Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata |
Conservatorio SS.ma Annunziata |
||
Riga 7:
È nato nel 1638 come Monastero di clausura, dell’ordine delle Domenicane. Le prime monache, nonché fondatrici, furono Suor Ottavia Angela Arditi, Suor Cecina Berti e Suor Marianna Del Bianco, insieme ad altre nove seguaci.
Oggi il Conservatorio ospita una scuola Primaria, una Scuola Media (Scuola Secondaria di Primo Grado)
==Fondazione : il Seicento==
La costruzione del Monastero ebbe inizio il 23 Ottobre 1629 grazie a donazioni da parte dei compaesani Empolesi. <br />
Ad oggi è
*a nord-ovest dalle antiche mura castellane di Empoli, un tempo appartenute al castello
*a sud da via Chiara
*a est da via Giovanni Marchetti.
Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di [[Peste del
Come prime figure portanti dell’edificio religioso si possono trovare :
* Suor Cecilia Berti, la prima “Abbatessa”
* Suor Anna Maria
* Suor Ottavia Angela, al secolo Caterina Arditi, figura di spicco nel panorama fiorentino di quell’epoca.
Le prime suore a prendere il velo e vivere nel Monastero SS.ma Annunziata furono otto.
Riga 32:
Inoltre questo secolo fu un secolo di Riforme dovute alla diffusione delle idee [[Illuminismo|Illuministe]] all’interno dell’Impero Asburgico. <br />
Gli ‘editti di Pietro Leopoldo’, chiamati anche il [[Codice
‘Fu un processo attuato per gradi con editti che riguardarono separatamente gli Ordini religiosi, i conventi maschili, i monasteri femminili, le compagnie e le congregazioni laiche.’<ref> Naldi, La Ss.ma Annunziata a Empoli, p.60 </ref>
Riga 57:
Il 29 maggio dello stesso anno venne messo in atto il “Decreto di Dauchy” per cui “le monache… restarono spogliate dei Beni Immobili del… monastero”.<ref>ASCSSA, Inventario del sopralluogo dell’aprile del 1808, vol.A, p.254</ref>
Con l’Unione del Regno d’Italia l’amministrazione della scuola passò alle dirette direzioni del Ministro della Pubblica Istruzione,
Nel 1882 furono attuate opere di restauro e venne installato l’impianto di acqua corrente.
==Il Novecento==
All’inizio del Novecento le scuole all’interno del Conservatorio erano due: la
“scuole pubbliche, non statali, al fine di garantire la funzionalità di un sufficiente numero di scuole… i Comuni… potevano quindi contare sulla attività di altri enti che già gestivano scuole elementari, con diminuzione di costi...”<ref name=”Gori”></ref>
Riga 76 ⟶ 75:
Il primo allarme aereo che le monache hanno trascritto nel ‘Libro dei ricordi, volume B’ risalì al luglio 1940. Dopo quella data ci furono altri allarmi e bombardamenti da parte degli Alleati.
Ci fu la necessità di istituire un ospedale militare in una scuola maschile ad Empoli, mentre gli alunni si rivolsero alle cure del Conservatorio, trasformandolo in una scuola femminile alla mattina
Il 26 dicembre 1943 viene ricordato il più disastroso [[26 dicembre 1943 il bombardamento di empoli|bombardamento]] della città, che portò 123 morti e altrettanti feriti.
Le suore diedero ospitalità alle orfanelle e alle donne più bisognose, mentre permisero alle compari “più paurose” di rifugiarsi lontano dalla città bombardata, in un monastero di San Miniato.
Un altro bombardamento avvenne nella data del 18 gennaio 1944. Questo colpì la SS.ma Annunziata, distruggendone buona parte. A quel punto il Conservatorio fu abbandonato ad eccezione di suor Gertrude Muscardo ed altre due suore che restarono per far da guardia. Le altre suore furono
Nel 30 giugno 1944, il Convento fu perquisito da alcuni militari tedeschi.
Riga 88 ⟶ 87:
Tra il 10 e l’11 agosto 1944, la seconda divisione Neozelandese liberò la città dai tedeschi. <br /> Dal 14 settembre le suore cominciarono a tornare nel Monastero..
Il 9 ottobre furono riaperte le scuole
La ricostruzione dell’edificio fu completata solo il 23 febbraio 1958.
Riga 107 ⟶ 106:
Nell’800, durante il Granducato di [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], la scuola fu modernizzata e ampliata: vennero donati banchi, lavagne e libri. Inoltre venne ampliato il dormitorio per le educande ed aumentato il numero di aule.
Nel 1877 fu emanata la [[Legge Coppino]]. Le classi delle elementari diventarono 5: i primi tre anni
Veniva insegnata la grammatica e l’aritmetica, la geografia, la storia e “le vicende che nei tempi a noi più vicini fecero di province divise ed oppresse un solo e grande paese” <ref>Istruzione e programmi per le scuole del Regno 1899</ref>.
Riga 121 ⟶ 120:
Il 28 ottobre 1933 la scuola acquistò l’ala che si affaccia a piazza Matteotti e la dedicò alle classi elementari. <br />
L’edificio, insieme alla chiesa connessa al Conservatorio, fu distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale
Durante questo periodo di crisi, però, non venne interrotta, se non per alcuni mesi, l’educazione delle fanciulle.
In Italia lo [[Storia dell’automobile|sviluppo dei mezzi di trasporto]] cambiò gli stili di vita delle famiglie. Così nel 1972 venne chiuso il dormitorio per le educande perché gli spostamenti
Nel 1984 fu aperta la prima classe del Liceo Linguistico
Nel 3 febbraio 2006 è stata decretata la legge n.27 che ha trasformato il Conservatorio in una fondazione cattolica di diritto privato. Ciò ha permesso alla SS.ma Annunziata di focalizzare i propri interessi esclusivamente sull’istruzione e sulla cultura. Inoltre le ha dato autonomia sia per quanto riguarda la gestione del patrimonio storico che architettonico.
Riga 140 ⟶ 139:
La fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata è direzionata da :
* un Consiglio di Indirizzo, nominato ogni cinque anni. Questo ha il compito di prendere decisioni sulla scuola in base alle necessità di questa
* un Consiglio di Amministrazione, composto da
* un
* il corpo docente, composto dagli insegnanti
* il personale non docente
==Empoli e le mura==
Riga 152 ⟶ 151:
La cinta muraria che circondava la città fu, però, costruita in periodi storici diversi.
Una prima muraglia fu costruita nel 1119-1120 dai
La seconda fu edificata a metà nel 1256 e riguardò l’allargamento del perimetro, che prese la forma di un quadrato. Il fossato non era ancora stato completato dal 1119.
|