Ingegneria del software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marius~itwiki (discussione | contributi)
m Storia: typo
unificato con Realizzazione del software
Riga 1:
Per '''ingegneria del software''' si intende la branca dell'[[informatica]] che si occupa di definire [[metodo|metodi]], [[formalismi grafici]] e [[strumento|strumenti]] utili a governare il [[Ciclo di vita del software|ciclo di vita]] di un [[software|prodotto software]], ovvero l'insieme delle attività da svolgere per la sua realizzazione, dall'[[analisi dei requisiti]] utente alla [[manutenzione (software)|manutenzione]] dopo il [[rilascio]].
 
==Concetti di base==
L'ingegneria del software identifica una formalizzazione del processo di realizzazione di un [[software]] per [[computer]] dalla fase di concepimento fino alla sua morte funzionale.
 
Per tale associazione con una idea quasi [[Biologia|biologica]] di vita si parla spesso di '''ciclo di vita''' di un software, concetto che ha assunto con il passare dei decenni un'importanza sempre più elevata, spostando l'idea di software come ''manufatto'' verso un'idea di prodotto industriale.
 
La necessità di creare una [[scienza]] che si occupi della realizzazione dei software nasce dalla necessità di sviluppare prodotti sempre più complessi ed evoluti che rispondano a esigenze sempre più specifiche.
 
Il software come prodotto industriale diventa anche oggetto di un attento esame per estendere le capacità di realizzazione dello stesso. Nasce in pratica un concetto simile alle ottimizzazioni da [[catena di montaggio]] per le industrie del secolo scorso. Si cercano quindi di identificare nella realizzazione del software, quei punti focali come tempistiche di realizzazione e costi a cui tengono le industrie del software.
 
Nasce una scienza, l'ingegneria del software, che si preoccupa effettivamente di concretizzare questa esigenza cercando di definire modelli che permettano a team di tecnici di realizzare prodotti sempre più evoluti in cooperazione.
 
L'ingegneria del software definisce un insieme di processi software, ovvero di sequenze di fasi che pongono delle tappe specifiche nella realizzazione di un prodotto software.
 
Vengono identificati differenti [[ciclo di vita del software|cicli di vita del software]] ovvero diversi processi che possono essere attualizzati da team per giungere al medesimo fine. Ognuno di questi differenti processi identifica una serie di passi chiave su cui basarsi.
 
 
Riga 25 ⟶ 40:
Si sviluppa un concetto simile alle ottimizzazioni da catena di montaggio per le industrie del secolo scorso che avevano similmente stravolto il modo di produrre apparecchiature meccaniche.
Si cerca di identificare quei punti focali che devono governare la realizzazione di un buon prodotto software e soprattutto si cerca di definire formalmente cosa possa descrivere un ''buon'' prodotto software.
 
==La produzione software nel terzo millennio==
 
Differenti utenze generano nuove esigenze nella realizzazione di un software.