Utente:Joe123/Sandbox20: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
== Biografia ==
Hans Erich Nossack esordì nella [[letteratura]] già da adolescente, con opere di generi differenti, che però vennero censurate dal regime [[Nazionalsocialismo|nazista]] e che furono distrutte, per la maggior parte, durante un bombardamento nella [[seconda guerra mondiale]].<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Hans Erich Nossack | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=313}}</ref><ref name =ency>{{Cita web | url=https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/nossack-hans-erich-1901-1977 | titolo=Nossack, Hans Erich 1901-1977 | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref>
 
Quindi le sue prime pubblicazioni risalirono al dopoguerra, quando si mise in evidenza come un importante esponente dell'avanguardia.<ref name ="le muse" />
Riga 38:
Uno dei tempi principali delle sue opere, [[Racconto|racconti]], [[Dramma|drammi]], [[Saggio|saggi]] riguardò le possibilità di una vita dignitosa e decorosa nell'ambito della società contemporanea e dell'esistenza della vita umana alla luce di quanto accaduto prima e durante la seconda guerra mondiale.<ref name ="le muse" /><ref name =enotes />
 
La una prosa vicina al [[surrealismo]], si intrise di elementi [[Esistenzialismo|esistenzialisti]], più aderenti con i pensatori e scrittori [[Francia|francesi]], [[Albert Camus]]<ref name =Sap /> e [[Jean-Paul Sartre]], che con i [[Filosofia|filosofi]] tedeschi.<ref name ="le muse" /><ref name =TrecE>{{Treccani |hans-erich-nossack| accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref name =enotes>{{Cita web | url=https://www.enotes.com/topics/hans-erich-nossack | titolo=Hans Erich Nossack | lingua = en | accesso= 11 aprile 2019}}</ref><ref name =ency />
 
Nossack si dimostrò uno degli interpreti più singolari e problematici delle tematiche belliche e sociali.<ref name =TrecE />