Colazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta)
Riga 41:
 
== Geografia fisica==
Il territorio di questo piccolo paese piemontese del [[Vergante]]<ref name="A">{{Cita libro|titolo=il Vergante|editore=Alberti libraio editore|p=118}}</ref> a cavallo tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago d'Orta|Lago D'Orta]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lagomaggiore.net/colazza.htm|titolo=Colazza|autore=|editore=|data=|accesso=19 maggio 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.colazza.no.it/ComStoria.asp|titolo=Storia-Economia - Cenni storici|autore=|editore=|data=|accesso=19 maggio 2016}}</ref> è situato ad un'altitudine compresa tra i 545 e gli 850 m s.l.m.<ref>{{cita|Ubertalle Marchesi|p. 3}}</ref> su un piano circondato a nord da colline ricche di boschi ed affacciato alla vista panoramica di parte del Lago Maggiore, del [[lago di Varese]] di quello di [[Lago di Comabbio|Comabbio]] e di [[Lago di Monate|Monate]].
 
Lo circondano alcuni piccoli rilievi, il Motto Tessera (758 m s.l.m.), il Cassinario (712 m s.l.m.), il Motto La Guardia (830 m s.l.m.) e il Motto dell'Arbujera (683 m s.l.m.) circondati da declivi ricoperti di boschi e pascoli e traversati dalle acqua del rio Tiaschella che verso il territorio del confinante comune di [[Invorio]] si immette nel torrente Terzago.
 
== Origini del nome ==
All'interno del nome del paese è presente una radice di tipo romano: "''col''", infatti, dovrebbe far riferimento alle numerose [[Collina|colline]] oppure, anche, al "colare" delle molteplici [[Sorgente (idrologia)|sorgenti]] d'[[acqua]] presenti nell'area<ref name=":0" /><ref name=":1" />. Un'altra interpretazione vuole che il nome origini da ''collis acquae'', sempre con riferimento all'abbondanza di acqua presente nella zona<ref name="B">{{cita|Rotondi|p. 230}}</ref>.
 
L'etimo più suggestivo, ritrovabile anche nello stemma comunale, fa risalire il nome a "coll'[[azza]]" arma con la quale nel 960 un giovane guerriero difese la sua giovane sposa da un signorotto al soldo di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] che esigeva lo ''[[jus primae noctis]]''<ref>{{cita|Rotondi|p. 230}}<name="B" /ref>. La coppia fuggì sull'altopiano di Colazza, ben presto si unirono altre persone dando vita al primo nucleo abitato.
 
== Storia==
Riga 66:
La signoria dei Visconti durò fino al [[1441]] quando il territorio venne ceduto a [[Vitaliano Borromeo (cardinale)|Vitaliano Borromeo]]<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://altovergante.com/about/colazza/|titolo=Colazza|autore=|editore=|data=|accesso=19 maggio 2016}}</ref>. Colazza venne assegnata alla podesteria di Lesa e del Vergante.
 
In questi anni e nei secoli successivi, i colazzesi basarono la loro economia sulla [[pastorizia]] e sul commercio di animali e merci con i paesi limitrofi. Fino alla metà del [[XX secolo|novecento]] l'attività principale era lo sfruttamento dei boschi per la produzione di [[carbone]] di [[Legno|legna]]. In passato Colazza era nota per la lavorazione del legno ed in particolare per la produzione di ceppi da macellaio prodotti in frassino e robinia destinati anche all'esportazione<ref name="C">{{cita|Rotondi|p. 234}}</ref><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
Nel [[1814]], dopo le vicende napoleoniche, Colazza divenne possedimento dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Il 7 maggio del 1861 il paese venne devastato da un incendio {{cita|Rotondi|p. 231}}. Dal 1928 al 1954 fu parte del comune di [[Pisano (Italia)|Pisano]] <ref>{{cita|Rotondi|p. 234}}<name="C" /ref>.
 
=== La seconda guerra mondiale ===
Riga 99:
 
== Archeologia ==
Come per altre paesi del [[Vergante]], i [[Manufatto|manufatti]] più antichi di Colazza sono riferibili al periodo romano<ref>{{Cita libro|titoloname=il"A" Vergante|editore=Alberti libraio editore|p=118}}</ref>; tra questi una [[moneta]] con il volto di Julia Mammea ([[235]] d.C.)<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
== Sport ==