Gotha Go 150: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata |
||
Riga 72:
Benché il modello fosse destinato ufficialmente al mercato civile, il Go 150 venne utilizzato prima nelle scuole di volo dell'NSFK, istituzione governativa paramilitare che di fatto preparava i futuri piloti militari destinati alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], poi dalla stessa Luftwaffe, pur mantenendo i codici identificativi civili, nel ruolo di [[aereo da collegamento]], rimanendo in servizio fino al [[1940]], anno in cui vennero radiati.<ref name="airwar"/>
Le buone caratteristiche di volo suggerirono di poter puntare ad una serie di primati rilasciati dal [[Fédération Aéronautique Internationale|Fédération Aéronautique Internationale (FAI)]] per velivoli della categoria. In quest'ambito, nel luglio [[1939]], riuscì a conquistare il record di altitudine raggiungendo la quota di 8 048 m.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150_Altitude_record.html|titolo=Gotha Go 150 Altitude record|accesso=21 mag 2010|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|sito=German Aviation 1919-1945|data=}}</ref>
|