Augusto Guidini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
|||
Riga 15:
|Attività2 = urbanista
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , membro della commissione conservatrice monumenti di Milano e della commissione delle belle Arti e Antichità, sovrintendente ai restauri della [[Basilica di Sant'Ambrogio]] e membro della giuria per la nuova facciata del [[Duomo di Milano]] nel 1886<ref name="EnciclopediaTreccan">Enciclopedia Treccani/Augusto Guidini
}}
== Biografia ==
Ultimo dei cinque figli di Pietro, [[pittore]] e [[decoratore]] attivo prevalentemente a [[Venezia]], e di Teresa Calloni, nacque a [[Barbengo]], presso [[Lugano]], in [[Canton Ticino]] il 1º maggio 1853.
Ottenuto il diploma nel 1870, il G. fu avviato nella vicina [[Mendrisio]] alla carriera di [[agrimensore]]. Per questa specializzazione, subito dopo la proclamazione di [[Roma]] capitale del Regno, collaborò al rilevamento catastale dell'Agro romano<ref
Al soggiorno romano fece seguito un periodo di attività a [[Firenze]] dove lavorò in varie occasioni fornite dal rinnovamento urbano ed edilizio di quella che per poco era stata la capitale del [[Regno d'Italia]].
| |||