Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: Aharon Abayuv
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
=== Canonicità e liturgia ===
La canonicità del libro di Ester e ancor più quella della versione greca è stata oggetto di controversie. [[Martin Lutero]], forse il più vigoroso critico del ''Libro di Ester'' (anche nella versione ebraica) nell'epoca della [[Riforma protestante|Riforma]], considerava anche la versione greca di dubbio valore. Il testo greco, quindi, è stato rigettato da anglicani e protestanti come possibile fonte di dottrina. Le critiche di Lutero al libro{{citazione necessaria}}al [[paganesimo]] [[laico]] ed sono state utilizzate per corroborare le accuse di [[antisemitismo]] che gli sono state spesso rivolte.
 
Il [[Concilio di Trento]], l'apice della [[Controriforma]] della [[Chiesa cattolica]], ha dichiarato canonico l'intero libro, tanto nella versione greca quanto in quella ebraica, accogliendo il testo che corrisponde a quello ebraico, più, in aggiunta, le parti della recensione greca dei più antichi manoscritti, seguendo in ciò la Vulgata.