Gomez Addams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix.
Amplio.
Riga 6:
|autore = [[Charles Addams]]
|disegnatore = [[Charles Addams]]
|data inizio = 14 novembre 1942<ref name="miserocchi62-63">{{Cita|H. Kevin Miserocchi e Charles Addams, 2011|pp. 62-63}}</ref>
|data inizio = 1938
|data fine = 2019
|prima apparizione = ''[[The New Yorker]]''
Riga 49:
|didascalia = [[John Astin]] nei panni di Gomez nella [[La famiglia Addams (serie televisiva)|serie televisiva del 1964]]
}}
'''Gomez Addams''', anche noto con il nome '''Mortirio Addams'''<ref name="dopp">{{dopp|anim|lafamigliaaddams|Famiglia Addams, serie animata 1973|accesso=17 aprile 2019}}</ref> e '''Homero Addams''', è un [[personaggio immaginario]] ideato da [[Charles Addams]] per il periodico ''[[The New Yorker]]'' nel 19381942<ref name="miserocchi62-63" />. Fa parte del gruppo dei personaggi della [[La famiglia Addams|famiglia Addams]].
 
Gomez è figlio di [[Nonna (La famiglia Addams)|Nonna]],il marito di [[Morticia Addams]];, nipotela acquisitomatriarca di [[Ziocasa Fester]] nonchéAddams; padre di [[Mercoledì Addams|Mercoledì]], [[Pugsley Addams|Pugsley]], Mercoledì Jr., Pugsley Jr. e Pubert; figlio o nuoro di [[Nonna (La famiglia Addams)|Nonna]], a seconda delle versioni: nipote acquisito o fratello di [[Zio Fester]].
 
== Nome ==
Riga 56 ⟶ 58:
Essendo "Gomez" un cognome particolarmente comune tra gli [[Lingua spagnola|ispanofoni]], in molti Paesi dell'[[America Latina]] il personaggio è chiamato Homero Addams.
 
Nel primo doppiaggio italiano della [[La famiglia Addams (serie animata 1973)|serie animata del 1973]] il personaggio è stato ribattezzato Mortirio Addams.<ref name="dopp" />
 
== Caratteristiche ==
[[Charles Addams]] così descrive il personaggio:
Gomez è figlio di [[Nonna (La famiglia Addams)|Nonna]], marito di [[Morticia Addams]]; nipote acquisito di [[Zio Fester]] nonché padre di [[Mercoledì Addams|Mercoledì]], [[Pugsley Addams|Pugsley]], Mercoledì Jr., Pugsley Jr. e Pubert.
{{Citazione|Marito di Morticia (sempre che siano davvero sposati), un tipo astuto e intrigante, ma anche, a suo modo, un buontempone. Si sforza di essere un buon padre e un esempio per i bambini, spesso con risultati maldestri. Per fortuna ci pensa Morticia a rimetterlo in riga. Sentimentale nonché spesso ilare e scherzoso, architetta cose tremende con grande entusiasmo. [...] È l'unico che fuma, ma un sigaro di tanto in tanto è concesso anche a Pugsley.<ref name="miserocchi62-63" />}}
 
Nelle vignette le caratteristiche del personaggio poi sviluppate in televisione o al cinema non vengono mai menzionate: non è un abile schermidore, non fuma il sigaro (seppure Charles Addams sia un fumatore di sigaro), non ama il ballo.<ref name="miserocchi62-63" /> Anche il carattere del personaggio è molto diverso dallo spaccone gaudente ed estroverso rappresentato da [[Raul Julia]] nei film di Sonnenfeld.<ref name="miserocchi62-63" /> Charles Addams lo disegna trasandato, un po' untuoso, poco dotato di spirito e cervello, ma molto innamorato della moglie Morticia, con la quale ha un'intensa relazione sentimentale.<ref name="miserocchi62-63" />
 
Di origini aristocratiche [[castiglia]]ne e [[Regno Unito|britanniche]], è un atletico, acrobatico ed elegantissimo multimiliardario e imprenditore di successo, anche se non ha alcuna cura del denaro e lo maneggia come se fosse cosa di poco conto. Veste in maniera impeccabile ed è sempre signorile anche nei suoi frequenti momenti di euforia.
Riga 77 ⟶ 82:
 
== Storia ==
Il personaggio viene creato da [[Charles Addams]] come controparte maschile per il personaggio nato precedentemente di [[Morticia Addams|Morticia]] (anche se fino alla serie televisiva del 1964 nessuno dei due ha ancora un nome), per una vignetta pubblicata il 14 novembre 1942 sul quotidiano ''[[The New Yorker]]''.<ref name="miserocchi62-63" /> Nella vignetta Gomez stringe Morticia a sé su un divano del loro sgangherato salotto, mormorandole "Sei infelice, tesoro?", al che lei gli risponde: "Oh, sì, sì! Completamente".<ref name="miserocchi62-63" /> La vignetta verrà ripresa in seguito come battuta nel film di [[Barry Sonnenfeld]] ''[[La famiglia Addams (film 1991)|La famiglia Addams]]'' (''The Addams Family'', 1991).
Il personaggio nasce alla fine degli anni trenta senza un nome nelle vignette disegnate da [[Charles Addams]] per il quotidiano ''[[The New Yorker]]'' e in cui vengono sviluppati i personaggi che compongono quella che prenderà il nome di [[La famiglia Addams|famiglia Addams]].<ref name="addamsfamilywiki" />
 
== Interpreti ==
Nella [[La famiglia Addams (serie televisiva)|serie televisiva originale degli anni sessanta]] Gomez viene impersonato dall'attore [[John Astin]],<ref name="addamsfamilywiki" /> che rimarrà l'attore che maggiormente ha caratterizzato il personaggio e che riprenderà la parte nel [[Halloween con la famiglia Addams|film per la televisione del 1977]] che vedrà ricomposto l'intero cast della serie originale a eccezione di [[Blossom Rock]]. Astin riprenderà il personaggio, prestandogli la voce, nella [[La famiglia Addams (serie animata 1992)|seconda serie animata del 1992]].<ref name="addamsfamilywiki" /> Nel primo doppiaggio italiano del telefilm del 1964 per la [[Rai]], John Astin è doppiato da [[Germano Longo]], che riprenderà poi la parte anche nella [[La famiglia Addams (serie animata 1973)|serie animata del 1973]]; nel secondo doppiaggio per le reti [[Mediaset]] la voce è di [[Renzo Stacchi]]; [[Michele Kalamera]] doppierà l'attore nel film del 1977; infine [[Stefano De Sando]] lo sostituirà nel doppiaggio della serie animata del 1992.
 
Riga 102 ⟶ 108:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Stephen Cox |titolo=The Addams Chronicles. Everything You EverWanted to Know About the Addams Family |editore=Harper Perennial |città=New York |anno=1991 |isbn=0-06-109249-5 |lingua=en |cid=Stephen Cox, 1991}}
* {{Cita libro |autore=H. Kevin Miserocchi |autore2=Charles Addams |titolo=La famiglia Addams. Una storia diabolica |editore=Logos Edizioni |anno=2011 |titolooriginale=The Addams Family: An Evilution |annooriginale=2010 |cid=H. Kevin Miserocchi e Charles Addams, 2011}}
* {{Cita pubblicazione |titolo=The Addams Family - Official Addams Family Magazine |editore=[[Fangoria (rivista)|Fangoria]] |collana=Fangoria Presents |numero=#3 |data=25 febbraio 1992 |lingua=en}}
 
== Altri progetti ==