Martin Mutumba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 60:
Nel [[2003]], collaborò al libro ''Svartskallar – Så funkar vi'', dove 11 ragazzi di minoranze etniche raccontarono l'inserimento nella società moderna svedese.
 
Mutumba è un fan di musica [[reggae]], [[rap]] e [[samba]]. Ha anche pubblicato alcune canzoni rap con il nome di M9.<ref>{{cita web|url=http://www.frizon.info/index.aspx?page=artist&cat=M&id=1880|editore=frizon.info|accesso=6 giugno 2011|titolo=M9|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721202149/http://www.frizon.info/index.aspx?page=artist&cat=M&id=1880|dataarchivio=21 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ha un tatuaggio sulla tempia sinistra, con scritto "R-BY": è un tributo al sobborgo di Rinkeby, dove è cresciuto.<ref>{{cita web|url=http://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/sverige/allsvenskan/aik/article5832878.ab|editore=aftonbladet.se|accesso=6 giugno 2011|titolo=Firade – med sin mamma|lingua=sv}}</ref> Pochi giorni prima della fine del campionato 2009, con lo scudetto ancora da assegnare, si tatuò sul petto la scritta "A.I.K GULD 2LAX9" (AIK campione di Svezia 2009). Il titolo, effettivamente, fu poi conquistato dalla sua squadra.