Tecnologie dell'informazione e della comunicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti
Riga 78:
Negli anni novanta, il [[governo degli Stati Uniti]] ha annunciato lo sviluppo di una nuova politica (''National Information Infrastructure''), destinata a costituire l'autostrada elettronica per la diffusione dell'informazione basata su una rete ultraveloce ad elevata portata. Nel dicembre [[1993]] il Presidente della [[Commissione europea]], [[Jacques Delors]], ha presentato il "Libro Bianco", in cui è stato sviluppato il concetto di comunicazione dell'informazione nell'[[Unione europea]]. A differenza di quanto avviene oltreoceano, la costruzione delle autostrade telematiche in Europa non costituisce l'obiettivo principale. Lo sviluppo di un sistema avanzato di infrastrutture, che comprende anche gli strumenti di comunicazione multimediali, viene considerato funzionale alla nascita della nuova società dell'informazione.
 
In [[Italia]] il rinnovamento della [[rete telefonica]] ha richistorichiesto l'introduzione delle tecnologie digitali, proprie dell'[[informatica]], sia nelle [[centrale telefonica|centrali telefoniche]] sia nei sistemi di trasmissione che le collegano. Il processo di trasformazione della rete italiana è stato lento, inoltre la questione dei finanziamenti è stata oggetto di acceso dibattito all'interno dell'Unione Europea.
È importante chiarire i fattori in gioco perché gli investimenti necessari sono ingenti e non appare certo che il finanziamento pubblico possa assumersi tale onere. Si tratta di sapere se l'UE deve, come negli Stati Uniti, incoraggiare il settore privato ad investire massicciamente nelle nuove autostrade elettroniche oppure far evolvere le infrastrutture già esistenti. Rispetto a queste due concezioni opposte il Libro Bianco assume una posizione equidistante e pone l'accento sul progresso economico e sociale che l'attuazione delle autostrade elettroniche può apportare alla Comunità: infatti, nel libro, vengono ribadite sia la necessità di una comunicazione migliore tra stato e cittadino ([[amministrazione digitale]]), sia della [[formazione continua]].