Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
::::Qui non è una questione di equità ma una questione di fonti: se non si trovano fonti che indicano una pretesa al trono di Gerusalemme o dell'India britannica allora vanno tolti, non basta che siano in vita i discendenti.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:03, 22 apr 2019 (CEST)
:::::Nel mentre ho eliminato Andorra, in quanto è risaputo che a capo della diarchia vi sono il vescovo di Urgell e il Capo di Stato della Francia, dunque è ridondante scrivere che chi ha pretese sul trono francese le abbia anche su Andorra.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:07, 22 apr 2019 (CEST)
::::::[[Utente:Janik98|Janik98]] Non so se con questo si va in contraddizione con la pagina suddetta dove vengono riuniti in tre gruppi i regnanti più longevi (compresi quelli la cui storicità non è accertata del tutto), ma dove sono riuniti tutti i pretendenti nel caso del Regno di Gerusalemme si afferma chiaro e tondo che i diritti, a causa dei vari cambi di casate al potere, sono passati di casa in casa fino ad avere un numero tale di pretendenti. --[[Utente:Nonathan Harkness|Nonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Nonathan Harkness|msg]]) 22:19, 22 apr 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".