Gran Premio di Cina 2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
template cita "xxxx"; fix formato data |
||
Riga 41:
== Vigilia ==
=== Aspetti tecnici ===
Inizialmente il gran premio era stato ammesso con riserva in attesa dell'omologazione. Il 23 marzo è stata ufficialmente confermata l'omologazione del circuito.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/255245/shanghai-via-libera-dalla-fia/|titolo=Shanghai, via libera dalla Fia |editore=gpupdate.net|data=23
La [[Pirelli Tyres|Pirelli]], da quest'anno, e per tre stagioni, fornitore unico degli pneumatici, annuncia che, per questo gran premio, fornisce gomme ''dure'' e ''morbide''.<ref>{{cita web |url= http://www.rezulteo-pneumatici.it/formula-1/formula-1-pirelli-presenta-gli-pneumatici-scelti-per-i-primi-4-gran-premi-1932|titolo= Formula 1: Pirelli presenta gli pneumatici scelti per i primi 4 Gran Premi
|accesso= 28
=== Aspetti sportivi ===
Nelle prime prove libere del venerdì [[Nico Hülkenberg]] ha preso il posto di [[Adrian Sutil]] alla [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]], [[Daniel Ricciardo]] quello di [[Jaime Alguersuari]] alla [[Scuderia Toro Rosso|STR]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]], mentre [[Luiz Razia]] ha sostituito, sulla [[Lotus Racing|Lotus]]-[[RenaultF1|Renault]], [[Jarno Trulli]].<ref name=primven>{{cita web |url= http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=31087&cat=1|titolo= Shanghai, Libere 1 – Red Bull imbarazzanti |accesso= 15
|accesso= 12
Anche in questo gran premio, come nel precedente, [[Emanuele Pirro]] è chiamato a supportare il lavoro della commissione della FIA per la gara.<ref>{{cita web |url=http://www.f1pulse.com/news/FIA-Chinese-Grand-Prix-preview/features-specials-2011-april-features_specials20110413_5/specials_article.aspx|titolo= FIA Chinese Grand Prix preview |accesso= 15
== Prove ==
Riga 56:
Le due [[Red Bull Racing|RBR]]-[[RenaultF1|Renault]] dominano la prima sessione del venerdì: [[Sebastian Vettel]] fa segnare un tempo di oltre due secondi più basso di quello fatto segnare dal terzo in graduatoria, [[Lewis Hamilton]] su [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]. Nel corso della sessione [[Nick Heidfeld]] è uscito di pista all'altezza della curva 10, danneggiando la sua vettura. Altro inconveniente per [[Pastor Maldonado]] che è stato autore di un testacoda, con la monoposto fermatasi sul cordolo.<ref name=primven/>
[[Sebastian Vettel]] ha fatto segnare il miglior tempo anche nella seconda sessione di prove libere del venerdì, ma con solo un decimo di vantaggio su [[Lewis Hamilton]]. Nel corso della sessione Nick Heidfeld è stato ancora protagonista di un'uscita di pista, questa volta alla curva 12, con un altro danneggiamento della vettura.<ref>{{cita web |url= http://f1grandprix.motorionline.com/gp-cina-prove-libere-2-miglior-tempo-per-vettel/|titolo= GP Cina, Prove Libere 2: miglior tempo per Vettel |accesso= 15
Il tedesco della RBR ha fatto segnare il tempo più rapido anche nella sessione del sabato mattina, nuovamente davanti alle due McLaren; sull'altra RBR, quella di [[Mark Webber]], sono stati riscontrati dei problemi tecnici legati al funzionamento del KERS. [[Nico Rosberg]], che ha chiuso col quarto tempo, aveva fatto segnare il tempo migliore fino all'inizio dell'ultimo quarto d'ora di prove, in cui i piloti hanno testato le gomme morbide.<ref>{{cita web |url= http://f1grandprix.motorionline.com/gp-cina-prove-libere-3-vettel-davanti-alle-mclaren/|titolo= GP Cina, Prove Libere 3: Vettel davanti alle McLaren
|accesso= 16
=== Risultati ===
Riga 422:
Al giro 25 nuovo cambio gomme per Button. Nel giro seguente stop anche per Rosberg e il rimontante [[Mark Webber]]. Alonso passa Schumacher. In testa va così Vettel davanti a Massa e Alonso. Al giro 29 Rosberg passa Alonso, con gomme in crisi. Nel giro seguente la Ferrari viene passata anche dalle due McLaren. Tra il giro 31 e 34 Vettel e i due ferraristi vanno al ''pit stop''. Ora in classifica guida nuovamente Rosberg davanti alle due [[McLaren]]. Nel 36esimo giro [[Lewis Hamilton]] passa il compagno di scuderia [[Jenson Button]].
Tra il 39esimo e il 41esimo giro terzo cambio-gomme per i primi tre in classifica. Si ritrova in testa di nuovo Vettel, davanti a Massa. Al 45esimo giro Hamilton passa Massa, mentre Webber sorpassa Alonso, conquistando il sesto posto. Negli ultimi giri Vettel viene avvicinato da Hamilton che lo sorpassa al giro 51, mentre Rosberg e Webber passano Massa. L'australiano, che in questa ultima fase di gara monta gomme morbide, passa anche Rosberg e Button, conquistando il terzo posto, dopo essere partito 18esimo. Hamilton vince il 15esimo gran premio nel mondiale, cogliendo la 170esima per la [[McLaren]]. La gara segna il nuovo record di piloti giunti al traguardo classificati: ben 23. Il precedente record apparteneva al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1952]] (ma con 32 partenti) con 22; anche nel [[Gran Premio del Brasile 2010]] vi furono 22 vetture al traguardo ma [[Lucas Di Grassi]] risultava non classificato. Il record è stato poi battuto il 26 giugno [[2011]] nel [[Gran Premio d'Europa 2011|Gran Premio d'Europa]] con 24 vetture al traguardo.<ref>{{cita web|url=http://statsf1.com/fr/statistiques/gp/arrivee/leplus.aspx|titolo=À l'arrivée-Le plus|editore=statsf1.com|accesso=27
=== Risultati ===
Riga 762:
{{Colonne fine}}
== Decisioni della FIA ==
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] decide di non penalizzare [[Nick Heidfeld]] e [[Paul di Resta]] per il contatto avuto in gara.<ref>{{cita web |url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/257965/nessuna-penalita-per-il-contatto-di-resta-heidfeld/|titolo=Nessuna penalità per il contatto Di Resta-Heidfeld|accesso= 18
La Federazione ha anche indagato sulle cause verificatesi sulla Ferrari di Alonso che hanno comportato l'attivazione dell'ala mobile in una zona non consentita, precisamente poco prima dell'ultima curva che immette sul rettilineo del traguardo. Non sono stati presi provvedimenti disciplinari.<ref>{{cita web |url=http://www.grandchelem.it/?p=8649|titolo=Shanghai, multa alla Toro Rosso. La FIA indaga anche sul DRS di Alonso|accesso= 19
== Note ==
|