Figlio dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'interpretazione ebraico-messianica: Secondo i Vangeli tradotti dal dialetto Ebraico, Gesù non pronuncia mai che il suo sacrificio serva a redimere il peccato originario. Il suo sacrificio serve solamente a compiere il destino della sua venuta, far compiere le profezie e quindi far diffondere il Cristianesimo nel mondo. I suoi insegnamenti sono il solo mezzo per redimersi dal peccato originario (ovvero la cacciata dall'Eden e l'inizio della sofferenza terrena) non il sacrificio. La tradu...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
L'interpretazione ebraico-messianica: Come da modifica precendete: Dai Vangeli Ebraici si vuole specificare la sua origine divina (figlio di Dio) che si è "fatta carne", ovvero la sua nascita come essere Umano, appunto per espiare i peccati dell'uomo mediante i suoi insegnamenti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
Solamente quando il Gesù Cristo Dio, [[Messia]] e Re, offerse la sua vita in croce quale sacrificio espiatorio, si spoglia volutamente di questi attributi, in adempimento delle profezie (Fil 2,5-9), condividendo in tutto la condizione umana fuorché nel peccato.
 
Perciò, "Figlio dell'uomo" è uno dei nomi col quale il Messia stesso si chiamò, per far comprendere a tutti chela dovevasua offrireincarnazione ilin suoun corpo inumano ed espiare espiazionecosì deii peccati dell'uomo (Is 53,10). "Figlio dell'uomo" è inteso come "stirpe dell'uomo" (Adam) o "genere umano": con la resurrezione dai morti vincere la morte una volta per sempre, per non morire mai più (Sal 16,8-10).
 
== L'interpretazione cattolica ==