Ankhesenamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Mursili II |
m Bot: sintassi delle note |
||
Riga 59:
Il cambio della [[Dio|divinità]] nel nome (da [[Aton]] ad [[Amon]]), come anche nel nome dello sposo Tutankhamon, doveva essere il simbolo del proprio impegno a ripristinare gli antichi culti, in particolare quello di Amon, al termine della cosiddetta [[Atonismo|"eresia amarniana"]] intrapresa da [[Akhenaton]] e conclusasi con la sua morte, intorno al 1335 a.C.
[[File:Ay-and-Tey.jpg|sinistra|miniatura|Riproduzione della scena della tomba [[KV23]] di [[Ay]], raffigurato accanto a una regina, la quale non può essere che [[Tey (regina)|Tey]]. Il cartiglio non può infatti contenere il nome di Ankhesenamon<ref
=== Matrimoni ===
|