Ordine religioso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m regolare>REGOLA |
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata |
||
Riga 6:
Nel [[cristianesimo]] sono numerosi gli ordini religiosi, specie monastici. Il monachesimo è anche diffuso in altre religioni, come ad esempio il [[buddhismo]]. In generale gli ordini monastici richiedono la vita in una comunità, talvolta più o meno isolata dal resto del mondo, come i certosini.
I monasteri sono stati luoghi in cui si è tramandata e creata cultura in varie forme. Dalla copiatura delle opere classiche europee (trascritte a mano da monaci cosiddetti [[amanuense|amanuensi]]) alle sorprendenti abilità dei [[Shàolín-sì|monaci guerrieri di Shaolin]], che praticano la meditazione ma anche l'esercizio fisico sin da giovanissimi.
Per secondo ordine si intende un'associazione di laici non coniugati che seguono una regola religiosa.
[[Giuseppe Capparoni]] pubblicò nel 1828 una ''Raccolta'' di 55 sue incisioni, con disegni degli abiti indossati al suo tempo dai componenti dei vari ordini religiosi.<ref>{{Cita libro| Giuseppe | Capparoni | Raccolta degli ordini religiosi che esistono nella città di Roma disegnati ed incisi all'acquaforte da Giuseppe Capparoni | 1826 | presso Giacomo Antonelli al Corso alle convertite n. 179 B | Roma}}</ref>
|