Elisabetta Preziosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
Riga 82:
Nel [[2006]] partecipa ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica|Campionati Assoluti]] di [[Meda (Italia)|Meda]] dove vince la medaglia di bronzo alla [[Trave di equilibrio|trave]], dietro solo a Lorena Coza (15,075 punti) e alla campionessa mondiale [[Vanessa Ferrari]]. È la sua prima medaglia vinta ai Campionati Nazionali.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Campionati Assoluti di Specialità - Finali ad attrezzo.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=25 settembre 2006|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=2922&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
==== 2007: Festival Olimpico della Gioventù Europea ====
Insieme a [[Georgia Bonanni]], [[Erika Erbacci]], [[Paola Galante]], [[Andrea Francesca La Spada]] e [[Serena Licchetta]] fa parte della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia|squadra nazionale juniores]] che, il 5 aprile [[2007]], partecipa all'incontro internazionale di [[ginnastica artistica|ginnastica artistica femminile]] tra [[Italia]] e [[Germania]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Convocazioni Italia-Germania|editore=FGI|data=3 aprile 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3260&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Con un totale di squadra di 224.200 punti le [[Ginnasta|ginnaste]] [[italia]]ne battono le [[tedesche]] che ottengono solamente 204.850 punti. Nel concorso generale (virtuale), con 55.550 punti, arriva terza dietro alla Galante e alla Licchetta.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italia supera la Germania|editore=FGI|data=5 aprile 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3275&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Riga 89:
A novembre partecipa ai ''Memorial Blume'' di [[Vilanova i la Geltrú]], vicino [[Barcellona]]. In ottime condizioni fisiche, gareggia al [[corpo libero]] e alla [[Trave di equilibrio|trave]], suo cavallo di battaglia. Al [[corpo libero]] raggiunge la sesta posizione con 13.640 punti, alla [[Trave di equilibrio|trave]] vince l'argento con un 15.000 pieno.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La trave Preziosa|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=15 novembre 2007|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3764&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
==== 2008: Campionati Assoluti di Arezzo ====
Insieme a [[Paola Galante]], [[Serena Licchetta]], [[Andrea La Spada]], [[Eleonora Rando]] e [[Valentina Scapin]] entra a far parte della squadra juniores che compete al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]''. Le azzurre sfidano le [[statunitensi]], le [[Spagna|spagnole]] e le [[Romania|rumene]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Le convocazioni per Jesolo|editore=FGI|data=4 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4101&module=articolo&page=6&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Con 172.100 punti, l'[[Italia]] vince la medaglia d'argento dietro solo agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (181.050 punti). Al concorso generale individuale vinto dall'americana [[Jordyn Wieber]] (60.900), Elisabetta si classica al sesto posto con 57.000 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le classifiche|editore=FGI|data=8 marzo 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4119&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
Riga 96:
Nella finale della [[Serie A (ginnastica artistica)|Serie A]], con la [[GAL Lissone]], arriva al secondo posto nel concorso a squadre dietro alla [[Brixia Brescia]] (società in cui gareggia la campionessa mondiale [[Vanessa Ferrari]]).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Brixia vola, la GAL si conferma|editore=FGI|data=12 aprile 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4308&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Individualmente, con 15.325 punti, vince la medaglia d'oro alla [[trave]] e arriva quarta al [[corpo libero]] (13.950 punti).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Arezzo, le finali di specialità|editore=FGI|data=12 aprile 2008|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=4514&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
==== 2009: Giochi del Mediterraneo ====
Per il ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' che si svolge per il secondo anno consecutivo, Elisabetta viene convocata insieme a [[Paola Galante]], [[Vanessa Ferrari]], [[Emily Armi]], [[Serena Licchetta]], [[Lia Parolari]] ed [[Eleonora Rando]]. La competizione si svolge dal 30 marzo al 5 aprile, le italiane gareggiano contro [[Brasile]], [[Cina]], [[Romania]] e la [[Gran Bretagna]] di [[Elizabeth Tweddle]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Una sfida a 5 pre-europea|editore=FGI|data=12 marzo 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=5251&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> La nazionale italiana si aggiudica il concorso a squadre del Trofeo con 161.950 punti, davanti al [[Brasile]] (159.000 punti) e alla [[Gran Bretagna]] (156.350 punti).<ref name=autogenerato1>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Parolari e la giovane italia|editore=FGI|data=14 marzo 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=5251&module=articolo&page=5&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref> Individualmente, Elisabetta conclude la competizione al decimo posto con 51.600 punti.<ref name=autogenerato1 />
 
Riga 109:
L'anno si conclude con il ''Grand Prix - Freddy Cup''. Con 14.800 punti è la migliore a competere alla [[Trave di equilibrio|trave]], confermando il successo avuto ai [[Giochi del Mediterraneo]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Freddy Cup|editore=FGI|data=12 dicembre 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=6931&module=articolo&page=4&cerca=elisabetta+preziosa&}}</ref>
 
==== 2010: Campionessa italiana agli Assoluti ====
A livello internazionale, il 2010 inizia per la Preziosa con la terza edizione del [[Trofeo Città di Jesolo]], un incontro tra Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Russia. Qui, insieme alle compagne di squadra [[Vanessa Ferrari]], [[Emily Armi]], [[Paola Galante]], [[Federica Macrì]], [[Jessica Mattoni]] ed [[Eleonora Rando]], arriva terza nella classifica a squadre con 220.300 punti, dietro solo ai due colossi della ginnastica Stati Uniti (228.450) e Russia (225.900). Individualmente, parallele a parte, esegue dei buoni esercizi che la fanno posizionare all'ottavo posto nella classifica individuale, seconda tra le italiane.
 
Riga 120:
Ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010|Campionati Mondiali]] di Rotterdam vinti da [[Aliya Mustafina]] e la Russia, la squadra Italiana si classifica all'ottavo posto, mentre Elisabetta arriva al ventiquattresimo ed ultimo posto nel concorso generale a causa di qualche esitazione al corpo libero (13.100) e una brutta caduta alle parallele asimmetriche (11.700)
 
==== 2011: Campionati Europei a Berlino e Campionati Mondiali a Tokyo ====
Partecipa, nell'aprile del [[2011]], ai [[Campionati europei di ginnastica artistica 2011|Campionati Europei]] di [[Berlino]] dove si qualifica per la finale alla [[Trave di equilibrio|trave]]. Non si qualifica al concorso generale individuale a causa di una caduta dalle [[parallele asimmetriche]]. Il 10 aprile conquista la medaglia di bronzo nella finale dell'attrezzo con 14.375 punti. È preceduta soltanto dalla russa [[Anna Dementyeva]] e dalla compagna di squadra alla ''GAL Lissone'' [[Carlotta Ferlito]] che conquista l'argento con 14.500 punti.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Il cielo è azzurro sopra Berlino|editore=FGI|data=10 aprile 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8055&module=articolo}}</ref>
 
Riga 129:
Il 10 dicembre [[2011]] partecipa al ''Grand Prix “Rana Gioiaverde Cup”'' a [[Catania]] dove è presente la campionessa mondiale [[Viktoria Komova]]. Il 17 dicembre dello stesso anno compete a [[Mortara]] dove si disputa la gara pre- Test Event di Londra 2012. Questa competizione serve alla Direzione Tecnica per valutare lo stato di forma e il livello di preparazione delle ginnaste e dei ginnasti nazionali.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Mortara crocevia dei destini dell'Artistica azzurra|editore=FGI|data=13 dicembre 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8720&module=articolo}}</ref> [[Parallele asimmetriche|Parallele]] a parte, la Preziosa svolge buone performance e con 54.850 punti arriva quinta in graduatoria.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Femminile e l'elisir d'eterna giovinezza|editore=FGI|data=17 dicembre 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8724&module=articolo}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria|editore=FGI|data=17 dicembre 2011|url=http://www.federginnastica.it/materiale//articoli/allegato_5395.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304141108/http://www.federginnastica.it/materiale//articoli/allegato_5395.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
==== 2012: Le Olimpiadi di Londra ====
[[File:Elisabetta Preziosa BB.gif|thumb|upright=1.2|Elisabetta Preziosa alla trave nei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra 2012]]]]
L'11 gennaio [[2012]] partecipa ai ''Test Event'' di [[Londra]], ultima prova di qualificazione per le [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi del 2012]]. Con un decimo di penalità, al [[corpo libero]] ottiene 13.466 punti, e 13.900 punti al [[volteggio]]. Alla [[Trave di equilibrio|trave]], sua specialità, chiude con 14.100 punti; non riesce comunque a qualificarsi nella specialità per quest'attrezzo. Non si qualifica neanche al concorso generale individuale, non gareggiando alle [[parallele asimmetriche]].<ref name="Test Event">{{Cita news|cognome=Brignolo|nome=Massimo|titolo=Qualificazioni Ginnastica, cronaca in diretta della gara femminile|editore=Olimpiadi Blog|data=11 gennaio 2012|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/londra-2012-qualificazioni-ginnastica-cronaca-in-diretta-della-gara-femminile.html}}</ref> ''"Dopo la parallela di Vanessa, il nostro ultimo attrezzo, mi veniva da piangere. Raggiungere un traguardo di gruppo è un'emozione unica, più forte anche del mio bronzo a Berlino"''.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Italia, che donne! La ginnastica azzurra fa il pieno.|editore=FGI|data=11 gennaio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8773}}</ref> Così commenta Elisabetta la qualificazione della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia|nazionale italiana]] ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]], arrivata prima al concorso a squadre davanti a [[Canada]] e [[Francia]].<br />
Riga 139:
Il 29 luglio inizia la sua avventura olimpica. Nella [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Qualificazioni femminili|giornata preliminare]] gareggia su tre attrezzi e si qualifica settima con la [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade - Qualificazioni femminili#Qualificazioni|nazionale italiana]]<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Overview Team All Around|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/index.html?v=20120729-124353552|urlmorto=sì}}</ref> Alla trave esegue un buon esercizio ma cade e tocca con le mani il tappetino, ed è impossibilitata a partecipare alla finale di specialità.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Overview All Around|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/phase=gaw499900/doc=beam.html}}</ref>
 
==== 2013: Campionessa di trave ====
Arriva prima, rappresentando la [[GAL Lissone]], nella prima, terza e quarta tappa del [[Serie A1 GAF 2013|Campionato di Serie A1]], riuscendo a vincere il dodicesimo scudetto. Individualmente, durante la gara di Ancona, ottiene il punteggio più alto a trave (14.550) e corpo libero (13.900).