Amenofi III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Liste Reali: snellito cod tab |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 73:
* la principessa [[Baketaton]];
* la principessa [[Sitamon]];
* la principessa [[Henuttaneb]]<ref name="O'Connor, David 1998, p.7"
* la principessa [[Iside (figlia di Amenofi III)|Iside]];
* la principessa [[Nebetah]]<ref name=":2">O'Connor, David & Cline, Eric. Amenhotep III: Perspectives on His Reign, University of Michigan Press, 1998, p.7</ref>.
Riga 100:
l'egittologa [[Regno Unito|inglese]] Christine el-Mahdy ha osservato che, siccome vi compare come "Madre del Dio" - ossia come colei che ha dato alla luce il principe già incoronato faraone (il "Dio"), sembrerebbe legittimo pensare che il titolo supremo di "Grande sposa reale" le sarebbe stato attribuito verso la fine del regno di Thutmose IV, se non dallo stesso figlio Amenofi III. Non è chiamata Madre del Dio in iscrizioni precedenti (vd. il paragrafo ''Famiglia''). Il titolo di "Grande sposa reale" era il più alto a cui una donna egizia potesse ambire: si può quindi presumere che Mutemuia ne sia stata insignita prima di generare il futuro Amenofi III. Eppure, sorprendentemente, immagini successive di lei con il figlio ne registrato il solo titolo di "Madre del re"<ref name=":15">El Mahdy (2000), pp.114-5.</ref>. Thutmose IV regnò per 8 anni, e perché a Mutemuia spettasse il titolo di "Sposa del re" è necessario, ovviamente, che il concepimento di Amenofi sia avvenuto al tempo dell'incoronazione di Thutmose IV o poco dopo. Collocando, per ipotesi, il concepimento del futuro Amenofi III poco dopo l'incoronazione del padre, e tenendo conto dei 9 mesi di [[gravidanza]], Amenofi III non dovette avere più di 7 anni quando fu incoronato<ref name=":15" />. Non si hanno notizie della madre Mutemuia dopo l'ascesa al trono del piccolo Amenofi, e la data della sua morte è ignota: concludendo questo ragionamento, la Dr.ssa el-Mahdy ha ipotizzato che forse morì durante il parto o poco dopo (ma prima dell'[[Incoronazione dei faraoni|incoronazione del figlio]])<ref name="El Mahdy 2000, p.1152">El Mahdy (2000), p.115.</ref>. Molti altri studiosi ritengono invece che sia vissuta a lungo durante il regno del figlio, basandosi sulle raffigurazioni della regina nel Tempio funerario di Amenofi III, edificato molti anni dopo l'incoronazione, e sulla menzione di un suo possedimento terriero in una etichetta rinvenuta nel palazzo di [[Malkata]], pure costruito quando Amenofi III regnava già da diverso tempo<ref>O'Connor, David and Cline, Eric H. Amenhotep III: Perspectives on His Reign University of Michigan Press. 2001 ISBN 978-0-472-08833-1.</ref>; in questo caso, avrebbe verosimilmente svolto le funzioni di reggente durante la minore età del figlio<ref name="Cimmino257"/>.
[[File:Amenhotep III and Mutemwiya.jpg|miniatura|260x260px|Amenofi III e sua madre, la regina [[Mutemuia]], nella copia di un rilievo di [[Luxor]] realizzata da [[Karl Richard Lepsius]]. Mutemuia morì prima che suo figlio divenisse faraone<ref name="El Mahdy 2000, p.1152"
=== La ''Grande sposa reale'' Tiy e la sua famiglia ===
|