Marsilio Editori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 44:
La crescita aziendale seguita al successo editoriale dei gialli svedesi ha portato all'inizio del [[2010]] a rilevare lo storico marchio [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]] da [[RCS Libri]]<ref>[http://blog.marsilioeditori.it/2010/01/19/marsilio-raddoppia-con-i-gialli-svedesi-e-acquisisce-sonzogno/ Marsilio raddoppia con i gialli svedesi e acquisisce Sonzogno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110318215854/http://blog.marsilioeditori.it/2010/01/19/marsilio-raddoppia-con-i-gialli-svedesi-e-acquisisce-sonzogno/ |data=18 marzo 2011 }}</ref>.
 
Dopo essere stata acquistata (insieme all'intero settore libri di [[RCS Mediagroup]]) da [[Mondadori (casa editrice)|Mondadori]] nell'aprile 2016, viene comprata da GEM Srl (società della famiglia De Michelis) per il 94% il 26 luglio dello stesso anno per un corrispettivo pari a 8,9 milioni<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2016/07/26/news/mondadori_vende_marsilio_alla_famiglia_de_michelis-144860715/?ref=HREC1-5|titolo=Mondadori vende Marsilio alla famiglia De Michelis|data=2016-07-26|accesso=2016-07-26}}</ref>. L'operazione di cessione era stata richiesta dall'[[Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]] per evitare la concentrazione del mercato libraio da parte di Arnoldo Mondadori Editore<ref>[http://www.agcm.it/component/joomdoc/allegati-news/C12023_chius.pdf/download.html Decisione del 23 marzo 2016] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160821165400/http://www.agcm.it/component/joomdoc/allegati-news/C12023_chius.pdf/download.html |date=21 agosto 2016 }} dall'[[Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]].</ref><ref>La GEM avrebbe voluto ricomprare solo le proprie quote, ma ha dovuto ricomprarle tutte altrimenti la società sarebbe stata messa all'asta. Cfr. ''Cesare De Michelis, "Mi riprendo Marsilio alla faccia dell'Antitrust"'', «[[Libero (quotidiano)|Libero]]», 3 agosto 2016, pp. 20-21.</ref>.
Il 20 ottobre [[2017]] il [[Gruppo Feltrinelli]] ha acquisito il 40% della casa editrice, con l'accordo che la quota detenuta salirà al 55% entro il 2019<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2017/10/20/262613/|titolo=Feltrinelli verso il controllo di Marsilio. Acquisito il 40% per salire al 55% tra due anni|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>, subordinato alla condivisione di competenze e know-how specifici nelle scelte editoriali, la promozione dei prodotti editoriali Marsilio da parte del Gruppo Feltrinelli e l’affidamento delle attività di distribuzione ad MF, joint venture tra Feltrinelli e Messaggerie Italiane.<ref>[https://www.illibraio.it/editoria-feltrinelli-marsilio-607630/ Alleanza tra il Gruppo Feltrinelli e Marsilio - Il Libraio]</ref><ref>[https://www.corriere.it/cultura/18_aprile_25/marsilio-feltrinelli-editoria-luca-de-michelis-477541e0-489e-11e8-8b32-697e76a4f827.shtml Tascabili e una nuova collana: debutta l’alleanza Marsilio-Feltrinelli - Corriere della Sera]</ref>