Purple code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jollyroger (discussione | contributi)
+Aiutare
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F}}
{{A|da sistemare, e mancano fonti| |maggio 2007|firma=[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 16:55, 10 mag 2007 (CEST)}}
{{s|Giappone|guerra}}
 
{{w|guerra}}
 
Intorno al 1930 i giapponesi idearono una nuova macchina cifrante. Questa presentava delle novità significative rispetto alle altre macchine allora in uso: primo tra tutti, il fatto che anziché usare i classici rotori come nella macchina Enigma si usavano switch di tipo telefonico, in modo da rendere meno prevedibile la rotazione dei rotori. La macchina, conosciuta con il nome di '''Purple''', inoltre divideva l'alfabeto di 26 caratteri in due gruppi distinti: uno di venti lettere e l'altro di sei.