Tappo (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Merda''' è un [[gioco di carte]] italiano di chiara ispirazione trash.
E' diffuso in tutta la penisola e si gioca in molti modi e con i più svariati tipi di mazzi, da quelli francesi (52 carte, cuori, quadri, fiori picche) ai così detti regionali italiani (lombarde, genovesi, piemontesi, toscane: 40 carte, cuori, quadri, fiori, picche; bergamasche, trevigiane, trentine, bresciane, piacentine, romagnole, siciliane, napoletane: 40 carte, coppe, denari, bastoni, spade).
== Regole ==
===Preparazione===
Come abbiamo già detto, il gioco viene praticato in molti modi ma in sostanza le regole rimangono le stesse.
Il mazzo viene diviso in due parti. Il mazzo di gioco vero e proprio viene composto a seconda del numero di giocatori. Se ad esempio i giocatori sono cinque si utilizzano le carte fino al valore cinque più un Cavallo di qualunque seme (il ''ciuccio'').▼
Possiamo dire che il gioco necessita di due mazzi, uno che si utilizza per "giocare", l'altro si utilizza per i punti, meglio detti, chili di merda.
Il resto del mazzo va posizionato al centro del tavolo di gioco in modo che sia egualmente a portata di mano e di braccio di ogni giocatore.▼
▲
▲Il
Ora, per il mazzo dei chili, si può utilizzare le carte scartate dal primo (mazzo di gioco) oppure utilizzarne uno nuovo
===Giocata===
Il [[mazziere]] distribuisce in senso antiorario tutte le carte del mazzo di gioco.
Tutti i giocatori contemporaneamente devono scartare una delle carte che hanno in mano passandola al giocatore alla propria destra e il più velocemente possibile raccogliere quella che gli è stata passata dal giocatore a sinistra. Lo scopo è di avere in mano 4 carte uguali. Quando un giocatore ha in mano 4 carte uguali, invece di scartare può fare ''merda''
* Variante a turni: in questo caso il passaggio della carta è fatto uno alla volta. Il giocatore con una carta in più in mano comincia andando in senso antiorario. Quando un giocatore ha le 4 carte uguali in mano scarta la carta in più e ''prima'' che il giocatore successivo la prenda può fare ''merda''.▼
===Battere ''merda''===
Questa è la fase più caratteristica del gioco. Quando un giocatore fa ''merda'' poggia la sua mano sul mazzo al centro del tavolo (in alcune zone si usa anche pronunciare ''merda'' ad alta voce oppure a seconda delle zone altri coloriti termini dialettali) e tutti gli altri sopra di essa devono fare altrettanto. Il giocatore che poggia la mano per ultimo perde e prende i chili di merda
Solo chi ha le quattro carte uguali in mano può fare merda
Proprio in virtù di quest'ultima regola, è molto diffusa la mossa della '"sporca" o 'finta'', per cui è possibile fare finte battendo la mano sul tavolo, o muovendo il proprio braccio in direzione del mazzo dei chili e/o dicendo
Vince chi esaurito il mazzo al centro si ritrova con meno chili di merda o chi arriva ad un punteggio stabilito all'inizio del gioco.
===Varianti===
Utilizzando il secondo tipo di carte regionali, quelle che prevedono coppe, denari, bastoni e spade, di solito si aggiunge nel mazzo del gioco il cavallo, denominato "ciucco".
▲
==Federazione Italiana Gioco della Merda==
Per standardizzare questo favoloso gioco, esiste la F.I.G.M. (Federazione Italiana Gioco della Merda) nata proprio con lo scopo di diffondere e dare i giusti onori a questa disciplina, propria dello spirito trash e della goliardia giovanile, tanto da essere più praticata, nelle compagnie, del poker e dello bridge.
==Collegamenti esterni==
*[http://jhonnyellen.it/merda/federazione.html Federazione Italiana Gioco della Merda]
[[Categoria:Giochi di carte]]
| |||