Latta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 26:
Il procedimento consente di ottenere contenitori nello stesso tempo con la robustezza del ferro e la resistenza alla [[corrosione]] dello stagno. Queste caratteristiche resero la latta un materiale molto utilizzato fino a tempi recenti per contenere e trasportare alimenti e per realizzare piccoli oggetti di uso quotidiano e giocattoli.
 
Se lo strato viene applicato mediante [[elettrolisi]] e lo spessore del supporto in ferro è inferiore a 0,50 mm, il materiale prende il nome di ''banda stagnata''.<ref name="AISA">{{cita web|url=http://www.aisaspa.com/file/metalli.pdf|titolo=Metallo un ponte dalla preistoria|accesso=12-12-2007|formato=PDF|editore=Arezzo Impianti e Servizi Alimentari|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306203050/http://www.aisaspa.com/file/metalli.pdf|dataarchivio=6 marzo 2009}}</ref>
 
==Storia==
 
La data di inizio della produzione di oggetti di latta è incerta, ma risale probabilmente all'inizio del [[XIV secolo]]<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://www.consorzioricrea.org/pages/Storia_imballaggi_Nicolas_Appert_Donkin_Hill_guerra_Crimea_Franceso_Cirio_confezione |titolo=Storia degli imballaggi in acciaio] |dateaccesso=marzo18 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120808114519/http://www.consorzioricrea.org/pages/Storia_imballaggi_Nicolas_Appert_Donkin_Hill_guerra_Crimea_Franceso_Cirio_confezione |dataarchivio=8 agosto 20182012 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref> e già nel [[XVII secolo]] era comunemente impiegata in [[Boemia]]<ref>[[Fausto Masi]], Acciaio, Vallardi, Milano, 1956, p. 112.</ref>.
 
A partire dalla fine del [[XVIII secolo]] la latta trovò un crescente impiego nella realizzazione di [[Lattina|lattine]] per la conservazione di prodotti alimentari e non.