Moda gotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Vinile |
||
Riga 88:
===''Cybergoth''===
{{vedi anche|Subcultura cyber}}
Mentre lo stile ''romantic goth'' è improntato sulla storicità della moda, lo stile ''cybergoth'' o ''cyber-goth'' ha come tema principale, oltre a quello goth, quello della modernità, del futurismo e della tecnologia, derivato dallo stile e musica [[Cyber (sottocultura)|cyber]]. Si ha un uso della plastica, unita al metallo, usata in una sorta di magliette-corazze e accessori. Il colore di sfondo è, come da tradizione, il nero ma sono comuni colori '''fluorescenti''', che vengono usati soprattutto nei dettagli; colori che vanno dal giallo all'arancione, al rosso, al blu, al verde. L'abbigliamento ''cybergoth'' è musicalmente influenzato dalla corrente [[industrial metal]]; riferimenti a queste sottoculture sono infatti numerosi, da magliette con inserti elettronici luminosi a dettagli in silicone fluorescente. Anche i capelli possono avere colori cangianti e/o fluorescenti, così come numerosi accessori, come i [[lightstick]] sotto forma di collane o bracciali, che al buio contribuiscono a creare coreografie d'impatto. Un altro materiale usato è il [[Cloruro di polivinile|vinile]], sia per gli abiti che per [[extension]] per i capelli, con cui talvolta vengono creati [[dreadlocks]] multicolore.
Esiste poi il sottogenere ''perky goth'', con cui si indica sia l'abbigliamento, che chi ne fa parte. I ''perky goth'' sono dei goth ''solari'', alcuni dicono iperattivi. Le loro fattezze estetiche sono più o meno quelle ''cybergoth'' ma con più sobrietà di fondo. Il loro vestiario in genere comprende un dettaglio ''allegro'', spesso un accessorio, come uno zainetto a forma di pupazzo o un personaggio [[manga]] di peluche.
|