Utente:Joe123/Sandbox20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
|Epoca2 =
|Attività = scrittore
|Attività2 = drammaturgo
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , uno degli scrittori tedeschi del dopoguerra più popolari e apprezzati dal pubblico<ref name =Sap />
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 38:
Uno dei tempi principali delle sue opere, [[Racconto|racconti]], [[Dramma|drammi]], [[Saggio|saggi]] riguardò le possibilità di una vita dignitosa e decorosa nell'ambito della società contemporanea e dell'esistenza della vita umana alla luce di quanto accaduto prima e durante la seconda guerra mondiale.<ref name ="le muse" />
La una prosa vicina al [[surrealismo]], si intrise di elementi [[Esistenzialismo|esistenzialisti]], più aderenti con i pensatori e scrittori [[Francia|francesi]], [[Albert Camus]]<ref name =Sap /> e [[Jean-Paul Sartre]], che con i [[Filosofia|filosofi]] tedeschi.<ref name ="le muse" /><ref name =TrecE>{{Treccani |hans-erich-nossack| accesso=11 aprile 2019}}</ref>
Nossack si dimostrò uno degli interpreti più singolari e problematici delle tematiche belliche e sociali.<ref name =TrecE />
Dopo il [[romanzo]] fantastico ''Nekya. Rapporto di un sopravvissuto'' (''Nekya. Bericht eines Überlebenden'', [[1947]]), il cui titolo è derivato dal canto XI dell{{'}}''[[Odissea]]'', dove si descrive il regno dei morti, il suo scritto più importante si rivelò ''Intervista con la morte'' (''Interview mit dem Tode'', [[1948]]), incentrato su dieci narrazioni, sia autobiografiche sia fantasiose, tra le quali emerse quella sulla distruzione di Amburgo.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
Il titolo del romanzo rispecchiò tutta la sua produzione letteraria, basata sulla tematica della fine, del crollo, con conseguenze nichilistiche.<ref name ="le muse" />
Anche l'argomento dell'amore, fondamentale nei romanzi ''Al più tardi in novembre'' (''Spätestens im November'', [[1955]], tradotto in italiano nel [[1960]]) e ''Il fratello minore'' (''Der jüngere Bruder'', [[1958]]), si coniugò con la tematica della morte.<ref name ="le muse" /><ref name =Sap>{{Cita web | url= http://www.sapere.it/enciclopedia/Nossack%2C+Hans+Erich.html| titolo=Nossack, Hans Erich | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
Il suo [[stile]] letterario, ricco di [[Simbolo|simboli]] e [[
== Opere ==
Riga 60:
*''Dopo l'ultima rivolta'' (''Nach dem letzten Aufstand'', [[1961]]);
*''La causa d'Arthez'' (''Der Fall d'Arthez'', [[1968]]);
*''
*''La melodia rubata'' (''Die gestohlene Melodie'', [[1972]]);
*''Una persona felice'' (''Ein glücklicher Mensch'', [[1975]]).
| |||