Librinet.com: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 18:
|note =
}}
'''Librinet.com''' è stata una delle principali [[libreria (negozio)|librerie]] virtuali italiane<ref name =nazione>[{{Cita web |url=http://www.vecchieditore.com/Photogallery/Press/Album_3/big/111-Articolo%20Nazione%201999.jpg [[|titolo=&#91;&#91;La Nazione]]&#93;&#93;, 9 dic 1999] |accesso=28 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430123150/http://www.vecchieditore.com/Photogallery/Press/Album_3/big/111-Articolo%20Nazione%201999.jpg |dataarchivio=30 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref> a vendere libri su [[internet]] nel [[1997]].
 
==Storia==
Riga 28:
 
Nel 2003 la società chiude mentre resta attivo il dominio Librinet.com, passato ad altri proprietari.
Librinet.com fu oggetto di studio da parte dell'[[Università di Torino]], che analizzò anche questa azienda tra quelle ritenute "scelta vincente" nel corso "Economia aziendale dell'e-commerce" e del [[Politecnico di Milano]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.vecchieditore.com/Photogallery/Press/Album_3/big/113-1999%2013%20dicembre%20Policlinio.jpg |titolo=Il commercio elettronico] |accesso=18 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430123414/http://www.vecchieditore.com/Photogallery/Press/Album_3/big/113-1999%2013%20dicembre%20Policlinio.jpg |dataarchivio=30 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Pubblicazioni==