Béké: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
'''Béké''' è un termine del [[Lingua creola delle Antille|creolo delle Antille]] con cui nelle [[Antille francesi]] si designano i discendenti dei primi coloni europei, solitamente di origine [[Francia|francese]]<ref>Marie-Christine Hazaël-Massieux, article Béké in Introduction à la langue et à la culture créoles des Petites Antilles, chapitre Realia antillaise, Cours en ligne [archive]</ref>.
 
I béké costituiscono una piccola minoranza (in [[Martinica]], ad esempio, sono circa 3.000 su una popolazione totale di 397.732 abitanti<ref name="BatriceGurrey_etBen">Béatrice Gurrey et Benoît Hopquin, Békés: Une affaire d'héritage, in Le Monde, 28 février 2009], article en ligne [archive]</ref>), sebbene formino la classe economica dirigente e controllino gran parte della ricchezza.
 
== Origine ==
Riga 9:
 
== Conflitti sociali ==
Il fatto che i béké costituiscano una minoranza piuttosto esigua ma molto potente ha portato, nel gennaio 2009, ad alcuni contrasti con la maggioranza della popolazione delle Antille francesi, formata da neri e mulatti. A seguito dell'ondata di scioperi in [[Guadalupa]], i béké sono stati accusati dal movimento LKP (in creolo ''Liyannaj Kont Pwofitasyon'', traducibile con "Alleanza contro i profittatori") di detenere troppo potere rispetto alla loro consistenza numerica<ref>Béatrice Gurreyname="BatriceGurrey_etBen" et Benoît Hopquin, Békés: Une affaire d'héritage, in Le Monde, 28 février 2009], article en ligne [archive].</ref>.
 
== Note ==