Amalia Signorelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
}}
D
Si è occupata dei processi di modernizzazione e del cambiamento culturale nell'Italia meridionale, di migrazioni, di clientelismo, della condizione femminile, delle trasformazioni delle culture urbane. Come ricercatrice non è mai riuscita a sviluppare un suo pensiero autonomo. In breve non si è mai riuscita a affrancarsiaffrancare dal pesante debito nei confronti del suo maestro Ernesto de Martino.
 
Docente universitaria dai metodi assai controversi. Spesso è stata criticata dai suoi colleghi per il suo temperamento instabile e per certe sue uscite poco felici.