Lubo Kristek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sculture e assemblage: fix Ref name senza una delle virgolette using AWB |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 53:
Kristek trasforma le sue composizioni in moderni altari e tabernacoli.<ref>{{cita|Putová|p. 18|BP}}.</ref> Un esempio del genere è rappresentato dal suo assemblage ''Portando'' (1969)<ref>{{cita|Putová|p. 8|BP}}.</ref>, nato da un lungo dibattito con il suo amico Eberhard Trumler (allievo e collega di [[Konrad Lorenz]], il fondatore dell’etologia) sui meccanismi di sopravvivenza delle specie.
Anche la scultura ''Anima'' (1977) è una delle opere che Kristek ha sagomato servendosi della fiamma. In quell’epoca sperimentò molto l'uso della fiamma quale strumento espressivo. Questo era il suo dialogo con l’imprevedibilità. In modo deliberato nascondeva, o addirittura annullava, la propria impronta artistica per lasciar parlare il materiale stesso.<ref name=
La grande scultura intitolata ''Albero del sapere'' (1982) attraversa tre piani e costituisce un esempio di armonia tra una scultura e l’ambiente circostante, concetto che più avanti Kristek avrebbe applicato anche nel suo lavoro paesaggistico.<ref>{{cita|Putová|p. 36|BP}}.</ref> L’opera ''Albero del sapere'' è particolarmente apprezzata. A tal proposito la rivista di Monaco ''Steinmetz + Bildhauer'' scrisse:<ref>{{cita libro|autore=|anno=1982|titolo=Kunst und Bau|opera=Steinmetz + Bildhauer|volume=5|pagine=396}}</ref>
Riga 78:
[[File:Lubo Kristek,Requiem für die Mobiltelephone.jpg|''Requiem per i telefoni cellulari,'' assemblage interattivo.|left|thumb]]
L'assemblage di Kristek intitolato ''Nell’era prematuramente clonata di un pianeta'' (2003) rappresenta l’interpretazione che l'artista dà alla situazione dell’umanità nell’epoca “liquida” della globalizzazione.<ref name=
Nel 2007, Kristek ha dato vita all’assemblage interattivo intitolato ''Requiem per i telefoni cellulari,'' nato durante il suo happening grazie alla partecipazione degli spettatori con i loro cellulari.<ref name=
[[File:Kristkův dům v Brně.jpg|''[[Casa di Kristek]],'' assemblage monumentale, Brno.|thumb]]
|