Rubidgea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Riga 59:
[[File:Rubigea2DB.jpg|thumb|upright=0.8|left|Ricostruzione di ''Rubidgea atrox'']]
==Classificazione==
Il genere ''Rubidgea'' venne istituito nel [[1948]] da [[Robert Broom]], che descrisse alcuni fossili ritrovati nella zona del [[Karroo]], in Sudafrica. La [[specie tipo]] descritta da Broom, proveniente dalla "''[[Cistecephalus]]'' zone", è '''''Rubidgea atrox'''''. Altre specie vennero descritte pochi anni dopo (''R. platyrhina'', ''R, majora'') da Brink e Kitching (1953), ma successivamente sono state attribuite alla specie tipo. Nel 2007, uno studio riguardante i gorgonopsi operato da Gebauer ha messo in luce notevoli somiglianze tra le specie '''''[[Dinogorgon rubidgei|Dinogorgon quinquemolaris''']]'', '''''Tigrisaurus pricei''''' e ''Rubidgea atrox'', tali da permettere l'attribuzione delle prime due al genere ''Rubidgea''. Altri studi (Kammerer, 2016) hanno indicato invece che almeno la specie ''D. quinquemolaris'' fosse identica alla specie tipo di ''Dinogorgon'', ''D. rubidgei''.
 
''Rubidgea'' è un rappresentante derivato del gruppo dei gorgonopsi, un gruppo di terapsidi tipici del Permiano e caratterizzati da lunghi canini e attitudini predatorie. Di seguito è presentato un [[cladogramma]] tratto dal lavoro di Gebauer (2007):