Pelle artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; rinominato parametro pagine a pp
Riga 10:
 
== Cenni storici ==
La maggioranza delle [[Ferita|ferite]] e lesioni cutanee guarisce il più delle volte spontaneamente, ma in presenza di lesioni estese e profonde il processo fisiologico necessario per la guarigione può richiedere tempi molto lunghi o può non avvenire. Fin dall'antichità vengono riportate medicazioni con trapianti di pelle umana o di animali. Ma solo dopo gli studi di Reverdin nel 1869 il trapianto di lembi di pelle per curare, in particolare, le ustioni divenne una procedura standard.<ref>Reverdin J. Greffe epidermique. Bull Soc Chir Paris 1869.</ref><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Chick | nome = LR. | coautori = | titolo = Brief history and biology of skin grafting. | rivista = Ann Plast Surg | volume = 21 | numero = 4 | paginepp = 358-65 | mese = Oct | anno = 1988 | doipmid = | id = PMID 3069030 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Lee KC, Joory K, Moiemen NS|anno=2014|titolo=History of burns: The past, present and the future|rivista=Burns & Trauma|volume=2|pp=169-180|doi=10.4103/2321-3868.143620|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4978094/|n=4}}</ref>
L'autotrapianto, l'allotrapianto con lembi di pelle prelevata da cadaveri e lo xenotrapianto con lembi di pelle prelevati da animali sono stati in casi specifici sostituiti dall'innesto di tessuti ingegnerizzati solo dopo gli studi di Rheinwald e Green, nel 1975, che proposero di utilizzare le colture di lamine di cheratinociti, coltivati secondo il metodo da loro stessi messo a punto quattro anni prima, per il trattamento di estese lesioni del tessuto cutaneo .<ref>Rheinwald JG, Green H, 1975, “Serial cultivation of strains of human epidermal keratinocytes: the formation of keratinizing colonies from single cells”. Cell 6: 331334.</ref>
 
Un concetto compiuto di cute artificiale fu introdotto solo nel 1979 con la scoperta di Ioannis V. Yannas (professore nella divisione fibre e polimeri, dipartimento di ingegneria meccanica, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts) e John F. Burke (capo della divisione Traumi, Shriners Burns Institute, Boston) di come l'innesto di specifici tessuti ingegnerizzati oltre a proteggere la lesione, partecipassero attivamente ai processi fisiologici di rigenerazione e ricostruzione della pelle lesa.<ref name="Burke et al. 1981">{{cita pubblicazione| titolo= Successful use of a physiologically acceptable artificial skin in the treatment of extensive burn injury|autore=J.F. Burke , I.V. Yannas , W.C.Q. Jr. , C.C. Bondoc , W.K. Jung | rivista= Ann. Surg| anno= 1981 | volume=194 | pp=413–428 | doi=10.1097/00000658-198110000-00005}}</ref><ref>. http://www.discoveriesinmedicine.com/Apg-Ban/Artificial-Skin.html</ref><ref>{{cita pubblicazione| titolo= Design of an artificial skin I. Basic design principles |autore=I.V. Yannas , J.F. Burke | rivista= J. Biomed. Mater. Res. | anno= 1980 | volume=14 | pp=65–81 | doi=10.1002/jbm.820140108}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| titolo= Prompt, long-term functional replacement of skin |autore=I.V. Yannas , J.F. Burke , M. Warpehoski , P. Stasikelis , E.M. Skrabut , D. Orgill , D.J. Giard | rivista= Trans. Am. Soc. Artif. Intern. Organs | anno= 1981 | volume=27 | pp=19–22}}</ref><ref name=" Yannas et al. 1989">{{Cita pubblicazione | cognome = Yannas | nome = IV. | coautori = E. Lee; DP. Orgill; EM. Skrabut; GF. Murphy | titolo = Synthesis and characterization of a model extracellular matrix that induces partial regeneration of adult mammalian skin. | rivista = Proc Natl Acad Sci U S A | volume = 86 | numero = 3 | paginepp = 933-7 | mese = Feb | anno = 1989 | doipmid = | id = PMID 2915988 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione| titolo= Wound tissue can utilize a polymeric template to synthesize a functional extension of skin |autore=I.V. Yannas , J.F. Burke , D.P. Orgill , E.M. Skrabut | rivista= Science | anno= 1982 | volume=215 | pp=174–176 | doi=10.1126/science.7031899}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| titolo= Partial dermal regeneration is induced by biodegradable collagen-glycosaminoglycan grafts|autore=G.F. Murphy , D.P. Orgill , I.V. Yannas | rivista= Lab. Invest. | anno= 1990 | volume=62 | pp=305–313}}</ref>
Per i diversi brevetti registrati dal [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] relativi alla pelle artificiale
I.V. Yannas nel 2015 è stato inserito nella ''[http://www.invent.org/honor/inductees/inductee-detail/?IID=516 National Inventors Hall Of Fame]''