Periodo di rotazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
il periodo di rotazione della Terra si allunga di 2 millesimi ogni giorno, non ogni secolo
Riga 36:
Poiché ogni punto della Terra compie in un giorno lo stesso giro (di 360°), la [[velocità angolare]] è identica a tutte le latitudini. La [[velocità]] lineare (distanza percorsa da un punto nell'unità di tempo), invece, varia con la [[latitudine]] e con l'altitudine: è massima all'[[equatore]] (465,11 [[metro al secondo|m/s]]) e nulla ai [[polo geografico|poli]], e decresce al crescere della latitudine. Con il diminuire della velocità lineare diminuisce anche la [[forza centrifuga]].
 
Il movimento di rotazione subisce piccole variazioni, per cui la sua durata si allunga di 2 millesimi di secondo ogni secologiorno. Ciò sarebbe dovuto all'[[attrito]] delle [[marea|maree]]: la [[Luna]], infatti, esercita un'azione frenante sulla Terra, perché questa ruota su se stessa più velocemente di quanto non faccia la Luna nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra. Nella sua rotazione, la Terra tende a trascinarsi dietro i rigonfiamenti delle maree, mentre il nostro satellite esercita la sua attrazione proprio su di essi, rallentando la rotazione terrestre: come ulteriore conseguenza si ha anche un'[[accelerazione]] della Luna sulla sua orbita ed un aumento della forza centrifuga che tende ad allontanare la Luna dalla Terra. Questo fenomeno, però, dovrebbe durare solo fino a quando i due moti non saranno parificati: la Terra allora presenterà alla Luna sempre la stessa faccia e le onde di marea dovute alla Luna saranno sempre nelle stesse zone. Tuttavia il fenomeno delle maree non scomparirà totalmente, visto che queste sono originate anche dal Sole.
 
Altre variazioni del periodo di rotazione sono dovute a modificazioni nella struttura interna della Terra.