Digital MultipleX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata |
||
Riga 13:
Lo standard prevede dei [[Connettore XLR|connettori XLR]] a 5 poli, in cui un pin è la schermatura del cavo (massa), 2 sono utilizzati per la trasmissione di segnale DMX, mentre gli altri 2 sono riservati per una seconda linea bilanciata dmx, ma in realtà il suo uso non è mai stato definito (si era ipotizzata una linea di ritorno). Molti produttori usano connettori XLR da 3 pin (più economici), violando così lo standard. In altri casi i produttori impiegano i pin 4 e 5 del connettore a 5 poli per usi totalmente diversi come una linea d'alimentazione dall'apparecchio controllato al controller. La versione DMX512-A ammette anche l'utilizzo di connettori 8P8C ("[[RJ-45]]").
# Signal Common
# Data1 - (Linea Principale DMX)
Riga 20:
# Data2 + (Linea Secondaria Opzionale)
# Ground
# DMX - (Linea Principale) (In alcuni controller la polarità è invertibile a DMX+)
# DMX+ (Linea Principale) (In alcuni controller la polarità è invertibile a DMX-)
# Data 1+ (Linea Principale)
# Data 1- (Linea Principale)
Riga 137:
* {{cita web|http://www.ukslc.org/|Uk Sound And Lighting Community|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.brookshiresoftware.com|Visual Show Automation (Controller DMX)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nicolaudie.com/home.php|SunLite}}
|