Master universitario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 104209572 di 87.5.119.1 (discussione) per cancellazioni non motivate
Etichetta: Annulla
Riga 12:
=== Master universitario in Italia ===
L'Italia ha costituito una propria interpretazione del Master universitario, che non trova alcuna similarità con il sistema europeo. Il master universitario è rilasciato dalle [[università]] [[italia]]ne al termine di «corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente». Il master universitario di I livello è rilasciato al termine di corsi a cui si può accedere con la [[laurea]] (o titoli legalmente equipollenti, come i diplomi [[ISEF]], AFAM o equiparati come ad esempio i titoli accademici stranieri); quello universitario di II livello è rilasciato al termine di corsi a cui si viene ammessi se in possesso di [[laurea magistrale]] o equivalenti<ref>{{Cita legge italiana|tipo=decreto ministeriale|giorno=22|mese=10|anno=2004|numero=270|titolo=Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509.}}</ref>.
 
Il costo di un master in Italia è simile a quello di un ''Master's degree'' europeo (9000 euro in media nel Regno Unito, molto meno in altri paesi come Francia, Paesi Bassi o Belgio) che, corrispondente ad una Laurea specialistica in Europa, ritarda ulteriormente l'età dei partecipanti rispetto a quella degli studenti europei.
 
Il master universitario può avere un preciso riconoscimento legale del titolo<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|numero=127|giorno=15|mese=05|anno=1997|titolo=Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo. }}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=decreto legge|numero=509|giorno=03|mese=11|anno=1999|titolo=Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei}}</ref> ma, pur beneficiando di un'ampia pubblicizzazione informativa da parte degli organizzatori<ref>[http://master.jobonline.it/?CONTENT=master Quali le caratteristiche ed i requisiti di un Master?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090301072257/http://master.jobonline.it/?CONTENT=master |data=1º marzo 2009 }}</ref>, il conseguimento dello stesso non comporta un automatico riconoscimento nell'ambito delle aziende private.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/21/Alla_larga_sono_inutili__ce_0_0511211096.shtml Testimonianze - Il master raccontato da tre imprenditori italiani: «Alla larga, sono inutili»]</ref> Talora, tuttavia, l'istituto di formazione ha contatti con una serie di aziende che partecipano al finanziamento del master, presso le quali gli studenti svolgono un periodo di [[tirocinio]] teso ad una successiva eventuale assunzione.
 
I corsi finalizzati al rilascio del master universitario durano almeno un anno accademico e prevedono la maturazione di almeno 60 [[credito formativo universitario|crediti formativi universitari]]. Per quanto riguarda la durata ci sono interpretazioni particolari: alcuni atenei hanno attivato corsi di master della durata superiore a un anno ma non biennali (per esempio 14 mesi) mentre gli altri corsi (corsi di laurea, di laurea magistrale, di specializzazione e di dottorato di ricerca) devono essere necessariamente organizzati per anni accademici. I corsi di master universitario sono promossi da università, in molti casi in collaborazione con strutture di formazione esterne e aziende, e si tengono non direttamente presso le facoltà ma più spesso presso dipartimenti, istituti, scuole apposite o altri centri.