Sisifo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sisifo e la pietra: corretto refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: tag vuoti e modifiche minori |
||
Riga 7:
|nome = Σίσυφος
|immagine = Sisifo.jpg
|didascalia = Sisifo spinge il masso (VI secolo a.C.)<ref group="a">Sisifo spinge il masso (VI secolo a.C.), dal santuario di Hera al Sele, conservato al Museo archeologico nazionale di Paestum. Il demone alato alle spalle di Sisifo intende rendere più dura la punizione del re di Èfira. Nell'
|epiteto =
|sesso = Maschio
Riga 17:
'''Sisifo''' ({{lang-grc|Σίσυφος|Sísyphos}}; {{latino|Sisyphus}}) è un personaggio della [[mitologia greca]].
Figlio di [[Eolo (figlio di Elleno)|Eolo]] (a sua volta figlio di [[Elleno]]) e di [[Enarete]]<ref name="Apol">[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro I.7.3 su theoi.com] (In inglese)</ref>, fondò la città di Efira (l'odierna [[Corinto]] <ref>[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' libro I. 9. 6 su perseus.tufts.edu] (In inglese).</ref>) della quale divenne re; sposò
{{Citazione|Qui visse Sísifo, che era il più astuto degli uomini,<br />Sísifo, figlio d'Èolo; e un figlio generò Glauco;<br />e Glauco generò Bellerofonte perfetto|Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti<ref>Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155.</ref>.}}
Sisifo è l'emblema dell'uomo ingannatore e dell'astuto tanto è vero che in una versione del mito viene considerato il padre di [[Ulisse]].
Riga 34:
Il mito, narrato da [[Igino (astronomo)|Igino]], risente di alcune lacune che impediscono la ricostruzione esatta dell'episodio<ref>[http://www.theoi.com/Text/HyginusFabulae2.html#60 Igino, ''Fabulae'', LX Sisifo e Salmoneo su su theoi.com] (In inglese).</ref>.
=== Sisifo e la pietra ===
[[File:CorintoScaviFonte.jpg|miniatura|sinistra|La fontana di Pirene a Corinto]]
Mentre Sisifo cercava di risolvere il problema della scarsità dell'acqua a [[Corinto]], si ritrovò nei pressi della rocca di Corinto dove vide [[Zeus]] con una bella ninfa di nome [[Egina (mitologia)|Egina]] che era figlia del dio fluviale [[Asopo (mitologia)|Asopo]] rapita dallo stesso Zeus. <br />
| |||