Vittorio Anedda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
Vittorio Anedda nacque a [[Orroli]] nel 1876 da una famiglia agiata di proprietari terrieri.
=== Carriera ===
Dopo la licenza tecnico-commerciale alla Scuola italiana all'estero di [[Tunisi]] e il diploma di Perito minerario conseguito alla Scuola Mineraria di [[Iglesias]],
Tra il 1906 e il 1930
=== Studi sul Nuraghe Arrubiu ===
Tra gli anni venti e gli anni cinquanta del XX secolo ebbe modo di studiare e valorizzare il monumento del proprio paese natio, il [[Nuraghe Arrubiu]] di [[Orroli]], per il quale nell'agosto del 1922 pubblicherà nel "Giornale d'Italia" la prima descrizione del sito archeologico, in occasione della visita dell'allora direttore delle antichità in Sardegna, prof. Antonio Taramelli. La descrizione del Nuraghe effettuata da Anedda, comprensiva di rilievi e planimetrie del monumento, è la prima ad essere stata fatta, precedendo di oltre trent'anni gli articolo scientifici dedicati al sito archeologico. Da questi studi nascerà inoltre il rapporto e la collaborazione tra Vittorio Anedda e il professore [[Giovanni Lilliu]] con il quale collabora agli scavi del villaggio "Su Putzu" di Orroli. Nel 1951 viene nominato Ispettore onorario Antichità e Belle Arti del territorio orrolese e nel 1953 gli viene conferita l'onorificienza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
==Dediche==
|