Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
F. Cosoleto (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Democrazia Europea''' è un [[partito politico]] italiano, d'ispirazione cattolica, fondato e guidato dall'ex leader sindacale [[Sergio D'Antoni]] (già segretario generale della [[Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori|CISL]] dal [[1991]] al [[2000]]), sullasul sciamodello della discioltadissolta [[Democrazia Cristiana]].
 
All'atto della fondazione del partito, avvenuta ufficialmente l'[[11 febbraio]] [[2001]], viene costituito al [[Senato|Senato della Repubblica]] ilun proprio gruppo parlamentare dicon il Democraziarelativo Europeanome comprendente 10 senatori, dicon cuila 6partecipazione ex-leghistidel dell'APEsenatore a vita ([[AutonomistiGiulio per l'EuropaAndreotti]]), comee Vitol'ex Gnuttiministro (capogruppo),[[Ortensio Zecchino]] e 4altri provenientidue dalrappresentanti del [[PartitoParitito Popolare Italiano]]. (PPI),Presidente comedel ilgruppo senatoreè a[[Vito vitaGnutti]], proveniente dalla [[GiulioLega AndreottiNord]], einsieme l'exad ministroaltri cinque, della corrente [[OrtensioAutonomisti Zecchinoper l'Europa]].
 
Alle elezioni politiche del [[2001]] il partito si è presentato al di fuori dei due schieramenti raccogliendo il 2,4% dei consensi alla Camera e il 3,1% al Senato, aggiudicandosi 2 senatori ma nessun deputato.