Sara Errani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 221:
Ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] batte al primo turno [[Mandy Minella]] per poi cedere, dopo due ore di partita, alla ceca [[Barbora Strýcová]]. Con questo risultato risale in classifica al numero 101°. A [[Miami]] ottiene una vittoria al primo turno contro [[Belinda Bencic]] per poi cedere, sprecando un match point sul 5-2 a suo favore nel terzo set, 6-4 4-6 7-5 a [[Shuai Zhang]]. Vince per la prima volta due match in un torneo a [[Claro Open Colsanitas 2017 - Singolare|Bogotà]], dove elimina [[Ekaterina Aleksandrova|Aleksandrova]] e [[Sachia Vickery|Vickery]] prima di cedere ai quarti a [[Johanna Larsson|Larsson]]. Nel play-off di Fed Cup contro Taipei porta due punti alla squadra italiana superando [[Hsu Chieh-yu|Hsu]] e [[Lee Ya-hsuan|Lee]]. Anche a [[Istanbul Cup 2017 - Singolare|Istanbul]] batte una tennista di Tapiei, la [[Hsieh Su-wei|Hsieh]], prima di cedere a [[Elise Mertens]]. A [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2017 - Singolare|Rabat]] trova la prima semifinale di stagione grazie ai successi su [[Anna Blinkova|Blinkova]], [[Alison Riske|Riske]] e [[Dar'ja Gavrilova|Gavrilova]] ma viene nettamente superata da [[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]] per 6-4, 6-0<ref>{{Cita news|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2017/05/05/rabat-errani-eliminata-schiavone.html|titolo=Rabat: finale Schiavone-Pavlyuchenkova, Errani out|accesso=15 ottobre 2017}}</ref>. Fallita la qualificazione a [[Mutua Madrid Open 2017|Madrid]], ottiene una wild card per gli [[Internazionali BNL d'Italia 2017 - Singolare femminile|Internazionali d'Italia]] ma perde al debutto contro la francese [[Alizé Cornet|Cornet]]; raggiunge invece i quarti in doppio con [[Martina Trevisan]]. La sua classifica non le consente l'accesso diretto al Roland Garros per una sola posizione; Sara è quindi costretta ai tre turni di qualificazione, durante i quali supera [[Sara Cakarevic|Cakarevic]], [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]] e [[Nicole Gibbs|Gibbs]] perdendo in tutto sette giochi nei tre incontri. Supera anche il primo turno del tabellone principale superando la giapponese Misaki Doi per 7-6, 6-1 ma al turno successivo viene battuta dalla transalpina Mladenovic per 6-2, 6-3. Non giocando la seconda settimana parigina, disputa un torneo di categoria 125k series a Bol, dove raggiunge i quarti. Di nuovo passando dalle qualificazioni, raggiunge i main draw di Maiorca dove il sorteggio la oppone all'ex compagna di doppio Roberta Vinci, con la quale perde per 6-2, 6-1.
La stagione sull'erba le riserva due sconfitte: la prima, contro la [[Verónica Cepede Royg|Cepede Royg]], nelle qualificazioni di [[AEGON International 2017 - Qualificazioni singolare femminile|Eastbourne]], l'altra al primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]] dove subisce un 6-4, 6-1 dalla [[Cvetana Pironkova|Pironkova]]. Due vittorie e due sconfitte nei tornei di [[Swedish Open 2017 - Singolare femminile|Bastad]] e [[Citi Open 2017 - Singolare femminile|Washington]], precedono l'annuncio della squalifica per doping che la allontana per due mesi dai campi da gioco.
La squalifica - già scontati due mesi - va ora dall'8 giugno all'8 febbraio 2019 quando avrà quasi 32 anni. La tennista dovrà pagare 4mila franchi svizzeri alla Nado e perderà anche tutti i risultati conquistati dopo il ritorno in campo.
Oltre all'impossibilità di giocare, ad Errani vengono anche confiscati i premi conquistati da febbraio e, di conseguenza, anche i punti della classifica WTA. È un duro colpo alla carriera e all'immagine della romagnola.
Il rientro, inizialmente programmato per novembre<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/52305/sara-errani-prepara-il-rientro-giochera-3-tornei-di-fila-a-novembre/|titolo=Sara Errani prepara il rientro: giocherà 3 tornei di fila a novembre|sito=www.tennisworlditalia.com|accesso=15 ottobre 2017}}</ref> viene anticipato al primo torneo in programma allo scadere del periodo di sospensione (terminato il 2 ottobre), con l'iscrizione alle qualificazioni di [[Tianjin Open 2017|Tianjin]], che Errani, nel frattempo scesa alla posizione 280 del ranking mondiale, supera battendo le cinesi [[You Xiaodi|You]], [[Han Xinyun|Han]] e [[Lu Jingjing|Lu]]. Il primo incontro dopo la squalifica in un tabellone principale la vede avversa all'ucraina [[Kateryna Kozlova|Kozlova]] contro la quale si impone facilmente 6-2, 6-1. Seguono due incontri maratona: la vittoria per 6-4, 4-6, 6-3 con la [[Beatriz Haddad Maia|Haddad Maia]] (2 ore e 49 minuti) e i quarti vinti in rimonta contro [[Christina McHale|McHale]] dopo 3 ore e undici minuti di gioco, con il punteggio di 5-7, 7-6, 6-1. La semifinale, la seconda del 2017, la vede opposta alla emergente diciannovenne bielorussa [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] contro la quale riesce ad opporre ben poca resistenza cedendo per 6-1, 6-3; un ritorno alla competizione comunque confortante per Sara Errani che, se da una parte risale di circa cento posizioni nel singolare, dall'altra torna anche a conquistare un titolo in doppio dopo oltre due anni e mezzo di astinenza, in coppia con la rumena [[Irina-Camelia Begu|Begu]]. Il suo tentativo di rincorsa a posizioni che possano consentirle l'accesso almeno al tabellone delle qualificazioni degli Australian Open 2018, prosegue con la vittoria nel torneo ITF da 60.000 dollari di [[Suzhou]]<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/sara-errani-torna-ad-alzare-un-trofeo-suo-l-itf-di-suzhou-demolita-la-guo_sto6376387/story.shtml|titolo=Sara Errani torna ad alzare un trofeo: suo l'ITF di Suzhou, demolita la Guo|pubblicazione=Eurosport|data=22 ottobre 2017|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>: si tratta del terzo trofeo del circuito ITF in carriera, dieci anni dopo la vittoria a Galatina. In seguito partecipa ad un altro torneo ITF da 60.000 dollari a Liuzhou, dal quale si ritira durante il match di secondo turno contro [[Xiaodi You]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/10/26/itf-errani-ko-per-ritiro-liuzhou-schiavone-sfida-karatantcheva-macon/|titolo=ITF: Errani ko per ritiro, Schiavone sfida Karatantcheva a Macon - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=26 ottobre 2017|accesso=28 novembre 2017}}</ref>. Cancellata la prevista partecipazione al [[WTA 125s 2017|125k]] di [[Hua Hin Open 2017|Hua Hin]], Errani torna in campo nei due seguenti tornei della stessa categoria a [[OEC Taipei WTA Challenger 2017|Taipei]] e [[Hawaii Open 2017|Honolulu]], subendo però due sconfitte al primo turno in tre set; prima della fine della stagione annuncia la fine della collaborazione con l'allenatore [[Michele Montalbini]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/11/29/sara-errani-si-separa-ancora-da-coach-montalbini/|titolo=Sara Errani si separa (ancora) da coach Montalbini - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=29 novembre 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref> e in dicembre partecipa al torneo ITF di [[Dubai]] dove raggiunge le semifinali, perdendo contro Belinda Bencic. A fine stagione figura alla posizione 132 in singolare e 171 in doppio, la più bassa classifica di fine anno di Sara Errani dal 2006.
|