Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
Riga 238:
| [[File:ClementeX.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663|Q5563663]]
| 6
| [[Giovanni Andrea Fioroni]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
Riga 266 ⟶ 275:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563663Q7282540|Q5563663Q7282540]]
| 6
| [[GiovanniRaffaello Andrea FioroniGestro]]
| compositoreentomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
| [[Dirigente|presidente]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaello-andrea-fioroni_gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388212|Q3388212]]
Riga 301 ⟶ 310:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540|Q7282540]]
| 6
| [[Raffaello Gestro]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Dirigente|presidente]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517|Q86517]]
Riga 643:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-massenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158|Q5479158]]
| 5
| [[Francesco Alfieri]]
|
| [[schermidore (Q13381863)|schermidore]]<br/>[[atleta]]
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837|Q5563837]]
| 5
| [[Giovanni Folo]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
Riga 680 ⟶ 698:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479158Q5643533|Q5479158Q5643533]]
| 5
| [[FrancescoAntonio AlfieriFigari]]
|
| [[schermidorebotanico (Q13381863Q2374149)|schermidorebotanico]]<br/>[[atletafarmacista]]
|
|
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-alfieri_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563837Q5662699|Q5563837Q5662699]]
| 5
| [[GiovanniAlberto FoloPiazza]]
| incisore italiano (1764-1836)
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436732|Q3436732]]
Riga 742 ⟶ 769:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533|Q5643533]]
| 5
| [[Antonio Figari]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699|Q5662699]]
| 5
| [[Alberto Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416|Q46416]]
Riga 1 201:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| 4
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| domenicano (1220 - 1286)
| [[docente]]
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186479|Q5186479]]
| 4
| [[Cristoforo Coriolano]]
|
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5278487|Q5278487]]
| 4
| [[Dino Borgioli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
Riga 1 274 ⟶ 1 247:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174Q4741879|Q3388174Q4741879]]
| 4
| [[PietroAmbrogio RomanelliSansedoni]]
| domenicano (1220 - 1286)
| archeologo italiano
| [[docente]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:RomanelliThe Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosansedoni-romanelli_ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3427899Q5186479|Q3427899Q5186479]]
| 4
| [[RestainoCristoforo Cantelmo StuartCoriolano]]
|
| [[militareincisore (Q47064Q11569986)|militareincisore]]
| [[Q2937345]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632|Q3547632]]
| 4
| [[Uberto Coconati]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-coriolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663Q5278487|Q3560663Q5278487]]
| 4
| [[VirginiaDino Ramponi-AndreiniBorgioli]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponidino-virginia-detta-florinda_borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258|Q4077258]]
| 4
| [[Roberto Bandinelli]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467|Q4080467]]
| 4
| [[Augusto Béguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900|Q4206900]]
| 4
| [[Fridiano Cavara]]
| botanico italiano (1857–1929)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
Riga 1 381 ⟶ 1 300:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9157769|Q9157769]]
| 4
| [[Antonia da Firenze]]
| religiosa e badessa italiana
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449|Q5565449]]
Riga 1 453 ⟶ 1 363:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
Riga 1 526 ⟶ 1 409:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q3388174|Q26944037Q3388174]]
| 4
| [[AlessandroPietro PepoliRomanelli]]
| scrittorearcheologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[File:Romanelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-ercole-pepoli_romanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624Q3427899|Q28629624Q3427899]]
| 4
| [[Restaino Cantelmo Stuart]]
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [[Q2937345]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649Q3547632|Q15635649Q3547632]]
| 4
| [[CostanzaUberto MontiCoconati]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360Q3560663|Q15812360Q3560663]]
| 4
| [[GiuseppeVirginia AngelelliRamponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperamponi-angelelli_virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538Q4077258|Q15944538Q4077258]]
| 4
| [[GiovanniRoberto CosteoBandinelli]]
|
| [[medicomercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniroberto-costeo_bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807Q4080467|Q16065807Q4080467]]
| 4
| [[CarloAugusto Felice BiscarraBéguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloaugusto-felice-biscarra_beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148Q4206900|Q16206148Q4206900]]
| 4
| [[GiovanniFridiano Battista CrivelliCavara]]
| botanico italiano (1857–1929)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
Riga 1 624 ⟶ 1 525:
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| 4
| [[Costanza Monti]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 4
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| 4
| [[Luigi Marescalchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624|Q28629624]]
| 4
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
Riga 2 470 ⟶ 2 461:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940|Q4762940]]
| 3
| [[Angelo Piò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777|Q4773777]]
| 3
| [[Anthony della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865225|Q4865225]]
| 3
| [[Bartolommeo Albizzi]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893857|Q4893857]]
| 3
| [[Bernardino Ludovisi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4936473|Q4936473]]
| 3
| [[Vincenza Armani]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenza-armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041439|Q5041439]]
| 3
| [[Carlo Albacini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041453|Q5041453]]
| 3
| [[Carlo Balabio]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041468|Q5041468]]
| 3
| [[Carlo Biffi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041488|Q5041488]]
| 3
| [[Carlo Cornara]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041562|Q5041562]]
| 3
| [[Carlo Murena]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065477|Q5065477]]
| 3
| [[Cesare Bassano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186484|Q5186484]]
| 3
| [[Cristoforo Majorana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5240359|Q5240359]]
| 3
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385222|Q5385222]]
Riga 2 768 ⟶ 2 615:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160Q4762938|Q3388160Q4762938]]
| 3
| [[PietroAngelo Paolo BaldiniPizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-paolo-baldini_pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3483539Q4762940|Q3483539Q4762940]]
| 3
| [[SigismondoAngelo dei ContiPiò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:SigismondoPaolo de'Monti Conti- Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoangelo-conti_gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993Q4762951|Q3484993Q4762951]]
| 3
| [[SinibaldoAngelo IbiSabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinibaldoangelo-ibi_sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3523647Q4773777|Q3523647Q4773777]]
| 3
| [[TheobaldoAnthony didella GattiChiesa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q4865225|Q4132707Q4865225]]
| 3
| [[FortuneBartolommeo GalloAlbizzi]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-albizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877Q4893857|Q4206877Q4893857]]
| 3
| [[BartolomeoBernardino CavalcantiLudovisi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernardino-cavalcanti_ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411Q4936473|Q4218411Q4936473]]
| 3
| [[AntonioVincenza QuadriArmani]]
| attrice, cantante, poetessa e scultrice
|
| [[attore]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[poeta]]
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenza-quadri_armani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264Q5041439|Q4277264Q5041439]]
| 3
| [[BernardinoCarlo FasoloAlbacini]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Stefano tofanelli (attr.), ritratto di carlo albacini.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348Q5041453|Q4302348Q5041453]]
| 3
| [[RobertoCarlo MoranzoniBalabio]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Balabio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-balabio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268Q5041468|Q4341268Q5041468]]
| 3
| [[PawełCarlo RzymianinBiffi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-dominici_biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148Q5041488|Q4481148Q5041488]]
| 3
| [[AntonioCarlo FantuzziCornara]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-fantuzzi_cornara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q5041562|Q4492863Q5041562]]
| 3
| [[FrodoíCarlo Murena]]
|
| [[architetto]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_carlo-murena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925Q5065477|Q4681925Q5065477]]
| 3
| [[AdelferioCesare Bassano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4691133Q5186484|Q4691133Q5186484]]
| 3
| [[AgalbursaCristoforo of BasMajorana]]
|
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursacristoforo-di-bas_majorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693624Q5240359|Q4693624Q5240359]]
| 3
| [[David Thomas (Q5240359)|David Thomas]]
| [[Agostino Comerio]]
| cantante britannico (1943-)
| [[cantante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
| 3
| [[Emilia di Gaeta]]
| nobildonna italiana e contessa
| [[politico]]<br/>[[conte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
Riga 3 101 ⟶ 2 957:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667Q11924300|Q18352667Q11924300]]
| 3
| [[MariaGiuseppe Monaci GallengaGiamberti]]
| compositore
|
| [[compositore]]
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagiuseppe-monaci_giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454Q12034320|Q18353454Q12034320]]
| 3
| [[EmilioLuigi SavonanziSacchi]]
|
| [[pittorefotografo]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioluigi-savonanzi_sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240Q12626890|Q19288240Q12626890]]
| 3
| [[PierAndreas Mariadei BaldiBenzi]]
|
| [[principe vescovo]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierandrea-mariabenzi_res-baldi_c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260Q12631503|Q19288260Q12631503]]
| 3
| [[CarloGiovan ArrigoniFrancesco Camocio]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871|Q12641871]]
| 3
| [[Sebastijan Slade]]
|
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527Q13178490|Q19288527Q13178490]]
| 3
| [[AntonioGiovanni Mariada FabriziGaeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antongiovanni-mariada-fabrizi_gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317Q13408027|Q19363317Q13408027]]
| 3
| [[VincenzoFrancesco GabussiBordoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539|Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-gabussi_battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943Q14918722|Q19517943Q14918722]]
| 3
| [[GiovanniImperia BattistaLa LenardiDivina]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniimperia-battista-lenardi_cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606Q15266357|Q19544606Q15266357]]
| 3
| [[PompeoAlessandro FerrucciDoveri]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735Q3388160|Q19600735Q3388160]]
| 3
| [[GiovanniPietro CoccapaniPaolo Baldini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-coccapani_paolo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243Q3483539|Q19832243Q3483539]]
| 3
| [[AlessandroSigismondo Capaltidei Conti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Sigismondo de' Conti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484993|Q3484993]]
| 3
| [[Sinibaldo Ibi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosinibaldo-capalti_ibi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292Q3523647|Q19998292Q3523647]]
| 3
| [[DomenicoTheobaldo Mombellidi Gatti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[gambista (Q19760296)|gambista]]
| [[cantante]]
|
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotheobaldo-mombelli_di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583Q4132707|Q20724583Q4132707]]
| 3
| [[FabbriniFortune GiuseppeGallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411|Q4218411]]
| 3
| [[Antonio Quadri]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 3
| [[Bernardino Fasolo]]
| pittore italiano allievo di Leonardo da Vinci
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardino-antonio-fabbrini_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300Q4302348|Q11924300Q4302348]]
| 3
| [[GiuseppeRoberto GiambertiMoranzoni]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12034320Q4341268|Q12034320Q4341268]]
| 3
| [[LuigiPaweł SacchiRzymianin]]
|
| [[architetto]]
| [[fotografo]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-sacchi_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890Q4481148|Q12626890Q4481148]]
| 3
| [[AndreasAntonio dei BenziFantuzzi]]
|
| [[principe vescovopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonio-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503Q4492863|Q12631503Q4492863]]
| 3
| [[Frodoí]]
| [[Giovan Francesco Camocio]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-camocio_frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871Q4681925|Q12641871Q4681925]]
| 3
| [[Sebastijan SladeAdelferio]]
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490Q4691133|Q13178490Q4691133]]
| 3
| [[GiovanniAgalbursa daof GaetaBas]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agalbursa-di-bas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027Q4693624|Q13408027Q4693624]]
| 3
| [[FrancescoAgostino BordoniComerio]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-bordoni_comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539Q16887927|Q13642539Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-mazzaferrata_corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722Q17319751|Q14918722Q17319751]]
| 3
| [[ImperiaMichele La DivinaFoschini]]
|
| [[pittore]]
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperiamichele-cognati_foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357Q17447585|Q15266357Q17447585]]
| 3
| [[AlessandroAleksandar DoveriKomulović]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062Q18009060|Q15629062Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q18115627|Q28870403Q18115627]]
| 3
| [[LuigiOnofrio FrulliniMinzoni]]
|
| [[poeta]]
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigionofrio-frullini_minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
Riga 3 352 ⟶ 3 289:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
| 3
| [[Michele Fanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760|Q16037760]]
Riga 3 452 ⟶ 3 497:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927Q19998292|Q16887927Q19998292]]
| 3
| [[FranciscoDomenico CorradiniMombelli]]
|
| [[compositorecantante]]
|
| [[File:Domenico Mombelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-corradini_mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q20724583|Q17319751Q20724583]]
| 3
| [[MicheleFabbrini FoschiniGiuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-foschini_antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q28870403|Q17447585Q28870403]]
| 3
| [[AleksandarLuigi KomulovićFrullini]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandarluigi-komulovic_frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060|Q18009060]]
| 3
| [[Domenico Falcini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627|Q18115627]]
| 3
| [[Onofrio Minzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
| 3
| [[Michele Fanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682|Q45189682]]
Riga 4 270 ⟶ 4 261:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149|Q3388149]]
| 2
| [[Pietro Nocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074|Q4722074]]
| 2
| [[Alfonso Muzzarelli]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191|Q4755191]]
| 2
| [[Andrea Mocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839|Q4762839]]
| 2
| [[Angelo Beccaria]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888|Q4762888]]
| 2
| [[Angelo Geraldini]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891|Q4762891]]
| 2
| [[Angelo Grillo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614|Q4770614]]
| 2
| [[Anselmo Costadoni]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899|Q4775899]]
| 2
| [[Anton Maria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663|Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664|Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770|Q4776770]]
| 2
| [[Antonio Malfante]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724|Q4895724]]
| 2
| [[Berto di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090|Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480|Q4956480]]
| 2
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447|Q5041447]]
| 2
| [[Carlo Antonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549|Q5041549]]
| 2
| [[Carlo Maria Giudici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863|Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392|Q5129392]]
| 2
| [[Claudio Pari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932|Q5173932]]
| 2
| [[Cosimo Bottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473|Q5186473]]
| 2
| [[Cristofano Bertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371|Q5212371]]
| 2
| [[Damiano Mazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| 2
| [[Domenico Maria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709|Q5376709]]
| 2
| [[Enea Bossi Sr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
Riga 4 685 ⟶ 4 442:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444Q4716331|Q5565444Q4716331]]
| 2
| [[GiuseppeAlessandro Lorenzo GatteriCurmi]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081|Q3396081]]
| 2
| [[Pompeo Ghitti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q4722074|Q3396083Q4722074]]
| 2
| [[PompeoAlfonso LandulfoMuzzarelli]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q4754973|Q3432273Q4754973]]
| 2
| [[RinuccioAndrea Della RoccaBiglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q4755191|Q3470376Q4755191]]
| 2
| [[SalvatoreAndrea CastiglioneMocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreandrea-castiglione_mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q4762839|Q3475908Q4762839]]
| 2
| [[ScipionAngelo SardiniBeccaria]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551|Q3484551]]
| 2
| [[Simone Ciburri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeoneangelo-ciburri_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q4762888|Q3485064Q4762888]]
| 2
| [[SinucelloAngelo Della RoccaGeraldini]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q4762891|Q3497954Q4762891]]
| 2
| [[StefanoAngelo CassianiGrillo]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassianiangelo-baldassarre-detto-il-certosino_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q4770614|Q3518978Q4770614]]
| 2
| [[Anselmo Costadoni]]
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
|
| [[scrittoremonaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseoanselmo-ambrogio-degli-albonesi_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q4775899|Q3559910Q4775899]]
| 2
| [[VincentelloAnton d'IstriaMaria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358|Q3561358]]
| 2
| [[Vittorio Arminjon]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q4776663|Q3762105Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654|Q3903654]]
| 2
| [[Pietro Antonio de Pietri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-pietri-pietro-antonio_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552Q4776664|Q4057552Q4776664]]
| 2
| [[ItaloAntonio AzzoniGiuglini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italoantonio-azzoni_giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017Q4776770|Q4078017Q4776770]]
| 2
| [[EnricoAntonio BarbaciniMalfante]]
|
| [[scrittore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoantonio-barbacini_malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868Q4895724|Q4132868Q4895724]]
| 2
| [[ArnaldoBerto Gallieradi Giovanni]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldoberto-galliera_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588Q4941090|Q4210588Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[teologo]]
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobonagrazia-capizucchi_di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q4956480|Q4213171Q4956480]]
| 2
| [[LicurgoFrancesco CappellettiMaria Bazzani]]
|
| [[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgofrancesco-cappelletti_maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q5041447|Q4213388Q5041447]]
| 2
| [[PietroCarlo CaraAntonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-cara_antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q5041549|Q4216020Q5041549]]
| 2
| [[ValentinoCarlo CarreraMaria Giudici]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinocarlo-carrera_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q5051863|Q4222959Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Gaudenzio Claretta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574|Q4232574]]
| 2
| [[Guido Cora]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299Q5129392|Q4274299Q5129392]]
| 2
| [[FortunatoClaudio MagiPari]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatoclaudio-magi_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q5173932|Q4483063Q5173932]]
| 2
| [[BernardoCosimo FerraraBottegari]]
|
| [[violinistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocosimo-ferrara_bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q5186473|Q4493070Q5186473]]
| 2
| [[GiuseppeCristofano FrugattaBertelli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508|Q4494508]]
| 2
| [[Hadamar (Q4494508)|Hadamar]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q5212371|Q4668816Q5212371]]
| 2
| [[AbrahamDamiano ConatMazza]]
|
| [[editorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamdamiano-conat_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q5274650|Q4681752Q5274650]]
| 2
| [[AdelaideDiego OrsolaEnríquez Appignanide Guzmán]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaidealba-orsolade-appignani_liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q5290108|Q4693617Q5290108]]
| 2
| [[AgostinoDomenico AgostiniMaria Belzoppi]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [[politico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[capitano reggente]]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alanodomenico-dimaria-farfa_belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260Q5342982|Q4709260Q5342982]]
| 2
| [[AlbanoEdward LugliFrancis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albanoedward-lugli_francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q5376709|Q4711541Q5376709]]
| 2
| [[AlbertoEnea daBossi RipaSr.]]
| ingegnere aerospaziale italo americano
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030|Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331|Q4716331]]
| 2
| [[Alessandro Curmi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925|Q7192925]]
Riga 5 296 ⟶ 4 954:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444|Q5565444]]
| 2
| [[Giuseppe Lorenzo Gatteri]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360|Q5601360]]
Riga 5 558 ⟶ 5 225:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547Q11933911|Q18507547Q11933911]]
| 2
| [[AntonioLorenzo CiccarelliBonincontri]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q12118456|Q18507753Q12118456]]
| 2
| [[AmbrogioLorenzo BrambillaGavotti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q12627540|Q18508246Q12627540]]
| 2
| [[GiuseppeBaldo FagnaniLupetino]]
|
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebaldo-fagnani_lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q12797003|Q18529678Q12797003]]
| 2
| [[AntonioMonaldo Pessagnoda Capodistria]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomonaldo-pessagno_da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q12900989|Q18624174Q12900989]]
| 2
| [[FrancescoMaino BernardiniDe Maineri]]
|
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomaino-bernardini_maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q12954226|Q18674596Q12954226]]
| 2
| [[RenzoMartino LorenzoniBaretti]]
|
| [[pianistageologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzomartino-lorenzoni_baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q12954682|Q18920458Q12954682]]
| 2
| [[GiulioPasquale FerrarioBoninsegni]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135Q12955013|Q19119135Q12955013]]
| 2
| [[RenéQuintino de LucingeCarrera]]
|
| [[agente diplomaticoscrittore]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q13178439|Q19288326Q13178439]]
| 2
| [[GiovanniEnrico Lazzonide Leva]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q13178590|Q19357360Q13178590]]
| 2
| [[Michele Lenzi]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellamichele-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719Q13573946|Q19357719Q13573946]]
| 2
| [[LodovicoDomenico MartelliLucilla]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820Q13646692|Q19357820Q13646692]]
| 2
| [[MicheleMarcantonio ColomboCanini]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182Q13928808|Q19358182Q13928808]]
| 2
| [[ValerioGiuseppe PignatelliBranzoli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473Q14916599|Q19402473Q14916599]]
| 2
| [[AgneseMargherita DolciDelmaz]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024Q14916869|Q19518024Q14916869]]
| 2
| [[FlaminioAluica del TurcoGradenigo]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666Q15063192|Q19569666Q15063192]]
| 2
| [[GaspareGiacinto da PadovaBoccanera]]
|
| [[pittore]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiacinto-da-padova_boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791Q15217811|Q19601791Q15217811]]
| 2
| [[DanieleGiuliano da CastrovillariTiburtino]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielebuonaugurio-castrovillari_giuliano-detto-giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701Q15407294|Q19661701Q15407294]]
| 2
| [[Giovanni Angelo ScinzenzelerMaria Benincori]]
|
| [[compositore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489Q15428830|Q19853489Q15428830]]
| 2
| [[PietroFrancesco RiccardiRegli]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426Q15450217|Q19862426Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270Q15452339|Q21504270Q15452339]]
| 2
| [[AntonioInes deMaria GregorioFerraris]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologocantante]]<br/>[[entomologocantante lirico (Q3055126Q2865819)|entomologocantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioines-demaria-gregorio_ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023Q15453058|Q21529023Q15453058]]
| 2
| [[LorenzoGino GuazzesiBottiglioni]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065Q15616095|Q21535065Q15616095]]
| 2
| [[EligioGiuseppe CelestinoCarozzi]]
|
| [[pittore]]
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiogiuseppe-celestino_carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575Q15629084|Q20002575Q15629084]]
| 2
| [[Angelo Galli (Q15629084)|Angelo Galli]]
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684Q3388149|Q20002684Q3388149]]
| 2
| [[GodendackPietro Nocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannespietro-godendach_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591Q3396081|Q20006591Q3396081]]
| 2
| [[SantoPompeo LapisGhitti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santopompeo-lapis_ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396Q3396083|Q20057396Q3396083]]
| 2
| [[GiovanniPompeo Maria FilippiLandulfo]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipompeo-maria-filippi_landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426Q3432273|Q20160426Q3432273]]
| 2
| [[TeresaRinuccio LabriolaDella Rocca]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959Q3470376|Q20202959Q3470376]]
| 2
| [[CarloSalvatore Ignazio MonzaCastiglione]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosalvatore-ignazio-monza_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696Q3475908|Q20642696Q3475908]]
| 2
| [[GirolamoScipion MangoSardini]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794Q3484551|Q20652794Q3484551]]
| 2
| [[FilippoSimone CarcaniCiburri]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853Q3485064|Q20683853Q3485064]]
| 2
| [[FrancescoSinucello ChiaromonteDella Rocca]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089Q3497954|Q20685089Q3497954]]
| 2
| [[IvanStefano PaštrićCassiani]]
|
| [[pittore]]
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicassiani-pastrizio_baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q3518978|Q20735498Q3518978]]
| 2
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoteseo-bartei_ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864Q3559910|Q21030864Q3559910]]
| 2
| [[Vincentello d'Istria]]
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
|
| [[politico]]
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q3561358|Q21033851Q3561358]]
| 2
| [[GiulioVittorio Emanuele RizzoArminjon]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovittorio-emanuele-rizzo_arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q3762105|Q21036554Q3762105]]
| 2
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q3903654|Q21055305Q3903654]]
| 2
| [[StefanoPietro FolchettiAntonio de Pietri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanode-folchetti_pietri-pietro-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q4057552|Q21126926Q4057552]]
| 2
| [[GiovanniItalo Francesco FromondAzzoni]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q4078017|Q11933911Q4078017]]
| 2
| [[LorenzoEnrico BonincontriBarbacini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoenrico-bonincontri_barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q4132868|Q12118456Q4132868]]
| 2
| [[LorenzoArnaldo GavottiGalliera]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540Q4210588|Q12627540Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| [[Baldo Lupetino]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldopaolo-lupetino_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q4213171|Q12797003Q4213171]]
| 2
| [[MonaldoLicurgo da CapodistriaCappelletti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldolicurgo-da-capodistria_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q4213388|Q12900989Q4213388]]
| 2
| [[MainoPietro De MaineriCara]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainopietro-maineri_cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q4216020|Q12954226Q4216020]]
| 2
| [[MartinoValentino BarettiCarrera]]
|
| [[geologoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinovalentino-baretti_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q4222959|Q12954682Q4222959]]
| 2
| [[PasqualeGaudenzio BoninsegniClaretta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegaudenzio-boninsegni_claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q4232574|Q12955013Q4232574]]
| 2
| [[QuintinoGuido CarreraCora]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintinoguido-carrera_cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q4274299|Q13178439Q4274299]]
| 2
| [[EnricoFortunato de LevaMagi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofortunato-de-leva_magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q4483063|Q13178590Q4483063]]
| 2
| [[MicheleBernardo LenziFerrara]]
|
| [[pittoreviolinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebernardo-lenzi_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q4493070|Q13573946Q4493070]]
| 2
| [[DomenicoGiuseppe LucillaFrugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q4494508|Q13646692Q4494508]]
| 2
| [[Hadamar (Q4494508)|Hadamar]]
| [[Marcantonio Canini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q4668816|Q13928808Q4668816]]
| 2
| [[GiuseppeAbraham BranzoliConat]]
|
| [[editore]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeabraham-branzoli_conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q4681752|Q14916599Q4681752]]
| 2
| [[MargheritaAdelaide DelmazOrsola Appignani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617|Q4693617]]
| 2
| [[Agostino Agostini]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritaagostino-dalmet_agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q4708141|Q14916869Q4708141]]
| 2
| [[AluicaAlano Gradenigodi Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q4709260|Q15063192Q4709260]]
| 2
| [[GiacintoAlbano BoccaneraLugli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoalbano-boccanera_lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q4711541|Q15217811Q4711541]]
| 2
| [[GiulianoAlberto Tiburtinoda Ripa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonaugurioalberto-giulianoda-detto-giuliano-tiburtino_ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q4712030|Q15407294Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Angelo Maria Benincori]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalberto-mariafontana_res-benincori_49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q16853719|Q15428830Q16853719]]
| 2
| [[FrancescoLorentino Reglid'Andrea]]
|
| [[scrittorepittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217|Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentino-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q16853801|Q15452339Q16853801]]
| 2
| [[InesGiovanni MariaBattista FerrarisMingardi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/inesgiambattista-maria-ferraris_mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q16853967|Q15453058Q16853967]]
| 2
| [[GinoFrancesco BottiglioniPianta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofrancesco-bottiglioni_pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095Q16854068|Q15616095Q16854068]]
| 2
| [[GiuseppeTommaso CarozziRealfonso]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperealfonzo-carozzi_tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084Q16859665|Q15629084Q16859665]]
| 2
| [[AngeloValerio GalliBona (Q15629084Q16859665)|AngeloValerio GalliBona]]
| computista Generale della R.C.A. nello Stato pontificio
| [[funzionario]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-galli_res-9d5982a4-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q16863445|Q26258696Q16863445]]
| 2
| [[BartolomeoPaolo CerveriIsnardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q16863487|Q26259937Q16863487]]
| 2
| [[GiacomoFrancesco BianconiPortinaro]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-bianconi_portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q16887933|Q26702288Q16887933]]
| 2
| [[ArcangeloGiampaolo CanetoliDe Dominici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q17182951|Q26763759Q17182951]]
| 2
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
| [[Giuseppe Bozzalla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiberto-bozzalla_borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q17277722|Q26763841Q17277722]]
| 2
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| [[Francesco Giangiacomo]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q17326609|Q26792385Q17326609]]
| 2
| [[GuglielmoTommaso Della ValleGiusti]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q17479365|Q27493842Q17479365]]
| 2
| [[SantePaolo Pacinide Maio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santepaolo-pacini_de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q17550834|Q27786493Q17550834]]
| 2
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| [[Fermo Forti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q18011397|Q27940678Q18011397]]
| 2
| [[VincenzoAlessandro MartinelliPampurino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalessandro-martinelli_pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q18015056|Q27942116Q18015056]]
| 2
| [[GiuseppeSerafino BadialiGentili]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q18115444|Q28024241Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883|Q18164883]]
| 2
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296Q18206891|Q28445296Q18206891]]
| 2
| [[RaimondoFrancesco Dede' DominiciFranceschi]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670|Q18217670]]
| 2
| [[Andrea Ferreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498Q18217728|Q28502498Q18217728]]
| 2
| [[DomenicoLuigi d'AulisioMichelacci]]
|
| [[pittore]]
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-aulisio_michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q18217865|Q29252161Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| [[Paolo Foscari]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729|Q29578729]]
| 2
| [[Emilio Campolongo]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467Q18221407|Q29867467Q18221407]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni BeloBiroli]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629899|Q15629899]]
Riga 6 457 ⟶ 6 142:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632|Q18243632]]
| 2
| [[Luisa Laschi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753|Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246|Q18508246]]
| 2
| [[Giuseppe Fagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678|Q18529678]]
| 2
| [[Antonio Pessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174|Q18624174]]
| 2
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596|Q18674596]]
| 2
| [[Renzo Lorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727|Q21587727]]
Riga 6 538 ⟶ 6 295:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230|Q22368230]]
| 2
| [[Aristodemo Giorgini]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340|Q22680340]]
| 2
| [[Virgilio Lazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 2
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291|Q23060291]]
| 2
| [[Domenico Bertini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001|Q23063001]]
| 2
| [[Cristoforo Babbi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057|Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059|Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449|Q23542449]]
| 2
| [[Ida Finzi]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524|Q23582524]]
| 2
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250|Q23584250]]
| 2
| [[Giovanni di Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478|Q23585478]]
| 2
| [[Alessandro Durini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000|Q23594000]]
| 2
| [[Lorenzo Nencini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142|Q23612142]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Finali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885|Q23656885]]
| 2
| [[Carlo De Franceschi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326|Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360|Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719|Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024|Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701|Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557|Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 2
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427|Q24953427]]
| 2
| [[Lanfranco Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871|Q25050871]]
| 2
| [[Pier Paolo Campi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070|Q25446070]]
| 2
| [[Valerio Chimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267|Q25745267]]
| 2
| [[Ignazio Calandrelli]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
| 2
| [[Francesco Minorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819|Q26235819]]
| 2
| [[Fabio Fabbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842|Q27493842]]
| 2
| [[Sante Pacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493|Q27786493]]
| 2
| [[Fermo Forti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678|Q27940678]]
| 2
| [[Vincenzo Martinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116|Q27942116]]
| 2
| [[Giuseppe Badiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241|Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941|Q16030941]]
Riga 6 764 ⟶ 6 899:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q26258696|Q30278129Q26258696]]
| 2
| [[PaoloBartolomeo GuglielmiCerveri]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q26259937|Q31942097Q26259937]]
| 2
| [[VincenzoGiacomo Di ChiaraBianconi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230Q26702288|Q22368230Q26702288]]
| 2
| [[AristodemoArcangelo GiorginiCanetoli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340Q26763759|Q22680340Q26763759]]
| 2
| [[VirgilioGiuseppe LazzariBozzalla]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogiuseppe-lazzari_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392Q26763841|Q22916392Q26763841]]
| 2
| [[PaoloFrancesco dello MastroGiangiacomo]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656Q26792385|Q23044656Q26792385]]
| 2
| [[AloysiusGuglielmo BevilacquaDella Valle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguglielmo-bevilacqua_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291Q20002575|Q23060291Q20002575]]
| 2
| [[DomenicoGiovanni BertiniNicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-bertini_resnicolo-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001Q20002684|Q23063001Q20002684]]
| 2
| [[Cristoforo BabbiGodendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforojohannes-babbi_godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057Q20006591|Q23308057Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliosanto-bandiera_lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059Q20057396|Q23308059Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiovanni-bandiera_maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449Q20160426|Q23542449Q20160426]]
| 2
| [[IdaTeresa FinziLabriola]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524Q20202959|Q23582524Q20202959]]
| 2
| [[CristoforoCarlo diIgnazio BindoccioMonza]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250|Q23584250]]
| 2
| [[Giovanni di Corraduccio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478Q20642696|Q23585478Q20642696]]
| 2
| [[AlessandroGirolamo DuriniMango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000Q20652794|Q23594000Q20652794]]
| 2
| [[LorenzoFilippo NenciniCarcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzocarcani-nencini_filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142Q20683853|Q23612142Q20683853]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco Angelo FinaliChiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-angelo-finali_chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q20685089|Q23656885Q20685089]]
| 2
| [[CarloIvan De FranceschiPaštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q20735498|Q53244339Q20735498]]
| 2
| [[DesiderioGirolamo da FirenzeBartei]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriogirolamo-da-firenze_bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719Q21030864|Q16853719Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| [[Lorentino d'Andrea]]
| religioso agostiniano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentinogiovanni-dda-andrea_salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801Q21033851|Q16853801Q21033851]]
| 2
| [[GiovanniGiulio BattistaEmanuele MingardiRizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistagiulio-mengardi_emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967Q21036554|Q16853967Q21036554]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni PiantaClaudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-pianta_claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068Q21055305|Q16854068Q21055305]]
| 2
| [[TommasoStefano RealfonsoFolchetti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzostefano-tommaso-detto-masillo_folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665Q21126926|Q16859665Q21126926]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445Q53244339|Q16863445Q53244339]]
| 2
| [[PaoloDesiderio Isnardida Firenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodesiderio-isnardi_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487Q54987677|Q16863487Q54987677]]
| 2
| [[FrancescoCecilio PortinaroFolli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocecilio-portinaro_folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933Q21282362|Q16887933Q21282362]]
| 2
| [[GiampaoloLuigi De DominiciMercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951Q21504270|Q17182951Q21504270]]
| 2
| [[Antonio de Gregorio]]
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertoantonio-borromeode-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722Q21529023|Q17277722Q21529023]]
| 2
| [[Lorenzo Guazzesi]]
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittorestorico e commediografoarcheologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365Q21535065|Q17479365Q21535065]]
| 2
| [[PaoloEligio de MaioCelestino]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloeligio-de-maio_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834Q55226667|Q17550834Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| pittore italiano
| [[pittorecantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelliodoardo-giovanni-detto-il-crivellino_ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397Q28445296|Q18011397Q28445296]]
| 2
| [[AlessandroRaimondo PampurinoDe Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroraimondo-pampurino_de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056Q28502498|Q18015056Q28502498]]
| 2
| [[SerafinoDomenico Gentili d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinodomenico-gentili_aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444Q29252161|Q18115444Q29252161]]
| 2
| [[AlbertoPaolo LumbrosoFoscari]]
| vescovo
| pubblicista italiano
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[scrittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883Q29578729|Q18164883Q29578729]]
| 2
| [[GiovanniEmilio MarlianiCampolongo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniemilio-marliani_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891Q29867467|Q18206891Q29867467]]
| 2
| [[Francesco de' FranceschiBelo]]
| pittorecommediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670|Q18217670]]
| 2
| [[Andrea Ferreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q30278129|Q18217728Q30278129]]
| 2
| [[LuigiPaolo MichelacciGuglielmi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-michelacci_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q31942097|Q18217865Q31942097]]
| 2
| [[Vincenzo Di Chiara]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q56752666|Q18221407Q56752666]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco BiroliBranciforte]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q58100113|Q18243632Q58100113]]
| 2
| [[LuisaGennaro LaschiMagri]]
|
| [[cantante liricodanzatore (Q2865819Q5716684)|cantante liricodanzatore]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557Q60582568|Q24287557Q60582568]]
| 2
| [[Emma Palladino]]
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [[scultoreballerino (Q1281618Q805221)|scultoreballerino]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 2
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q41744564|Q24953427Q41744564]]
| 2
| [[LanfrancoVincenzo GrimaldiQuerini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q55964768|Q25050871Q55964768]]
| 2
| [[PierPietro PaoloAntonio CampiMichiel]]
|
| [[scultorebotanico (Q1281618Q2374149)|scultorebotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-campi_antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q42392708|Q25446070Q42392708]]
| 2
| [[ValerioJan ChimentelliLudwik Quattrini]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q42693763|Q25745267Q42693763]]
| 2
| [[IgnazioCarlo CalandrelliFaccioli]]
|
| [[matematicopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziocarlo-calandrelli_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312Q36449|Q26222312Q36449]]
| 2
| [[FrancescoGiovanni Minorellodi Giovanni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819|Q26235819]]
| 2
| [[Fabio Fabbi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogiovanni-fabbi_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677|Q54987677]]
| 2
| [[Cecilio Folli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357|Q34650357]]
Riga 7 267 ⟶ 7 339:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768|Q55964768]]
| 2
| [[Pietro Antonio Michiel]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666|Q56752666]]
| 2
| [[Francesco Branciforte]]
|
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113|Q58100113]]
| 2
| [[Gennaro Magri]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568|Q60582568]]
| 2
| [[Emma Palladino]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564|Q41744564]]
| 2
| [[Vincenzo Querini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667|Q55226667]]
| 2
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449|Q36449]]
| 2
| [[Giovanni di Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708|Q42392708]]
| 2
| [[Jan Ludwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763|Q42693763]]
| 2
| [[Carlo Faccioli]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869|Q44486869]]
Riga 8 491 ⟶ 8 482:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699|Q4734699]]
| 1
| [[Aloysius Gentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434|Q4776434]]
| 1
| [[Antonio Baratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444|Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535|Q4776535]]
| 1
| [[Antonio Coma]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537|Q4776537]]
| 1
| [[Antonio Contri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613|Q4776613]]
| 1
| [[Antonio Filippo Ciucci]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630|Q4776630]]
| 1
| [[Antonio Gabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682|Q4776682]]
| 1
| [[Antonio Grillo]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811|Q4776811]]
| 1
| [[Antonio Monticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852|Q4776852]]
| 1
| [[Antonio Pachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860|Q4893860]]
| 1
| [[Bernardino Radi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959|Q4893959]]
| 1
| [[Bernardo Schiaffino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695|Q5026695]]
| 1
| [[Camillo Almici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698|Q5026698]]
| 1
| [[Camillo Camilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475|Q5041475]]
| 1
| [[Carlo Cane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498|Q5041498]]
| 1
| [[Carlo Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511|Q5041511]]
| 1
| [[Carlo Gambuzzi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680|Q5046680]]
| 1
| [[Carron Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422|Q5056422]]
| 1
| [[Cecilia Ferrazzi]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475|Q5065475]]
| 1
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490|Q5065490]]
| 1
| [[Cesare Filippi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060|Q5290060]]
| 1
| [[Domenico Aglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119|Q5290119]]
| 1
| [[Domenico Palmieri]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199|Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232|Q5385232]]
Riga 9 419 ⟶ 8 978:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438Q4712247|Q5565438Q4712247]]
| 1
| [[GiuseppeAlberto Levatide Angelis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-levati_dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210Q4734699|Q3388210Q4734699]]
| 1
| [[PietroAloysius da MoglioGentili]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828Q4751939|Q3407828Q4751939]]
| 1
| [[ProsperoAnastasius Randellaof Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giurista]]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364Q4755263|Q3418364Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| [[Ramarino da Salerno]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarinoangelo-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q4770649|Q3418970Q4770649]]
| 1
| [[RanieriAnsfrido Belfortidi Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073Q4776434|Q3470073Q4776434]]
| 1
| [[SalomoneAntonio de' GrassiBaratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q4776444|Q3497975Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| [[Stefano Lecchi]]
|
| [[fotografopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoantonio-lecchi_beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245Q4776467|Q3531245Q4776467]]
| 1
| [[TommasoAntonio AmmanatiBrianti]]
|
| [[architetto]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253Q4776535|Q3531253Q4776535]]
| 1
| [[TommasoAntonio ClaryComa]]
|
| [[compositore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-clary_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256Q4776537|Q3531256Q4776537]]
| 1
| [[Antonio Contri]]
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politicopittore]]
| [[Q21032677]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937Q4776613|Q3559937Q4776613]]
| 1
| [[VincenzoAntonio JacovacciFilippo Ciucci]]
|
| [[impresario teatralemedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-jacovacci_filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351Q4776630|Q4068351Q4776630]]
| 1
| [[UgoAntonio AraGabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoantonio-ara_gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209Q4776682|Q4085209Q4776682]]
| 1
| [[AngeloAntonio Michele BertalottiGrillo]]
|
| [[calciatore]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-michele-bertalotti_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560Q4776811|Q4090560Q4776811]]
| 1
| [[PietroAntonio BoccacciniMonticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213Q4776852|Q4207213Q4776852]]
| 1
| [[MarcoAntonio CademostoPachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480Q4815823|Q4210480Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[sacerdote]]
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897Q4865507|Q4212897Q4865507]]
| 1
| [[CamilloBartolomeo CapilupiCittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170Q4869931|Q4213170Q4869931]]
| 1
| [[MicheleBattista CappellariBeccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebattista-cappellari_beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450Q4893836|Q4215450Q4893836]]
| 1
| [[MichelangeloBernardino CarmeliBorlasca]]
|
| [[scienziatocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelobernardino-carmeli_borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776Q4893860|Q4216776Q4893860]]
| 1
| [[GiulianoBernardino CassianiRadi]]
|
| [[scrittorearchitetto]]<br/>[[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianobernardino-cassiani_radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093Q4893959|Q4217093Q4893959]]
| 1
| [[GiovanniBernardo CattalinichSchiaffino]]
|
| [[scienziatopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-cattalinich_schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761Q5026695|Q4231761Q5026695]]
| 1
| [[FrancescoCamillo Paolo ContuzziAlmici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698|Q5026698]]
| 1
| [[Camillo Camilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107Q5041475|Q4302107Q5041475]]
| 1
| [[GaetanoCarlo Lorenzo MontiCane]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807Q5041498|Q4302807Q5041498]]
| 1
| [[OttavioCarlo MormileDoria]]
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728Q5041511|Q4394728Q5041511]]
| 1
| [[AlamannoCarlo RinucciniGambuzzi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869Q5046680|Q4668869Q5046680]]
| 1
| [[AbrahamCarron GartonGiovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamgiovanni-ben-garton_carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703Q5056422|Q4673703Q5056422]]
| 1
| [[AchilleCecilia GagliardiFerrazzi]]
|
| [[filosofoassistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillececilia-gagliardi_ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034Q5058804|Q4680034Q5058804]]
| 1
| [[AdamCencio d'AmbergauII Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamocencio-di-ambergau_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634Q5065475|Q4693634Q5065475]]
| 1
| [[AgostinoCesare MartiAureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocesare-marti_fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637Q5065490|Q4693637Q5065490]]
| 1
| [[AgostinoCesare PodestàFilippi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640Q5290060|Q4694640Q5290060]]
| 1
| [[AgustinoDomenico Da VaprioAglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119|Q5290119]]
| 1
| [[Domenico Palmieri]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199|Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoeliodoro-da-vaprio_forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247Q7192914|Q4712247Q7192914]]
| 1
| [[AlbertoPietro de AngelisAlagona]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertopietro-de-angelis_alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922|Q7192922]]
| 1
| [[Pietro Ayres]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951|Q7192951]]
Riga 10 184 ⟶ 9 905:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294Q5565438|Q11924294Q5565438]]
| 1
| [[GiunianoGiuseppe MaioLevati]]
|
| [[pittore]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunianogiuseppe-maio_levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477|Q5565477]]
Riga 10 607 ⟶ 10 328:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914Q11924294|Q7192914Q11924294]]
| 1
| [[PietroGiuniano AlagonaMaio]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuniano-alagona_maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922Q11924705|Q7192922Q11924705]]
| 1
| [[PietroGregorio AyresBallabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q11958100|Q18245802Q11958100]]
| 1
| [[DeutérioAngelo Cocchi]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869|Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q11971948|Q18249403Q11971948]]
| 1
| [[GiuseppeGiandomenico FestiGabiani]]
|
| [[missionario]]
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930Q11994840|Q18288930Q11994840]]
| 1
| [[BonaventurePasquale deMaria SienneD'Elia]]
|
| [[scrittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurapasquale-damaria-siena_d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q11995679|Q18289526Q11995679]]
| 1
| [[CambioPietro de MediciCanevari]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q12093334|Q18352661Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| [[Antonio Longo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538Q12100794|Q18421538Q12100794]]
| 1
| [[TroiloGiovanni OrsiniGenocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q12349898|Q18484704Q12349898]]
| 1
| [[Giovanni Battista Azzola]]
| [[Francesco di Andrea Anguilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-anguilla_battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996Q12628117|Q18487996Q12628117]]
| 1
| [[AldoBonino Franchinida Milano]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565Q12788241|Q18499565Q12788241]]
| 1
| [[BaccioEfisio da FilicaiaMarras]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccioefisio-bartolomeo-filicaia_marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q12789909|Q18507796Q12789909]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe BosaCapolino]]
| scultore italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-bosa_capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799Q12795293|Q18507799Q12795293]]
| 1
| [[AntonioLuigi RimpactaMazzuchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q12901354|Q18508242Q12901354]]
| 1
| [[Panthaleo de Conflentia]]
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipantaleone-battista-gigola_confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244Q12950855|Q18508244Q12950855]]
| 1
| [[GiulioAgostino da UrbinoBosia]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioagostino-da-urbino_bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q12951058|Q18508615Q12951058]]
| 1
| [[Bernardo Chiara]]
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636|Q12951636]]
| 1
| [[Filippo Acciarini]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q12951677|Q18508696Q12951677]]
| 1
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| [[Tommaso Baldinotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-baldinotti_domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q12951761|Q18509145Q12951761]]
| 1
| [[DionigiGemma AtanagiCuniberti]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615Q12951819|Q18510615Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Giani]]
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q12951843|Q18516441Q12951843]]
| 1
| [[GiuseppeGiulio MontaniCanella]]
| scrittore e religiosofilosofo italiano
| [[scrittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-montani_canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q12951847|Q18528639Q12951847]]
| 1
| [[HenryGiuseppe NegrettiBerruti]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuseppe-angelo-ludovico-negretti_berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664Q12954215|Q18530664Q12954215]]
| 1
| [[PietroMario BizzarriGuarnieri]]
|
| [[scrittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromario-bizzarri_luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658Q12954246|Q18574658Q12954246]]
| 1
| [[MicheleMaurizio LosaccoPipino]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494Q12954278|Q18639494Q12954278]]
| 1
| [[MarianoMichele BolizzaPonza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q12954657|Q18645537Q12954657]]
| 1
| [[VenceslaoPaolo BoianiCassiani]]
|
| [[poetamatematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaopaolo-boiani_cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030Q12955316|Q18646030Q12955316]]
| 1
| [[ArturoScipione CadoreGiordano]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368|Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
|
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q12955521|Q18670209Q12955521]]
| 1
| [[AntonioTeonesto II della ScalaDeabate]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioteonesto-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041Q12955737|Q18713041Q12955737]]
| 1
| [[GiovanniVentura Battista IngoniCartiermetre]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q13178449|Q18714140Q13178449]]
| 1
| [[AlfredoFerdinando MelaniBideri]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104Q13178471|Q18716104Q13178471]]
| 1
| [[GiuseppeGabriele LucatelliFasano]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293Q13489820|Q18716293Q13489820]]
| 1
| [[PierJacopo Francesco CavazzaGaufrido]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierjacopo-francesco-cavazza_gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q13529932|Q18718871Q13529932]]
| 1
| [[Luciano Foti]]
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letteratopittore italiano (1779-1831)
| [[pittore]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluciano-grassi_foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q14947697|Q18719525Q14947697]]
| 1
| [[Angelo Abbene]]
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronistafarmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottoneangelo-morena_abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q15217366|Q18719628Q15217366]]
| 1
| [[AcerboAnnibale MorenaGabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerboannibale-morena_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338Q15405900|Q18736338Q15405900]]
| 1
| [[MauroRiccardo RuscóniCastagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauroriccardo-rusconi_castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q15407614|Q18736532Q15407614]]
| 1
| [[LuigiPietro ManziniGiuseppe Gaetano Boni]]
|
| [[teologocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-manzini_giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561Q15428551|Q18736561Q15428551]]
| 1
| [[CelioBiagio BichiBuonaccorsi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938Q15429457|Q18757938Q15429457]]
| 1
| [[AngeloFrancesco da FossombroneMagini]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310Q15432772|Q18759310Q15432772]]
| 1
| [[TommasoGennaro BoscoliPesce]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q15437161|Q18816360Q15437161]]
| 1
| [[GiacomoGiovanni CianiBattista Brevi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q15437625|Q18923226Q15437625]]
| 1
| [[FulvioFerdinando FulgonioBonamici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvioferdinando-fulgonio_bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q15438408|Q18924971Q15438408]]
| 1
| [[FrancescoUgo De CesareGiannattasio]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescougo-de-cesare_giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q15445612|Q18945161Q15445612]]
| 1
| [[ClaudioCaterina Fromonddi Balbiano]]
|
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q15449794|Q18945291Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335Q15452852|Q18945335Q15452852]]
| 1
| [[GaspareGiacomo CassolaPergamini]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q15615609|Q18945401Q15615609]]
| 1
| [[Giovanni Battista CarusoCrema]]
| storicoPittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovambattista-battista-caruso_crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q15615627|Q18945465Q15615627]]
| 1
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
| [[Girolamo Borri]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q15616103|Q18945638Q15616103]]
| 1
| [[MarcantonioGiuseppe EpicuroCollignon]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651Q15628861|Q18945651Q15628861]]
| 1
| [[MarsilioAurelio CagnatiGuarnieri Ottoni]]
| madico e trattatistastorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilioaurelio-cagnati_guarnieri-ottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q15628989|Q18945818Q15628989]]
| 1
| [[Antonio Carruccio]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| zoologo italiano
| filosofo 1832-1903
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoantonio-di-giovanni_carruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q3388158|Q18946911Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medicodiplomatico, ministro, senatore italiano
| [[patologoagente (Q3368718)|patologodiplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448Q3388210|Q19130448Q3388210]]
| 1
| [[GirolamoPietro Gualdoda Moglio]]
|
| [[poetascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopietro-gualdo_da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320Q3407828|Q19278320Q3407828]]
| 1
| [[DiomedeProspero BorghesiRandella]]
|
| [[giurista]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomedeprospero-borghesi_rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049Q3418364|Q19279049Q3418364]]
| 1
| [[EleuterioRamarino Riccardida Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterioramarino-riccardi_girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q3418970|Q19284076Q3418970]]
| 1
| [[GiovanRanieri Battista MartinettiBelforti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniranieri-battista-martinetti_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083Q3470073|Q19284083Q3470073]]
| 1
| [[GiovanniSalomone Battistade' NoferiGrassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalomone-battistade-noferi_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q3497975|Q19288265Q3497975]]
| 1
| [[CarloStefano Donato CossoniLecchi]]
|
| [[compositorefotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlostefano-donato-cossoni_lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q3531245|Q19288324Q3531245]]
| 1
| [[GiovanniTommaso Battista LazzaroniAmmanati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-battista-lazzaroni_ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q3531253|Q19288346Q3531253]]
| 1
| [[MauroTommaso OddiClary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurotommaso-oddi_clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q3531256|Q19288469Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
| [[Maria d' Aragona]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q3559937|Q19288487Q3559937]]
| 1
| [[AndreaVincenzo CantelmoJacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavincenzo-cantelmo_jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q4068351|Q19357358Q4068351]]
| 1
| [[CarloUgo Antonio de RosaAra]]
|
| [[musicista]]
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deugo-rosa-carlo-antonio_ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q4085209|Q19357486Q4085209]]
| 1
| [[FrancescoAngelo GaleotaMichele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-galeota_michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q4090560|Q19357490Q4090560]]
| 1
| [[FrancescoPietro MicheliBoccaccini]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531Q4207213|Q19357531Q4207213]]
| 1
| [[GianfrancoMarco MinguzziCademosto]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q4210480|Q19357545Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogiovanni-fogolari_calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565Q4212897|Q19357565Q4212897]]
| 1
| [[GiunioCamillo BazzoniCapilupi]]
|
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniocamillo-bazzoni_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q4213170|Q19357740Q4213170]]
| 1
| [[LuigiMichele GodardCappellari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichele-godard_cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q4215450|Q19358085Q4215450]]
| 1
| [[ScipioMichelangelo di CastroCarmeli]]
|
| [[poetascienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipiomichelangelo-di-castro_carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q4216776|Q19399925Q4216776]]
| 1
| [[FedericoGiuliano BonaventuraCassiani]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q4217093|Q19408605Q4217093]]
| 1
| [[AntonioGiovanni EparcoCattalinich]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405Q4231761|Q19410405Q4231761]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco FurlanettoPaolo Contuzzi]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034Q4302107|Q19413034Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo GiacominiMonti]]
| botanico (1712-1797)
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacominigaetano-tebalduccilorenzo-malespini-lorenzo_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q4302807|Q19502426Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[politico]]
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeottavio-gatti_mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q4394728|Q19517987Q4394728]]
| 1
| [[FrancescoAlamanno da TolentinoRinuccini]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q4668869|Q19518471Q4668869]]
| 1
| [[DionisioAbraham MontorselliGarton]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q4673703|Q19519459Q4673703]]
| 1
| [[LiborioAchille CoccettiGagliardi]]
|
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborioachille-coccetti_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q4680034|Q19519814Q4680034]]
| 1
| [[AntonioAdam Maria Ferraboschid'Ambergau]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q4693634|Q19569688Q4693634]]
| 1
| [[GianAgostino Marco CavalliMarti]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770Q4693637|Q19569770Q4693637]]
| 1
| [[PietroAgostino Paolo GaleottiPodestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-paolo-galeotti_podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q4694640|Q19593920Q4694640]]
| 1
| [[CarloAgustino GiussaniDa Vaprio]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522Q16853500|Q19599522Q16853500]]
| 1
| [[AntonioAmadio de RomanisFreddi]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q16853519|Q19629613Q16853519]]
| 1
| [[ClaudeCamillo DuchetGavasetti]]
|
| [[pittore]]
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudecamillo-duchet_gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q16853525|Q19629998Q16853525]]
| 1
| [[GiuseppeGaleazzo EnrieGhidoni]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637Q16853541|Q19661637Q16853541]]
| 1
| [[Paolo Gismondi]]
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q16853561|Q19663105Q16853561]]
| 1
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q16853708|Q19679646Q16853708]]
| 1
| [[Nicola Levoli]]
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquariopittore e archeologomonaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404Q16853739|Q19693404Q16853739]]
| 1
| [[DomenicoFilippo Augusto BracciMaccari]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q16853769|Q19723817Q16853769]]
| 1
| [[AmbrogioGasparo FiandinoMartellini]]
|
| [[teologopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogasparo-fiandino_martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q16853800|Q19754125Q16853800]]
| 1
| [[UmbertoVincenzo GnoliMilione]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470Q16853803|Q19818470Q16853803]]
| 1
| [[AdelaideProspero CoariMinghetti]]
|
| [[pittore]]
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaideprospero-coari_minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q16853859|Q19828458Q16853859]]
| 1
| [[AchilleDomenico AngeliniObizzi]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552Q16854114|Q19832552Q16854114]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo Paolo MelchioriGregori]]
|
| [[pittore]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-paolo-melchiorri_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q16855005|Q19833204Q16855005]]
| 1
| [[CostanzoAntoine da FerraraDeriset]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570Q16857601|Q19839570Q16857601]]
| 1
| [[GiacomoPetronio MartorelliFancelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442Q16860735|Q19862442Q16860735]]
| 1
| [[GiovanniLelio GiustinianManfredi]]
| poeta, letterato e traduttoreumanista italiano
| [[scrittore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilelio-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709Q16886989|Q19885709Q16886989]]
| 1
| [[LorenzoArnaldo GreuterDe Lisio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoarnaldo-greuter_de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q16909252|Q19894737Q16909252]]
| 1
| [[DemetrioIacopo CanevariBonfadini]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090Q16941787|Q19904090Q16941787]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo Pietro GnocchiGarimberto]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-pietro-gnocchi_garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179Q16972831|Q19918179Q16972831]]
| 1
| [[LuigiAndrea BicchieraiCominelli]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320Q16981965|Q19931320Q16981965]]
| 1
| [[SebastianoGaetano LazzariGhidetti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808|Q17130808]]
| 1
| [[Raffaele Giannetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoraffaele-lazzari_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959Q17130836|Q19938959Q17130836]]
| 1
| [[BartolomeoClaudio CavassicoFilippo Grimaldi]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685Q17150415|Q19997685Q17150415]]
| 1
| [[AlbertBartolomeo GascoBaderna]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobartolomeo-gasco_baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754Q17150665|Q19997754Q17150665]]
| 1
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| [[Amalia Fossa]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amaliaantonio-fossa_bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915Q17174935|Q19997915Q17174935]]
| 1
| [[AntonioCésar BuzziBiscarra]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-buzzi_biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842Q17175385|Q21176842Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| [[Giacomo Montalto]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654|Q17195654]]
| 1
| [[Antonio Scaino]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q17203201|Q21239058Q17203201]]
| 1
| [[GiuseppeSebastiano MoliniFenzi]]
| editorepatriota, libraioscrittore, poeta e bibliotecariobanchiere italiano
| [[editorepoeta]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecariopolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesebastiano-molini_fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258Q17231796|Q21272258Q17231796]]
| 1
| [[GabrieleEnnio AriostoGerelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433Q17279327|Q21279433Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Siro Severino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023Q17306594|Q21289023Q17306594]]
| 1
| [[GirolamoAntonio CarattoniCasati]]
| incisorescrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_antonio-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516Q17333674|Q21328516Q17333674]]
| 1
| [[MarcoPompeo CarloniCaccini]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008Q17341049|Q21338008Q17341049]]
| 1
| [[GiuseppeAngelo RamazzottiMaria Barbaro]]
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-ramazzotti_maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125Q17341050|Q21338125Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| [[Giorgio Silvio Coen]]
|
| [[poeta]]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioantonio-silviobianchi_res-coen_0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343Q17341069|Q21341343Q17341069]]
| 1
| [[EmileDomenico Enrico RagusaBalbi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricodomenico-ragusa_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604Q17341110|Q21390604Q17341110]]
| 1
| [[BeniaminoJacopo PeyronelVincenzo Foscarini]]
|
| [[lichenologopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminoiacopo-peyronel_vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872Q17341135|Q21401872Q17341135]]
| 1
| [[AgostinoPaolo GobbiBriti]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167Q17341142|Q21446167Q17341142]]
| 1
| [[CarloTomaso AvettaMondini]]
| botanico
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-avetta_mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959Q17354867|Q21461959Q17354867]]
| 1
| [[GennaroGerolamo d'AmatoMiolo]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284Q17485925|Q21462284Q17485925]]
| 1
| [[CesareBernardino Augusto DettiDonato]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305Q17495727|Q21481305Q17495727]]
| 1
| [[AngeloTebaldo MazzoldiMonzani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594Q17522127|Q21484594Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [[scrittorechimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecostanzo-salomonebenedetto-marino_bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q17676659|Q21500956Q17676659]]
| 1
| [[CarloPier FasciottiMaria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742Q17741205|Q21501742Q17741205]]
| 1
| [[ZaccariaCarlo BettiRusconi]]
| agronomoscrittore e letteratotraduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariacarlo-betti_giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q17986259|Q21502039Q17986259]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo MontiroliIgnazio Capello]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-montiroli_ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288Q18020491|Q21512288Q18020491]]
| 1
| [[CiroGiovanni Saverio MinerviniCavaccio]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242Q18027482|Q21514242Q18027482]]
| 1
| [[ScipioneRomano MazzellaGuarnieri]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041Q18028143|Q21519041Q18028143]]
| 1
| [[GaetanoStefano LicopoliGaleotti]]
|
| [[compositore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanostefano-licopoli_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239Q18115595|Q21523239Q18115595]]
| 1
| [[MarcantonioAntonio BoldettiMilledonne]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636Q18122922|Q21523636Q18122922]]
| 1
| [[SerafinoLaerzio BarozziCherubini]]
|
| pittore e scrittore italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073|Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinogiuseppe-lodovicoandreoli_res-barozzi_60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q18162844|Q21532054Q18162844]]
| 1
| [[Agostino Bertelli]]
| [[Giovanni Battista della Marca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-battista-lombardelli_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997Q18169189|Q21539997Q18169189]]
| 1
| [[AlfredoGiovanni GrilliBattista Frulli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306Q18205879|Q21540306Q18205879]]
| 1
| [[CasimiroAngelo daMichele RomaCavazzoni]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076Q18206227|Q21542076Q18206227]]
| 1
| [[AlessandroBenedetto Marinidal Buono]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q18206457|Q21542181Q18206457]]
| 1
| [[Marcantonio Dordi]]
| [[Alvise Cinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517Q18207120|Q21542517Q18207120]]
| 1
| [[Antonio Giarola]]
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| pittore italiano
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[pittore]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiarola-bolognini_antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713Q18214045|Q21542713Q18214045]]
| 1
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| [[Giacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiorgio-mascardi_bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q18217180|Q21543322Q18217180]]
| 1
| [[LuigiGiovanni Crisostomodi FerrucciOttonello]]
| bibliotecario e storicopittore italiano
| [[pittore]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-crisostomodi-ferrucci_ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q18217336|Q21543649Q18217336]]
| 1
| [[VincenzoGiovanni CarnevaliBattista Grati]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912Q18217373|Q19997912Q18217373]]
| 1
| [[AntoninoAntonio MarchisioMaria Haffner]]
|
| [[pianistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065Q18217582|Q19998065Q18217582]]
| 1
| [[BernardoPietro Mengozzidi Giovanni Lianori]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopietro-mengozzi_di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238Q18217746|Q19998238Q18217746]]
| 1
| [[CurzioBernardo ManciniMinozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111Q18217825|Q19999111Q18217825]]
| 1
| [[ElmericoStefano FracassiOrlandi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264Q21548472|Q19999264Q21548472]]
| 1
| [[ErcoleGiovanni PortaFederzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovanni-porta_federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095Q15629097|Q20001095Q15629097]]
| 1
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| [[Francesco da Venezia]]
| farmacista, chimico e botanico italiano
| [[chimico]]<br/>[[farmacista]]<br/>[[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giardina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915|Q15629915]]
| 1
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoaldobrandino-dade-venezia_mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127Q15633325|Q20001127Q15633325]]
| 1
| [[Giovanni Francesco MaggioreLancellotti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592|Q15633592]]
| 1
| [[Ubertino Del Bianco]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoubertino-maggiore_del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124Q15633632|Q20002124Q15633632]]
| 1
| [[GaetanoMarabottino FerriManetti]]
| funzionario e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottino-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585Q15634524|Q20002585Q15634524]]
| 1
| [[GiovanniVirginia TommasoOlper MinadoiMonis]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264|Q15637264]]
| 1
| [[Antonio Pertile]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-tommaso-minadoi_pertile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603Q15637266|Q20002603Q15637266]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio FancelliDionisi]]
| tenoremedico italiano
| [[medico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-fancelli_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608Q15637280|Q20002608Q15637280]]
| 1
| [[Angelo Ceconi]]
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositoremedico italiano
| [[pianistamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-ferrata_ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267Q15637290|Q20003267Q15637290]]
| 1
| [[IsabellaAndrea Galletti GianoliFerrannini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034Q15642653|Q20005034Q15642653]]
| 1
| [[LauraBenedetto GuidiccioniBonelli]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074Q15642832|Q20006074Q15642832]]
| 1
| [[NicolaCarlo BassiMonticelli]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163Q15642853|Q20006163Q15642853]]
| 1
| [[PaoloCarlo BonifichiBertagnolli]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675Q15646728|Q20006675Q15646728]]
| 1
| [[TomassoClemente PecciBaroni Cavalcabò]]
| nobile e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-baroni-cavalcabo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569|Q15648569]]
| 1
| [[Alessandro Groppali]]
| filosofo e sociologo italiano
| [[sociologo (Q2306091)|sociologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasoalessandro-pecci_groppali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855Q15650545|Q20011855Q15650545]]
| 1
| [[RuggeroEugenio FocardiDi Carlo]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526Q15650588|Q20016526Q15650588]]
| 1
| [[Emilio Cossa]]
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065Q15650986|Q20089065Q15650986]]
| 1
| [[LucioElia FaunoLattes]]
| antiquarioarcheologo e storicofilologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucioelia-fauno_lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441Q15673014|Q20100441Q15673014]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco ContinoLampato]]
| editore italiano
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositoreeditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-contino_lampato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661Q15673319|Q20100661Q15673319]]
| 1
| [[Francesco Buoninsegni]]
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| scrittore italiano
| arcivescovo di Patrasso
| [[scrittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998Q15686778|Q20100998Q15686778]]
| 1
| [[LuchinoGino AdornoPollacci]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315|Q15693315]]
| 1
| [[Paolo Antonio Appiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchinopaolo-adorno_antonio-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291Q15695464|Q20203291Q15695464]]
| 1
| [[Giovanni Giuseppe Gizzi]]
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| gesuita e antiquario italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-donati_giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169Q15695498|Q20345169Q15695498]]
| 1
| [[CarloGiovanni CambiaggioCibo Recco]]
| cantante, impresario, librettistastorico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-cambiaggio_cibo-recco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569Q15701443|Q20488569Q15701443]]
| 1
| [[Giacomo Carrara (Q15701443)|Giacomo Carrara]]
| [[Achille Neri]]
| storico e letteratochimico italiano
| [[chimico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiacomo-neri_carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482Q15702407|Q20528482Q15702407]]
| 1
| [[AntonioGiuliano BonombraSabbatini]]
| vescovo e poeta italiano
|
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuliano-bonombra_sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527Q15708195|Q20557527Q15708195]]
| 1
| [[GiovanniVittorio FabriMandelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939|Q15710939]]
| 1
| [[Vincenzo Giuffrida-Ruggeri]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-fabri_giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284Q15711157|Q20635284Q15711157]]
| 1
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| [[Francesco Del Furia]]
| eruditoarchitetto italiano
| [[scrittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-del-furia_berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384Q15711273|Q20650384Q15711273]]
| 1
| [[AntonioGiuseppe LombardiRovelli (Q20650384Q15711273)|AntonioGiuseppe LombardiRovelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-lombardi_rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806Q15711375|Q20661806Q15711375]]
| 1
| [[LorenzoGuido MehusPadelletti]]
| letteratogiurista italiano
| [[scrittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoguido-mehus_padelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487Q15711377|Q20679487Q15711377]]
| 1
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| [[Giampietro Puppi]]
| pedagogista e filosofo italiano
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995Q15720464|Q20684995Q15720464]]
| 1
| [[NicolaBenedetto NotariCalò]]
| matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044Q15720493|Q20735044Q15720493]]
| 1
| [[MarioTommaso BacchelliCini]]
| ingegnere italiano
| [[ingegnere]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504Q15726266|Q20735504Q15726266]]
| 1
| [[VincenzoLuigi PellegriniSabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517Q15726920|Q20735517Q15726920]]
| 1
| [[GiovanniSeverino GavignaniFabriani]]
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severino-fabriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618Q15727314|Q20741618Q15727314]]
| 1
| [[FaustinoLuigi DurantiPalma]]
| professore universitario italiano
| [[professore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563Q15728402|Q20747563Q15728402]]
| 1
| [[OrsinoMarc'Antonio CarotaGandini]]
| traduttore, matematico e ingegnere italiano
| pittore
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsinomarcantonio-carota_gandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580Q15729283|Q20747580Q15729283]]
| 1
| [[PompeoMario CocchiChiri]]
| politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624Q15729520|Q20751624Q15729520]]
| 1
| [[DomenicoStanislao CastelliBardetti]]
| storico, religioso e teologo italiano
| architetto
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicostanislao-castelli_bardetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534Q15729984|Q20769534Q15729984]]
| 1
| [[GiuseppePietro RoncelliIsola]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-isola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682|Q15731682]]
| 1
| [[Michele Catalani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615Q15731691|Q20860615Q15731691]]
| 1
| [[GiovanniMauro GalvaniGranata]]
| filologoreligioso e letteratofilologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimauro-galvani_granata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186Q15731739|Q20875186Q15731739]]
| 1
| [[GiovanniMarco BattistaPublio BianconiFontana]]
| sacerdote e studiosoumanista italiano
| [[scrittore]]
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-battistapublio-bianconi_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788Q15733671|Q20895788Q15733671]]
| 1
| [[GiovanniSilvio Battista De RubeisPerozzi]]
| pittoregiurista italiano
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desilvio-rubeis-giovanni-battista_perozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773Q15768227|Q20948773Q15768227]]
| 1
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| [[Giovanni Nicolini]]
| letterato, drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-carrara-spinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782Q15812320|Q20948782Q15812320]]
| 1
| [[Giovanni Battista RovedataCorrer]]
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935Q15812336|Q20961935Q15812336]]
| 1
| [[PietroGirolamo Antonio MichelottiMachiavelli]]
|
| [[naturalistapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-antonio-michelotti_machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940Q15814066|Q20962940Q15814066]]
| 1
| [[BenedettoSebastiano FerriniAmiani]]
| storico e religioso italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271Q15851280|Q20972271Q15851280]]
| 1
| [[RaffaelloTotto GiolliMachiavelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/totto-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529Q15921643|Q20986529Q15921643]]
| 1
| [[BrunoneCristoforo BianchiBarzizza]]
| letteratomedico italiano (1803-1869)
| [[scrittore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunonecristoforo-bianchi_barzizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836Q15953053|Q21000836Q15953053]]
| 1
| [[CarloAntonio MorbioMarsand]]
| bibliografoletterato e numismaticobibliografo italiano
| [[presbitero]]
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-morbio_marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104Q15973063|Q21001104Q15973063]]
| 1
| [[FrancescoGiovan MariaBatista BerioClemente di SalsaNelli]]
|
| [[scrittore]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovan-mariabattista-berio_clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162Q15973164|Q21001162Q15973164]]
| 1
| [[FilippoAirard Cellide Nantes]]
|
| [[compositoreabate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190Q15991357|Q21001190Q15991357]]
| 1
| [[NicolaLodovico de GrecisBuffetti]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolalodovico-de-grecis_buffetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216Q15992390|Q21001216Q15992390]]
| 1
| [[Alessandro Coppini]]
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422Q15997887|Q21001422Q15997887]]
| 1
| [[LuigiAttilio RaffanelliAndreoli]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiattilio-raffanelli_andreoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497Q16002353|Q21033497Q16002353]]
| 1
| [[LorenzoAlamanno Minio-Paluelloda Costa]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297Q16004452|Q21035297Q16004452]]
| 1
| [[Francesco Maria Fiorentini]]
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
| [[archeologo classico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293Q16010169|Q21055293Q16010169]]
| 1
| [[GirolamoEvase-Second-Victor DantiAgodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| pittore
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543Q16010221|Q21067543Q16010221]]
| 1
| [[LucaAlberto AssarinoCattaneo]]
|
| storico italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucaalberto-assarino_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499Q16012440|Q21069499Q16012440]]
| 1
| [[AndreaAldo MangelliGucci]]
|
| [[agentestilista diplomatico(Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaldo-mangelli_gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790Q16025272|Q21094790Q16025272]]
| 1
| [[Clemente Pugliese Levi]]
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioclemente-masini_pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018Q16026270|Q21115018Q16026270]]
| 1
| [[FrancescoEnrico Maria DolceSalfi]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-salfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239Q16027313|Q21124239Q16027313]]
| 1
| [[SalvatoreCamillo CorticelliBeccari]]
|
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecamillo-corticelli_beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q16027511|Q21141068Q16027511]]
| 1
| [[RiccardoAmedeo RipamontiBerruti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q16029289|Q21156283Q16029289]]
| 1
| [[AimoneCesare Cravetta‎Bertolotti]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880Q16030258|Q21543880Q16030258]]
| 1
| [[BiagioGiuseppe GarofaloBoccini]]
| filologo archeologoscultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiogiuseppe-garofalo_boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q16030335|Q21543936Q16030335]]
| 1
| [[CesareFrancesco LucchesiniGhittoni]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550Q16030350|Q21544550Q16030350]]
| 1
| [[FeliceAntonio ConteloriRidolfi]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q18245802|Q21545041Q18245802]]
| 1
| [[Marco Antonio BonciariDeutério]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q18249403|Q21545226Q18249403]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe BritannicoFesti]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-britannico_de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q18288930|Q21546363Q18288930]]
| 1
| [[PaoloBonaventure delde SeraSienne]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobonaventura-delda-sera_siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q18289526|Q21547026Q18289526]]
| 1
| [[GennaroCambio Acciardide Medici]]
|
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q18352661|Q21547286Q18352661]]
| 1
| [[OttavioAntonio AccoramboniLongo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q18421538|Q21548149Q18421538]]
| 1
| [[AchilleTroilo BenedettiOrsini]]
|
| [[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q18484704|Q21548178Q18484704]]
| 1
| [[AdolfoFrancesco Faggidi Andrea Anguilla]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210Q18487996|Q21548210Q18487996]]
| 1
| [[AndreaAldo BarbazzaFranchini]]
| poetamedico legale italiano (1581/2 - 1656)
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaldo-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705Q18499565|Q11924705Q18499565]]
| 1
| [[GregorioBaccio Ballabeneda Filicaia]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q18507796|Q11958100Q18507796]]
| 1
| [[AngeloAntonio CocchiBosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-cocchi_bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869Q18507799|Q11969869Q18507799]]
| 1
| [[FrancescoAntonio Saverio FilippucciRimpacta]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948Q18508242|Q11971948Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
| [[missionariopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenicogiovanni-gabiani_battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840Q18508244|Q11994840Q18508244]]
| 1
| [[PasqualeGiulio Mariada D'EliaUrbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiulio-mariada-d-elia_urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679Q18508615|Q11995679Q18508615]]
| 1
| [[Pietro CanevariGalli (Q18508615)|Pietro Galli]]
|
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q18508696|Q12036085Q18508696]]
| 1
| [[MatteoTommaso BorgorelliBaldinotti]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q18509145|Q12093334Q18509145]]
| 1
| [[Dionigi Atanagi]]
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615|Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegirolamo-bianchi_rescomi_res-13431d381259c73e-87e887eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794Q18516441|Q12100794Q18516441]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe GenocchiMontani]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430Q18528639|Q12305430Q18528639]]
| 1
| [[CarloHenry Enrico BrennoNegretti]]
|
| [[fotografo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898Q18530664|Q12349898Q18530664]]
| 1
| [[GiovanniPietro Battista AzzolaBizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-azzola_bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q18574658|Q12628117Q18574658]]
| 1
| [[BoninoMichele da MilanoLosacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonino-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q18639494|Q12788241Q18639494]]
| 1
| [[EfisioMariano MarrasBolizza]]
|
| [[scrittore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisiomariano-marras_bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909Q18645537|Q12789909Q18645537]]
| 1
| [[GiuseppeVenceslao CapolinoBoiani]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293Q18646030|Q12795293Q18646030]]
| 1
| [[LuigiArturo MazzuchelliCadore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354Q18670209|Q12901354Q18670209]]
| 1
| [[PanthaleoAntonio deII Conflentiadella Scala]]
|
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855Q18713041|Q12950855Q18713041]]
| 1
| [[AgostinoGiovanni BosiaBattista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiovanni-bosia_battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q18714140|Q12951058Q18714140]]
| 1
| [[BernardoAlfredo ChiaraMelani]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| Insegnante e scrittore
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
| [[prosatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoalfredo-chiara_melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636Q18716104|Q12951636Q18716104]]
| 1
| [[FilippoGiuseppe AcciariniLucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677Q18716293|Q12951677Q18716293]]
| 1
| [[FrancescoPier DomenicoFrancesco MichelottiCavazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761Q18718871|Q12951761Q18718871]]
| 1
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| [[Gemma Cuniberti]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525|Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemmaottone-cuniberti_morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819Q18719628|Q12951819Q18719628]]
| 1
| [[GiovanniAcerbo GianiMorena]]
| pittorecronista italiano
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniacerbo-giani_morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q18736338|Q12951843Q18736338]]
| 1
| [[GiulioMauro CanellaRuscóni]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847Q18736532|Q12951847Q18736532]]
| 1
| [[GiuseppeLuigi BerrutiManzini]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-berruti_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q18736561|Q12954215Q18736561]]
| 1
| [[MarioCelio GuarnieriBichi]]
|
| [[scrittoregiureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocelio-luigi-guarnieri_bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q18757938|Q12954246Q18757938]]
| 1
| [[MaurizioAngelo Pipinoda Fossombrone]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Tommaso Boscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauriziotommaso-pipino_boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q18816360|Q12954278Q18816360]]
| 1
| [[MicheleGiacomo PonzaCiani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657Q18923226|Q12954657Q18923226]]
| 1
| [[PaoloFulvio CassianiFulgonio]]
|
| [[matematicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofulvio-cassiani_fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316Q18924971|Q12955316Q18924971]]
| 1
| [[ScipioneFrancesco GiordanoDe Cesare]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368Q18945161|Q12955368Q18945161]]
| 1
| [[SilvioClaudio BalbisFromond]]
|
| [[scrittorefisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogiovanni-saverioclaudio-balbis_fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521Q18945291|Q12955521Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| [[Teonesto Deabate]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonestogaspare-deabate_luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737Q18945401|Q12955737Q18945401]]
| 1
| [[VenturaGiovanni CartiermetreBattista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465|Q18945465]]
| 1
| [[Girolamo Borri]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogirolamo-avventura_borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449Q18945638|Q13178449Q18945638]]
| 1
| [[FerdinandoMarcantonio BideriEpicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandomarsilio-bideri_cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471Q21548698|Q13178471Q21548698]]
| 1
| [[GabrielePACE Fasanodi Valentino]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820Q21548722|Q13489820Q21548722]]
| 1
| [[JacopoPietro GaufridoPaganetti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopopietro-gaufrido_paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932Q21554803|Q13529932Q21554803]]
| 1
| [[LucianoPellegra FotiBongiovanni]]
| poetessa italiana
| pittore italiano
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianopellegra-foti_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q21567853|Q14947697Q21567853]]
| 1
| [[AngeloGiuliano AbbeneGosellini]]
| farmacista e chimicopoeta italiano
| [[poeta]]
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuliano-abbene_gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366Q21656911|Q15217366Q21656911]]
| 1
| [[AnnibaleFrancesco GabrielliSacchini]]
|
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalefrancesco-gabrielli_sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q21663920|Q15405900Q21663920]]
| 1
| [[RiccardoSebastiano CastagnoneDonati]]
| storico italiano
|
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardosebastiano-castagnone_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q21707405|Q15407614Q21707405]]
| 1
| [[PietroGuido Giuseppe Gaetano BoniGasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroguido-giuseppe-gaetano-boni_gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q21707408|Q15428551Q21707408]]
| 1
| [[BiagioGiovanni BuonaccorsiGiannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q21707409|Q15429457Q21707409]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni MaginiBattista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-magini_battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772Q21767561|Q15432772Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| [[Gennaro Pesce]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161Q21787537|Q15437161Q21787537]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo Battista BreviAcami]]
| compositorestorico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battista-brevi_acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q21789729|Q15437625Q21789729]]
| 1
| [[FerdinandoVirginia Bonamicide Blasis]]
|
| [[cantante]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandovirginia-bonamici_de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408Q21794083|Q15438408Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| [[Ugo Giannattasio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q21851468|Q15445612Q21851468]]
| 1
| [[CaterinaTommaso di BalbianoStefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q21855580|Q15449794Q21855580]]
| 1
| [[CarmineGiovanni GalantiMaria Baratta]]
|
| [[studioso di letteraturaarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carminegiovanni-galanti_maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852Q21857081|Q15452852Q21857081]]
| 1
| [[GiacomoMatteo PergaminiDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomatteo-pergamini_di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609Q21858731|Q15615609Q21858731]]
| 1
| [[GiovanniAndrea Battista CremaPierini]]
| Pittorepittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistaandrea-crema_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627Q21932497|Q15615627Q21932497]]
| 1
| [[GiorgioTommaso BertiSandrini (Q15615627Q21932497)|GiorgioTommaso BertiSandrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiotommaso-berti_sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103Q21980945|Q15616103Q21980945]]
| 1
| [[GiuseppeGirolamo CollignonFrachetta]]
|
| [[pittoreautore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-collignon_frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861Q22000035|Q15628861Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| [[Aurelio Guarnieri Ottoni]]
| ambasciaore veneziano
| storico italiano
| [[storicoagente (Q201788)|storicodiplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioandrea-guarnieri-ottoni_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628989Q22020046|Q15628989Q22020046]]
| 1
| [[AntonioFrancesco CarruccioFontanesi]]
| zoologopittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-carruccio_fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629097Q22026058|Q15629097Q22026058]]
| 1
| [[Nicolò Carletti]]
| [[Andrea Giardina (Q15629097)|Andrea Giardina]]
| farmacista, chimico e botanicoarchitetto italiano
| [[chimicoarchitetto]]<br/>[[farmacistamatematico]]<br/>[[botanicotopografo (Q2374149Q2443377)|botanico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologotopografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreanicolo-giardina_carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472Q22038944|Q21548472Q22038944]]
| 1
| [[GiovanniGiacomo FederzoniDondoli]]
|
| [[pittore]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-federzoni_dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246984Q22076348|Q26246984Q22076348]]
| 1
| [[GiovanniAntonio DuccoBaldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| vescovo
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248393Q22081554|Q26248393Q22081554]]
| 1
| [[LorenzoMatteo FragniCapcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26248479Q22083449|Q26248479Q22083449]]
| 1
| [[AloisioJohann or Luigi CunegoEmerich]]
|
| [[incisoretipografo (Q329439Q1229025)|incisoretipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigijohann-cunego_emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260569Q22087389|Q26260569Q22087389]]
| 1
| [[DomenicoPietro BandiniLabriola]]
| compositore italiano
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-bandini_labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26678358Q22104542|Q26678358Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Ottavio Menini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q22222860|Q26709629Q22222860]]
| 1
| [[GiovanniFortunato di Niccola da PisaMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-diagostino-nicola_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26710635Q22248183|Q26710635Q22248183]]
| 1
| [[GasparoAlessandro MassiCanigiani]]
| arcivescovo
| incisore italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparealessandro-massi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315Q22250080|Q26735315Q22250080]]
| 1
| [[AlessandrinaGaetano da LettoAngiolini]]
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759621Q22250508|Q26759621Q22250508]]
| 1
| [[AgostinoPietro CagnoliBorghesi]]
| poetanumismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopietro-cagnoli_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763925Q22266892|Q26763925Q22266892]]
| 1
| [[SigismondoVincenzo PolcastroMortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26817479Q22319973|Q26817479Q22319973]]
| 1
| [[MarcoGiovanni Antonio BottoniGrillenzoni]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26838289Q22327834|Q26838289Q22327834]]
| 1
| [[MassimilianoGiovanni Ongaroda Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| architetto
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianogiovanni-ongaro_da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869348Q22331748|Q26869348Q22331748]]
| 1
| [[FilippaAlberto daBuscaino CataniaCampo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869350Q22334087|Q26869350Q22334087]]
| 1
| [[MariaGiulio GondiLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772|Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q22338046|Q26916278Q22338046]]
| 1
| [[GiovanniBonifacio Canevazzida Morano]]
| insegnante, storico e giornalistacronista italiano
| [[scrittorenotaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storicogiudice]]<br/>[[giornalistastorico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonifacio-canevazzi_da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485Q22338281|Q26941485Q22338281]]
| 1
| [[ArrigoErsilia di CastruccioCortese]]
| letterata italiana
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracaniersilia-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q22348267|Q26997485Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| [[Francesco Diotallevi]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868|Q22350868]]
| 1
| [[Antaldo Antaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantaldo-diotallevi_antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609Q22351007|Q26997609Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| [[Alessandro Lanfredini]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q22351200|Q26997642Q22351200]]
| 1
| [[CiprianoAntonio Di DiviniBorosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q22442922|Q27093807Q22442922]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio MannoMagrini]]
| nobile e storicoerudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833Q22569572|Q27155833Q22569572]]
| 1
| [[FrancescoBarbato Silvioda OrlandiniSulmona]]
| umanista italiano
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poetanotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobarbato-silvioda-orlandini_sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q22569906|Q27181038Q22569906]]
| 1
| [[GiulioBartolomeo Cesare ClaudiniNogara]]
| archeologo e filologo italiano
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q22570414|Q27300022Q22570414]]
| 1
| [[GiulioBernardino CartariPartenio]]
| umanista italiano
| scultore
| [[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobernardino-cartari_partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q22582374|Q27435874Q22582374]]
| 1
| [[DomenicoCarlo LazzariniAntonioli]]
| letteratogrecista italiano
| [[professore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-lazzarini_antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680Q22582432|Q27473680Q22582432]]
| 1
| [[GandolfoCarlo PorrinoBonucci]]
| poetaarcheologo italiano
| [[poetaarcheologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfocarlo-porrino_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q22582914|Q27493845Q22582914]]
| 1
| [[UguccioneRodolfo BorromeoMargaria]]
| vescovo
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccionerodolfo-borromeo_margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q22582923|Q27493848Q22582923]]
| 1
| [[GiovanniGuido Antonio FaldoniPellizzari]]
|
| [[chimico]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-antonio-faldoni_pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q22583145|Q27493884Q22583145]]
| 1
| [[GiacomoCostantino Filippo CrivelliReta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284|Q22669284]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofederico-filippo-crivelli_federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q22671834|Q27501610Q22671834]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco CampagnolaEugenio Guasco]]
| letterato italiano
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-campagnola_eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120Q22675843|Q27508120Q22675843]]
| 1
| [[MarioGaetano FilonardiBugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogaetano-filonardi_bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q22678763|Q27514687Q22678763]]
| 1
| [[GiovanniGiacinto BancheroCasella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q22682225|Q27650890Q22682225]]
| 1
| [[DionisioGian GambioliGiuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| matematico
| [[matematicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiogian-gambioli_giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q22683063|Q27656009Q22683063]]
| 1
| [[BartolomeoGiovan CaylinaGioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q22692987|Q27656050Q22692987]]
| 1
| [[CarloMichele CicalaMembrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q22712414|Q27656250Q22712414]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni BramieriPietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| pittore
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-bramieri_pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597Q22712522|Q27656597Q22712522]]
| 1
| [[LucaGiovanni CattapaneTommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| pittore
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucagiantommaso-cattapane_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992Q22783981|Q27831992Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| [[Giuseppe Colasanti]]
| erudito italiano
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
| [[chimico]]
|
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-colasanti_colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242Q22806162|Q27835242Q22806162]]
| 1
| [[BernardinoGiulia BonoMolino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038Q22806829|Q27877038Q22806829]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni GaetanoAgostino BattagliniCaccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| storico e numismatico italiano
| [[poeta]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-gaetanoagostino-battaglini_caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262Q22811108|Q27883262Q22811108]]
| 1
| [[AntonioIgnazio Fabrisdella Croce]]
| medaglistaletterato italiano
| [[scrittore]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioignazio-fabris_della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295Q22912138|Q27899295Q22912138]]
| 1
| [[PiergentileLuigi da MatelicaGrilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentile-da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779Q22916128|Q27910779Q22916128]]
| 1
| [[AntonioPaolo AlbergatiCalvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618Q22964686|Q27915618Q22964686]]
| 1
| [[AndreaMaddalena GiustinianiMariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealeone-giustiniani_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972Q22992350|Q27915972Q22992350]]
| 1
| [[GiovanniRiccardo da SpoletoGrifoni]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q23000129|Q27916620Q23000129]]
| 1
| [[BarnabaMarco PanniliniAntonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| umanista e politico senese
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabamarco-pannilini_antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082Q23013190|Q27918082Q23013190]]
| 1
| [[GiulioLodovico MonterenziPaterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| vescovo
| [[sacerdotepoeta]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926Q23013238|Q27942926Q23013238]]
| 1
| [[GaetanoLuigi Maria da BergamoNardi]]
| padrestorico cappuccinoe archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoluigi-maria-da-bergamo_nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792Q23014868|Q27947792Q23014868]]
| 1
| [[GiacintoIlario Fedele AvetCasarotti]]
| poeta e letterato italiano
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistratopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoilario-fedele-avet_casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926Q23015582|Q27987926Q23015582]]
| 1
| [[NicolaMarco BaroneAntonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| archivista e paleografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamarco-barone_antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636Q23019053|Q27995636Q23019053]]
| 1
| [[GaetanoPietro MartinelliCapei]]
| storico italiano (1798-1868)
| librettista di opere liriche
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopietro-martinelli_capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337Q23022541|Q28007337Q23022541]]
| 1
| [[OnofrioTeodoro GiannoneClinio]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q23028043|Q28019590Q23028043]]
| 1
| [[PaoloOttavio BellezzaGigli]]
| letteratopedagogista italiano
| [[scrittorepedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloottavio-bellezza_gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029Q23044874|Q28043029Q23044874]]
| 1
| [[Camillo Caetano]]
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-francescoasioli_res-alessandroccaeae8a-arcasio_87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q23063118|Q28057949Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
|
| [[missionariocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotullio-rubino_cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q23063251|Q28109286Q23063251]]
| 1
| [[AlessandroGiovanni CastracaniChinzer]]
| vescovo
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-castracani_chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298Q23072500|Q28109298Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| scrittore e paremiografo italiano
| vescovo cattolico italiano (1592)
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q23310078|Q28110437Q23310078]]
| 1
| [[AlfonsoLuigi Porro SchiaffinatiSavignoni]]
| letterato e patriotaarcheologo italiano
| [[archeologo]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porroluigi-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623Q23418773|Q28131623Q23418773]]
| 1
| [[GiorgioDomenico BolognettiCorbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q23418875|Q28144214Q23418875]]
| 1
| [[StefanoGiovanni FabriCarboncino]]
|
| [[maestro di cappellapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-iunior-fabri_carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q23580864|Q28172334Q23580864]]
| 1
| [[MarioTommaso AgateaAmantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariotommaso-agatea_amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q23581213|Q28183766Q23581213]]
| 1
| [[Antonio FatatiAtenulf]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioatenolfo_res-fatati_d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q23583236|Q28208342Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| [[Porfirio Feliciani]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q23612101|Q28210007Q23612101]]
| 1
| [[DesiderioZaccaria ChiloviFerreri]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriozaccaria-chilovi_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q23612162|Q28374813Q23612162]]
| 1
| [[RaimondoAntonio de CabanniFioribello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondoantonio-de-cabanni_fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q23612248|Q28377058Q23612248]]
| 1
| [[FrancescoCarlo CorradiniFollini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q23612684|Q28406343Q23612684]]
| 1
| [[MarcoAscanio da MonteluponeGesualdo]]
| missionario cristiano medievale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q23612714|Q28465324Q23612714]]
| 1
| [[FrancescoAgostino BoccapaduliGhirlanda]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q23616275|Q28532428Q23616275]]
| 1
| [[MelchiorreLuigi BalbiManzini]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorreluigi-balbi_manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q23616302|Q28532772Q23616302]]
| 1
| [[GiovanniBartolomeo PuzziMaraschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-antonio-maria-puzzi_maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q23617599|Q28547027Q23617599]]
| 1
| [[PietroLeonardo FraticelliMontagna]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219Q23617793|Q28547219Q23617793]]
| 1
| [[TelesforoBernardino BiniMorra]]
| vescovo
| letterato italiano
| [[sacerdote]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q23620943|Q28548877Q23620943]]
| 1
| [[FrancescoGiulio AdrianiCesare Riccardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q23638673|Q28555247Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| [[Carlo Maranta]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q23646703|Q28571871Q23646703]]
| 1
| [[OnofrioAntonio BoniFoggia]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q18945818|Q28599377Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| [[Ottavio Bocchi]]
| filosofo 1832-1903
| archeologo italiano
| [[archeologofilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviovincenzo-bocchi_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q18946911|Q28599842Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| [[Antonio Palma]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q19130448|Q28708199Q19130448]]
| 1
| [[LuigiGirolamo BarilliGualdo]]
|
| [[cantantepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-barilli_gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q19278320|Q28708229Q19278320]]
| 1
| [[AminaDiomede BoschettiBorghesi]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q19279049|Q28708276Q19279049]]
| 1
| [[GiovanniEleuterio BasadonnaRiccardi]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q19284076|Q28758382Q19284076]]
| 1
| [[VittorioGiovan ArimondiBattista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q19284083|Q28776607Q19284083]]
| 1
| [[CaterinaGiovanni AschieriBattista Noferi]]
|
| [[cantantecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschierigiovanni-caterinabattista-detta-la-romanina_noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q19288265|Q28795993Q19288265]]
| 1
| [[RaffaeleCarlo DelliDonato PontiCossoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelecarlo-dellidonato-ponti_cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q19288324|Q28810291Q19288324]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni de'Battista MediciLazzaroni]]
| pittore italiano
| II Principe di Ottajano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q19288346|Q28843232Q19288346]]
| 1
| [[GiovanniMauro Carlo ConcialiniOddi]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimauro-carlo-concialini_oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q19288469|Q28843482Q19288469]]
| 1
| [[IacopinoMaria Bianchid' Aragona]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatomaria-lunelli_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q19288487|Q28916556Q19288487]]
| 1
| [[OrfeoAndrea CenniCantelmo]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q19357358|Q28916613Q19357358]]
| 1
| [[LuigiCarlo NapoleoneAntonio Cittadellade Rosa]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116Q19357486|Q28955116Q19357486]]
| 1
| [[PaoloFrancesco da Gualdo CattaneoGaleota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q19357490|Q28963401Q19357490]]
| 1
| [[DomenicoFrancesco GhidoniMicheli]]
| teologo italiano
| scultore bresciano
| [[attore]]
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-ghidoni_micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625Q19357531|Q28970625Q19357531]]
| 1
| [[AntonioGianfranco BoldiniMinguzzi]]
| psicologo italiano
| pittore
| [[pittorepsicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogianfranco-boldini_minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q19357545|Q28971583Q19357545]]
| 1
| [[LuigiGino BadiaFogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigino-badia_fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q19357565|Q28971596Q19357565]]
| 1
| [[GiovanniGiunio Maria CasiniBazzoni]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiunio-maria-casini_bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q19357740|Q28971621Q19357740]]
| 1
| [[OrindioLuigi BartoliniGodard]]
|
| [[compositorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindioluigi-bartolini_godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q19358085|Q28977920Q19358085]]
| 1
| [[FrancescoScipio Mariadi BazziniCastro]]
|
| [[poeta]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoscipio-bazzini_di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q19399925|Q29000390Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
| [[acquafortista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q19410405|Q29044861Q19410405]]
| 1
| [[BertrandoGiuseppe di MeychonesFurlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430Q19413034|Q29049430Q19413034]]
| 1
| [[FrancescoLorenzo PetoGiacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| poeta italiano
| [[poetascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomini-peto_tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q19502426|Q29051782Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
| [[Robustiano Gironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologoarcheologo]]<br/>[[bibliotecariogiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustianogiuseppe-gironi_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q19517987|Q29052012Q19517987]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco deda BaillouTolentino]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q19518471|Q29057282Q19518471]]
| 1
| [[LorenzoDionisio MerliniMontorselli]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzodionisio-merlini_montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q19519459|Q29088591Q19519459]]
| 1
| [[FederigoLiborio CorteseCoccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoliborio-cortese_coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065Q19519814|Q29168065Q19519814]]
| 1
| [[AlbertoAntonio MazzoleniMaria Ferraboschi]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q19569688|Q29347656Q19569688]]
| 1
| [[Gian GiuseppeMarco BernardiCavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q19569770|Q29426298Q19569770]]
| 1
| [[GiovanniPietro Paolo CampanaGaleotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-paolo-campana_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q19593920|Q29569163Q19593920]]
| 1
| [[PietroCarlo DiniGiussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135Q19599522|Q29921135Q19599522]]
| 1
| [[BerardoAntonio Bongiovannide Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| vescovo
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265Q19629613|Q29937265Q19629613]]
| 1
| [[UgolinoClaude GiugniDuchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439Q19661637|Q29973439Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| [[Andrea di Giacomo]]
| archeologo e etruscologo italiano
| biografo e monaco benedettino
| [[archeologo]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaconestabile-didella-giacomostaffa-dagiovanni-fabriano_carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628Q19663105|Q30015628Q19663105]]
| 1
| [[GiacomoPompeo Antonio MoroCastelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629915Q19679646|Q15629915Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| [[Aldobrandino Mezzabati]]
| giudiceantiquario e poetaarcheologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
| [[poeta]]
| [[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-de-mezzabati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633325Q19693404|Q15633325Q19693404]]
| 1
| [[GiovanniDomenico FrancescoAugusto LancellottiBracci]]
| storicoantiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-francescoaugusto-lancellotti_bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633592Q19723817|Q15633592Q19723817]]
| 1
| [[UbertinoAmbrogio Del BiancoFiandino]]
| giudice e poeta italiano
| [[poeta]]<br/>[[giudice]]
| [[giudice]]
|
| [[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-del-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15633632Q19754125|Q15633632Q19754125]]
| 1
| [[MarabottinoUmberto ManettiGnoli]]
| funzionariostorico e letteratodell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
| [[poeta]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marabottinoumberto-manetti_gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15634524Q19818470|Q15634524Q19818470]]
| 1
| [[VirginiaAdelaide Olper MonisCoari]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-olper_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637264Q19828458|Q15637264Q19828458]]
| 1
| [[AntonioAchille PertileAngelini]]
| storicomilitare italiano
| [[Mili]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioachille-pertile_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637266Q19832552|Q15637266Q19832552]]
| 1
| [[AntonioGiovanni DionisiPaolo Melchiori]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637280Q19833204|Q15637280Q19833204]]
| 1
| [[AngeloCostanzo Ceconida Ferrara]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290Q19839570|Q15637290Q19839570]]
| 1
| [[AndreaGiacomo FerranniniMartorelli]]
| medicogrecista ed erudito italiano
| [[medicoerudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiacomo-ferrannini_martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642653Q19862442|Q15642653Q19862442]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni BonelliGiustinian]]
| storicopoeta, letterato e religiosotraduttore italiano
| [[storicotraduttore (Q201788Q333634)|storicotraduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642832Q19894737|Q15642832Q19894737]]
| 1
| [[CarloDemetrio MonticelliCanevari]]
| anarchico e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-monticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15642853Q19904090|Q15642853Q19904090]]
| 1
| [[CarloGiovanni BertagnolliPietro Gnocchi]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bertagnolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15646728Q19918179|Q15646728Q19918179]]
| 1
| [[ClementeLuigi Baroni CavalcabòBicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| nobile e letterato italiano
| [[scrittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeluigi-baroni-cavalcabo_bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15648569Q19931320|Q15648569Q19931320]]
| 1
| [[AlessandroSebastiano GroppaliLazzari]]
| filosofo e sociologopittore italiano
| [[sociologo (Q2306091)|sociologopittore]]<br/>[[filosofoscultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosebastiano-groppali_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650545Q19938959|Q15650545Q19938959]]
| 1
| [[EugenioBartolomeo Di CarloCavassico]]
| filosofonotaio e poeta italiano
| [[filosofonotaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobartolomeo-di-carlo_cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650588Q19997685|Q15650588Q19997685]]
| 1
| [[EmilioAlbert CossaGasco]]
| economista italiano
| [[economista]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15650986Q19997754|Q15650986Q19997754]]
| 1
| [[EliaAmalia LattesFossa]]
| archeologo e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[etruscologo (Q20743624)|etruscologo]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-lattes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673014Q23661626|Q15673014Q23661626]]
| 1
| [[FrancescoPietro LampatoLazzari]]
| editorebibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-lampato_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15673319Q23708593|Q15673319Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| [[Francesco Buoninsegni]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686778Q23770602|Q15686778Q23770602]]
| 1
| [[GinoFilippo PollacciFasio Capponi]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15693315Q23782388|Q15693315Q23782388]]
| 1
| [[PaoloGuglielmo Antonioda AppianiPastrengo]]
| storicogiurista, letterato e religiosouomo politico italiano
| [[politico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologuglielmo-antonioda-appiani_pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695464Q23805018|Q15695464Q23805018]]
| 1
| [[GiovanniGabriele Giuseppe GizziFattorini]]
| insegnante, filosofo, medico, ingegnere, architetto e drammaturgo italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-gizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15695498Q23819615|Q15695498Q23819615]]
| 1
| [[Giovanni Cibo ReccoBrunacci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cibo-recco_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15701443Q23822709|Q15701443Q23822709]]
| 1
| [[GiacomoTommaso CarraraOrsini (Q15701443Q23822709)|GiacomoTommaso CarraraOrsini]]
| chimico italiano
| [[chimico]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomotommaso-carrara_res-1c715a6d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15702407Q23822710|Q15702407Q23822710]]
| 1
| [[GiulianoFabio SabbatiniMirto Frangipani]]
| vescovo e poeta italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[poeta]]<br/>[[ambasciatore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianofabio-sabbatini_mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15708195Q23826210|Q15708195Q23826210]]
| 1
| [[VittorioLuigi MandelliAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioluigi-mandelli_alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15710939Q23833558|Q15710939Q23833558]]
| 1
| [[VincenzoFrancesco Giuffrida-RuggeriDognazzi]]
| antropologo italiano
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giuffrida-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711157Q23908714|Q15711157Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| [[Giuseppe Berlendis (Q15711157)|Giuseppe Berlendis]]
| vescovo
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berlendis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711273Q23926887|Q15711273Q23926887]]
| 1
| [[Francesco Peli]]
| [[Giuseppe Rovelli (Q15711273)|Giuseppe Rovelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-rovelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711375Q23978444|Q15711375Q23978444]]
| 1
| [[GuidoFioravante PadellettiMartinelli]]
| giuristaletterato italiano
| [[giuristascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofioravante-padelletti_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15711377Q23978502|Q15711377Q23978502]]
| 1
| [[Carlo Bartolomeo Piazza]]
| [[Guido Della Valle (Q15711377)|Guido Della Valle]]
| pedagogista e filosofoantiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
| [[pedagogista]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocarlo-dellabartolomeo-valle_piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720464Q23984533|Q15720464Q23984533]]
| 1
| [[BenedettoSiro CalòBaroni]]
| pittore
| matematico italiano
| [[matematicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettosiro-calo_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15720493Q23984537|Q15720493Q23984537]]
| 1
| [[TommasoFrancesco CiniCungi]]
| pittore del XVI secolo
| ingegnere italiano
| [[ingegnerepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-cini_cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726266Q24035043|Q15726266Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
| [[Luigi Sabbatani]]
| farmacologo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabbatani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15726920|Q15726920]]
| 1
| [[Severino Fabriani]]
| presbitero, pedagogista e letterato italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/severinobernardino-fabriani_pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15727314Q24045865|Q15727314Q24045865]]
| 1
| [[LuigiBartolomeo Palmadella Pugliola]]
| professorefrate universitarioe cronista italiano
| [[professorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-palma_della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15728402Q24049805|Q15728402Q24049805]]
| 1
| [[Marc'AntonioLodrisio GandiniCrivelli]]
| traduttore, matematicopoeta e ingegnereletterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[matematico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniolodrisio-gandino_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729283Q24074271|Q15729283Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| [[Mario Chiri]]
| scrittrice italiana
| politico italiano
| [[scrittore]]
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioangelica-chiri_palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729520Q24083255|Q15729520Q24083255]]
| 1
| [[StanislaoAllegretto BardettiAllegretti]]
| storico, religiosopolitico e teologocronista italiano
| [[politico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaoallegretto-bardetti_allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15729984Q24228704|Q15729984Q24228704]]
| 1
| [[PietroBernardo Isolada Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobernardo-isola_da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731682Q24247982|Q15731682Q24247982]]
| 1
| [[MicheleAndrea CatalaniBarbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| storico e religioso italiano
| [[giureconsulto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleandrea-catalani_barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731691Q24256268|Q15731691Q24256268]]
| 1
| [[MauroBenone Granata(Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
| religioso e filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-granata_benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15731739Q24262755|Q15731739Q24262755]]
| 1
| [[MarcoLanfranco Publioda FontanaOriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| umanista italiano
| [[scrittoregiureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcolanfranco-publioda-fontana_oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15733671Q24263635|Q15733671Q24263635]]
| 1
| [[SilvioFilippo PerozziErmini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviobartolomeo-perozzi_chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15768227Q24699242|Q15768227Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| [[Giambattista Carrara Spinelli]]
| letterato, drammaturgo e poetamedico italiano
| [[poetascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaangelo-carrara-spinelli_catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812320Q24705767|Q15812320Q24705767]]
| 1
| [[GiovanniAlessandro CorrerRiccardi]]
| storico italiano
| politico italiano, fu podestà della Venezia austriaca
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812336Q24706573|Q15812336Q24706573]]
| 1
| [[GirolamoCarlo MachiavelliGazzola]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209|Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15814066Q24878306|Q15814066Q24878306]]
| 1
| [[SebastianoFilippo AmianiGiannetti]]
| pittore del XVII secolo
| storico e religioso italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianofilippo-amiani_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15851280Q24884048|Q15851280Q24884048]]
| 1
| [[TottoMarco MachiavelliFedele Gonzaga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tottomarco-machiavelli_fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15921643Q24887950|Q15921643Q24887950]]
| 1
| [[CristoforoGiovanni BarzizzaBattista Clarici]]
| cartografo e architetto
| medico italiano
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiovanni-barzizza_battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15953053Q24891861|Q15953053Q24891861]]
| 1
| [[AntonioBenedetto MarsandManzoli]]
| letterato e bibliografo italiano
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973063Q24891960|Q15973063Q24891960]]
| 1
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| [[Giovan Batista Clemente Nelli]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-clemente-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15973164Q24962944|Q15973164Q24962944]]
| 1
| [[AirardAlvise de NantesCippico]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[abate]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/airardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15991357Q25207911|Q15991357Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
| [[Lodovico Buffetti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508|Q25344508]]
| 1
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiovanni-buffetti_giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15992390Q25422825|Q15992390Q25422825]]
| 1
| [[AlessandroFrancesco CoppiniPetrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-coppini_petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15997887Q25432333|Q15997887Q25432333]]
| 1
| [[AttilioAnselmo AndreoliMarsand]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioanselmo-andreoli_marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16002353Q25442591|Q16002353Q25442591]]
| 1
| [[AlamannoGeremia da CostaD'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-da-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16004452Q25999351|Q16004452Q25999351]]
| 1
| [[FrancescoPaolo Maria FiorentiniRegio]]
| medico ed erudito italiano
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010169Q25999380|Q16010169Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
| [[Evase-Second-Victor Agodino]]
| a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante,; il 24 aprile 1831 ad Aosta, e fu sepolto nella cripta
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-secondo-agodino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16010221Q26197113|Q16010221Q26197113]]
| 1
| [[AlbertoFilippo CattaneoMaria Campeggi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16012440Q26202768|Q16012440Q26202768]]
| 1
| [[AldoFrancesco GucciMarti]]
|
| [[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16025272Q26203248|Q16025272Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| [[Clemente Pugliese Levi]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-pugliese-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16026270Q26222349|Q16026270Q26222349]]
| 1
| [[EnricoCamillo SalfiCapelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricocapelli-salfi_camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027313Q26222369|Q16027313Q26222369]]
| 1
| [[CamilloTommaso BeccariBellacci]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bellacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16027511Q26222370|Q16027511Q26222370]]
| 1
| [[AmedeoAndrea BerrutiBertoni]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo di Aosta (Q30055723)|vescovo di Aosta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q26234964|Q16029289Q26234964]]
| 1
| [[CesareMarco BertolottiAurelio Marliani]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremarco-bertolotti_aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q26916278|Q16030258Q26916278]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni BocciniCanevazzi]]
| scultoreinsegnante, storico e giornalista italiano
| [[scultorescrittore]]<br/>[[storico (Q1281618Q201788)|scultorestorico]]<br/>[[architettogiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-boccini_canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q26941485|Q16030335Q26941485]]
| 1
| [[FrancescoArrigo Ghittonidi Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracani-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485|Q26997485]]
| 1
| [[Francesco Diotallevi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350Q26997609|Q16030350Q26997609]]
| 1
| [[AntonioAlessandro RidolfiLanfredini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q26997642|Q16030888Q26997642]]
| 1
| [[Cipriano Di Divini]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorecipriano-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q27093807|Q21548698Q27093807]]
| 1
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| [[PACE di Valentino]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista]]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacefrancesco-disilvio-valentino_orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q27181038|Q21548722Q27181038]]
| 1
| [[PietroGiulio PaganettiCesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiulio-paganetti_cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803Q27300022|Q21554803Q27300022]]
| 1
| [[PellegraGiulio BongiovanniCartari]]
| scultore
| poetessa italiana
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegragiulio-bongiovanni_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853Q27435874|Q21567853Q27435874]]
| 1
| [[GiulianoDomenico GoselliniLazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680|Q27473680]]
| 1
| [[Gandolfo Porrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogandolfo-gosellini_porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911Q27493845|Q21656911Q27493845]]
| 1
| [[FrancescoUguccione SacchiniBorromeo]]
| vescovo
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescouguccione-sacchini_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920Q27493848|Q21663920Q27493848]]
| 1
| [[SebastianoGiovanni DonatiAntonio Faldoni]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405Q27493884|Q21707405Q27493884]]
| 1
| [[GuidoGiacomo GasperiniFilippo Crivelli]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408Q27501610|Q21707408Q27501610]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo GiannettiCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409Q27514687|Q21707409Q27514687]]
| 1
| [[Giovanni Battista GiansettiBanchero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561Q27650890|Q21767561Q27650890]]
| 1
| [[Dionisio Gambioli]]
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| matematico
| militare, letterato, politico italiano
| [[matematico]]
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldellidionisio-boni-giovanni-battista_gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537Q27656009|Q21787537Q27656009]]
| 1
| [[GiacomoBartolomeo AcamiCaylina]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729Q27656050|Q21789729Q27656050]]
| 1
| [[VirginiaCarlo de BlasisCicala]]
|
| [[cantante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083Q27656250|Q21794083Q27656250]]
| 1
| [[Giuseppe Bramieri]]
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| pittore
| militare italiano
| [[scrittorepittore]]
|
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliogiuseppe-brancaccio_bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711Q27656597|Q21843711Q27656597]]
| 1
| [[EttoreLuca IV PignatelliCattapane]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992|Q27831992]]
| 1
| [[Giuseppe Colasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiuseppe-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468Q27835242|Q21851468Q27835242]]
| 1
| [[TommasoBernardino di StefanoBono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobernardino-lunetti_bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580Q27877038|Q21855580Q27877038]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco MariaGaetano BarattaBattaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081Q27883262|Q21857081Q27883262]]
| 1
| [[MatteoAntonio Di CapuaFabris]]
| medaglista italiano
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731Q27899295|Q21858731Q27899295]]
| 1
| [[AndreaPiergentile Pierinida Matelica]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapiergentile-pierini_da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q27910779|Q21932497Q27910779]]
| 1
| [[Antonio Albergati]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoantonio-sandrini_albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945Q27915618|Q21980945Q27915618]]
| 1
| [[GirolamoAndrea FrachettaGiustiniani]]
|
| [[autore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035Q27915972|Q22000035Q27915972]]
| 1
| [[Giovanni da Spoleto]]
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| maestro di grammatica e retorica
| ambasciaore veneziano
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-badoer_da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046Q27916620|Q22020046Q27916620]]
| 1
| [[FrancescoBarnaba FontanesiPannilini]]
| umanista e politico senese
| pittore e scenografo italiano
| [[politico]]
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobarnaba-fontanesi_pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058Q27918082|Q22026058Q27918082]]
| 1
| [[NicolòGiulio CarlettiMonterenzi]]
| vescovo
| architetto italiano
| [[sacerdote]]
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926|Q27942926]]
| 1
| [[Gaetano Maria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944Q27947792|Q22038944Q27947792]]
| 1
| [[GiacomoGiacinto DondoliFedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q27987926|Q27987926]]
| 1
| [[Nicola Barone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomonicola-dondoli_barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348Q27995636|Q22076348Q27995636]]
| 1
| [[AntonioGaetano BaldaniMartinelli]]
| librettista di opere liriche
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquarioscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaetano-baldani_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554Q28007337|Q22081554Q28007337]]
| 1
| [[MatteoOnofrio CapcasaGiannone]]
|
| [[pittore]]
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoonofrio-capcasa_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449Q28019590|Q22083449Q28019590]]
| 1
| [[JohannPaolo EmerichBellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389Q28043029|Q22087389Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Pietro Labriola]]
|
| compositore italiano
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-labriola_francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542Q28057949|Q22104542Q28057949]]
| 1
| [[LuigiAntonio MasiRubino (Q22104542Q28057949)|LuigiAntonio MasiRubino]]
|
| [[missionario]]
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860Q28109286|Q22222860Q28109286]]
| 1
| [[FortunatoAlessandro MandelliCastracani]]
| vescovo
| bibliotecario e storico italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatoalessandro-mandelli_castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575Q28109298|Q22231575Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storicocattolico italiano (1592)
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-agostino-gradenigo_cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183Q28110437|Q22248183Q28110437]]
| 1
| [[Alfonso Porro Schiaffinati]]
| [[Alessandro Canigiani]]
| letterato e patriota italiano
| arcivescovo
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q28131623|Q22250080Q28131623]]
| 1
| [[GaetanoGiorgio AngioliniBolognetti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q28144214|Q22250508Q28144214]]
| 1
| [[PietroStefano BorghesiFabri]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892Q28172334|Q22266892Q28172334]]
| 1
| [[VincenzoMario MortillaroAgatea]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q28183766|Q22319973Q28183766]]
| 1
| [[GiovanniAntonio GrillenzoniFatati]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q28208342|Q22327834Q28208342]]
| 1
| [[GiovanniPorfirio da BazzanoFeliciani]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q28210007|Q22331748Q28210007]]
| 1
| [[AlbertoDesiderio Buscaino CampoChilovi]]
| scrittore e bibliotecario italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertodesiderio-buscaino-campo_chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q28374813|Q22334087Q28374813]]
| 1
| [[GiulioRaimondo Landide Cabanni]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q16030888|Q55225323Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076|Q16031076]]
Riga 15 557 ⟶ 15 683:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853500Q55225388|Q16853500Q55225388]]
| 1
| [[AmadioTeresa FreddiBattaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-freddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046Q26246963|Q30070046Q26246963]]
| 1
| [[PlacidoGiuliano FedericiMaffei]]
| storico e bibliotecario italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963|Q30076963]]
| 1
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981Q26246984|Q30076981Q26246984]]
| 1
| [[AlessandroGiovanni BiagiDucco]]
| vescovo
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004|Q30077004]]
| 1
| [[Carlo Bignami]]
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007Q26248393|Q30077007Q26248393]]
| 1
| [[GioacchinoLorenzo BimboniFragni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074|Q30077074]]
| 1
| [[Ferruccio Bonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fragni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083Q26248479|Q30077083Q26248479]]
| 1
| [[PasqualeAloisio Borrior Luigi Cunego]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeluigi-borri_cunego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974Q26260569|Q30086974Q26260569]]
| 1
| [[FulgenzioDomenico Arminio MonforteBandini]]
| fl. 1378-1382; Lettore di Grammatica e Retorica presso lo Studio di Bologna. Biografo, nativo di Arezzo.
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612Q26678358|Q30106612Q26678358]]
| 1
| [[PaoloOttavio AmeliMenini]]
| ca. 1550-1617; Giureconsulto e poeta; professore all'Università di Padova. Originario di San Vito al Tagliamento (Pordenone).
| [[giureconsulto]]<br/>[[poeta]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-menini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259Q26709629|Q30137259Q26709629]]
| 1
| [[MarcelloGiovanni Macedoniodi Niccola da Pisa]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-macedonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435|Q30163435]]
| 1
| [[Annibale Grassi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619|Q30190619]]
| 1
| [[Massimo Bruni Corvino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606Q26710635|Q30192606Q26710635]]
| 1
| [[MarcantonioGasparo GenovesiMassi]]
| incisore italiano
| [[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-massi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245Q26735315|Q30214245Q26735315]]
| 1
| [[VincenzoAlessandrina Cadorinda Letto]]
| badessa italiana, beata
| scultore
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalessandrina-cadorin_da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844Q26759621|Q30222844Q26759621]]
| 1
| [[AlessandroAgostino GherardiCagnoli]]
| archivista e storico italiano (1844-1908)
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007|Q30225007]]
| 1
| [[Antonio Ricciulli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700|Q30232700]]
| 1
| [[Cesare Sardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850|Q30243850]]
| 1
| [[Alberto Del Vecchio]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223|Q30246223]]
| 1
| [[Vincenzo Candido]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615|Q30250615]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioagostino-bruni_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409Q26763925|Q30279409Q26763925]]
| 1
| [[Sigismondo Polcastro]]
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230|Q30303230]]
| 1
| [[Giacinto Corsi di Bosnasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570|Q30311570]]
| 1
| [[Francesco Maria Carpani]]
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosigismondo-maria-carpani_polcastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782Q26817479|Q30319782Q26817479]]
| 1
| [[FrancescoMarco FilareteAntonio Bottoni]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174|Q30330174]]
| 1
| [[Simone della Tosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400Q26838289|Q30330400Q26838289]]
| 1
| [[GiuseppeMassimiliano CastellazziOngaro]]
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemassimiliano-castellazzi_ongaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865Q26869348|Q30331865Q26869348]]
| 1
| [[LucioFilippa Morrada Catania]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777|Q30347777]]
| 1
| [[Durante Dorio]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippa-da-catania_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026Q26869350|Q30434026Q26869350]]
| 1
| [[AntonioMaria IvaniGondi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276|Q30524276]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromaria-paolo-bissari_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585Q19997912|Q30570585Q19997912]]
| 1
| [[AntonioAntonino MarinariMarchisio]]
|
| [[pianista]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033Q19997915|Q30674033Q19997915]]
| 1
| [[BartolomeoAntonio GoggioBuzzi]]
|
| [[scrittoredirettore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-goggio_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30693218Q19998065|Q30693218Q19998065]]
| 1
| [[BartolomeoBernardo ParetoMengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernardo-pareto_mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800Q19998238|Q30727800Q19998238]]
| 1
| [[GiuseppeCurzio CasalinuovoMancini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559|Q30728559]]
| 1
| [[Alberto Castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485Q19999111|Q30847485Q19999111]]
| 1
| [[RaimondoElmerico del PozzoFracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233Q19999264|Q30900233Q19999264]]
| 1
| [[ArgenteroErcole de BrézéPorta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195Q20001095|Q30902195Q20001095]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco Bartolida Venezia]]
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pianista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329|Q30905329]]
| 1
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172Q20001127|Q31202172Q20001127]]
| 1
| [[ErasmoFrancesco GattolaMaggiore]]
| storico e monaco benedettino
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573|Q31202573]]
| 1
| [[Lorenzo Gabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofrancesco-gabriel_maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675Q20002124|Q31208675Q20002124]]
| 1
| [[AndreaGaetano AlamanniFerri]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915|Q31386915]]
| 1
| [[Ottaviano Raverta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732Q20002585|Q31579732Q20002585]]
| 1
| [[Giovanni BattistaTommaso Filippo GhirardelliMinadoi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457|Q31676457]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Beretta]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320|Q31752320]]
| 1
| [[Pietro Antonio Bernardoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060|Q31761060]]
| 1
| [[Ubertino Posculo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797|Q31823797]]
| 1
| [[Bartolomeo dal Pozzo]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-daltommaso-pozzo_minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412Q20002603|Q31875412Q20002603]]
| 1
| [[EmiliaGiuseppe ErreraFancelli]]
| tenore italiano
| saggista italiana
| [[saggistacantante lirico (Q11774202Q2865819)|saggistacantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliagiuseppe-errera_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436Q20002608|Q31881436Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| [[Rosa Errera]]
| pianista e compositore italiano
| scrittrice italiana
| [[scrittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosagiuseppe-errera_ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055Q20003267|Q32169055Q20003267]]
| 1
| [[AugustoIsabella CarelliGalletti Gianoli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472Q20005034|Q32860472Q20005034]]
| 1
| [[CesareLaura MarsiliGuidiccioni]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663|Q33008663]]
| 1
| [[Girolamo Mancini]]
| storico e politico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996|Q33109996]]
| 1
| [[Pietro Odo]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolaura-odo_guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113Q20006074|Q33110113Q20006074]]
| 1
| [[FrancescoNicola GriffoliniBassi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245|Q33120245]]
| 1
| [[Gregorio Aracri]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236Q20006163|Q33122236Q20006163]]
| 1
| [[Paolo Bonifichi]]
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-casella_bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252Q20006675|Q33122252Q20006675]]
| 1
| [[AngeloTomasso CatelaniPecci]]
| compositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275|Q33122275]]
| 1
| [[Domenico Cercià]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotomaso-cercia_pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817Q20011855|Q33123817Q20011855]]
| 1
| [[GiovanniRuggero Antonio CiantarFocardi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431|Q33125431]]
| 1
| [[Bernardino Campello]]
| letterato e storico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609|Q33125609]]
| 1
| [[Paolo Campello]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230|Q33166230]]
| 1
| [[Luca Antonio Gigli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326|Q33530326]]
| 1
| [[Tommaso Rinuccini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoruggero-longhi_focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q20016526|Q34080217Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772|Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q20089065|Q22338046Q20089065]]
| 1
| [[BonifacioLucio da MoranoFauno]]
| storicoantiquario e cronistastorico italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| 1
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267|Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868|Q22350868]]
| 1
| [[Antaldo Antaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldolucio-antaldi_fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q20100441|Q22351007Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[compositore]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q20100661|Q22351200Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| [[Antonio Borosini]]
| arcivescovo di Patrasso
| cantante lirico e compositore
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922Q20100998|Q22442922Q20100998]]
| 1
| [[AntonioLuchino MagriniAdorno]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbatoluchino-da-sulmona_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906Q20203291|Q22569906Q20203291]]
| 1
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| [[Bartolomeo Nogara]]
| archeologogesuita e filologoantiquario italiano
| [[archeologoantiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalessandro-nogara_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414Q20345169|Q22570414Q20345169]]
| 1
| [[BernardinoCarlo PartenioCambiaggio]]
| umanistacantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocarlo-partenio_cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374Q20488569|Q22582374Q20488569]]
| 1
| [[CarloAchille AntonioliNeri]]
| grecistastorico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloachille-antonioli_neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432Q20528482|Q22582432Q20528482]]
| 1
| [[CarloAntonio BonucciBonombra]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-bonucci_bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q20557527|Q22582914Q20557527]]
| 1
| [[RodolfoGiovanni MargariaFabri]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923|Q22582923]]
| 1
| [[Guido Pellizzari]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q20635284|Q22583145Q20635284]]
| 1
| [[CostantinoFrancesco RetaDel Furia]]
| giornalista e politicoerudito italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-diodati_del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284Q20650384|Q22669284Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Federico Federici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834Q20661806|Q22671834Q20661806]]
| 1
| [[FrancescoLorenzo Eugenio GuascoMehus]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843|Q22675843]]
| 1
| [[Gaetano Bugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763|Q22678763]]
| 1
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225|Q22682225]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianlorenzo-giuseppe-liruti_mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063Q20679487|Q22683063Q20679487]]
| 1
| [[GiovanGiampietro Gioseffo OrsiPuppi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987|Q22692987]]
| 1
| [[Michele Membrè]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414Q20684995|Q22712414Q20684995]]
| 1
| [[GiovanniNicola Pietro GiussaniNotari]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981Q20735044|Q22783981Q20735044]]
| 1
| [[Mario Bacchelli]]
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829Q20735504|Q22806829Q20735504]]
| 1
| [[GiovanniVincenzo Agostino CacciaPellegrini]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108|Q22811108]]
| 1
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138Q20735517|Q22912138Q20735517]]
| 1
| [[LuigiGiovanni GrilliGavignani]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559Q20741618|Q22964559Q20741618]]
| 1
| [[AngelinaFaustino FiorettiDuranti]]
|
| [[pittore]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668Q20747563|Q22978668Q20747563]]
| 1
| [[LeoneOrsino OrsiniCarota]]
| vescovopittore
| [[pittore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q20747580|Q23000129Q20747580]]
| 1
| [[MarcoPompeo Antonio AltieriCocchi]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q20751624|Q23013238Q20751624]]
| 1
| [[LuigiDomenico NardiCastelli]]
| architetto
| storico e archeologo italiano
| [[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidomenico-nardi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868Q20769534|Q23014868Q20769534]]
| 1
| [[IlarioGiuseppe CasarottiRoncelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053Q20860615|Q23019053Q20860615]]
| 1
| [[PietroGiovanni CapeiGalvani]]
| filologo e letterato italiano
| storico italiano (1798-1868)
| [[storicofilologo (Q201788Q13418253)|storicofilologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-capei_galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541Q20875186|Q23022541Q20875186]]
| 1
| [[TeodoroGiovanni ClinioBattista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043Q20895788|Q23028043Q20895788]]
| 1
| [[OttavioGiovanni GigliBattista De Rubeis]]
| pedagogistapittore italiano
| [[pedagogistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviode-gigli_rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q20948773|Q23044874Q20948773]]
| 1
| [[CamilloGiovanni CaetanoNicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750Q20948782|Q23062750Q20948782]]
| 1
| [[LuigiGiovanni AsioliBattista Rovedata]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251Q20961935|Q23063251Q20961935]]
| 1
| [[GiovanniPietro ChinzerAntonio Michelotti]]
|
| [[compositorenaturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-chinzer_antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500Q20962940|Q23072500Q20962940]]
| 1
| [[OrlandoBenedetto PescettiFerrini]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773Q20972271|Q23418773Q20972271]]
| 1
| [[DomenicoRaffaello CorbelliniGiolli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoraffaello-corbellini_giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871Q20986529|Q23418871Q20986529]]
| 1
| [[GiovanniBrunone GiarolaBianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| pittore del Rinascimento
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibrunone-giarola_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q21000836|Q23418875Q21000836]]
| 1
| [[GiovanniCarlo CarboncinoMorbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864Q21001104|Q23580864Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
| [[Tommaso Amantini]]
|
| [[scultorelibrettista (Q1281618Q8178443)|scultorelibrettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-amantini_maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q21001162|Q23581213Q21001162]]
| 1
| [[AtenulfFilippo Celli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236Q21001190|Q23583236Q21001190]]
| 1
| [[Nicola de Grecis]]
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelatocantante]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q21001216|Q23612101Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| [[Zaccaria Ferreri]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiuseppe-ferreri_maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q21001422|Q23612162Q21001422]]
| 1
| [[AntonioLuigi FioribelloRaffanelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q21033497|Q23612248Q21033497]]
| 1
| [[CarloLorenzo FolliniMinio-Paluello]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolorenzo-follini_minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q21035297|Q23612684Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
| [[Ascanio Gesualdo]]
|
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714Q21055293|Q23612714Q21055293]]
| 1
| [[AgostinoGirolamo GhirlandaDanti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogirolamo-ghirlanda_danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275Q21067543|Q23616275Q21067543]]
| 1
| [[LuigiLuca ManziniAssarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302Q21069499|Q23616302Q21069499]]
| 1
| [[BartolomeoAndrea MaraschiMangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599Q21094790|Q23617599Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
| [[Leonardo Montagna]]
|
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoantonio-montagna_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793Q21115018|Q23617793Q21115018]]
| 1
| [[BernardinoFrancesco MorraMaria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| vescovo
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943Q21124239|Q23620943Q21124239]]
| 1
| [[GiulioSalvatore Cesare RiccardiCorticelli]]
| letterato italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q21141068|Q23638673Q21141068]]
| 1
| [[Riccardo Ripamonti]]
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoriccardo-bartoli_ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703Q21156283|Q23646703Q21156283]]
| 1
| [[AntonioAimone FoggiaCravetta‎]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626Q55226333|Q23661626Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Pietro Lazzari]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| bibliotecario e storico italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-lazzari_reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q55226426|Q55225388Q55226426]]
| 1
| [[TeresaLuigi BattaggiCapello di Sanfranco]]
| storico (1770-1847)
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[scrittore]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresacapello-battaggi_di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623|Q52157623]]
Riga 16 888 ⟶ 16 528:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
| 1
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
Riga 16 907 ⟶ 16 556:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853519Q55226323|Q16853519Q55226323]]
| 1
| [[CamilloTommaso GavasettiCampeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillotommaso-gavassetti_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q55226053|Q16853525Q55226053]]
| 1
| [[GaleazzoVitaliano GhidoniBrunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q54975608|Q16853541Q54975608]]
| 1
| [[PaoloAlessandro GismondiCarina]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q55019003|Q16853561Q55019003]]
| 1
| [[Alfredo Borelli]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalfredo-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q55027910|Q16853708Q55027910]]
| 1
| [[NicolaReinhard LevoliDohrn]]
| pittore e monaco agostiniano italiano
| [[pittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739Q55191323|Q16853739Q55191323]]
| 1
| [[FilippoFranchino MaccariRusca I]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q55225068|Q16853769Q55225068]]
| 1
| [[GasparoLavoro MartelliniAmaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparolavoro-martellini_amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q21176842|Q16853800Q21176842]]
| 1
| [[VincenzoGiacomo MilioneMontalto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803|Q16853803]]
| 1
| [[Prospero Minghetti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q21239058|Q16853859Q21239058]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe ObizziMolini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q21272258|Q16854114Q21272258]]
| 1
| [[GirolamoGabriele GregoriAriosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q21279433|Q16855005Q21279433]]
| 1
| [[AntoineSiro DerisetSeverino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q21289023|Q16857601Q21289023]]
| 1
| [[PetronioGirolamo FancelliCarattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q21328516|Q16860735Q21328516]]
| 1
| [[LelioMarco ManfrediCarloni]]
| umanistaincisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliomarco-manfredi_gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989Q21338008|Q16886989Q21338008]]
| 1
| [[ArnaldoGiuseppe De LisioRamazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiuseppe-de-lisio_ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q21338125|Q16909252Q21338125]]
| 1
| [[IacopoGiorgio BonfadiniSilvio Coen]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787|Q16941787]]
| 1
| [[Girolamo Garimberto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q21341343|Q16972831Q21341343]]
| 1
| [[AndreaEmile CominelliEnrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaenrico-cominelli_ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q21390604|Q16981965Q21390604]]
| 1
| [[GaetanoBeniamino GhidettiPeyronel]]
|
| [[lichenologo]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobeniamino-ghidetti_peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q21401872|Q17130808Q21401872]]
| 1
| [[RaffaeleAgostino GiannettiGobbi]]
| pittorecritico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleagostino-giannetti_gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130836Q21446167|Q17130836Q21446167]]
| 1
| [[ClaudioCarlo Filippo GrimaldiAvetta]]
| botanico
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarlo-grimaldi_avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q21461959|Q17150415Q21461959]]
| 1
| [[BartolomeoGennaro Badernad'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q21462284|Q17150665Q21462284]]
| 1
| [[Cesare Augusto Detti]]
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-bresciani_augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935Q21481305|Q17174935Q21481305]]
| 1
| [[CésarAngelo BiscarraMazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q21484594|Q17175385Q21484594]]
| 1
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
|
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosalvatore-buonamici_ressalomone-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17195654Q21500956|Q17195654Q21500956]]
| 1
| [[AntonioCarlo ScainoFasciotti]]
| abate e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[abate]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
| [[ambasciatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-scaino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201Q21501742|Q17203201Q21501742]]
| 1
| [[SebastianoZaccaria FenziBetti]]
| patriota, scrittore, poetaagronomo e banchiereletterato italiano
| [[poeta]]<br/>[[politicoagronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianozaccaria-fenzi_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796Q21502039|Q17231796Q21502039]]
| 1
| [[EnnioGiovanni GerelliMontiroli]]
|
| [[direttore d'orchestraarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enniogiovanni-enrico-gerelli_montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327Q21512288|Q17279327Q21512288]]
| 1
| [[Ciro Saverio Minervini]]
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| economista e storiografo italiano
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniciro-gottardi_saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q21514242|Q17306594Q21514242]]
| 1
| [[AntonioScipione CasatiMazzella]]
| scrittore, storico e diplomaticoscrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioscipione-casati_mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674Q21519041|Q17333674Q21519041]]
| 1
| [[PompeoGaetano CacciniLicopoli]]
|
| [[scultorebotanico (Q1281618Q2374149)|scultorebotanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogaetano-caccini_licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q21523239|Q17341049Q21523239]]
| 1
| [[AngeloMarcantonio Maria BarbaroBoldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q21523636|Q17341050Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069Q21532054|Q17341069Q21532054]]
| 1
| [[Giovanni Battista della Marca]]
| [[Domenico Balbi]]
|
| [[pittore]]
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-balbi_battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110Q21539997|Q17341110Q21539997]]
| 1
| [[JacopoAlfredo Vincenzo FoscariniGrilli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135Q21540306|Q17341135Q21540306]]
| 1
| [[PaoloCasimiro Britida Roma]]
| francescano e storico italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocasimiro-briti_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142Q21542076|Q17341142Q21542076]]
| 1
| [[TomasoAlessandro MondiniMarini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q21542181|Q17354867Q21542181]]
| 1
| [[Alvise Cinzio : de' Fabrizi]]
| [[Gerolamo Miolo]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q21542517|Q17485925Q21542517]]
| 1
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| [[Bernardino Donato]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727Q21542713|Q17495727Q21542713]]
| 1
| [[TebaldoGiacomo MonzaniMascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldogiacomo-monzani_mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127Q21543322|Q17522127Q21543322]]
| 1
| [[CostanzoLuigi BenedettoCrisostomo BonvicinoFerrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659Q21543649|Q17676659Q21543649]]
| 1
| [[PierVincenzo Maria AmianiCarnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| storico italiano
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piervincenzo-maria-amiani_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q21543880|Q17741205Q21543880]]
| 1
| [[CarloBiagio RusconiGarofalo]]
| scrittorefilologo e traduttorearcheologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobiagio-giuseppe-maria-rusconi_garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q21543936|Q17986259Q21543936]]
| 1
| [[BartolomeoCesare Ignazio CapelloLucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q21544550|Q18020491Q21544550]]
| 1
| [[GiovanniFelice CavaccioContelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q21545041|Q18027482Q21545041]]
| 1
| [[RomanoMarco GuarnieriAntonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143|Q18028143]]
| 1
| [[Stefano Galeotti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q21545226|Q18115595Q21545226]]
| 1
| [[AntonioGiovanni MilledonneBritannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q21546363|Q18122922Q21546363]]
| 1
| [[LaerzioPaolo Cherubinidel Sera]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073|Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-andreoli_resdel-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q21547026|Q18162844Q21547026]]
| 1
| [[AgostinoGennaro BertelliAcciardi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogennaro-bertelli_acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q21547286|Q18169189Q21547286]]
| 1
| [[GiovanniOttavio Battista FrulliAccoramboni]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q21548149|Q18205879Q21548149]]
| 1
| [[AngeloAchille Michele CavazzoniBenedetti]]
|
| [[pittoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloachille-michele-cavazzoni_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q21548178|Q18206227Q21548178]]
| 1
| [[BenedettoAdolfo dal BuonoFaggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q21548210|Q18206457Q21548210]]
| 1
| [[MarcantonioAndrea DordiBarbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q55225132|Q18207120Q55225132]]
| 1
| [[AntonioAngelo GiarolaMaria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| pittore italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarolaangelo-antoniomaria-detto-il-cavalier-coppa_arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q55226643|Q18214045Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioluigi-bandini_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q55226658|Q18217180Q55226658]]
| 1
| [[GiovanniCamillo di OttonelloCaula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| pittore italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[pittore]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q55226668|Q18217336Q55226668]]
| 1
| [[GiovanniCarlo Battista GratiCecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q55226683|Q18217373Q55226683]]
| 1
| [[AntonioGaspare Maria HaffnerCerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaspare-maria-haffner_cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q28377058|Q18217582Q28377058]]
| 1
| [[Francesco Corradini]]
| [[Pietro di Giovanni Lianori]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-dicorradini_res-giovanni4c32205c-lianori_87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q28406343|Q18217746Q28406343]]
| 1
| [[BernardoMarco Minozzida Montelupone]]
| missionario cristiano medievale
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q28465324|Q18217825Q28465324]]
| 1
| [[StefanoFrancesco OrlandiBoccapaduli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593|Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602Q28532428|Q23770602Q28532428]]
| 1
| [[FilippoMelchiorre Fasio CapponiBalbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388Q28532772|Q23782388Q28532772]]
| 1
| [[GuglielmoGiovanni da PastrengoPuzzi]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018|Q23805018]]
| 1
| [[Gabriele Fattorini]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615Q28547027|Q23819615Q28547027]]
| 1
| [[GiovanniPietro BrunacciFraticelli]]
| storicocritico letterario e numismaticodantista italiano
| [[storico della letteratura (Q201788Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-brunacci_fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709Q28547219|Q23822709Q28547219]]
| 1
| [[Telesforo Bini]]
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasotelesforo-orsini_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710Q28548877|Q23822710Q28548877]]
| 1
| [[FabioFrancesco Mirto FrangipaniAdriani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-alberto-ferrai_adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558Q28555247|Q23833558Q28555247]]
| 1
| [[FrancescoCarlo DognazziMaranta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714|Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| vescovo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887Q28571871|Q23926887Q28571871]]
| 1
| [[FrancescoOnofrio PeliBoni]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444|Q23978444]]
| 1
| [[Fioravante Martinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravanteonofrio-martinelli_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502Q28599377|Q23978502Q28599377]]
| 1
| [[CarloOttavio Bartolomeo PiazzaBocchi]]
| antiquarioarcheologo italiano
| [[archeologo]]
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloottavio-bartolomeo-piazza_bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533Q28599842|Q23984533Q28599842]]
| 1
| [[SiroAntonio BaroniPalma]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537|Q23984537]]
| 1
| [[Francesco Cungi]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconegretti-cungi_antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043Q28708199|Q24035043Q28708199]]
| 1
| [[Luigi Barilli]]
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865Q28708229|Q24045865Q28708229]]
| 1
| [[BartolomeoAmina della PugliolaBoschetti]]
| danzatrice
| frate e cronista italiano
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoamina-della-pugliola_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805Q28708276|Q24049805Q28708276]]
| 1
| [[LodrisioGiovanni CrivelliBasadonna]]
| tenore
| poeta e letterato italiano
| [[storicocantante lirico (Q201788Q2865819)|storicocantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisiogiovanni-crivelli_basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271Q28758382|Q24074271Q28758382]]
| 1
| [[Vittorio Arimondi]]
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255Q28776607|Q24083255Q28776607]]
| 1
| [[AllegrettoCaterina AllegrettiAschieri]]
|
| politico e cronista italiano
| [[politicocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegrettoaschieri-allegretti_caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704Q28795993|Q24228704Q28795993]]
| 1
| [[BernardoRaffaele daDelli BolognaPonti]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982|Q24247982]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268Q28810291|Q24256268Q28810291]]
| 1
| [[BenoneGiuseppe (Q24256268)|Benonede' Medici]]
| II Principe di Ottajano
| cardinale cattolico
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755|Q24262755]]
| 1
| [[Lanfranco da Oriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635Q28843232|Q24263635Q28843232]]
| 1
| [[FilippoGiovanni ErminiCarlo Concialini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242Q28843482|Q24699242Q28843482]]
| 1
| [[AngeloIacopino CatoneBianchi]]
| medicoumanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloiacopino-catone_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767Q28869775|Q24705767Q28869775]]
| 1
| [[AlessandroRenato RiccardiLunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| storico italiano
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrorenato-riccardi_lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573Q28916556|Q24706573Q28916556]]
| 1
| [[CarloOrfeo GazzolaCenni]]
| scrittorepolitico e diplomatico italiano
| [[scrittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloorfeo-gazzola_cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209Q28916613|Q24816209Q28916613]]
| 1
| [[MaternoLuigi BossiNapoleone Cittadella]]
| storico italiano
| stucctaore
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maternoluigi-bossi_napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306Q28937195|Q24878306Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| [[Filippo Giannetti]]
| bibliotecario italiano
| pittore del XVII secolo
| [[pittorebibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-giannetti_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048Q28955116|Q24884048Q28955116]]
| 1
| [[MarcoPaolo Fedeleda GonzagaGualdo Cattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopaolo-fedele_da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950Q28963401|Q24887950Q28963401]]
| 1
| [[GiovanniDomenico Battista ClariciGhidoni]]
| scultore bresciano
| cartografo e architetto
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battista-clarici_ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861Q28970625|Q24891861Q28970625]]
| 1
| [[BenedettoAntonio ManzoliBoldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960Q28971583|Q24891960Q28971583]]
| 1
| [[BonfrancescoLuigi ArlottiBadia]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944Q28971596|Q24962944Q28971596]]
| 1
| [[AlviseGiovanni CippicoMaria Casini]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-demaria-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508Q28971621|Q25344508Q28971621]]
| 1
| [[GiovanniOrindio Giacomo BarbaBartolini]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoorindio-petrobelli_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333Q28977920|Q25432333Q28977920]]
| 1
| [[AnselmoFrancesco MarsandMaria Bazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmofrancesco-marsand_bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591Q29000390|Q25442591Q29000390]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| [[Geremia D'Erasmo]]
|
| [[acquafortista]]
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremiafrancesco-dmaria-erasmo_ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112Q29044861|Q25930112Q29044861]]
| 1
| [[Bertrando di Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[VincenzoFrancesco NolfiPeto]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-nolfi_peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351Q29051782|Q25999351Q29051782]]
| 1
| [[PaoloRobustiano RegioGironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380Q29052012|Q25999380Q29052012]]
| 1
| [[GennaroGiovanni Sanfelicede Baillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q29057282|Q26197113Q29057282]]
| 1
| [[FilippoLorenzo Maria CampeggiMerlini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768Q29088591|Q26202768Q29088591]]
| 1
| [[FrancescoFederigo MartiCortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248Q29168065|Q26203248Q29168065]]
| 1
| [[Alberto Mazzoleni]]
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| numismatico italiano
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[scrittore]]
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberto-luigi-balloco_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391Q29347656|Q26218391Q29347656]]
| 1
| [[CesareGian FioriGiuseppe Bernardi]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregian-fiori_giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349Q29426298|Q26222349Q29426298]]
| 1
| [[CamilloGiovanni CapelliPaolo Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369Q29569163|Q26222369Q29569163]]
| 1
| [[TommasoPietro BellacciDini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-bellacci_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222370Q29921135|Q26222370Q29921135]]
| 1
| [[AndreaBerardo BertoniBongiovanni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bertoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26234964Q29937265|Q26234964Q29937265]]
| 1
| [[MarcoUgolino Aurelio MarlianiGiugni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26246963|Q26246963]]
| 1
| [[Giuliano Maffei]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q29973439|Q55226942Q29973439]]
| 1
| [[BenedettoAndrea Dell'Uvadi Giacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| poeta italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoandrea-delldi-uva_giacomo-da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q55225323|Q55227030Q55225323]]
| 1
| [[GiacomoBardo deBardi NicolaMagalotti]]
| a Frascati (Roma)Firenze il 1315 febbr.giugno 1879.1629, Compìda gliVincenzo, studigentiluomo; a FirenzeParigi il 2610 agapr. 19261705. Fonti e Bibl .: Necr.Paris', inBibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q55226545|Q54975608Q55226545]]
| 1
| [[AlessandroDomenico CarinaCarboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q55227689|Q55019003Q55227689]]
| 1
| [[AlfredoRoberto BorelliFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q55227716|Q55027910Q55227716]]
| 1
| [[ReinhardFulvio DohrnFontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhardfulvio-dohrn_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q55226786|Q55191323Q55226786]]
| 1
| [[FranchinoCarlo Rusca ICoppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q55227948|Q55225068Q55227948]]
| 1
| [[LavoroLuigi AmaduzziGalizzi]]
| il 1431 settdic. 18751838 ina GaggioPonte MontanoSan (Bologna)Pietro, enei nelpressi di Bergamo.; a GaggioBergamo il 329 genn.marzo 19311902. Oltre aSuo numerosifiglio lavoriCarlo scolasticinacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoroluigi-amaduzzi_galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
Riga 18 032 ⟶ 17 537:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q30015628|Q55225132Q30015628]]
| 1
| [[AngeloGiacomo MariaAntonio ArcioniMoro]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q30070046|Q34414033Q30070046]]
| 1
| [[TommasoPlacido de MezzoFederici]]
| storico e bibliotecario italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q30076963|Q34558652Q30076963]]
| 1
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| [[Simone de Mari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q30076981|Q34934058Q30076981]]
| 1
| [[AntonioAlessandro MortaroBiagi]]
| pianista e compositore italiano
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organistapianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-mortaro_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q30077004|Q37113176Q30077004]]
| 1
| [[Carlo de FalcoBignami]]
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q30077007|Q37439162Q30077007]]
| 1
| [[Gioacchino Bimboni]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogioacchino-cortesi_bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q30077074|Q37439176Q30077074]]
| 1
| [[AdelaideFerruccio CortesiBonavia]]
| violinista
| soprano italiana
| [[violinista]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaideferruccio-cortesi_bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q30077083|Q37507927Q30077083]]
| 1
| [[AngeloPasquale BiasioliBorri]]
|
| [[coreografo]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopasquale-biasioli_borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q30086974|Q37605139Q30086974]]
| 1
| [[PietroFulgenzio SennoArminio Monforte]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q30106612|Q37606139Q30106612]]
| 1
| [[BenedettoPaolo ErediAmeli]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675Q30137259|Q37734675Q30137259]]
| 1
| [[FiladelfoMarcello InsoleraMacedonio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-macedonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435|Q30163435]]
| 1
| [[Annibale Grassi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfoannibale-insolera_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q30190619|Q37751170Q30190619]]
| 1
| [[GiovanniMassimo PuglieseBruni Corvino]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q30192606|Q37766247Q30192606]]
| 1
| [[PietroMarcantonio BortoluzziGenovesi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q30214245|Q37848883Q30214245]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo DiniCadorin]]
| scultore
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-dini_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q30222844|Q38020071Q30222844]]
| 1
| [[Alessandro Gherardi]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| archivista e storico italiano (1844-1908)
| [[archivista]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q30225007|Q38073839Q30225007]]
| 1
| [[RomeoAntonio PepoliRicciulli]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q30232700|Q38218402Q30232700]]
| 1
| [[Cesare Sardi]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q30243850|Q38361097Q30243850]]
| 1
| [[FilippoAlberto PerfettiDel Vecchio]]
| professoregiurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalberto-perfetti_del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q30246223|Q38696807Q30246223]]
| 1
| [[CesareVincenzo CaroselliCandido]]
|
| [[teologo]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarevincenzo-caroselli_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q30250615|Q39061928Q30250615]]
| 1
| [[MariaAntonio BadernaBruni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q30279409|Q39070247Q30279409]]
| 1
| [[AntonioBernardo BernieriMorando (Q39070247Q30279409)|AntonioBernardo BernieriMorando]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q30303230|Q39074437Q30303230]]
| 1
| [[Giacinto Corsi di Bosnasco]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q30311570|Q39192439Q30311570]]
| 1
| [[Francesco Maria Carpani]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogistaeconomista italiano
| [[pedagogistascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-rossari_maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q30319782|Q39487412Q30319782]]
| 1
| [[FerranteFrancesco BorsettiFilarete]]
| letterato e storicoumanista italiano
| [[notaioscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantefrancesco-borsetti_filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q30330174|Q39752621Q30330174]]
| 1
| [[TommasoSimone Morronidella Tosa]]
| umanistacronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasosimone-morroni_della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q30330400|Q39801152Q30330400]]
| 1
| [[PrudenzaGiuseppe GabrielliCastellazzi]]
| ingegnere e architetto italiano
| poetessa e nobildonna italiana
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenzagiuseppe-gabrielli_castellazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q30331865|Q40002948Q30331865]]
| 1
| [[PietroLucio Paolo CarraraMorra]]
| vescovo
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q30347777|Q40005722Q30347777]]
| 1
| [[Durante Dorio]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobilearchivista e letteratostorico italiano
| [[letteratostorico (Q6673651Q201788)|letteratostorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiodurante-carafa_dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q30434026|Q40332765Q30434026]]
| 1
| [[GiovanniAntonio LamolaIvani]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-lamola_ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q30524276|Q40358642Q30524276]]
| 1
| [[UgoPietro JanniPaolo Bissari]]
| poeta italiano
| pastore valdese
| [[poeta]]
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugopietro-janni_paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q30570585|Q40478993Q30570585]]
| 1
| [[ElisaAntonio MajerMarinari]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q30674033|Q40687078Q30674033]]
| 1
| [[MarioBartolomeo ColonnaGoggio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q30693218|Q40687219Q30693218]]
| 1
| [[MarcantonioBartolomeo CinuzziPareto]]
|
| [[traduttorecartografo (Q333634Q1734662)|traduttorecartografo]]<br/>[[scrittoreSacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniobartolomeo-cinuzzi_pareto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q30727800|Q41010670Q30727800]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Bartolomeo CasaregiCasalinuovo]]
|
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-bartolomeo-casaregi_casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q30728559|Q41097801Q30728559]]
| 1
| [[RinaldoAlberto FulinCastellano]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935|Q41107935]]
| 1
| [[Matteo Colazio]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q30847485|Q41240936Q30847485]]
| 1
| [[Raimondo del Pozzo]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricodel-pozzo-raimondo-principe-del-carretto_parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q30900233|Q41305392Q30900233]]
| 1
| [[Argentero de Brézé]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q30902195|Q41528964Q30902195]]
| 1
| [[Giuseppe Bartoli]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico,(1717-1788) giurista e letteratoscrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981Q30905329|Q55225981Q30905329]]
| 1
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
| [[Giuseppe Bravi]]
| sacerdote, matematico e politico italiano
| [[presbitero]]<br/>[[politico]]<br/>[[matematico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiambattista-jozzi_birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q31202172|Q55400847Q31202172]]
| 1
| [[FrancescoErasmo del PedroGattola]]
| storico e monaco benedettino
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q31202573|Q55436531Q31202573]]
| 1
| [[TomasinoLorenzo BianchiGabriel]]
| vescovo
| cronista italiano
| [[sacerdote]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q31208675|Q55440427Q31208675]]
| 1
| [[LuigiAndrea MuzziAlamanni]]
| politico e letterato italiano
| letterato e filologo
| [[politico]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiandrea-muzzi_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q31386915|Q55604069Q31386915]]
| 1
| [[Ottaviano Raverta]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioottaviano-diaz_raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q31579732|Q55604178Q31579732]]
| 1
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| [[Argyritzos]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q31676457|Q55643327Q31676457]]
| 1
| [[ProsperoGiovanni CaffarelliFrancesco (died 1500)Beretta]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperogiovanni-caffarelli_francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q31752320|Q55677818Q31752320]]
| 1
| [[GustavoPietro AdolfoAntonio NosedaBernardoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q31761060|Q55759000Q31761060]]
| 1
| [[TommasoUbertino LunettiPosculo]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q31823797|Q55835405Q31823797]]
| 1
| [[IacopoBartolomeo Caviceodal Pozzo]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q31875412|Q55879741Q31875412]]
| 1
| [[TeresaEmilia de DominicisErrera]]
| poetessasaggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresaemilia-de-dominicis_errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q31881436|Q55900003Q31881436]]
| 1
| [[GiuseppeRosa Ignazio MontanariErrera]]
| scrittrice italiana
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperosa-ignazio-montanari_errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q32169055|Q55916168Q32169055]]
| 1
| [[JacopoAugusto Maria PaitoniCarelli]]
| bibliografopittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoaugusto-maria-paitoni_carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q32860472|Q55928616Q32860472]]
| 1
| [[SilviaCesare CurtoniMarsili]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q33008663|Q56085017Q33008663]]
| 1
| [[CamilloGirolamo RicciMancini]]
| pittorestorico e politico italiano
| [[artistastorico (Q201788)|storico]]<br/>[[pittorepolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q33109996|Q55227516Q33109996]]
| 1
| [[FedericoPietro FerrarioOdo]]
| umanista italiano
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q33110113|Q55227524Q33110113]]
| 1
| [[GuidoFrancesco FerrazzaGriffolini]]
| architettoumanista italiano
| [[architettoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-ferrazza_griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q33120245|Q55227570Q33120245]]
| 1
| [[GirolamoGregorio FestariAracri]]
| teologo e filosofo italiano
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologofilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogregorio-festari_aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q33122236|Q55226053Q33122236]]
| 1
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| [[Vitaliano Brunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q33122252|Q41533750Q33122252]]
| 1
| [[SimoneAngelo da RomaCatelani]]
| compositore e musicologo italiano
| agostiniano, agiografo
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneangelo-da-roma_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q33122275|Q41555379Q33122275]]
| 1
| [[ProsperoDomenico Valeriano ManaraCercià]]
| compositore
| poeta italiano
| [[poetacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperodomenico-valeriano-manara_cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q33123817|Q41559702Q33123817]]
| 1
| [[Giovanni Antonio BalliCiantar]]
| 1528-1598
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q33125431|Q41559717Q33125431]]
| 1
| [[BartolomeoBernardino BarattieriCampello]]
| letterato e storico italiano
| 1380-1450
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobernardino-barattieri_campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q33125609|Q41559757Q33125609]]
| 1
| [[BenedettoPaolo BarziCampello]]
| politico e storico italiano
| 1389-1459
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q33166230|Q41559784Q33166230]]
| 1
| [[FrancescoLuca BeccioAntonio Gigli]]
| 1519-1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646|Q41566646]]
| 1
| [[Bartolomeo Bellencini]]
| 1428-1478
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q33530326|Q41566837Q33530326]]
| 1
| [[JeanTommaso BlancRinuccini]]
| 1199-1269
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-di-nicolo-bianchi_rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q34030023|Q41566912Q34030023]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco BottigellaLonghi]]
| pittore italiano
| 1470-1515
| [[pittore]]
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafainofrancesco-caresini_longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q55226942|Q41569381Q55226942]]
| 1
| [[GiovanniBenedetto Pietro FerrariDell'Uva]]
| poeta italiano
| 1363-1421
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q55227030|Q55226323Q55227030]]
| 1
| [[TommasoGiacomo Campeggide Nicola]]
| traa ilFrascati 1481 e(Roma) il 148313 afebbr. Pavia,1879. oveCompì il padre eragli professorestudi; a RomaFirenze il 2126 gennag. 15641926. Fonti uomoe d'azioneBibl .: Necr. grandein
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q55228396|Q55228256Q55228396]]
| 1
| [[PietroGiuliano GilardiGondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuliano-gilardi_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689Q55227516|Q55227689Q55227516]]
| 1
| [[RobertoFederico FocosiFerrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q55227524|Q55226333Q55227524]]
| 1
| [[Guido Ferrazza]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| architetto italiano
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomaticoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiguido-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426Q55227570|Q55226426Q55227570]]
| 1
| [[Girolamo Festari]]
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| storico (1770-1847)
| [[scrittoremedico]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capellogirolamo-di-san-franco-luigi_festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686|Q56402686]]
Riga 18 950 ⟶ 18 392:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q55228256|Q55227948Q55228256]]
| 1
| [[LuigiPietro GalizziGilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-galizzi_gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489|Q41569489]]
Riga 19 040 ⟶ 18 473:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q55228681|Q55226643Q55228681]]
| 1
| [[LuigiGiuseppe CatalaniJozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847|Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q55436531|Q55226658Q55436531]]
| 1
| [[CamilloTomasino CaulaBianchi]]
| cronista italiano
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militarenotaio]]<br/>[[politicobanchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[poetacronista (Q3330547)|cronista]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q55440427|Q55226668Q55440427]]
| 1
| [[CarloLuigi CecchelliMuzzi]]
| letterato e filologo
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storicofilologo (Q201788Q13418253)|storicofilologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-cecchelli_muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q55604069|Q55226683Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q55604178|Q55226786Q55604178]]
| 1
| [[Carlo CoppedeArgyritzos]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q55643327|Q55228396Q55643327]]
| 1
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
| [[Giuliano Gondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818|Q55677818]]
| 1
| [[Gustavo Adolfo Noseda]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096Q55759000|Q61475096Q55759000]]
| 1
| [[GiovanniTommaso CurioniLunetti]]
| pittore rinascimentale italiano
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q55815216|Q61719741Q55815216]]
| 1
| [[GiovanniMarco PennacchiCaula]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103Q55835405|Q61868103Q55835405]]
| 1
| [[BaldassarreIacopo OltrocchiCaviceo]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280Q55879741|Q61891280Q55879741]]
| 1
| [[CarloTeresa Mandosiode Dominicis]]
| poetessa italiana
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloteresa-mandosio_de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559Q55900003|Q61895559Q55900003]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio MartignoniMontanari]]
|
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-martignoni_montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414Q55916168|Q62604414Q55916168]]
| 1
| [[CamilloJacopo LaderchiMaria Paitoni]]
| patriotabibliografo italiano (1800-1867)
| [[scrittore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloiacopo-laderchi_maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200Q55928616|Q62630200Q55928616]]
| 1
| [[EriprandoSilvia GiuliariCurtoni]]
| scrittrice italiana
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprandosilvia-maria-giuliari_curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017|Q56085017]]
| 1
| [[Camillo Ricci]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
Riga 19 435 ⟶ 18 904:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103|Q61868103]]
| 1
| [[Baldassarre Oltrocchi]]
| presbitero, bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-oltrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61891280|Q61891280]]
| 1
| [[Carlo Mandosio]]
| lessicografo e gesuita italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-mandosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61895559|Q61895559]]
| 1
| [[Ignazio Martignoni]]
| letterato comasco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-martignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62604414|Q62604414]]
| 1
| [[Camillo Laderchi]]
| patriota italiano (1800-1867)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-laderchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q62630200|Q62630200]]
| 1
| [[Eriprando Giuliari]]
| gesuita italiano
| [[scrittore]]<br/>[[gesuita (Q63173086)|gesuita]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217|Q34080217]]
| 1
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033|Q34414033]]
| 1
| [[Tommaso de Mezzo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652|Q34558652]]
| 1
| [[Simone de Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058|Q34934058]]
| 1
| [[Antonio Mortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176|Q37113176]]
| 1
| [[Carlo de Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162|Q37439162]]
| 1
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176|Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927|Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139|Q37605139]]
| 1
| [[Pietro Senno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139|Q37606139]]
| 1
| [[Benedetto Eredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170|Q37751170]]
| 1
| [[Giovanni Pugliese]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247|Q37766247]]
| 1
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883|Q37848883]]
| 1
| [[Giuseppe Dini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 1
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839|Q38073839]]
| 1
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402|Q38218402]]
| 1
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807|Q38696807]]
| 1
| [[Cesare Caroselli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247|Q39070247]]
| 1
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437|Q39074437]]
| 1
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439|Q39192439]]
| 1
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621|Q39752621]]
| 1
| [[Tommaso Morroni]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152|Q39801152]]
| 1
| [[Prudenza Gabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948|Q40002948]]
| 1
| [[Pietro Paolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 1
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993|Q40478993]]
| 1
| [[Elisa Majer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078|Q40687078]]
| 1
| [[Mario Colonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670|Q41010670]]
| 1
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801|Q41097801]]
| 1
| [[Rinaldo Fulin]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935|Q41107935]]
| 1
| [[Matteo Colazio]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936|Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392|Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964|Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750|Q41533750]]
| 1
| [[Simone da Roma]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379|Q41555379]]
| 1
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702|Q41559702]]
| 1
| [[Antonio Balli]]
| 1528-1598
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717|Q41559717]]
| 1
| [[Bartolomeo Barattieri]]
| 1380-1450
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757|Q41559757]]
| 1
| [[Benedetto Barzi]]
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784|Q41559784]]
| 1
| [[Francesco Beccio]]
| 1519-1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646|Q41566646]]
| 1
| [[Bartolomeo Bellencini]]
| 1428-1478
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837|Q41566837]]
| 1
| [[Jean Blanc]]
| 1199-1269
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912|Q41566912]]
| 1
| [[Girolamo Bottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381|Q41569381]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Ferrari]]
| 1363-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924|Q44683924]]
Riga 20 084 ⟶ 20 075:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q13503194|Q18529010Q13503194]]
| 0
| [[MariaLuigi ManinaMacchiati]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marialuigi-manina_macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665Q14633665|Q18530665Q14633665]]
| 0
| [[PietroFrancesco CarmelianoAccolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903Q15079873|Q18574903Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264|Q18576264]]
| 0
| [[Giovanni Bagutti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q15217394|Q18654792Q15217394]]
| 0
| [[PietroGiorgio CernitiGabrielli]]
| educatore italiano
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiorgio-cerniti_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008Q17285063|Q18757008Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Pietro d’Ibernia]]
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283Q17537593|Q18759283Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| [[Giovanni Ferrerio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327Q17549612|Q18759327Q17549612]]
| 0
| [[Giovanni Capranesi]]
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969Q21548354|Q18761969Q21548354]]
| 0
| [[GherardoErnesto CanigianiEula]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoernesto-canigiani_eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882Q21548357|Q18874882Q21548357]]
| 0
| [[AlessandroEugenio Antelminellidi Mattei]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983|Q18944983]]
| 0
| [[Alessandro Corsi]]
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026Q21548360|Q18945026Q21548360]]
| 0
| [[AntonioEvangelista Bergada Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032Q21548363|Q18945032Q21548363]]
| 0
| [[AntonioEvangelista BrognoliFossa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioevangelista-brognoli_fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082Q21548367|Q18945082Q21548367]]
| 0
| [[BastianoFederico ForesiEber]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianofederico-foresi_eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084Q21548369|Q18945084Q21548369]]
| 0
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| [[Battista Della Valle]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaabatellis-dellafederico-valle_conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121Q21548375|Q18945121Q21548375]]
| 0
| [[Carlo BorgoFORINO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borgo_forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181Q21548378|Q18945181Q21548378]]
| 0
| [[Francesco Antonio Arpaia]]
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-cecchi_antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186Q21548381|Q18945186Q21548381]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco da PesciaBoccapianola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-buonvicini_boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208Q21548384|Q18945208Q21548384]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco MelliniBornaccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-mellini_bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215Q21548387|Q18945215Q21548387]]
| 0
| [[DonatoFrancesco RossettiBrunone Fazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatofrancesco-rossetti_brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258Q21548390|Q18945258Q21548390]]
| 0
| [[FerdinandoFrancesco FacchineiCurti]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265Q21548392|Q18945265Q21548392]]
| 0
| [[FilippoFrancesco FinellaDiofebi]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofrancesco-finella_diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283Q21548395|Q18945283Q21548395]]
| 0
| [[Francesco Bernardino FerrariFattorello]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284|Q18945284]]
| 0
| [[Francesco Brunacci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288Q21548398|Q18945288Q21548398]]
| 0
| [[Francesco da FirenzeGiarelli]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338|Q18945338]]
| 0
| [[Gasparino Borro]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339Q21548404|Q18945339Q21548404]]
| 0
| [[GaudenzioFrancesco BrunacciMicheli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziofrancesco-brunacci_micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360Q21548406|Q18945360Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| [[Giampiero Leostello]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392|Q18945392]]
| 0
| [[Giovanni Basilio Augustoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418Q21548409|Q18945418Q21548409]]
| 0
| [[GiovanniFulvio Battista RefrigerioGriffoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifulvio-battista-refrigeri_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431Q21548412|Q18945431Q21548412]]
| 0
| [[GiovanniGalileo CodagnelloGalilei (1370)]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigalileo-codagnello_galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477Q21548415|Q18945477Q21548415]]
| 0
| [[GiulioGiacomo CapilupiDamele]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488|Q18945488]]
| 0
| [[Giuseppe Colpani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493Q21548418|Q18945493Q21548418]]
| 0
| [[Giacomo di Lorenzo]]
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-mari_di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499Q21548421|Q18945499Q21548421]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo, Ottavianodetto BissatiMatola Achi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeachi-ottavianogiacomo-bissati_detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522Q21548425|Q18945522Q21548425]]
| 0
| [[Jacopo BraccioliniGIANNINI]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bracciolini_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945535Q21548427|Q18945535Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Jacopo Piacentino]]
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598|Q18945598]]
| 0
| [[Leonardo Mocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q21548431|Q18945628Q21548431]]
| 0
| [[LuigiGino GenuardiCorradetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigino-genuardi_corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q21548434|Q18945645Q21548434]]
| 0
| [[MarinoGioacchino JonataGaribaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogioacchino-jonata_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q21548437|Q18945648Q21548437]]
| 0
| [[MarioGiovan ChiaudanoBattista Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiovan-chiaudano_battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q21548443|Q18945673Q21548443]]
| 0
| [[NeriGiovanni PagliaresiBarbarigo]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680|Q18945680]]
| 0
| [[Niccolò Lelio Cosmico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q21548446|Q18945696Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| [[Onofrio Castelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiovanni-castelli_battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q21548448|Q18945700Q21548448]]
| 0
| [[OrazioGiovanni MariaBattista BonfioliFigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovanni-mariabattista-bonfioli_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q21548451|Q18945702Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| [[Ottaviano Cametti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianogiovanni-cametti_battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q21548454|Q18945740Q21548454]]
| 0
| [[Giovanni Benaglio]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bernardo_benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q21548463|Q18945751Q21548463]]
| 0
| [[PietroGiovanni Maria CavinaBorghesi]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784|Q18945784]]
| 0
| [[Scipione Guerra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q21548466|Q18945822Q21548466]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni FormaleoniCeresini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-antonio-formaleoni_ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q21548469|Q19324858Q21548469]]
| 0
| [[InnocenzoGIOVANNI Fedede' Cauli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzogiovanni-fede_de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q21548475|Q19515261Q21548475]]
| 0
| [[GaspareGiovanni da VeronaFetti]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495|Q19569495]]
| 0
| [[Bartolomeo Giolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q21548478|Q19569506Q21548478]]
| 0
| [[BettoGiovanni diFrancesco GeriMarengo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettogiovanni-difrancesco-geri_marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q21548481|Q19569557Q21548481]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni dalle GrecheGalbiati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-dalle-greche_galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q21548485|Q19569619Q21548485]]
| 0
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Francesco della Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702|Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q21548488|Q19569717Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni BattistaGrimaldi Bregno(Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q21548491|Q19569719Q21548491]]
| 0
| [[PietroGiovanni PaoloIacopo OlivieriBottazzo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747|Q19569747]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Fonduli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q21548494|Q19569755Q21548494]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni diLepri (Q21548494)|Giovanni da CamerinoLepri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q21548497|Q19569822Q21548497]]
| 0
| [[SigismondoGiovanni FantiMalabranca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondogiovanni-fanti_malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q21548503|Q19838199Q21548503]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni FagiuoliMatteo Cocconato]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940|Q19838940]]
| 0
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q21548506|Q19900195Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Giulio Cesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852|Q21176852]]
| 0
| [[Maurizio Rava]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q21548511|Q21289006Q21548511]]
| 0
| [[GiorgioGiovanni de AlbengaMonticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-albenga_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q21548514|Q21289018Q21548514]]
| 0
| [[GiovanniGIROLAMO Ferridi Giovanni]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027|Q21289027]]
| 0
| [[Giuseppe Gherardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q21548517|Q21394725Q21548517]]
| 0
| [[MosèGirolamo Didi Giuseppe BianchiGiovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832|Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q21548523|Q21422986Q21548523]]
| 0
| [[AndreaGiulio MarchisioBelli (Q21422986Q21548523)|AndreaGiulio MarchisioBelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114|Q21455114]]
| 0
| [[Luigi di Giovanni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q21548526|Q21459727Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Francesco Narici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733|Q21464733]]
| 0
| [[Girolamo Pesci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q21548529|Q21501576Q21548529]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| [[Gaetano Campanile-Mancini]]
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695|Q21504695]]
| 0
| [[Marco Airoldi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q21548535|Q21506290Q21548535]]
| 0
| [[GiorgioGiuseppe BonelliAntonio Fiala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiuseppe-bonelli_antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q21548538|Q21506492Q21548538]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BriosiBoero]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576|Q21506576]]
| 0
| [[Achille Bruni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q21548541|Q21508622Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Antonio S. Ciccarone]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q21548544|Q21509614Q21548544]]
| 0
| [[GinoGiuseppe CuginiBrivio]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625|Q21512625]]
| 0
| [[Rodolfo Farneti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q21548550|Q21513612Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[Alberto Fucini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-fucini_calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q21548553|Q21514022Q21548553]]
| 0
| [[FeliceGiuseppe GioelliCaracciolo]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346|Q21514346]]
| 0
| [[Giovanni Battista Guatteri]]
| botanico
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q21548556|Q21519458Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[Biagio Longo]]
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037|Q21522037]]
| 0
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q21548559|Q21534688Q21548559]]
| 0
| [[SalvatoreGiuseppe BilliDardani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-billi_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q21548562|Q21541810Q21548562]]
| 0
| [[AchilleGiuseppe Donatodi GianniniMaria]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830|Q21541830]]
| 0
| [[Adriano Ariani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846Q21548565|Q21541846Q21548565]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe ColtelliniFascetti]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854|Q21541854]]
| 0
| [[Agostino Lampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q21548568|Q21541880Q21548568]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe BrunatiFiliasi]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892|Q21541892]]
| 0
| [[Giuseppe Cannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q21548571|Q21541896Q21548571]]
| 0
| [[Giuseppe CanofariBoschi, detto il Carloncino]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925|Q21541925]]
| 0
| [[Modestino Del Gaizo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestino-del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q21548574|Q21542060Q21548574]]
| 0
| [[AlessandroGiustiniano GuariniNelli]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084|Q21542084]]
| 0
| [[Evasio Leone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q21548577|Q21542094Q21548577]]
| 0
| [[GuglielmoGualtieri Capellodi Cicala]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102|Q21542102]]
| 0
| [[Guido Ajon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q21548580|Q21542134Q21548580]]
| 0
| [[AlfonsoGuidetto Carandinidi Cocconato]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192|Q21542192]]
| 0
| [[Feliciano Capitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q21548583|Q21542320Q21548583]]
| 0
| [[Guigonet Marechal]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336|Q21542336]]
| 0
| [[Pietro Martini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroguigonet-martini_marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542363Q21548589|Q21542363Q21548589]]
| 0
| [[PiladeIacopo MazzaDanielli]]
| Avvocato, deputato italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379|Q21542379]]
| 0
| [[Francesco Arsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiacopo-arsilli_danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q21548592|Q21542576Q21548592]]
| 0
| [[Ippolito Buondelmonti]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596|Q21542596]]
| 0
| [[Luigi Mabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q21548595|Q21542653Q21548595]]
| 0
| [[GaudioLandolfo CastelliV di Benevento]]
| principe di Benevento
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudiolandolfo_res-castelli_80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q21548598|Q21542660Q21548598]]
| 0
| [[Landolfo Borri]]
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamiani-della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691|Q21542691]]
| 0
| [[Salvatore Abbate Migliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697Q21548601|Q21542697Q21548601]]
| 0
| [[GiacomoLattanzio Capece GaleotaCortesi]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714|Q21542714]]
| 0
| [[Benedetto Morpurgo]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q21548604|Q21542718Q21548604]]
| 0
| [[BenvenutoLodovico DonatiAlbergotti]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuto-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806|Q21542806]]
| 0
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlolodovico-bresciani_albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q21548607|Q21542986Q21548607]]
| 0
| [[Lorenzo Morgiani]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066|Q21543066]]
| 0
| [[Giovanni Battista Avignone]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q21548610|Q21543076Q21548610]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Battista CarafaAlamanni]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336|Q21543336]]
| 0
| [[Costanza Moscheni]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q21548613|Q21543427Q21548613]]
| 0
| [[TroiloLudovico MalipieroBentivoglio]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493|Q21543493]]
| 0
| [[Antonio Bongiovanni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q21548616|Q21543495Q21548616]]
| 0
| [[GirolamoLudovico CappelloCaccialupi]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522|Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q21548619|Q21543576Q21548619]]
| 0
| [[MatteoLudovico CanaleMalvezzi]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608|Q21543608]]
| 0
| [[Giulio Capone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q21548622|Q21543625Q21548622]]
| 0
| [[GiulioLuigi CotroneiBrenna]]
| biologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679|Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q21548625|Q20004062Q21548625]]
| 0
| [[AgostinoLuigi De BellisChierici]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714|Q20018714]]
| 0
| [[Clemente Majoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q21548632|Q20203408Q21548632]]
| 0
| [[AlbertoLuigi GerardiGiuglaris]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoluigi-gerardi_giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q21548635|Q20732463Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668|Q20738668]]
| 0
| [[Arnold Corrodi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q21548638|Q20747490Q21548638]]
| 0
| [[NicolaLuigi BertuccioMozzoni]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q21548641|Q20748986Q21548641]]
| 0
| [[GirolamoMarc'antonio Fondulode Santis]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067|Q21029067]]
| 0
| [[Giuseppe Devers]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q21548647|Q21094859Q21548647]]
| 0
| [[CarloMario GagliardiBirago]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q21548650|Q21141106Q21548650]]
| 0
| [[FrancescoMario NagniBorrello]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271|Q21165271]]
| 0
| [[Antonio Leprotti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q21548653|Q21166433Q21548653]]
| 0
| [[GaspareMario CeratiMazzeo]]
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166442|Q21166442]]
| 0
| [[DEL BENE, Tommaso]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q21548656|Q21166474Q21548656]]
| 0
| [[VendraminoMasseo BianchiCivitali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendraminomasseo-bianchi_civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q21548659|Q21543727Q21548659]]
| 0
| [[AgostinoMatteo MariaV de’da MontiCorreggio]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924|Q21543924]]
| 0
| [[Carlo d’Aquino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q21548662|Q21544360Q21548662]]
| 0
| [[ErcoleMazzeo CiofanoFerrillo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolemazzeo-ciofano_ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q21548665|Q21544635Q21548665]]
| 0
| [[FrancescoNella LuisiniMortara]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645|Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q21548668|Q21545037Q21548668]]
| 0
| [[MarcelloNerio DonatiMoscoli]]
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225|Q21545225]]
| 0
| [[Niccolò Angeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240Q21548671|Q21545240Q21548671]]
| 0
| [[Niccolo Malpigli]]
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244|Q21545244]]
| 0
| [[Giovanni Luigi Mingarelli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q21548674|Q21545248Q21548674]]
| 0
| [[GiovanniNicola Marcanovade Martoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-marcanova_de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q21548677|Q21545260Q21548677]]
| 0
| [[GirolamoNicola BossiGiansimoni]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264|Q21545264]]
| 0
| [[Girolamo Lagomarsini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q21548683|Q21545623Q21548683]]
| 0
| [[SabinusNicolao FloridusGranucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicolao-florido_granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q21548686|Q21545736Q21548686]]
| 0
| [[TarquinioNicolo GalluzziErizzo]]
| Professore gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623|Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q21548689|Q21547635Q21548689]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolo-caldora_erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q21548695|Q21548107Q21548695]]
| 0
| [[ABBONEOrazio Buonfiglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q15686379|Q21548110Q15686379]]
| 0
| [[AbondioFrancesco Antonellid'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondiofrancesco-antonelli_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q15905238|Q21548113Q15905238]]
| 0
| [[AbramoFilomena ArdizziNitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramofilomena-ardizzi_nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q15962358|Q21548116Q15962358]]
| 0
| [[AbramoStefano ColorniCernotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q18529010|Q21548119Q18529010]]
| 0
| [[AbramoMaria FregosoManina]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q18530665|Q21548122Q18530665]]
| 0
| [[AbramoPietro Isacco CastelloCarmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q18574903|Q21548124Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Abrunamonte Clavano]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q18576264|Q21548126Q18576264]]
| 0
| [[AccascinaGiovanni Bagutti]]
| famiglia palermitana di origine pisana
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q18654792|Q21548129Q18654792]]
| 0
| [[AccattiPietro Cerniti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q18757008|Q21548132Q18757008]]
| 0
| [[ACCETTOPietro d’Ibernia]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q18759283|Q21548135Q18759283]]
| 0
| [[AccorsoGiovanni da ReggioFerrerio]]
| 1228-1298
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138|Q21548138]]
| 0
| [[Accursio Bonfantini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q18759327|Q21548141Q18759327]]
| 0
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
| [[Serafino Aceti de' Porti]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143|Q21548143]]
| 0
| [[Giovanni Pietro Aceto Cattani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q18761969|Q21548146Q18761969]]
| 0
| [[Gherardo Canigiani]]
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetogherardo-cattani-pietro-errigo_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q18874882|Q21548158Q18874882]]
| 0
| [[AchilleAlessandro MalvezziAntelminelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q18944983|Q21548162Q18944983]]
| 0
| [[Alessandro Corsi]]
| [[Adriano Acquaviva d'Aragona]]
| giurista del XIX secolo
| militare italiano
| [[giurista]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoalessandro-acquaviva-d-aragona_corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q18945026|Q21548164Q18945026]]
| 0
| [[ADAMOAntonio Berga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resantonio-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q18945032|Q21548167Q18945032]]
| 0
| [[ADAMOAntonio Brognoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resantonio-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q18945082|Q21548170Q18945082]]
| 0
| [[ADAMOBastiano Foresi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resbastiano-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q18945084|Q21548173Q18945084]]
| 0
| [[AdamoBattista AsmundoDella Valle]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamobattista-asmundo_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q18945121|Q21548176Q18945121]]
| 0
| [[AdolfoCarlo CrescentiniBorgo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfocarlo-crescentini_borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q18945181|Q21548181Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| [[Agostino Abbiosi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinodomenico-abbiosi_cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q18945186|Q21548184Q18945186]]
| 0
| [[AgostinoDomenico Agostinida Pescia]]
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187|Q21548187]]
| 0
| [[Agostino di Albissola]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q18945208|Q21548190Q18945208]]
| 0
| [[AIMONEDomenico d'ArienzoMellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimonedomenico-d-arienzo_mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q18945215|Q21548192Q18945215]]
| 0
| [[Donato Rossetti]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodonato-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q18945258|Q21548195Q18945258]]
| 0
| [[AlessandroFerdinando CalderoniFacchinei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroferdinando-calderoni_facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q18945265|Q21548198Q18945265]]
| 0
| [[Filippo Finella]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q18945283|Q21548204Q18945283]]
| 0
| [[AliprandoFrancesco FabaBernardino Ferrari]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q18945284|Q21548207Q18945284]]
| 0
| [[AmicoFrancesco GrilloBrunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amicofrancesco-grillo_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q18945288|Q21548213Q18945288]]
| 0
| [[AndreaFrancesco Benzida Firenze]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q18945338|Q21548217Q18945338]]
| 0
| [[AngeloGasparino de GasperisBorro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogasparino-de-gasperis_borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q18945339|Q21548220Q18945339]]
| 0
| [[Gaudenzio Brunacci]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegaudenzio-bentivoglio_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q18945360|Q21548225Q18945360]]
| 0
| [[AnnibaleGiampiero BrigantiLeostello]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q18945392|Q21548228Q18945392]]
| 0
| [[AnselmoGiovanni DandiniBasilio Augustoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogiovanni-dandini_basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q18945418|Q21548230Q18945418]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CiaccheriBattista Refrigerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-ciaccheri_battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q18945431|Q21548233Q18945431]]
| 0
| [[ANTONIOGiovanni da GrosuptoCodagnello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-da-grosupto_codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q18945477|Q21548236Q18945477]]
| 0
| [[AntonioGiulio GadaldinoCapilupi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q18945488|Q21548239Q18945488]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe LaimieriColpani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-laimieri_colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q18945493|Q21548242Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| [[Arturo Frizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiuseppe-frizzi_mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q18945499|Q21548244Q18945499]]
| 0
| [[AscanioGiuseppe BolianoOttaviano Bissati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniogiuseppe-boliano_ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q18945522|Q21548247Q18945522]]
| 0
| [[AugustoJacopo BonomeBracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoiacopo-bonome_bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q18945535|Q21548250Q18945535]]
| 0
| [[BaldassarreJacopo BaroncelliPiacentino]]
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q18945598|Q21548253Q18945598]]
| 0
| [[BartolomeoLeonardo FolliniMocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q18945628|Q21548256Q18945628]]
| 0
| [[BartolomeoLuigi MoroneGenuardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoluigi-morone_genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q18945645|Q21548258Q18945645]]
| 0
| [[BenedettoMarino BonsignoriJonata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomarino-bonsignori_jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q18945648|Q21548264Q18945648]]
| 0
| [[BernardoMario GiuntiChiaudano]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267|Q21548267]]
| 0
| [[Bernardo Giunti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q18945673|Q21548271Q18945673]]
| 0
| [[BONAVENTURANeri da CoccaglioPagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q21548692|Q21548274Q21548692]]
| 0
| [[BongianniNicolo GianfigliazziMonticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianninicolo-gianfigliazzi_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q21548704|Q21548277Q21548704]]
| 0
| [[BonifacioPasquale FantuzziFaiella]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciopasquale-fantuzzi_faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q21548707|Q21548280Q21548707]]
| 0
| [[CamilloPietro BenembeneAntonio Canova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopietro-benembene_antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q21548710|Q21548282Q21548710]]
| 0
| [[CamilloPietro OrsiniBettio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillopietro-orsini_bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q21548713|Q21548285Q21548713]]
| 0
| [[CANDIDOPietro Boattieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q21548716|Q21548288Q21548716]]
| 0
| [[CarloPietro CappelloGiuseppe Ederi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-cappello_giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q21548719|Q21548294Q21548719]]
| 0
| [[CesarePietro CavaraLucchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepietro-cavara_lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q21548725|Q21548297Q21548725]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| [[Cesare Cocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareabbati-cocchi_pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q21548728|Q21548299Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiarettoabbati-costanzopietro-cancellieri_paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q21548737|Q21548302Q21548737]]
| 0
| [[CialdoSalvatore CancellieriCadeddu]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdosalvatore-cancellieri_cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q21548740|Q21548305Q21548740]]
| 0
| [[ClaudioSebastiano CocchiBiagini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiosebastiano-cocchi_biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q21548743|Q21548308Q21548743]]
| 0
| [[ConsiglioSebastiano CerchiCompagni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consigliosebastiano-cerchi_compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q21548746|Q21548311Q21548746]]
| 0
| [[ConteSimone CasatiCaldera]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q21548749|Q21548317Q21548749]]
| 0
| [[CosimoStefano di MontserratBorson]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimostefano-di-montserrat_borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q21548752|Q21548320Q21548752]]
| 0
| [[CostanzaStefano Falconieridel Buono]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzastefano-falconieri_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q21548755|Q21548332Q21548755]]
| 0
| [[GiozzolinoTeobaldo della MarraFabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolinoteobaldo-della-marra_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q21548758|Q21548337Q21548758]]
| 0
| [[DomenicoTommaso IndiviniBozio]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q21548764|Q21548340Q21548764]]
| 0
| [[EgidioTommaso diMaria NegroMinorelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidiotommaso-dimaria-negro_minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q21548767|Q21548343Q21548767]]
| 0
| [[Ugo Malvano]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliougo-castellani_malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q21548770|Q21548346Q21548770]]
| 0
| [[Vincenzo Gaglio]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichettovincenzo-delle-querce_gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q21548773|Q21548351Q21548773]]
| 0
| [[ErcoleVincenzo Achi, detto MatolaMartelli]]
| architetto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354|Q21548354]]
| 0
| [[Ernesto Eula]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q21555335|Q13503194Q21555335]]
| 0
| [[LuigiTommaso MacchiatiBarlacchi]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitommaso-macchiati_barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665Q21566756|Q14633665Q21566756]]
| 0
| [[FrancescoPietro AccollaFerrerio]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q21567825|Q15217394Q21567825]]
| 0
| [[GiorgioJean GabrielliDughet]]
| educatore italiano
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiojean-gabrielli_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q21572117|Q21548357Q21572117]]
| 0
| [[EugenioGiuseppe di MatteiGuerra]]
| pittore italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360|Q21548360]]
| 0
| [[Evangelista da Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363|Q21548363]]
| 0
| [[Evangelista Fossa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367|Q21548367]]
| 0
| [[Federico Eber]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369|Q21548369]]
| 0
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375|Q21548375]]
| 0
| [[FORINO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378|Q21548378]]
| 0
| [[Francesco Antonio Arpaia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381|Q21548381]]
| 0
| [[Francesco Boccapianola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384|Q21548384]]
| 0
| [[Francesco Bornaccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387|Q21548387]]
| 0
| [[Francesco Brunone Fazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390|Q21548390]]
| 0
| [[Francesco Curti]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392|Q21548392]]
| 0
| [[Francesco Diofebi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-diofebi_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q21572139|Q21548395Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Francesco Fattorello]]
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q21572145|Q21548398Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Francesco Giarelli]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q21572150|Q21548404Q21572150]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe MicheliMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
|
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q21572156|Q21548406Q21572156]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| accademico e religioso italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q21597730|Q21548409Q21597730]]
| 0
| [[FulvioMichele GriffoniMaccarrone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviomichele-griffoni_maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q21607047|Q21548412Q21607047]]
| 0
| [[GalileoPiero GalileiRedaelli (1370Q21607047)|Piero Redaelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileopiero-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q21607268|Q21548415Q21607268]]
| 0
| [[GiacomoLuigi DameleRobecchi-Bricchetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q21694633|Q21548418Q21694633]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo di LorenzoGrimani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-di-lorenzo_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q21711125|Q21548421Q21711125]]
| 0
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[Giacomo, detto Matola Achi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadori-francesco-detto-l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q21715464|Q21548425Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[GIANNINI]]
| (1535-1562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q21721414|Q21548427Q21721414]]
| 0
| [[Niccolò Cevoli del Carretto]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginocevoli-antoniodel-bozza_carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q21722803|Q21548431Q21722803]]
| 0
| [[GinoFrancesco CorradettiCameli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofrancesco-corradetti_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q21748854|Q21548434Q21748854]]
| 0
| [[GioacchinoGiambattista GaribaldiAlbrizzi]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q21782651|Q21548437Q21782651]]
| 0
| [[GiovanNatale Battista FoscariniCarta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q21855577|Q21548443Q21855577]]
| 0
| [[GiovanniCaliari Barbarigo(Q21855577)|Caliari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q21990891|Q21548446Q21990891]]
| 0
| [[Luigi Chiappelli]]
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-nacchianti_chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q22085019|Q21548448Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| [[Giovanni Battista Figari]]
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q22137911|Q21548451Q22137911]]
| 0
| [[Alvise Barbaro]]
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| autore (XX secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q22137914|Q21548454Q22137914]]
| 0
| [[Giovanni BenaglioCapponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q22137976|Q21548463Q22137976]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BorghesiCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-borghesi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q22137978|Q21548466Q22137978]]
| 0
| [[GiovanniAntonio CeresiniMariconda]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-ceresini_mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q22137979|Q21548469Q22137979]]
| 0
| [[GIOVANNIPietro de' CauliGazzotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-de-cauli_gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q22137984|Q21548475Q22137984]]
| 0
| [[GiovanniAngelo FettiMorelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-fetti_morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q22137986|Q21548478Q22137986]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Francesco MarengoCartolari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-francesco-marengo_cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q22137987|Q21548481Q22137987]]
| 0
| [[GiovanniAntonio GalbiatiMiscomini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-galbiati_miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q22162837|Q21548485Q22162837]]
| 0
| [[Marino Cavalli]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarino-giannini_cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q22226804|Q21548488Q22226804]]
| 0
| [[Nino Bertocchi]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q22337720|Q21548491Q22337720]]
| 0
| [[GiovanniGiannino Iacopo BottazzoMarchig]]
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q22583623|Q21548494Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidella-lepri_chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q22583628|Q21548497Q22583628]]
| 0
| [[GiovanniNicolo MalabrancaBracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicolo-malabranca_bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q22585022|Q21548503Q22585022]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Matteo CocconatoNigetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-matteo-cocconato_nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q22585672|Q21548506Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniciccarello-mazzocchi_di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q22586308|Q21548511Q22586308]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Monticolida Prato]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q22587917|Q21548514Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| [[GIROLAMO di Giovanni]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q22606491|Q21548517Q22606491]]
| 0
| [[GirolamoMarco di GiovanniCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomarco-di-giovanni_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q22669893|Q21548523Q22669893]]
| 0
| [[GiulioPace Bellida Faenza (Q21548523Q22669893)|GiulioPace da BelliFaenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q22809669|Q21548526Q22809669]]
| 0
| [[Placido Adriani]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioplacido-benedetti_adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q22954011|Q21548529Q22954011]]
| 0
| [[Giovanni Battista Pace]]
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q23015659|Q21548535Q23015659]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo Antonio FialaRagazzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-antonio-fiala_ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q23017838|Q21548538Q23017838]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo BoeroGiugni]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q23048228|Q21548541Q23048228]]
| 0
| [[Giuseppe Boschide (Q21548541)|Giuseppe BoschiRossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544|Q21548544]]
| 0
| [[Giuseppe Brivio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q23656769|Q21548550Q23656769]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CalvettiBenvenuti (Q21548550Q23656769)|GiuseppeGiovanni CalvettiBenvenuti]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q18945680|Q21548553Q18945680]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolò CaraccioloLelio Cosmico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-caracciolo_lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q18945696|Q21548556Q18945696]]
| 0
| [[Onofrio Castelli]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeonofrio-civran_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q18945700|Q21548559Q18945700]]
| 0
| [[GiuseppeOrazio DardaniMaria Bonfioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeorazio-dardani_maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q18945702|Q21548562Q18945702]]
| 0
| [[GiuseppeOttaviano di MariaCametti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeottaviano-di-maria_cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q18945740|Q21548565Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| [[Giuseppe Fascetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-fascetti_bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q18945751|Q21548568Q18945751]]
| 0
| [[GiuseppePietro FiliasiMaria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q18945784|Q21548571Q18945784]]
| 0
| [[Scipione Guerra]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschiscipione-giuseppe-detto-il-carloncino_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q18945822|Q21548574Q18945822]]
| 0
| [[GiustinianoVincenzo NelliFormaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianovincenzo-nelli_antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q19324858|Q21548577Q19324858]]
| 0
| [[GualtieriInnocenzo di CicalaFede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieriinnocenzo-di-cicala_fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q19515261|Q21548580Q19515261]]
| 0
| [[GuidettoGaspare dida CocconatoVerona]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q19569495|Q21548583Q19569495]]
| 0
| [[GuigonetBartolomeo MarechalGiolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q19569506|Q21548589Q19569506]]
| 0
| [[IacopoBetto Daniellidi Geri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobetto-danielli_di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q19569557|Q21548592Q19569557]]
| 0
| [[IppolitoDomenico Buondelmontidalle Greche]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitodomenico-buondelmonti_resdalle-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q19569619|Q21548595Q19569619]]
| 0
| [[LandolfoFrancesco Vdella di BeneventoRobbia]]
| principe di Benevento
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_resdella-80afe7c7robbia-87eefrancesco-11dc-8e9d-0016357eee51_iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q19569702|Q21548598Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| [[Landolfo Borri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfogiovanni-borri_da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q19569717|Q21548601Q19569717]]
| 0
| [[LattanzioGiovanni CortesiBattista Bregno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziogiovanni-cortesi_battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q19569719|Q21548604Q19569719]]
| 0
| [[LodovicoPietro AlbergottiPaolo Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q19569747|Q21548607Q19569747]]
| 0
| [[LorenzoGiovanni MorgianiPaolo Fonduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovanni-morgiani_fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q19569755|Q21548610Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| [[Ludovico Alamanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogirolamo-alamanni_di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q19569822|Q21548613Q19569822]]
| 0
| [[LudovicoSigismondo BentivoglioFanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicosigismondo-bentivoglio_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q19838199|Q21548616Q19838199]]
| 0
| [[LudovicoGirolamo CaccialupiFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q19838940|Q21548619Q19838940]]
| 0
| [[LudovicoDonato Malvezzi(Q19838940)|Donato]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q19900195|Q21548622Q19900195]]
| 0
| [[LuigiGiulio BrennaCesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q23836183|Q21548625Q23836183]]
| 0
| [[LuigiSebastiano ChiericiResta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q23836556|Q21548632Q23836556]]
| 0
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Luigi Giuglaris]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635|Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q24175173|Q21548638Q24175173]]
| 0
| [[LuigiLudovico MozzoniFoscarini]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q24206260|Q21548641Q24206260]]
| 0
| [[Marc'antonioRufo deRuffo Santisdella Scaletta]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffo-della-scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q24206468|Q21548647Q24206468]]
| 0
| [[MarioGirolamo BiragoMagagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q24206580|Q21548650Q24206580]]
| 0
| [[MarioGiovan BorrelloGiorgio Alberti]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giorgio-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q24206603|Q21548653Q24206603]]
| 0
| [[MarioGiulio MazzeoGiunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q24248361|Q21548656Q24248361]]
| 0
| [[MasseoBulgarino CivitaliBulgarini]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q24248372|Q21548659Q24248372]]
| 0
| [[MatteoGaspare V da CorreggioCalderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q24251440|Q21548662Q24251440]]
| 0
| [[MazzeoSerafino FerrilloBiscardi]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q24251445|Q21548665Q24251445]]
| 0
| [[NellaTiberio MortaraBaccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668|Q21548668]]
| 0
| [[Nerio Moscoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671|Q21548671]]
| 0
| [[Niccolo Malpigli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674|Q21548674]]
| 0
| [[Nicola de Martoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677|Q21548677]]
| 0
| [[Nicola Giansimoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683|Q21548683]]
| 0
| [[Nicolao Granucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686|Q21548686]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689|Q21548689]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692|Q21548692]]
| 0
| [[Nicolo Monticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695|Q21548695]]
| 0
| [[Orazio Buonfiglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| 0
| [[Landolfo Colonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434|Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694|Q26260694]]
| 0
| [[Pier Filippo Corneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784|Q26262784]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicotiberio-carresio_baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q24262150|Q26265364Q24262150]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo MalipieroMaria Imperiali]]
| ca. 14801738-15471816; Nobile, minore osservanteletterato, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333|Q26268333]]
| 0
| [[Bernardino Beccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-bolognetti_maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q24262387|Q26441334Q24262387]]
| 0
| [[MartinoEdgardo da AmsterdamMaddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoedgardo-da-amsterdam_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q24262658|Q26456116Q24262658]]
| 0
| [[MattiaGiovanni MoravoZaccaria Campeggi]]
| 1448-1511
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiagiovanni-moravo_zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q24262669|Q26713603Q24262669]]
| 0
| [[MarinoGirolamo FrecciaDonati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobileteologo]]<br/>[[filologo (titoloQ13418253)|nobilefilologo]]<br/>[[storicopolitico]]<br/>[[agente (Q201788)|storicodiplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogirolamo-freccia_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789Q24262721|Q26714789Q24262721]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Andrea GesualdoLenzoni]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421|Q26722421]]
| 0
| [[Nicolo Benedetti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaus-benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366Q24265739|Q26726366Q24265739]]
| 0
| [[AdolfoAmbrogio BrunicardiLeone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoambrogio-milanese_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438Q24266980|Q26727438Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| [[Alberigo Longo]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigogiovanni-longo_marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735Q24284766|Q26734735Q24284766]]
| 0
| [[AlbertoBattista da CarateBrendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759|Q26734759]]
| 0
| [[Aldobrandino Aldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandinobattista-aldobrandini_brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886Q24335639|Q26735886Q24335639]]
| 0
| [[AlessandroLattanzio da AlesDomanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910|Q26735910]]
| 0
| [[Alighiero Naddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068Q24706463|Q26736068Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| [[Alvise Badoer]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| politico veneziano
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736|Q26737736]]
| 0
| [[Achille Maria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745Q24737420|Q26737745Q24737420]]
| 0
| [[AdolfoAgostino CampettiBucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| fisico italiano
| [[fisicomedico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfoagostino-campetti_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q25509352|Q26737760Q25509352]]
| 0
| [[AgnoloFrancesco ZotoCei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-da-latisana_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778Q25766793|Q26737778Q25766793]]
| 0
| [[AlbertoAntonio da CarraraCorsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| scultore e architetto italiano
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoantonio-da-carrara_corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q25813030|Q26737821Q25813030]]
| 0
| [[Alessandro Carriero]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| politico italiano
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoalessandro-casati_carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201Q25990423|Q26742201Q25990423]]
| 0
| [[AchilleGuido BeltramiBaglioni]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [[Q25991621]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225|Q26742225]]
| 0
| [[Adolfo Cozza]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247Q25990483|Q26742247Q25990483]]
| 0
| [[AgnoloRodolfo AlbertiI Baglioni]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinorodolfo-da-montebello_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902Q25991582|Q26758902Q25991582]]
| 0
| [[AchilleGentile BenvoglientiBaglioni]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [[Q25991621]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911|Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q25996539|Q26759921Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| pittore e designer italiano
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815Q26162848|Q26805815Q26162848]]
| 0
| [[GiovanniCarmelino AbbagnanoMaxia]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443|Q26806443]]
| 0
| [[Raffaele Abro]]
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelecarmelino-abro_maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469Q26163249|Q26806469Q26163249]]
| 0
| [[Carlo di Angiolino Bartoli]]
| [[Giuliano Adorno]]
| politico, francescano
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q26163260|Q26807244Q26163260]]
| 0
| [[AchilleNiccolo Bersellinidella Torre]]
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496|Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q26197162|Q26821231Q26197162]]
| 0
| [[AcquarelliBruno Cassinelli]]
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| pittore italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245Q26212679|Q26821245Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| [[Alcherio]]
| ingegnere e architetto milanese
| vescovo di Palermo
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278Q26220580|Q26828278Q26220580]]
| 0
| [[AnnaNicolò Acquaviva d'AragonaMasini]]
| nobildonna
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivanicolo-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653|Q26828653]]
| 0
| [[Adriano Aducco]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430|Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| nobile padovano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516|Q26830516]]
| 0
| [[Agostino da Trento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048|Q26831048]]
| 0
| [[Agostino Adorno]]
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081|Q26831081]]
| 0
| [[Giorgio Aicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105|Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111|Q26831111]]
| 0
| [[Alberto di Gavi]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363|Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310|Q26844310]]
| 0
| [[Agostino da Treviso]]
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332|Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049|Q26847049]]
| 0
| [[Alessandro Agolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922|Q26848922]]
| 0
| [[Alfano Alfani]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832|Q26856832]]
| 0
| [[Amelio d'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704|Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721|Q26869721]]
| 0
| [[Pietro Afan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743|Q26869743]]
| 0
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759|Q26869759]]
| 0
| [[Alberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789|Q26869789]]
| 0
| [[Alberto (Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198|Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210|Q26879210]]
| 0
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222|Q26879222]]
| 0
| [[Agostino Canal]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254|Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349|Q26879349]]
| 0
| [[Alberto (Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341|Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351|Q26884351]]
| 0
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356|Q26884356]]
| 0
| [[Agostino Maria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109|Q26899109]]
Riga 24 215 ⟶ 22 955:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q16268587|Q28374970Q16268587]]
| 0
| [[SalvatoreOliviero NotarrigoMario Olivo]]
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q16297589|Q28374979Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Pietro Lante]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-lante_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q55225333|Q28374991Q55225333]]
| 0
| [[LivioGiorgio BoniBarini]]
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liviogiorgio-boni_barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q55225336|Q28375118Q55225336]]
| 0
| [[AndreaFerdinando GalluzziBarolo]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q55225337|Q28375136Q55225337]]
| 0
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| [[Bernardo Maragone]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q55225338|Q28375146Q55225338]]
| 0
| [[SantoCosimo Bernardo FaciniBaroncelli]]
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q55225339|Q28375159Q55225339]]
| 0
| [[OttavioFrancesco CatalaniBaroncelli]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q55225340|Q28375173Q55225340]]
| 0
| [[MichelangeloAndrea CicconeBaroncini]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q55225341|Q28375179Q55225341]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico ChiantoreLuigi Barone]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q55225342|Q28375185Q55225342]]
| 0
| [[NiccoloBernardino MartelliBaroni]]
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q55225343|Q28375243Q55225343]]
| 0
| [[LeonoraPaolo BrognaMaria Baroni]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q55225344|Q28375286Q55225344]]
| 0
| [[PietroCesare CedoliniBarotti]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q55225345|Q28375526Q55225345]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni CarafaBattista Barpo]]
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q55225346|Q28375549Q55225346]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| [[Antonio Montorsoli]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347|Q55225347]]
| 0
| [[Urbano Bartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q55225349|Q28375576Q55225349]]
| 0
| [[BartolomeoErcoliano BertazzoliBartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoliano-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350|Q55225350]]
| 0
| [[Ricardo Bartoli]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55225351|Q28375582Q55225351]]
| 0
| [[GerolamoRomeo BottoBartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352|Q55225352]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bartolini]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q55225354|Q28375625Q55225354]]
| 0
| [[GattescoOrazio GatteschiBartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355|Q55225355]]
| 0
| [[BARTOLINI RUCELLAI, Camilla]]
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilla-bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q55225356|Q28465534Q55225356]]
| 0
| [[LeonardoBARTOLINI dellaSALIMBENI, SerrataGherardo]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q55225357|Q28599105Q55225357]]
| 0
| [[FabioBARTOLINI GlissentiSALIMBENI, Zanobi]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q55225358|Q28618957Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| [[Achille Martelli]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q55225359|Q28624578Q55225359]]
| 0
| [[DionigiAlfredo Agatoni de' MaschiBartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoniniccolosio-de-maschi-dionigi_bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q55225362|Q28627793Q55225362]]
| 0
| [[AdrianoSimon BaglioniPietro Bartolomei]]
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simon-pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q55225363|Q28637886Q55225363]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Casetelvetro]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillebartolomeo-grassi_da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q55225364|Q28638555Q55225364]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Monterappoli]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapitobartolomeo-colonna_resda-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q55225365|Q28645986Q55225365]]
| 0
| [[BARTOLOMEO da Palazzolo]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliobartolomeo-malvezzi_resda-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q55225367|Q28648580Q55225367]]
| 0
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| [[Agostino Abbondio]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobartolomeo-abbondio_di-michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q55225368|Q28648581Q55225368]]
| 0
| [[ADELEGiampaolo Bartolommei]]
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_giampaolo-bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q55225369|Q28747741Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| giurista e avvocato italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q55225370|Q28772434Q55225370]]
| 0
| [[MauroGiuseppe BoniBartolotti]]
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurogiuseppe-boni_bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q55225371|Q28844021Q55225371]]
| 0
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| [[Teresa Voigt]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresalucia-fioroni_elizabeth-bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q55225372|Q28944098Q55225372]]
| 0
| [[FrancescoSalvatore BaldelliBartolucci]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosalvatore-baldelli_bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q55225373|Q28954242Q55225373]]
| 0
| [[LuigiGirolamo, Morenoiunior Baruffaldi]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibaruffaldi-moreno_girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q55225374|Q28954504Q55225374]]
| 0
| [[ClementeMassimino CardinaliBaseggio]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementemassimino-cardinali_baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q55225375|Q28973029Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| [[Bernardino Baldini]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinobasevi-baldini_giacobbe-detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q55225376|Q29086743Q55225376]]
| 0
| [[Gioacchino Basevi]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publiogioacchino-cortini_basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q55225378|Q29289191Q55225378]]
| 0
| [[GaudenzioUgo MerulaBassani]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziougo-merula_bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q55225380|Q29341946Q55225380]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco AngeloMaria, Coliniil Vecchio Bassi]]
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebassi-angelofrancesco-colini_maria-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55225382|Q29343553Q55225382]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| [[Ottavio Morali]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviobasso-morali_bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q55225383|Q29375850Q55225383]]
| 0
| [[GirolamoMose BologniBassola]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomose-bologni_bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346Q55225384|Q29405346Q55225384]]
| 0
| [[EttoreGiovan OnoratoFrancesco Bassotti]]
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiovan-onorato_francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q55225385|Q29529868Q55225385]]
| 0
| [[FrancescoCarlo Saverio CaroselliBastia]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-saverio-caroselli_bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770Q55225386|Q29653770Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| [[Felice Festa]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiani-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q55225387|Q29850445Q55225387]]
| 0
| [[GiovanniRoberto Francesco BaldiniBasunvilla]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescoroberto-baldini_basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q55225390|Q29891396Q55225390]]
| 0
| [[SimoneAngelo BallariniBattaglini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneangelo-ballerini_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q55225391|Q29957654Q55225391]]
| 0
| [[Giulio Battaglini]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q55225392|Q29995057Q55225392]]
| 0
| [[GiulianoTommaso CiaccheriBattiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q55225393|Q30014571Q55225393]]
| 0
| [[FrancescoCostantino BenciBattini]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocostantino-benci_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q55225394|Q15686379Q55225394]]
| 0
| [[FrancescoDomenico d'AragonaBattini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q55225395|Q15905238Q55225395]]
| 0
| [[FilomenaSimeone NittiBattistella]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q55225397|Q15962358Q55225397]]
| 0
| [[StefanoGaudenzio CernottoBattistini]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogaudenzio-cernotto_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q55225398|Q21548704Q55225398]]
| 0
| [[PasqualeGiacomo FaiellaBattistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q55225400|Q21548707Q55225400]]
| 0
| [[PietroBAUDI AntonioDI CanovaVESME, Benedetto]]
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q55225401|Q21548710Q55225401]]
| 0
| [[PietroInnocenzo BettioMaurizio Baudisson]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q55225402|Q21548713Q55225402]]
| 0
| [[PietroGiuseppe BoattieriBauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q55225404|Q21548716Q55225404]]
| 0
| [[PietroCaligola Giuseppe EderiBazalieri]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligola-bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q55225405|Q21548719Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| [[Pietro Lucchesi]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q55225406|Q21548725Q55225406]]
| 0
| [[Carlo Bazzani]]
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q55225408|Q21548728Q55225408]]
| 0
| [[PietroBAZZANI PaoloCAVAZZONI, il Vecchio AbbatiVirginia]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q55225410|Q21548737Q55225410]]
| 0
| [[SalvatoreAntonio CadedduBazzarini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q55225412|Q21548740Q55225412]]
| 0
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| [[Sebastiano Biagini]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q55225413|Q21548743Q55225413]]
| 0
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| [[Sebastiano Compagni]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q55225414|Q21548746Q55225414]]
| 0
| [[SimoneLeonardo CalderaBeccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q55225415|Q21548749Q55225415]]
| 0
| [[StefanoPietro BorsonBeccanugi]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q55225416|Q21548752Q55225416]]
| 0
| [[StefanoAntonio del BuonoBeccaria]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q55225417|Q21548755Q55225417]]
| 0
| [[TeobaldoBeccario FabriBeccaria]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q55225418|Q21548758Q55225418]]
| 0
| [[TommasoManfredi BozioBeccaria]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomanfredi-bozio_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q55225419|Q21548764Q55225419]]
| 0
| [[TommasoGiacomo Maria MinorelliBecchetto]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q55225421|Q21548767Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| [[Ugo Malvano]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoli-girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q55225422|Q21548770Q55225422]]
| 0
| [[VincenzoElia GaglioBeer]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q55225423|Q21548773Q55225423]]
| 0
| [[VincenzoAlessandro MartelliBegani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q55225424|Q21555335Q55225424]]
| 0
| [[TommasoPietro BarlacchiBeggiamo]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopietro-barlacchi_beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q55225425|Q21566756Q55225425]]
| 0
| [[PietroFilippo FerrerioBelegno]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofilippo-ferrerio_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q55225426|Q21567825Q55225426]]
| 0
| [[JeanGiusto DughetAntonio Belegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangiusto-dughet_antonio-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q55225427|Q21572117Q55225427]]
| 0
| [[Giuseppe GuerraBelforti]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q55225428|Q21572139Q55225428]]
| 0
| [[Alessandro Beliardi]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-marini_beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q55225429|Q21572145Q55225429]]
| 0
| [[Filippo Diego Bellardi]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredofilippo-marzano_resdiego-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150Q55225430|Q21572150Q55225430]]
| 0
| [[GiuseppeSalvatore MazzettiBellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q55225431|Q21572156Q55225431]]
| 0
| [[GiuseppeAntonfrancesco MazzettiBellati]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
| accademico e religioso italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonfrancesco-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q55225432|Q21597730Q55225432]]
| 0
| [[MicheleManfredo MaccarroneBellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q55225433|Q21607047Q55225433]]
| 0
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q55225434|Q21607268Q55225434]]
| 0
| [[LuigiGiacinto Robecchi-BricchettiBellitti]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacinto-robecchi-bricchetti_bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633Q55225435|Q21694633Q55225435]]
| 0
| [[GirolamoAndrea GrimaniBelloli]]
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q55225436|Q21711125Q55225436]]
| 0
| [[Paolo Belloni]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadoripaolo-francesco-detto-l-urbino_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q55225437|Q21715464Q55225437]]
| 0
| [[Giovambattista Bellotti]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
| (1535-1562)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovambattista-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q55225438|Q21721414Q55225438]]
| 0
| [[NiccolòGiuseppe Cevoli del CarrettoBelluomini]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q55225441|Q21722803Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| [[Francesco Cameli]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q55225445|Q21748854Q55225445]]
| 0
| [[GiambattistaIgnazio AlbrizziBelmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniignazio-battista-albrizzi_belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q55225447|Q21782651Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| [[Natale Carta]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalegiuseppe-carta_emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q55225449|Q21855577Q55225449]]
| 0
| [[CaliariPietro (Q21855577)|CaliariBelmonti]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q55225450|Q21990891Q55225450]]
| 0
| [[LuigiAntonio ChiappelliBelmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q55225451|Q22085019Q55225451]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo DonatiBelo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q55225452|Q22137911Q55225452]]
| 0
| [[AlviseSimonetto BarbaroBelprat]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
| autore (XX secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisesimonetto-barbaro_belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55225453|Q22137914Q55225453]]
| 0
| [[GiovanniGuido CapponiBelvisi]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55225456|Q22137976Q55225456]]
| 0
| [[FrancescoRolandino CappelloBelvisi]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55225458|Q22137978Q55225458]]
| 0
| [[AntonioMarco MaricondaBembo]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55225459|Q22137979Q55225459]]
| 0
| [[PietroOrazio GazzottiBembo]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q55227060|Q22137984Q55227060]]
| 0
| [[AngeloNicola MorelliDescalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q55227062|Q22137986Q55227062]]
| 0
| [[GirolamoBianca CartolariDesimoni]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobianca-cartolari_desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q55227064|Q22137987Q55227064]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MiscominiBattista Dessy]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-miscomini_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q55227066|Q22162837Q55227066]]
| 0
| [[MarinoDE CavalliSTEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068|Q55227068]]
| 0
| [[Gennaro De Tura]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q55227069|Q22226804Q55227069]]
| 0
| [[NinoDE BertocchiTURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninomanrico-bertocchi_de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q55227070|Q22337720Q55227070]]
| 0
| [[GianninoDE MarchigVAL, Antonio]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-marchig_de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q55227071|Q55225220Q55227071]]
| 0
| [[AntonioDE BagarottiVECCHI, Bindo]]
| a PadovaSiena il 314 maggiomarzo 14771877, da famigliaMatteo die origineda piacentina,Elena Bindi; a MilanoFirenze il 1028 dic. 15551936. NonAlcuni ebbeanni adopo quantola pare figlimorte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobindo-bagarotti_de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q55227072|Q55225221Q55227072]]
| 0
| [[BattistaDE BagarottiVECCHI, Fabio]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistafabio-bagarotti_de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q55227073|Q55225222Q55227073]]
| 0
| [[PietroDE BagarottoVECCHIS, Beniamino]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobeniamino-bagarotto_de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q55227074|Q55225223Q55227074]]
| 0
| [[BAGGIODE DUCARNEVINCENTI, FilippoAntonio Felice]]
| a NapoliTorino ilintorno 17al giugno1690. 1858Arruolatosi daancora Alessandro, ufficialegiovane; a RomaTorino l'8il ott9 sett. 19271778. Fonti e Bibl .: MinisteroG. dellaCossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippode-baggiovincenti-ducarne_antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q55227076|Q55225224Q55227076]]
| 0
| [[CristoforoDE BaggioliniVIRGILI, Pasquale]]
| ada AlessandriaChieti il l'1117 nov. 17961810 da LorenzoGiustino e da MaddalenaConcetta; ail Vercelli7 ilmarzo 31876. Bibl dic.: 1872C. FontiTenca, e BiblP .: ArchD ., in diRivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforopasquale-baggiolini_de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q55227077|Q55225225Q55227077]]
| 0
| [[ErcoleDE BaglioniVITO, Eugenio]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoleeugenio-baglioni_de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227Q55227078|Q55225227Q55227078]]
| 0
| [[FrancescoDE PaoloVIVO, BaglioniDiego]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodiego-paolode-baglioni_vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q55227079|Q55225228Q55227079]]
| 0
| [[Giovanni Devoti]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q55227081|Q55225229Q55227081]]
| 0
| [[PietroGiovanni Martire BaguttiDexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-martire-bagutti_dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q55227082|Q55225230Q55227082]]
| 0
| [[GirolamoMario BaiamontiDezzutti]]
| a SpalatoTorino l'11il 28 dicfebbr. 17491892.Durante ilFrequentò dominioa napoleonicoTorino il; a SpalatoTorino il 19 aprott. 18181975. Fonti e Bibl .: G. DandoloTorino, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomario-baiamonti_dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q55227086|Q55225231Q55227086]]
| 0
| [[GiulioNicola Baiamontidi Diano]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicola-baiamonti_di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q55227087|Q55225232Q55227087]]
| 0
| [[AndreaDIAZ BaiardiGARLON, Pasquasio]]
| a ParmaDaroca dain GiammarcoCatalogna attornonella allaprima metà del sec. XV,; a ParmaNapoli il 2822 ott.maggio 1511.1499 Quellae deifu Baiardisepolto eraa S. unaMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapasquasio-baiardi_diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q55227088|Q55225235Q55227088]]
| 0
| [[IacopoDI BaisiniBARTOLO, Gesualdo]]
| a BrentonicoCaltagirone nel Trentino(Catania) il 1222 settapr. 1828,1858. Dopo compìaver; a MilanoCaltagirone il 2021 febbrott. 1909.1940 Bibllasciando .: F.erede Ambrosi,la Scrittorisorella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogesualdo-baisini_di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q55227090|Q55225236Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Arrigo Balbani]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigodi-balbani_bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q55227091|Q55225237Q55227091]]
| 0
| [[BiagioScipione BalbaniDi Blasio]]
| Politico italiano
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093|Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q55227097|Q55225238Q55227097]]
| 0
| [[BonaccorsoFrancesco BalbaniDiedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorsofrancesco-balbani_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q55227099|Q55225239Q55227099]]
| 0
| [[CesareGiacomo BalbaniDiedo]]
| a LuccaVenezia dal'11 Turcosett. e1684 da ZabettaMarcantonio Michaelied il 10 ott. 1556.Elisabetta; a GinevraVenezia il 2112 apr.maggio 16211748. Nell'inventarioFonti deie Bibl .: beniArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiacomo-balbani_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q55227101|Q55225240Q55227101]]
| 0
| [[ManfrediGirolamo BalbaniDiedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredigirolamo-balbani_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q55227102|Q55225242Q55227102]]
| 0
| [[TimoteoPietro BalbaniDiedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteopietro-balbani_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q55227105|Q55225243Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| [[Tommaso Balbani]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasonikolaus-balbani_joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q55227106|Q55225244Q55227106]]
| 0
| [[NicoloDI InnocenteLANDO, BalbiGiovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-innocentedi-balbi_lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q55227107|Q55225245Q55227107]]
| 0
| [[CelestinoDI BalbianiLEO, Mario]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestinomario-balbiani_di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q55227108|Q55225246Q55227108]]
| 0
| [[LorenzoLina BalbianiDiligenti]]
| in Valsassina daa CarloTorino nel 17981861. Giovanissimo,Dopo aprìla separazione dei genitori,; a MilanoBologna ilnel 21giugno ott.del 18761910. Fonti e Bibl .: Oltre alleRoma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzolina-balbiani_diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q55227109|Q55225247Q55227109]]
| 0
| [[GaetanoDI BalboMAJO, Gianfrancesco]]
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogianfrancesco-balbo_di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q55227110|Q55225248Q55227110]]
| 0
| [[AngeloDI BaldanMARTINO, Vincenzo]]
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelovincenzo-baldan_di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q55227111|Q55225249Q55227111]]
| 0
| [[GiuseppeCornelio BaldantoniDi Marzio]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112|Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q55227113|Q55225250Q55227113]]
| 0
| [[GiovanniDI GiacomoNEGRO, BaldasseroniNegrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninegrone-giacomodi-baldasseroni_negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q55227114|Q55225251Q55227114]]
| 0
| [[MelchiorreTaddeo BaldassiniDini]]
| a NapoliFirenze intornonel al1283 1470.o Distintosinel come1284, avvocatoda una famiglia appartenente; a Firenze il 1222 sett. 1522.1359 Vennee venne sepolto nella chiesa diin S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorretaddeo-baldassini_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q55227116|Q55225252Q55227116]]
| 0
| [[FrancescoPompeo BaldeschiDiodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopompeo-baldeschi_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q55227119|Q55225253Q55227119]]
| 0
| [[FulgenzioAgostino BaldiDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzioagostino-baldi_diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q55227120|Q55225255Q55227120]]
| 0
| [[RaffaeleDIONIGI Baldida Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledionigi-baldi_da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q55227121|Q55225256Q55227121]]
| 0
| [[AlbertoFilippo BaldiniLorenzo Dionisi]]
| a BolognaRoma il 9 ottag. 1872,1712 entrò(e non nel 1711, nell'ottobrecome 1890asserito; a Roma il 2219 genn.marzo 1953.1789 Fonti e Bibl(Roma, Arch.: Ministerodel Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofilippo-baldini_lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q55227122|Q55225257Q55227122]]
| 0
| [[BaldinoFederico diVincenzo SursoDi Poggio]]
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258Q55227123|Q55225258Q55227123]]
| 0
| [[FrancescoDI SaverioSEGNI, BaldinucciAmadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoamadio-saveriodi-baldinucci_segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q55227124|Q55225259Q55227124]]
| 0
| [[BaldoDonato daDi PassignanoVeroli]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldodonato-dadi-passignano_veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q55227125|Q55225260Q55227125]]
| 0
| [[FrancescoManlio BaldovinettiDi Veroli]]
| a FirenzeRoma l'11il 12 agapr. 14771888 da GiovanniMarco die Guido,Adelaide appartenenteEfrati,; a Londra il 221 sett. 1545 a Firenze1960. LasciòDirettore un breve mad'orchestra, interessantepianista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q55227129|Q55225262Q55227129]]
| 0
| [[FrancescoLuigi BaldoviniDobrilla]]
| a Firenze il 273 febbrsett. 1634,1856 dadal Cosimocommerciante etriestino; dail Iacopa;21 inott. Firenze1921. ilFonti e 18Bibl nov.: 1716Necr. Altosu diL statura,' magro,Arena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-baldovini_dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q55227130|Q55225263Q55227130]]
| 0
| [[AlessandroTommaso BalducciDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotommaso-balducci_docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q55227131|Q55225265Q55227131]]
| 0
| [[NicolaPietro BalducciDoderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapietro-balducci_doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q55227133|Q55225266Q55227133]]
| 0
| [[BalduinoIacopo BalduiniDoffi]]
| a BargaFirenze inl'8 Garfagnananov. (anche1464 seda nellaLeonardo lapidedi marmoreaser Piero di; il 319 apr. 15821530 ada Aversa,Firenze dovee èvenne sepolto nellain cattedraleS. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduinoiacopo-balduini_doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q55227134|Q55225268Q55227134]]
| 0
| [[PantaleoneVittore BalianoDolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonevittore-baliano_dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q55227136|Q55225269Q55227136]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro BattistaVirginio BallarinoDolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battistavirginio-ballarino_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q55227138|Q55225270Q55227138]]
| 0
| [[RaffaeleStefano BalleriniDolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelestefano-ballerini_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q55227140|Q55225271Q55227140]]
| 0
| [[AntonioEnrico Stefano BallettiDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioenrico-stefano-balletti_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272Q55227142|Q55225272Q55227142]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio, Ballettidetto Bagion Dolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedolfin-balletti_giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q55227146|Q55225274Q55227146]]
| 0
| [[AmbrogioGiovanni BalliniDomanico]]
| ila 19Rogliano luglio(Cosenza) 1879il ad17 Asolaag. (Mantova)1855 edda iniziòDomenico glie da; a RomaNapoli il 2021 marzo 19501919. LaTra severitàle disue ricerca,opere ilsi ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiovanni-ballini_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q55227149|Q55225275Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Ferdinando Ballo]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoludovico-ballo_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q55227150|Q55225278Q55227150]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo BambiniDomenichini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582,1812 fuda dapprimaGaetano allievoe da Maria Guidotti,; a Ferrara il 512 dicnov. 1629.1891, Delle"tormentato numeroseda operemolti lasciate a Ferraraacciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogirolamo-bambini_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q55227151|Q55225279Q55227151]]
| 0
| [[SerafinoDOMENICO Banchida Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinodomenico-banchi_da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q55227152|Q55225280Q55227152]]
| 0
| [[DOMENICO da Ragusa]]
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodomenico-bandelli_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55227153|Q55225282Q55227153]]
| 0
| [[GiovanniDOMENICO Niccolada BandieraSan Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-niccolada-bandiera_san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q55227154|Q55225283Q55227154]]
| 0
| [[AlessandroDOMENICO Giovannidi BandiniPolo]]
| a Firenze ilnel 101480 ott.da 1498Polo dadi PierantonioMaestro eAgnolo dadi MariaFilippo,; ila 13Firenze ag.intorno 1568al dopo1547. venticinqueFonti annie diBibl prigionia.: durissimaG. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodomenico-giovannidi-bandini_polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q55227155|Q55225284Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| a CastelloBreno (FirenzeBrescia) nelil 15405 circaott. 1860. Fu scolarodapprima delgarzone; a FirenzeBergamo il 18 apr. 1599. Tra le10maggio altre1950, suelasciando operealla sonocittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinifrancesco-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55227156|Q55225285Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Giovanni Battista Bandini]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomizi-battistadel-bandini_comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q55227157|Q55225286Q55227157]]
| 0
| [[FrancescoCarlo Antonio BaraccaDompieri]]
| a CosenzaTrieste dail nobile29 famiglialuglio l'111842, febbr.figlio di 1672Luigi, e acommerciante; a PaolaTrieste il 2214 gennnov. 17321925. Fonti e Bibl .: S. SpiritiNecrologio, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-antonio-baracca_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55227158|Q55225287Q55227158]]
| 0
| [[GiovanniAlvise BaraccoDona]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-baracco_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q55227160|Q55225288Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Raffaello Baralli]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellodonadio-baralli_giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q55227162|Q55225289Q55227162]]
| 0
| [[RedentoClemente BaranzanoDonati]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redentoclemente-baranzano_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q55227163|Q55225290Q55227163]]
| 0
| [[OttoneGiuseppe BarbacciSalvatore Donati]]
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonegiuseppe-barbacci_salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55227164|Q55225291Q55227164]]
| 0
| [[BenedettoSimone BarbagalloDonati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettosimone-barbagallo_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q55227166|Q55225292Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Tiberio Umberto Barbarani]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiodondi-umbertodall-barbarani_orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55227167|Q55225293Q55227167]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi Antonio BarbariDonegani]]
| a Savignano (Forlì)Brescia il 422 febbrgenn. 1647,1793 da famigliaGiovanni, architetto,; a SavignanoBrescia il 145 settgenn. 17071855. IlFonti B.e ebbeBibl fama.: diArch. dottodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-antonio-barbari_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55227168|Q55225294Q55227168]]
| 0
| [[PietroAlemante BarbarichAngelo Donini]]
| a Venezia, nelnella 1821,parrocchia entròdi moltoS. giovaneMarcuola, nelil collegio6 giugno; a FirenzeVenezia l'iiil dic10 sett. 18951706. FontiSuo eunico Biblerede .:fu P.il Contarini,primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalemante-barbarich_angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55227169|Q55225295Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Girolamo Barbarico]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodonini-barbarico_tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55227170|Q55225296Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[Zaccaria Barbaro]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariashabbetay-barbaro_bar-abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q55227171|Q55225297Q55227171]]
| 0
| [[GianTommaso Battista BarbarouxDonzelli]]
| a ColmarsNapoli (Francia,il Basse2 Alpi)febbr. verso1654, il 1761,primogenito dadi Giuseppe.,; poco dopo a Torino,Napoli il 2715 febbrmaggio 1702. 1848Il D. Fonti elasciò, Biblsecondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-battista-barbaroux_donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q55227173|Q55225299Q55227173]]
| 0
| [[NicoloEvangelista BarbatoDorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloevangelista-barbato_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q55227174|Q55225300Q55227174]]
| 0
| [[MarcoAntonio BarbavaraAlessandro Doria]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-barbavara_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55227176|Q55225301Q55227176]]
| 0
| [[ScipioneBabilano BarbavaraDoria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionebabilano-barbavara_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q55227177|Q55225302Q55227177]]
| 0
| [[Bartolomeo Doria]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparobartolomeo-barbera_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55227178|Q55225303Q55227178]]
| 0
| [[AngioloBernabo BarbettiDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolobernabo-barbetti_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q55227181|Q55225304Q55227181]]
| 0
| [[RinaldoCarlo BarbettiAlessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldocarlo-barbetti_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q55227182|Q55225305Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[BARBI-ADRIANI, Dante]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantegiannettino-barbidoria_res-adriani_94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307Q55227183|Q55225307Q55227183]]
| 0
| [[Giovan Francesco Doria]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| a MilanoGenova il 316 genn. 1728.1703, Compiutiunico glimaschio studidi legali,Giuseppe; a Milano il 1512 maggio 1801.1752, Durantepresumibilmente laa suaGenova. fortunataNell'attuale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianogiovan-difrancesco-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55227185|Q55225308Q55227185]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Doria]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianogiovanni-diantonio-belgioioso-pierfrancesco_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q55227186|Q55225309Q55227186]]
| 0
| [[CarloDORIA DomenicoPAMPHILI BarbieriLANDI, Andrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodoria-domenicopamphili-barbieri_landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q55227189|Q55225310Q55227189]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaDoria BarbieriPamphili Landi]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidoria-battistapamphili-barbieri_landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55227191|Q55225311Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Ludovico Barbieri]]
| a VicenzaRoma il 2420 giugno 17dic. 191775 dal conteprincipe OttavioAndrea, e dallaquarto; a VicenzaParma il 193 sett.giugno 17911839. Fonti e Bibl .: NovelleRoma, LetterarieArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicodoria-barbieri_pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55227192|Q55225312Q55227192]]
| 0
| [[LudovicoMario Maria BarbieriDornig]]
| ada ImolaFirenze il 2623 nov. 1662,1880 studiòda medicinaAntonio nell'Archiginnasioe Antonietta Gilardelli,; il 2612 agostonov. 17281962. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, GliNotizie Scrittoribio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicomario-maria-barbieri_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55227193|Q55225313Q55227193]]
| 0
| [[LuigiGirolamo Giovanni BarbieriDosi]]
| a CesenaCarpi (prov. Modena) il 2628 novdic. 18851689, èfiglio generalmentedi conosciutoStefano; il pittore L23 nov. G1775 .nella Bvilla .,indi Corrierecampagna padanoche ,30la sett.famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-giovanni-barbieri_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q55227194|Q55225314Q55227194]]
| 0
| [[ProtasoMarc'Aurelio BarbieriDosi]]
| a Piacenza probabilmenteil verso5 ilgenn. 16201676, eda viGiacomo morìAntonio dopoe Laura; dopoa Piacenza il 167028 febbr.Trascurato dal1757. CarasiSono nellepochissimi suei Pubblichedisegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protasomarc-barbieri_aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55227195|Q55225315Q55227195]]
| 0
| [[NicolaCarlo BarbioniDotto de' Dauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196|Q55227196]]
| 0
| [[Luigi Dovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317Q55227197|Q55225317Q55227197]]
| 0
| [[NiccoloLorenzo BarboDoveri]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccololorenzo-barbo_doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55227199|Q55225318Q55227199]]
| 0
| [[AsdrubalePiero BarbolaniDovizi]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubalepiero-barbolani_dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55227201|Q55225319Q55227201]]
| 0
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| [[Alessandra Bardi]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrabaldassarre-bardi_drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55227202|Q55225320Q55227202]]
| 0
| [[BartoloGiacomo BardiDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartologiacomo-bardi_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55227203|Q55225321Q55227203]]
| 0
| [[BindoAndrea BardiDraghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindoandrea-bardi_draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55227205|Q55225322Q55227205]]
| 0
| [[Carlo Virginio Draghi]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardicarlo-giovannivirginio-maria-dei-conti-di-vernio_draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55227206|Q55225324Q55227206]]
| 0
| [[StefanoGregorio BarezziDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogregorio-barezzi_draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q55227210|Q55225325Q55227210]]
| 0
| [[AlessandroGiulio Luigi BargnaniDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiulio-luigi-bargnani_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q26251997|Q55225327Q26251997]]
| 0
| [[GiulioLandolfo Cesare BargnaniColonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015|Q26252015]]
| 0
| [[Stefano Maconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q26258434|Q55225328Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| [[Nicolo Bariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloangelo-bariani_colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q26260694|Q55225329Q26260694]]
| 0
| [[IacopoPier BarigazziFilippo Corneo]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573|Q26262573]]
| 0
| [[Nicolò Dolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q26262784|Q55225330Q26262784]]
| 0
| [[PietroGiovanni BarignanoFrancesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807|Q26262807]]
| 0
| [[Tommaso Elisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q26263397|Q55225331Q26263397]]
| 0
| [[AurelioZaccaria BarileLilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571|Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q26265347|Q55225332Q26265347]]
| 0
| [[AntonioLucio BariliAnguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357|Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q26265364|Q55225333Q26265364]]
| 0
| [[GiorgioGirolamo BariniMalipiero]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672|Q26265672]]
| 0
| [[Antonio Dolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q26268333|Q55225334Q26268333]]
| 0
| [[BARNABABernardino da CaprileBeccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370|Q26268370]]
| 0
| [[Francesco Bolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q26441334|Q55225335Q26441334]]
| 0
| [[CesareMartino Baroffida Amsterdam]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaremartino-baroffi_da-amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q26456116|Q16268587Q26456116]]
| 0
| [[OlivieroMattia Mario OlivoMoravo]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivieromattia-mario-olivo_moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q26713603|Q16297589Q26713603]]
| 0
| [[Marino Freccia]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789|Q26714789]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Gesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-balbi_andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q26722421|Q30015752Q26722421]]
| 0
| [[GiacomoNicolo MoroBenedetti]]
|
| [[compositorecuratore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomonicolaus-moro_benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q26726366|Q30096041Q26726366]]
| 0
| [[AlbertoAdolfo Maso GilliBrunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoagostino-maso-gilli_milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q26727438|Q30132123Q26727438]]
| 0
| [[VittorioAlberigo BolaffioLongo]]
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioalberto-bolaffio_da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q26734759|Q30158453Q26734759]]
| 0
| [[LiberatoAldobrandino BaccelliAldobrandini]]
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
| [[fisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886|Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberato-baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q26735910|Q30170751Q26735910]]
| 0
| [[DonatoAlighiero BentiNaddeo]]
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoalvise-benti_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q26737736|Q30243517Q26737736]]
| 0
| [[ArturoAchille CastelliMaria Avogadro]]
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745|Q26737745]]
| 0
| [[Adolfo Campetti]]
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q26737760|Q30250443Q26737760]]
| 0
| [[LuigiAgnolo De PaoliZoto]]
| pittore padovano
| scultore
| [[pittore]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagnolo-de-paoli_zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q26737765|Q30337960Q26737765]]
| 0
| [[AngeloAgostino Contardida 1877-1951.Latisana]]
| cappuccino italiano
| articolo scientifico
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778|Q26737778]]
| 0
| [[Alberto da Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalberto-contardi_da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q26737821|Q31696014Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| [[Olivier Dauphin]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201|Q26742201]]
| 0
| [[Achille Beltrami]]
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivier-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q26742225|Q31989684Q26742225]]
| 0
| [[BaltasarAdolfo GamucciCozza]]
| scultore italiano
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreadolfo-gamucci_cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q26742247|Q32403919Q26742247]]
| 0
| [[VenturinoAgnolo MercatiAlberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838|Q26742838]]
| 0
| [[Agostino da Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902|Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q26758911|Q32946429Q26758911]]
| 0
| [[ArturoAdolfo FaldiAldo Crosara]]
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921|Q26759921]]
| 0
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q26760293|Q32988476Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| [[Bartolomé Jovernardi]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|-
| [[:d:Q26805815|Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-jovernardi_abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q26806443|Q33662808Q26806443]]
| 0
| [[CarloRaffaele GoriniAbro]]
| militarepatriota e politicodiplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262Q26806469|Q33891262Q26806469]]
| 0
| [[LodovicoGiuliano MoianoniAdorno]]
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244|Q26807244]]
| 0
| [[Achille Bersellini]]
| direttore di quotidiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q26810496|Q33891434Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| [[Alfonso Giarrizzo]]
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231|Q26821231]]
| 0
| [[Acquarelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q26821245|Q33891471Q26821245]]
| 0
| [[Alcherio]]
| [[Giulio Costantino Grassi]]
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278|Q26828278]]
| 0
| [[Anna Acquaviva d'Aragona]]
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q26828653|Q33891596Q26828653]]
| 0
| [[JeanAdriano de BrasseuseAducco]]
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430|Q26830430]]
| 0
| [[Achille Borromeo]]
| nobile padovano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q26830516|Q33891657Q26830516]]
| 0
| [[GaetanoAgostino Angelricoda EredeTrento]]
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003|Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| nobile
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q26831048|Q33892095Q26831048]]
| 0
| [[CarloAgostino CatinelliAdorno]]
| governatore di Genova
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloagostino-catinelli_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q26831081|Q33892144Q26831081]]
| 0
| [[DionisioGiorgio MassariAicardi]]
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardi-giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105|Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| conte di Milano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q26831111|Q33892234Q26831111]]
| 0
| [[AndreaAlberto di Piero BracciniGavi]]
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121|Q26831121]]
| 0
| [[Alcherio]]
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_res-00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q26839363|Q33892812Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| [[Agati (Q33892812)|Agati]]
| nobile italiano
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_acquaviva-d-aragona-giovanni-antonio-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q26844310|Q33894057Q26844310]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino Macaggida Treviso]]
| politicoreligioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590Q26844332|Q33895590Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| [[Francesco Cassoli]]
| vescovo di Como
| poeta e politico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberico_res-cassoli_e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q26847049|Q33897992Q26847049]]
| 0
| [[GerolamoAlessandro FallettiAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621Q26848922|Q33998621Q26848922]]
| 0
| [[Alfano Alfani]]
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfano-alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832|Q26856832]]
| 0
| [[Amelio d'Agoult]]
| militare, nobile
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amelio-d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33999231Q26869704|Q33999231Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| marchese
| militare italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoadalberto_res-gentiloni_9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34022826Q26869721|Q34022826Q26869721]]
| 0
| [[AndreaPietro Dall'AquilaAfan de Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743|Q26869743]]
| 0
| [[Agostino Bonfranceschi]]
| giurista
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaagostino-dall-aquila_bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34025577Q26869759|Q34025577Q26869759]]
| 0
| [[Agapito da PalestrinaAlberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| monaco francescano italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34027555Q26869789|Q34027555Q26869789]]
| 0
| [[MarianoAlberto Dati(Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| poeta italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198|Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| nobile italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquaviva-d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34042852Q26879210|Q34042852Q26879210]]
| 0
| [[PaoloMaria EmilioFrancesca CampiAfan de Rivera]]
| nobildonna
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloafan-emiliode-campi_rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q26879222|Q22583623Q26879222]]
| 0
| [[Agostino Canal]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254|Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q26879349|Q22583628Q26879349]]
| 0
| [[NicoloAlberto Bracciolini(Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341|Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloadalberto_res-bracciolini_9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q26884351|Q22585022Q26884351]]
| 0
| [[FrancescoAffori Nigetti(Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356|Q26884356]]
| 0
| [[Agostino Maria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-nigetti_maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q26898931|Q22585672Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062|Q20004062]]
| 0
| [[Agostino De Bellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarelloagostino-di-francesco-di-bentevenga_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q20018714|Q22586308Q20018714]]
| 0
| [[DomenicoClemente da PratoMajoli]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoclemente-da-prato_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q20203408|Q22587917Q20203408]]
| 0
| [[Alberto Gerardi]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_alberto-gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q20732463|Q22606491Q20732463]]
| 0
| [[MarcoAntonio-Sebastiano CappelloBettini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q20738668|Q22669893Q20738668]]
| 0
| [[Arnold Corrodi]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacearnold-di-ottone-da-faenza_corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q20747490|Q22809669Q20747490]]
| 0
| [[PlacidoNicola AdrianiBertuccio]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q20748770|Q22954011Q20748770]]
| 0
| [[GiovanniEttore Battista PaceCumbo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniettore-battista-pace_cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q20748986|Q23015659Q20748986]]
| 0
| [[GiacomoGirolamo RagazzoniFondulo]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067|Q21029067]]
| 0
| [[Giuseppe Devers]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q21094859|Q23017838Q21094859]]
| 0
| [[BernardoCarlo GiugniGagliardi]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatorevescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocarlo-giugni_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q21127731|Q23048228Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
| [[Giuseppe de Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-de-rossi_alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q21141106|Q23656769Q21141106]]
| 0
| [[Francesco Nagni]]
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-benvenuti_nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q21165271|Q55225336Q21165271]]
| 0
| [[FerdinandoAntonio BaroloLeprotti]]
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q21166433|Q55225337Q21166433]]
| 0
| [[Gaspare Cerati]]
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogaspare-falletti-marchese-di-barolo_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q21166442|Q55225338Q21166442]]
| 0
| [[CosimoDEL BaroncelliBENE, Tommaso]]
|
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimotommaso-baroncelli_del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q55226328|Q55225339Q55226328]]
| 0
| [[FrancescoOreste BaroncelliCampese]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescooreste-baroncelli_campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q55226329|Q55225340Q55226329]]
| 0
| [[AndreaAnnetta BaronciniCampi]]
| a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi.; a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl .: Necrologio,
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaannetta-baroncini_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q55226332|Q55225341Q55226332]]
| 0
| [[DomenicoMario LuigiAgostino BaroneCampiani]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomario-luigiagostino-barone_campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q55226334|Q55225342Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| [[Bernardino Baroni]]
| ina LuccaPalermo il 1326 nov.luglio 16941716 da Bartolomeo,Emanuele di famigliaLucchesi-Palli; a Napoli il 2028 febbrott. 17811803, nellacome suarisulta Lucca. Ilda figlioprova Giuseppetestimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoantonino-baroni_lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q55226335|Q55225343Q55226335]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| [[Paolo Maria Baroni]]
| a BolognaPalermo il 2223 marzomaggio 1799,1781 eda compìEmanuele ie primida studiBianca; il 2nel apr1856. 1854.Fonti Ile BBibl. fu: unAlmanacco brillanteReale chirurgo, edelle siDue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonino-marialucchesi-baroni_palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q55226336|Q55225344Q55226336]]
| 0
| [[CesareEmmanuele BarottiCampolongo]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareemmanuele-barotti_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q55226340|Q55225345Q55226340]]
| 0
| [[GiovanniGiovan Battista BarpoCamporesi]]
| ila 10Bologna nov.intorno 1584,al fu1728 avviato(Giordani), ade una tranquilla equi proficuainiziò; ila 22Bologna apr. 1649 anel Belluno1789. Fonti e Bibl .: G.Bologna, MBibl. Mazzuchellidell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battista-barpo_camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q55226342|Q55225346Q55226342]]
| 0
| [[Matteo Campori]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| a SalernoModena il 2431 febbrag. 18601856, daterzogenito Carminedel emarchese RaffaelaCesare; a SalernoModena il 230 giugnomaggio 19501933. DelMerita B. si ricordanod'essere numerosiricordato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimatteo-vincenzo-francesco-barracano_campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q55226343|Q55225347Q55226343]]
| 0
| [[UrbanoGiovanni BartalesiCampulo]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanogiovanni-bartalesi_campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q55226344|Q55225349Q55226344]]
| 0
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| [[Ercoliano Bartoli]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercoliano-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q55226345|Q55225350Q55226345]]
| 0
| [[RicardoGiulio BartoliAscanio Canal]]
| a Reggio EmiliaTrieste il 9 febbrag. 17471815 da FrancescoNicolò, pittorenegoziante, e da; ilvittima 29dei dic.maltrattamenti 1806. Fontisubiti, e Biblla .:grazia Reggio Emilia, Bibl.sovrana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardogiulio-bartoli_ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351Q55226346|Q55225351Q55226346]]
| 0
| [[RomeoMarc'antonio BartoliCanal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeomarc-bartoli_antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q55226347|Q55225352Q55226347]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo Antonio BartoliniCanale]]
| a UdineMilano il 1210 settdic. 17411605, e fu perbattezzato tuttacon lail vita appassionatonome; a Udine il 2227 ottgenn. 1824.1681 Dopoe lafu mortesepolto delnella chiesa di S. proprietarioMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-antonio-bartolini_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q55226348|Q55225354Q55226348]]
| 0
| [[OrazioGiovanni BartoliniFrancesco Canale]]
| a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ove era stato inviato per
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovanni-bartolini_francesco-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q55226352|Q55225355Q55226352]]
| 0
| [[BARTOLINILudovico RUCELLAI, CamillaCanale]]
| sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato; il 30 sett. 1637. Fonti e Bibl .: Lettere del C. da
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillaludovico-bartolini-rucellai_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q55226353|Q55225356Q55226353]]
| 0
| [[BARTOLINICANALES SALIMBENIDE VEGA, GherardoAntonio]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocanales-bartolinide-salimbeni_vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q55226354|Q55225357Q55226354]]
| 0
| [[BARTOLINIGiulio SALIMBENI,Cesare ZanobiLuigi Canali]]
| a FirenzeBologna il 2514 novott. 14851690 da BartolomeoCarlo Antonio e da PieraOlimpia; anella 48città anni,natale peril un28 colpoaprile apoplettico,del nella1765 e suavenne villasepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobigiulio-bartolinicesare-salimbeni_luigi-canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q55226355|Q55225358Q55226355]]
| 0
| [[BARTOLOGiovanni daBattista, Sanil Gimignano,Giovane SantoCanani]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolocanani-dagiovanni-sanbattista-gimignanoil-santo_giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359Q55226356|Q55225359Q55226356]]
| 0
| [[AlfredoGirolamo BartolomeiCanavesi]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogirolamo-bartolomei_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361Q55226359|Q55225361Q55226359]]
| 0
| [[NiccolosioPietro BartolomeiCanavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosiopietro-bartolomei_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q55226361|Q55225362Q55226361]]
| 0
| [[SimonDego Pietro BartolomeiCancellieri]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simondego-pietro-bartolomei_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q55226363|Q55225363Q55226363]]
| 0
| [[BARTOLOMEOGiovanni daBattista CasetelvetroCancellotti]]
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-dabattista-casetelvetro_cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q55226365|Q55225364Q55226365]]
| 0
| [[BARTOLOMEOGottardo da MonterappoliCanciani]]
| a Monterappoli,Udine castelloda delLeonardo contadoe fiorentino,da Vittoria Picco nel 1729. sitoÈ; ila 6Udine lugliopoco 1449prima dell'anno 1793. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogottardo-da-monterappoli_canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q55226367|Q55225365Q55226367]]
| 0
| [[BARTOLOMEOCando da PalazzoloCandi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocando-da-palazzolo_candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q55226369|Q55225367Q55226369]]
| 0
| [[BARTOLOMEOCesare diNicola MicheleMaria del CopazzaCanefri]]
| ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna; il 6 dic. 1778. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocesare-dinicola-michelemaria-del-copazza_canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q55226371|Q55225368Q55226371]]
| 0
| [[GiampaoloGiuseppe BartolommeiMaria Canella]]
| a Centuri,Riva in Corsica,(Trento) il i5 oag. maggio1788 1812da Benigno, damedico, Angeloe; povero a LivomoStenico (Trento) il 722 maggiodic. 18531829. Fonti e Bibl .: LettereE. De Tipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaologiuseppe-bartolommei_maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q55226374|Q55225369Q55226374]]
| 0
| [[Battista Canetoli]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370Q55226376|Q55225370Q55226376]]
| 0
| [[GiuseppeGaspare BartolottiCanetoli]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaspare-bartolotti_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q55226377|Q55225371Q55226377]]
| 0
| [[Marco Canetoli]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciamarco-elizabeth-bartolozzi_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q55226379|Q55225372Q55226379]]
| 0
| [[SalvatoreMarcantonio BartolucciCanevale]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoremarcantonio-bartolucci_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q55226381|Q55225373Q55226381]]
| 0
| [[Girolamo,Francesco iuniorEmanuele BaruffaldiCangiamila]]
| a FerraraPalermo il 101 luglioº 1740genn. 1702 da AmbrogioPaolo, e da Camillamagistrato,; ina FerraraPalermo il 27 febbro l'8 genn. 18171763. FontiOpere: e Bibl .:La Giornraccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldifrancesco-girolamoemanuele-iunior_cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q55226383|Q55225374Q55226383]]
| 0
| [[MassiminoNicolo BaseggioCani]]
| aad RovigoIglesias il 1320 maggio 1737.1670 Giovanissimo,da siuna trasferìdelle più nobili; nelil 1813.4 Fontimarzo edel Bibl1737, .:nella sua Fresidenza. Bartoli,Fonti Lae pittura ,Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massiminonicolo-baseggio_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375Q55226385|Q55225375Q55226385]]
| 0
| [[Antonio Canigiani]]
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze,; a Firenze il 21 maggio 1487 e fu sepolto in S. Felicita
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baseviantonio-giacobbecanigiani_res-dettoacaef8f5-cervetto_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q55226388|Q55225376Q55226388]]
| 0
| [[GioacchinoDomenico BaseviCanigiani]]
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinodomenico-basevi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q55226390|Q55225378Q55226390]]
| 0
| [[UgoSimone BassaniCanigiani]]
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugosimone-bassani_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q55226392|Q55225380Q55226392]]
| 0
| [[Filippo Canonici]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassifilippo-francesco-maria-il-vecchio_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q55226394|Q55225382Q55226394]]
| 0
| [[BASSOMatteo BASSI,Luigi Giovan BattistaCanonici]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassomatteo-bassiluigi-giovan-battista_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q55226396|Q55225383Q55226396]]
| 0
| [[MoseMaddalena BassolaGabriella Canossa]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosemaddalena-bassola_gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q55226397|Q55225384Q55226397]]
| 0
| [[GiovanMartino Francesco BassottiCansacchi]]
| aad PerugiaAmelia (Terni) intorno al 16001315. daSecondo una famiglia diC. pittoriCansacchi; aad PerugiaAmelia nel 16651377 circa.e Ilfu B.sepolto funella pittorecappella modesto,gentilizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmartino-francesco-bassotti_cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q55226398|Q55225385Q55226398]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Cantagallina]]
| [[Carlo Bastia]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-bastia_francesco-cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q55226400|Q55225386Q55226400]]
| 0
| [[Ignazio Cantalamessa Carboni]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianiignazio-giuseppecantalamessa-detto-giuseppino-da-macerata_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q55226401|Q55225387Q55226401]]
| 0
| [[RobertoAntonio BasunvillaCantelmo]]
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoantonio-basunvilla_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q55226402|Q55225390Q55226402]]
| 0
| [[AngeloCesare BattagliniCantelmo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocesare-battaglini_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q55226403|Q55225391Q55226403]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BattagliniCantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-battaglini_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q55226404|Q55225392Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| [[Tommaso Battiloro]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasojose-battiloro_de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q55226405|Q55225393Q55226405]]
| 0
| [[CostantinoMichele BattiniCantone]]
| a Lerici, dovePalermo il padre12 Niccolòagosto eradel medico,1857 ilda 13Giuseppe e da Vincenza; a PisaNapoli il 26 maggiomarzo 18321932. OpereIl oltre aC. quellecondusse ricordate:ricerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinomichele-battini_cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q55226407|Q55225394Q55226407]]
| 0
| [[DomenicoAntonio BattiniGaetano Cantoni]]
| a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista; a Ravenna il 2 nov. 1781. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-battini_gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q55226408|Q55225395Q55226408]]
| 0
| [[SimeoneAlessandro BattistellaCantono]]
| a RovignoRonco intornoBiellese al(Vercelli) 1740,da èLuigi definitoe da P. StancovichPasquina; a RovignoBiella nelil 180025 genn. 1959. Bibl .: PNecr. Stancovich, Biogrin .La figura
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeonealessandro-battistella_cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q55226410|Q55225397Q55226410]]
| 0
| [[GaudenzioAntonino BattistiniCanzoneri]]
| a NovaraCiminna (Palermo) il 3026 giugnoapr. 17221673 da GiuseppePietro e da Angela; a NovaraCiminna ilnel 251696 febbr.all'età 1800,di lasciandocirca in dono allquarant'archivioanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzioantonino-battistini_canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q55226413|Q55225398Q55226413]]
| 0
| [[GiacomoPaolo BattistiniCaotorta]]
| a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe; a Venezia il 16 maggio 1649. Fonti e Bibl .: Archivio
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226414|Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q55226417|Q55225400Q55226417]]
| 0
| [[BAUDIFebo DI VESME, BenedettoCapella]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudifebo-dicapella_res-vesmebf96e7ea-benedetto_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q55226418|Q55225401Q55226418]]
| 0
| [[InnocenzoBenedetto Maurizio BaudissonCapelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzobenedetto-maurizio-baudisson_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q55226419|Q55225402Q55226419]]
| 0
| [[Giuseppe BauerCapelletti]]
| a RomaRieti nelil 1759 e,dic. oltre1755 cheda argentiereMuzio, ebarone incisoredi S. Maria; ail Roma7 l'11marzo luglio1813 1804a eCadice, dove fu sepolto a S. StefanoFonti ine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q55226422|Q55225404Q55226422]]
| 0
| [[CaligolaEnrico BazalieriCapelli]]
| a Bologna nelil 1476,29 fratellodicembre minoredel di1828 Bazaliero,da fuGiovanni e da; peril tradimento12 dimarzo T1908. TrebonianoFonti Gallo,e GaioBibl .: Necrologi, Vibioin nellaIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligolaenrico-bazalieri_capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q55226423|Q55225405Q55226423]]
| 0
| [[Giovanni Battista Capello]]
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia; a Venezia il 13 febbr. 1764. Fonti e Bibl .: Bibl.
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzanigiovanni-alessandrobattista-detto-il-bazzanone_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q55226424|Q55225406Q55226424]]
| 0
| [[CarloPietro BazzaniPaolo Capello]]
| a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il; a Gorizia il 4 apr. 1775. Fonti e Bibl .: Gorizia,
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-bazzani_paolo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q55226427|Q55225408Q55226427]]
| 0
| [[BAZZANIBonavita CAVAZZONI, VirginiaCapezzali]]
| a ModenaPisa nelil 20 1681febbr. Vari1604 autorida disputaronoAlessandro sullae suaClarice Roncioni.; a Guastalla probabilmenteFirenze nel 17151645. Fonti e Bibl .: FG. S.Cinelli QuadrioCalvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiabonavita-bazzani-cavazzoni_capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q55226430|Q55225410Q55226430]]
| 0
| [[AntonioDomenico BazzariniCapitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-bazzarini_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412Q55226431|Q55225412Q55226431]]
| 0
| [[GiovanCamillo Francesco BecattelliCapizucchi]]
| a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati,; a Colmar il 5 nov. 1597. Fu sepolto a Vienna nella
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancamillo-francesco-becattelli_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q55226432|Q55225413Q55226432]]
| 0
| [[Cencio Capizucchi]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadellicencio-di-bologna-francesco_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q55226433|Q55225414Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[Leonardo Beccanugi]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogiambattista-beccanugi_prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q55226434|Q55225415Q55226434]]
| 0
| [[PietroPapirio BeccanugiCapizucchi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropapirio-beccanugi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q55226435|Q55225416Q55226435]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BeccariaGiuseppe Capodagli]]
| a Verona intorno al 1400Udine da Taddeo,Giovan assunseBattista il cognome;9 traott. il1634, 4vi ecompì; il 629 aprsett. 1474 a1679. VeronaPochissimi edati fusi sepoltopossono nellaaggiungere:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-beccaria_giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q55226437|Q55225417Q55226437]]
| 0
| [[BeccarioAntonio BeccariaCapodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccarioantonio-beccaria_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418Q55226438|Q55225418Q55226438]]
| 0
| [[ManfrediGaspare BeccariaCapone]]
| versoa laNapoli metàl'11 del secapr. XIII1767, dain nobileuna famigliaricca die illustre famiglia; a Napoli il 226 marzogenn. 13221849. Fonti e Bibl .: NonC. esiste unaDe monografiaNicola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredigaspare-beccaria_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q55226440|Q55225419Q55226440]]
| 0
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| [[Giacomo Becchetto]]
| aad MonzaArezzo da nobile famiglia nobile,nella negliprima ultimi annimetà del sec.; entroa ilFirenze decennionel 1470-801591, chéanche giàse nelaltri 1481biografi segretarioforniscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocaponsacchi-becchetto_di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q55226442|Q55225421Q55226442]]
| 0
| [[Francesco Capozzi]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedolifrancesco-girolamo-detto-il-mazzola_capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q55226443|Q55225422Q55226443]]
| 0
| [[EliaScipione BeerCappa]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliascipione-beer_cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423Q55226444|Q55225423Q55226444]]
| 0
| [[AlessandroAntonio BeganiCappelletti]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-begani_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q55226445|Q55225424Q55226445]]
| 0
| [[PietroAntonio BeggiamoAlippio Cappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-beggiamo_alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q55226447|Q55225425Q55226447]]
| 0
| [[FilippoAgostino BelegnoCappello]]
| traad ilAccumoli 1265 e(Rieti) il 127015 danov. Marco,1784 appartenneda aNicola quele ramoda; nela marzoRoma delloil stesso31 annodic. Fonti e1858. Bibl .: ArchP. Volpicelli, Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoagostino-belegno_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q55226448|Q55225426Q55226448]]
| 0
| [[Giusto Antonio BelegnoMarino Cappello]]
| a Venezia nelil 156713 ott. Trascorse1590 granda parteAntonio delladi giovinezza;Marino ae Veneziada; nelcosì 1634.amareggiato Fontiil e Bibl29 ag.: Nel1656 nella sua Civicovilla Museodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-belegno_marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q55226451|Q55225427Q55226451]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo BelfortiCappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-belforti_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428Q55226454|Q55225428Q55226454]]
| 0
| [[AlessandroMarcantonio BeliardiCappello]]
| aad SinigagliaEste nelattorno 1723.alla Nonmetà sidel hannosec. notizieXVI. suiDivenuto suoiminore; a SinigagliaRoma nelil 180321 sett. 1625. Fonti e Bibl .: P. Muret,I Lestre papiersinediti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarcantonio-beliardi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q55226456|Q55225429Q55226456]]
| 0
| [[FilippoNiccolo Diego BellardiCappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponiccolo-diego-bellardi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430Q55226457|Q55225430Q55226457]]
| 0
| [[SalvatorePaolo BellasichCappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorepaolo-bellasich_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q55226458|Q55225431Q55226458]]
| 0
| [[AntonfrancescoPiergiovanni BellatiCappello]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancescopiergiovanni-bellati_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q55226459|Q55225432Q55226459]]
| 0
| [[ManfredoPietro BellatiAndrea Cappello]]
| a Feltre (Belluno),Venezia il 2730 febbr.marzo 1848,1700 da nobilePietro Girolamo e da; a Feltre il 223 ottgenn. 19321763. FuFonti membroe Bibl .: Sul C. e dell'Istitutosulla venetosua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredopietro-bellati_andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q55226460|Q55225433Q55226460]]
| 0
| [[Alessandro Cappi]]
| [[Carlo Francesco Bellingeri]]
| a Sant'Agata,Ravenna nelil circondario21 dinov. Tortona,1801 ilda 31Pietro luglioe da Teresa Lovatelli,; a TorinoRavenna il 1524 maggioluglio 18481867. Fra le suegli operescritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalessandro-francesco-bellingeri_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q55226461|Q55225434Q55226461]]
| 0
| [[GiacintoAgostino BellittiCapponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoagostino-bellitti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q55226463|Q55225435Q55226463]]
| 0
| [[AndreaBernardo BelloliCapponi]]
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabernardo-belloli_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q55226464|Q55225436Q55226464]]
| 0
| [[PaoloFerrante BelloniMaria Capponi]]
| a, ValenzaSiena (Alessandria)il nel15 1573sett. da1682 Luigidal esenatore daCamillo, in Angelicaquel; a MilanoFirenze ilnel 20marzo apr.del 16251752 e fu sepolto nellail 28 chiesadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloferrante-belloni_maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q55226466|Q55225437Q55226466]]
| 0
| [[GiovambattistaFrancesco BellottiCapponi]]
| nela 1667Firenze ada Verona,Piero dovedi fuNiccolò allievoe dida A.Simona Voltolini,figlia dello; il 234 genn.maggio 17301613. FontiNel etestamento Bibldel .:14 Fdic. Dal Pozzo1609, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistafrancesco-bellotti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q55226467|Q55225438Q55226467]]
| 0
| [[GiuseppeGiannozzo BelluominiCapponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiannozzo-belluomini_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q55226468|Q55225441Q55226468]]
| 0
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventuragino-belluti_pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q55226469|Q55225445Q55226469]]
| 0
| [[IgnazioGiovan BelmondoBattista Capponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470|Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovanni-belmondo_vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447Q55226471|Q55225447Q55226471]]
| 0
| [[Mattia Capponi]]
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemattia-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q55226472|Q55225449Q55226472]]
| 0
| [[PietroOrazio BelmontiCapponi]]
| a RiminiFirenze nel 15371552 da PietroGino Belmontidi delleLodovico Caminatee da Maddalena; a RiminiRoma nelil 1592,30 fradello l'8stesso luglio,mese. dataDurante delil suo testamento,vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroorazio-belmonti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q55226473|Q55225450Q55226473]]
| 0
| [[AntonioRecco BelmostoCapponi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniorecco-belmosto_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q55226475|Q55225451Q55226475]]
| 0
| [[LorenzoCarlo BeloGiuseppe Capra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzocarlo-belo_giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q55226476|Q55225452Q55226476]]
| 0
| [[SimonettoLuigi BelpratCapra]]
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[vescovo titolare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477|Q55226477]]
| 0
| [[Guglielmo da Capraia]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q55226480|Q55225453Q55226480]]
| 0
| [[GuidoNicolo BelvisiCapranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonicolo-belvisi_capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q55226481|Q55225456Q55226481]]
| 0
| [[RolandinoNicolo BelvisiCapranica]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandinonicolo-belvisi_capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q55226482|Q55225457Q55226482]]
| 0
| [[MarcoCarlo BemboCaprara Montecuccoli]]
| a VeneziaBologna il 12 gennsett. 16191755 dadal Marcoconte di FrancescoNiccolò e dalla; a Milano il 1729 lugliomaggio 16971816. Fonti e Bibl .: ArchivioArch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocarlo-bembo_caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q55226483|Q55225458Q55226483]]
| 0
| [[MarcoPacifico BemboCaprini]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcopacifico-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q52154509|Q55225459Q52154509]]
| 0
| [[OrazioGiovanni BemboBattista Callegari]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovanni-bembo_battista-callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154653|Q52154653]]
Riga 28 139 ⟶ 27 293:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054Q55225908|Q54925054Q55225908]]
| 0
| [[AmatoGiuseppe MasnovoAurelio Carlo Bossi]]
| a Torino il 215 nov. 18801758 ada FontanellatoBaldassarre, pressodi Parma, da Giuseppe,famiglia; ail Parma20 ilgenn. 91823 aga Parigi. 1955Bibl.. A: livelloPer storiograficoun sonogiudizio
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909|Q55225909]]
| 0
| [[Marcantonio Bossi]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912|Q55225912]]
| 0
| [[Pietro Bosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913|Q55225913]]
| 0
| [[Giacomo Botta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914|Q55225914]]
| 0
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915|Q55225915]]
| 0
| [[Rodolfo Bottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916|Q55225916]]
| 0
| [[Luigi Bottaro]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918|Q55225918]]
| 0
| [[Ulderigo Botti]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919|Q55225919]]
| 0
| [[Paolo Botticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920|Q55225920]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921|Q55225921]]
| 0
| [[Aurelio Bottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922|Q55225922]]
| 0
| [[Giuseppe Bottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924|Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927|Q55225927]]
| 0
| [[Timoteo Bottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929|Q55225929]]
| 0
| [[Bartolomeo Bottrigari]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930|Q55225930]]
| 0
| [[Iacopo Iunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931|Q55225931]]
| 0
| [[Simone Giuseppe Boucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932|Q55225932]]
| 0
| [[Mariano Bova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933|Q55225933]]
| 0
| [[Giovanni Bovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934|Q55225934]]
| 0
| [[Gennaro Bovio]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936|Q55225936]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Bovio]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937|Q55225937]]
| 0
| [[Girolamo Bovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938|Q55225938]]
| 0
| [[Zefiriele Tommaso Bovio]]
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefiriele-tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941|Q55225941]]
| 0
| [[Omero Bozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942|Q55225942]]
| 0
| [[Bernardo Bozza]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943|Q55225943]]
| 0
| [[Luigi Bozzalla-Pret]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946|Q55225946]]
| 0
| [[Rinaldo Maria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947|Q55225947]]
| 0
| [[Comunardo Braccialarghe]]
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948|Q55225948]]
| 0
| [[Bernardo Bragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949|Q55225949]]
| 0
| [[Daniele Bragadin]]
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950|Q55225950]]
| 0
| [[Filippo Bragadin]]
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953|Q55225953]]
| 0
| [[Francesco Bragadin]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954|Q55225954]]
| 0
| [[Giacomo Bragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955|Q55225955]]
| 0
| [[Lorenzo Bragadin]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957|Q55225957]]
| 0
| [[Giovanni Damasceno Bragaldi]]
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958|Q55225958]]
| 0
| [[Pietro Bragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959|Q55225959]]
| 0
| [[Francesco Braida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960|Q55225960]]
| 0
| [[Giovanni Brame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961|Q55225961]]
| 0
| [[Giovanni Battista Branca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963|Q55225963]]
| 0
| [[Ugolino della Branca]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965|Q55225965]]
| 0
| [[Clemente Brancaccio]]
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966|Q55225966]]
| 0
| [[Giovanni Battista Brancaccio]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967|Q55225967]]
| 0
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968|Q55225968]]
| 0
| [[Paolo Onofrio Branda]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969|Q55225969]]
| 0
| [[Fracesco Uguccione Brandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970|Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971|Q55225971]]
| 0
| [[Gaetano Brando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972|Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973|Q55225973]]
| 0
| [[Girolamo Brasavola]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975|Q55225975]]
| 0
| [[Erasmo Brasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977|Q55225977]]
| 0
| [[Ingrano Bratti]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978|Q55225978]]
| 0
| [[Nicola Braucci]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979|Q55225979]]
| 0
| [[Ettore Bravetta]]
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982|Q55225982]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Bravi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983|Q55225983]]
| 0
| [[Paolo Bravusi]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984|Q55225984]]
| 0
| [[Giacomo Breganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985|Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986|Q55225986]]
| 0
| [[Gregorio Bregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987|Q55225987]]
| 0
| [[Ubaldo Bregolini]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988|Q55225988]]
| 0
| [[Francesco Brembati]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989|Q55225989]]
| 0
| [[Giovanni Battista Brembati]]
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990|Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991|Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993|Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994|Q55225994]]
| 0
| [[Napoleone Brentazzoli]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996|Q55225996]]
| 0
| [[Italo Bresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998|Q55225998]]
| 0
| [[Luigi Breventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999|Q55225999]]
| 0
| [[Carlo Bricarelli]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000|Q55226000]]
| 0
| [[Basilio Bricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001|Q55226001]]
| 0
| [[Giovanni Bricci]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003|Q55226003]]
| 0
| [[Giangiacomo Bricco]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005|Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieri-colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007|Q55226007]]
| 0
| [[Giuseppe Bricoli]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008|Q55226008]]
| 0
| [[Filippo Briganti]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009|Q55226009]]
| 0
| [[Giovanni Gabbriello Briganti]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010|Q55226010]]
| 0
| [[Bellino Briganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011|Q55226011]]
| 0
| [[Marianna Brighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012|Q55226012]]
| 0
| [[Giovan Carlo Brignole]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016|Q55226016]]
| 0
| [[Giuseppe Brina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018|Q55226018]]
| 0
| [[Gian Paolino Brivio]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020|Q55226020]]
| 0
| [[Antonio Brizi]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021|Q55226021]]
| 0
| [[Eugenio Brizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022|Q55226022]]
| 0
| [[Paolo Brizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023|Q55226023]]
| 0
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025|Q55226025]]
| 0
| [[Antonio Broccardi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027|Q55226027]]
| 0
| [[Brodaio da Sassoferrato]]
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaio-da-sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028|Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029|Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030|Q55226030]]
| 0
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglio-d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031|Q55226031]]
| 0
| [[Maria Caterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034|Q55226034]]
| 0
| [[Nicola Brucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035|Q55226035]]
| 0
| [[Antonio Bruers]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037|Q55226037]]
| 0
| [[Giovanni Bruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038|Q55226038]]
| 0
| [[Benedetto Brugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040|Q55226040]]
| 0
| [[Giovanni Brugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041|Q55226041]]
| 0
| [[Giovanni Brugnone]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042|Q55226042]]
| 0
| [[Galeazzo Brugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043|Q55226043]]
| 0
| [[Matteo Brumani]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047|Q55226047]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Brunati]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457|Q55225457]]
| 0
| [[Marco Bembo]]
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461|Q55225461]]
Riga 29 021 ⟶ 29 066:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-maria-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55226181|Q55225643Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| [[Bartolomeo Bianchini]]
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocacherano-bianchini_resd-1588ee57osasco-87e8gian-11dcfrancesco-8e9dconte-0016357eee51_di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q55226184|Q17285063Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q55226185|Q17537593Q55226185]]
| 0
| [[Anton Maria Cadolini]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q55226186|Q17549612Q55226186]]
| 0
| [[GiovanniCesare CapranesiCaetani]]
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-capranesi_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183Q55226187|Q23836183Q55226187]]
| 0
| [[SebastianoFilippo RestaCaetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q55226189|Q23836556Q55226189]]
| 0
| [[Domenico Cafaggi, detto Capo]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190|Q55226190]]
| 0
| [[Francesco Caffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q55226191|Q24175173Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| [[Ludovico Foscarini]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicojean-foscarini_antoine-jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q55226192|Q24206260Q55226192]]
| 0
| [[RufoAurelio Ruffo della ScalettaCaggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffoaurelio-della-scaletta-rufo_caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468Q55226193|Q24206468Q55226193]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni MagagnatiCagnetto]]
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-magagnati_cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q55226195|Q24206580Q55226195]]
| 0
| [[GiovanBelmonte Giorgio AlbertiCagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbelmonte-giorgio-alberti_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603Q55226196|Q24206603Q55226196]]
| 0
| [[GiulioLuigi GiuntiCagnoli]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioluigi-giunti_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361Q55226197|Q24248361Q55226197]]
| 0
| [[BulgarinoBartolomeo BulgariniCaimi]]
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372Q55226198|Q24248372Q55226198]]
| 0
| [[GaspareGerolamo CalderiniCaimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegerolamo-calderini_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q55226199|Q24251440Q55226199]]
| 0
| [[SerafinoPier BiscardiFrancesco Cairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinopier-biscardi_francesco-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445Q55226200|Q24251445Q55226200]]
| 0
| [[TiberioErnesto BaccilieriCairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q55226202|Q24262150Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| [[Vincenzo Maria Imperiali]]
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocaissotti-mariadi-imperiali_chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387Q55226203|Q24262387Q55226203]]
| 0
| [[Luigi Caissotti di Chiusano]]
| [[Edgardo Maddalena]]
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardocaissotti-maddalena_di-chiusano-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q55226204|Q24262658Q55226204]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Zaccaria CampeggiCalafati]]
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| 1448-1511
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206|Q55226206]]
| 0
| [[Brunetto Calamai]]
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunetto-calamai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669Q55226207|Q24262669Q55226207]]
| 0
| [[GirolamoUmberto DonatiCalamida]]
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-calamida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q55226208|Q24262721Q55226208]]
| 0
| [[CarloGiovanni LenzoniGiacomo Calandra]]
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-lenzoni_giacomo-calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q55226209|Q24265739Q55226209]]
| 0
| [[AmbrogioSilvio LeoneCalandra]]
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiosilvio-leone_calandra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q55226210|Q24266980Q55226210]]
| 0
| [[Benedetto Calandrini]]
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766Q55226211|Q24284766Q55226211]]
| 0
| [[BattistaGiovanni BrendiCalandrini]]
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistagiovanni-brendi_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q55226212|Q24335639Q55226212]]
| 0
| [[LattanzioGiuliano DomaninoCalandrini]]
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziogiuliano-domanino_calandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q55226214|Q24706463Q55226214]]
| 0
| [[Pietro Calanna]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calanna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q55226219|Q24737420Q55226219]]
| 0
| [[AgostinoAndrea BucciCalbo]]
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352Q55226221|Q25509352Q55226221]]
| 0
| [[FrancescoAntonio CeiCalbo]]
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-cei_calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q55226222|Q25766793Q55226222]]
| 0
| [[AntonioGiovanni CorsettiCalbo]]
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030Q55226227|Q25813030Q55226227]]
| 0
| [[AlessandroLuca CarrieroCalbo]]
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-calbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q55226230|Q25990423Q55226230]]
| 0
| [[GuidoCalcagnino BaglioniCalcagnini]]
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q25991621]]
|-
| [[:d:Q55226232|Q55226232]]
| 0
| [[Mario Calcagnini]]
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q55226233|Q25990483Q55226233]]
| 0
| [[RodolfoTeofilo I BaglioniCalcagnini]]
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoteofilo-baglioni_calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q55226235|Q25991582Q55226235]]
| 0
| [[GentileLorenzo BaglioniCalcagno]]
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentilelorenzo-baglioni_calcagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539Q55226236|Q25996539Q55226236]]
| 0
| [[Pietro Antonio Calco]]
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
| pittore e designer italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italopietro-cremona_antonio-calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q55226238|Q26162848Q55226238]]
| 0
| [[CarmelinoSigismondo MaxiaCalco]]
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-calco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240|Q55226240]]
| 0
| [[Alberto Calda]]
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelinoalberto-maxia_calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55226241|Q26163249Q55226241]]
| 0
| [[Ludovico Calda]]
| [[Carlo di Angiolino Bartoli]]
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260Q55226242|Q26163260Q55226242]]
| 0
| [[NiccoloFerdinando della TorreCaldari]]
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-caldari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243|Q55226243]]
| 0
| [[Anselmo Calderoni]]
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55226245|Q26197162Q55226245]]
| 0
| [[BrunoVincenzo CassinelliCaldesi]]
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-caldesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q55226246|Q26212679Q55226246]]
| 0
| [[CarloPietro Federico CastiglioneCalefati]]
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calefati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q55226247|Q26220580Q55226247]]
| 0
| [[NicolòErcole MasiniFrancesco Caleffi]]
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
| [[medico]]
|
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloercole-masini_francesco-caleffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55226248|Q55226917Q55226248]]
| 0
| [[Ugo Caleffini]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deugo-crescenzio-nicola-pasquale-michele_caleffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q55226249|Q55226920Q55226249]]
| 0
| [[DEVincenzo FEO,Giovanni AlessandroCalendoli]]
| a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840 da; a Parigi il 19 genn. 1896. Di lui rimangono solo degli
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrovincenzo-degiovanni-feo_calendoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q55226250|Q55226922Q55226250]]
| 0
| [[DEGeneroso FORNARI, TommasoCalenzio]]
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogeneroso-de-fornari_calenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55226251|Q55226924Q55226251]]
| 0
| [[DEGiovanni GAETANO,Girolamo LuigiCalepio]]
| a Giovinazzo (Bari)Bergamo il 172 ott.marzo 18681732 dadal Filomenopatrizio Corrado e da; a Napoliivi il 518 marzogennaio del 19471810. Fonti e Bibl .: NecrolArch., in OrtopediaSegr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-degirolamo-gaetano_calepio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q55226252|Q55226925Q55226252]]
| 0
| [[DEPietro GENNARO, DomenicoCaliceti]]
| a NapoliSan nelGiorgio 1720di oPiana più(Bologna) probabilmenteil nel6 1730genn. 1888 da; a NapoliBologna nelil 180325 ott. G1951. RiccaBibl Salerno.: (U. StoriaBombelli, delleP.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-de-gennaro_caliceti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55226253|Q55226926Q55226253]]
| 0
| [[DECesare GIACOMI, EugenioCalini]]
| a ModenaBrescia il 304 dicfebbr. 1852.1670 Studiòdal pressoconte laCarlo localeFrancesco; a ModenaBologna il 1519 ag. 19171749. FontiA equesta Biblscarna .: Modena, Arch.biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniocesare-de-giacomi_calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q55226255|Q55226927Q55226255]]
| 0
| [[AlessandroFerdinando De GiovanniCalini]]
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
| Sindacalista e deputato italiano
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-calini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257|Q55226257]]
| 0
| [[Santo Callegari il vecchio]]
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegari-santo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258|Q55226258]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Calloud]]
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-calloud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259|Q55226259]]
| 0
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calori-stremiti-giovanni-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260|Q55226260]]
| 0
| [[Giovanni Timoteo Calosso]]
| a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 da genitori di; poi a Torino il 23 sett. 1858 - peregrinò esule in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-timoteo-calosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261|Q55226261]]
| 0
| [[Giuseppe Calucci]]
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262|Q55226262]]
| 0
| [[Bernardino Maria Calura]]
| a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco; il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-maria-calura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265|Q55226265]]
| 0
| [[Taddeo Calusco]]
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-calusco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267|Q55226267]]
| 0
| [[Ludovico Niccolo Caluso]]
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-niccolo-caluso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270|Q55226270]]
| 0
| [[Gottardo Calvi]]
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272|Q55226272]]
| 0
| [[Luigi Calzavara]]
| a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da; a Roma il 12 marzo 1967. F onti : Manoscritti, relazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-calzavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273|Q55226273]]
| 0
| [[Pietro Calzolai]]
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274|Q55226274]]
| 0
| [[Alessandro Calzoni]]
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275|Q55226275]]
| 0
| [[Annibale Calzoni]]
| a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da; a Bologna il 22 luglio 1910. Bibl .: A. Calzoni-A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-calzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277|Q55226277]]
| 0
| [[Onofrio Camaiani]]
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278|Q55226278]]
| 0
| [[Pietro Camaiani]]
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camaiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279|Q55226279]]
| 0
| [[Ettore Cambi]]
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281|Q55226281]]
| 0
| [[Giovanni Cambi]]
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282|Q55226282]]
| 0
| [[Giovanni Cambi]]
| a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano; a 76 anni il 24 apr. 1535. La data certa della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_res-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283|Q55226283]]
| 0
| [[Lorenzo Cambi]]
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285|Q55226285]]
| 0
| [[Gaetano Cambiagi]]
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286|Q55226286]]
| 0
| [[Gioacchino Cambiagi]]
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-cambiagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287|Q55226287]]
| 0
| [[CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio]]
| a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino,; a Ruffia il 23 ott. 1611. Aveva sposato nel giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambiano-di-ruffia-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288|Q55226288]]
| 0
| [[Isidoro Cambiasi]]
| Critico musicale italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289|Q55226289]]
| 0
| [[Pompeo Cambiasi]]
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropompeo-de-giovanni_cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q55226290|Q55226928Q55226290]]
| 0
| [[Domenico Pasquale Cambiaso]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a FolignoGenova il 245 dicfebbr. 18191811 da UgoBartolomeo Deglie Azzi aretino,Maddalena; l'11a genn.Genova 1904.il Fonti2 emarzo Bibl1894, .:lasciando Arch.due Segr.figlie Vat.,- Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293|Q55226293]]
| 0
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica; il 18 ott. 1798 a Firenze. Dei quattro figli maschi
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degli-azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambray-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q55226294|Q55226929Q55226294]]
| 0
| [[Carlo Cameli]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei; a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decarlo-grandis-vincenzo-detto-il-romano_cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q55226295|Q55226930Q55226295]]
| 0
| [[DEFilippo GREGORI, StefanoCamerini]]
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofilippo-de-gregori_camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q55226296|Q55226935Q55226296]]
| 0
| [[Silvestro Camerini]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desilvestro-greyss-benedetto-felice_camerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55226297|Q55226936Q55226297]]
| 0
| [[Carlo Cameroni]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a SienaTreviglio il 1728 dicag. 1819,1791 dafu Vincenzo,indirizzato pittore, eallo Giuseppinastudio; a SienaTorino ill'8 2marzo genn1862. 1903Bibl.: AncheD. seGiuriati poco citato, nellaMemorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-angelo-apelle-crespino-dei_cameroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q55226300|Q55226937Q55226300]]
| 0
| [[DELAntonino CAMPO, GiuseppeCamerota]]
| a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania; nel 1589 nel cenobio di S. Domenico a Napoli. È andato
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonino-del-campo_camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55226301|Q55226938Q55226301]]
| 0
| [[GiovanniOrazio Filippo DelficoCamia]]
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorazio-filippo-delfico_camia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q55226303|Q55226941Q55226303]]
| 0
| [[Francesco Saverio Camilli]]
| [[DELL'ANTELLA, Giovanni]]
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-dellsaverio-antella_camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55226305|Q55226943Q55226305]]
| 0
| [[DELLAFilippo CHIESA, BernardinoCammarano]]
| a VeneziaPalermo l'8il maggio16 1644agosto 1764 da GaspareVincenzo e da Anna GiugaliCaterina; anchea Napoli il Pallu19 dic. Avuta1842. notiziaFiglio nel gennaiod'arte, 1685"spirito dellagrazioso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofilippo-della-chiesa_cammarano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q55226307|Q55226944Q55226307]]
| 0
| [[DELLA CHIESAVincenzo, Francescodetto Giancola AgostinoCammarano]]
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellacammarano-chiesavincenzo-francescodetto-agostino_giancola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55226310|Q55226945Q55226310]]
| 0
| [[DELLAFrancesco CORNIA, AscanioCamorana]]
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniofrancesco-della-cornia_camorana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55226311|Q55226947Q55226311]]
| 0
| [[DELLACarlo FONTE,Francesco TommasoCamozzi]]
| a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia; il 28 (Arch. conv. S. Francesco a Ripa, ms. 25, ff.
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocarlo-dellafrancesco-fonte_camozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q55226313|Q55226948Q55226313]]
| 0
| [[DELLABartolomeo GENTE, GibertoCampagnola]]
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertobartolomeo-della-gente_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55226314|Q55226950Q55226314]]
| 0
| [[Italo Campagnoli]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalaitalo-di-beinasco-francesco-valeriano_campagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q55226315|Q55226952Q55226315]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| [[DELLA PALLA, Marco]]
| a Firenze,Torino intornoil al23 1455,nov. 1744 da MariottoGiuseppe diGiacinto Marco.e IAnna; a FirenzeParigi il 1329 ott. sett1786. 1511eLa fubrevità sepoltodella nellavita cappellae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoignazio-dellagiovanni-palla_vittoriano-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55226317|Q55226953Q55226317]]
| 0
| [[Antonio Campanella]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaantonio-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q55226318|Q55226954Q55226318]]
| 0
| [[DELLAGiuseppe PORTA, RuffinoCampanella]]
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinogiuseppe-della-porta_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55226319|Q55226956Q55226319]]
| 0
| [[DELLABenedetto RENA, CosimoCampeggi]]
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q55226320|Q55226957Q55226320]]
| 0
| [[DELLAGiovanni TORRE,Battista AndreaCampeggi]]
| a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da; a Bologna il 7 apr. 1583. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-dellabattista-torre_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q55226321|Q55226958Q55226321]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| ail Villesse18 (Gorizia)maggio nel1461, probabilmente in 1639Mantova. VenneIl battezzatopadre, il; ilprobabilmente 18nel maggio1534 1704,e venendovivenne sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellacampeggi-torregirolamo-filippodetto-giacomo_il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q55226324|Q55226960Q55226324]]
| 0
| [[Vincenzo Campeggi]]
| [[DELLA TORRE, Luigi Antonio]]
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q55226325|Q55226961Q55226325]]
| 0
| [[DELLAFrancesco VALLE,Maria BerardinoCampello]]
| a RomaSpoleto dail Lelio20 enov. da1665, Brigidafiglio de'primogenito Rusticidi il 25 ott.Solone; a Roma nellail sua19 casamarzo di1759 S.e Eustachiola ilsua 10salma sett.venne 1505tumulata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinofrancesco-dellamaria-valle_campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55226327|Q55226964Q55226327]]
| 0
| [[DELLAFilippo VIGNA, RaimondoCamperio]]
| a Capua versoLodi il 1330,28 dasettembre Pietrodel e1810 da talericca Maria,famiglia probabilmenteborghese; nela convento domenicanoMilano il 531 ottmarzo 1882. 1399Bibl .: LaNecr. suain beatificazioneL'Ill.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofilippo-della-vigna_camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55226044|Q55226967Q55226044]]
| 0
| [[DELLAStefano VOLPE, TaddeoBrun]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeostefano-della-volpe_brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55226045|Q55226969Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[DELLA VOLTA, Gabriele]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielebrunasso-dellalorenzo-volta_duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55226048|Q55226970Q55226048]]
| 0
| [[Francesco Brunelleschi]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| aalla Bolognafine neldel dicembresec. delXIII 1417,o comeai rilevasiprimi dalladel XIV. La battaglia; il 2310 ott. 1469,1355. inFonti Bologna.e IlBibl suo.: corpoFirenze, fuBibl. sepoltoNaz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellafrancesco-volta-paolo-castellano_brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55226050|Q55226971Q55226050]]
| 0
| [[DELLEFrancesco BRACHEBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellefrancesco-brache_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55226052|Q55226972Q55226052]]
| 0
| [[DELLEGirolamo PIANE, GiuseppeBrunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-delle-piane_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q55226054|Q55226973Q55226054]]
| 0
| [[DanieleGiuseppe detto Dello DelliBrunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegiuseppe-detto-dello-delli_brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55226057|Q55226974Q55226057]]
| 0
| [[DELInnocente LUNGO,Ugo TorquatoBrunetti]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatoinnocente-delugo-lungo_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55226058|Q55226975Q55226058]]
| 0
| [[DELPaolo MAJNO,Antonio GiuseppeBrunetti]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-delantonio-majno_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q55226059|Q55226977Q55226059]]
| 0
| [[PaoloVincenzo Marcello del MareBrunetti]]
| a GenovaBologna nelil dicembre23 febbr. 17341761 da AngeloGaetano e da Maria, ambedueMaddalena; novantenne a PisaBologna il 17 febbrott. 1824,1839. lasciandoSecondo laG. suaCasati ( Diz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delvincenzo-mare-paolo-marcello_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55226060|Q55226978Q55226060]]
| 0
| [[DELAngelo MONTE,Cesare AlessandroBruni]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q55226061|Q55226979Q55226061]]
| 0
| [[DELVincenzo MONTE, BaldovinoBruni]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinovincenzo-del-monte_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55226062|Q55226981Q55226062]]
| 0
| [[DELBRUNI MORODE' PARCITADI, GiuseppeGiovanni]]
| a FirenzeRimini nella parrocchiail di26 Sdic. Felice1474 inda Piazza,Matteo e Laurenzia de'; a FirenzeRimini il 2915 ott. 17811540. FontiDi eletteratura Biblil B.: Necr.,fu inappassionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebruni-delde-moro_parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q55226064|Q55226982Q55226064]]
| 0
| [[DELBRUNI NERODE BAROFFI, AgostinoAntonio]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di; a Firenze il 9 maggio 1576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobruni-delde-nero_baroffi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55226065|Q55226983Q55226065]]
| 0
| [[DELLudovico NERO, FrancescoBruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-del-nero_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55226066|Q55226984Q55226066]]
| 0
| [[DELAngelo NERO, Nero mariaBrusa]]
| incisore italiano
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067|Q55226067]]
| 0
| [[Paolo Brusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55226068|Q55226986Q55226068]]
| 0
| [[DELVincenzo NERO, NiccoloBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolovincenzo-del-nero_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55226069|Q55226987Q55226069]]
| 0
| [[DELAlessandro NERO, TommasoBruschettini]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoalessandro-del-nero_bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q55226071|Q55226988Q55226071]]
| 0
| [[BalbinoFrancesco Del NiunzioBruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinofrancesco-del-nunzio_bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55226072|Q55226990Q55226072]]
| 0
| [[DELuigi LOGU,Maria GiuseppeBruzza]]
| a Catania,Genova il 2615 sett.marzo 1898,1813 da Giampietro,Antonio professoree da Maria Parodi,; a VeneziaRoma il 126 nov.novembre 1971.dello Biblstesso .:anno S.e Zamboni,fu Ricordosepolto
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q55226074|Q55226992Q55226074]]
| 0
| [[DELAntonio PELO PARDI, GiulioBucci]]
| a RomaFaenza il 18 gennag. 18721727 da CostantinoFilippo e Virginiada Tofanelli.Lucrezia Gori,; anel Roma1793. il 1ºBibl ag.: 1952G. BiblB. .:Mittarelli, NonDe esistonoliteratura fontiFaventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delantonio-pelo-pardi-giulio_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55226075|Q55226994Q55226075]]
| 0
| [[DELGiulio PIAZ, Giovan BattistaBucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiulio-piaz-giovan-battista_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55226076|Q55226995Q55226076]]
| 0
| [[DELGiuseppe PRETE, LeoneBuccioni]]
| ain LuccaFirenze nelil 182124 dasett. Lorenzo e1759 da TeresaAlessandro Fabi.e DopoGiovanna; a LuccaFirenze il 2430 sett. 1886ott. Fonti1830 e Biblfu .:sepolto Necr.,nella inchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonegiuseppe-del-prete_buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q55226077|Q55226996Q55226077]]
| 0
| [[DELGiuseppe PUENTE, GiuseppeBudini]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55226078|Q55226998Q55226078]]
| 0
| [[DELFederico TOVAGLIA, BernardoBufaletti]]
| a FirenzeNapoli il 15 luglionov. 14771862. daFu Francescoallievo eprima dadel Margheritapadre; a Torino, il 2126 giugno 15421936. AvevaIn sposato,possesso all'iniziodi deluna sec.mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofederico-del-tovaglia_bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55226079|Q55227000Q55226079]]
| 0
| [[DELNiccolo TOVAGLIA,dei LapoBufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laponiccolo-deldei-tovaglia_bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55226080|Q55227001Q55226080]]
| 0
| [[DELuigi LUCA, Pier VincenzoBuffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deluigi-luca-pier-vincenzo_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55226081|Q55227002Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[DE LUPIS, Bisanzio]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanziofrancesco-de-lupis_buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55226083|Q55227004Q55226083]]
| 0
| [[DELMarino VAGLIENTEBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delmarino-vagliente_bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55226085|Q55227005Q55226085]]
| 0
| [[Bellisario Bulgarini]]
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delbellisario-valle-de-paz-edgardo_bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55226086|Q55227007Q55226086]]
| 0
| [[VittorioGiovanni DelBattista VecchioBulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q55226087|Q55227011Q55226087]]
| 0
| [[DEGiuliano MACCHI, MariaBuonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariagiuliano-de-macchi_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q55226089|Q55227013Q55226089]]
| 0
| [[Girolamo Buonagrazia]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degirolamo-magistris-luigi-filippo_buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q55226090|Q55227015Q55226090]]
| 0
| [[DEGiulio MARCHIS, TommasoBuonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q55226091|Q55227016Q55226091]]
| 0
| [[DELuigi MARI, AgostinoBuonamici]]
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoluigi-de-mari_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q55226093|Q55227017Q55226093]]
| 0
| [[DEMatteo MARINI, ClaudioBuonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiomatteo-de-marini_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q55226094|Q55227020Q55226094]]
| 0
| [[DENiccolo MARINI, GerolamoBuonaventuri]]
| asembra Genovail nel29 marzo 15951614, dafu Francesco"veduto di GerolamoCollegio", ecioè; nelil 1669,22 probabilmentenov. a1679. Genova,Fonti e lasciòBibl numerosa.: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoniccolo-de-marini_buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q55226096|Q55227022Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| [[DE MARINI, Pileo]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileobuonconsiglio-degiovanni-marini_detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q55226098|Q55227023Q55226098]]
| 0
| [[DEGherardo MARTINO, DomenicoBuondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogherardo-de-martino_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q55226099|Q55227024Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[DE MARTINO, Filippo]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobuondelmonti-degiovanni-martino_detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q55226100|Q55227025Q55226100]]
| 0
| [[Iacopo Buondelmonti]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deiacopo-mattheis-francesco-nicola_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q55226102|Q55227026Q55226102]]
| 0
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloranieri-gasperobuondelmonti_res-scipione25496999-demi_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q55226103|Q55227027Q55226103]]
| 0
| [[Simone Buondelmonti]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desimone-miro-giovanni-battista_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q55226104|Q55227028Q55226104]]
| 0
| [[FrancescoZanobi DenalioBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescozanobi-denalio_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q55226105|Q55227029Q55226105]]
| 0
| [[AlbertoBernardo DenariBuongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobernardo-denari_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q55226106|Q55227031Q55226106]]
| 0
| [[Giovanni Buongirolami]]
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| a FirenzeGubbio l'8nel sett. 15041381 da AlessandroGirolamo di Carlomesser eMatteo. daNon; a Firenze ilnel 14 sett1454. 1562Dei esuoi fufigli sepoltosono nelnoti monasteroBernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-nobili-antonio-maria_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q55226108|Q55227032Q55226108]]
| 0
| [[DEDomenico NOBILI, GiulioBuoninsegni]]
| a Firenze, ilmolto 30probabilmente apr.nel 15371384, da Antonio Maria d'Alessandro,Leonardo; a Firenze il 28nel marzo 1612del 1466. DeiAl figli,contrario Ottaviadi vennequanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodomenico-debuoninsegni_res-nobili_278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q55226111|Q55227033Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| [[DE NOBILI, Vincenzo]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovambattista-de-nobili_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q55226113|Q55227034Q55226113]]
| 0
| [[PietroLorenzo Andrea DentellaBuoninsegni]]
| a BergamoSiena l'8nella apr.prima 1879metà dadel Faustinosecolo eXV. daAl Luigiatempo Locatelli,del; a BergamoRoma ilnel 22 luglio 19641491. Fonti e Bibl .: A.Archivio di DeStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolorenzo-andrea-dentella_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q55226114|Q55227035Q55226114]]
| 0
| [[Giulio Buonomini]]
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| a TorinoSan Marcello Pistoiese il 147 lugliosett. 16511908 da GianfrancescoUgo Giacomo,e da; a TorinoPisa il 930 novgenn. 17201960. LasciòBibl un.: testamentoE. Morelli-G. olografoL'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentisgiulio-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q55226115|Q55227036Q55226115]]
| 0
| [[DEAlessandro PANICIS, GiuseppeBuonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-de-panicis_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q55226116|Q55227037Q55226116]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto DepaulBuonvisi]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-depaul_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q55226117|Q55227038Q55226117]]
| 0
| [[DELorenzo PIAN, Giovanni MariaBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delorenzo-pianbuonvisi_res-giovanni2ba119aa-maria_87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q55226119|Q55227040Q55226119]]
| 0
| [[GiovanniMartino De PiccolellisBuonvisi]]
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demartino-piccolellis_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q55226120|Q55227041Q55226120]]
| 0
| [[DEGiovan PIETRIBattista TONELLI, AlfonsoBuragna]]
| anegli Carpiultimi (Modena)anni ildel 2 giugnosec. 1883XVI da TommasoMarcantonio, ed Elvirafacoltoso; a VeneziaNapoli ilnel 29 dic. 19521670. Tra le opere principali,del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovan-pietribattista-tonelli-alfonso_buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q55226123|Q55227042Q55226123]]
| 0
| [[FrancescoScipione, Depolettibeato Burali]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoburali-depoletti_scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q55226124|Q55227043Q55226124]]
| 0
| [[AttilioEnrico DepoliBurci]]
| a FiumeFirenze il 2226 ott.maggio 1887,1862 da Pasquale,Gaetano direttoree didatticoda Laura Zagri-Chelli.; a GenovaFirenze il 30 marzoott. 19631933. RipreseBibl con.: lenaG. iF., lavoriProf. E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioenrico-depoli_burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q55226125|Q55227045Q55226125]]
| 0
| [[DEFrancesco RINALDIS, RinaldoBurgio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldofrancesco-de-rinaldis_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q55226126|Q55227046Q55226126]]
| 0
| [[DEEnrico RISO, EugenioBurich]]
| a CatanzaroFiume il 315 maggioluglio 18151889 dalda marcheseEnrico, Antonioinsegnante eelementare,; a CatanzaroModena il 3012 novott. 18601965. TraBibl le.: sueOltre opere,al tuttenecrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioenrico-de-riso_burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q55226128|Q55227048Q55226128]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burla]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| a RomaPiacenza l'8in genn.data 1761imprecisata daverso Nicolala efine dadel Caterina Massi.secolo; a Roma il 1524 maggiomarzo 18251535. Fonti e Bibl .: Roma,Lettere Arch.volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-romanisfrancesco-mariano-augusto_burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q55226130|Q55227049Q55226130]]
| 0
| [[DEAdriano ROSSI, EmilioBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioadriano-de-rossi_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q55226131|Q55227050Q55226131]]
| 0
| [[Gherardo Burlamacchi]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degherardo-rossi-francesco-detto-il-salviati_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q55226133|Q55227052Q55226133]]
| 0
| [[Niccolo Burlamacchi]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deniccolo-rossi-giovan-francesco_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q55226134|Q55227053Q55226134]]
| 0
| [[GiovanniPacifico DerramesBurlamacchi]]
| a CiproLucca nellanel prima1465 metàcirca delda sec.Pietro XVe daAngela Pietro,di discendentePaolino; a Padova dopoLucca il 1506.13 Ebbefebbraio un figlio1519, Balianoin concetto odi Galianosantità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipacifico-derrames_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q55226135|Q55227054Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[DE RUBERTIS, Oreste]]
| a NapoliTorino ilda 12Carlo sett.Filippo 1893e da MicheleGiulia eBeccaria dail Giovanna2; a RomaTorino il 5l'11 gennag. 19301746. IlSposatosi suoil repertorio14 ott. di1708 concertistacon
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestemarc-deantonio-rubertis_ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q55226137|Q55227055Q55226137]]
| 0
| [[DEGiuseppe RUBERTIS, VittorioBuroni]]
| a LucitoPianello Val Tidone (CampobassoPiacenza) il 2421 gennfebbr. 1893 da Francesco,1821; a Buenos AiresChieri il 1814 maggiodicembre 1961del 1885. FontiNumerosi e Bibl .: R.articoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiuseppe-de-rubertis_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q55226138|Q55227057Q55226138]]
| 0
| [[DEGabrio SANCTIS, CarloBusca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogabrio-de-sanctis_busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q55226139|Q55227059Q55226139]]
| 0
| [[LucaVincenzo Agostino DescalziBusdraghi]]
| a Chiavari (Genova)Lucca il 2219 ottdic. 17651524 da QuilicoNiccolò edi CaterinaGiovanni Battista; il 16nov27 ag. 1840 e1601. fuIl sepoltoGuidoboni nellacontinuò chiesaa dellastampare Concezionesino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucavincenzo-agostino-descalzi_busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55226140|Q55227062Q55226140]]
| 0
| [[BiancaPietro DesimoniBusenello]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancapietro-desimoni_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141|Q55226141]]
| 0
| [[Pietro Maria Busenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143|Q55226143]]
| 0
| [[Natale Busetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144|Q55226144]]
| 0
| [[Aristide Busi]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146|Q55226146]]
| 0
| [[Giovanni Clemente Busi]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147|Q55226147]]
| 0
| [[Ottavio Businco]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148|Q55226148]]
| 0
| [[Feliciano Bussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149|Q55226149]]
| 0
| [[Cesare Bussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151|Q55226151]]
| 0
| [[Giacomo Bussolari]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152|Q55226152]]
| 0
| [[Bartolomeo Bussotti]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153|Q55226153]]
| 0
| [[Giorgio Busti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155|Q55226155]]
| 0
| [[Niccolo Felice Buti]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156|Q55226156]]
| 0
| [[Francesco Buzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157|Q55226157]]
| 0
| [[Francesco Buzzi]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159|Q55226159]]
| 0
| [[CA' MASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ca-masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161|Q55226161]]
| 0
| [[CABACIO RALLO, Manilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilio-cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162|Q55226162]]
| 0
| [[Eustachio Cabassi]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164|Q55226164]]
| 0
| [[Bartolomeo Cabella]]
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167|Q55226167]]
| 0
| [[Stanislao Caboni]]
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169|Q55226169]]
| 0
| [[Antonio Cabras]]
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170|Q55226170]]
| 0
| [[Vincenzo Cabras]]
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171|Q55226171]]
| 0
| [[Franco Caburi]]
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173|Q55226173]]
| 0
| [[Giovanni Camillo Cacace]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175|Q55226175]]
| 0
| [[Cacciaconte Cacciaconti]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciaconte-cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176|Q55226176]]
| 0
| [[Bonsignore Cacciaguerra]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177|Q55226177]]
| 0
| [[Eligio Cacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178|Q55226178]]
| 0
| [[Pietro Tommaso Cacciari]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-tommaso-cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179|Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180|Q55226180]]
| 0
| [[Ugolino Caccini]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182|Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183|Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054|Q54925054]]
| 0
| [[Amato Masnovo]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353|Q54930353]]
Riga 31 090 ⟶ 31 693:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964|Q55224964]]
| 0
| [[Martino Aglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967|Q55224967]]
Riga 31 109 ⟶ 31 703:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55224964|Q55225640Q55224964]]
| 0
| [[PietroMartino Antonio BianchiAglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromartino-antonio-bianchi_aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641|Q55225641]]
| 0
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645|Q55225645]]
| 0
| [[Emma Teresa Bianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emma-teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646|Q55225646]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647|Q55225647]]
| 0
| [[Pietro Bianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648|Q55225648]]
| 0
| [[Stanislao Bianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650|Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651|Q55225651]]
| 0
| [[Bartolomeo Bianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654|Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicetti-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655|Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656|Q55225656]]
| 0
| [[Giovanni Emanuele Bideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657|Q55225657]]
| 0
| [[Felice Biella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658|Q55225658]]
| 0
| [[Antonio Bietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659|Q55225659]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660|Q55225660]]
| 0
| [[BIFFOLI]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661|Q55225661]]
| 0
| [[Girolamo Bigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662|Q55225662]]
| 0
| [[Melchiorre Biglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663|Q55225663]]
| 0
| [[Enea Bignami]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664|Q55225664]]
| 0
| [[Ernesto Adamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665|Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666|Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667|Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordi-ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668|Q55225668]]
| 0
| [[Emanuele Biletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669|Q55225669]]
| 0
| [[Oreste Bimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670|Q55225670]]
| 0
| [[Gaspare Biondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671|Q55225671]]
| 0
| [[Giovanni Biordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672|Q55225672]]
| 0
| [[Ambrogio Birago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674|Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675|Q55225675]]
| 0
| [[Galeazzo Birago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676|Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677|Q55225677]]
| 0
| [[Marco Biroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679|Q55225679]]
| 0
| [[Giuseppe Biscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681|Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682|Q55225682]]
| 0
| [[Camillo Biseo]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683|Q55225683]]
| 0
| [[Pietro Bisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684|Q55225684]]
| 0
| [[Alessandro Bisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685|Q55225685]]
| 0
| [[Matteo Bissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686|Q55225686]]
| 0
| [[Bernardo Bisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687|Q55225687]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688|Q55225688]]
| 0
| [[Domenico Bissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689|Q55225689]]
| 0
| [[Mario Gaetano Bittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690|Q55225690]]
| 0
| [[Giuseppe Biumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691|Q55225691]]
| 0
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693|Q55225693]]
| 0
| [[Giovanni Battista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695|Q55225695]]
| 0
| [[Cammillo Blasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696|Q55225696]]
| 0
| [[Ascanio Bobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697|Q55225697]]
| 0
| [[Giacomo Bobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698|Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700|Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccacci-boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701|Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703|Q55225703]]
| 0
| [[Aurelio Boccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704|Q55225704]]
| 0
| [[Rodolfo Boccalini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705|Q55225705]]
| 0
| [[Bartolomeo Boccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706|Q55225706]]
| 0
| [[Cesare Boccella]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707|Q55225707]]
| 0
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708|Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709|Q55225709]]
| 0
| [[Giovanni Battista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711|Q55225711]]
| 0
| [[Ernesto Boezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713|Q55225713]]
| 0
| [[Felice Boghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715|Q55225715]]
| 0
| [[Antonio Boglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717|Q55225717]]
| 0
| [[Giovanni Bognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720|Q55225720]]
| 0
| [[Corrado Boiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721|Q55225721]]
| 0
| [[Paolo Boiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722|Q55225722]]
| 0
| [[Giuseppe Boitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724|Q55225724]]
| 0
| [[Ferdinando de Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725|Q55225725]]
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726|Q55225726]]
| 0
| [[Giovanni Nicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727|Q55225727]]
| 0
| [[Stefano Boldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729|Q55225729]]
| 0
| [[Andrea Boldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730|Q55225730]]
| 0
| [[Giacomo Boldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731|Q55225731]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Bolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732|Q55225732]]
| 0
| [[Giuseppe Bolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733|Q55225733]]
| 0
| [[Giovanni Bollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735|Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736|Q55225736]]
| 0
| [[Oreste Bollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737|Q55225737]]
| 0
| [[Arturo Bolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738|Q55225738]]
| 0
| [[Ambrogio Bolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739|Q55225739]]
| 0
| [[Bartolomeo Bolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740|Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741|Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742|Q55225742]]
| 0
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743|Q55225743]]
| 0
| [[Guglielmo Bolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744|Q55225744]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746|Q55225746]]
| 0
| [[Alessandro Bolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749|Q55225749]]
| 0
| [[Gaspare Bombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753|Q55225753]]
| 0
| [[Gaetano Bompiani]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754|Q55225754]]
| 0
| [[Pietro Bompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755|Q55225755]]
| 0
| [[Giulio Cesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757|Q55225757]]
| 0
| [[Francesco Bonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758|Q55225758]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaccorsi]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759|Q55225759]]
| 0
| [[Giovanni Stefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761|Q55225761]]
| 0
| [[Caterina Bonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762|Q55225762]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763|Q55225763]]
| 0
| [[Filippo Maria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764|Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766|Q55225766]]
| 0
| [[Attilio Bonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767|Q55225767]]
| 0
| [[Pietro Bonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965|Q55224965]]
Riga 32 891 ⟶ 32 594:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q21166474|Q55225102Q21166474]]
| 0
| [[AlessandroVendramino AntinoriBianchi]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q21176852|Q55227060Q21176852]]
| 0
| [[NicolaMaurizio DescalziRava]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q21289006|Q55227064Q21289006]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio Battistade DessyAlbenga]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q21289018|Q55227066Q21289018]]
| 0
| [[DEGiovanni STEFANI, NicoloFerri]]
| pittore italiano
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-demaria-stefani_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q21289027|Q55227068Q21289027]]
| 0
| [[GennaroGiuseppe De TuraGherardi]]
| cantante lirico
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069|Q55227069]]
| 0
| [[DE TURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q21394725|Q55227070Q21394725]]
| 0
| [[DEMosè VAL,Di AntonioGiuseppe Bianchi]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomose-debianchi_res-val_13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q21405832|Q55227071Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| [[DE VECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindolorenzo-de-vecchi_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q21422986|Q55227072Q21422986]]
| 0
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[DE VECCHI, Fabio]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioandrea-de-vecchi_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q21455114|Q55227073Q21455114]]
| 0
| [[DELuigi VECCHIS,di BeniaminoGiovanni]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminoluigi-dedi-vecchis_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q21459727|Q55227074Q21459727]]
| 0
| [[Francesco Narici]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-vincenti-antonio-felice_narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q21464733|Q55227076Q21464733]]
| 0
| [[DEGirolamo VIRGILI, PasqualePesci]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegirolamo-de-virgili_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q21501576|Q55227077Q21501576]]
| 0
| [[DEGaetano VITO, EugenioCampanile-Mancini]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogaetano-decampanile-vito_mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q21504695|Q55227078Q21504695]]
| 0
| [[DEMarco VIVO, DiegoAiroldi]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegomarco-de-vivo_airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q21506290|Q55227079Q21506290]]
| 0
| [[GiovanniGiorgio DevotiBonelli]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q21506492|Q55227081Q21506492]]
| 0
| [[Giovanni DexartBriosi]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dexart_briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q21506576|Q55227082Q21506576]]
| 0
| [[MarioAchille DezzuttiBruni]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioachille-dezzutti_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q21508622|Q55227086Q21508622]]
| 0
| [[NicolaAntonio diS. DianoCiccarone]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q21509614|Q55227087Q21509614]]
| 0
| [[DIAZGino GARLON, PasquasioCugini]]
| botanico
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasiogino-diaz-garlon_cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q21512625|Q55227088Q21512625]]
| 0
| [[DIRodolfo BARTOLO, GesualdoFarneti]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q21513612|Q55227090Q21513612]]
| 0
| [[Alberto Fucini]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091|Q55227091]]
| 0
| [[Scipione Di Blasio]]
| Politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionealberto-di-blasio_fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q21514022|Q55227093Q21514022]]
| 0
| [[DIFelice CAGNO, NicolaGioelli]]
| botanico
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafelice-di-cagno_gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q21514346|Q55227097Q21514346]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni DiedoBattista Guatteri]]
| botanico
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-diedo_battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q21519458|Q55227099Q21519458]]
| 0
| [[GiacomoBiagio DiedoLongo]]
| botanico italiano
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q21522037|Q55227101Q21522037]]
| 0
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
| [[Girolamo Diedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q21534688|Q55227102Q21534688]]
| 0
| [[PietroSalvatore DiedoBilli]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q21541810|Q55227105Q21541810]]
| 0
| [[NikolausAchille JosephDonato Albert DiessbachGiannini]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolausachille-josephdonato-albert-diessbach_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q21541830|Q55227106Q21541830]]
| 0
| [[DIAdriano LANDO, GiovanniAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q21541846|Q55227107Q21541846]]
| 0
| [[DIAgostino LEO, MarioColtellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioagostino-di-leo_coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q21541854|Q55227108Q21541854]]
| 0
| [[LinaAgostino DiligentiLampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linaagostino-diligenti_lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q21541880|Q55227109Q21541880]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| [[DI MAJO, Gianfrancesco]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescogiuseppe-dibrunati_res-majo_075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q21541892|Q55227110Q21541892]]
| 0
| [[DIGiuseppe MARTINO, VincenzoCannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-diandrea-martino_cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q21541896|Q55227111Q21541896]]
| 0
| [[CornelioGiuseppe Di MarzioCanofari]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112|Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q21541925|Q55227113Q21541925]]
| 0
| [[DIModestino NEGRO,Del NegroneGaizo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negronemodestino-didel-negro_gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q21542060|Q55227114Q21542060]]
| 0
| [[TaddeoAlessandro DiniGuarini]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q21542084|Q55227116Q21542084]]
| 0
| [[PompeoEvasio DiodatiLeone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoevasio-diodati_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q21542094|Q55227119Q21542094]]
| 0
| [[AgostinoGuglielmo DiolivolseCapello]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoguglielmo-diolivolse_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q21542102|Q55227120Q21542102]]
| 0
| [[DIONIGIGuido da PiacenzaAjon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigiguido-da-piacenza_ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q21542134|Q55227121Q21542134]]
| 0
| [[FilippoAlfonso Lorenzo DionisiCarandini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalfonso-lorenzo-dionisi_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q21542192|Q55227122Q21542192]]
| 0
| [[FedericoFeliciano Vincenzo Di PoggioCapitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/difeliciano-poggio-federico-vincenzo_capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q21542320|Q55227123Q21542320]]
| 0
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| [[DI SEGNI, Amadio]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadioangelo-dimaria-segni_ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q21542336|Q55227124Q21542336]]
| 0
| [[DonatoPietro Di VeroliMartini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatopietro-di-veroli_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q21542363|Q55227125Q21542363]]
| 0
| [[ManlioPilade Di VeroliMazza]]
| Avvocato, deputato italiano
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manliopilade-di-veroli_mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q21542379|Q55227129Q21542379]]
| 0
| [[LuigiFrancesco DobrillaArsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-dobrilla_arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q21542576|Q55227130Q21542576]]
| 0
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| [[Tommaso Docci]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoluigi-docci_ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q21542596|Q55227131Q21542596]]
| 0
| [[PietroLuigi DoderleinMabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropier-doderlein_luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q21542653|Q55227133Q21542653]]
| 0
| [[IacopoGaudio DoffiCastelli]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogaudio-doffi_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q21542660|Q55227134Q21542660]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Vittore Dolce]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoremamiani-dolce_della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q21542691|Q55227136Q21542691]]
| 0
| [[AlessandroSalvatore VirginioAbbate DolciMigliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrosalvatore-virginioabbate-dolci_migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q21542697|Q55227138Q21542697]]
| 0
| [[StefanoGiacomo DolcinoCapece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiacomo-dolcino_capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q21542714|Q55227140Q21542714]]
| 0
| [[EnricoBenedetto DolfinMorpurgo]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobenedetto-dolfin_morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q21542718|Q55227142Q21542718]]
| 0
| [[Benvenuto Donati]]
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfinbenvenuto-giorgio-detto-bagion_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q21542806|Q55227146Q21542806]]
| 0
| [[Carlo Bresciani (politico)]]
| [[Giovanni Domanico]]
| giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
| [[avvocato]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-domanico_bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q21542986|Q55227149Q21542986]]
| 0
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicode-domenichi_rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q21543066|Q55227150Q21543066]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni DomenichiniBattista Avignone]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-domenichini_battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q21543076|Q55227151Q21543076]]
| 0
| [[DOMENICOGiovanni daBattista LeonessaCarafa]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-dabattista-leonessa_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q21543336|Q55227152Q21543336]]
| 0
| [[DOMENICOCostanza da RagusaMoscheni]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocostanza-da-ragusa_moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q21543427|Q55227153Q21543427]]
| 0
| [[DOMENICOTroilo da San GimignanoMalipiero]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotroilo-da-san-gimignano_malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q21543493|Q55227154Q21543493]]
| 0
| [[DOMENICOAntonio di PoloBongiovanni]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-di-polo_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q21543495|Q55227155Q21543495]]
| 0
| [[Girolamo Cappello]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q21543522|Q55227156Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizigirolamo-delmanfredi_res-comandatore797e9793-pietro_394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q21543576|Q55227157Q21543576]]
| 0
| [[CarloMatteo DompieriCanale]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomatteo-dompieri_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q21543608|Q55227158Q21543608]]
| 0
| [[AlviseGiulio DonaCapone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisegiulio-dona_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q21543625|Q55227160Q21543625]]
| 0
| [[Giulio Cotronei]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| biologo italiano
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadio-giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55225640|Q55227162Q55225640]]
| 0
| [[ClementePietro DonatiAntonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementepietro-donati_antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55225641|Q55227163Q55225641]]
| 0
| [[GiuseppeBIANCHI SalvatoreBUONAVITA, DonatiFrancesco]]
| anon Varesenel il1601come 3viene dic.ripetuto 1902sulle datracce Pietrodei e da Teresa Donati.vecchi; a PaviaCertaldo ilnel 17 marzo 19821658. Fonti e Bibl .: OltreFirenze ai, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-salvatorebianchi-donati_buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55225643|Q55227164Q55225643]]
| 0
| [[SimoneBartolomeo DonatiBianchini]]
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonebartolomeo-donati_bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55225645|Q55227166Q55225645]]
| 0
| [[Emma Teresa Bianchini]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondiemma-dallteresa-orologio-antonio-carlo_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55225646|Q55227167Q55225646]]
| 0
| [[LuigiGiovanni DoneganiBattista Bianchini]]
| a BresciaRoma ilverso la seconda 22metà genndel sec. 1793XVII. daNon Giovanni, architetto,si; a BresciaRoma il 526 gennsett. 18551708. FontiSecondo elo BiblSchmidl .: Arch., diegli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-donegani_battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55225647|Q55227168Q55225647]]
| 0
| [[AlemantePietro Angelo DoniniBianchini]]
| a Venezia, nellail18 parrocchiaott. di S.1828 Marcuola, ilda 6Giuseppe giugno;e aLuigia VeneziaSarello.; il 1029 settgenn. 17061905. SuoAltre unicosue eredecomposizioni fudegne ildi primogenitoricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantepietro-angelo-donini_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55225648|Q55227169Q55225648]]
| 0
| [[Stanislao Bianciardi]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doninistanislao-tommaso-detto-anche-caravaggino_bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55225650|Q55227170Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetaycaterina-bar-abraham-donnolo_biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55225651|Q55227171Q55225651]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo DonzelliBianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobartolomeo-donzelli_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55225654|Q55227173Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| [[Evangelista Dorati]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistabicetti-dorati_de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55225655|Q55227174Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| [[Antonio Alessandro Doria]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-alessandro-doria_bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q55225656|Q55227176Q55225656]]
| 0
| [[BabilanoGiovanni DoriaEmanuele Bideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilanogiovanni-doria_emanuele-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q55225657|Q55227177Q55225657]]
| 0
| [[BartolomeoFelice DoriaBiella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofelice-doria_biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55225658|Q55227178Q55225658]]
| 0
| [[BernaboAntonio DoriaBietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernaboantonio-doria_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q55225659|Q55227181Q55225659]]
| 0
| [[CarloGiovanni AlessandroVincenzo DoriaBiffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-alessandrovincenzo-doria_biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55225660|Q55227182Q55225660]]
| 0
| [[BIFFOLI]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettino-doria_res-94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55225661|Q55227183Q55225661]]
| 0
| [[GiovanGirolamo Francesco DoriaBigazzini]]
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangirolamo-francesco-doria_bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q55225662|Q55227185Q55225662]]
| 0
| [[GiovanniMelchiorre Antonio DoriaBiglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimelchiorre-antonio-doria_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q55225663|Q55227186Q55225663]]
| 0
| [[DORIAEnea PAMPHILI LANDI, AndreaBignami]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriaenea-pamphili-landi-andrea_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q55225664|Q55227189Q55225664]]
| 0
| [[GiuseppeErnesto DoriaAdamo Pamphili LandiBignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriaernesto-pamphiliadamo-landi-giuseppe_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q55225665|Q55227191Q55225665]]
| 0
| [[Marco Bigongiari]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| a RomaLucca circa il 201615 dic., 1775figlio daldi principeVincenzo Andrea, quartomusico; a Parma il 331 giugnomarzo 18391686. FontiDelle esue Biblmusiche .: Roma, Arch.sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriamarco-pamphili-landi-maria-vittoria_bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q55225666|Q55227192Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Mario Dornig]]
| a Firenze il 2314 novmarzo 1452. 1880Già danella Antoniodichiarazione; ea Antonietta Gilardelli,;Firenze il 1210 novapr. 19621525. BiblCome .:collaboratore Notiziedel bio-bibliografichefratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobigordi-dornig_david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q55225667|Q55227193Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Girolamo Dosi]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobigordi-dosi_ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q55225668|Q55227194Q55225668]]
| 0
| [[Marc'AurelioEmanuele DosiBiletta]]
| a PiacenzaCasale Monferrato il 520 genndic. 1676,1825 da GiacomoGiovanni Antonio e, Lauramodesto; a PiacenzaPallanza il 2829 febbrnov. 1757.1890 , Sonolasciando pochissimiun igran disegninumero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcemanuele-aurelio-dosi_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q55225669|Q55227195Q55225669]]
| 0
| [[CarloOreste Dotto de' DauliBimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196|Q55227196]]
| 0
| [[Luigi Dovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q55225670|Q55227197Q55225670]]
| 0
| [[LorenzoGaspare DoveriBiondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogaspare-doveri_biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q55225671|Q55227199Q55225671]]
| 0
| [[PieroGiovanni DoviziBiordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogiovanni-dovizi_biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q55225672|Q55227201Q55225672]]
| 0
| [[Ambrogio Birago]]
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarreambrogio-drachio-quinzio_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q55225674|Q55227202Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Giacomo Dragazzo]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-dragazzo_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q55225675|Q55227203Q55225675]]
| 0
| [[AndreaGaleazzo DraghettiBirago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagaleazzo-draghetti_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q55225676|Q55227205Q55225676]]
| 0
| [[CarloIgnazio VirginioRenato DraghiCamillo Birago]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloignazio-virginiorenato-draghi_camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q55225677|Q55227206Q55225677]]
| 0
| [[GregorioMarco DraghicchioBiroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriomarco-draghicchio_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q55225679|Q55227210Q55225679]]
| 0
| [[GiulioGiuseppe DragonettiBiscaro]]
| a L'AquilaTreviso l'11il giugno4 1818.luglio Dopo1861 averda compiutoAntonio studie da Giovanna; a L'AquilaMilano il 1310 marzoag. 18961952. Opere: La questionesua attività si disvolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiuseppe-dragonetti_biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q55225681|Q55227211Q55225681]]
| 0
| [[GoffredoGiovanni diBattista DragoniBiscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredogiovanni-dibattista-dragoni_biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q55225682|Q55225768Q55225682]]
| 0
| [[GioacchinoCamillo BonannoBiseo]]
| a PalermoBrescia il 1416 maggioag. 18171816 dadal Michelepittore eGaetano da, Ninfasi Fuso.dedicò; a Palermo il 1617 lugliomaggio 18711887. Fonti e Bibl .: LEdiz . Mastrigli,naz . degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinocamillo-bonanno_biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q55225683|Q55225771Q55225683]]
| 0
| [[GodeardoPietro BonarelliBisi]]
| a Sirolo (Ancona)Correggio il 159 maggio 1806febbr. Secondo1504 unada tradizione;Giovanni. adSi Anconaadottorò; il 134 gennnov. 18951574. MBibl ariano.: Q. Bigi , fratelloSulla vita e delsulle
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772|Q55225772]]
| 0
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q55225684|Q55225773Q55225684]]
| 0
| [[DomenicoAlessandro Ignazio BonaudoBisnato]]
| a TorinoMilano nelnella 1678seconda dametà Antoniodel Giuseppesec. 15º, inmorto una famigliaa; a TorinoMilano il 39 marzomaggio 17431617. FontiGiovanni ePaolo Bibl .: Per, quelfiglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoalessandro-ignazio-bonaudo_bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q55225685|Q55225775Q55225685]]
| 0
| [[GiulianoMatteo BonazziBissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianomatteo-bonazzi_bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q55225686|Q55225777Q55225686]]
| 0
| [[BoncambioBernardo BoncambiBisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambiobernardo-boncambi_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q55225687|Q55225778Q55225687]]
| 0
| [[Giovanni Battista BoncianiBisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bonciani_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q55225688|Q55225779Q55225688]]
| 0
| [[CristoforoDomenico BoncompagniBissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforodomenico-boncompagni_bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q55225689|Q55225781Q55225689]]
| 0
| [[UgoMario BoncompagniGaetano LudovisiBittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugomario-boncompagnigaetano-ludovisi_bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q55225690|Q55225782Q55225690]]
| 0
| [[MartinoGiuseppe BondenaroBiumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiuseppe-bondenaro_biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q55225691|Q55225783Q55225691]]
| 0
| [[PietroCesare AntonioLeopoldo BondioliBixio]]
| avvocato e politico italiano
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| [[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q55225692|Q55225784Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| [[Alvise Bondumier]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseblacci-bondumier_bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q55225693|Q55225785Q55225693]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BonechiBattista Blancardi]]
| giurista e senatore italiano
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q55225694|Q55225787Q55225694]]
| 0
| [[GaetanoGiovan BonelliTommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovan-bonelli_tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q55225695|Q55225788Q55225695]]
| 0
| [[GirolamoCammillo BonelliBlasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocammillo-bonelli_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q55225696|Q55225789Q55225696]]
| 0
| [[GustavoAscanio BonelliBobba]]
| a RomaLu Monferrato il 35 febbr.marzo 18531579 da GioacchinoMario, consiglierefeudatario; a Romadurante il 9viaggio apriledi 1926.ritorno, Bibla .:Chambéry Necrologio,il in2 Rivistaapr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoascanio-bonelli_bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q55225697|Q55225790Q55225697]]
| 0
| [[PioGiacomo Camillo BonelliBobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piogiacomo-camillo-bonelli_bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q55225698|Q55225792Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| [[Raffaele Bonerba]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiovan-bonerba_battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q55225700|Q55225793Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Francesco Bonesana]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoboccacci-bonesana_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q55225701|Q55225794Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q55225703|Q55225797Q55225703]]
| 0
| [[RodolfoAurelio BonfiglioliBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoaurelio-bonfiglioli_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q55225704|Q55225800Q55225704]]
| 0
| [[ApollonioRodolfo de' BonfratelliBoccalini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apolloniorodolfo-de-bonfratelli_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q55225705|Q55225802Q55225705]]
| 0
| [[ScipioneBartolomeo BongalloBoccardi]]
| a RomaGenova nel 1501.1754 Neida suoifamiglia studinon aristocratica, chedivenne; furonoa dedicati;Genova il 326 ag. 15641818. Opere:Fonti Pythagoraee vitaBibl ex.: IamblichoGenova, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionebartolomeo-bongallo_boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q55225706|Q55225803Q55225706]]
| 0
| [[FeliceCesare BongioanniBoccella]]
| a MondovìLucca nelil 177024 damarzo Carlo1810 Raffaele,dal mercantemarchese diCristoforo e; a SavonaLucca il 2212 novott. 18381877. BiblTra .:le N.altre opere : Bianchi,In Storiamorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicecesare-bongioanni_boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q55225707|Q55225804Q55225707]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco LuigiGirolamo BongiocchiBocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-luigigirolamo-bongiocchi_bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q55225708|Q55225807Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| [[Giacomo Bongiovanni]]
| a CaltagironeGenova ilnel 201620, lugliofu 1772scolaro dadi Bernardo ed AgataStrozzi,; ilnel 6 dic1658. 1859.Firmato Nellae suadatato lunga1639 vitaera produsseun molto,Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobocciardo-bongiovanni_clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q55225709|Q55225808Q55225709]]
| 0
| [[PaoloGiovanni BongiovanniBattista Boero]]
| a RomagnanoGenova (Novara)da il 4 ag. 1777Giacomo, siprobabilmente laureòattorno inal chirurgia1640.; ain PaviaGenova ilnel 261706. giugnoFonti 1827.e Bibl .: G.Archivio Deldi Chiappa,Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-bongiovanni_battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q55225711|Q55225809Q55225711]]
| 0
| [[SalvatoreErnesto BongiovanniBoezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreernesto-bongiovanni_boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q55225713|Q55225810Q55225713]]
| 0
| [[DragonettoFelice BonifacioBoghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonettofelice-bonifacio_boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q55225715|Q55225811Q55225715]]
| 0
| [[RobertoAntonio BonifacioBoglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoantonio-bonifacio_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q55225717|Q55225813Q55225717]]
| 0
| [[BONIFACIOGiovanni da CevaBognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-da-ceva_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q55225720|Q55225814Q55225720]]
| 0
| [[BonifacioCorrado da LuriBoiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciocorrado-daboiani_res-luri_4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q55225721|Q55225817Q55225721]]
| 0
| [[LucaPaolo BoniniBoiani]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucapaolo-bonini_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q55225722|Q55225819Q55225722]]
| 0
| [[UrbainGiuseppe BonivardBoitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbaingiuseppe-bonivard_boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q55225724|Q55225820Q55225724]]
| 0
| [[GiovacchinoFerdinando Bonnetde Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinoferdinando-bonnet_de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q55225725|Q55225823Q55225725]]
| 0
| [[AgostinoGherardo BonomiBoldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogherardo-bonomi_boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q55225726|Q55225824Q55225726]]
| 0
| [[GianGiovanni FrancescoNicolo BonomiBoldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-francesconicolo-bonomi_boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q55225727|Q55225825Q55225727]]
| 0
| [[IacopoStefano BonriposiBoldrini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopostefano-bonriposi_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q55225729|Q55225827Q55225729]]
| 0
| [[DanieleAndrea BonrizzoBoldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleandrea-bonrizzo_boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q55225730|Q55225828Q55225730]]
| 0
| [[FrancescoGiacomo BonsiBoldu]]
| il 21a 0Venezia il 236 maggionov. 17221689, a Lugoterzogenito di Romagna dalAngiolo contee; ain Riminiquesta ilcittà 23nel genn1764. 1803.Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-bonsi_boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q55225731|Q55225829Q55225731]]
| 0
| [[LorenzoGiovan PioVincenzo BonsiBolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiovan-piovincenzo-bonsi_bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q55225732|Q55225830Q55225732]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe BonsiBolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-bonsi_bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q55225733|Q55225831Q55225733]]
| 0
| [[TommasoGiovanni BonsiBollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q55225735|Q55225832Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| [[Bonsignore di Guezzo]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833|Q55225833]]
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q55225736|Q55225834Q55225736]]
| 0
| [[AgostinoOreste BonucciBollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinooreste-bonucci_bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q55225737|Q55225835Q55225737]]
| 0
| [[AntonioArturo Maria BonucciBolognari]]
| ada ArezzoCopenaghen il 1725 genn. 1651,1917 entròda nellaAntonio Compagniae da Sofia; ila 29Messina marzol'8 delott. 17281981. BiblIl B.: G. M.fu Mazzuchelli,scienziato Glieclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioarturo-maria-bonucci_bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q55225738|Q55225836Q55225738]]
| 0
| [[FrancescoAmbrogio BonucciBolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoambrogio-bonucci_bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q55225739|Q55225837Q55225739]]
| 0
| [[GiovanBartolomeo Giacomo BonzagniBolognini]]
| a ParmaBologna ilverso 19la febbr.metà 1507del sec. IlXIV primoda documento che loBolognino; ail Roma2 illuglio 10 genn1411. 1565Sulla epietra futombale sepoltoposta nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbartolomeo-giacomo-bonzagni_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q55225740|Q55225840Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| [[Siro Borda]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q55225741|Q55225842Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| [[Domenico Bordigallo]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicobolognini-bordigallo_giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q55225742|Q55225844Q55225742]]
| 0
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferrante-francescobolognini-bordini_attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q55225743|Q55225846Q55225743]]
| 0
| [[GirolamoGuglielmo BordoniBolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoguglielmo-bordoni_bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q55225744|Q55225848Q55225744]]
| 0
| [[GiacintoGiovanni BorelliBattista Bolza]]
| l'11il settembre3 ag. 17831801 a DemonteLoveno (Cuneo)sopra dalMenaggio protomedico;sul alago Torinodi Como,; il 2026 novgenn. 18601869. Fonti e Bibl .: ArchivioG. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiovanni-borelli_battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q55225746|Q55225850Q55225746]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Francesco BorengoBolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-francesco-borengo_bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q55225749|Q55225853Q55225749]]
| 0
| [[GuglielmoGaspare BorgarelliBombaci]]
| a Cambiano, presso TorinoBologna, il 1222 dic.maggio 17521607, da Giovanni;Antonio, ache Torinofu nel; il 628 gennaio del 1830febbr. Fonti1676 e Biblfu .:sepolto nella chiesa di JS. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogaspare-borgarelli_bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q55225753|Q55225857Q55225753]]
| 0
| [[GalganoGaetano BorgheseBompiani]]
| a SienaRoma nellail prima24 metàagosto del sec.1887 XV.da StudiòArturo dirittoe da Domenica; a Siena,Roma il 927 gennapr. 1468,1967. mentreBibl ricopriva.: laA. Giordano, caricaDiscorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galganogaetano-borghese_bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q55225754|Q55225858Q55225754]]
| 0
| [[GianPietro Giacomo BorgheseBompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianpietro-giacomo-borghese_bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q55225755|Q55225859Q55225755]]
| 0
| [[NiccoloGiulio BorgheseCesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiulio-borghese_cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q55225757|Q55225862Q55225757]]
| 0
| [[AndreaFrancesco BorgiaBonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-borgia_bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q55225758|Q55225863Q55225758]]
| 0
| [[CamilloGiuseppe BorgiaBonaccorsi]]
| a VelletriRoma il 1718 lugliodic. del1874. 1773A dadodici Giovannianni Paolo,entrò alla Scuola; il 227 maggiomarzo 18171935. PerNumerose lasono pubblicazione dellele opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiuseppe-borgia_bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q55225759|Q55225864Q55225759]]
| 0
| [[TiberioGiovanni BorgiaStefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q55225760|Q55225866Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgobonadura-ignaziocristoforo-solaroil-di-moretta-marchese-del_vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q55225761|Q55225867Q55225761]]
| 0
| [[AntonioCaterina Maria BorgogniniBonafini]]
| a SienaLendinara (Rovigo) nel 17531751 da OrazioLorenzo dellae famigliada del VentureElena; il 2216 dicnov. 18101826 nellaa suaModena. villaL'arte didella GinestretoB. Fonti- che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocaterina-maria-borgognini_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q55225762|Q55225869Q55225762]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistabernardo-gropello-conte-di-borgone_bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q55225763|Q55225870Q55225763]]
| 0
| [[GiovanFilippo BattistaMaria BorinoBonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfilippo-battistamaria-borino_bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q55225766|Q55225871Q55225766]]
| 0
| [[GiuseppeAttilio BorioBonanni]]
| a NiellaPalombara TanaroSabina (CuneoRoma) il 2331 dicott. 17611869, dal maggiorstudiò; a TorinoRoma ill'8 15marzo apr1938. 1843. Fonti e Bibl .: ArchivioM. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeattilio-borio_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q55225767|Q55225872Q55225767]]
| 0
| [[ArmandoPietro BorisiBonanni]]
| a VeronaCarrara il 326 settnov. 18691792. dalDal conte1809 Carlorisulta eiscritto; daa Amalia;Washington il 2415 maggiogiugno 19431821. AttoreBibl diligente.: eCh. scrupoloso,E. fuFairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandopietro-borisi_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q21543679|Q55225873Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| [[Romualdo Borletti]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdodomenico-borletti_berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q21543727|Q55225874Q21543727]]
| 0
| [[AleramoAgostino BormioliMaria de’ Monti]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramoagostino-bormioli_maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q21543924|Q55225875Q21543924]]
| 0
| [[CorradinoCarlo Bornatid’Aquino]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradinocarlo-bornati_d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q21544360|Q55225876Q21544360]]
| 0
| [[BiagioErcole BorrielloCiofano]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878|Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioercole-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q21544635|Q55225879Q21544635]]
| 0
| [[GaleazzoFrancesco BorromeoLuisini]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzofrancesco-borromeo_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q21544645|Q55225881Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Alessandro Borroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882|Q55225882]]
| 0
| [[Giovan Angelo Borroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q21545037|Q55225884Q21545037]]
| 0
| [[FrancescoMarcello BortolottiDonati]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarcello-bortolotti_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q21545225|Q55225886Q21545225]]
| 0
| [[PietroNiccolò BortolottiAngeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q21545240|Q55225887Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni BortoniCosta (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q21545244|Q55225889Q21545244]]
| 0
| [[PietroGiovanni PaoloLuigi BoscaMingarelli]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890|Q55225890]]
| 0
| [[Cristoforo Boscari]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q21545248|Q55225891Q21545248]]
| 0
| [[FilippoGiovanni BoschettiMarcanova]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892|Q55225892]]
| 0
| [[Gian Galeazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q21545260|Q55225893Q21545260]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Boschetto BoschettiBossi]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerolamo-boschetto-boschetti_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q21545264|Q55225895Q21545264]]
| 0
| [[RobertoGirolamo BoschettiLagomarsini]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896|Q55225896]]
| 0
| [[Giorgio Andrea Boschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q21545623|Q55225897Q21545623]]
| 0
| [[AugustoSabinus BoscoFloridus]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899|Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoli-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q21545736|Q55225900Q21545736]]
| 0
| [[BenedettoTarquinio BoselliGalluzzi]]
| Professore gesuita
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q21546623|Q55225901Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| [[Luigi Boselli]]
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902|Q55225902]]
| 0
| [[Pier Ludovico Bosellini]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q21547635|Q55225903Q21547635]]
| 0
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| [[Domenico Bosello]]
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904|Q55225904]]
| 0
| [[Pietro Bosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q21548107|Q55225905Q21548107]]
| 0
| [[Tomaso BosioABBONE]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906|Q55225906]]
| 0
| [[Bartolomeo Bossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q21548110|Q55225907Q21548110]]
| 0
| [[GiovanniAbondio Angelo BossiAntonelli]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908|Q55225908]]
| 0
| [[Giuseppe Aurelio Carlo Bossi]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q21548113|Q55225910Q21548113]]
| 0
| [[GiacomoAbramo BossoArdizzi]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100|Q55225100]]
| 0
| [[Tiberio Ansidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q21548116|Q55225101Q21548116]]
| 0
| [[RuggeroAbramo di AntigliolaColorni]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q21548119|Q55225103Q21548119]]
| 0
| [[GiuseppeAbramo AntinoriFregoso]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q21548122|Q55225106Q21548122]]
| 0
| [[AntonioAbramo AntonazIsacco Castello]]
|
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioabramo-antonaz_isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q21548124|Q55225108Q21548124]]
| 0
| [[AntonelloAbrunamonte da TraniClavano]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q21548126|Q55225109Q21548126]]
| 0
| [[Tommaso AntonginiAccascina]]
| famiglia palermitana di origine pisana
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q21548129|Q55225110Q21548129]]
| 0
| [[Emidio AntoniniAccatti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-antonini_accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q21548132|Q55225111Q21548132]]
| 0
| [[Eraldo AntoniniACCETTO]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q21548135|Q55225112Q21548135]]
| 0
| [[ANTONINOAccorso Pierozzi,da santoReggio]]
| 1228-1298
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoaccorso-antoninoda-pierozzi_reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q21548138|Q55225114Q21548138]]
| 0
| [[ANTONIOAccursio da LegnagoBonfantini]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q21548141|Q55225115Q21548141]]
| 0
| [[ANTONIOSerafino daAceti Modenade' Porti]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioaceti-dade-modena_porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q21548143|Q55225117Q21548143]]
| 0
| [[ANTONIOGiovanni diPietro GuccioAceto della ScarperiaCattani]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118|Q55225118]]
| 0
| [[Antonio Maria da Albogasio]]
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120Q21548146|Q55225120Q21548146]]
| 0
| [[GiovanniPietro FrancescoErrigo ApaAceto Cattani]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121|Q55225121]]
| 0
| [[Antonio Apparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122Q21548158|Q55225122Q21548158]]
| 0
| [[PaoloAchille AproinoMalvezzi]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124|Q55225124]]
| 0
| [[Tommaso Arabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126Q21548162|Q55225126Q21548162]]
| 0
| [[DiegoAdriano deAcquaviva Aragalld'Aragona]]
| militare italiano
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q21548164|Q55225127Q21548164]]
| 0
| [[Filippo d' AragonaADAMO]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128|Q55225128]]
| 0
| [[Giovan Francesco Araldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q21548167|Q55225129Q21548167]]
| 0
| [[Giovanbattista ArchintoADAMO]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130|Q55225130]]
| 0
| [[Antonello Arcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q21548170|Q55225131Q21548170]]
| 0
| [[Nicolo ArcimboldiADAMO]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133|Q55225133]]
| 0
| [[Gerardo d' Arco]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q21548173|Q55225134Q21548173]]
| 0
| [[ScipioneAdamo d' ArcoAsmundo]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135|Q55225135]]
| 0
| [[ARCONATI VISCONTI, Paolo]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q21548176|Q55225136Q21548176]]
| 0
| [[Adolfo Crescentini]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigo-ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137|Q55225137]]
| 0
| [[Luigi Arcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q21548181|Q55225138Q21548181]]
| 0
| [[CurzioAgostino ArdizioAbbiosi]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139|Q55225139]]
| 0
| [[Nicolo Ardizzoni]]
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140Q21548184|Q55225140Q21548184]]
| 0
| [[OnoratoAgostino ArdoinoAgostini]]
| diplomatico veneziano
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratoagostino-ardoino_agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q21548187|Q55225141Q21548187]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino Arenaprimodi Albissola]]
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142|Q55225142]]
| 0
| [[Isacco Argiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isacco-argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q21548190|Q55225143Q21548190]]
| 0
| [[CesareAIMONE Ariad'Arienzo]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144|Q55225144]]
| 0
| [[Marco Antonio Ariani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q21548192|Q55225146Q21548192]]
| 0
| [[AlfonsoAlessandro AriostoBichi (Q55225146Q21548192)|AlfonsoAlessandro AriostoBichi]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147|Q55225147]]
| 0
| [[Galasso Ariosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galasso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q21548195|Q55225148Q21548195]]
| 0
| [[CostantinoAlessandro ArliaCalderoni]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149|Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentinoalessandro-armirotti_calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150Q21548198|Q55225150Q21548198]]
| 0
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151|Q55225151]]
| 0
| [[Carlo Arnaldi]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q21548204|Q55225152Q21548204]]
| 0
| [[GiuseppeAliprando Isidoro ArneudoFaba]]
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153|Q55225153]]
| 0
| [[Bartolomeo Arnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q21548207|Q55225154Q21548207]]
| 0
| [[CarloAmico ArnoGrillo]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157|Q55225157]]
| 0
| [[Bartolomeo Arnolfini]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159Q21548213|Q55225159Q21548213]]
| 0
| [[BernardinoAndrea ArnolfiniBenzi]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160|Q55225160]]
| 0
| [[Francesco Arnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q21548217|Q55225161Q21548217]]
| 0
| [[IacopoAngelo Arnolfinide Gasperis]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162|Q55225162]]
| 0
| [[Lazzaro Arnolfini]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q21548220|Q55225163Q21548220]]
| 0
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| [[Paolo Arnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164|Q55225164]]
| 0
| [[Vincenzo Arnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q21548225|Q55225165Q21548225]]
| 0
| [[GiovanniAnnibale Antonio ArquerBriganti]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166|Q55225166]]
| 0
| [[Andrea Arrighetti]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q21548228|Q55225167Q21548228]]
| 0
| [[YerwantAnselmo ArslanDandini]]
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwant-arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168|Q55225168]]
| 0
| [[Filadelfo Artale]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q21548230|Q55225169Q21548230]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio ArtariaCiaccheri]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170|Q55225170]]
| 0
| [[Cesare Artom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q21548233|Q55225171Q21548233]]
| 0
| [[VittorioANTONIO Ascolida Grosupto]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173|Q55225173]]
| 0
| [[Ottavio Asinari]]
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q21548236|Q55225174Q21548236]]
| 0
| [[Antonio Gadaldino]]
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175|Q55225175]]
| 0
| [[Guido Aspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q21548239|Q55225176Q21548239]]
| 0
| [[PaoloAntonio AssaliniLaimieri]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177|Q55225177]]
| 0
| [[Domenico Asselta]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-asselta_laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178Q21548242|Q55225178Q21548242]]
| 0
| [[GaetanoArturo AssiFrizzi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179|Q55225179]]
| 0
| [[Gerolamo Astengo]]
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q21548244|Q55225180Q21548244]]
| 0
| [[GiuseppeAscanio Celestino AstoriBoliano]]
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-celestino-astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181|Q55225181]]
| 0
| [[Giuseppe Athias]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q21548247|Q55225182Q21548247]]
| 0
| [[BosioAugusto AttendoloBonome]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosio-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q21548250|Q55225183Q21548250]]
| 0
| [[Baldassarre Baroncelli]]
| [[Giovan Battista Attendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q21548253|Q55225184Q21548253]]
| 0
| [[NicoloBartolomeo AudetFollini]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q21548256|Q55225185Q21548256]]
| 0
| [[EverardoBartolomeo AudrichMorone]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardo-audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q21548258|Q55225186Q21548258]]
| 0
| [[GiovanBenedetto Battista AureliBonsignori]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q21548264|Q55225187Q21548264]]
| 0
| [[TommasoBernardo AuriemmaGiunti]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobernardo-auriemma_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q21548267|Q55225188Q21548267]]
| 0
| [[LivioBernardo Ippolito AurispaGiunti]]
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q21548271|Q55225189Q21548271]]
| 0
| [[BONAVENTURA da Coccaglio]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q21548274|Q55225190Q21548274]]
| 0
| [[Bongianni Gianfigliazzi]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q21548277|Q55225191Q21548277]]
| 0
| [[Bonifacio Fantuzzi]]
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-inigo-d-marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q21548280|Q55225192Q21548280]]
| 0
| [[GiovanniCamillo Maria AvanziBenembene]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q21548282|Q55225193Q21548282]]
| 0
| [[BenedettoCamillo AveraniOrsini]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194|Q55225194]]
| 0
| [[Niccolo Averani]]
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q21548285|Q55225196Q21548285]]
| 0
| [[Nicola d' AvianoCANDIDO]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q21548288|Q55225197Q21548288]]
| 0
| [[Carlo Cappello]]
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q21548294|Q55225200Q21548294]]
| 0
| [[VincenzoCesare AvvocatiCavara]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q21548297|Q55225203Q21548297]]
| 0
| [[Cesare Cocchi]]
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-vittorio-giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q21548299|Q55225204Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Luigi Azimonti]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q21548302|Q55225205Q21548302]]
| 0
| [[GiacomoCialdo BaccaCancellieri]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q21548305|Q55225207Q21548305]]
| 0
| [[AlbertoClaudio BaccantiCocchi]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q21548308|Q55225208Q21548308]]
| 0
| [[MatteoConsiglio BaccelliniCerchi]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q21548311|Q55225209Q21548311]]
| 0
| [[GennaroConte BaccherCasati]]
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
| [[sacerdote]]
|
| [[cardinale]]
|
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q21548315|Q55225210Q21548315]]
| 0
| [[GiacomoCoriolano Pietro BacciMontemagni]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q21548317|Q55225211Q21548317]]
| 0
| [[LotarioCosimo Bacciolanidi Montserrat]]
| patriota italiano risorgimentale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q21548320|Q55225212Q21548320]]
| 0
| [[GiovanniCostanza Tommaso BaciocchiFalconieri]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q21548332|Q55225213Q21548332]]
| 0
| [[GiuseppeGiozzolino Antoniodella BadiaMarra]]
|
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiozzolino-antoniodella-badia_marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q21548337|Q55225214Q21548337]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico BadiaschiIndivini]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q21548340|Q55225216Q21548340]]
| 0
| [[BarbaroEgidio Giacomodi BadoerNegro]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q21548343|Q55225217Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Francesco Badoer]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q21548346|Q55225218Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Bartolomeo Baffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q21548351|Q55225219Q21548351]]
| 0
| [[VincenzoErcole BaffiAchi, detto Matola]]
| architetto italiano
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoachi-baffi_ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208|Q55227208]]
Riga 35 599 ⟶ 34 879:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211|Q55227211]]
| 0
| [[Goffredo di Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213|Q55227213]]
Riga 36 473 ⟶ 35 762:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q55225100|Q55227358Q55225100]]
| 0
| [[GianTiberio Pietro FancelliAnsidei]]
| a SienaPerugia nell'8 lugliodic. 16821789 da Girolamonobile famiglia, cancellierefu deleducato; a SienaPerugia il 1210 dicag. 17571870. NonostanteIl ifiglio tantiPericle anni d'insegnamentocontinuò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantiberio-pietro-fancelli_ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34174240Q55225101|Q34174240Q55225101]]
| 0
| [[GustavoRuggero Chiesidi Antigliola]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
| giornalista e politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102|Q55225102]]
| 0
| [[Alessandro Antinori]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103|Q55225103]]
| 0
| [[Giuseppe Antinori]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106|Q55225106]]
| 0
| [[Antonio Antonaz]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108|Q55225108]]
| 0
| [[Antonello da Trani]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-da-trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109|Q55225109]]
| 0
| [[Tommaso Antongini]]
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110|Q55225110]]
| 0
| [[Emidio Antonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111|Q55225111]]
| 0
| [[Eraldo Antonini]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldo-antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112|Q55225112]]
| 0
| [[ANTONINO Pierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114|Q55225114]]
| 0
| [[ANTONIO da Legnago]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115|Q55225115]]
| 0
| [[ANTONIO da Modena]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117|Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118|Q55225118]]
| 0
| [[Antonio Maria da Albogasio]]
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120|Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121|Q55225121]]
| 0
| [[Antonio Apparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122|Q55225122]]
| 0
| [[Paolo Aproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124|Q55225124]]
| 0
| [[Tommaso Arabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126|Q55225126]]
| 0
| [[Diego de Aragall]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127|Q55225127]]
| 0
| [[Filippo d' Aragona]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128|Q55225128]]
| 0
| [[Giovan Francesco Araldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129|Q55225129]]
| 0
| [[Giovanbattista Archinto]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130|Q55225130]]
| 0
| [[Antonello Arcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131|Q55225131]]
| 0
| [[Nicolo Arcimboldi]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133|Q55225133]]
| 0
| [[Gerardo d' Arco]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134|Q55225134]]
| 0
| [[Scipione d' Arco]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135|Q55225135]]
| 0
| [[ARCONATI VISCONTI, Paolo]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136|Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigo-ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137|Q55225137]]
| 0
| [[Luigi Arcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138|Q55225138]]
| 0
| [[Curzio Ardizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139|Q55225139]]
| 0
| [[Nicolo Ardizzoni]]
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140|Q55225140]]
| 0
| [[Onorato Ardoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141|Q55225141]]
| 0
| [[Giuseppe Arenaprimo]]
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142|Q55225142]]
| 0
| [[Isacco Argiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isacco-argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143|Q55225143]]
| 0
| [[Cesare Aria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144|Q55225144]]
| 0
| [[Marco Antonio Ariani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146|Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147|Q55225147]]
| 0
| [[Galasso Ariosto]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galasso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148|Q55225148]]
| 0
| [[Costantino Arlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149|Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavovalentino-chiesi_armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34355392Q55225150|Q34355392Q55225150]]
| 0
| [[UmbertoArmando NavarriniArmuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
| giurista e docente di diritto italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoarmando-navarrini_armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34484839Q55225151|Q34484839Q55225151]]
| 0
| [[FedericoCarlo Negrotto CambiasoArnaldi]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicocarlo-negrotto-cambiaso_arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485105Q55225152|Q34485105Q55225152]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaIsidoro BoucheronArneudo]]
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battistaisidoro-boucheron_arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485409Q55225153|Q34485409Q55225153]]
| 0
| [[PolizianoBartolomeo ManciniArnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
| 1579-ca. 1657; Giurista e letterato, svolse missioni diplomatiche per la curia pontificia. Nato a Montepulciano (SI).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/polizianobartolomeo-mancini_arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485558Q55225154|Q34485558Q55225154]]
| 0
| [[Carlo Arno]]
| [[Baldassarre Lombardi (Q34485558)|Baldassarre Lombardi]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
| 1718-1802; Sacerdote, letterato e insegnante di filosofia al collegio Mariano. Nato a Vimercate (MI) e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrecarlo-lombardi_arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485835Q55225157|Q34485835Q55225157]]
| 0
| [[Bartolomeo Arnolfini]]
| [[Carlo De Angelis (Q34485835)|Carlo De Angelis]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
| 1813-1899; Patriota, garibaldino, le sue memorie forniscono interessanti notizie su tutto il movimento rivoluzionario del Cilento dal 1820 al 1860. Nato a Castellabate (SA) e morto a San Marco di Castellabate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-dearnolfini_res-angelis_bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34486127Q55225159|Q34486127Q55225159]]
| 0
| [[AgostinoBernardino BalbaniArnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160|Q55225160]]
| 0
| [[Francesco Arnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34898864Q55225161|Q34898864Q55225161]]
| 0
| [[Iacopo Arnolfini]]
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
| vescovo italiano del XII secolo
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q35620099Q55225162|Q35620099Q55225162]]
| 0
| [[GirolamoLazzaro GoziArnolfini]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| capitano reggente di San Marino
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36566001Q55225163|Q36566001Q55225163]]
| 0
| [[GianPaolo Lupo OstiArnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164|Q55225164]]
| 0
| [[Vincenzo Arnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-lupo-osti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36679033Q55225165|Q36679033Q55225165]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni LoAntonio BiancoArquer]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-loantonio-bianco_arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36933760Q55225166|Q36933760Q55225166]]
| 0
| [[Andrea Arrighetti]]
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
| vescovo di Piaceza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_resandrea-dd0f136c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36934407Q55225167|Q36934407Q55225167]]
| 0
| [[Yerwant Arslan]]
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
| vesscovo di Ascoli Piceno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_resyerwant-dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36935030Q55225168|Q36935030Q55225168]]
| 0
| [[Filadelfo Artale]]
| [[Bernardo (Q36935030)|Bernardo]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| vescovo di Palestrina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_resfiladelfo-dd970849-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36935672Q55225169|Q36935672Q55225169]]
| 0
| [[Giuseppe Artaria]]
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
| cardinale dell'XI secolo
| [[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936165Q55225170|Q36936165Q55225170]]
| 0
| [[Cesare Artom]]
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
| vescovo di Bologna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddc6a3db-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936516Q55225171|Q36936516Q55225171]]
| 0
| [[Vittorio Ascoli]]
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36940097Q55225173|Q36940097Q55225173]]
| 0
| [[Ottavio Asinari]]
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| cardinale del XII secolo
| [[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio_res-4b03aadf-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37142747Q55225174|Q37142747Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| [[Giovanni Domenico Molinari]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175|Q55225175]]
| 0
| [[Guido Aspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-domenico-molinari_aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37254359Q55225176|Q37254359Q55225176]]
| 0
| [[AgapitoPaolo GeraldiniAssalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37270594Q55225177|Q37270594Q55225177]]
| 0
| [[BernardinoDomenico BombiniAsselta]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| umanista italiano
| [[scrittorepolitico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178|Q55225178]]
| 0
| [[Gaetano Assi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37470272Q55225179|Q37470272Q55225179]]
| 0
| [[CofoneGerolamo Astengo]]
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cofone_gerolamo-astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37487803Q55225180|Q37487803Q55225180]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe FalchettiCelestino Astori]]
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-falchetti_celestino-astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37594947Q55225181|Q37594947Q55225181]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe BaluganiAthias]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-balugani_athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37604372Q55225182|Q37604372Q55225182]]
| 0
| [[PietroBosio FrecciaAttendolo]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosio-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183|Q55225183]]
| 0
| [[Giovan Battista Attendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37607085Q55225184|Q37607085Q55225184]]
| 0
| [[SilvestroNicolo ManaigoAudet]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestronicolo-manaigo_audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37607699Q55225185|Q37607699Q55225185]]
| 0
| [[FilippoEverardo RocciAudrich]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoeverardo-rocci_audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37666953Q55225186|Q37666953Q55225186]]
| 0
| [[StefanoGiovan BersaniBattista Aureli]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovan-bersani_battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37787609Q55225187|Q37787609Q55225187]]
| 0
| [[BrunoTommaso CroattoAuriemma]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
| 1875-1948; Pittore, acquafortista. Nato a Trieste, morto a Roma.
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-croatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37789008Q55225188|Q37789008Q55225188]]
| 0
| [[FrancescoLivio GalimbertiIppolito Aurispa]]
| a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista,; a Macerata il 23 febbr. 1844. Bibl .: D. Spadoni, Una
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolivio-galimberti_ippolito-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37822929Q55225189|Q37822929Q55225189]]
| 0
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| [[Pietro Nanin]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190|Q55225190]]
| 0
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nanin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37849894Q55225191|Q37849894Q55225191]]
| 0
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| [[Giovanni Rho]]
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-inigo-d-marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192|Q55225192]]
| 0
| [[Giovanni Maria Avanzi]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38021469Q55225193|Q38021469Q55225193]]
| 0
| [[FilippoBenedetto BrizioAverani]]
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194|Q55225194]]
| 0
| [[Niccolo Averani]]
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38027477Q55225196|Q38027477Q55225196]]
| 0
| [[GiulioNicola Farinad' Aviano]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
| [[egittologo (Q1350189)|egittologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicola-farina_d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38037084Q55225197|Q38037084Q55225197]]
| 0
| [[Augusto Avogadro di Collobiano]]
| [[Gerolamo Cairati]]
| a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p.; a Torino il 10 marzo 1858. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[agente diplomatico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[Q17505902]]<br/>[[Q20857490]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-cairati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38038379Q55225200|Q38038379Q55225200]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo MorettiAvvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
| [[Q18431816]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-moretti_avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38082890Q55225203|Q38082890Q55225203]]
| 0
| [[Mario Vittorio Giuseppe Azari]]
| [[Gregorio Fidanza]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriomario-fidanza_vittorio-giuseppe-azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38084556Q55225204|Q38084556Q55225204]]
| 0
| [[FrancescoLuigi GalanteAzimonti]]
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-galante_azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38084779Q55225205|Q38084779Q55225205]]
| 0
| [[CesareGiacomo FantacchiottiBacca]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiacomo-fantacchiotti_bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38121520Q55225207|Q38121520Q55225207]]
| 0
| [[GiovanniAlberto GiardiniBaccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[designer]]<br/>[[argentiere (Q2216340)|argentiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-giardini_baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38192871Q55225208|Q38192871Q55225208]]
| 0
| [[GaleottoMatteo Del CarrettoBaccellini]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottomatteo-del-carretto_baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38221262Q55225209|Q38221262Q55225209]]
| 0
| [[FrancescoGennaro LonghenaBaccher]]
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210|Q55225210]]
| 0
| [[Giacomo Pietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38334185Q55225211|Q38334185Q55225211]]
| 0
| [[BrunoLotario BearziBacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotario-bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212|Q55225212]]
| 0
| [[Giovanni Tommaso Baciocchi]]
| a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato; a Genova il 18 marzo 1723. L'opera del B. ( Componimenti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38697791Q55225213|Q38697791Q55225213]]
| 0
| [[CristoforoGiuseppe NicelliAntonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214|Q55225214]]
| 0
| [[Giuseppe Badiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-nicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39616210Q55225216|Q39616210Q55225216]]
| 0
| [[BrunoBarbaro GemelliGiacomo Badoer]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaro-giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218|Q55225218]]
| 0
| [[Bartolomeo Baffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219|Q55225219]]
| 0
| [[Vincenzo Baffi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617|Q55226617]]
| 0
| [[Teodoro Casati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619|Q55226619]]
| 0
| [[Marco Casotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620|Q55226620]]
| 0
| [[Carlo Cassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621|Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622|Q55226622]]
| 0
| [[Filippo Cassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624|Q55226624]]
| 0
| [[Niccola Castagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccola-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625|Q55226625]]
| 0
| [[Pasquale Castagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626|Q55226626]]
| 0
| [[Giambattista Castagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627|Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628|Q55226628]]
| 0
| [[Castellano Castellani]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellano-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630|Q55226630]]
| 0
| [[Baldassare Castelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633|Q55226633]]
| 0
| [[Odoardo Castelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634|Q55226634]]
| 0
| [[CASTELLI BORROMINI, Bernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-castelli-borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635|Q55226635]]
| 0
| [[Nicolò Castellino]]
| a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina; a Roma il 13 marzo del 1953. Il C. svolse anche un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunonicolo-gemelli_castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39897442Q55226636|Q39897442Q55226636]]
| 0
| [[StefanoFrancesco Donadonidi Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofrancesco-donadoni_di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327171Q55226637|Q40327171Q55226637]]
| 0
| [[CesareGiovanni ContiCastelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-conti_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327188Q55226638|Q40327188Q55226638]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni ContiMaria Castelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-conti_maria-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40352029Q55226639|Q40352029Q55226639]]
| 0
| [[Bernardo Castiglione]]
| [[Alessandro Massimiliano Laboureur]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobernardo-massimiliano-laboureur_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40443170Q55226641|Q40443170Q55226641]]
| 0
| [[GuerrieroVittorio da GubbioCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642|Q55226642]]
| 0
| [[Vincenzo Castrucci]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerriero-da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40607505Q55226644|Q40607505Q55226644]]
| 0
| [[LorenzoAchille ButtiCatalano]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
| pittore
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-valentino-butti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40771647Q55226645|Q40771647Q55226645]]
| 0
| [[IldebrandoVincenzo PannocchieschiCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| vescovo di Volterra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandovincenzo-pannocchieschi_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878Q55226647|Q41145878Q55226647]]
| 0
| [[MarioRenato di LauritoCato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariorenato-da-laurito_cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969Q55226648|Q41258969Q55226648]]
| 0
| [[EttoreGiovanni RemottiLucido Cattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
|
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiovanni-remotti_lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741Q55226650|Q41268741Q55226650]]
| 0
| [[GiovanniSilvestro Domenico DesideriiCattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvestro-domenico-desiderii_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q55226651|Q55225909Q55226651]]
| 0
| [[CATTANI DA DIACCETO, Iacopo]]
| [[Marcantonio Bossi]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniocattani-bossi_da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912Q55226653|Q55225912Q55226653]]
| 0
| [[PietroLuigi BossoCattozzo]]
| aad VercelliAdria l'11(Rovigo) agostoil 22 luglio 17991886 da Carlo.Antonio Partecipòe aida; a TorinoRoma il 173 maggioott. 18571961. FontiIl eC. Bibltrattò .:vari Pergeneri unmusicali,
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q55226655|Q55225913Q55226655]]
| 0
| [[GiacomoRiccardo BottaCaucci]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoriccardo-botta_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q55226656|Q55225914Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| nela 1729Torino, adove Cremonavenne dalbattezzato marcheseil Antonio18 eottobre Francescadel 1601; a BrünnTorino il 1731 gennott. 18031663. Fonti e Bibl .: JArch. Hirtenfeld-H.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocauda-bottagiovanni-adorno_francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q55226659|Q55225915Q55226659]]
| 0
| [[RodolfoAntonio BottacchiariCavagnari]]
| a GengaBettola (AnconaPiacenza) il 183 maggiofebbr. 18851839 da EttoreGiuseppe e da Sestilia; a RomaPadova il 132 dic. 19521913. SeBibl nel.: suoNecrologio primodi libro (V. FigurePolacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoantonio-bottacchiari_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q55226660|Q55225916Q55226660]]
| 0
| [[LuigiPaolo BottaroAgostino Cavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipaolo-bottaro_agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q55226661|Q55225918Q55226661]]
| 0
| [[UlderigoTroiano BottiCavaniglia]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigotroiano-botti_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q55226663|Q55225919Q55226663]]
| 0
| [[PaoloVittoriano BotticellaCavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolovittoriano-botticella_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q55226664|Q55225920Q55226664]]
| 0
| [[Giustiniano Cavitelli]]
| [[Giulio Cesare Bottifango]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiustiniano-cesare-bottifango_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q55226665|Q55225921Q55226665]]
| 0
| [[AurelioFilippo BottigellaCavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliofilippo-bottigella_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q55226669|Q55225922Q55226669]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso BottinelliCecchino]]
| a BiellaVerona tra il 231580 maggioe 1865. Giovanissimo1582, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tombaverso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-bottinelli_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924Q55226670|Q55225924Q55226670]]
| 0
| [[Angelo Cecconi]]
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q55226672|Q55225927Q55226672]]
| 0
| [[TimoteoPietro Bottonidi Celano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteopietro-bottoni_di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q55226673|Q55225929Q55226673]]
| 0
| [[BartolomeoNicolo BottrigariCelega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeonicolo-bottrigari_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q55226674|Q55225930Q55226674]]
| 0
| [[IacopoAndrea Iunior BottrigariCelestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoandrea-iunior-bottrigari_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q55226675|Q55225931Q55226675]]
| 0
| [[SimoneAlessio Giuseppe BoucheronCelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonealessio-giuseppe-boucheron_celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q55226676|Q55225932Q55226676]]
| 0
| [[MarianoPaolo BovaCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianopaolo-bova_celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q55226677|Q55225933Q55226677]]
| 0
| [[GiovanniLeopoldo BovacchiesiCempini]]
| Avvocato e politico italiano
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q55226679|Q55225934Q55226679]]
| 0
| [[GennaroIppolito BovioCenturione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroippolito-bovio_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q55226681|Q55225936Q55226681]]
| 0
| [[GiovanniNicola AntonioGirolamo BovioCeppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-antoniogirolamo-bovio_ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q55226682|Q55225937Q55226682]]
| 0
| [[GirolamoArturo BovioCeretti]]
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoarturo-bovio_ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q55226685|Q55225938Q55226685]]
| 0
| [[ZefirieleGuglielmo TommasoMichele BovioCerise]]
| ail Verona29 dasettembre nobiledel famiglia1769 nelad 1521,Allain Studiòpresso leggeAosta da; a VeronaTolosa il 1828 settfebbr. 16091820. Bibl .: GD. M.Carutti, Mazzuchelli,Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefirieleguglielmo-tommasomichele-bovio_cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q55226689|Q55225941Q55226689]]
| 0
| [[OmeroGiuseppe BozinoCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omerogiuseppe-bozino_cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q55226692|Q55225942Q55226692]]
| 0
| [[BernardoGiuseppe BozzaGiulio Ceroni]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppe-bozza_giulio-ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q55226694|Q55225943Q55226694]]
| 0
| [[LuigiVincenzo Bozzalla-PretCervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivincenzo-bozzalla-pret_cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q55226696|Q55225946Q55226696]]
| 0
| [[RinaldoDante Maria BracciCervesato]]
| a FirenzeRovigo il 2522 aprag. 17101850 da IacopoAlessandro e da Maria LucreziaAntonia; a Bologna il 924 aprgennaio del 1903. 1757 Bibl .: GNecrol. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldodante-maria-bracci_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q55226698|Q55225947Q55226698]]
| 0
| [[ComunardoGiovanni BraccialargheBattista Cervi]]
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardogiovanni-braccialarghe_battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q55226699|Q55225948Q55226699]]
| 0
| [[BernardoRomolo BragadinCervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoromolo-bragadin_cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q55226700|Q55225949Q55226700]]
| 0
| [[DanieleCERVOTTO Bragadind'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielecervotto-bragadin_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q55226702|Q55225950Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[Filippo Bragadin]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocesarini-bragadin_carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q55226703|Q55225953Q55226703]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BragadinCescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q55226705|Q55225954Q55226705]]
| 0
| [[GiacomoTeobaldo BragadinCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoteobaldo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q55226706|Q55225955Q55226706]]
| 0
| [[LorenzoGustave BragadinEmile Chauffourier]]
| a VeneziaParigi il 1518 agsett. 1509.1845 Lada suaJoseph vitae èda caratterizzataCostance Damion.; il 2225 febbrsett. 15851919. FuBibl sepolto.: nellaS. chiesaNegro, delNuovo S.Album Sepolcroromano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogustave-bragadin_resemile-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q55226707|Q55225957Q55226707]]
| 0
| [[Giovanni DamascenoRaimondo BragaldiCheccozzi]]
| a CastelbologneseVicenza ilda 15Francesco nov.e 1763Maddalena daVivaldi Vincenzoil e21 dagiugno; a CastelbologneseVicenza il 1713 febbraiofebbr. del 18291756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damascenoraimondo-bragaldi_checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q55226710|Q55225958Q55226710]]
| 0
| [[PietroGiuseppe BragiolaAntonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-bragiola_antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q55226711|Q55225959Q55226711]]
| 0
| [[FrancescoOttavio BraidaMaria Chiarizia]]
| a NizzaSepino (Campobasso) il 722 settott. 1756 dal1729, senatoreentrò Carlo Antonio,nell'Ordine; ina GenovaNapoli nelil novembre14 delmarzo 18391824. Fonti e Bibl .: ArchG. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoottavio-braida_maria-chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q55226713|Q55225960Q55226713]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro BrameChiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-brame_chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q55226714|Q55225961Q55226714]]
| 0
| [[GiovanniLeonello Battista BrancaChiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannileonello-battista-branca_chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q55226716|Q55225963Q55226716]]
| 0
| [[UgolinoMario della BrancaChiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinomario-della-branca_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q55226718|Q55225965Q55226718]]
| 0
| [[ClementeAlfredo BrancaccioChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementealfredo-brancaccio_chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q55226719|Q55225966Q55226719]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo BattistaMichelangiolo BrancaccioChiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battistamichelangiolo-brancaccio_chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q55226720|Q55225967Q55226720]]
| 0
| [[Bernardino Ciaffoni]]
| [[Niccolo Filippo Brancaleoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobernardino-filippo-brancaleoni_ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q55226723|Q55225968Q55226723]]
| 0
| [[PaoloNando Onofrio BrandaCianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolonando-onofrio-branda_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q55226724|Q55225969Q55226724]]
| 0
| [[FracescoGirolamo Uguccione BrandiCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracescogirolamo-uguccione-brandi_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q55226727|Q55225970Q55226727]]
| 0
| [[Strozzi Cicogna]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlostrozzi-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q55226728|Q55225971Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Gaetano Brando]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobenedetto-brando_andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q55226732|Q55225972Q55226732]]
| 0
| [[TibertoPlacido BrandoliniCinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tibertoplacido-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q55226734|Q55225973Q55226734]]
| 0
| [[GirolamoNatuccio BrasavolaCinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonatuccio-brasavola_cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q55226736|Q55225975Q55226736]]
| 0
| [[ErasmoSaverio BrascaCiofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmosaverio-brasca_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q55226737|Q55225977Q55226737]]
| 0
| [[IngranoGaetano BrattiCipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingranogaetano-bratti_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q55226739|Q55225978Q55226739]]
| 0
| [[NicolaAugusto BraucciCiriaci]]
| a Caivano (Napoli)Roma il 510 ottag. 17191889 da AntonioGiuseppe e AngelaMaria Giuggiolini; a Napoli il 193 gennsett. 1774.1936, Biblnella .:sua A.casa Faiola,entro la Città Sulladel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaaugusto-braucci_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q55226740|Q55225979Q55226740]]
| 0
| [[EttoreFrancesco BravettaCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorefrancesco-bravetta_cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q55226742|Q55225982Q55226742]]
| 0
| [[GiuseppeAndrea Maria BraviCiseri]]
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-maria-bravi_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q55226744|Q55225983Q55226744]]
| 0
| [[PaoloLodovico BravusiCisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololodovico-bravusi_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q55226745|Q55225984Q55226745]]
| 0
| [[GiacomoCarlo BreganzeCito]]
| anell'ottobre Vicenza1636 nela 1773Rossano daCalabro Bartolomeo, notaio, e(Cosenza) da Teresauna; a VicenzaNapoli il 910 settnov. 18351712. FontiDei edieci Biblfigli .:avuti Archiviodal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-breganze_cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q55226746|Q55225985Q55226746]]
| 0
| [[COCCHI DONATI, Donato]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedonato-robertococchi-solaro-di-breglio_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q55226747|Q55225986Q55226747]]
| 0
| [[GregorioIacopo BregoliCocchi Donati]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q55226748|Q55225987Q55226748]]
| 0
| [[UbaldoNiccolo BregoliniCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldoniccolo-bregolini_cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q55226750|Q55225988Q55226750]]
| 0
| [[FrancescoFerdinando BrembatiCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-brembati_cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q55226751|Q55225989Q55226751]]
| 0
| [[GiovanniGaetano Battista BrembatiCognolato]]
| a BergamoPadova nelil 15099 dalag. conte1728 Marcoda CoriolanoAntonio e da MaddalenaAnna (Padova,; a MilanoMonselice ill'11 4nov. luglio1802 dello- stessocome anno.risulta Bibldal .: G.Registro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-battista-brembati_cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q55226752|Q55225990Q55226752]]
| 0
| [[Collatino Collalto]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 3022 maggio 18071523 daa FilippoSan eSalvatore dalladi suaCollalto, secondanella; ilnella 21battaglia genn.della 1869Selva a FirenzeArisa, dove avevaegli seguitoe la corteArunte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandocollatino-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q55226754|Q55225991Q55226754]]
| 0
| [[Francesco Maria Colle]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a ParigiBelluno il 2829 agdic. 17541744 da Ferdinando.Gerolamo, ambasciatorediscendente; nelil 182818 amarzo Sartirana,1815. doveFonti sie eraBibl ritirato.: dopoG. A. Moschini, laDella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofrancesco-giuseppemaria-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q55226756|Q55225993Q55226756]]
| 0
| [[Giovanni Colle]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaogiovanni-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q55226757|Q55225994Q55226757]]
| 0
| [[NapoleoneGerardo BrentazzoliColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleonegerardo-brentazzoli_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q55226758|Q55225996Q55226758]]
| 0
| [[ItaloLuigi BrescianiColomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q55226760|Q55225998Q55226760]]
| 0
| [[LuigiOrazio BreventaniColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiorazio-breventani_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55226762|Q55225999Q55226762]]
| 0
| [[CarloPietro BricarelliPaolo Columbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-bricarelli_paolo-columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q55226766|Q55226000Q55226766]]
| 0
| [[BasilioCosimo BricciConcini]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliocosimo-bricci_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55226767|Q55226001Q55226767]]
| 0
| [[GiovanniAntonello BricciConiger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonello-bricci_coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q28374970|Q55226003Q28374970]]
| 0
| [[GiangiacomoSalvatore BriccoNotarrigo]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomo-bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q28374979|Q55226005Q28374979]]
| 0
| [[Pietro Lante]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichieri-colombi-giovanni-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q28374991|Q55226007Q28374991]]
| 0
| [[GiuseppeLivio BricoliBoni]]
| musicista italiano
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelivio-bricoli_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q28375118|Q55226008Q28375118]]
| 0
| [[FilippoAndrea BrigantiGalluzzi]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q28375136|Q55226009Q28375136]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Gabbriello BrigantiMaragone]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbriello-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q28375146|Q55226010Q28375146]]
| 0
| [[BellinoSanto Briganti-BelliniBernardo Facini]]
|
| imprenditore e politico italiano
|
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellinosanto-brigantibernardo-bellini_facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011Q28375159|Q55226011Q28375159]]
| 0
| [[MariannaOttavio BrighentiCatalani]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q28375173|Q55226012Q28375173]]
| 0
| [[GiovanMichelangelo Carlo BrignoleCiccone]]
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q28375179|Q55226016Q28375179]]
| 0
| [[Giuseppe BrinaChiantore]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q28375185|Q55226018Q28375185]]
| 0
| [[GianNiccolo Paolino BrivioMartelli]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q28375243|Q55226020Q28375243]]
| 0
| [[AntonioLeonora BriziBrogna]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q28375286|Q55226021Q28375286]]
| 0
| [[EugenioPietro BriziCedolini]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q28375526|Q55226022Q28375526]]
| 0
| [[PaoloGiacomo BriziCarafa]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q28375549|Q55226023Q28375549]]
| 0
| [[GasparoAntonio Scuaro de' BroaspiniMontorsoli]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q28375576|Q55226025Q28375576]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BroccardiBertazzoli]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q28375582|Q55226027Q28375582]]
| 0
| [[BrodaioGerolamo da SassoferratoBotto]]
| politico italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaio-da-sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q28375625|Q55226028Q28375625]]
| 0
| [[Gattesco Gatteschi]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q28465534|Q55226029Q28465534]]
| 0
| [[Leonardo della Serrata]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105|Q28599105]]
| 0
| [[Fabio Glissenti]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglia-mario-conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q28618957|Q55226030Q28618957]]
| 0
| [[Achille Martelli]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| pittore italiano
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578|Q28624578]]
| 0
| [[Dionigi Agatoni de' Maschi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglio-d-ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q28627793|Q55226031Q28627793]]
| 0
| [[MariaAdriano Caterina BrondiBaglioni]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q28637886|Q55226034Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Nicola Brucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q28638555|Q55226035Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Antonio Bruers]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q28645986|Q55226037Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Giovanni Bruffel]]
| a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale; a Roma l'8 maggio 1908. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivirgilio-bruffel_malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q28648580|Q55226038Q28648580]]
| 0
| [[BenedettoAgostino BrugnoliAbbondio]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q28648581|Q55226040Q28648581]]
| 0
| [[Giovanni BrugnoliADELE]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q28747741|Q55226041Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| [[Giovanni Brugnone]]
| giurista e avvocato italiano
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434|Q28772434]]
| 0
| [[Mauro Boni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q28844021|Q55226042Q28844021]]
| 0
| [[GaleazzoTeresa BrugoraVoigt]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoteresa-brugora_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q28944098|Q55226043Q28944098]]
| 0
| [[MatteoFrancesco BrumaniBaldelli]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteofrancesco-brumani_baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q28954242|Q55226044Q28954242]]
| 0
| [[StefanoLuigi BrunMoreno]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q28954504|Q55226047Q28954504]]
| 0
| [[GiovanniClemente Francesco BrunatiCardinali]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029|Q28973029]]
| 0
| [[Bernardino Baldini]]
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743|Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191|Q29289191]]
| 0
| [[Gaudenzio Merula]]
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946|Q29341946]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Colini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553|Q29343553]]
| 0
| [[Ottavio Morali]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850|Q29375850]]
| 0
| [[Girolamo Bologni]]
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346|Q29405346]]
| 0
| [[Ettore Onorato]]
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868|Q29529868]]
| 0
| [[Francesco Saverio Caroselli]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770|Q29653770]]
| 0
| [[Felice Festa]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445|Q29850445]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Baldini]]
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396|Q29891396]]
| 0
| [[Simone Ballarini]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654|Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057|Q29995057]]
| 0
| [[Giuliano Ciaccheri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571|Q30014571]]
| 0
| [[Francesco Benci]]
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356|Q55227356]]
Riga 37 894 ⟶ 37 948:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandino-familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358|Q55227358]]
| 0
| [[Gian Pietro Fancelli]]
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-pietro-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359|Q55227359]]
Riga 38 749 ⟶ 38 812:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-carlo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227505|Q55227505]]
| 0
| [[Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Ferrari]]
| a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco; a Parma il 2 apr. 1790. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrari-carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227506|Q55227506]]
Riga 38 777 ⟶ 38 831:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-antonio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228660Q55225217|Q55228660Q55225217]]
| 0
| [[Francesco Badoer]]
| [[ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| il terzogenito Federico, destinato a divenire l'ultimo; a Lecce il 24 nov. 1430 (Cutolo corregge la testimonianza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellafrancesco-chiaramonte-regina-di-napoli_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228661Q55225220|Q55228661Q55225220]]
| 0
| [[Antonio Bagarotti]]
| [[ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato]]
| a InnsbruckPadova il 1231 ag.maggio 1629,1477 da Claudiafamiglia de'di Mediciorigine epiacentina,; a MantovaMilano nelil convento10 dovedic. si1555. eraNon ritirataebbe a -quanto dalpare qualefigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellaantonio-clara-d-asburgo-duchessa-di-mantova-e-del-monferrato_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228662Q55225221|Q55228662Q55225221]]
| 0
| [[Battista Bagarotti]]
| [[ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
| molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester,; sedicenne nel 1254. Comunque, I. seguì sostanzialmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellabattista-d-inghilterra-regina-di-sicilia-imperatrice_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228663Q55225222|Q55228663Q55225222]]
| 0
| [[Pietro Bagarotto]]
| [[ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
| il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu; il 26 ott. 1486, dopo essere tornato nel Regno e avere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellapietro-del-balzo-regina-di-napoli_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228665Q55225223|Q55228665Q55225223]]
| 0
| [[GuidoBAGGIO IzarDUCARNE, Filippo]]
| a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale; a Roma l'8 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei,; a Siena il 15 ag. 1967. Membro di numerose accademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofilippo-izar_baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228666Q55225224|Q55228666Q55225224]]
| 0
| [[Cristoforo Baggiolini]]
| [[Giovanni Jacometti (politico)]]
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
| politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-jacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228667|Q55228667]]
| 0
| [[Giuseppe Jacopi]]
| a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di; a Pavia l'11 giugno 1813. Fonti e Bibl .: Memorie e
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jacopi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228668Q55225225|Q55228668Q55225225]]
| 0
| [[Ercole Baglioni]]
| [[JACOPO di Giovanni, detto Jacone]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco; a Firenze il 31 ott. 1554 (Pinelli) e venne sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopoercole-di-giovanni-detto-jacone_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228670Q55225227|Q55228670Q55225227]]
| 0
| [[AscanioFrancesco JacovacciPaolo Baglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
| probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana; a Roma il 22 apr. 1612, due giorni dopo la redazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniofrancesco-jacovacci_paolo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228671Q55225228|Q55228671Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Jean Jalla]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
| il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti; a Torre Pellice, dopo una breve malattia, il 3 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeancarlo-jalla_girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228672Q55225229|Q55228672Q55225229]]
| 0
| [[NiccoloPietro JamvillaMartire Bagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
| verso il 1275, secondo figlio di Jean "Trouillard"; poco dopo la partenza di Giovanni d'Angiò, cioè probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolopietro-jamvilla_martire-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228673Q55225230|Q55228673Q55225230]]
| 0
| [[SalvatoreGirolamo Pietro JanerBaiamonti]]
| a LivornoSpalato ill'11 29dic. marzo1749.Durante 1784il dadominio Salvatore, cittadinonapoleonico; a LondraSpalato nelil settembre19 1848apr. Fonti e1818. Bibl. .: RomaG. Dandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregirolamo-pietro-janer_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228674Q55225231|Q55228674Q55225231]]
| 0
| [[FrancescoGiulio JanisBaiamonti]]
| a Tolmezzo,Spalato inil Carnia,24 daag. Bortolomio1744. "pocoIniziati dopogli lastudi nella; a UdineSpalato il 1912 dic. 15211800, maincoerente nonnelle aidee causa delle feritepolitiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-janis_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228676Q55225232|Q55228676Q55225232]]
| 0
| [[DomenicoAndrea JannettiBaiardi]]
| a RomaParma ilda 9Giammarco febbr.attorno 1815.alla Architettometà edel ingegnere,sec. siXV; a RomaParma il 28 gennott. 18891511. FontiQuella edei Bibl .:Baiardi Oltreera alleuna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoandrea-jannetti_baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228677Q55225235|Q55228677Q55225235]]
| 0
| [[GiulioIacopo JasolinoBaisini]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
| con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone; a ottantaquattro anni. Fu sepolto in S. Chiara, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioiacopo-jasolino_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228678Q55225236|Q55228678Q55225236]]
| 0
| [[FrancescoArrigo Aimone JelmoniBalbani]]
| a MilanoLucca il 1013 sett.giugno 19101542 da AmilcareGiovanni eddi Elvira Ferrari,Francesco; a MilanoGinevra tra il 243 luglio 1991nov. Fonti1595 e Bibll'8 marzo 1596.: Milano,Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarrigo-aimone-jelmoni_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228679Q55225237|Q55228679Q55225237]]
| 0
| [[CasimiroBiagio JodiBalbani]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
| a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.; il fratello Carlo Felice, ingegnere e docente all'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimirobiagio-jodi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228682Q55225238|Q55228682Q55225238]]
| 0
| [[EnricoBonaccorso JunckBalbani]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
| il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo,; il 18 nov. 1878, nemmeno trentenne. Lo J. appartenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobonaccorso-junck_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228683Q55225239|Q55228683Q55225239]]
| 0
| [[BaldassarreCesare LabancaBalbani]]
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
| ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo,; prematuramente. A Padova fu coinvolto nelle polemiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrecesare-labanca_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228684Q55225240|Q55228684Q55225240]]
| 0
| [[AmbrogioManfredi Giuseppe LaberioBalbani]]
| a GenovaLucca l'8 maggioott. 17421544, daterzogenito di Giovanni Battista di GiovanniFrancesco,; a GenovaParigi il 2520 maggiofebbr. 18121624. Fonti e Bibl .: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiomanfredi-giuseppe-laberio_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228687Q55225242|Q55228687Q55225242]]
| 0
| [[SavinoTimoteo LaboBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
| il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine; a Milano l'8 maggio 1976. Fonti e Bibl.: P. Marsiglio,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/savino-labo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55237052|Q55237052]]
| 0
| [[san Benedetto Revelli]]
| vescovo e santo italiano
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santotimoteo-benedetto_res-aface1ac-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55310518Q55225243|Q55310518Q55225243]]
| 0
| [[AndreaTommaso da ManerbioBalbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| Pittore italiano del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-manerbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55407936|Q55407936]]
| 0
| [[Luigi Lucatello]]
| Medico, docente e rettore dell'Università di Padova (1919). Nato a Treviso e morto a Padova.
| [[medico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lucatello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55626079Q55225244|Q55626079Q55225244]]
| 0
| [[RuggeroNicolo PanebiancoInnocente Balbi]]
| a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo.; a Venezia il 20 genn. 1790. Nella lapide posta nella
| docente italiano di mineralogia all'Università di Padova, fondatore della Rivista di mineralogia e cristallografia
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-panebianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55679696Q55225245|Q55679696Q55225245]]
| 0
| [[GirolamoCelestino FoscariniBalbiani]]
| a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro.; a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale,
|
| [[nobiltà]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocelestino-foscarini_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680411Q55225246|Q55680411Q55225246]]
| 0
| [[RomoloLorenzo FedericiBalbiani]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| storico e patriota italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55680740|Q55680740]]
| 0
| [[Francesco Maria Riccardi]]
|
| [[prelato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolorenzo-maria-riccardi_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55681277Q55225247|Q55681277Q55225247]]
| 0
| [[ArnaldoGaetano PieracciniBalbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
|
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogaetano-pieraccini_balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55684850Q55225248|Q55684850Q55225248]]
| 0
| [[Angelo Baldan]]
| [[Giuseppe Roberto Berthoud de Malines]]
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
| [[ciambellano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-roberto-berthoud-de-malines_baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55685201Q55225249|Q55685201Q55225249]]
| 0
| [[RobertoGiuseppe PandolfiniBaldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiuseppe-pandolfini_baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55713307Q55225250|Q55713307Q55225250]]
| 0
| [[GentileGiovanni daGiacomo CingoliBaldasseroni]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentilegiovanni-dagiacomo-cingoli_baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55714076Q55225251|Q55714076Q55225251]]
| 0
| [[GirolamoMelchiorre BenvoglientiBaldassini]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomelchiorre-benvoglienti_baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55772217Q55225252|Q55772217Q55225252]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CavicchioliBaldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-cavicchioli_baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55778282Q55225253|Q55778282Q55225253]]
| 0
| [[GiovanniFulgenzio Bernardino LongoBaldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifulgenzio-bernardino-longo_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55832179Q55225255|Q55832179Q55225255]]
| 0
| [[GiovanniRaffaele SangiorgiBaldi]]
| a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia; a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
|
| [[giurista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-sangiorgi_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835528Q55225256|Q55835528Q55225256]]
| 0
| [[OrazioAlberto LombardelliBaldini]]
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55849871Q55225257|Q55849871Q55225257]]
| 0
| [[GiacomoBaldino Antoniodi MartaSurso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| giurista e filosofo napoletano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobaldino-antoniodi-marta_surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55874108Q55225258|Q55874108Q55225258]]
| 0
| [[EmidioFrancesco CesariniSaverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidio-cesarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55875425Q55225259|Q55875425Q55225259]]
| 0
| [[AngeloBaldo Mariada CortenovisPassignano]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldo-da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-cortenovis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55876473Q55225260|Q55876473Q55225260]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco CoduriBaldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/codurifrancesco-giuseppe-detto-vignoli_baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55891617Q55225262|Q55891617Q55225262]]
| 0
| [[PanfiloFrancesco PersicoBaldovini]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/panfilo-persico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900022Q55225263|Q55900022Q55225263]]
| 0
| [[BenedettoAlessandro MontiBalducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900907Q55225265|Q55900907Q55225265]]
| 0
| [[GiacintoNicola NamiasBalducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-namias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900961Q55225266|Q55900961Q55225266]]
| 0
| [[GirolamoBalduino NigrisoliBalduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobalduino-nigrisoli_balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900995Q55225268|Q55900995Q55225268]]
| 0
| [[Pantaleone Baliano]]
| [[Giovanni Novi (Q55900995)|Giovanni Novi]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-novi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55902888Q55225269|Q55902888Q55225269]]
| 0
| [[AnnesioGiovanni NobiliBattista Ballarino]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annesio-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55902943Q55225270|Q55902943Q55225270]]
| 0
| [[AntonioRaffaele CriminaliBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-criminali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55903040Q55225271|Q55903040Q55225271]]
| 0
| [[PietroAntonio RomoloStefano PignattaBalletti]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romolo-pignatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55903335Q55225272|Q55903335Q55225272]]
| 0
| [[PioGiuseppe MagentaBalletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-magenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55906608Q55225274|Q55906608Q55225274]]
| 0
| [[GiacomoAmbrogio MontanariBallini]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55909473Q55225275|Q55909473Q55225275]]
| 0
| [[GirolamoFerdinando Melandri-ContessiBallo]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-melandri-contessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55912914Q55225278|Q55912914Q55225278]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo BottoneBambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacomo-bottone_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55913042Q55225279|Q55913042Q55225279]]
| 0
| [[MatteoSerafino CoferatiBanchi]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoserafino-coferati_banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55914785Q55225280|Q55914785Q55225280]]
| 0
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| [[Leonardo Cominelli]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55937263Q55225282|Q55937263Q55225282]]
| 0
| [[PietroGiovanni MontiNiccola Bandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55955507Q55225283|Q55955507Q55225283]]
| 0
| [[RaimondoAlessandro CocchiGiovanni Bandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondoalessandro-cocchi_giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55989118Q55225284|Q55989118Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Girolamo Catena]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandini-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-catena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55989851Q55225285|Q55989851Q55225285]]
| 0
| [[Giovanni PaoloBattista MucanzioBandini]]
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
| Sacerdote e funzionario pontificio
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-mucanzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55990736Q55225286|Q55990736Q55225286]]
| 0
| [[UlisseFrancesco Prota-GiurleoAntonio Baracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
| storico dell'arte italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissefrancesco-protaantonio-giurleo_baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55996251Q55225287|Q55996251Q55225287]]
| 0
| [[MichelangeloGiovanni LualdiBaracco]]
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-lualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55998400Q55225288|Q55998400Q55225288]]
| 0
| [[GiovanRaffaello Domenico MontellaBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-domenico-montella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55999803Q55225289|Q55999803Q55225289]]
| 0
| [[GiovanniRedento Del LagoBaranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redento-baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006372Q55225290|Q56006372Q55225290]]
| 0
| [[TorquatoOttone MalaspinaBarbacci]]
| a SuveroRosignano Marittima, in Lunigiana,provincia neldi settembre del 1557Livorno, figlioil; a MontiSiena il 163 dic.maggio 15941927. PerAllievo suadi volontà,due fugrandi sepoltomaestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatoottone-malaspina_barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006604Q55225291|Q56006604Q55225291]]
| 0
| [[EustachioBenedetto RudioBarbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-rudio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006631Q55225292|Q56006631Q55225292]]
| 0
| [[Tiberio Umberto Barbarani]]
| [[Teodoro della Porta (Cavaliere)]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
| DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro). - Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, che non sposò mai, anche un altro figlio, Mirone, fratello ...
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q19435686]]<br/>[[Q3397935]]<br/>[[artista]]<br/>[[bronzista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-umberto-barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006649Q55225293|Q56006649Q55225293]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Barbari]]
| [[Giovanni Del Turco (Q56006649)|Giovanni Del Turco]]
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-delantonio-turco_barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006856Q55225294|Q56006856Q55225294]]
| 0
| [[VincenzoPietro BaccherelliBarbarich]]
| a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio; a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl .: P. Contarini,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-baccherelli_barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56007028Q55225295|Q56007028Q55225295]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo Antonio AstoreBarbarico]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
| [[poeta]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-antonio-astore_barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56007479Q55225296|Q56007479Q55225296]]
| 0
| [[AgostinoZaccaria MoriniBarbaro]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinozaccaria-morini_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56023198Q55225297|Q56023198Q55225297]]
| 0
| [[GiulioGian CarloBattista QuadriBarbaroux]]
| a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe.; poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848. Fonti e Bibl
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogian-carlobattista-quadri_barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56025093Q55225299|Q56025093Q55225299]]
| 0
| [[GuidoNicolo La ReginaBarbato]]
| a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe; a Milano il 23 maggio 1923. Tra le sue opere si ricordano:
|
| [[pittore]]<br/>[[docente]]<br/>[[padre (Q2029179)|padre]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonicolo-la-regina_barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56040354Q55225300|Q56040354Q55225300]]
| 0
| [[PietroMarco RolandiBarbavara]]
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
|
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-rolandi_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043187Q55225301|Q56043187Q55225301]]
| 0
| [[MarcoScipione MaffeiBarbavara]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
| nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino; a Napoli, nel convento di S. Maria della Sanità, il
| [[priore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043193Q55225302|Q56043193Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| [[Virgilio Puccitelli]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogasparo-puccitelli_barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043196Q55225303|Q56043196Q55225303]]
| 0
| [[EmilioAngiolo AdinolfiBarbetti]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56043201Q55225304|Q56043201Q55225304]]
| 0
| [[AttilioRinaldo PagliainiBarbetti]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
| 1847-1930; Bibliotecario e bibliografo, patriota. Direttore della Biblioteca universitaria di Genova. Nato a Pisa, morto a Genova.
| [[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pagliaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56054761Q55225305|Q56054761Q55225305]]
| 0
| [[FilippoBARBI-ADRIANI, MeucciDante]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
| a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085713Q55225307|Q56085713Q55225307]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| [[Dalla Casa]]
| a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali,; a Milano il 15 maggio 1801. Durante la sua fortunata
| famiglia di artisti bolognese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallabarbiano-casa_di-belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085721Q55225308|Q56085721Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Del Maino (Q56085721)|Del Maino]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delbarbiano-maino_di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087534Q55225309|Q56087534Q55225309]]
| 0
| [[Carlo Domenico Barbieri]]
| [[Fedele Fedeli (Q56087534)|Fedele Fedeli]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
| medico italiano (1891-1961)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedelecarlo-fedeli_domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56087658Q55225310|Q56087658Q55225310]]
| 0
| [[PiolaGiovanni (Q56087658)|PiolaBattista Barbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
| famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piola_giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227508Q55225311|Q55227508Q55225311]]
| 0
| [[IacopoLudovico Gotifredo FerrariBarbieri]]
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
| a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz,; a Londra il 2 dic. 1842. Particolarmente copiosa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoludovico-gotifredo-ferrari_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227509Q55225312|Q55227509Q55225312]]
| 0
| [[SanteLudovico FerrariMaria Barbieri]]
| aad PadovaImola il 1226 nov. 18531662, unicostudiò figliomedicina di Antonio,nell'Archiginnasio; ail Iesi26 (Ancona),agosto dove1728. risiedevaBibl dal.: 1929,G. ilM. Mazzuchelli, 4Gli luglioScrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santeludovico-ferrari_maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227510Q55225313|Q55227510Q55225313]]
| 0
| [[Luigi ErnestoGiovanni FerrariaBarbieri]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe; a Camburzano il 19 luglio 1933. Bibl .: Necrol. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ernestogiovanni-ferraria_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227512Q55225314|Q55227512Q55225314]]
| 0
| [[FERRARIProtaso CUPILLI, GiuseppeBarbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di; a Zara il 9 nov. 1865. Altri scritti: A Dio uno trino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeprotaso-ferrari-cupilli_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227513Q55225315|Q55227513Q55225315]]
| 0
| [[GiorgioNicola Ferrari MoreniBarbioni]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
| poligrafo, storico, bibliofilo
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferrari-moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227515Q55225317|Q55227515Q55225317]]
| 0
| [[GuidoNiccolo FerrariniBarbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da; a Castelnuovo di Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoniccolo-ferrarini_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227517Q55225318|Q55227517Q55225318]]
| 0
| [[GiulioAsdrubale Emilio FerrarioBarbolani]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
| nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara.; a Milano il 29 luglio 1513, e fu sepolto, come desiderava,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioasdrubale-emilio-ferrario_barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227518Q55225319|Q55227518Q55225319]]
| 0
| [[Alessandra Bardi]]
| [[Ottavio Francesco Ferrario]]
| a BustoFirenze Arsiziointorno (Varese)al il1412 2da febbr.Bardo 1787di damesser FeliceAlessandro; a MilanoPadova ilnel 1º dic1465. 1867.Fonti e Bibl .: GArch. Taddei,di Stato Memoriadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioalessandra-francesco-ferrario_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227519Q55225320|Q55227519Q55225320]]
| 0
| [[VincenzoBartolo FerrarioBardi]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
| a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia,; a Milano il 17 febbr. 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobartolo-ferrario_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227521Q55225321|Q55227521Q55225321]]
| 0
| [[ErcoleBindo FerrarisBardi]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875; ad Alessandria il 27 ag. 1969. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolebindo-ferraris_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227522Q55225322|Q55227522Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| [[Sara Ferrati]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
| a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919.; a Roma il 3 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Si sono tenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sarabardi-ferrati_giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227523Q55225324|Q55227523Q55225324]]
| 0
| [[PietroStefano FerratoBarezzi]]
| a PadovaBusseto il 716 luglionov. 18151789 da AntonioGiovanni ede Elenada Crescensì,Giuseppina; a MantovaMilano il 254 lugliogenn. 18801859. All'ArchivioFonti rimasee laBibl .: Milano, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrostefano-ferrato_barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227526Q55225325|Q55227526Q55225325]]
| 0
| [[RiccardoAlessandro FerrazziLuigi Bargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
| a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao; a Roma l'11 genn. 1969. Sue opere sono conservate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoalessandro-ferrazzi_luigi-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227527Q55225327|Q55227527Q55225327]]
| 0
| [[GherardoGiulio FerreriCesare Bargnani]]
| a CuneoBrescia il 1510 nov.maggio 18561757 dadal Giuseppe,conte magistrato,Gaetano e da; a RomaBrescia il 2214 genn.giugno 19291825. Fonti e Bibl .: Necrol. in Ann . dAssemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiulio-ferreri_cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227528Q55225328|Q55227528Q55225328]]
| 0
| [[GiorgioNicolo FerreriBariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
| a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato,; improvvisamente a Roma il 15 luglio 1961. Fonti e Bibl
| [[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227530|Q55227530]]
| 0
| [[Giovan battista Ferrero]]
| a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco; infatti a Torino il 12 luglio 1627. Fonti e Bibl .:
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227531Q55225329|Q55227531Q55225329]]
| 0
| [[FilibertoIacopo Ferrero FieschiBarigazzi]]
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca; probabilmente il 7 nov. 1559. Bibl .: V. Badini-Confalonieri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filibertoiacopo-ferrero-fieschi_barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227533Q55225330|Q55227533Q55225330]]
| 0
| [[Pietro Barignano]]
| [[FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
| il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda; il 15 sett. 1629. Bibl .: V. Baffini-Confalonieri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferreropietro-fieschi-francesco-filiberto_barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227534Q55225331|Q55227534Q55225331]]
| 0
| [[FERREROAurelio GOLA, GiuseppeBarile]]
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
| a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848; a Torino il 17 giugno 1900. Del F. oltre a quelle già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeaurelio-ferrero-gola_barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227535Q55225332|Q55227535Q55225332]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio Luigi FerrettiBarili]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
| ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto,; la madre e il F. iniziò una lunga peregrinazione per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-luigi-ferretti_barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227538Q55225334|Q55227538Q55225334]]
| 0
| [[LudovicoBARNABA Ferrettida Caprile]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria; a Roma nel dicembre 1848. Le ultime opere documentate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobarnaba-ferretti_da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227541Q55225335|Q55227541Q55225335]]
| 0
| [[OrazioCesare FerrettiBaroffi]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti; a Perugia nel gennaio del 1725 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziocesare-ferretti_baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227543Q55226484|Q55227543Q55226484]]
| 0
| [[PaoloAntonello Maria FerrettiCaprino]]
| Avvocato, giornalista, politico italiano
| a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana; nella stazione di Bologna, mentre era in viaggio per
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonello-maria-ferretti_caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227545Q55226485|Q55227545Q55226485]]
| 0
| [[PericleGiuseppe FerrettiCaprioli]]
| a BolognaCaserta il 1019 apr.marzo 18881794, danel Alessandropalazzo reale, ingegnereda Ciro,; a NapoliPortici il 1229 febbr.marzo 1960. Fra1870, lelasciando sue2 operemilioni ricordiamo:di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/periclegiuseppe-ferretti_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227546Q55226486|Q55227546Q55226486]]
| 0
| [[CesareAngelo FerriCapriolo]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
| a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi.; a Roma il 16 febbr. 1936. Fonti e Bibl .: G. Ferrari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareangelo-ferri_capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227547Q55226488|Q55227547Q55226488]]
| 0
| [[CristoforoGiuseppe FerriCaprotti]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
| a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo,; il Perticari, i suoi amici marchigiani sollecitarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiuseppe-ferri_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227549Q55226490|Q55227549Q55226490]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni FerriBattista Capuani]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
| il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata; a Ferrara dopo penosissima malattia il 27 giugno 1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-ferri_battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227550Q55226491|Q55227550Q55226491]]
| 0
| [[LuigiGiovanni FerriaCapuano]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
| ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde; a Torino il 19 genn. 1945. Bibl .: C. Ravasini, L'urologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-ferria_capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227551Q55226492|Q55227551Q55226492]]
| 0
| [[Pietro Capulio]]
| [[Giuseppe Ferrigni (Q55227551)|Giuseppe Ferrigni]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
| a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli.; a Torino il 29 dic. 1864. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-ferrigni_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227552Q55226493|Q55227552Q55226493]]
| 0
| [[PasqualeGiovanni FerrignoDonato Caputo]]
| a MaioriCopertino (SalernoLecce) datra Salvatoreil 1558 e Chiarail Averaimo1560, da Prospero; anel Napoli1634. ilFonti 14e nov.Bibl 1785.: MunificoRoma, inArch. vitagen. versodei laminori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiovanni-ferrigno_donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227553Q55226494|Q55227553Q55226494]]
| 0
| [[AntonioFrancesco Romolo FerriniCarabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
| a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione; a Vienna dopo il 1732. Il F. appartiene alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-romolo-ferrini_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227554Q55226495|Q55227554Q55226495]]
| 0
| [[Antonio Carmine Caracciolo]]
| [[Bartolomeo Ferrini]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
| a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava; dopo sei giorni di febbri il 6 ott. 1545, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-ferrini_carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227556Q55226496|Q55227556Q55226496]]
| 0
| [[Carlo Andrea Caracciolo]]
| [[Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Ferrini]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
| a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio; a Roma il 14 nov. 1674. La notorietà goduta dal F.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrinicarlo-giovanandrea-battista-detto-anche-giovan-battista-della-spinetta_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227557Q55226497|Q55227557Q55226497]]
| 0
| [[RinaldoColantonio FerriniCaracciolo]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista; a Milano il 21 genn. 1908. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldocolantonio-ferrini_caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227558Q55226498|Q55227558Q55226498]]
| 0
| [[GirolamoFerrante FerroCaracciolo]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
| il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore; (è da presumere l'epidemia aggredisse il suo fisico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoferrante-ferro_caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227559Q55226499|Q55227559Q55226499]]
| 0
| [[GuidoFrancesco FerroMarino Caracciolo]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
| ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria; a Padova il 14 febbr. 1976. Bibl .: Notizie e documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-ferro_marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227562Q55226501|Q55227562Q55226501]]
| 0
| [[ErsilioGiacomo FerroniCaracciolo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo; a Firenze il 23 nov. 1962. Bibl .: A. Guzzoni Degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersiliogiacomo-ferroni_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227563Q55226505|Q55227563Q55226505]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio FerroniCesare Caracciolo]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
| a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno; a Roma il 7 sett. 1771 (ibid., p. 66). Secondo quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-ferroni_cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227564Q55226507|Q55227564Q55226507]]
| 0
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| [[Giuseppe Ferroni]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione; a Senigallia il 7 giugno 1877 (Senigallia, Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecaracciolo-ferroni_resgualtiero-1b3be060detto-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227566Q55226508|Q55227566Q55226508]]
| 0
| [[BartolomeoLandolfo FerrucciCaracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
| a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna; prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeolandolfo-ferrucci_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227567Q55226509|Q55227567Q55226509]]
| 0
| [[Marino Francesco ClaudioMaria FerruzziCaracciolo]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua; a Roma l'11 dic. 1745 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-francesco-claudiomaria-ferruzzi_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227568Q55226510|Q55227568Q55226510]]
| 0
| [[GirolamoMartino FeruffiniInnico Caracciolo]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni,; nel febbraio del 1554 e venne sepolto a Venezia, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomartino-feruffini_innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227572Q55226511|Q55227572Q55226511]]
| 0
| [[LorenzoOttino de FestiCaracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg; a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel gennaio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoottino-de-festi_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227573Q55226512|Q55227573Q55226512]]
| 0
| [[MarianoPetraccone FettiCaracciolo]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
| a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera; poco dopo la recita e fu oggetto di satira nel Testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianopetraccone-fetti_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227576Q55226513|Q55227576Q55226513]]
| 0
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| [[Adamo Mario Fiamberti (Q55227576)|Adamo Mario Fiamberti]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e; a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamocaracciolo-mariotommaso-fiamberti_detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227578Q55226515|Q55227578Q55226515]]
| 0
| [[GiovanTroiano Battista FiammeriCaracciolo]]
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
| a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI,; a Roma, al Collegio Romano, il 23 ag. 1617 (Fejér,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovantroiano-battista-fiammeri_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227579Q55226518|Q55227579Q55226518]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe FiamminghiCaraci]]
| a Luzzara (Reggio Emilia)Firenze il 923 ottdic. 1815,1893 da GiuseppeBiagio e da Domenica Longo,; a VeronaRoma il 2028 ott.settembre 1895del 1970. L'arteDotato deldi F.,una ecletticasolida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-fiamminghi_caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227580Q55226519|Q55227580Q55226519]]
| 0
| [[GiovanniAlberico Francesco FianiCarafa]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
| a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberico-francesco-fiani_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227581Q55226520|Q55227581Q55226520]]
| 0
| [[OnofrioCaraffello FianiCarafa]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.; a Lucera il 14 febbr. 1821. Fonti e Bibl .: Autografi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriocaraffello-fiani_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227582Q55226521|Q55227582Q55226521]]
| 0
| [[AttilioCesare FiascainiCarafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario; poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliocesare-fiascaini_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227584Q55226522|Q55227584Q55226522]]
| 0
| [[Ferrante Carafa]]
| [[Domenico, detto il Sarzana Fiasella]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag.; nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiasellaferrante-domenico-detto-il-sarzana_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227586Q55226523|Q55227586Q55226523]]
| 0
| [[IacopoGaleotto Antonio FidenziCarafa]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
| a Firenze nel 1596, ma L. Rasi antepone la data al; intorno al 1655. Fonti e Bibl .: N. Barbieri, La Supplica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogaleotto-antonio-fidenzi_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227588Q55226524|Q55227588Q55226524]]
| 0
| [[BattistaGiovanni FieraAntonio Carafa]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
| a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a; a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistagiovanni-fiera_antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227592Q55226526|Q55227592Q55226526]]
| 0
| [[GuidoneGiovanni FieramoscaTommaso Carafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
| il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano; nel castello di Mignano (Caserta) il 28 sett. 1531.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonegiovanni-fieramosca_tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227593Q55226527|Q55227593Q55226527]]
| 0
| [[AlbertoGirolamo FieschiMalizia Carafa]]
| verso il 121024 dallanov. illustre1647 famigliaa ligureCeppaloni deida conti;Tiberio, pocoprimo dopo il disastro,principe; a Napoli, il 72 dicag. 12541723. L'insuccessoIl C. ebbe due figli maschi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogirolamo-fieschi_malizia-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227594Q55226528|Q55227594Q55226528]]
| 0
| [[AmintaGiuseppe FieschiMaria Carafa]]
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da; a Genova il 24 nov. 1991 e fu sepolto a Cremona nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amintagiuseppe-fieschi_maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227598Q55226529|Q55227598Q55226529]]
| 0
| [[FilippinoMarcello FieschiCarafa]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone.; nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippinomarcello-fieschi_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227600Q55226530|Q55227600Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Giacomo Fieschi]]
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
| nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo; verso il 1268. Aveva sposato una Simona, la quale era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoangelo-fieschi_carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227601Q55226531|Q55227601Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Giacomo Fieschi]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone; a Genova il 24 nov. 1400. Tre giorni prima, su autorizzazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoignazio-fieschi_resgiovanni-230c2674battista-87edisnardi-11dcde-8e9dcastello-0016357eee51_marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227603Q55226533|Q55227603Q55226533]]
| 0
| [[IbletoFederico FieschiCarandini]]
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
| nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del; a Vercelli nel 1497, forse avvelenato. Il 16 settembre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ibletofederico-fieschi_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227605Q55226534|Q55227605Q55226534]]
| 0
| [[TedisioGiuseppe FieschiCarandini]]
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
| alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna; prima del 19 febbr. 1248, data di un documento in cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tedisiogiuseppe-fieschi_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227607Q55226535|Q55227607Q55226535]]
| 0
| [[FrancescoPaolo FigariCarandini]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
| a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il; a Genova il 3 ag. 1937. Fonti e Bibl .: Documenti conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-figari_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227608Q55226536|Q55227608Q55226536]]
| 0
| [[GiovanCarlo Battista FigiovanniCarasi]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista; prima della nascita del F., la madre passò a nuove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancarlo-battista-figiovanni_carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227609Q55226538|Q55227609Q55226538]]
| 0
| [[EttoreGiovanni FilaAndrea Caravaggi]]
| a TriveroMilano (od.nel prov.1619 dida Biella)famiglia il 27 ottnobile. 1895Professo dabarnabita; ail Biella5 l'11 gennfebbr. 19821693. PresidenteNell'ultimo periodo della holdingsua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiovanni-fila_andrea-caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227610Q55226539|Q55227610Q55226539]]
| 0
| [[RaffaeleDomenico Maria FilamondoCaravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra.; a Sessa Aurunca (od. provincia di Caserta) il 15 ag.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledomenico-maria-filamondo_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227611Q55226540|Q55227611Q55226540]]
| 0
| [[EnricoFerdinando FilangieriCarbonai]]
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
| prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente; appena due mesi dopo, il 10 ott. 1258 a Napoli, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoferdinando-filangieri_carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227612Q55226541|Q55227612Q55226541]]
| 0
| [[MarinoGiunio FilangieriCarbone]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
| intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore; infatti il 6 luglio 1251, secondo le indicazioni trasmesseci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinogiunio-filangieri_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227613Q55226543|Q55227613Q55226543]]
| 0
| [[Federico Carbonetti]]
| [[FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio]]
| basso buffo italiano
| a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo; improvvisamente la mattina del 4 ag. 1916 nella villa
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangieri-di-candida-gonzaga-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227614Q55226544|Q55227614Q55226544]]
| 0
| [[Bartolomeo Carboni]]
| [[FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cuto]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
| il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De; nel 1746 ed il padre Girolamo si risposò con Aurora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filangieribartolomeo-la-farina-alessandro-principe-di-cuto_carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227616Q55226547|Q55227616Q55226547]]
| 0
| [[PartenioLuigi Apollonio FilaretoCarbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del; a Viterbo nel 1569. Fonti e Bibl .: Arch. segreto Vaticano,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/partenioluigi-apollonio-filareto_carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227618Q55226548|Q55227618Q55226548]]
| 0
| [[MicheleFrancesco FiletiCarcano]]
| a PalermoMilano il 3 ottfebbr. 1851,1735 da DomenicoLorenzo e Concettina;da improvvisamenteTeresa Masserati,; a PalermoMilano il 26 dic.marzo 19141794. EraDei numerosi figli statoavuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelefrancesco-fileti_carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227619Q55226550|Q55227619Q55226550]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe FiliasiCarcassi]]
| Avvocato penalista, patriota, deputato
| a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di; a Venezia il 17 febbr. 1829. A distanza di oltre un
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-filiasi_carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227620Q55226551|Q55227620Q55226551]]
| 0
| [[AntonioPaolo FilicaiaStanislao Carcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
| a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e; la figlia Ersilia, che fu sepolta nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopaolo-filicaia_stanislao-carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227622Q55226552|Q55227622Q55226552]]
| 0
| [[MaurizioPaolo FilippaCarco]]
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
| attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota; a Torino il 26 febbr. 1656 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauriziopaolo-filippa_carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227623Q55226555|Q55227623Q55226555]]
| 0
| [[AngioloOrazio FilippiCardaneti]]
| a FirenzePerugia nel 1531 da Ermanno, medico,Macario e da RosaBonifazia Bicchi il 23Oliva.; a FirenzePerugia il 3026 dicsett. 1905. Fonti1588, e Bibll'Ansidei .:ne Necrologi,curò le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angioloorazio-filippi_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227624Q55226556|Q55227624Q55226556]]
| 0
| [[VittorioLorenzo Antonio FilippiCardelli]]
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
| il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei; a Vienna dopo una breve malattia. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriolorenzo-antonio-filippi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227626Q55226557|Q55227626Q55226557]]
| 0
| [[FILIPPOPietro Benizi, santoCardelli]]
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
| a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo; il 22 ag. 1285. Numerose guarigioni verificatesi attorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santopietro-filippo-benizi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227627Q55226560|Q55227627Q55226560]]
| 0
| [[FILIPPOTommaso da NovaraCardelli]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
| verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara,; a Cipro tra il 1261 e il 1264, colmato di onori e di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippotommaso-da-novara_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227628Q55226561|Q55227628Q55226561]]
| 0
| [[Andrea Cardoini]]
| [[FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di; e le Cancellerie europee si prepararono a una guerra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoandrea-di-borbone-duca-di-parma-piacenza-e-guastalla_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227629Q55226562|Q55227629Q55226562]]
| 0
| [[Agnolo Carducci]]
| [[FILIPPO I d'Angio, imperatore nominale di Costantinopoli]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
| nel 1276. Fino all'età di tredici anni soggiornò; a Napoli il 24 dic. 1331 e lì fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoagnolo-i-d-angio-imperatore-nominale-di-costantinopoli_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227630Q55226563|Q55227630Q55226563]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe FilipponeCaresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele; a Caracas il 4 maggio 1970
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-filippone_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227632Q55226564|Q55227632Q55226564]]
| 0
| [[SandrinoBattista FilipponiCarioni]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore,; a Udine. La V Esposizione d'arte del Sindacato regionale
| [[pittore]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sandrino-filipponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227633Q55226565|Q55227633Q55226565]]
| 0
| [[AgostinoAlessandro FilippucciCarli]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura,; a Bologna il 12 dic. 1679, secondo la Nota o sia cattalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalessandro-filippucci_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227636Q55226567|Q55227636Q55226567]]
| 0
| [[MatteoStefano FilomarinoCarli]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini,; però, in quello stesso anno, prima di divenire arcivescovo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteostefano-filomarino_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227637Q55226568|Q55227637Q55226568]]
| 0
| [[ScipioneIsaia FilomarinoCarminati]]
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
| nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana; Bucquoy, fu il F. a guidare con perizia la ritirata,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneisaia-filomarino_carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227639Q55226569|Q55227639Q55226569]]
| 0
| [[FILOMUSIDavide GUELFI, GioeleCarnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
| a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente; a Pavia il 26 genn. 1918. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioeledavide-filomusi-guelfi_carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227640Q55226571|Q55227640Q55226571]]
| 0
| [[LuigiGiacomo FincatiCarnario]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| Militare di carriera e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-fincati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227646|Q55227646]]
| 0
| [[Vincenzio Fineschi]]
| a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727; il 30 apr. 1803 a Firenze e fu sepolto nel camposanto
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzio-fineschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227647Q55226572|Q55227647Q55226572]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe FinettiCarnelli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi; a Bourbon-les-Bains il 5 sett. 1812, vituperato da
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227650Q55226573|Q55227650Q55226573]]
| 0
| [[GaetanoAndrea FinocchiaroCarnesecchi]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato,; a Catania il 6 maggio 1947. Fonti e Bibl .: Boll .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoandrea-finocchiaro_carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227652Q55226574|Q55227652Q55226574]]
| 0
| [[GuidoDomenico Daniele FinziCarnevale]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
| a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina; a Milano il 30 maggio 1959. Bibl .: Necrol. in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidodomenico-daniele-finzi_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227653Q55226576|Q55227653Q55226576]]
| 0
| [[GioPietro Batta FioccoCarnevale]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867; a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. 1946. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giopietro-batta-fiocco_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227654Q55226577|Q55227654Q55226577]]
| 0
| [[VincenzoCarlo FiodoNicola Carnevali]]
| a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò; a Roma nel 1885. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. Capitolino,
| a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il; a Napoli il 5 sett. 1862 e fu sepolto presso la Congregazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-fiodo_nicola-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227656Q55226578|Q55227656Q55226578]]
| 0
| [[FabianoEutimio FioghiCarnevali]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo); tra il 1611 e il 1628. A queste date risalgono infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabianoeutimio-fioghi_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227660Q55226579|Q55227660Q55226579]]
| 0
| [[GiacintoGioffredo FiorelliCaroli]]
| a Saluzzo, secondo il Bressy nel 1460, secondogenito; a Grenoble il 9 apr. del 1516. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze,; a Venezia qualche mese più tardi, l'8 marzo 1729.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogioffredo-fiorelli_caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227662Q55226581|Q55227662Q55226581]]
| 0
| [[Giovanni Carosio]]
| [[FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio]]
| a Ferrarad probabilmenteArona nella(Novara) secondail metà6 delgenn. XVII;1876 ada FerraraAngelo e da Rosa; il 2324 febbr.giugno 17171959. Fonti e Bibl .: G.MRoma, Arch. Crescimbeni,centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorentinigiovanni-vaccari-gioia-giuseppe-antonio_carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227663Q55226582|Q55227663Q55226582]]
| 0
| [[SabinoPaolo FioreseGiuseppe Carosio]]
| a GrumoGenova, Appulain (Bari)una il 21 ott.famiglia 1851agiata, da Raffaele,Girolamo e Maria; a BariCarcare l'8il 10 dicfebbr. 19351836. Fonti e Bibl .: G.M. Pugliese, recens.Carteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sabinopaolo-fiorese_giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55226583|Q55226045Q55226583]]
| 0
| [[Giovanni Palamede Carpani]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a NapoliGalliano (Como) il 922 ott. 17091775. daDella Giuseppesua e da Margheritavita,; di gangrena a NapoliMilano il 2328 marzoluglio 17531857. FontiCresciuto alla escuola Bibldel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassogiovanni-lorenzopalamede-duca-di-san-filippo_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55226584|Q55226048Q55226584]]
| 0
| [[FrancescoMelchiorre BrunelleschiCarpani]]
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomelchiorre-brunelleschi_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55226586|Q55226050Q55226586]]
| 0
| [[Francesco BrunelliCarpesano]]
| a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato,; il 6 sett. 1528. Secondo una tradizione sarebbe morto
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunelli_carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55226587|Q55226052Q55226587]]
| 0
| [[GirolamoLuigi BrunelliCarrani]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoluigi-brunelli_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q55226588|Q55226054Q55226588]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BrunengoCarrano]]
| a PiveroneNapoli (prov.il di2 Torino)dic. il1815. 12La gennaiosua delformazione 1821ha inizio; a RomaSan l'11Fiorano maggio(Milano) il 22 1891ott. 1890. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55226589|Q55226057Q55226589]]
| 0
| [[InnocenteBartolomeo Ugo BrunettiCarrara]]
| a LodiBergamo il 2922 dic.marzo 17741707 da Giandomeniconobile efamiglia Elisabettadel luogo,; a LodiRoma il 2015 aprsett. 1837. Fonti1778 e Biblvenne .: Arch.sepolto dinel Statocimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocentebartolomeo-ugo-brunetti_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55226590|Q55226058Q55226590]]
| 0
| [[PaoloGerardo AntonioCarrara Brunettidei Vasconi]]
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarrara-antoniodei-brunetti_vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55226592|Q55226059Q55226592]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni BrunettiBattista Carraro]]
| a BolognaPadova il 2317 febbr.marzo 17611799 da GaetanoMichele, edetto Mariail MaddalenaFurlanetto,; a Bologna il 174 ottsett. 18391870. SecondoFonti e Bibl G.: CasatiGiornaletto ( Diz.ragionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-brunetti_battista-carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55226593|Q55226060Q55226593]]
| 0
| [[AngeloBaldassarre CesareAntonio BruniMaria Carrati]]
| a TorinoBologna l'8il 16 gennott. 18841735 dadal Ottavioconte eAntonio daMaria Clotilde Crosio,Baldassarre; a OrtaBologna il 2918 settfebbr. 1955.1812 Bibl .:e Perfu lesepolto nozioninel riguardanticimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobaldassarre-cesareantonio-bruni_maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55226594|Q55226061Q55226594]]
| 0
| [[VincenzoFrancesco BruniMaria Carrega]]
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-bruni_maria-carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55226599|Q55226062Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a RiminiTorino il 26l'8 dic. 14741670 da MatteoCarlo eGiuseppe LaurenziaVittorio de'e; a RiminiTorino il 1512 ott.marzo 15401748. DiFonti letteraturae ilBibl B.: fuPresso appassionatol'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunicarron-degiuseppe-parcitadigaetano-giovanni_giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55226600|Q55226064Q55226600]]
| 0
| [[BRUNIRaffaele DE BAROFFI, AntonioCarrozzari]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruniraffaele-de-baroffi-antonio_carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q55226601|Q55226065Q55226601]]
| 0
| [[LudovicoRanieri BrunoCarsughi]]
| a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia; il 7 marzo 1709. Tra i contemporanei il C. fu noto
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoranieri-bruno_carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55226602|Q55226066Q55226602]]
| 0
| [[AngeloCARTA BrusaMOLINO, Pietro]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carta-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q55226603|Q55226067Q55226603]]
| 0
| [[PaoloCarlo BrusantiniCartari]]
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolocarlo-brusantini_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55226604|Q55226068Q55226604]]
| 0
| [[VincenzoGian BrusantiniLodovico Cartari]]
| a FerraraBologna neiverso il primiterzo decennidecennio del sec. XVI. Assaida scarseAlessandro; versoa Bologna il 1570.29 Nelgiugno 15501593 avevae stampatofu asepolto Venezianella pressochiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogian-brusantini_lodovico-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q55226605|Q55226069Q55226605]]
| 0
| [[AlessandroCARTELLA BruschettiniGELARDI, Giuseppe]]
| a SenigalliaMessina il 31 maggio 1868ag. Compiuti1885 glida studi;Giovanni, afiglio Genovadi ilpittori; 25tre nov.giorni 1932dopo. BiblIl C.: A.era Bdi .,ritorno inda LaBari, medicinadove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-bruschettini_cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55226607|Q55226071Q55226607]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BruynCartolari]]
| a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore; a Bologna il 6 giugno 1779. Non è chiaro se il C.
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-bruyn_cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55226608|Q55226072Q55226608]]
| 0
| [[LuigiBonaventura Maria BruzzaCasalini]]
| a GenovaRovigo il 1516 marzosett. 18131490 da AntonioGiovanni, edi daantica Maria Parodi,famiglia; a RomaRovigo ill'11 6ott. novembre1563. delloNutrito stessodi annobuone eletture fu sepoltoclassiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibonaventura-maria-bruzza_casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55226609|Q55226074Q55226609]]
| 0
| [[AntonioAndrea BucciCasalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-bucci_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55226610|Q55226075Q55226610]]
| 0
| [[GiulioAlberto Buccidi Casaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioalberto-bucci_di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q55226611|Q55226076Q55226611]]
| 0
| [[GiuseppeLudovico BuccioniCasanova]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeludovico-buccioni_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q55226613|Q55226077Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| [[Giuseppe Budini]]
| a CastelbologneseGenova (provinciail di23 Ravenna)luglio neldel 1804.1826, figlio primogenito; ain FirenzeGenova il 24 marzodic. 18771911. Fonti e Bibl .: Per notizieGenova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecasareto-budini_giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q55226615|Q55226078Q55226615]]
| 0
| [[FedericoGiovanni BufalettiCasati]]
| a NapoliMilano il 3 nov.giugno 1862.1809 Fuda allievoCarlo primae delda padreAntonia Barbini.; a Torino,Milano il 2620 giugnoluglio 19361895. InBallerino possessoe di una manocoreografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-bufaletti_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q55226618|Q55226079Q55226618]]
| 0
| [[NiccoloTommaso deiGiovanni BufaliniCaselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolotommaso-deigiovanni-bufalini_caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q55227660|Q55226080Q55227660]]
| 0
| [[LuigiGiacinto BuffoliFiorelli]]
| a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze,; a Venezia qualche mese più tardi, l'8 marzo 1729.
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacinto-buffoli_fiorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q55227661|Q55226081Q55227661]]
| 0
| [[Lorenzo Fiorentini]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia; il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana. Il figlio Giacomo
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolorenzo-buitoni_fiorentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q55227664|Q55226083Q55227664]]
| 0
| [[Pietro Antonio Mario Fioretta]]
| [[Marino Bulcano]]
| a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da; nel febbraio di quell'anno. Durante il suo soggiorno
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinopietro-bulcano_antonio-mario-fioretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q55227666|Q55226085Q55227666]]
| 0
| [[BellisarioArnaldo BulgariniFioretti]]
| Medico, sindacalista e politico italiano
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q55227667|Q55226086Q55227667]]
| 0
| [[GiovanniCesira Battista BulgaroFiori]]
| daa AntonRoma Francescoil e25 danov. Bianca1890 Mariada (diMassimo cuie da nonGiuliana siMora; a TorinoRoma il 159 genn. 17471976. DalAll'attività matrimoniopolitica e contrattosindacale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesira-battista-bulgaro_fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q55227668|Q55226087Q55227668]]
| 0
| [[GiulianoGiovanni BuonaccorsiFrancesco Fiori]]
| a Firenze,Roma vennel'8 inag. Francia1709 nelda 1507,Domenico viAntonio sie stabilìda Caterina; nela 1563, traRoma il 167 giugnoott. 1784 (Bibl.Mancini, nat1979., Dupuypp. 273,22 s.).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogiovanni-buonaccorsi_francesco-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q55227669|Q55226089Q55227669]]
| 0
| [[GirolamoLuigi BuonagraziaFioroni]]
| a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della; a Roma nel 1864. Anche la sorella Enrichetta , nata
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoluigi-buonagrazia_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q55227671|Q55226090Q55227671]]
| 0
| [[GiulioMario BuonamiciFioroni]]
| a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo,; a Roma il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: C. Pavolini,
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliomario-buonamici_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q55227672|Q55226091Q55227672]]
| 0
| [[Carlo Gottardo, conte di Firmian]]
| [[Luigi Buonamici]]
| il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz; a Milano il 20 giugno 1782 in seguito a una lunga e
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifirmian-buonamici_carlo-gottardo-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q55227673|Q55226093Q55227673]]
| 0
| [[MatteoDomenico BuonamiciFiscali]]
| a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese; a Pisa il 6 apr. 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteodomenico-buonamici_fiscali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q55227675|Q55226094Q55227675]]
| 0
| [[NiccoloJakab BuonaventuriFloh]]
| sembraa ilBudapest 29nel marzo1899. 1614,A fucausa "vedutodel diclima Collegio",politico cioèreazionario; ila 22Toronto nov.nel 16791981. Fonti e Bibl .: Arch. di StatoGUR, diRelazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolojakab-buonaventuri_floh_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q55227677|Q55226096Q55227677]]
| 0
| [[Ferdinando Flora]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe; a Milano il 23 genn. 1968. Fonti e Bibl .: Necrologi
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglioferdinando-giovanni-detto-il-marescalco_flora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q55227678|Q55226098Q55227678]]
| 0
| [[GherardoFerdinando BuondelmontiFlores]]
| a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito; a Portici (Napoli) il 9 ag. 1909, vedovo di Sofia Luisa
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoferdinando-buondelmonti_flores_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q55227681|Q55226099Q55227681]]
| 0
| [[Daniele Florio]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmontidaniele-giovanni-detto-il-vecchino_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q55227682|Q55226100Q55227682]]
| 0
| [[IacopoGiacomo BuondelmontiFlorio]]
| ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò; il 22 luglio 1542. Fu sepolto ad Udine, nella tomba
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiacomo-buondelmonti_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q55227683|Q55226102Q55227683]]
| 0
| [[RanieriIgnazio, Buondelmontisenior Florio]]
| a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel; a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriflorio-buondelmonti_resignazio-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q55227684|Q55226103Q55227684]]
| 0
| [[SimoneLavinia BuondelmontiFlorio]]
| a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta; il marito, e la perdita fu amarissima. Tale avvenimento
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonelavinia-buondelmonti_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q55227685|Q55226104Q55227685]]
| 0
| [[ZanobiAmerigo BuondelmontiFocacci]]
| il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da; a Viareggio il 23 ag. 1929. Il suo lavoro venne ricordato
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobiamerigo-buondelmonti_focacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q55227688|Q55226105Q55227688]]
| 0
| [[BernardoMarcello BuongirolamiFocosi]]
| il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini,; a Roma il 1° genn. 1983. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomarcello-buongirolami_focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q55227691|Q55226106Q55227691]]
| 0
| [[GiovanniFilippo BuongirolamiArturo Fodera]]
| a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina; a Vittoria, presso Ragusa, il 9 ag. 1939. Fonti e Bibl
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-buongirolami_arturo-fodera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q55227693|Q55226108Q55227693]]
| 0
| [[DomenicoMaria BuoninsegniFogazzaro]]
| a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di; a Vittorio Veneto il 30 sett. 1952. Fonti e Bibl .:
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomaria-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_fogazzaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q55227694|Q55226111Q55227694]]
| 0
| [[GiovambattistaBonifacio Buoninsegnida Fogliano]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; il 26 giugno 1270 nella canonica della chiesa cittadina
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistabonifacio-buoninsegni_da-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q55227695|Q55226113Q55227695]]
| 0
| [[LorenzoGiacinto BuoninsegniGiuseppe Fogliata]]
| a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista; a Pisa il 21 marzo 1912. Tra le varie opere pubblicate
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiacinto-buoninsegni_giuseppe-fogliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q55227696|Q55226114Q55227696]]
| 0
| [[GiulioFrancesco BuonominiFogliazzi]]
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da; a Milano nel 1802. Scritti: Raphaelis Brandolini Lippi
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-buonomini_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q55227697|Q55226115Q55227697]]
| 0
| [[AlessandroTeresa BuonvisiFogliazzi]]
| a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da; il 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroteresa-buonvisi_fogliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q55227698|Q55226116Q55227698]]
| 0
| [[BenedettoGiselda BuonvisiFojanesi]]
| ail Lucca28 daag. Lorenzo1851 primapresso Foiano della metàChiana del secolo XV(Arezzo),; forsea versoLodi il 1491,3 mafebbr. nel1946. 1507Donna lacolta, società lioneseintelligente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiselda-buonvisi_fojanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q55227700|Q55226117Q55227700]]
| 0
| [[LorenzoIacopo BuonvisiFolchi]]
| a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone,; dopo il 10 marzo 1396, data in cui il Salutati gli
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoiacopo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_folchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q55227701|Q55226119Q55227701]]
| 0
| [[MartinoCarlo BuonvisiFolco]]
| a LuccaSavona dail Benedetto29 egenn. 1866 da FilippaAntonio die Martinoda CenamiFilomena; a LuccaSavona nelil 153812 ott. Fonti e Bibl 1932.: ArchivioRimasero inediti diil StatoCorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinocarlo-buonvisi_folco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q55227704|Q55226120Q55227704]]
| 0
| [[Giambattista Folengo]]
| [[Giovan Battista Buragna]]
| a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio; quindi nel suo monastero il 5 ott. 1559, anche se un'inveterata
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiambattista-battista-buragna_folengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q55227706|Q55226123Q55227706]]
| 0
| [[Scipione,Giuseppe beato BuraliFolgheraiter]]
| a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraligiuseppe-scipione-beato_folgheraiter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q55227708|Q55226124Q55227708]]
| 0
| [[EnricoBartolomeo Burcide Folin]]
| a FirenzeVenezia ilnel 261732, maggiocome 1862si da Gaetano ericava da Lauraun Zagri-Chelli.documento; a FirenzeVarsavia dopo il 30 ott1808. 1933.L'attività Bibl .: G.del F., Prof.in E.Polonia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricobartolomeo-burci_de-folin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q55227709|Q55226125Q55227709]]
| 0
| [[FrancescoFOLLIERO BurgioDE LUNA, Aurelia]]
| a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e; a Firenze nel 1895. Interessata ad argomenti pedagogici
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofolliero-burgio_de-luna-aurelia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q55227710|Q55226126Q55227710]]
| 0
| [[EnricoRaffaele BurichFolo]]
| a FiumeRoma il 1524 luglionov. 18891797 da EnricoGiovanni, insegnante elementareincisore, e Anna; a ModenaRoma il 127 ottag. 19651853. Fonti e Bibl .: OltreNecr. in alIl necrologioGiornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoraffaele-burich_folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q55227711|Q55226128Q55227711]]
| 0
| [[GiovanniArdengo Francesco BurlaFolperti]]
| l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola; intorno alla fine di gennaio. Fu sepolto in S. Tommaso,
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniardengo-francesco-burla_folperti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q55227713|Q55226130Q55227713]]
| 0
| [[AdrianoPaolo BurlamacchiFonghetti]]
| a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come; a Verona prima del giugno 1630. La prima composizione
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianopaolo-burlamacchi_fonghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55227714|Q55226131Q55227714]]
| 0
| [[GherardoCarlo BurlamacchiGiacinto Fontana]]
| postumo a LuccaMorbegno, dain GherardoValtellina, dinel Pietro e1699 da ElisabettaGiuseppe Domenico; ina LuccaMorbegno il 185 agfebbr. 15201776. AvevaBibl già.: avutoG.R. due figliOrsini, C
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocarlo-burlamacchi_giacinto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55227718|Q55226133Q55227718]]
| 0
| [[NiccoloGian BurlamacchiGiacomo Fontana]]
| politico e diplomatico italiano (Mondovì, 1674 - Torino, 10 marzo 1751)
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologian-burlamacchi_giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55227719|Q55226134Q55227719]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Fontana]]
| [[Pacifico Burlamacchi]]
| a LuccaBrescia nel 1465 circa1589 da Pietro"ms. Stefano" e Angelada di"mad.a PaolinoMargaritta",; adi Luccapeste ila 13Padova febbraionel 1519,1630. inGià concettonel di1608 santitàC. Gussago
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificofontana-burlamacchi_giovanni-battista-detto-giovanni-battista-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55227720|Q55226135Q55227720]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Fontana]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino; a Roma il 19 apr. 1679, nel convento di S. Maria sopra
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcvincenzo-antoniomaria-ceveris-conte-di-burolo_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q55227722|Q55226137Q55227722]]
| 0
| [[GiuseppeMarco BuroniAntonio Foppa]]
| a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni; a Roma il 7 luglio 1673. Il testamento designa il fratello
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarco-buroni_antonio-foppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q55227723|Q55226138Q55227723]]
| 0
| [[GabrioGiuseppe BuscaForchielli]]
| a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885,; a Bologna il 29 ott. 1969. Tra le sue ultime opere
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriogiuseppe-busca_forchielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q55227724|Q55226139Q55227724]]
| 0
| [[VincenzoLodovico BusdraghiForesti]]
| a LuccaBologna il 1927 dic.marzo 15241829 da NiccolòFederico die Giovannida BattistaAdelaide; a Bologna il 2723 ag.maggio 16011913. IlOpere: Guidoboni continuò aCatalogo stamparedei sinomolluschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolodovico-busdraghi_foresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q55227725|Q55226140Q55227725]]
| 0
| [[PietroGiovanni BusenelloForghieri]]
| a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi.; a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento.
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-busenello_forghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q55227726|Q55226141Q55227726]]
| 0
| [[PietroGiovanni Maria BusenelloForlini]]
| a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di; il 22 genn. 1986 Fonti e Bibl .: Fondamentali i necrologi
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-maria-busenello_forlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q55227727|Q55226143Q55227727]]
| 0
| [[NataleFrancesco BusettoFormenton]]
| a PadovaVicenza il 2025 dic.giugno 18771799 da Domenico e daAnna Teresa Fanton,Bondella.; a PadovaVicenza il 74 febbrdic. 19681874. DellaFin suadal 12 febbr. copiosa1867 produzioneera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalefrancesco-busetto_formenton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q55227728|Q55226144Q55227728]]
| 0
| [[AristideAntonio BusiFornaini]]
| a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile; il 29 giugno 1838. Fonti e Bibl .: T. Sala, Diz. storico
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristideantonio-busi_fornaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q55227730|Q55226146Q55227730]]
| 0
| [[GiovanniNicola Clemente BusiFornasini]]
| a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo,; a Napoli il 24 giugno 1861. Fonti e B ibl .: F. Florimo,
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-clemente-busi_fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q55227731|Q55226147Q55227731]]
| 0
| [[OttavioPietro BusincoGiulio Fornasini]]
| a Ierzu (Nuoro)Genova il 125 agott. 18961901 da NicolòEdoardo eed daElvira RosaCapredoni.; a CagliariGenova il 6l'8 nov. 19711963. Fonti e Bibl. .: ActaNecr. in medicaAnnuario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviopietro-businco_giulio-fornasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q55227732|Q55226148Q55227732]]
| 0
| [[FelicianoArturo BussiFornero]]
| il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto,; a Modena il 12 ag. 1985. Fonti e Bibl .: Necr. in Atti
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianoarturo-bussi_fornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q55227733|Q55226149Q55227733]]
| 0
| [[CesareGiuseppe BussolaGherardo Forni]]
| a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco; a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-bussola_gherardo-forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55227734|Q55226151Q55227734]]
| 0
| [[GiacomoGuido BussolariFortebracci]]
| ada PaviaOddo, da umiledella famiglia aglidei inizisignori deldi sec.Montone, XIV.castello; a IschiaFirenze nelil 1380,3 pocofebbr. prima1369. delIl 16 agosto,Comune datafiorentino ingli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoguido-bussolari_fortebracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55227736|Q55226152Q55227736]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio BussottiForteguerri]]
| ail Bibbiena3 intornonov. al1463 1520da eDomenico indi ancorIacopo giovanee etàda Angiolina; a RomaPistoia il 522 aprgenn. 1576. Fonti1522 e Biblfu .:sepolto Bibl.nella Apostchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-bussotti_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55227737|Q55226153Q55227737]]
| 0
| [[GiorgioGiovanni BustiForteguerri]]
| a CandeloPistoia (Vercelli)nel intorno1508 alda 1500,Desiderio eradi forseGiovanni giàe da Cassandra; a BolognaPistoia nel 15961582, ae novantaseifu anni.sepolto Fontinella echiesa Bibldi S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-busti_forteguerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55227738|Q55226155Q55227738]]
| 0
| [[NiccoloNicola Felice ButiForti]]
| a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma l'8 apr. 1802 (parrocchia S. Maria in Trivio)
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55227739|Q55226156Q55227739]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo BuzzacariniFortini]]
| a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per; nel dicembre del 1406), il suo patrimonio fu probabilmente
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-buzzacarini_fortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q55227740|Q55226157Q55227740]]
| 0
| [[FrancescoFORTUNATO Buzzida Rovigo]]
| a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche; di febbre pochi giorni dopo, "in concetto di non ordinaria
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofortunato-buzzi_da-rovigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55227742|Q55226159Q55227742]]
| 0
| [[CA'Agostino MASSER, Leonardo daFortunio]]
| a VeneziaFiesole nella secondaprima metà del Quattrocento,XVI nellasecolo. Secondo; lanel notte1596, sull'11in marzoetà 1531.poco Eraavanzata, "homoa molto superbo"Firenze, nel convento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caagostino-masser-leonardo-da_fortunio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q55227743|Q55226161Q55227743]]
| 0
| [[CABACIOAlvise RALLO, ManilioForzate]]
| alcuni anni dopo; e che Aledusio, nel 1392, fu reintegrato
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilioalvise-cabacio-rallo_forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q55227744|Q55226162Q55227744]]
| 0
| [[EustachioFORZONI CabassiACCOLTI, Francesco]]
| a CarpiFirenze il 2610 dicag. 17301674 da BernardinoPier e da GiuliaAndrea, Euridefunzionario; a CarpiFirenze il 722 agott. 17961708. FinF dallaonti giovinezzae ilBibl C.,: Archivio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q55227746|Q55226164Q55227746]]
| 0
| [[BartolomeoFilippo CabellaFoscari]]
| a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia; a Venezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofilippo-cabella_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q55227747|Q55226167Q55227747]]
| 0
| [[StanislaoMarco CaboniFoscari]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno; a Venezia il 14 maggio 1467 e il suo ritratto fu collocato
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169|Q55226169]]
| 0
| [[Antonio Cabras]]
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q55227748|Q55226170Q55227748]]
| 0
| [[VincenzoNicolo CabrasFoscari]]
| a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni; certamente prima del 17 giugno 1412, data del testamento
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzonicolo-cabras_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q55227749|Q55226171Q55227749]]
| 0
| [[FrancoUrbano CaburiFoscari]]
| a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo; non molto tempo dopo aver terminato la podestaria:
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francourbano-caburi_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q55227751|Q55226173Q55227751]]
| 0
| [[GiovanniAlvise Camillo CacaceFoscarini]]
| a Venezia il 25 genn. 1559 (1558 more veneto ). Di; il giorno 24 nella sua abitazione e il suo corpo fu
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-camillo-cacace_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q55227752|Q55226175Q55227752]]
| 0
| [[CacciaconteAlvise CacciacontiFoscarini]]
| a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia,; di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazione
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontealvise-cacciaconti_foscarini_res-5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q55227753|Q55226176Q55227753]]
| 0
| [[BonsignoreAndrea CacciaguerraFoscarini]]
| a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio,; nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignoreandrea-cacciaguerra_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q55227756|Q55226177Q55227756]]
| 0
| [[EligioMarcantonio CacciaguerraFoscarini]]
| il 24 nov. 1528 e si dedicò, come il padre, al servizio; il 2 dic. 1563 nella dimora di S. Caniano. Per ben
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiomarcantonio-cacciaguerra_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q55227758|Q55226178Q55227758]]
| 0
| [[PietroNicolo TommasoFilippo CacciariFoscarini]]
| a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del; improvvisamente il sultano Abd ul-Hamid I il F. venne
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietronicolo-tommasofilippo-cacciari_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q55227761|Q55226179Q55227761]]
| 0
| [[Piero Foscarini]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro; a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccinipiero-francesca-detta-la-cecchina_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q55227762|Q55226180Q55227762]]
| 0
| [[UgolinoPietro CacciniFoscarini]]
| a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato; il 21 settembre a Padova nel convento dei frati del
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinopietro-caccini_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q55227764|Q55226181Q55227764]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Fossati]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett.; di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranocarlo-dgiuseppe-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q55227766|Q55226182Q55227766]]
| 0
| [[Eraldo Fossati]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nelda novembreEgidio del 1740,e da CarloPiera GiambattistaComerio Cacheranoa Desio, presso Milano,; a TorinoGenova il 714 giugno 18311962. FontiI e Bibl .: Arch.numerosissimi discritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoeraldo-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q55227767|Q55226183Q55227767]]
| 0
| [[Ercole Fossati]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova.; a Pavia il 25 ott. 1914 ed ebbe funerali civili. Il
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoercole-d-osasco-policarpo-vitaliano_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559Q55227769|Q41539559Q55227769]]
| 0
| [[PierreGiorgio AsselineauDomenico Fossati]]
| a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già
| medico francese
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierregiorgio-asselineau_domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437Q55227771|Q41559437Q55227771]]
| 0
| [[SigismondoGiacinto AlberghettiFossombroni]]
| ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino,; ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa
| 1632-1702
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondogiacinto-alberghetti_fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454Q55227772|Q41559454Q55227772]]
| 0
| [[AlbertusNino PapiensisMassimo Fovel]]
| a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880; a Ferrara il 22 genn. 1941. Oltre a quelle citate vanno
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertonino-damassimo-pavia_fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478Q55227773|Q41559478Q55227773]]
| 0
| [[AlexanderAntonio de AntellaFracanzani]]
| quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec.; il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da
| 1320-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-dell-antella_fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490Q55227774|Q41559490Q55227774]]
| 0
| [[DoroteoUmberto AlimariFracassini]]
| da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione; a Perugia il 30 luglio 1950. Oltre agli scritti già
| 1650-1727
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteoumberto-alimari_fracassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496Q55227776|Q41559496Q55227776]]
| 0
| [[MoiseJean AmarFraczon]]
| nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux,; a Roma nella sua casa presso S. Martino ai Monti, il
| 1844-1914
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moisejean-amar_fraczon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584Q55227777|Q41559584Q55227777]]
| 0
| [[AntonioFRAJA-FRANGIPANE, da CannaraOttavio]]
| a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e; a Montecassino il 10 giugno 1843. Nel 1848 uscì postumo
| 1381-1451
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioottavio-dafraja-cannara_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590Q55227778|Q41559590Q55227778]]
| 0
| [[JacopoFrancesco d'ArenaFrancaviglia]]
| a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio; a Catania il 25 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
| 1220-1288
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-dell-arena_francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595Q55227779|Q41559595Q55227779]]
| 0
| [[FrancescoFRANCESCA ArisiBussa, santa]]
| nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni; il 9 marzo 1440 e fu sepolta in S. Maria Nova (più
| 1657-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosanta-arisi_francesca-bussa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611Q55227780|Q41559611Q55227780]]
| 0
| [[ArgentinoAngelo ArsendiRanieri Franceschi]]
| a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori; a Pisa il 14 marzo 1806. Fonti e Bibl. : Carteggi di
| 1323-1393
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentinoangelo-arsendi_ranieri-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629Q55227782|Q41559629Q55227782]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battista AsiniFranceschi]]
| il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan; a Lucca il 21 nov. 1838. Fonti e Bibl .: A. Pelliccia,
| 1580-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battista-asini_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639Q55227783|Q41559639Q55227783]]
| 0
| [[PirroMattia AurispaFranceschini]]
| a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F.; il 3 luglio 1758 a Torino. Il figlio Filippo Antonio
| 1716-1786
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirro-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645Q55227786|Q41559645Q55227786]]
| 0
| [[UrbanoFrancesco d'Avisoda Crema]]
| a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla; il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei
| 1618-1685
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanofrancesco-giovan-francescoda-davisi_crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649Q55227787|Q41559649Q55227787]]
| 0
| [[PietroFRANCESCO Buonoda AvogaroSerino]]
| il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del; il 19 genn. 1657. Le opere manoscritte di F. furono
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-buonoda-avogaro_serino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657Q55227788|Q41559657Q55227788]]
| 0
| [[FRANCESCO di Giovanni, detto Francione]]
| [[Bernardino Azzurrini]]
| a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo,; nel maggio dello stesso anno. Nel 1491 è ricordato
| 1542-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-azzurrini_di-giovanni-detto-francione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669Q55227791|Q41559669Q55227791]]
| 0
| [[FRANCESCO MARIA di San Siro]]
| [[Bagarotto]]
| a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658,; a seguito di una malattia contratta durante il gravoso
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_francesco-maria-di-san-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680Q55227793|Q41559680Q55227793]]
| 0
| [[Giulio Franchi]]
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli.; il 9 luglio 1931, probabilmente suicida, nelle acque
| -1313
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiulio-da-baisio_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704Q55227794|Q41559704Q55227794]]
| 0
| [[GiuseppeViviano BalliFranchi]]
| probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec.; a Firenze il 18 ag. 1414 e venne sepolto in S. Croce.
| 1567-1640
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeviviano-ballo_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724Q55227796|Q41559724Q55227796]]
| 0
| [[AntonioGirolamo BarbaroFranchini]]
| a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora; a Este nel 1808. Domenico , nato intorno al 1760 e
| 1704-1774
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-barbaro_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741Q55227798|Q41559741Q55227798]]
| 0
| [[BaldoLeonardo BartoliniFranchini]]
| il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri,; pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti
| 1409-1490
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoleonardo-bartolini_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744Q55227800|Q41559744Q55227800]]
| 0
| [[GiovanniGiulio BartoliniFranchini Taviani]]
| Diplomatico. Fu battezzato il 1° luglio 1694, in; a Siena nel 1759 ( ante maggio) e fu sepolto a Pistoia
| scrittore (floruit 1608-1614)
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-bartolini_franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747Q55227801|Q41559747Q55227801]]
| 0
| [[BartolomeoFilippo da NovaraFranci]]
| il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino,; a Firenze il 6 febbr. 1694. Fonti e Bibl .: Firenze,
| 1338-1408
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofilippo-da-novara_franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754Q55227804|Q41559754Q55227804]]
| 0
| [[BenedettoMarcello BarziFranciarini]]
| a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca; a Gubbio nel 1756. Fonti e Bibl .: Sezione di Arch.
| 1340-1410
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomarcello-barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761Q55227806|Q41559761Q55227806]]
| 0
| [[Giacomo Carlo BascapèFrancioni]]
| a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877,; a Bologna il 14 giugno 1929. Fonti e Bibl .: Necr.
| 1902-1993
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_carlo-francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643Q55227807|Q41566643Q55227807]]
| 0
| [[LucioFRANCIOTTI BellantiNicolao]]
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
| 1429-1499
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciofranciotti-bellanti_nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687Q55226764|Q41566687Q55226764]]
| 0
| [[BencivennePietro Combi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_pietro-combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760Q55226765|Q41566760Q55226765]]
| 0
| [[BernardusPaolo CompostellanusComotto]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| scrittore (XIII secolo)
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766Q55226768|Q41566766Q55226768]]
| 0
| [[GiovanniTommaso BertachiniConsoli]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| 1448-1497
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-bertachini_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818Q55226769|Q41566818Q55226769]]
| 0
| [[CarloAngelo BettoniContarini]]
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
| 1725-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloangelo-bettoni_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826Q55226770|Q41566826Q55226770]]
| 0
| [[Pandolfo Contarini]]
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoropandolfo-bianchi_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835Q55226771|Q41566835Q55226771]]
| 0
| [[VincenzoTommaso BiniContarini]]
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1775-1845
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzotommaso-bini_contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848Q55226773|Q41566848Q55226773]]
| 0
| [[BonaguidaZaccaria d'ArezzoContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| (fl. 1251-1258)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguidazaccaria-dcontarini_res-arezzo_289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852Q55226774|Q41566852Q55226774]]
| 0
| [[GiovanniZaccaria Maria BonardoContarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| 1517-1587
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannizaccaria-mariacontarini_res-bonardo_28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860Q55226775|Q41566860Q55226775]]
| 0
| [[AndreaGiovanni BonelloBattista Conti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-bonello_battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880Q55226776|Q41566880Q55226776]]
| 0
| [[DomenicoLorenzo BonsiConti]]
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1430-1501
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicolorenzo-bonsi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887Q55226777|Q41566887Q55226777]]
| 0
| [[LelioPio BonsiConti]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| 1532-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliopio-bonsi_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907Q55226778|Q41566907Q55226778]]
| 0
| [[FrancescoProsdocimo Luigi BotterConti]]
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| 1818-1878
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoprosdocimo-luigi-botter_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917Q55226780|Q41566917Q55226780]]
| 0
| [[Pietro Conticini]]
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| 1753-1828
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottonepietro-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927Q55226781|Q41566927Q55226781]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe BottrigariContin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
| 1274-1328
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-bottrigari_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260Q55226783|Q41567260Q55226783]]
| 0
| [[Tommaso Antonio Contin]]
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotommaso-bruni_resantonio-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284Q55226784|Q41567284Q55226784]]
| 0
| [[MatteoAmbrogio BruniContrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| 1503-1575
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoambrogio-bruni_contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453Q55226785|Q41567453Q55226785]]
| 0
| [[GuidoErnesto BusticoAntonio Luigi Coop]]
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
| 1876-1942
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoernesto-bustico_antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526Q55226788|Q41567526Q55226788]]
| 0
| [[JeanAntonio CabassoleCorbinelli]]
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
| 1268-1338
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanantonio-cabassole_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543Q55226789|Q41567543Q55226789]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Francesco CacciaCorbinelli]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| 1540-1625
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernardo-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561Q55226790|Q41567561Q55226790]]
| 0
| [[CacciavillanusGiovanni Corbizzi]]
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
| 1164-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579Q55226791|Q41567579Q55226791]]
| 0
| [[OttavianoLitti CacheranoCorbizzi]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| 1519-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianolitti-cacherano-d-osasco_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041Q55226792|Q41568041Q55226792]]
| 0
| [[ApollinareFilottete CalderiniCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinarefilottete-calderini_corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197Q55226793|Q41568197Q55226793]]
| 0
| [[PietroEusebio CanalisCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeusebio-canalis_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286Q55226795|Q41568286Q55226795]]
| 0
| [[MichelePaolo CanensiCorrer]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| 1410-1480
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepaolo-canensi_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323Q55226797|Q41568323Q55226797]]
| 0
| [[GiovanniVittore Iacopo CaniCorrer]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
| 1424-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittore-iacopo-cani_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343Q55226798|Q41568343Q55226798]]
| 0
| [[StanislaoBartolomeo CanovaiCorte]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
| 1740-1812
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaobartolomeo-canovai_corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437Q55226799|Q41568437Q55226799]]
| 0
| [[Antonio CapeceCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| 1458-1538
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474Q55226800|Q41568474Q55226800]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni CapraCorvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-capra_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577Q55226801|Q41568577Q55226801]]
| 0
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| [[Luigi Caroelli]]
| attore teatrale (1654-1729)
| 1644-1720
| [[attore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidocostantini-luigiangelo-caroelli_detto-mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672Q55226803|Q41568672Q55226803]]
| 0
| [[Costantino da Loro]]
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocostantino-casini_da-loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686Q55226804|Q41568686Q55226804]]
| 0
| [[PaoloGiambattista CastelliCotta]]
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castelligiambattista-giovanni-paolo-detto-spadino_cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699Q55226806|Q41568699Q55226806]]
| 0
| [[GirolamoJean-Baptiste CastiglioneCousinet]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamojean-castiglione_baptiste-cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702Q55226807|Q41568702Q55226807]]
| 0
| [[AlfonsoMigliore CastiglioniCresci]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
| 1756-1834
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsomigliore-castiglioni_cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709Q55226808|Q41568709Q55226808]]
| 0
| [[BenedettoAlberto Maria CastroneCrespi]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoalberto-maria-castrone_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731Q55226810|Q41568731Q55226810]]
| 0
| [[Francesco Crespi]]
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
| 1530-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparefrancesco-cavallini_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752Q55226811|Q41568752Q55226811]]
| 0
| [[GiovanniCesare CefaliCrispolti]]
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-cefali_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806Q55226812|Q41568806Q55226812]]
| 0
| [[FrancescoTullio CiceriCrispolti]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
| 1521-1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotullio-ciceri_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826Q55226814|Q41568826Q55226814]]
| 0
| [[IacopoBartolomeo ColombiCristini]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobartolomeo-colombi_cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834Q55226816|Q41568834Q55226816]]
| 0
| [[GiovanniCRISTOFORO Albertoda ColomboPadova]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
| 1708-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-albertoda-colombo_padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844Q55226820|Q41568844Q55226820]]
| 0
| [[Arcangelo Crivelli]]
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoarcangelo-colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874Q55226821|Q41568874Q55226821]]
| 0
| [[FortunatoDanese CoppoliCrivelli]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatodanese-coppoli_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886Q55226822|Q41568886Q55226822]]
| 0
| [[Eusebio Crivelli]]
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoeusebio-corsini_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902Q55226824|Q41568902Q55226824]]
| 0
| [[GuglielmoStanislao CortusiCugia]]
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmostanislao-cortusi_cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906Q55226826|Q41568906Q55226826]]
| 0
| [[LudovicoEdgardo CortusiCurcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| 1348-1418
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoedgardo-cortusi_curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918Q55226828|Q41568918Q55226828]]
| 0
| [[GiuseppePietro Antonio CostantiniCurialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-antonio-costantini_curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059Q55226829|Q41569059Q55226829]]
| 0
| [[LuigiCelio CremaniAgostino Curione]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicelio-cremani_agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072Q55226830|Q41569072Q55226830]]
| 0
| [[GiovanniBernardino Crispo de' MontiCurti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispobernardino-de-monti-giovanni_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076Q55226837|Q41569076Q55226837]]
| 0
| [[GiacintoD'ALESSANDRO, CristoforoTommaso]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintotommaso-ded-cristofaro_alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q55226838|Q41569091Q55226838]]
| 0
| [[D'ALFONSO, Cesare]]
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocesare-sclaricinod-gambaro_alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098Q55226840|Q41569098Q55226840]]
| 0
| [[FrancescoD'ANDREA, Dal PozzoGennaro]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogennaro-dald-pozzo_andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q55226841|Q41569104Q55226841]]
| 0
| [[GiacomoD'ANDREA, Dal PozzoOnofrio]]
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoonofrio-dald-pozzo_andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125Q55226842|Q41569125Q55226842]]
| 0
| [[BartolomeoD'ANTONA, DavanzatiSerafino]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoserafino-davanzati_d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q55226843|Q41569129Q55226843]]
| 0
| [[GiuseppeD'APICE, DaviaDomenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-davia_d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152Q55226846|Q41569152Q55226846]]
| 0
| [[PietroD'ATRI, De GregorioRaffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroraffaele-ded-gregorio_atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q55226848|Q41569173Q55226848]]
| 0
| [[D'ESPOSITO, Giosue]]
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiosue-dellod-schiavo_esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183Q55226850|Q41569183Q55226850]]
| 0
| [[GaetanoDAL DelBUONO, RiccoFloriano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfloriano-riccodal-gaetano-di-san-vincenzo_buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q55226852|Q41569189Q55226852]]
| 0
| [[PietroDA AdamoLEZZE, De MicheliDonato]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dedonato-michelida-pietro-adamo_lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217Q55226853|Q41569217Q55226853]]
| 0
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| [[Ormanozzo Deti]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
| 1464-1531
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzodalla-deti_rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q55226855|Q41569227Q55226855]]
| 0
| [[PaoloDALLA DionisiVEDOVA, Riccardo]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloriccardo-dionisi_dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q55226857|Q41569235Q55226857]]
| 0
| [[DALLA VIGNA, Guglielmo]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55226859|Q41569377Q55226859]]
| 0
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| [[Dionigi Maria Ferrari]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigidal-mariaponte-ferrari_francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q55226861|Q41569391Q55226861]]
| 0
| [[TeofiloGiambattista Ferraridal Ponte]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| teologo e filosofo italiano
| [[pittore]]
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilodal-ferrari_ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55226862|Q41569411Q55226862]]
| 0
| [[FrancescoDAL FerroPORTICO, Vincenzo]]
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriovincenzo-didal-giovanni_portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55226864|Q41569484Q55226864]]
| 0
| [[FrancescoBenci Foggidi Cione Dami]]
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobenci-foggi_di-cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q55226865|Q55228416Q55226865]]
| 0
| [[LuigiDAMIANI GoriniALMEJDA, Giuseppe]]
| a MilanoCapua (prov. di Caserta) il 13 novfebbr. 19031834 da CostantinoFelice, professore; a BostonPalermo il 1331 aggenn. 19761911. Fonti e Bibl .: Necr. in AmericanL'Espos
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-gorini_damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q55226867|Q55228417Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| [[GORINI CORIO, Giuseppe]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeda-gorinimonte-corio_giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q55226868|Q55228420Q55226868]]
| 0
| [[AlfredoGiuseppina LuigiAlbina GottiDamonte]]
| a SanCasale GiovanniMonferrato inil Persiceto,26 pressogenn. Bologna,1899 ilda 31Dionigi e da; a BolognaMilano il 2217 lugliogenn. 19311959. Fonti e Bibl .: Bologna,Annuario del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiuseppina-luigialbina-gotti_damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q55226870|Q55228421Q55226870]]
| 0
| [[ManfredoDA GoveanoMULA, Giovanni]]
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredogiovanni-goveano_da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q55226871|Q55228422Q55226871]]
| 0
| [[AnnibaleMatteo GozzadiniDandolo]]
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalematteo-gozzadini_dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q55226873|Q55228423Q55226873]]
| 0
| [[BonifacioVinciguerra GozzadiniDandolo]]
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciovinciguerra-gozzadini_dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q55226874|Q55228424Q55226874]]
| 0
| [[CamilloArturo GozzadiniDaniele]]
| a BolognaLucca ill'8 5agosto febbr1878. 1479Dopo dagli Bernardinostudi eclassici, da Giuliasi; a BolognaLucca il 1615 dic.agosto 15321944. eI fusuoi sepoltoprimi nellaquadri, chiesaIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloarturo-gozzadini_daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q55226875|Q55228425Q55226875]]
| 0
| [[ScipioneDA GozzadiniPORTO, Battista]]
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionebattista-gozzadini_da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q55226877|Q55228426Q55226877]]
| 0
| [[MarioPaolo GozzanoDardani]]
| a SaviglianoBologna, pressonella Cuneo, ilparrocchia 15di agS. 1898Michele dade' FrancescoLeprosetti,; a RomaBologna il 309 agluglio 1789. 1986D. FontiPiò, eche Biblne .: Necr. in Riv.scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariopaolo-gozzano_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q55226879|Q55228428Q55226879]]
| 0
| [[GRABERGPietro DI HEMSO, JacobDardani]]
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grabergpietro-di-hemso-jacob_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q55226880|Q55228429Q55226880]]
| 0
| [[AlviseAchille GradenigoDardano]]
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseachille-gradenigo_dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q55226883|Q55228430Q55226883]]
| 0
| [[AntonioDA GradenigoRONCO, Roberto]]
| a PadovaCogollo ildi 25Tregnago sett(prov. 1806.di DopoVerona) unail formazione9 legatasett.; a PadovaCogollo il 626 settnov. 18841957.Tutta nellala sua casaopera infu rivieraesposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioroberto-gradenigo_da-ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q55226884|Q55228431Q55226884]]
| 0
| [[Francesco GradenigoDati]]
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q55226885|Q55228432Q55226885]]
| 0
| [[GianGiorgio Paolo GradenigoDati]]
| a Venezia,Firenze nelil sestiere25 di Ssett. Marco,1506 nelda 1456,Niccolò dadi GiustoPiero e da; a VeneziaFirenze il 622 luglio 1518ag. Dopo1557 une lungofu sepolto nel silenzio,chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiorgio-paolo-gradenigo_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433Q55226886|Q55228433Q55226886]]
| 0
| [[GiorgioVincenzo GradenigoDattoli]]
| a VeneziaFoggia il 1017 ott. 15221831 da Andrea di TaddeoNicola e da Antonia De; a VeneziaRoma nelil marzo16 del 1600febbr. e1899, fumentre sepoltostava nelladipingendo chiesala
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiovincenzo-gradenigo_dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q55226887|Q55228434Q55226887]]
| 0
| [[VincenzoFrancesco GradenigoDavanzati]]
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofrancesco-gradenigo_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435Q55226888|Q55228435Q55226888]]
| 0
| [[VincenzoGiuliano GradenigoDavanzati]]
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuliano-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q55226890|Q55228436Q55226890]]
| 0
| [[LuigiDA NapoleoneZARA, GradiGiuseppe]]
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-napoleoneda-gradi_zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437Q55226892|Q55228437Q55226892]]
| 0
| [[InnocenzoAndrea GragnaniDazzi]]
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzoandrea-gragnani_dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q55226893|Q55228438Q55226893]]
| 0
| [[LuigiDE' GramaticaSERVI, Costantino]]
| anel Gottolengo,1554 nela BrescianoFirenze, indove unala famiglia dirisulta possidenti,iscritta; anel Roma,1622. ilFonti 15e luglioBibl 1935.: Pioniere negliFirenze, studiArchivio diGallerie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicostantino-gramatica_de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440Q55226894|Q55228440Q55226894]]
| 0
| [[AntonioDE MariaAMENTI, GrandiEmilio]]
| ain VicenzaPavia il 12 maggiofebbr. 17611845 da GiulioAngelo e MariaCarolina ZanellaMagnani.; infattiprecocemente ain RomaPavia il 629 nov.marzo 18221885. Fonti e Bibl .: L'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioemilio-mariade-grandi_amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q55226896|Q55228441Q55226896]]
| 0
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| [[Giovanni Battista Grandi]]
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-battistaandreis-grandi_francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442Q55226897|Q55228442Q55226897]]
| 0
| [[OrazioDE GrandiANDREIS, Paolo]]
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziopaolo-grandi_de-andreis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q55226898|Q55228443Q55226898]]
| 0
| [[CarloDE GranelliANGELIS, Gherardo]]
| aad MilanoEboli il(provincia 21di febbr.Salerno), 1671.il Entrò16 comedic. novizio1705 nellada; a ViennaNapoli il 32 marzogiugno 1739del 1783. AntiquarioFonti die buonBibl livello,.: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogherardo-granelli_de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444Q55226900|Q55228444Q55226900]]
| 0
| [[PietroDE GiuseppeAPIBUS, GraneriVenturino, beato]]
| a TorinoBergamo il 269 novapr. 1730,1304 da PietroLorenzo NicolaDomenico (n.e 1678)da Caracosa.; aattorno Torinoal 1334-35. NelDopo testamentola (12morte genn.di 1792)lei avevaLorenzo lasciatoDomenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrode-giuseppeapibus-graneri_venturino-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q55226901|Q55228445Q55226901]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaATTELLIS, GraserFrancesco]]
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battistade-graser_attellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446Q55226902|Q55228446Q55226902]]
| 0
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| [[Anna Grassetti]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annade-grassetti_balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q55226904|Q55228447Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| [[Gaetano Grassetti]]
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanode-grassetti_barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448Q55226905|Q55228448Q55226905]]
| 0
| [[NiccoloDE GrassettoBELLA, Antonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloantonino-grassetto_resde-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q55226907|Q55228450Q55226907]]
| 0
| [[AlfioDE GrassiBENEDETTI, Emilio]]
| ad Acireale,a pressoCherasco Catania,(Cuneo) il 220 ag.luglio 17661873 da NicolaGiacomo e Celeste; a ParigiTorino il 253 apr.giugno 18271956. Fonti e Bibl .: L. Vigo, VitaNotizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfioemilio-grassi_de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452Q55226910|Q55228452Q55226910]]
| 0
| [[GaetanoDE GrassiBERNARDI, Oronzio]]
| a FirenzeTerlizzi nel(Bari), novembreil 184613 nov. 1735 da AgostinoGiuseppe e GiuseppaBisanzia; adi Firenzeapoplessia il 529 ag.novembre 19281806. Fonti e Bibl .: Roma, ArchG. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanooronzio-grassi_de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q55226911|Q55228453Q55226911]]
| 0
| [[LuigiDE MariaCAPITANI GrassiD'ARZAGO, Alberto]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigide-mariacapitani-grassi_d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455Q55226912|Q55228455Q55226912]]
| 0
| [[TommasoDE de' GrassiCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q55226913|Q55228456Q55226913]]
| 0
| [[VitalianoDE GrassiCARO, Giulia]]
| a RomagnanoVieste Sesia(Foggia) l'11il ag.13 1694.luglio Sidel formò1646, nellada bottegaTommasino,; a BorgosesiaNapoli il 1817 marzo 1769nov. Fonti1697 enel Biblcasale .:di CCapodimonte. Conti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianogiulia-grassi_de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457Q55226915|Q55228457Q55226915]]
| 0
| [[GiuseppaDE GrassiniCONCILJ, Lorenzo]]
| aad VareseAvellino il 186 apr.luglio 17731776 da Antonio,Donato contabilee nelMaddalena; aad MilanoAvellino il 32 gennott. 18501866. Fonti e Bibl . : P. Scudo,Diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppalorenzo-grassini_de-concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q55227805|Q55228458Q55227805]]
| 0
| [[BongianniGiovanni GrataroloFrancica Nava]]
| Politico e imprenditore italiano
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongiannigiovanni-gratarolo_francica-nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459Q55227808|Q55228459Q55227808]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe GratiFrancisci]]
| nela 1383Todi eil morto2 nelfebbr. 1437) e1817 da BartolomeaFrancesco, Clarissimiconte di Baschi,; a BolognaPerugia il 3127 dicembremarzo successivo1859, (perciòprobabilmente siin trovaseguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-grati_francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q55227810|Q55228460Q55227810]]
| 0
| [[GerolamoRaffaele GravisiFrancisi]]
| a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro; a Roma il 26 giugno 1901 e fu sepolto nella tomba di
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoraffaele-gravisi_francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461Q55227811|Q55228461Q55227811]]
| 0
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| [[Massimiliano Grazia]]
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianofranco-grazia_battista-detto-il-samolei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q55227812|Q55228462Q55227812]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Battista GraziadeiFranco]]
| nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.; il 31 ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-graziadei_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q55227813|Q55228463Q55227813]]
| 0
| [[GirolamoManfredi GraziadeiFranco]]
| a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione; a Napoli il 14 nov. 1968. Fonti e Bibl .: Necr. in
| capoconsole e podestà di Trento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomanfredi-graziadei_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q55227814|Q55228464Q55227814]]
| 0
| [[AntonioSalomone MariaEnrico GrazianiEmilio Franco]]
| a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta; a Gerusalemme il 20 sett. 1950. Fonti e Bibl .: Necr.
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosalomone-mariaenrico-graziani_emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q55227815|Q55228465Q55227815]]
| 0
| [[LuigiCintio GrazianiFrangipane]]
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicintio-graziani_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q55227818|Q55228466Q55227818]]
| 0
| [[FilippoMario GrazioliFrangipane]]
| a Roma ilnel 61574 luglioda 1773,Muzio fue allievoda delGiulia padreStrozzi, Antonio,apparteneva; a Roma il 2425 marzo 1840genn. Attivo1654, comefacendosi insegnanteseppellire, ininvece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippomario-grazioli_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467Q55227819|Q55228467Q55227819]]
| 0
| [[GRAZIOLOPietro daPaolo FirenzeFranzesi]]
| a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29; il 7 dic. 1799 a Montepulciano. Fonti e Bibl .: Arch.
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziolopietro-dapaolo-firenze_franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q55227822|Q55228469Q55227822]]
| 0
| [[VittorioGiacinto GrazziFrascara]]
| Politico e banchiere italiano
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiacinto-grazzi_frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q55227823|Q55228470Q55227823]]
| 0
| [[Bernardino GrazziniMaria Frascolla]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele; in Vaticano. Fonti e Bibl .: Andria, Biblioteca del
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-grazzini_maria-frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471Q55227825|Q55228471Q55227825]]
| 0
| [[SimonePompeo GrazziniFrassinelli]]
| probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in; a Verona il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonepompeo-grazzini_frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q55227827|Q55228472Q55227827]]
| 0
| [[MarcoCesare Antonio GrecchiFratino]]
| a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni.; a Milano il 5 genn. 1969. Alcune sue opere sono conservate
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocesare-antonio-grecchi_fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473Q55227828|Q55228473Q55227828]]
| 0
| [[GuidoNicola GregantiFreccia]]
| intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di; in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi
| a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare; a Roma il 6 sett. 1986. Fonti e Bibl .: L. Bianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonicola-greganti_freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q55227829|Q55228474Q55227829]]
| 0
| [[Domenico Ermenegildo Frediani]]
| [[Antonio Gregori]]
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-gregori_ermenegildo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475Q55227831|Q55228475Q55227831]]
| 0
| [[RomeoFrancesco GregoriFrediani]]
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeofrancesco-gregori_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q55227833|Q55228476Q55227833]]
| 0
| [[FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista]]
| [[Gregorio da Spoleto]]
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofreganeschi-daariberti-spoleto_giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q55227834|Q55228477Q55227834]]
| 0
| [[Aurelio Fregoso]]
| [[Ferdinando Gribaudi, detto Dino]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudiaurelio-ferdinando-detto-dino_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479Q55227837|Q55228479Q55227837]]
| 0
| [[LeonardoGaleazzo GriffiFregoso]]
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogaleazzo-griffi_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q55227838|Q55228480Q55227838]]
| 0
| [[MichelangeloOrlando GriffiniFregoso]]
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloorlando-griffini_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482Q55227839|Q55228482Q55227839]]
| 0
| [[PaoloElio GriffiniRocco Freni]]
| a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett.; a Roma l'8 maggio 1972. Opere : Un nuovo procedimento
| Militare e politico italiano
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloelio-griffini_rocco-freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q55227842|Q55228483Q55227842]]
| 0
| [[AnnibaleTommaso Griffonide' Freschi]]
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaletommaso-griffoni_de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q55227843|Q55228484Q55227843]]
| 0
| [[GiacomoZaccaria Griffonide' Freschi]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello,; a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomozaccaria-griffoni_de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485Q55227845|Q55228485Q55227845]]
| 0
| [[TeofiloGiovanni GrifoniFrescobaldi]]
| a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale; tra il 25 e il 26 dic. 1473. Non si hanno notizie sulla
| a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo; a Siena il 15 giugno 1705. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilogiovanni-grifoni_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486Q55227847|Q55228486Q55227847]]
| 0
| [[Maria Vittoria Frescobaldi]]
| [[Lodovico Grignani]]
| a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda; dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicomaria-grignani_vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489Q55227849|Q55228489Q55227849]]
| 0
| [[EmanueleTommaso GrillFrescobaldi]]
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueletommaso-grill_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490Q55227850|Q55228490Q55227850]]
| 0
| [[CarloCesare GrillenzoniFresia]]
| a FerraraSaluzzo, ilpresso 22Cuneo, genn.intorno 1814al 1570 da Giuseppe, affermato artistaMaurizio; improvvisamentepoco a Ferraradopo, il 29 luglio 18971621. LaDal matrimonio con suaMargherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocesare-grillenzoni_fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q55227851|Q55228492Q55227851]]
| 0
| [[Fabio Frezza]]
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolofabio-leonardo-grillo-cattaneo_frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q55227853|Q55228493Q55227853]]
| 0
| [[Pietro Francesco Frichignono]]
| [[Ansaldo Grimaldi]]
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldofrichignono-grimaldi_pietro-francesco-conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494Q55227854|Q55228494Q55227854]]
| 0
| [[BoverelloRiccardo GrimaldiFriedl]]
| a GenovaSpalato, neiin primiDalmazia, anniil del16 XIIIsett. secolo,1847 da IngoneAntonio; fradi il 1269 esetticemia il 127427 febbr. Dalla1917 mogliea AgneseFirenze (diper la cuidegenerazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverelloriccardo-grimaldi_friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q55227859|Q55228496Q55227859]]
| 0
| [[GiovanniGottardo Andrea GrimaldiFrisiani]]
| versoa Milano tra il 1430,1550 fue il terzogenito1555, maschiofiglio di Nicola,Agnese Puteo; ilimprovvisamente a luglio 1505Milano. Fonti e Bibl . : I. GherardiMilano, IlBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigottardo-andrea-grimaldi_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498Q55227860|Q55228498Q55227860]]
| 0
| [[LucchettoPaolo GrimaldiFrisiani]]
| a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica,; a Milano il 13 genn. 1880. Fonti e Bibl .: Un elenco
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchettopaolo-grimaldi_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500Q55227861|Q55228500Q55227861]]
| 0
| [[NiccoloBenedetto GrimaldiFrizzi]]
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobenedetto-grimaldi_frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q55227863|Q55228501Q55227863]]
| 0
| [[StanislaoGiuseppe GrimaldiFrola]]
| dala conteTorino Emilio,il conte5 delgenn. Poggetto, e1883 da PolissenaSecondo, noto avvocato; a Torino il 1728 maggioluglio 19031917. Fonti e Bibl. : RaborelloF. Gabotto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaogiuseppe-grimaldi_frola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502Q55227866|Q55228502Q55227866]]
| 0
| [[GeminianoRaul GrimelliAlberto Frosali]]
| a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi.; a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl .: Arch. centrale
| Medico e politico italiano
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianoraul-grimelli_alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q55227867|Q55228503Q55227867]]
| 0
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| [[Griso Griselli]]
| a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato; a Vercelli il 25 giugno 1796. Fonti e Bibl .: Oltre
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grisoantonio-griselli_giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q55227868|Q55228504Q55227868]]
| 0
| [[FilippoAlessandro GrispigniFrumenti]]
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
| a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.; a Roma il 20 ag. 1955. Fonti e Bibl .: Necr. di E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-grispigni_frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505Q55227870|Q55228505Q55227870]]
| 0
| [[BattistaAndrea GrittiFucigna]]
| a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si; a Roma il 10 apr. 1711. Nel testamento, redatto il
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaandrea-gritti_fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q55227871|Q55228506Q55227871]]
| 0
| [[GiovanniDomenico GrittiFuciti]]
| gesuita e missionario
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifuciti-gritti_domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507Q55227873|Q55228507Q55227873]]
| 0
| [[MicheleGioacchino GrittiFumarola]]
| a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato,; a Roma il 25 luglio 1962. Fonti e Bibl. : G. Fumarola,
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegioacchino-gritti_fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q55227874|Q55228508Q55227874]]
| 0
| [[RoccoCorrado GrittiGuido Fuortes]]
| a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva; immaturamente a Genova il 22 ag. 1960. Nel 1938 aveva
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccocorrado-gritti_guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509Q55227876|Q55228509Q55227876]]
| 0
| [[AntonioMichelangelo GriziottiFuortes]]
| a PaviaBologna ilda 2Giulio genn.Cesare 1847e da Antonio,Adelia cancellierePremoli capo;il a Pavia27; il 233 giugnoag. 19041977. FontiAveva esposato Bibla .:Torino, Leil carte19 apr. 1947,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichelangelo-griziotti_fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q55227877|Q55228510Q55227877]]
| 0
| [[GiacomoAlfredo GriziottiFuriga]]
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalfredo-griziotti_furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q55227878|Q55228511Q55227878]]
| 0
| [[Bonaventura Furlanetto, detto Musin]]
| [[Giuseppe Gronchi]]
| a FirenzeVenezia il 1427 lugliomaggio 18821738 da Alessandrofamiglia edi daumili Elenacondizioni.; a FirenzeVenezia il 2016 agapr. 19441817. FontiTra ele Bibl .: S.sue Alessandricomposizioni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefurlanetto-gronchi_bonaventura-detto-musin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q55227880|Q55228512Q55227880]]
| 0
| [[PierRomeo Maria GropalloFusari]]
| a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857; a Torino il 29 marzo 1919. Fonti e Bibl.: Necr. in
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierromeo-maria-gropallo_fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q55227881|Q55228513Q55227881]]
| 0
| [[GROSOLIJohann PIRONI,Adolf GiovanniGaap]]
| aad CarpiAugusta il 3117 agnov. 18591667. daOltre Giuseppeal Grosonipadre, eanche da Liviail; adnel Assisiluglio il1723. 21Il febbrG. 1937.morì Fontia ePadova Biblil .:20 Necrnov. 1724,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannijohann-grosoliadolf-pironi_gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514Q55227882|Q55228514Q55227882]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni GrossatestaBattista Gabaleone]]
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-grossatesta_battista-gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q55227883|Q55228515Q55227883]]
| 0
| [[Luigi Gabba]]
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani.; a Borgomanero, presso Novara, il 28 sett. 1948. Fonti
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-gennaro-grossi_gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516Q55227884|Q55228516Q55227884]]
| 0
| [[FeliceLuigi GrossiAngelo GondiGabba]]
| a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di; a Milano il 2 ag. 1916. L'opera didattica del G. fu
| presbitero e archeologo figlio di Augusto Grossi, medico
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]<br/>[[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517Q55227885|Q55228517Q55227885]]
| 0
| [[StefanoLuigi GrossoGabet]]
| a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry.; a Roma il 22 nov. 1879. Fonti e Bibl.: Necr. di F.
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoluigi-grosso_gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518Q55227886|Q55228518Q55227886]]
| 0
| [[PaolaBaldassarre Grossonda Gabiano]]
| ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore; nel 1558. Il cospicuo inventario delle sue sostanze
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolabaldassarre-grosson_da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q55227887|Q55228520Q55227887]]
| 0
| [[GRUBICYBertucci DE DRAGON, AlbertoGabriel]]
| a MilanoVenezia nelintorno 1852al 1423 dal baroneramo ungheresedi AlbertoS. eGiovanni dallain; a LaglioVenezia (Como)in neluna 1922.data Fontianteriore eal Bibl7 .:luglio A1481. Scotti,Aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicybertucci-de-dragon-alberto_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521Q55227888|Q55228521Q55227888]]
| 0
| [[CarloGABRIELE Grunangerda Casale]]
| a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente; nel 1706. Fonti e Bibl. : Francesco Zaverio [Molfino]
| a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo,; a Trieste il 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogabriele-grunanger_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q55227890|Q55228522Q55227890]]
| 0
| [[LuigiCleofe GuacciMaria Gabrielli]]
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicleofe-guacci_maria-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523Q55227891|Q55228523Q55227891]]
| 0
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| [[Michelangelo Guacci]]
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogabrielli-guacci_francesco-detto-scapino-o-scappino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524Q55227892|Q55228524Q55227892]]
| 0
| [[SimoneMartino GuadagniGabrielli]]
| a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo,; a Sorte, presso Moena, il 29 apr. 1742. F onti e Bibl.
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonemartino-guadagni_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526Q55227893|Q55228526Q55227893]]
| 0
| [[LuigiOttaviano GuaitaGabrielli]]
| a BergamoTivoli ilnel 1572. marzoNel 1851,novembre compìdel nella1591 suarisulta cittàgià; a FirenzeRoma il 306 dic. 19141635. Fonti e Bibl .: NecrArch. indi Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiottaviano-guaita_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529Q55227894|Q55228529Q55227894]]
| 0
| [[Paolo GuaitoliGabrielli]]
| ila 24Gubbio nov.nella 1796prima ametà Sozzigallidel (allorasec. frazioneXIV dida Carpi,uno dei; a CarpiPerugia il 310 sett. 18711380 (cfr. FontiFumi, ep. Bibl123) .:e Sozzigalli,il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531Q55227895|Q55228531Q55227895]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe GualandiGabussi]]
| a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo,; a Genova il 6 febbr. 1862. Fonti e Bibl.: Roma, A rch.
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiuseppe-gualandi_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532Q55227896|Q55228532Q55227896]]
| 0
| [[DomenicoRita GualandiGabussi]]
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicorita-gualandi_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534Q55227897|Q55228534Q55227897]]
| 0
| [[Giovanni GualandiAntonio Gabuzio]]
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535Q55227898|Q55228535Q55227898]]
| 0
| [[RanieriFrancesco GualandiGaddi]]
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierifrancesco-gualandi_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536Q55227900|Q55228536Q55227900]]
| 0
| [[AntonioLuigi GualdiGaddi]]
| a GuastallaFirenze il 3028 agfebbr. 17961492. daIl VincenzoG. eebbe datre Margheritafratelli,; a GuastallaRoma l'11nel ott1543. 1865.Si Fontisposò edue Biblvolte .:- I.con Cantù,Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-gualdi_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539Q55227901|Q55228539Q55227901]]
| 0
| [[FrancescoPaolo GualterottiGaddi]]
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-gualterotti_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q55227902|Q55226184Q55227902]]
| 0
| [[Sinibaldo Gaddi]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo; a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranosinibaldo-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q55227904|Q55226185Q55227904]]
| 0
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| [[Anton Maria Cadolini]]
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antongaetani-mariadell-cadolini_aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q55227905|Q55226186Q55227905]]
| 0
| [[CesareGAETANO Caetanidi Burgundio]]
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregaetano-caetani_di-burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q55227908|Q55226187Q55227908]]
| 0
| [[FilippoGiacomo CaetaniMaria Gaggini]]
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacomo-caetani_maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q55227909|Q55226189Q55227909]]
| 0
| [[DomenicoNibilio Cafaggi, detto CapoGaggini]]
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nibilio-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q55227910|Q55226190Q55227910]]
| 0
| [[FrancescoPellegrino CaffaroGaggiotti]]
| a MessinaBologna intornoalla alfine 1650del dasec. TommasoXVII, chenon ricoprì;si ilhanno 31notizie; dic.a 1720Bologna anel Parigi1777. Fonti e Bibl . : J-BL. BossuetFrati, Musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopellegrino-caffaro_gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q55227911|Q55226191Q55227911]]
| 0
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanpier-antoinefrancesco-jeromeda-caffe_gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q55227913|Q55226192Q55227913]]
| 0
| [[AurelioGiulio CaggianoAntonio Gagliardi]]
| a NapoliBrescia il 1817 sett. 1869.1660 Abbandonòda prestoCristoforo, gli studiavvocato; nela 1940.Brescia Biblil 26 dic.: E1737. Giannelli,Con profondo Artistiaffetto napoletanilo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiulio-caggiano_antonio-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q55227914|Q55226193Q55227914]]
| 0
| [[GiovanniGaetano CagnettoGaglio]]
| a VeneziaGirgenti il(l'attuale 19Agrigento) febbraioil del5 1874apr. da Felice e1858 da Carlotta; a PadovaRoma il 1417 febbr. 19431925. Fonti e Bibl . : AE. Fabrisvon Cyon, G .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-cagnetto_gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q55227915|Q55226195Q55227915]]
| 0
| [[BelmonteMarco CagnoliFaustino Gagliuffi]]
| presibitero degli Scolopi italiano
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonte-cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q55227917|Q55226196Q55227917]]
| 0
| [[LuigiEgisto CagnoliGajani]]
| a ModenaFirenze il 716 dicag. 17721832 dalda patrizioPompilio reggianoe VincenzoCaterina Corsini,; ottantaduenne a ReggioFucecchio il 1623 gennfebbr. 1854,1892. sopravvissutoFonti e Bibl.: P.L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiegisto-cagnoli_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q55227919|Q55226197Q55227919]]
| 0
| [[BartolomeoVincenzo CaimiGajassi]]
| a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque,; a Roma il 20 ott. 1861. Lasciò solo una sorella, Anna,
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeovincenzo-caimi_gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q55227921|Q55226198Q55227921]]
| 0
| [[GerolamoFrancesco CaimiGaldi]]
| a MilanoPregiato, nelfrazione 1558di daCava Bartolomeode' IITirreni, eil da26 Margheritagenn.; a MilanoRoma il 1621 settdic. 16271956. L'elencoAveva sposato delleCarla sueDe opereLieto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-caimi_galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q55227923|Q55226199Q55227923]]
| 0
| [[PierAgostino Francesco CairoGaleazzi]]
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieragostino-francesco-cairo_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q55227926|Q55226200Q55227926]]
| 0
| [[ErnestoFederico CairoliGaleotti]]
| a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione; a Pozzuolo il 14 genn. 1871. Fonti e Bibl .: Le Carte
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestofederico-cairoli_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q55227931|Q55226202Q55227931]]
| 0
| [[Antonino Galfo]]
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203Q55227934|Q55226203Q55227934]]
| 0
| [[LuigiAngelo Caissotti di ChiusanoGalioto]]
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissottiangelo-di-chiusano-luigi_galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204Q55227937|Q55226204Q55227937]]
| 0
| [[AngeloNicola CalafatiGalizia]]
| ila 12Napoli aprileil del20 1765nov. a1663. LesinaGiureconsulto, (odiernamatematico; Hvar)a sull'isola;Napoli il 310 lugliogenn. 18221730. Fonti e Bibl . : GArch. Mainati, Cronichedi
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q55227940|Q55226206Q55227940]]
| 0
| [[BrunettoVincenzo CalamaiGalizia]]
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunettovincenzo-calamai_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q55227944|Q55226207Q55227944]]
| 0
| [[UmbertoGiovanni CalamidaBattista Galizzi]]
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertogiovanni-calamida_battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q55227952|Q55226208Q55227952]]
| 0
| [[GiovanniGALLARATI GiacomoSCOTTI, CalandraFrancesco]]
| a MantovaMilano nelil 148819 damarzo Silvestro1751. fedeleFrequentò cortigianole scuole dei; a MantovaMilano nelil 1543.30 Fontimarzo 1827 e Biblfu .: C.sepolto D'Arco,nella Nottomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-giacomogallarati-calandra_scotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q55227956|Q55226209Q55227956]]
| 0
| [[GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo]]
| [[Silvio Calandra]]
| a MantovaMilano intornoil al15 1540dic. da1819 illustredal famigliaduca (ilCarlo e da Francesca; ina prigioneMilano nelil 15903 genn. 1905. Fonti e Bibl .: A.La Bertolotti,raccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogallarati-calandra_scotti-tommaso-anselmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q55227957|Q55226210Q55227957]]
| 0
| [[BenedettoFrancesco CalandriniGalleano]]
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofrancesco-calandrini_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q55227958|Q55226211Q55227958]]
| 0
| [[GiovanniPietro CalandriniGalleano]]
| a Lucca,Genova dovenel venne1687 battezzato(Ratti, il1762, 6c. giugno172rv). 1544,Dopo daun; a GinevraGenova lnell'8aprile febbr. 16561761 e fuvenne sepolto anella Plainpalais.chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-calandrini_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q55227960|Q55226212Q55227960]]
| 0
| [[GiulianoCamillo CalandriniGallenga]]
| ada Lucca,Giuliano doveVincenzo fue battezzatoda ilLaura 21Taroni ag.il 1514,4 da Filippoluglio; nela dicembreParma delil 21 1573dic. 1946. Fonti e Bibl .: ArchNecr. diin StatoRiv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianocamillo-calandrini_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q55227961|Q55226214Q55227961]]
| 0
| [[PietroRiccardo CalannaGallenga]]
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroriccardo-calanna_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q55227963|Q55226219Q55227963]]
| 0
| [[AndreaGiovanni CalboGallerani]]
| a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel; a Bari il 20 febbr. 1940. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-calbo_gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q55227966|Q55226221Q55227966]]
| 0
| [[AntonioLucrezia CalboGalletta]]
| a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti.; il 9 apr. 1580, lasciando il suo notevole patrimonio
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniolucrezia-calbo_galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q55227967|Q55226222Q55227967]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo CalboGalletti]]
| a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma,; a Roma il 18 febbr. 1887 e, dopo i funerali religiosi
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-calbo_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q55227968|Q55226227Q55227968]]
| 0
| [[LucaDomenico CalboGalletti]]
| a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce; nel 1501 all'età di 58 anni. Amico fin da giovanissimo
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucadomenico-calbo_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q55227969|Q55226230Q55227969]]
| 0
| [[CalcagninoAndrea CalcagniniGalliano]]
| a FerraraFossano, nel 1453.Cuneese, Nelil 147312 erasett. canonico1856, dellada cattedraleGiuseppe; presumibilmenteimprovvisamente pocoa dopoOttaviano quellail missione26 luglio 1912. Fonti e
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagnino-calcagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q55227972|Q55226232Q55227972]]
| 0
| [[MarioAlafranco CalcagniniGallo]]
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioalafranco-calcagnini_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q55227978|Q55226233Q55227978]]
| 0
| [[TeofiloCarmelo CalcagniniGallone]]
| a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa; a Frascati l'11 marzo 1973, in seguito a collasso cardiaco.
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilocarmelo-calcagnini_gallone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q55227979|Q55226235Q55227979]]
| 0
| [[LorenzoGeneroso CalcagnoGallucci]]
| a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca; a Napoli il 17 febbr. 1942. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogeneroso-calcagno_gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q55225764|Q55226236Q55225764]]
| 0
| [[Pietro AntonioGiuseppe CalcoMaria Bonamici]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antoniogiuseppe-calco_maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q55225768|Q55226238Q55225768]]
| 0
| [[SigismondoGioacchino CalcoBonanno]]
| a MilanoPalermo il 2114 maggio 16851817 dalda senatoreMichele Sigismondo,e da Ninfa Fuso.; ina famaPalermo diil santità.16 Illuglio C1871. entròBibl giovanissimo.: nellaL. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondogioacchino-calco_bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240Q55225771|Q55226240Q55225771]]
| 0
| [[AlbertoGodeardo CaldaBonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| Avvocato, deputato, professore universitario italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-calda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q55225772|Q55226241Q55225772]]
| 0
| [[LudovicoBartolomeo CaldaBonatto]]
| a ParmaMantova ilin 9data luglioimprecisata 1874nella daprima Giacomometà ed Erminia Bosi.del; a GenovaMantova il 1527 giugno 1947apr. Fonti1477 e Biblfu .:sepolto nella Archiviochiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobartolomeo-calda_bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q55225773|Q55226242Q55225773]]
| 0
| [[FerdinandoDomenico CaldariIgnazio Bonaudo]]
| a FirenzeTorino nel 1688,1678 dopoda gliAntonio studi letterariGiuseppe, in cuiuna famiglia; ina VeneziaTorino lail sera del 303 marzo 17491743. LaFonti famae delBibl C.: Per quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandodomenico-caldari_ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q55225775|Q55226243Q55225775]]
| 0
| [[AnselmoGiuliano CalderoniBonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmogiuliano-calderoni_bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q55225777|Q55226245Q55225777]]
| 0
| [[VincenzoBoncambio CaldesiBoncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoboncambio-caldesi_boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55225778|Q55226246Q55225778]]
| 0
| [[PietroGiovanni CalefatiBattista Bonciani]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra; giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-calefati_battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55225779|Q55226247Q55225779]]
| 0
| [[ErcoleCristoforo Francesco CaleffiBoncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolecristoforo-francesco-caleffi_boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55225781|Q55226248Q55225781]]
| 0
| [[Ugo CaleffiniBoncompagni Ludovisi]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-caleffini_boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55225782|Q55226249Q55225782]]
| 0
| [[VincenzoMartino Giovanni CalendoliBondenaro]]
| a PalazzoloFerrara, Acreideda (Siracusa)Pietro, ilin 15data marzoimprecisata, 1840agli dainizi; a ParigiVienna il 1910 genn.giugno 18961556. DiFonti luie rimangonoBibl solo.: degliVienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomartino-giovanni-calendoli_bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55225783|Q55226250Q55225783]]
| 0
| [[GenerosoPietro CalenzioAntonio Bondioli]]
| a NapoliCorfù il 30 ottobre delnel 18361765 da AntonioGiacomo e da Raffaela;Chiara aMarsili, Romasi; il 1016 dic.settembre 19151808. FontiValente emedico Biblpratico .: Le cartee deldotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosopietro-calenzio_antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55225784|Q55226251Q55225784]]
| 0
| [[GiovanniAlvise Girolamo CalepioBondumier]]
| anel Bergamo1467. ilFu 2quasi marzocostantemente 1732impegnato dalfuori patrizio Corrado e daVenezia; ivil'anno il 18 gennaio del 1810seguente. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-girolamo-calepio_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55225785|Q55226252Q55225785]]
| 0
| [[PietroGiuseppe CalicetiBonechi]]
| a SanFirenze Giorgiointorno dial Piana1715. (Bologna)Grazie ilalla 6protezione genn.di; 1888 da;probabilmente a BolognaNapoli dopo il 25 ott1795. 1951.Fonti e Bibl .: U. Bombelli, P.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-caliceti_bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55225787|Q55226253Q55225787]]
| 0
| [[CesareGaetano CaliniBonelli]]
| a BresciaMilano il 4nell'anno febbr1815. 1670Terminati dalgli contestudi Carlo Francescoscientifici,; a BolognaTorino il 1920 agsett. 1749.1867, Amentre questaancora scarnasi biografiadedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregaetano-calini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55225788|Q55226255Q55225788]]
| 0
| [[FerdinandoGirolamo CaliniBonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
| a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo; a Brescia nel 1790. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogirolamo-calini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55225789|Q55226257Q55225789]]
| 0
| [[SantoGustavo Callegari il vecchioBonelli]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegarigustavo-santo-il-vecchio_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55225790|Q55226258Q55225790]]
| 0
| [[GiovanniPio PaoloCamillo CalloudBonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
| a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese,; a Parma il 25 ag. 1878. Attore discontinuo, ma non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipio-paolocamillo-calloud_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55225792|Q55226259Q55225792]]
| 0
| [[Raffaele Bonerba]]
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caloriraffaele-stremiti-giovanni-paolo_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55225793|Q55226260Q55225793]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Timoteo CalossoBonesana]]
| a Chivasso (Torino)Milano il 2427 genn.maggio 17891649 da genitoriFrancesco di;e poida a TorinoCecilia; il 2321 settdic. 18581709. -Fonti peregrinòe esuleBibl in.: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-timoteo-calosso_bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55225794|Q55226261Q55225794]]
| 0
| [[GiuseppeClodomiro CalucciBonfigli]]
| a VeneziaCamerino il 1219 marzosett. 18091838. daDopo Spiridioneessersi e dalla nobilelaureato; a VeneziaRoma il 1828 marzodic. 18831909. Bibl .: MC. DienaBonfigli, CommemRicordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55225795|Q55226262Q55225795]]
| 0
| [[BernardinoSigismondo Maria CaluraBonfiglio]]
| a MuranoVasto di Goito (VeneziaMantova) il 269 ott.agosto 1756del dal1822 medico Francescoda; il 1315 giugnosett. 18301893. aFonti Portogruaroe Bibl .: Goito (VeneziaMantova), dove, ereditato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinosigismondo-maria-calura_bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55225797|Q55226265Q55225797]]
| 0
| [[TaddeoRodolfo CaluscoBonfiglioli]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeorodolfo-calusco_bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55225800|Q55226267Q55225800]]
| 0
| [[LudovicoApollonio Niccolode' CalusoBonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoapollonio-niccolode-caluso_bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55225802|Q55226270Q55225802]]
| 0
| [[GottardoScipione CalviBongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile; improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardoscipione-calvi_bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55225803|Q55226272Q55225803]]
| 0
| [[LuigiFelice CalzavaraBongioanni]]
| a MilazzoMondovì (Messina)nel il1770 16da sett.Carlo 1892Raffaele, damercante Giacomo e dadi; a RomaSavona il 1222 marzonov. 19671838. F ontiBibl .: ManoscrittiN. Bianchi, relazioniStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifelice-calzavara_bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55225804|Q55226273Q55225804]]
| 0
| [[PietroGiovanni CalzolaiLuigi Bongiocchi]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-calzolai_luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55225807|Q55226274Q55225807]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo CalzoniBongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
| a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria; improvvisamente a Bologna nel 1855. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-calzoni_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55225808|Q55226275Q55225808]]
| 0
| [[AnnibalePaolo CalzoniBongiovanni]]
| a BolognaRomagnano (Novara) il 264 giugnoag. del1777, 1841si dalaureò Alessandroin e dachirurgia; a BolognaPavia il 2226 lugliogiugno 19101827. Bibl .: AG. Calzoni-A.Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalepaolo-calzoni_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55225809|Q55226277Q55225809]]
| 0
| [[OnofrioSalvatore CamaianiBongiovanni]]
| adin ArezzoCaltagirone il 1014 novmarzo 1769. 1517 da antica eDopo nobileaver famigliafrequentato; ain RomaFirenze il 2820 aprgenn. 15741842 e vennefu sepolto nellanel chiesachiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriosalvatore-camaiani_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55225810|Q55226278Q55225810]]
| 0
| [[PietroDragonetto CamaianiBonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodragonetto-camaiani_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55225811|Q55226279Q55225811]]
| 0
| [[EttoreRoberto CambiBonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreroberto-cambi_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55225813|Q55226281Q55225813]]
| 0
| [[GiovanniBONIFACIO Cambida Ceva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonifacio-cambi_resda-7c45f01f-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55225814|Q55226282Q55225814]]
| 0
| [[GiovanniBonifacio Cambida Luri]]
| a FirenzeLuri, ilin 21Corsica, settembreil del18 1458genn. da1737 Neroe divesti Stefanol'abito; a 76 anniFerrara il 2426 apr.dicembre 1535del 1814. La data certaNel della1776 morteapparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonifacio-cambi_resda-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55225817|Q55226283Q55225817]]
| 0
| [[LorenzoLuca CambiBonini]]
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoluca-cambi_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226285Q55225819|Q55226285Q55225819]]
| 0
| [[GaetanoUrbain CambiagiBonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza; a Firenze il 16 ag. 1795. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanourbain-cambiagi_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226286Q55225820|Q55226286Q55225820]]
| 0
| [[GioacchinoGiovacchino CambiagiBonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
| a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa; il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiovacchino-cambiagi_bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226287Q55225823|Q55226287Q55225823]]
| 0
| [[CAMBIANOAgostino DI RUFFIA, GiulioBonomi]]
| a SaviglianoMadice (CuneoTrento) il 428 luglioag. 15441850 da Giovannino,Bortolo. Ancor; ail Ruffia19 ilgiugno 231914 ott.a 1611Rovereto. AvevaOpere: sposatoAvifauna nel giugnotridentina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambianoagostino-di-ruffia-giulio_bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226288Q55225824|Q55226288Q55225824]]
| 0
| [[IsidoroGian CambiasiFrancesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
| Critico musicale italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-cambiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226289|Q55226289]]
| 0
| [[Pompeo Cambiasi]]
| Critico musicale e politico italiano
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogian-cambiasi_francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226290Q55225825|Q55226290Q55225825]]
| 0
| [[DomenicoIacopo Pasquale CambiasoBonriposi]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
| a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena; a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-pasquale-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226293Q55225827|Q55226293Q55225827]]
| 0
| [[Daniele Bonrizzo]]
| [[CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de]]
| a RoyeVenezia in Piccardiaanno nelnon 1723precisato, da famigliafiglio di anticaun Alvise,; a Milano il 1822 ottgenn. 1798 a Firenze1559. DeiI quattroDieci figliassegnavano il maschi27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambraydaniele-digny-luigi-guglielmo-de_res-7f4f3896-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226294Q55225828|Q55226294Q55225828]]
| 0
| [[CarloFrancesco CameliBonsi]]
| ail Matelica21 (Macerata)0 il 2523 maggio 1873,1722 ultimoa deiLugo di Romagna dal conte; a Genova,Rimini dopoil alcuni23 mesigenn. di1803. malattia,Bibl il 18.: agG. 1959M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-cameli_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226295Q55225829|Q55226295Q55225829]]
| 0
| [[FilippoLorenzo CameriniPio Bonsi]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie,; il 12 sett. 1748, lasciando una produzione storico-letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolorenzo-camerini_pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226296Q55225830|Q55226296Q55225830]]
| 0
| [[SilvestroTommaso CameriniBonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
| il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una; il fratello maggiore Paolo, nel 1821, il C. poté diventare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrotommaso-camerini_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226297Q55225831|Q55226297Q55225831]]
| 0
| [[CarloTommaso CameroniBonsi]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio; a Torino l'8 marzo 1862. Bibl.: D. Giuriati , Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-cameroni_bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226300Q55225832|Q55226300Q55225832]]
| 0
| [[AntoninoBonsignore Camerotadi Guezzo]]
| a Camerota,Modena piccolointorno paesealla almetà confinedel trasec. laXIII, vi Campaniaesercitò; nel 15891333. nelFonti cenobioe diBibl S.: DomenicoArch. adi Napoli.Stato Èdi andatoFirenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonino-camerota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226301Q55225833|Q55226301Q55225833]]
| 0
| [[OrazioCesare CamiaBontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
| a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari,; a Piacenza il giorno dopo, 28 dic. 1644, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziocesare-camia_bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226303Q55225834|Q55226303Q55225834]]
| 0
| [[FrancescoAgostino Saverio CamilliBonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora; all'Aquila. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato di Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-saverio-camilli_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226305Q55225835|Q55226305Q55225835]]
| 0
| [[FilippoAntonio CammaranoMaria Bonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina; a Napoli il 19 dic. 1842. Figlio d'arte, "spirito grazioso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoantonio-cammarano_maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226307Q55225836|Q55226307Q55225836]]
| 0
| [[Francesco Bonucci]]
| [[Vincenzo, detto Giancola Cammarano]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
| a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse; a Napoli nel 1809. Bibl .: Catalogo dell'Esposizione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammaranofrancesco-vincenzo-detto-giancola_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226310Q55225837|Q55226310Q55225837]]
| 0
| [[FrancescoGiovan CamoranaGiacomo Bonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
| in data imprecisabile da una relazione adulterina in; il 28 sett. 1565. Negli successivi l'inquisitore ne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovan-camorana_giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226311Q55225840|Q55226311Q55225840]]
| 0
| [[CarloSiro Francesco CamozziBorda]]
| a Breno (Brescia)Pavia il 1713 sett. 16721764, dastudiò nobilemedicina famiglianell'ateneo; il 282 (Archsett. conv1824. SIl B. Francescoesercitò auna Ripa,grandissima ms. 25, ff.influenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlosiro-francesco-camozzi_borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226313Q55225842|Q55226313Q55225842]]
| 0
| [[BartolomeoDomenico CampagnolaBordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona,; il 6 ott. 1781 "per consumazione, in sei mesi di decubito"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodomenico-campagnola_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226314Q55225844|Q55226314Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| [[Italo Campagnoli]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
| a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa; nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiovanni-campagnoli_francesco-bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226315Q55225846|Q55226315Q55225846]]
| 0
| [[Girolamo Bordoni]]
| [[Ignazio Giovanni Vittoriano Campana]]
| a TorinoSermoneta ilda 23Giovanni nov.Antonio 1744tra dail Giuseppe Giacinto1510 e Annail 1520.; a ParigiGenova il 2924 ottfebbr. 17861615. LaFonti brevitàe dellaBibl vita.: eArch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogirolamo-giovanni-vittoriano-campana_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226317Q55225848|Q55226317Q55225848]]
| 0
| [[AntonioGiacinto CampanellaBorelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacinto-campanella_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226318Q55225850|Q55226318Q55225850]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni CampanellaFrancesco Borengo]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
| a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria; a Napoli il 26 sett. 1933. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-campanella_francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226319Q55225853|Q55226319Q55225853]]
| 0
| [[BenedettoGuglielmo CampeggiBorgarelli]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
| a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia; a Bologna il 13 genn. 1566. Bibl .: I Rotuli dei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoguglielmo-campeggi_borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226320Q55225857|Q55226320Q55225857]]
| 0
| [[GiovanniGalgano Battista CampeggiBorghese]]
| a BolognaSiena nelnella 1507prima dametà Lorenzodel -sec. poiXV. cardinaleStudiò - e dadiritto; a BolognaSiena, il 79 aprgenn. 1583.1468, Fontimentre ericopriva Bibl .:la Archiviocarica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigalgano-battista-campeggi_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226321Q55225858|Q55226321Q55225858]]
| 0
| [[Gian Giacomo Borghese]]
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggigian-girolamogiacomo-detto-il-bolognese_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226324Q55225859|Q55226324Q55225859]]
| 0
| [[VincenzoNiccolo CampeggiBorghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
| a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore; il 9 luglio di quello stesso anno. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoniccolo-campeggi_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226325Q55225862|Q55226325Q55225862]]
| 0
| [[FrancescoAndrea Maria CampelloBorgia]]
| a SpoletoPalestrina il 20nel nov1601. 1665,Destinato figlioalla primogenitocarriera di Soloneecclesiastica,; a Roma il 1917 marzoluglio 17591655 e lafu suaseppellito salmain venneS. tumulataMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-maria-campello_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226327Q55225863|Q55226327Q55225863]]
| 0
| [[FilippoCamillo CamperioBorgia]]
| a LodiVelletri il 2817 settembreluglio del 18101773 da riccaGiovanni famiglia borghesePaolo,; a Milano il 3122 marzomaggio 18821817. BiblPer .:la Necr.pubblicazione indelle L'Ill.opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocamillo-camperio_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226328Q55225864|Q55226328Q55225864]]
| 0
| [[OresteTiberio CampeseBorgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestetiberio-campese_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537Q55225866|Q55228537Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Bortolo Gualla]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortoloborgo-gualla_ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543Q55225867|Q55228543Q55225867]]
| 0
| [[SebastianoAntonio GualtieriMaria Borgognini]]
| a OrvietoSiena ilnel 221753 genn.da 1513,Orazio primodella deifamiglia dodicidel figliVenture; il 22 settdic. 1566.1810 Ilnella suosua corpovilla fudi traslato nellaGinestreto. cattedraleFonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoantonio-gualtieri_maria-borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544Q55225869|Q55228544Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Giovanni Battista Guarco]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiambattista-battistagropello-guarco_conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547Q55225870|Q55228547Q55225870]]
| 0
| [[MarianoGiovan GuardabassiBattista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianogiovan-guardabassi_battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548Q55225871|Q55228548Q55225871]]
| 0
| [[EzechieleGiuseppe GuardascioneBorio]]
| a PozzuoliNiella Tanaro (Cuneo) il 223 settdic. 18751761 dadal Vincenzo, proprietariomaggior; a NapoliTorino il 2315 novapr. 19481843. PersonaggioFonti e Bibl .: stravagante,Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechielegiuseppe-guardascione_borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549Q55225872|Q55228549Q55225872]]
| 0
| [[FilippoArmando GuariniBorisi]]
| a ForlìVerona il 183 novsett. 18391869 dal conte PietroCarlo e dallada nobileAmalia; a Forlì il 1024 marzomaggio 19211943. FraAttore lediligente opere del G.e siscrupoloso, ricordano:fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoarmando-guarini_borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550Q55225873|Q55228550Q55225873]]
| 0
| [[GirolamoRomualdo GuariniBorletti]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoromualdo-guarini_borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551Q55225874|Q55228551Q55225874]]
| 0
| [[EugenioAleramo GuarinoBormioli]]
| aad NapoliAltare l'11(Savona) febbril 6 dic. 18751873 da Luigi,Roberto piccoloe industrialeEnrichetta; aad GenovaAltare il 10 marzo 1938apr. Tra1952, glilasciando scrittigrossa del G.parte sidelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioaleramo-guarino_bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552Q55225875|Q55228552Q55225875]]
| 0
| [[NicolaCorradino Matteo GuarnaBornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacorradino-matteo-guarna_bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554Q55225876|Q55228554Q55225876]]
| 0
| [[RomeoBiagio GuarnieriBorriello]]
| a RomaSan ilGiovanni 22a maggioTeduccio 1898(Napoli) dail Giuseppe,15 didic. professione1879; a RomaNapoli il 520 maggioluglio del 19811951. FontiOpere: eI Bibl .:trasporti Oltreacquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878|Q55225878]]
| 0
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555Q55225879|Q55228555Q55225879]]
| 0
| [[BiagioGaleazzo GuasconiBorromeo]]
| a FirenzeMilano presumibilmenteintorno neial primi1397, decennida delBorromeo Trecento,e da Maddalena; a FirenzeVenezia ilnel 30 sett. 13891436 e vennefu sepolto nella chiesacappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiogaleazzo-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556Q55225881|Q55228556Q55225881]]
| 0
| [[NiccoloAlessandro GuasconiBorroni]]
| a FirenzeSenigallia, nellail prima22 metàdicembre del XIV secolo1820, da IacopoBiagio e; l'11in genn.Assisi 1381il e5 fumarzo sepolta1896. nellaIl chiesaB. difu S.stimato Mariacompositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloalessandro-guasconi_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557Q55225882|Q55228557Q55225882]]
| 0
| [[ZenobiGiovan GuasconiAngelo Borroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobigiovan-guasconi_angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558Q55225884|Q55228558Q55225884]]
| 0
| [[ZenobiFrancesco GuasconiBortolotti]]
| a FirenzeBologna il 612 maggioluglio 13971802. da IacopoAllievo di BiagioFrancesco e daCocchi,; a FirenzeBologna il 5 settgiugno 1880. 1464Una e venne sepolto in S.documentazione Mariadettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobifrancesco-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559Q55225886|Q55228559Q55225886]]
| 0
| [[GuidoPietro GuassardoBortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopietro-guassardo_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560Q55225887|Q55228560Q55225887]]
| 0
| [[Giovanni Battista GuastavillaniBortoni]]
| a BolognaQuindici (Avellino) il 22 ottsett. 17531678 da anticaAniello famiglia dellae; a MilanoNapoli il 10 maggionel 18141729. FontiInfatti eil Bibl.suo :nome C.,non Necrologiacompare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-guastavillani_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561Q55225889|Q55228561Q55225889]]
| 0
| [[Pietro GuastavinoPaolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| Giornalista e politico italiano
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562Q55225890|Q55228562Q55225890]]
| 0
| [[CarloCristoforo GuattaniBoscari]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| a San Bartolomeo Bagni presso Novara il 30 apr. 1709,; a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e Bibl .: G. Marini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocristoforo-guattani_boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563Q55225891|Q55228563Q55225891]]
| 0
| [[Filippo GuazzalottiBoschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564Q55225892|Q55228564Q55225892]]
| 0
| [[EnricoGian GuazzoneGaleazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogian-guazzone_galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565Q55225893|Q55228565Q55225893]]
| 0
| [[Giovanni GucciBoschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gucci_boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566Q55225895|Q55228566Q55225895]]
| 0
| [[CapoleoneRoberto GuelfucciBoschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleoneroberto-guelfucci_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567Q55225896|Q55228567Q55225896]]
| 0
| [[VincenzoGiorgio GueliAndrea Boschi]]
| a CataniaFarigliano (Cuneo) il 1024 dicfebbr. 19141664, daentrò Raffaele e Anna (Marianna)nel; a RomaFirenze il 28 ag.ottobre 19691721. NelFonti 1956e avevaBibl. sposato: EugeniaNovelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiorgio-gueli_andrea-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568Q55225897|Q55228568Q55225897]]
| 0
| [[CornelioAugusto GuerciBosco]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
| Ingegnere e politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570Q55225899|Q55228570Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| [[Alfonso Guercia]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoboscoli-guercia_giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571Q55225900|Q55228571Q55225900]]
| 0
| [[LuigiBenedetto GuermandiBoselli]]
| a MilanoSavona il 2330 settdic. 19001768, dain Umbertouna efamiglia, Camilla Fusari.originariamente; a MilanoParigi il 296 giugnomarzo 19791826. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibenedetto-guermandi_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572Q55225901|Q55228572Q55225901]]
| 0
| [[MatteoLuigi GuerraBoselli]]
| a MarcianoGenova nelleil Masse16 disett. Siena,1798 da FilippoGiovanni Matteo e da CaterinaTeresa; anella Sienacittà di Genova il 2417 sett.gennaio 16011886. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoluigi-guerra_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573Q55225902|Q55228573Q55225902]]
| 0
| [[GianPier FrancescoLudovico GuerrazziBosellini]]
| a LivornoModena il 510 ott.luglio 18651873 da Amelia SannaAugusto e da FrancescoMarianna; a Marina di PisaRoma il 2724 settgenn. 19331945. Fonti e Bibl .: M. Monacelli, P. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianpier-francescoludovico-guerrazzi_bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574Q55225903|Q55228574Q55225903]]
| 0
| [[MassimilianoDomenico GuerriBosello]]
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianodomenico-guerri_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575Q55225904|Q55228575Q55225904]]
| 0
| [[VincenzoPietro GuerrieriBosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-guerrieri_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579Q55225905|Q55228579Q55225905]]
| 0
| [[LuciaTomaso GuerriniBosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciatomaso-guerrini_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581Q55225906|Q55228581Q55225906]]
| 0
| [[EduardoBartolomeo GuginoBossi]]
| a VallelungaPorto Maurizio (Caltanissettaora Imperia Ponente) il 1513 giugnoag. 1895, da1817; a PalermoNizza il 1931 dic. giugno1890. 1967,Opere: lasciandoViaje buonapintoresco partepar
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardobartolomeo-gugino_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582Q55225907|Q55228582Q55225907]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Bossi]]
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmagiovanni-diangelo-milano-detta-la-boema_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583Q55225910|Q55228583Q55225910]]
| 0
| [[FeliceGiacomo GuglielmiBosso]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiacomo-guglielmi_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584Q30015752|Q55228584Q30015752]]
| 0
| [[FilippoGiacomo GuglielmiMoro]]
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacomo-guglielmi_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586Q30096041|Q55228586Q30096041]]
| 0
| [[GianAlberto MariaMaso GuglielminoGilli]]
| a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista; a Roma il 17 febbr. 1985. Fonti e Bibl .: Notizie biografiche
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianalberto-mariamaso-guglielmino_gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588Q30132123|Q55228588Q30132123]]
| 0
| [[GUGLIELMOVittorio d'AccorsoBolaffio]]
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmovittorio-d-accorso_bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589Q30158453|Q55228589Q30158453]]
| 0
| [[GUGLIELMOLiberato da CasaleBaccelli]]
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoliberato-da-casale_baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590Q30170751|Q55228590Q30170751]]
| 0
| [[GUGLIELMODonato da PaviaBenti]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmodonato-da-pavia_benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591Q30243517|Q55228591Q30243517]]
| 0
| [[Arturo Castelli]]
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoarturo-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592Q30250443|Q55228592Q30250443]]
| 0
| [[Luigi De Paoli]]
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| scultore
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594Q30337960|Q55228594Q30337960]]
| 0
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| articolo scientifico
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoangelo-viii-marchese-di-monferrato_contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595Q31696014|Q55228595Q31696014]]
| 0
| [[FabrizioOlivier GuicciardiDauphin]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioolivier-guicciardi_dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596Q31989684|Q55228596Q31989684]]
| 0
| [[GiovanniBaltasar Orazio GuicciardiGamucci]]
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597Q32403919|Q55228597Q32403919]]
| 0
| [[VincenzoVenturino GuicciardiMercati]]
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598Q32946429|Q55228598Q32946429]]
| 0
| [[FerdinandoArturo GuicciardiniFaldi]]
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoarturo-guicciardini_faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599Q32988476|Q55228599Q32988476]]
| 0
| [[IacopoBartolomé GuicciardiniJovernardi]]
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobartolomeo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600Q33662808|Q55228600Q33662808]]
| 0
| [[BenedettoCarlo GuidalottiGorini]]
| militare e politico italiano
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262|Q33891262]]
| 0
| [[Lodovico Moianoni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601Q33891434|Q55228601Q33891434]]
| 0
| [[GiuseppeAlfonso Maria GuidelliGiarrizzo]]
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602Q33891471|Q55228602Q33891471]]
| 0
| [[BeniaminoGiulio GuidettiCostantino Grassi]]
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603Q33891596|Q55228603Q33891596]]
| 0
| [[GiovanniJean Domenicode GuidettiBrasseuse]]
| a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo; a Roma il 30 nov. 1592. Un suo fratello, Matteo, gli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604Q33891657|Q55228604Q33891657]]
| 0
| [[GiovanniGaetano GualbertoAngelrico GuidiErede]]
| il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini.; a Firenze il 17 genn. 1883. Le figlie Amalia e Marianna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualberto-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605Q33892095|Q55228605Q33892095]]
| 0
| [[IacopoCarlo GuidiCatinelli]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopocarlo-guidi_catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228606Q33892144|Q55228606Q33892144]]
| 0
| [[SofiaDionisio GuidiMassari]]
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofia-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228607Q33892234|Q55228607Q33892234]]
| 0
| [[Alessandro GuidiAndrea di BagnoPiero Braccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidiandrea-di-bagnopiero-alessandro_braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228609Q33892812|Q55228609Q33892812]]
| 0
| [[AntonioAgati Guidoboni(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guidoboni_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228610Q33894057|Q55228610Q33894057]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Antonio GuidobonoMacaggi]]
| politico italiano
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590|Q33895590]]
| 0
| [[Francesco Cassoli]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-antonio-guidobono_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228612Q33897992|Q55228612Q33897992]]
| 0
| [[GUIDOGerolamo da BagnoloFalletti]]
| letterato e ambasciatore italiano
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621|Q33998621]]
| 0
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228613Q33999231|Q55228613Q33999231]]
| 0
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| [[GUIDO di Piacenza]]
| militare italiano
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidovincenzo-di-piacenza_gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228614Q34022826|Q55228614Q34022826]]
| 0
| [[FrancescoAndrea GuidottiDall'Aquila]]
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228615Q34025577|Q55228615Q34025577]]
| 0
| [[Agapito da Palestrina]]
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| monaco francescano italiano
| a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili; a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo
| [[pittorepresbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidottiagapito-paoloda-detto-il-cavalier-borghese_palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228616Q34027555|Q55228616Q34027555]]
| 0
| [[DinoMariano GuinigiDati]]
| poeta italiano
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinomariano-guinigi_dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228617Q34042852|Q55228617Q34042852]]
| 0
| [[MichelePaolo GuinigiEmilio Campi]]
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepaolo-guinigi_resemilio-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228618Q55226917|Q55228618Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Nicolao Guinigi]]
| a LuccaTerlizzi quasi(prov. certamentedi nelBari) 1375.il Niente17 èmaggio dato1832 dida Vincenzo; a Lucca due anni dopo,Napoli il 1525 novgenn. 14351895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaode-guinigi_crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228619Q55226919|Q55228619Q55226919]]
| 0
| [[DE FAZI, Remo]]
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| chimico italiano
| a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della; a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardiremo-traianode-marchese-del-cerro_fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228620Q55226920|Q55228620Q55226920]]
| 0
| [[DomenicoDE GuizzaFEO, detto CaporaliniAlessandro]]
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
| a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito; a Recanati l'11 genn. 1848. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzaalessandro-domenicode-detto-caporalini_feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228621Q55226922|Q55228621Q55226922]]
| 0
| [[GuizzardinoDE daFORNARI, BolognaTommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardinotommaso-dade-bologna_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228622Q55226924|Q55228622Q55226924]]
| 0
| [[PietroDE GuizzettiGAETANO, Luigi]]
| a Clusone,Giovinazzo in(Bari) provinciail di17 Bergamo,ott. il1868 27da giugnoFilomeno 1862.e da; a ParmaNapoli il 235 lugliomarzo 19371947. Fonti e Bibl .: ParmaNecrol., Arch.in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-guizzetti_de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228623Q55226925|Q55228623Q55226925]]
| 0
| [[EnricoDE GujGENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricodomenico-guj_de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228625Q55226926|Q55228625Q55226926]]
| 0
| [[VincenzoDE GussoniGIACOMI, Eugenio]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
| a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà,; il 4 luglio 1654 nella casa veneziana di S. Luca, dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoeugenio-gussoni_de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228626Q55226927|Q55228626Q55226927]]
| 0
| [[VincenzoAlessandro GussoniDe Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228627Q55226928|Q55228627Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| [[Francesc Gusta]]
| a BarcellonaFoligno il 924 genndic. 17441819 da BenetUgo eDegli MariaAzzi Salvadoraretino,; al'11 Palermo il 19 maggiogenn. 18161904. Fonti e Bibl .: MArch. BatlloriSegr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescdegli-gusta_azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228630Q55226929|Q55228630Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| medico italiano (1858-1927
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzonide-degligrandis-ancaranivincenzo-arturo_detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228631Q55226930|Q55228631Q55226930]]
| 0
| [[DE GREGORI, Stefano]]
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731,; il 24 febbr. 1810 (non si conosce il luogo esatto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josephstefano-francoisde-jerome-perret-conte-di-hauteville_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228633Q55226935|Q55228633Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| [[Nicola Heusch]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolade-heusch_greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228634Q55226936|Q55228634Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Oscar Hoffer]]
| a TriesteSiena il 1217 lugliodic. 19071819, da ErmannoVincenzo, odontoiatrapittore, e Giuseppina; a MilanoSiena il 282 genn. 19841903. DalAnche se matrimoniopoco concitato Elsanella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscargiovanni-hoffer_angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228635Q55226937|Q55228635Q55226937]]
| 0
| [[AlbertoDEL HofmannCAMPO, Giuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-hofmann_del-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228636Q55226938|Q55228636Q55226938]]
| 0
| [[PietroGiovanni ErasmoFilippo HostiniDelfico]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-erasmofilippo-hostini_delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228637Q55226941|Q55228637Q55226941]]
| 0
| [[AlessandroDELL'ANTELLA, HumbourgGiovanni]]
| a Firenze il 56 genn. 17791475 da Filippo di Giovanni Evangelista,di; a Firenze il 1424 ottnov. 18561548. FontiFu esepolto Biblnella .:chiesa di ArchS. diCroce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-humbourg_dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228638Q55226943|Q55228638Q55226943]]
| 0
| [[PietroDELLA PaoloCHIESA, IacomettiBernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobernardino-paolodella-iacometti_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228639Q55226944|Q55228639Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| [[Stefano Iannuzzi]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanodella-iannuzzi_chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640Q55226945|Q55228640Q55226945]]
| 0
| [[DELLA CORNIA, Ascanio]]
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| a FirenzePerugia il 2213 luglionov. 17241516 da GiulioFrancesco, Gasparedetto MariaFrancia,; a FirenzeRoma ilnel 21palazzo febbr.del 1792.fratello LaFulvio, suail sepoltura6 dic. dimostrò1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonsoascanio-didella-s-luigi-gonzaga_cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641Q55226947|Q55228641Q55226947]]
| 0
| [[ArcangeloDELLA IlventoFONTE, Tommaso]]
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelotommaso-ilvento_della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228642Q55226948|Q55228642Q55226948]]
| 0
| [[EmanueleDELLA ImbimboGENTE, Giberto]]
| a NapoliParma nelattorno 1756all'anno da1200, Gennaro.giacché Anchedurante il fratello maggiore,; a Parigi nel 18391298. Fonti e Bibl. .: Berlino,Nomina Staatsbibliothek,potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelegiberto-imbimbo_della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643Q55226950|Q55228643Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Pietro Imbriaco]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644|Q55228644]]
| 0
| [[IMMANUEL da Roma]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645Q55226952|Q55228645Q55226952]]
| 0
| [[PasqualeDELLA IndrioPALLA, Marco]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualemarco-indrio_della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646Q55226953|Q55228646Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Francesco Infantellina]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto,; a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodella-infantellina_porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647Q55226954|Q55228647Q55226954]]
| 0
| [[RaffaeleDELLA IngamiPORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleruffino-ingami_della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228648Q55226956|Q55228648Q55226956]]
| 0
| [[FabioDELLA InghiramiRENA, Cosimo]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| imprenditore italiano
| [[imprenditoreclassicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiocosimo-inghirami_della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228649Q55226957|Q55228649Q55226957]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Andrea]]
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gimignanoandrea-inghirami_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650Q55226958|Q55228650Q55226958]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| [[Wladimiro Ingiulla]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimirodella-ingiulla_torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651Q55226960|Q55228651Q55226960]]
| 0
| [[AugustoDELLA InnocentiTORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228652Q55226961|Q55228652Q55226961]]
| 0
| [[AngioloDELLA InnocenziVALLE, Berardino]]
| a FanoRoma ilda 25Lelio ott. 1810e da Giuseppe,Brigida mastrode' muratore,Rustici il 25 ott.; a FanoRoma ilnella 21sua marzocasa 1883di S. FontiEustachio eil Bibl10 sett.: Arch. di Stato1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angioloberardino-innocenzi_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228654Q55226964|Q55228654Q55226964]]
| 0
| [[DELLA VIGNA, Raimondo]]
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
| a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn.; a Napoli il 1° febbr. 1795. Compositore minore ma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/insanguineraimondo-giacomodella-detto-monopoli_vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228655Q55226967|Q55228655Q55226967]]
| 0
| [[GiovanniDELLA InterdonatoVOLPE, Taddeo]]
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
| Politico e magistrato italiano
| [[magistrato]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-interdonato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228656|Q55228656]]
| 0
| [[Paolo Introzzi]]
| a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari.; a Pavia il 30 ott. 1990. Fonti e Bibl .: E.G. Rondanelli,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-introzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228657Q55226969|Q55228657Q55226969]]
| 0
| [[GiovanniDELLA InverardiVOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice; a Padova il 28 apr. 1899. L'Università di Padova istituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigabriele-inverardi_della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228658Q55226970|Q55228658Q55226970]]
| 0
| [[IPPOLITODELLA daVOLTA, PerginePaolo castellano]]
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
| il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti),; il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitodella-davolta-pergine_paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228659Q55226971|Q55228659Q55226971]]
| 0
| [[UgoDELLE IrneriBRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe; a Trieste il 2 genn. 1979. Fonti e Bibl .: U. Irneri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugodelle-irneri_brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q55226972|Q55228144Q55226972]]
| 0
| [[PieroDELLE GhiglionePIANE, Giuseppe]]
| a BorgomaneroNovi Ligure (NovaraAlessandria) il 5 apr.luglio 18831893 da AngeloNicola; ea Costanza;Torino inil un19 incidentedic. stradale1973. pressoBibl Lavis.: (Trento)A. ilBocci, 10Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogiuseppe-ghiglione_delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q55226973|Q55228148Q55226973]]
| 0
| [[FrancescoDaniele Mariadetto GaetanoDello GhinghiDelli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodaniele-mariadetto-gaetanodello-ghinghi_delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q55226974|Q55228150Q55226974]]
| 0
| [[LeonardoDEL GhiniLUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardotorquato-ghini_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q55226975|Q55228151Q55226975]]
| 0
| [[RinaldoDEL GhiniMAJNO, Giuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiuseppe-ghini_del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152Q55226977|Q55228152Q55226977]]
| 0
| [[AndreaPaolo GhinosiMarcello del Mare]]
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
| a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835,; a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne commemorato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadel-ghinosi_mare-paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q55226978|Q55228153Q55226978]]
| 0
| [[LorenzoDEL GhirardelliMONTE, Alessandro]]
| a BergamoVerona nel 1600,1596 figlioda delGiovan notaioFrancesco, Alessandro."soggetto Avviatoinsigne; ain Bergamocombattimento, il 1323 febbrsett. 1641.1653, Ilpresso memorandola contagioRocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q55226979|Q55228154Q55226979]]
| 0
| [[SamueleDEL GhironMONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelebaldovino-ghiron_del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q55226981|Q55228155Q55226981]]
| 0
| [[UgoDEL GhironMORO, Giuseppe]]
| a RomaFirenze ilnella parrocchia 24di agS. 1876Felice dain BonaiutoPiazza, piemontese, e da; a RomaFirenze il 329 marzoott. 19521781. Fonti e Bibl .: AlcuniNecr., giudiziin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiuseppe-ghiron_del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q55226982|Q55228157Q55226982]]
| 0
| [[MartinoDEL GhisiNERO, Agostino]]
| a Soresina,Firenze pressoil Cremona,17 l'11 novsett. 1715,1504 dopoda averPiero di Francesco di; a CremonaFirenze il l'119 maggio 17941576 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoagostino-ghisi_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q55226983|Q55228158Q55226983]]
| 0
| [[NicoloDEL GhislardiNERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolofrancesco-ghislardi_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q55226984|Q55228159Q55226984]]
| 0
| [[PietroDEL GhisleniNERO, Nero maria]]
| a Bergamo,Firenze dail Giovanni26 Battistaag. e1662, daprimogenito Angiolinadi BailoLuigi Maria,; a Torino il 18nel maggio 1957del 1750. Fonti e Bibl .: NecrArch. indi Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodel-ghisleni_nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q55226986|Q55228161Q55226986]]
| 0
| [[FedericoDEL FabioNERO, GhislieriNiccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federiconiccolo-fabiodel-ghislieri_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q55226987|Q55228162Q55226987]]
| 0
| [[GiovanniDEL PietroNERO, GhislieriTommaso]]
| a RomaFirenze nelil 13 1540marzo 1545 da GiovanniAgostino Antoniodi AlessandriPiero e da; agiovane Romaall'età neldi dicembreventuno delanni, 1587 enel fu1591. sepoltoIl nellaD. chiesapremorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-pietrodel-ghislieri_nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164Q55226988|Q55228164Q55226988]]
| 0
| [[GHISLIERIBalbino CONSIGLIERI,Del PaoloNiunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobalbino-ghislieridel-consiglieri_nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q55226990|Q55228165Q55226990]]
| 0
| [[AlessandroDE GhivizzaniLOGU, Giuseppe]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ghivizzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166Q55226992|Q55228166Q55226992]]
| 0
| [[AngeloDEL GhivizzanoPELO PARDI, Giulio]]
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodel-ghivizzano_pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q55226994|Q55228168Q55226994]]
| 0
| [[NicolaDEL GiacchiPIAZ, Giovan Battista]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia; a Napoli il 7 maggio 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladel-giacchi_piaz-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q55226995|Q55228170Q55226995]]
| 0
| [[RenatoDEL GiachettiPRETE, Leone]]
| a SestoLucca Fiorentinonel il1821 2da luglioLorenzo 1903e da Cesare,Teresa operaioFabi. Dopo; a PisaLucca il 24 agsett. 19641886. Fonti e Bibl .: RomaNecr., Arch.in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoleone-giachetti_del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q55226996|Q55228171Q55226996]]
| 0
| [[DomenicoDEL MariaPUENTE, GiacobazziGiuseppe]]
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q55226998|Q55228172Q55226998]]
| 0
| [[BenedettoDEL LudovicoTOVAGLIA, GiacobiniBernardo]]
| a Fobello,Firenze inil Valsesia,15 illuglio 51477 ag.da 1650Francesco e da FrancescoMargherita; ail Varallo,21 dovegiugno è1542. sepoltoAveva sposato, nella notteall'inizio del 1° aprsec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettobernardo-ludovicodel-giacobini_tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q55227000|Q55228173Q55227000]]
| 0
| [[DEL TOVAGLIA, Lapo]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| a Firenze il 1º febbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano; a Firenze il 25 nov. 1549. Aveva sposato nel 1503 Alessandra
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelli-giovan-battista-detto-giambattistalapo-del-violino_tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q55227001|Q55228174Q55227001]]
| 0
| [[GiacomoDE GiacomettiLUCA, Pier Vincenzo]]
| a Padova,Montepeloso dain genitoriBasilicata di modeste(od. condizioniIrsina, nel 1663prov.; adi PadovaMatera); il 1221 maggio 17371868 e( fuIl sepoltoPopolo nellad'Italia cattedrale., 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomode-giacometti_luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q55227002|Q55228175Q55227002]]
| 0
| [[GiacomandreaDE GiacominiLUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandreabisanzio-giacomini_de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q55227004|Q55228176Q55227004]]
| 0
| [[GIACOMODEL da CastagnetoVAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodel-da-castagneto_vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q55227005|Q55228179Q55227005]]
| 0
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodel-davalle-cittade-dipaz-castello-detto-beato-giacomo_edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180Q55227007|Q55228180Q55227007]]
| 0
| [[GIACOMOVittorio daDel MolfettaVecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-molfetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q55227011|Q55228181Q55227011]]
| 0
| [[GIACOMODE daMACCHI, OleggioMaria]]
| a Oleggio,Paruzzaro presso(prov. di Novara,) il 515 ottsett. 16721867 da GiacomoCarlo; a PietroburgoSantiago ildel 21Cile dic.nel dicembre 17281875, dopoma duepiù settimane diprobabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomaria-dade-oleggio_macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----