Storia del socialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104246765 di 79.40.42.242 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 13:
 
== Il marxismo e il movimento socialista ==
In [[Germania]], il liberalismo subì una terribile sconfitta nella fallita [[Primavera dei popoli|rivoluzione del 1848]] e questo portò a una nuova corrente del pensiero socialista, articolata da [[Karl Rodbertus-Jagetzow]] e portata alla ribalta da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]] con il "''[[Manifesto del Partito Comunista]]''" pubblicato nel [[1848]]. Marx ed Engels svilupparono un corpo di idee che essi chiamarono [[socialismo scientifico]] e che è più comunemente noto come [[Marxismo]]. Il Marxismo contiene sia una teoria della storia ([[materialismo storico]]) che una teoria della società.
 
 
Contrariamente ai socialisti utopici, Marx affrontò la questione del potere e formulò teorie riguardanti i modi pratici per conseguire e far funzionare un sistema socialista. Marx credeva che il capitalismo potesse essere rovesciato solo dalla rivoluzione, per essere seguito dalla fondazione della [[dittatura del proletariato]] (contrapposta alla "dittatura della borghesia", ovvero il capitalismo). Marx credeva che il proletariato fosse la sola classe con sia i mezzi che la determinazione per portare avanti la rivoluzione, diversamente dai [[socialismo utopistico|socialisti utopici]], che spesso idealizzavano la vita agreste e deplorano la crescita dell'industria moderna, Marx vedeva la crescita del capitalismo e di un proletariato urbano come una fase necessaria verso il socialismo.