Diritti LGBT nei Paesi Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata |
||
Riga 12:
Tra il 1730 e il 1811, la [[sodomia]] è stata considerata uno dei crimini passibili di [[pena di morte]] all'interno della [[Repubblica delle Sette Province Unite]] con la conseguente [[persecuzione]] di centinaia di omosessuali<ref>http://www.ct.gov/dcf/lib/dcf/wmv/pdf/timeline_of_lgbt_history.pdf</ref>.
Dopo che, a seguito della [[Rivoluzione francese]], la [[Francia]] invase la regione, venne adottato il [[Codice Napoleonico]], e, di conseguenza, le leggi relative all'attività sessuale praticata in privato tra persone dello stesso sesso adulte e consenzienti vennero abrogate.
Dopo l'indipendenza olandese nessuna nuova legge sulla sodomia è stata emanata.
I [[partiti politici]] a sfondo cristiano fecero invece emanare nel 1911 l'articolo 248bis del [[codice penale]], innalzando l'[[età del consenso]] per l'attività sessuale tra persone dello stesso sesso a 21 anni, mentre quella per l'attività sessuale eterosessuale rimase a 16 anni. Le leggi che citano "l'indecenza pubblica" sono state spesso utilizzate contro gli omosessuali dell'epoca.
Durante il secondo conflitto mondiale, con l'occupazione della [[germania]], i [[nazisti]] introdussero nel paese il [[Paragrafo 175]] nel [[diritto]] olandese; questo ha nuovamente proibito penalmente qualsiasi atto omosessuale. Tale legge è stata abrogata immediatamente dopo la fine della guerra nel 1945.
Durante la metà del [[XX secolo]], gli [[psichiatri]] olandesi e i membri del [[clero]] hanno iniziato ad aver una visione dell'omosessualità meno critica e a partire dal [[1973]] essa non è più stata considerata dalla categoria medica come malattia mentale. L'articolo 248bis è stato abrogato nel [[1971]] e l'età del consenso per la pratica della sessualità omosessuale è stata equiparata a quella eterosessuale.
|