Squilla mantis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.117.27.160 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.88.249.139
Etichetta: Rollback
https://w.wiki/3JQ
Riga 50:
}}
La '''cannocchia''' o '''canocchia''', detta anche '''pannocchia''' o '''pacchero''' o '''cicala di mare''' ('''''Squilla mantis''''') è un [[crostacei|crostaceo]] della famiglia degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm.
 
== Denominazioni regionali italiane ==
La cannocchia è conosciuta, nelle varie regioni italiane, con nomi diversi:<ref>{{cita web |url=https://www.dissapore.com/grande-notizia/nomi-pesci-regioni-italiane/ |titolo=In Italia catalogare i nomi dei pesci è un balletto satanico perché cambiano di regione in regione. Ma ci proviamo |accesso=21 marzo 2018 |data=31 luglio 2014}}</ref>
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
!Regione
!Denominazione
|-
|'''Liguria'''
|''Balestrin''
|-
|'''Campania'''
|''Spernocchia''
|-
|'''Marche'''
|''Nocchia''
|-
|'''Abruzzo'''
|''Pannocchia, Panocchia''
|-
|'''Puglia'''
|''Caraviedde''
|-
|'''Toscana'''
|Cicala di mare
|-
|'''Sardegna'''
|''Càmbara de fangu''
|-
|'''Sicilia'''
|''Astrea o Schirifizza''
|-
|'''Friuli Venezia Giulia, Veneto'''
|''Canocia, Canoccia, Canòcchia''
|-
|}
 
== Descrizione ==
Riga 93 ⟶ 58:
 
È un [[animale]] solitario, vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo e di [[notte]] esce alla ricerca di [[cibo]] o per la [[riproduzione]]. Viene generalmente catturata con le reti a strascico e le reti da posta.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==