Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata |
||
Riga 95:
Fu ancora Balboa che nel [[1513]] attraversò l'[[istmo di Panama]] e divenne il primo europeo a vedere l'[[oceano Pacifico]] da oriente. Quando la sua spedizione giunse sull'oceano, Balboa proclamò che tutte le terre bagnate da quel mare fossero assegnate alla Corona spagnola.
I proventi dell'oro e dell'argento americano, che affluivano regolarmente alla piazza commerciale governativa di [[Siviglia]], divennero ben presto la principale risorsa per la madrepatria. Inizialmente la [[Spagna]] trasse benefici da questa situazione: le città (soprattutto i porti del sud) crebbero velocemente, il volume di commerci ricevette un notevole impulso e fiorirono le industrie; ma il continuo afflusso di metalli preziosi provocò, negli ultimi decenni del XVI secolo, l'aumento del tasso di [[inflazione]], a dispetto di un basso sviluppo dell'impianto manifatturiero.
Riga 114:
La prosperità delle finanze non durò a lungo: gli interessi degli [[Asburgo]] portarono a lunghe e dispendiose guerre in tutta Europa, scialacquando gli introiti delle ricchezze americane e causando debiti enormi, fino alla bancarotta di Stato. Questa sfociò in numerosi contrasti tra la popolazione e le autorità, esplose nella [[Comuneros|rivolta dei ''Comuneros'']] del (1520–22) (in spagnolo: ''la guerra de las Comunidades de Castilla'').
* Accesso ai prodotti [[Americhe|americani]] ([[oro]], [[argento]], [[zucchero]]) e [[asia]]tici ([[porcellana]], [[spezie]], [[seta]])
* Diminuire il potere della [[Francia]], contenendola nei suoi confini orientali.
|