Kobo eReader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
Riga 39:
[[File:KoboBooth.JPG|thumb|upright=2.0|left|Esposizione di modelli Kobo]]
 
==== Kobo Touch 2.0 ====
Il ''Kobo Touch 2.0'' viene lanciato sul mercato nel settembre 2015, come [[Lettore di ebook|ebook reader]] di livello base, con [[Risoluzione (grafica)|risoluzione]] 800×600 e 167 ppi. L'aspetto è in apparenza simile al ''Kobo Glo HD''; ha in dotazione 4 [[Gigabyte|GB]] di memoria interna.<ref>{{Cita|Signorini}}.</ref>
 
==== Kobo Aura One ====
Il ''Kobo Aura One'' viene proposto sul mercato il 6 settembre 2016; si tratta del primo [[Lettore di ebook|e-reader]] dotato di schermo touch da 7,8 pollici con risoluzione di 1872×1404 [[pixel]] (300 ppi) resistente all'acqua. Pesa 230 grammi e misura 195,1×138,5×6,9 millimetri. È dotato di "[[processore]] da 1 [[Hertz|GHz]], 512 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]], 8 GB di [[memoria flash]] (sufficienti per oltre 6.000 libri), porta [[micro-USB]], connettività Wi-Fi 802.11 b/g/n e batteria che garantisce un’autonomia fino ad un mese". Un [[sensore]] di luminosità ambientale permette inoltre la regolazione automatica di temperatura, colore e luminosità del [[display]], anche se i valori possono essere impostati manualmente.<ref>{{Cita|Colantuoni}}.</ref>
 
==== Kobo Aura H2O ====
Esternamente simile al Kobo Aura, il nuovo ''Kobo Aura H2O'' è dotato di "tecnologia HZO Protection che lo rende del tutto resistente all'acqua. Integra un display e-ink da 6,8 pollici (265 ppi) con sistema ComfortLight PRO che riduce l'emissione di luce blu per non affaticare gli occhi anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le dimensioni sono 129x172x8,9 mm, mentre il peso si attesta a 210 grammi". In Italia è stato introdotto sul mercato nel 2017.<ref>{{Cita|Ghidotti}}.</ref>