| [[File:Ercole Bottrigari by Charles Grignion.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 6
| [[Kalokyros Delphinas]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanato d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998|Q1440998]]
| 6
| [[Francesco Corselli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 6
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496|Q2958496]]
| 6
| [[Carlo Francesco Bassi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q85397|Q85397]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-lonati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1394253|Q1394253]]
| 6
| [[Kalokyros Delphinas]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Catepanato d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calociro-delfina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440998|Q1440998]]
| 6
| [[Francesco Corselli]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 6
| [[Theodor Döhler]]
| compositore e pianista tedesco
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496|Q2958496]]
| 6
| [[Carlo Francesco Bassi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[File:Charles Bassi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034746|Q3034746]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540|Q7282540]]
| 6
| [[Raffaello Gestro]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Dirigente|presidente]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776283|Q4776283]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282540Q1226745|Q7282540Q1226745]]
| 65
| [[RaffaelloDino GestroRossoni]]
| Giurista
| entomologo italiano
| [[scrittore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[Dirigente|presidente]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1245056|Q1245056]]
| 5
| [[Dorino II Gattilusio]]
| signore di Eno
|
| [[signore (Q332209)|signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorino-gattilusio_res-b7104ddb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489|Q1429489]]
| 5
| [[Florentio Maschera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753|Q1525753]]
| 5
| [[Giovanni Antonio da Brescia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831|Q1703831]]
| 5
| [[Pedro Luis de Borja]]
|
| [[Capitano generale della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155|Q1772155]]
| 5
| [[Giovanni di San Paolo]]
| benedettino, vescovo e cardinale
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II di Gorizia]]
| conte di Gorizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869|Q2526869]]
| 5
| [[Vincenzo Cartari]]
| mitografo italiano (1531-1569)
| [[autore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[mitografo (Q24387326)|mitografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461|Q2826461]]
| 5
| [[Agathe-Sophie Sasserno]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Agathe-Sophie Sasserno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agathe-sophie-sasserno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849445|Q2849445]]
| 5
| [[Angelo Andres]]
| zoologo italiano
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-andres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900|Q2898900]]
| 5
| [[Bernardino Cametti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467|Q2900467]]
| 5
| [[Tomaso Benvenuti]]
| compositore d'opera italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2920493|Q2920493]]
| 5
| [[Bernardo Pisano]]
| compositore e cantante italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247|Q2939247]]
| 5
| [[Carlo Portelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898|Q3002898]]
| 5
| [[Christoforo Borri]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517|Q86517]]
| [[File:Salomon Corrodi - Maler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomon-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1226745|Q1226745]]
| 5
| [[Dino Rossoni]]
| Giurista
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-rossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1245056|Q1245056]]
| 5
| [[Dorino II Gattilusio]]
| signore di Eno
|
| [[signore (Q332209)|signore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dorino-gattilusio_res-b7104ddb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1429489|Q1429489]]
| 5
| [[Florentio Maschera]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753|Q1525753]]
| 5
| [[Giovanni Antonio da Brescia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703831|Q1703831]]
| 5
| [[Pedro Luis de Borja]]
|
| [[Capitano generale della Chiesa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-luigi-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155|Q1772155]]
| 5
| [[Giovanni di San Paolo]]
| benedettino, vescovo e cardinale
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II di Gorizia]]
| conte di Gorizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869|Q2526869]]
| 5
| [[Vincenzo Cartari]]
| mitografo italiano (1531-1569)
| [[autore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[mitografo (Q24387326)|mitografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461|Q2826461]]
| 5
| [[Agathe-Sophie Sasserno]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Agathe-Sophie Sasserno.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agathe-sophie-sasserno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849445|Q2849445]]
| 5
| [[Angelo Andres]]
| zoologo italiano
| [[naturalista]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-andres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898900|Q2898900]]
| 5
| [[Bernardino Cametti]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2900467|Q2900467]]
| 5
| [[Tomaso Benvenuti]]
| compositore d'opera italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2920493|Q2920493]]
| 5
| [[Bernardo Pisano]]
| compositore e cantante italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939247|Q2939247]]
| 5
| [[Carlo Portelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-portelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3002898|Q3002898]]
| 5
| [[Christoforo Borri]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]<br/>[[astronomo]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064745|Q3064745]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-folo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533|Q5643533]]
| 5
| [[Antonio Figari]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699|Q5662699]]
| 5
| [[Alberto Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3376628|Q3376628]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-roccati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5643533|Q5643533]]
| 5
| [[Antonio Figari]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[farmacista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5662699|Q5662699]]
| 5
| [[Alberto Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642|Q89642]]
| 4
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677|Q118677]]
| 4
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023|Q354023]]
| 4
| [[Girolamo Dalla Casa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235|Q643235]]
| 4
| [[Gennari (Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316|Q687316]]
| 4
| [[Domenico Manetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548|Q775548]]
| 4
| [[Aurelio Bonelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448|Q798448]]
| 4
| [[Carlo Baucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057|Q892057]]
| 4
| [[Bonagrazia da Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479|Q974479]]
| 4
| [[Antonio Gionima]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953|Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1254428|Q1254428]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/charles-dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642|Q89642]]
| 4
| [[Giovanni Giuliani (Q89642)|Giovanni Giuliani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q118677|Q118677]]
| 4
| [[Giovanni Battista Innocenzo Colombo]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Battista Innocenzo Colomba (1717-1793) 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-innocenzo-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q255468|Q255468]]
| 4
| [[Giovanni Battista Galestruzzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-galestruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q354023|Q354023]]
| 4
| [[Girolamo Dalla Casa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dalla-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643235|Q643235]]
| 4
| [[Gennari (Q643235)|Gennari]]
| pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q687316|Q687316]]
| 4
| [[Domenico Manetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-manetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q775548|Q775548]]
| 4
| [[Aurelio Bonelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q798448|Q798448]]
| 4
| [[Carlo Baucardé]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Carlo Baucarde.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-baucarde_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892057|Q892057]]
| 4
| [[Bonagrazia da Bergamo]]
| giurista e francescano italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q974479|Q974479]]
| 4
| [[Antonio Gionima]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gionima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1041953|Q1041953]]
| 4
| [[Carlo Carafa (Q1041953)|Carlo Carafa]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-carafa_res-ee7b4d7e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3060978|Q3060978]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043|Q3374043]]
| 4
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443939|Q5443939]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449|Q5565449]]
| 4
| [[Giuseppe Marchesi (Q5565449)|Giuseppe Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesi-giuseppe-detto-il-sansone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265|Q5615265]]
| 4
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247|Q5831247]]
| 4
| [[Emilio Naudin]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Emilio Naudin.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-clodovaldo-naudin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5924566|Q5924566]]
| 4
| [[Jacopo Coppi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jacopo Coppi detto del Meglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coppi-iacopo-detto-iacopo-del-meglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582|Q5982582]]
| 4
| [[Luigi Gomes Castiglioni]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6072755|Q6072755]]
| 4
| [[Rinaldo Rinaldi (Q6072755)|Rinaldo Rinaldi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-rinaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6695887|Q6695887]]
| 4
| [[Luca De Dominicis]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3374043|Q3374043]]
| 4
| [[Pedro Fernández (Q3374043)|Pedro Fernández]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernandez-de-frias-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388174|Q3388174]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956|Q7192956]]
| 4
| [[Pietro Ciafferi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ciafferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016|Q7193016]]
| 4
| [[Pietro Paolo Floriani]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-borgioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565449Q18640895|Q5565449Q18640895]]
| 4
| [[GiuseppePietro Marchesidi Domenico (Q5565449Q18640895)|GiuseppePietro di MarchesiDomenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchesipietro-giuseppedi-detto-il-sansone_domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5615265Q16853523|Q5615265Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
| [[Guglielmo De Sanctis (Q5615265)|Guglielmo De Sanctis]]
| pittore e scrittore d'arte italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247|Q5831247]]
| 4
| [[Emilio Naudin]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Emilio Naudin.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-clodovaldo-naudin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5924566|Q5924566]]
| 4
| [[Jacopo Coppi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jacopo Coppi detto del Meglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coppi-iacopo-detto-iacopo-del-meglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582|Q5982582]]
| 4
| [[Luigi Gomes Castiglioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6072755Q16855901|Q6072755Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
| [[Rinaldo Rinaldi (Q6072755)|Rinaldo Rinaldi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldojacob-rinaldi_cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6695887Q16945451|Q6695887Q16945451]]
| 4
| [[LucaPaolo De DominicisPanceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
| [[attore]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucapaolo-dominici_panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192956Q17270042|Q7192956Q17270042]]
| 4
| [[PietroClaudio CiafferiLinati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroclaudio-ciafferi_linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193016|Q7193016]]
| 4
| [[Pietro Paolo Floriani]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Malta - Floriana - Pjazza Robert Samut - Floriani Monument 04 ies.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9157769|Q9157769]]
| 4
| [[Antonia da Firenze]]
| religiosa e badessa italiana
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
| [[File:Beata-antonia-affresco.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonia-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523Q26944037|Q16853523Q26944037]]
| 4
| [[TommasoAlessandro GherardiniPepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901|Q16855901]]
| 4
| [[Jacob Cornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451|Q16945451]]
| 4
| [[Paolo Panceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 4
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 4
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037Q19361195|Q26944037Q19361195]]
| 4
| [[AlessandroVincenzo PepoliFrediani]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624Q16065807|Q28629624Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 3
| [[Wilhelm Friedrich Gmelin]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371|Q103371]]
| 3
| [[Franz Anton Bagnato]]
| architetto barocco tedesco
| [[architetto]]
|
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296|Q112296]]
| 3
| [[Max Dortu]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518|Q330518]]
| 3
| [[Abramo Portaleone]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405|Q372405]]
| 3
| [[Francisco María Píccolo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416|Q449416]]
| 3
| [[Alvise Contarini (Q449416)|Alvise Contarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-stefano-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna]]
|
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243|Q597243]]
| 3
| [[Claudio Casciolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725|Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelocarlo-salimbeni_felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970Q16206148|Q643970Q16206148]]
| 34
| [[BartolomeoGiovanni BernardiBattista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-bernardi_battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494Q28629624|Q809494Q28629624]]
| 34
| [[Giovan Pietro Francesco Agius Soldana]]
| [[Bartolomeo Coda]]
| teologo
| [[bibliotecario]]<br/>[[canonico]]<br/>[[avvocato]]
|
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
| 3
| [[Bartolomeo di Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892495|Q892495]]
| 3
| [[Boniface de Challant]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1164914|Q1164914]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-daddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q98424|Q98424]]
| 3
| [[Wilhelm Friedrich Gmelin]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wilhelm-friedrich-gmelin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q103371|Q103371]]
| 3
| [[Franz Anton Bagnato]]
| architetto barocco tedesco
| [[architetto]]
|
| [[File:Franz Anton Bagnato.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-bagnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q112296|Q112296]]
| 3
| [[Max Dortu]]
|
| [[politico]]<br/>[[rivoluzionario (Q3242115)|rivoluzionario]]
|
| [[File:Max Dortu.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dortu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q330518|Q330518]]
| 3
| [[Abramo Portaleone]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[rabbino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-portaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q372405|Q372405]]
| 3
| [[Francisco María Píccolo]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-piccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q449416|Q449416]]
| 3
| [[Alvise Contarini (Q449416)|Alvise Contarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:Alvise Contarini Portrait.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q450405|Q450405]]
| 3
| [[Giovanni di Montfort (Q450405)|Giovanni di Montfort]]
|
| [[feudatario (Q1409420)|feudatario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-montfort_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q495085|Q495085]]
| 3
| [[Andrea Stefano Fiorè]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-stefano-fiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q520374|Q520374]]
| 3
| [[Federico Colonna]]
|
|
|
| [[File:Plate depicting Federico Colonna.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q597243|Q597243]]
| 3
| [[Claudio Casciolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-casciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603725|Q603725]]
| 3
| [[Antonio Montanari (Q603725)|Antonio Montanari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montanari_res-1c72d5ed-d925-11e0-8aa7-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q631628|Q631628]]
| 3
| [[Arcangelo Salimbeni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q643970|Q643970]]
| 3
| [[Bartolomeo Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809494|Q809494]]
| 3
| [[Bartolomeo Coda]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-coda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809502|Q809502]]
| 3
| [[Bartolomeo Montalbano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-montalbano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809521|Q809521]]
| 3
| [[Bartolomeo di Gentile]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Bartolomeo da Urbino (d. 1528).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q823072|Q823072]]
| 3
| [[Bernardo di Niccolò Machiavelli]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-machiavelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q892495|Q892495]]
| 3
| [[Boniface de Challant]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boniface-de-challant_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q925243|Q925243]]
| 3
| [[Aghinetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guccio-aghinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1117829|Q1117829]]
| 3
| [[Giovanni Pietro de Pomis]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Giovanni Pietro de Pomis 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-de-pomis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1140448|Q1140448]]
| 3
| [[Cristoforo Casolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-casolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3028398|Q3028398]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassani-orazio-detto-orazio-della-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602|Q3362602]]
| 3
| [[Paolo Borroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5371658|Q5371658]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cozza-luzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413|Q5565413]]
| 3
| [[Giuseppe Franchi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422|Q5565422]]
| 3
| [[Giuseppe Gibelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951|Q5608951]]
| 3
| [[Francesco Cieco da Ferrara]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510|Q5850510]]
| 3
| [[Eugenio Landesio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-landesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169|Q5880169]]
| 3
| [[Giovanni Maria Bertini]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837|Q6005837]]
| 3
| [[Matteo Aymerich]]
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| [[gesuita (Q63173086)|gesuita]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401|Q6065401]]
| 3
| [[Ippolito Maria Beccaria]]
|
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119913|Q6119913]]
| 3
| [[Giacomo Belvisi]]
| giurista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804|Q6316804]]
| 3
| [[Juste (Q6316804)|Juste]]
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990|Q6525990]]
| 3
| [[Leonardo Foscolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553|Q7024553]]
| 3
| [[Niccolò Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984|Q7028984]]
| 3
| [[Nicolò Coleti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3362602|Q3362602]]
| 3
| [[Paolo Borroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388160|Q3388160]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-comerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206|Q7132206]]
| 3
| [[Paolo Landriani]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499|Q7132499]]
| 3
| [[Papareschi]]
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008|Q7193008]]
| 3
| [[Pietro Mingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009|Q7193009]]
| 3
| [[Pietro Montanini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524|Q7282524]]
| 3
| [[Raffaele Molin]]
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065|Q7819065]]
| 3
| [[Tommaso Francini]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220|Q7932220]]
| 3
| [[Vincenzo Consani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562|Q8243562]]
| 3
| [[Basilio Boggiero]]
| scolopi italiano
| [[scolopi (Q63183273)|scolopi]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396|Q9268396]]
| 3
| [[Giulio Mancinelli]]
| religioso italiano
| [[missionario]]
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342|Q11331342]]
| 3
| [[Pietro Cimara]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862|Q11699862]]
| 3
| [[Džiovanis Činis]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-montemarte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565413Q18217872|Q5565413Q18217872]]
| 3
| [[GiuseppeMartino FranchiPiazza]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565422|Q5565422]]
| 3
| [[Giuseppe Gibelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5608951|Q5608951]]
| 3
| [[Francesco Cieco da Ferrara]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cieco-da-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510|Q5850510]]
| 3
| [[Eugenio Landesio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniomartino-landesio_piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169Q18352667|Q5880169Q18352667]]
| 3
| [[Giovanni Maria BertiniMonaci Gallenga]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6005837|Q6005837]]
| 3
| [[Matteo Aymerich]]
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| [[gesuita (Q63173086)|gesuita]]<br/>[[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401Q18353454|Q6065401Q18353454]]
| 3
| [[IppolitoEmilio Maria BeccariaSavonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
| [[inquisitore (Q1664338)|inquisitore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitoemilio-maria-beccaria_savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119913Q16887927|Q6119913Q16887927]]
| 3
| [[GiacomoFrancisco BelvisiCorradini]]
| giurista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804|Q6316804]]
| 3
| [[Juste (Q6316804)|Juste]]
| famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentine
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990Q17319751|Q6525990Q17319751]]
| 3
| [[LeonardoMichele FoscoloFoschini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553|Q7024553]]
| 3
| [[Niccolò Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolomichele-ricciolini_foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984Q17447585|Q7028984Q17447585]]
| 3
| [[NicolòAleksandar ColetiKomulović]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206|Q7132206]]
| 3
| [[Paolo Landriani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499Q18009060|Q7132499Q18009060]]
| 3
| [[PapareschiDomenico Falcini]]
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodomenico-campana_falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008Q18115627|Q7193008Q18115627]]
| 3
| [[PietroOnofrio MingottiMinzoni]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009|Q7193009]]
| 3
| [[Pietro Montanini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524Q18168553|Q7282524Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| [[Raffaele Molin]]
| architetto italiano
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065|Q7819065]]
| 3
| [[Tommaso Francini]]
|
| [[ingegnere]]<br/>[[ingegnere idraulico (Q1651055)|ingegnere idraulico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-francini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7932220|Q7932220]]
| 3
| [[Vincenzo Consani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-consani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8243562|Q8243562]]
| 3
| [[Basilio Boggiero]]
| scolopi italiano
| [[scolopi (Q63183273)|scolopi]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[poeta]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
|
| [[File:Basilio Boggiero.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basilio-boggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268396|Q9268396]]
| 3
| [[Giulio Mancinelli]]
| religioso italiano
| [[missionario]]
|
| [[File:Giulius Mancinelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11331342|Q11331342]]
| 3
| [[Pietro Cimara]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Pietro Cimara on March 9, 1920.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cimara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11699862|Q11699862]]
| 3
| [[Džiovanis Činis]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-cini_res-d353e53a-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924300|Q11924300]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927Q26222291|Q16887927Q26222291]]
| 3
| [[FranciscoMichele CorradiniFanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomichele-corradini_fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751Q15629062|Q17319751Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| [[Michele Foschini]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585Q15791129|Q17447585Q15791129]]
| 3
| [[AleksandarFrancesco KomulovićChabran]]
|
| [[sacerdotecompositore]]<br/>[[agente diplomaticoviolinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandarcarlo-komulovic_francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q15832587|Q18009060Q15832587]]
| 3
| [[DomenicoLivio FalciniSanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicolivio-falcini_sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q15967906|Q18115627Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
| [[Onofrio Minzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553|Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760|Q16037760]]
| 3
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664|Q16039664]]
| 3
| [[Atanasio Bimbacci]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasiojean-bimbacci_baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q16007494|Q16169398Q16007494]]
| 3
| [[GiovanniGioseffo Maria da CremaCatrufo]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16189583|Q16189583]]
| 3
| [[Stefano Ricci (Q16189583)|Stefano Ricci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16556954|Q16556954]]
| 3
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741|Q16571741]]
| 3
| [[Giuseppe Maria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241|Q16636241]]
| 3
| [[Fillide Melandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528|Q16645528]]
| 3
| [[Jean Léger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 3
| [[Michelangelo Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
| 3
| [[Giorgio Miceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675|Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
| 3
| [[Maria Monaci Gallenga]]
|
| [[designer tessile]]<br/>[[stilista (Q3501317)|stilista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18353454|Q18353454]]
| 3
| [[Emilio Savonanzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-savonanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435|Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291|Q26222291]]
| 3
| [[Michele Fanoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
| 3
| [[Francesco Chabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587|Q15832587]]
| 3
| [[Livio Sanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906|Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q16037760|Q28870403Q16037760]]
| 3
| [[LuigiAntonio FrulliniGiovanni Lanzirotti]]
|
| [[intagliatorescultore (Q6138343Q1281618)|intagliatorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-frullini_giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682Q16039664|Q45189682Q16039664]]
| 3
| [[GiovanniAtanasio Battista GiovioBimbacci]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825|Q94825]]
| 2
| [[Domenico Fossati]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoatanasio-fossati_bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370Q16169398|Q121370Q16169398]]
| 23
| [[LeonardusGiovanni AchatesMaria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689Q16189583|Q375689Q16189583]]
| 23
| [[SimoneStefano DoriaRicci (Q375689Q16189583)|SimoneStefano DoriaRicci]]
| ammiraglio italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601878Q16556954|Q601878Q16556954]]
| 23
| [[Agostino Gallo (Q16556954)|Agostino Gallo]]
| [[Antonio Ericer]]
| poeta, scrittore, storico e antiquario italiano
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gallo_res-a0ed08dc-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038Q16571741|Q602038Q16571741]]
| 23
| [[AntonioGiuseppe FoscariniMaria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182Q16636241|Q603182Q16636241]]
| 23
| [[AntonioFillide MarchiMelandroni]]
|
| [[librettistacortigiano (Q8178443Q376924)|librettistacortigiano]]<br/>[[scrittoremodello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofillide-marchi_melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q610302Q16645528|Q610302Q16645528]]
| 23
| [[BernardoJean de CentellesLéger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[Q1285463]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585Q16664360|Q772585Q16664360]]
| 23
| [[AntonioMichelangelo BuccellatiRicciolini]]
|
| [[pittore]]
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichelangelo-buccellati_ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301Q16677098|Q790301Q16677098]]
| 23
| [[BarbianGiorgio BelgiojosoMiceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianogiorgio-di-belgioioso-giovan-giacomo_miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495Q16747675|Q809495Q16747675]]
| 23
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514|Q809514]]
| 2
| [[Bartolomeo del Tintore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414Q28870403|Q948414Q28870403]]
| 23
| [[FrancescoLuigi Lo SavioFrullini]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-lo-savio_frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259Q45189682|Q969259Q45189682]]
| 23
| [[GiuseppeGiovanni RaimondoBattista de CesàroGiovio]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090Q24202435|Q1042090Q24202435]]
| 23
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| [[Carlo Diodati]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[imprenditore]]<br/>[[negoziante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlonicolini-diodati_da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237049|Q1237049]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825|Q94825]]
| 2
| [[Domenico Fossati]]
| pittore e scenografo svizzero
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q121370|Q121370]]
| 2
| [[Leonardus Achates]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q4108101]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-acate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q375689|Q375689]]
| 2
| [[Simone Doria (Q375689)|Simone Doria]]
| ammiraglio italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-doria_res-974623aa-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q585837|Q585837]]
| 2
| [[Antoine Champion]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-champion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601878|Q601878]]
| 2
| [[Anton Ericer]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-drizzan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602038|Q602038]]
| 2
| [[Antonio Foscarini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q602385|Q602385]]
| 2
| [[Antonio Guerra (Q602385)|Antonio Guerra]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
| [[File:Antonio Guerra 1842 Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603182|Q603182]]
| 2
| [[Antonio Marchi]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q610302|Q610302]]
| 2
| [[Bernardo de Centelles]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-de-centelles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772585|Q772585]]
| 2
| [[Antonio Buccellati]]
|
| [[criminologo (Q8142883)|criminologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buccellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q790301|Q790301]]
| 2
| [[Barbian Belgiojoso]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-giovan-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809495|Q809495]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q809495)|Bartolomeo Ferrari]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Accademia - Pietà by Bartolomeo Ferrari after Antonio Canova 1821 CAT.S.211.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_res-0a5ba801-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809514|Q809514]]
| 2
| [[Bartolomeo del Tintore]]
|
| [[artista]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-di-giovanni-detto-bartolomeo-del-tintore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q948414|Q948414]]
| 2
| [[Francesco Lo Savio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lo-savio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q969259|Q969259]]
| 2
| [[Giuseppe Raimondo de Cesàro]]
|
| [[mineralogista (Q13416354)|mineralogista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[cristallografo (Q15142825)|cristallografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-raimondo-pio-cesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042090|Q1042090]]
| 2
| [[Carlo Diodati]]
|
| [[imprenditore]]<br/>[[negoziante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056687|Q1056687]]
| 2
| [[Cesare Badiali]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Cesare Badiali Litho.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607|Q3059607]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| 2
| [[Domenico Maria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709|Q5376709]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q5565444|Q3388149Q5565444]]
| 2
| [[PietroGiuseppe NocchiLorenzo Gatteri]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081|Q3396081]]
| 2
| [[Pompeo Ghitti]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeogiuseppe-ghitti_lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083Q5601360|Q3396083Q5601360]]
| 2
| [[PompeoAlberto LandulfoCametti]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoalberto-landulfo_cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273Q5614734|Q3432273Q5614734]]
| 2
| [[RinuccioGuecellone DellaVII Roccada Camino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccioguecellone-dellada-rocca_camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376Q5642317|Q3470376Q5642317]]
| 2
| [[SalvatoreAlexandre CastiglioneAppiani d'Aragona]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealessandro-castiglione_appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908Q5659206|Q3475908Q5659206]]
| 2
| [[ScipionGiovacchino SardiniCarradori]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551Q5699466|Q3484551Q5699466]]
| 2
| [[SimoneAntonio CiburriQuerenghi]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeoneantonio-ciburri_querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064Q5728912|Q3485064Q5728912]]
| 2
| [[SinucelloGiuseppe Della RoccaFerrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954Q5731297|Q3497954Q5731297]]
| 2
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
| [[Stefano Cassiani]]
|
| [[pittoreprofessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassianimatteo-baldassarre-detto-il-certosino_fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978Q5868718|Q3518978Q5868718]]
| 2
| [[TeseoFranz Ambrogiovon degli AlbonesiHausmann]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseofranz-ambrogiovon-degli-albonesi_hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910Q5878470|Q3559910Q5878470]]
| 2
| [[VincentelloGeremia d'IstriaBettini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[politico]]
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561358|Q3561358]]
| 2
| [[Vittorio Arminjon]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3762105Q5880109|Q3762105Q5880109]]
| 2
| [[Giovanni Battista Delponte]]
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3779217|Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3903654Q5880135|Q3903654Q5880135]]
| 2
| [[PietroGiovanni Antonio de PietriFedini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-pietri-pietro-antonio_fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4057552Q5973090|Q4057552Q5973090]]
| 2
| [[ItaloGermanico AzzoniMalaspina]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogermanico-azzoni_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4078017Q6216617|Q4078017Q6216617]]
| 2
| [[EnricoJohannes BarbaciniCrastonis]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132868Q6217095|Q4132868Q6217095]]
| 2
| [[ArnaldoGiovanni Gallierada Imola]]
| 1367-1436
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
|
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldogiovanni-galliera_nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210588Q6680713|Q4210588Q6680713]]
| 2
| [[Lorenzo Filiasi]]
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| cantantecompositore italiano
| [[compositore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212885|Q4212885]]
| 2
| [[Paolo Capizucchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213171Q6756429|Q4213171Q6756429]]
| 2
| [[LicurgoMarcello CappellettiProvenzale]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgomarcello-cappelletti_provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213388Q6763694|Q4213388Q6763694]]
| 2
| [[PietroMarino CaraBecichemo]]
| filosofo albanese
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-becichemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216020Q6764429|Q4216020Q6764429]]
| 2
| [[ValentinoMarino CarreraBizzi]]
|
| [[scrittoresacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4222959Q6781870|Q4222959Q6781870]]
| 2
| [[GaudenzioMarzio Clarettadi Colantonio]]
|
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziomarzio-claretta_ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4232574Q6789670|Q4232574Q6789670]]
| 2
| [[GuidoMatteo CoraD'Afflitto]]
|
| [[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4274299|Q4274299]]
| 2
| [[Fortunato Magi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4483063Q6789674|Q4483063Q6789674]]
| 2
| [[BernardoMatteo FerraraGhidoni]]
|
| [[violinistapittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoghidoni-ferrara_matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4493070Q7024606|Q4493070Q7024606]]
| 2
| [[GiuseppeNiccolò FrugattaMusso]]
| compositorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-frugatta_musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4494508Q7026122|Q4494508Q7026122]]
| 2
| [[HadamarNicholas (Q4494508)|HadamarRiccardi]]
|
| [[teologo]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668816Q7029929|Q4668816Q7029929]]
| 2
| [[AbrahamNicolaus ConatLaurentii]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrahamniccolo-conat_di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681752Q7077518|Q4681752Q7077518]]
| 2
| [[AdelaideOddone Orsola AppignaniFrangipane]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaideoddone-orsola-appignani_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693617Q7094508|Q4693617Q7094508]]
| 2
| [[AgostinoOnorato AgostiniI Caetani]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4708141|Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260|Q4709260]]
| 2
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albano-lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4711541Q7099969|Q4711541Q7099969]]
| 2
| [[AlbertoOrazio da RipaMochi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-ripa_mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712030Q3388149|Q4712030Q3388149]]
| 2
| [[Pietro Nocchi]]
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertopietro-fontana_res-49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716331Q3396081|Q4716331Q3396081]]
| 2
| [[AlessandroPompeo CurmiGhitti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropompeo-curmi_ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4722074Q3396083|Q4722074Q3396083]]
| 2
| [[AlfonsoPompeo MuzzarelliLandulfo]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755191|Q4755191]]
| 2
| [[Andrea Mocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762839|Q4762839]]
| 2
| [[Angelo Beccaria]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelopompeo-beccaria_landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762888Q3432273|Q4762888Q3432273]]
| 2
| [[AngeloRinuccio GeraldiniDella Rocca]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762891|Q4762891]]
| 2
| [[Angelo Grillo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614Q3470376|Q4770614Q3470376]]
| 2
| [[AnselmoSalvatore CostadoniCastiglione]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4775899|Q4775899]]
| 2
| [[Anton Maria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663|Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosalvatore-giusti_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664Q3475908|Q4776664Q3475908]]
| 2
| [[AntonioScipion GiugliniSardini]]
|
| [[cantante liricobanchiere (Q2865819Q806798)|cantante liricobanchiere]]
|
| [[File:AntonioScipion GiugliniSardini 001par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioscipione-giuglini_sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770Q3484551|Q4776770Q3484551]]
| 2
| [[AntonioSimone MalfanteCiburri]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724|Q4895724]]
| 2
| [[Berto di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertosimeone-di-giovanni_ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q3485064|Q4941090Q3485064]]
| 2
| [[Sinucello Della Rocca]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480|Q4956480]]
| 2
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q3497954|Q5041447Q3497954]]
| 2
| [[CarloStefano Antonio BuffagnottiCassiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocassiani-antoniobaldassarre-buffagnotti_detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q3518978|Q5041549Q3518978]]
| 2
| [[CarloTeseo MariaAmbrogio Giudicidegli Albonesi]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloteseo-mariaambrogio-giudici_degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q3559910|Q5051863Q3559910]]
| 2
| [[Vincentello d'Istria]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
| [[politico]]
|
| [[File:Biguglia-R-Point Ceppe.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincentello-d-istria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q3561358|Q5129392Q3561358]]
| 2
| [[ClaudioVittorio PariArminjon]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiovittorio-pari_arminjon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q3762105|Q5173932Q3762105]]
| 2
| [[Giacomo Franco (Q3762105)|Giacomo Franco]]
| [[Cosimo Bottegari]]
| architetto italiano
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q3779217|Q5186473Q3779217]]
| 2
| [[Guido Carmignani (Q3779217)|Guido Carmignani]]
| [[Cristofano Bertelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Guido Carmignani La Reale Aranciera.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-carmignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q3903654|Q5212371Q3903654]]
| 2
| [[DamianoPietro MazzaAntonio de Pietri]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianode-mazza_pietri-pietro-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q4057552|Q5274650Q4057552]]
| 2
| [[DiegoItalo Enríquez de GuzmánAzzoni]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[pianista]]
|
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albaitalo-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_azzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108Q4078017|Q5290108Q4078017]]
| 2
| [[DomenicoEnrico Maria BelzoppiBarbacini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-barbacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444Q4132868|Q5565444Q4132868]]
| 2
| [[GiuseppeArnaldo Lorenzo GatteriGalliera]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[organista]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360|Q5601360]]
| 2
| [[Alberto Cametti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-galliera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734Q4210588|Q5614734Q4210588]]
| 2
| [[Enrico Calzolari (Q4210588)|Enrico Calzolari]]
| [[Guecellone VII da Camino]]
| cantante italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Enrico calzolari.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-calzolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellone-da-camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317Q4212885|Q5642317Q4212885]]
| 2
| [[AlexandrePaolo Appiani d'AragonaCapizucchi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206Q4213171|Q5659206Q4213171]]
| 2
| [[GiovacchinoLicurgo CarradoriCappelletti]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466|Q5699466]]
| 2
| [[Antonio Querenghi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/licurgo-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912Q4213388|Q5728912Q4213388]]
| 2
| [[GiuseppePietro FerrazziCara]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297|Q5731297]]
| 2
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718Q4216020|Q5868718Q4216020]]
| 2
| [[FranzValentino von HausmannCarrera]]
|
| [[scrittore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franzvalentino-von-hausmann_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470Q4222959|Q5878470Q4222959]]
| 2
| [[GeremiaGaudenzio BettiniClaretta]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremiagaudenzio-bettini_claretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109Q4232574|Q5880109Q4232574]]
| 2
| [[GiovanniGuido Battista DelponteCora]]
|
| [[botanicogeografo (Q2374149Q901402)|botanicogeografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-battista-delponte_cora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135Q4274299|Q5880135Q4274299]]
| 2
| [[GiovanniFortunato FediniMagi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090|Q5973090]]
| 2
| [[Germanico Malaspina]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-magi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617Q4483063|Q6216617Q4483063]]
| 2
| [[JohannesBernardo CrastonisFerrara]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095|Q6217095]]
| 2
| [[Giovanni da Imola]]
| 1367-1436
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713Q4493070|Q6680713Q4493070]]
| 2
| [[LorenzoGiuseppe FiliasiFrugatta]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiuseppe-filiasi_frugatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429Q4494508|Q6756429Q4494508]]
| 2
| [[MarcelloHadamar Provenzale(Q4494508)|Hadamar]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694|Q6763694]]
| 2
| [[Marino Becichemo]]
| filosofo albanese
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ademaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-becichemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429Q4668816|Q6764429Q4668816]]
| 2
| [[MarinoAbraham BizziConat]]
|
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870|Q6781870]]
| 2
| [[Marzio di Colantonio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670|Q6789670]]
| 2
| [[Matteo D'Afflitto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674|Q6789674]]
| 2
| [[Matteo Ghidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606|Q7024606]]
| 2
| [[Niccolò Musso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122|Q7026122]]
| 2
| [[Nicholas Riccardi]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929|Q7029929]]
| 2
| [[Nicolaus Laurentii]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloabraham-di-lorenzo_conat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518Q4681752|Q7077518Q4681752]]
| 2
| [[OddoneAdelaide FrangipaneOrsola Appignani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddoneadelaide-frangipane_orsola-appignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508Q4693617|Q7094508Q4693617]]
| 2
| [[OnoratoAgostino I CaetaniAgostini]]
| cantante, compositore e prete a Ferrara
| [[compositore]]
| [[cappellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969|Q7099969]]
| 2
| [[Orazio Mochi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171|Q7132171]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583Q4708141|Q11908583Q4708141]]
| 2
| [[Alano di Farfa]]
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| abate
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alano-di-farfa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4709260|Q4709260]]
| 2
| [[Albano Lugli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albano-lugli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930Q4711541|Q11922930Q4711541]]
| 2
| [[FrancescoAlberto Pandolfinida Ripa]]
|
| [[cantantecompositore]]<br/>[[cantante liricoliutista (Q2865819Q21166956)|cantante liricoliutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalberto-pandolfini_da-ripa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257Q4712030|Q11924257Q4712030]]
| 2
| [[Alberto Fontana (Q4712030)|Alberto Fontana]]
| [[Giovanni Battista Licata]]
|
| [[pittore]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-battistafontana_res-licata_49cf3f93-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259Q4716331|Q11924259Q4716331]]
| 2
| [[GiovanniAlessandro Antonio RicieriCurmi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-antonio-riccieri_curmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911Q4722074|Q11933911Q4722074]]
| 2
| [[LorenzoAlfonso BonincontriMuzzarelli]]
| teologo italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4754973|Q4754973]]
| 2
| [[Andrea Biglia]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[filosofo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456Q4755191|Q12118456Q4755191]]
| 2
| [[LorenzoAndrea GavottiMocenigo]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540Q4762839|Q12627540Q4762839]]
| 2
| [[BaldoAngelo LupetinoBeccaria]]
|
| [[teologopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoangelo-lupetino_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12797003Q4762888|Q12797003Q4762888]]
| 2
| [[MonaldoAngelo da CapodistriaGeraldini]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologoagente diplomatico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldoangelo-da-capodistria_geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12900989Q4762891|Q12900989Q4762891]]
| 2
| [[MainoAngelo De MaineriGrillo]]
|
| [[medicopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainoangelo-maineri_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954226Q4770614|Q12954226Q4770614]]
| 2
| [[MartinoAnselmo BarettiCostadoni]]
|
| [[geologomonaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoanselmo-baretti_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954682Q4775899|Q12954682Q4775899]]
| 2
| [[PasqualeAnton BoninsegniMaria Del Chiaro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualedel-boninsegni_chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955013Q4776663|Q12955013Q4776663]]
| 2
| [[QuintinoAntonio CarreraGiusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664|Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770|Q4776770]]
| 2
| [[Antonio Malfante]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quintinoantonio-carrera_malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178439Q4895724|Q13178439Q4895724]]
| 2
| [[EnricoBerto dedi LevaGiovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berto-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090|Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagrazia-di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480|Q4956480]]
| 2
| [[Francesco Maria Bazzani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofrancesco-demaria-leva_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178590Q5041447|Q13178590Q5041447]]
| 2
| [[MicheleCarlo LenziAntonio Buffagnotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecarlo-lenzi_antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13573946Q5041549|Q13573946Q5041549]]
| 2
| [[DomenicoCarlo LucillaMaria Giudici]]
|
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-lucilla_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13646692Q5051863|Q13646692Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Marcantonio Canini]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13928808Q5129392|Q13928808Q5129392]]
| 2
| [[GiuseppeClaudio BranzoliPari]]
|
| [[compositore]]
| [[compositore]]<br/>[[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeclaudio-branzoli_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916599Q5173932|Q14916599Q5173932]]
| 2
| [[MargheritaCosimo DelmazBottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473|Q5186473]]
| 2
| [[Cristofano Bertelli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofano-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14916869Q5212371|Q14916869Q5212371]]
| 2
| [[AluicaDamiano GradenigoMazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650|Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[viceré di Sicilia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15063192Q18217670|Q15063192Q18217670]]
| 2
| [[GiacintoAndrea BoccaneraFerreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728|Q18217728]]
| 2
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintoluigi-boccanera_michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217811Q18217865|Q15217811Q18217865]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
| [[Giuliano Tiburtino]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonauguriogiovanni-giulianoantonio-dettoda-giuliano-tiburtino_pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407294Q18221407|Q15407294Q18221407]]
| 2
| [[AngeloGiovanni Maria BenincoriBiroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-maria-benincori_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428830Q18243632|Q15428830Q18243632]]
| 2
| [[FrancescoLuisa RegliLaschi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-regli_ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15450217Q18507753|Q15450217Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degliambrogio-antonii-giovanni-battista_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452339Q18508246|Q15452339Q18508246]]
| 2
| [[InesGiuseppe Maria FerrarisFagnani]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/inesgiuseppe-maria-ferraris_fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15453058Q18529678|Q15453058Q18529678]]
| 2
| [[GinoAntonio BottiglioniPessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoantonio-bottiglioni_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616095Q18624174|Q15616095Q18624174]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco CarozziBernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-carozzi_bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596|Q18674596]]
| 2
| [[Renzo Lorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853477|Q16853477]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670Q11908583|Q18217670Q11908583]]
| 2
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Andrea Ferreri]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728|Q18217728]]
| 2
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030399Q11922930|Q16030399Q11922930]]
| 2
| [[CaroFrancesco Benigno MassalongoPandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[erpetologo (Q16271064)|erpetologo]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[briologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carofrancesco-benigno-massalongo_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030840Q11924257|Q16030840Q11924257]]
| 2
| [[PietroGiovanni MichisBattista Licata]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-michis_battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030941Q11924259|Q16030941Q11924259]]
| 2
| [[ErnestoGiovanni BerteaAntonio Ricieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiovanni-bertea_antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037849Q11933911|Q16037849Q11933911]]
| 2
| [[ClementeLorenzo OrigoBonincontri]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementelorenzo-origo_bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043472Q12118456|Q16043472Q12118456]]
| 2
| [[CarloLorenzo BrancaccioGavotti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058449Q12627540|Q16058449Q12627540]]
| 2
| [[CarloBaldo ChessaLupetino]]
|
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobaldo-chessa_lupetino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058849Q12797003|Q16058849Q12797003]]
| 2
| [[GiuseppeMonaldo Guzzardida Capodistria]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059204|Q16059204]]
| 2
| [[Lodovico Nabruzzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monaldo-da-capodistria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059495Q12900989|Q16059495Q12900989]]
| 2
| [[AlfredoMaino LuxoroDe Maineri]]
|
| [[pittoremedico]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459|Q16062459]]
| 2
| [[Modesto Faustini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062982Q12954226|Q16062982Q12954226]]
| 2
| [[AnnibaleMartino AngeliniBaretti]]
|
| [[pittoregeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalemartino-angelini_baretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16063458Q12954682|Q16063458Q12954682]]
| 2
| [[AntonioPasquale CortesiBoninsegni]]
|
| [[economista]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116177|Q16116177]]
| 2
| [[Gabriele Emo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-boninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16116881Q12955013|Q16116881Q12955013]]
| 2
| [[GiuseppeQuintino RosaccioCarrera]]
|
| [[scrittore]]
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppequintino-rosaccio_carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16138117Q13178439|Q16138117Q13178439]]
| 2
| [[MarianoEnrico delde BuonoLeva]]
| pittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16157087|Q16157087]]
| 2
| [[Antonio Loredan]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-de-leva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185982Q13178590|Q16185982Q13178590]]
| 2
| [[CarloMichele MarcelliniLenzi]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomichele-marcellini_lenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188641Q13573946|Q16188641Q13573946]]
| 2
| [[AntonioDomenico CicognaniLucilla]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestromusicologo di cappella(Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-cicognani_lucilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202151Q13646692|Q16202151Q13646692]]
| 2
| [[CorneliaMarcantonio Barbaro GrittiCanini]]
|
| [[pittore]]
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliamarcantonio-barbaro-gritti_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16552227Q13928808|Q16552227Q13928808]]
| 2
| [[ConstantinoGiuseppe Dall'ArgineBranzoli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttoremandolinista d'orchestra(Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallgiuseppe-argine_branzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16598020Q14916599|Q16598020Q14916599]]
| 2
| [[Margherita Delmaz]]
| [[Rufino (Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799|Q16643799]]
| 2
| [[Gaetano Gioia]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-dalmet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16649217Q14916869|Q16649217Q14916869]]
| 2
| [[EugenioAluica FerraiGradenigo]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492|Q16661492]]
| 2
| [[Michele Carlo Caputo]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aluica-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16841841Q15063192|Q16841841Q15063192]]
| 2
| [[FilippoGiacinto BigioliBoccanera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacinto-bigioli_boccanera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q15217811|Q18217865Q15217811]]
| 2
| [[Giuliano Tiburtino]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibuonaugurio-antoniogiuliano-dadetto-pesaro_giuliano-tiburtino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q15407294|Q18221407Q15407294]]
| 2
| [[GiovanniAngelo BiroliMaria Benincori]]
|
| [[compositore]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-biroli_maria-benincori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q15428830|Q18243632Q15428830]]
| 2
| [[LuisaFrancesco LaschiRegli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
| [[File:Francesco Regli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-ciccarelli_regli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753Q15450217|Q18507753Q15450217]]
| 2
| [[Giovanni Battista degli Antonii]]
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiodegli-brambilla_antonii-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246Q15452339|Q18508246Q15452339]]
| 2
| [[GiuseppeInes FagnaniMaria Ferraris]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeines-fagnani_maria-ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678Q15453058|Q18529678Q15453058]]
| 2
| [[AntonioGino PessagnoBottiglioni]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogino-pessagno_bottiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174Q27493842|Q18624174Q27493842]]
| 2
| [[FrancescoSante BernardiniPacini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosante-bernardini_pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596Q27786493|Q18674596Q27786493]]
| 2
| [[RenzoFermo LorenzoniForti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzofermo-lorenzoni_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458Q27940678|Q18920458Q27940678]]
| 2
| [[GiulioVincenzo FerrarioMartinelli]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326Q27942116|Q19288326Q27942116]]
| 2
| [[GiovanniGiuseppe LazzoniBadiali]]
| pittore e scenografo
| scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-lazzoni_badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360Q28024241|Q19357360Q28024241]]
| 2
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719|Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820Q26222312|Q19357820Q26222312]]
| 2
| [[MicheleFrancesco ColomboMinorello]]
| pittore
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 2
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesefrancesco-dolci_minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024|Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701|Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819|Q26235819]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q15616095|Q23656885Q15616095]]
| 2
| [[CarloGiuseppe De FranceschiCarozzi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557|Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796|Q24702796]]
| 2
| [[Francesco Eredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427|Q24953427]]
| 2
| [[Lanfranco Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871|Q25050871]]
| 2
| [[Pier Paolo Campi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070|Q25446070]]
| 2
| [[Valerio Chimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267|Q25745267]]
| 2
| [[Ignazio Calandrelli]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222312|Q26222312]]
| 2
| [[Francesco Minorello]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[File:Duomo (Padua) - right arm of transept - lo Sposalizio della Vergine di Francesco Minorello.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-minorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629084|Q15629084]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-amadeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030254Q52084358|Q16030254Q52084358]]
| 2
| [[FrancescoVincenzo BedaLeonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-leonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362|Q21282362]]
| 2
| [[Luigi Mercatelli]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q21504270|Q21587727Q21504270]]
| 2
| [[ViolanteAntonio Camporesede GiustinianiGregorio]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
| [[cantante]]
|
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violanteantonio-camporese_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q21529023|Q21708055Q21529023]]
| 2
| [[FilippoLorenzo MorghenGuazzesi]]
| incisorestorico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q21535065|Q21768292Q21535065]]
| 2
| [[RemigioEligio FiorentinoCelestino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligio-celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q19119135|Q21996188Q19119135]]
| 2
| [[EmanueleRené Celesiade Lucinge]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelerene-celesia_de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q19288326|Q22002508Q19288326]]
| 2
| [[GiulianoGiovanni di SimoneLazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360|Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q19357719|Q22009264Q19357719]]
| 2
| [[GiovanniLodovico Battista GhirardiniMartelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q19358182|Q22020360Q19358182]]
| 2
| [[FlaminioValerio Innocenzo MinozziPignatelli]]
| pittore
| [[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminioagnese-innocenzo-minozzi_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929Q19518024|Q22038929Q19518024]]
| 2
| [[VirgilioFlaminio Duccidel Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661701|Q19661701]]
| 2
| [[Giovanni Angelo Scinzenzeler]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-scinzenzeler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
| 2
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo Carcani]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
| 2
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305|Q21055305]]
| 2
| [[Stefano Folchetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliostefano-ducci_folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926|Q21126926]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669|Q22331669]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362Q41744564|Q21282362Q41744564]]
| 2
| [[LuigiVincenzo MercatelliQuerini]]
| giornalista e diplomatico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270Q42392708|Q21504270Q42392708]]
| 2
| [[AntonioJan deLudwik GregorioQuattrini]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023Q42693763|Q21529023Q42693763]]
| 2
| [[LorenzoCarlo GuazzesiFaccioli]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065Q16030254|Q21535065Q16030254]]
| 2
| [[EligioFrancesco CelestinoBeda]]
|
| [[pittore]]
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiofrancesco-celestino_beda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q16030399|Q54987677Q16030399]]
| 2
| [[CecilioCaro FolliBenigno Massalongo]]
|
| [[medicobotanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[anatomistaerpetologo (Q10872101Q16271064)|anatomistaerpetologo]]<br/>[[Q2327935micologo (Q2487799)|micologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitariobriologo]]
|
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliocaro-folli_benigno-massalongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493842Q16030840|Q27493842Q16030840]]
| 2
| [[SantePietro PaciniMichis]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santepietro-pacini_michis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q16030941|Q27786493Q16030941]]
| 2
| [[FermoErnesto FortiBertea]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermoernesto-forti_bertea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q16037849|Q27940678Q16037849]]
| 2
| [[VincenzoClemente MartinelliOrigo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoclemente-martinelli_origo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q16043472|Q27942116Q16043472]]
| 2
| [[GiuseppeCarlo BadialiBrancaccio]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Carlo branaccio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q16058449|Q28024241Q16058449]]
| 2
| [[Carlo Chessa]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-chessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q16058849|Q55226667Q16058849]]
| 2
| [[OdoardoGiuseppe CeccarelliGuzzardi]]
| pittore italiano
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardogiuseppe-ceccarelli_guzzardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575Q16059204|Q20002575Q16059204]]
| 2
| [[GiovanniLodovico Nicolò MezzogorriNabruzzi]]
|
| [[compositoregiornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilodovico-nicolo-mezzogorri_nabruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684Q16059495|Q20002684Q16059495]]
| 2
| [[GodendackAlfredo Luxoro]]
|
| [[compositorepittore]]
|
| [[File:Alfredo luxoro, il porto, 1914.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luxoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062459|Q16062459]]
| 2
| [[Modesto Faustini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modesto-faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591Q16062982|Q20006591Q16062982]]
| 2
| [[SantoAnnibale LapisAngelini]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoannibale-lapis_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396Q16063458|Q20057396Q16063458]]
| 2
| [[GiovanniAntonio Maria FilippiCortesi]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [[architetto]]
|
| [[File:Antonio Cortesi by Francesco De Vivo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-maria-filippi_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426Q16116177|Q20160426Q16116177]]
| 2
| [[TeresaGabriele LabriolaEmo]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
|
| [[File:Teresa Labriola 1921.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959Q16116881|Q20202959Q16116881]]
| 2
| [[CarloGiuseppe Ignazio MonzaRosaccio]]
|
| [[medico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-ignazio-monza_rosaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696Q16138117|Q20642696Q16138117]]
| 2
| [[GirolamoMariano Mangodel Buono]]
| compositorepittore e miniaturista italiano del XV secolo
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomariano-mango_del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794Q16157087|Q20652794Q16157087]]
| 2
| [[FilippoAntonio CarcaniLoredan]]
| scultore italiano, attivo 1657-1685
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcaniantonio-filippo-detto-filippone_loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853Q16185982|Q20683853Q16185982]]
| 2
| [[FrancescoCarlo ChiaromonteMarcellini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-chiaromonte_marcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089Q16188641|Q20685089Q16188641]]
| 2
| [[IvanAntonio PaštrićCicognani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-pastrizio_cicognani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498Q16202151|Q20735498Q16202151]]
| 2
| [[GirolamoCornelia BarteiBarbaro Gritti]]
|
| [[salottiera]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocornelia-bartei_barbaro-gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864Q16552227|Q21030864Q16552227]]
| 2
| [[Constantino Dall'Argine]]
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| religioso agostiniano
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidall-da-salerno_argine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851Q16598020|Q21033851Q16598020]]
| 2
| [[GiulioRufino Emanuele Rizzo(Q16598020)|Rufino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rufino_res-f75e83bf-e59a-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16643799|Q16643799]]
| 2
| [[Gaetano Gioia]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[coreografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554Q16649217|Q21036554Q16649217]]
| 2
| [[GiovanniEugenio Claudio PasquiniFerrai]]
| filologo italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661492|Q16661492]]
| 2
| [[Michele Carlo Caputo]]
|
| [[pianista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-carlo-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305Q16841841|Q21055305Q16841841]]
| 2
| [[StefanoFilippo FolchettiBigioli]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofilippo-folchetti_bigioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926Q30278129|Q21126926Q30278129]]
| 2
| [[GiovanniPaolo Francesco FromondGuglielmi]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097|Q31942097]]
| 2
| [[Vincenzo Di Chiara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677|Q54987677]]
| 2
| [[Cecilio Folli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilio-folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296|Q28445296]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q55226667|Q30278129Q55226667]]
| 2
| [[PaoloOdoardo GuglielmiCeccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097|Q31942097]]
| 2
| [[Vincenzo Di Chiara]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564|Q41744564]]
| 2
| [[Vincenzo Querini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-querini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42392708|Q42392708]]
| 2
| [[Jan Ludwik Quattrini]]
|
| [[musicista]]
|
| [[File:Jan Quattrini (59914).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-ludwik-quattrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763|Q42693763]]
| 2
| [[Carlo Faccioli]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44486869|Q44486869]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55964768Q23656885|Q55964768Q23656885]]
| 2
| [[PietroCarlo AntonioDe MichielFranceschi]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q23926942|Q34650357Q23926942]]
| 2
| [[AttilioVincenzo BrunialtiMannozzi]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885|Q38158885]]
| 2
| [[Niccolò Arrighetti]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [[matematico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q24287557|Q39409272Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
| [[Enrico Bensa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofrancesco-bensa_laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q24702796|Q40687222Q24702796]]
| 2
| [[EliaFrancesco CaprioloEredi]]
| giureconsulto e cronistacompositore italiano
| [[compositore]]
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliafrancesco-capriolo_eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q24953427|Q40900216Q24953427]]
| 2
| [[AlviseLanfranco LoredanGrimaldi]]
|
| [[politico]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084358|Q52084358]]
| 2
| [[Vincenzo Leonio]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolanfranco-leonio_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q25050871|Q53244339Q25050871]]
| 2
| [[DesiderioPier daPaolo FirenzeCampi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriopaolo-da-firenze_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q25446070|Q56752666Q25446070]]
| 2
| [[FrancescoValerio BranciforteChimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58100113Q25745267|Q58100113Q25745267]]
| 2
| [[GennaroIgnazio MagriCalandrelli]]
|
| [[matematico]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroignazio-magri_calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q60582568Q21587727|Q60582568Q21587727]]
| 2
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| [[Emma Palladino]]
|
| [[cantante]]
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmaviolante-palladino_camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q21708055|Q36449Q21708055]]
| 2
| [[GiovanniFilippo di GiovanniMorghen]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087Q21768292|Q348087Q21768292]]
| 12
| [[AdalbertusRemigio SamaritanusFiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095Q21996188|Q365095Q21996188]]
| 12
| [[AdolfoEmanuele JenniCelesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-jenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q395649Q22002508|Q395649Q22002508]]
| 12
| [[AgostinoGiuliano Dirutadi Simone]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuliano-diruta_di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751Q22009264|Q561751Q22009264]]
| 12
| [[AnnaGiovanni LuciaBattista de AmicisGhirardini]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-amicisgherardini_res-annacf8ebfc5-lucia_87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044Q22020360|Q601044Q22020360]]
| 12
| [[AntonioFlaminio CacciaInnocenzo der ÄltereMinozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547Q22038929|Q601547Q22038929]]
| 12
| [[AntonioVirgilio ChichiDucci]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovirgilio-dominici_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345Q56752666|Q603345Q56752666]]
| 12
| [[AntonioFrancesco Maria de GennaroBranciforte]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gennaro-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603783Q58100113|Q603783Q58100113]]
| 12
| [[AntonioGennaro MuzzarelliMagri]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogennaro-muzzarelli_magri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q605841Q60582568|Q605841Q60582568]]
| 12
| [[Emma Palladino]]
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultoreballerino (Q1281618Q805221)|scultoreballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioemma-da-brescia_palladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053Q53244339|Q606053Q53244339]]
| 12
| [[AntonioDesiderio deda PianFirenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodesiderio-deda-pian_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616Q55964768|Q772616Q55964768]]
| 12
| [[Pietro Antonio Giovanni da BurgioMichiel]]
|
| [[agentebotanico diplomatico(Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-antonio-buglio-barone-di-burgio_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508Q34650357|Q809508Q34650357]]
| 12
| [[BartolomeoAttilio PorciaBrunialti]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809515Q38158885|Q809515Q38158885]]
| 12
| [[BartolommeoNiccolò di LibriArrighetti]]
|
| [[matematico]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoniccolo-de-libri_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q819352Q39409272|Q819352Q39409272]]
| 12
| [[BergantiniEnrico Bensa]]
| famiglia di vasai attivi a Faenza
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q850125Q40687222|Q850125Q40687222]]
| 12
| [[BettinoElia CassinelliCapriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196Q40900216|Q855196Q40900216]]
| 12
| [[Biadaiolo-MeisterAlvise Loredan]]
|
| [[politico]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811Q36449|Q1010811Q36449]]
| 12
| [[GiulioGiovanni Cesaredi BaldigaraGiovanni]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317|Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisico italiano (1917-2007)
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808|Q1056808]]
| 1
| [[Cesare Foligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063|Q1093063]]
| 1
| [[Ciro Gojorani]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303|Q1148303]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087|Q348087]]
| 1
| [[Adalbertus Samaritanus]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095|Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
|
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-jenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q395649|Q395649]]
| 1
| [[Agostino Diruta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751|Q561751]]
| 1
| [[Anna Lucia de Amicis]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601044|Q601044]]
| 1
| [[Antonio Caccia der Ältere]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caccia_res-44ffb255-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547|Q601547]]
| 1
| [[Antonio Chichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837|Q601837]]
| 1
| [[Antonio Dominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345|Q603345]]
| 1
| [[Antonio Maria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-gennaro-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603783|Q603783]]
| 1
| [[Antonio Muzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q605841|Q605841]]
| 1
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053|Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616|Q772616]]
| 1
| [[Antonio Giovanni da Burgio]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508|Q809508]]
| 1
| [[Bartolomeo Porcia]]
|
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809515|Q809515]]
| 1
| [[Bartolommeo di Libri]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-de-libri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q819352|Q819352]]
| 1
| [[Bergantini]]
| famiglia di vasai attivi a Faenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q850125|Q850125]]
| 1
| [[Bettino Cassinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q855196|Q855196]]
| 1
| [[Biadaiolo-Meister]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811|Q1010811]]
| 1
| [[Giulio Cesare Baldigara]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317|Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| geofisico italiano (1917-2007)
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808|Q1056808]]
| 1
| [[Cesare Foligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063|Q1093063]]
| 1
| [[Ciro Gojorani]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405|Q3021405]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707Q5290119|Q3356707Q5290119]]
| 1
| [[OrtensioDomenico CrespiPalmieri]]
|
| [[pittoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensiodomenico-crespi_palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721Q5361199|Q3357721Q5361199]]
| 1
| [[OttavianoEliodoro BelfortiForbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232|Q5385232]]
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324|Q3386324]]
| 1
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210|Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828|Q3407828]]
| 1
| [[Prospero Randella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarino-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970|Q3418970]]
| 1
| [[Ranieri Belforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975|Q3497975]]
| 1
| [[Stefano Lecchi]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
| 1
| [[Tommaso Ammanati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256|Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209|Q4085209]]
| 1
| [[Angelo Michele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 1
| [[Pietro Boccaccini]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 1
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170|Q4213170]]
| 1
| [[Michele Cappellari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450|Q4215450]]
| 1
| [[Michelangelo Carmeli]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776|Q4216776]]
| 1
| [[Giuliano Cassiani]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093|Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Cattalinich]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761|Q4231761]]
| 1
| [[Francesco Paolo Contuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807|Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728|Q4394728]]
| 1
| [[Alamanno Rinuccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
| 1
| [[Abraham Garton]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703|Q4673703]]
| 1
| [[Achille Gagliardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034|Q4680034]]
| 1
| [[Adam d'Ambergau]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634|Q4693634]]
| 1
| [[Agostino Marti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693637|Q4693637]]
| 1
| [[Agostino Podestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
| 1
| [[Alberto de Angelis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699|Q4734699]]
| 1
| [[Aloysius Gentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434|Q4776434]]
| 1
| [[Antonio Baratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444|Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535|Q4776535]]
| 1
| [[Antonio Coma]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537|Q4776537]]
| 1
| [[Antonio Contri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613|Q4776613]]
| 1
| [[Antonio Filippo Ciucci]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630|Q4776630]]
| 1
| [[Antonio Gabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682|Q4776682]]
| 1
| [[Antonio Grillo]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811|Q4776811]]
| 1
| [[Antonio Monticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852|Q4776852]]
| 1
| [[Antonio Pachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860|Q4893860]]
| 1
| [[Bernardino Radi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893959|Q4893959]]
| 1
| [[Bernardo Schiaffino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695|Q5026695]]
| 1
| [[Camillo Almici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698|Q5026698]]
| 1
| [[Camillo Camilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475|Q5041475]]
| 1
| [[Carlo Cane]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498|Q5041498]]
| 1
| [[Carlo Doria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511|Q5041511]]
| 1
| [[Carlo Gambuzzi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680|Q5046680]]
| 1
| [[Carron Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422|Q5056422]]
| 1
| [[Cecilia Ferrazzi]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475|Q5065475]]
| 1
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489|Q5065489]]
| 1
| [[Cesare Fantetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490|Q5065490]]
| 1
| [[Cesare Filippi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900|Q5288900]]
| 1
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060|Q5290060]]
| 1
| [[Domenico Aglio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aglio-domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066|Q5290066]]
| 1
| [[Domenico Belli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119|Q5290119]]
| 1
| [[Domenico Palmieri]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199|Q5361199]]
| 1
| [[Eliodoro Forbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438|Q5565438]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707|Q3356707]]
| 1
| [[Ortensio Crespi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensio-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721|Q3357721]]
| 1
| [[Ottaviano Belforti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324|Q3386324]]
| 1
| [[Pierre Monod]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158|Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210|Q3388210]]
| 1
| [[Pietro da Moglio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828|Q3407828]]
| 1
| [[Prospero Randella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364|Q3418364]]
| 1
| [[Ramarino da Salerno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarino-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970|Q3418970]]
| 1
| [[Ranieri Belforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073|Q3470073]]
| 1
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975|Q3497975]]
| 1
| [[Stefano Lecchi]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
| 1
| [[Tommaso Ammanati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531253|Q3531253]]
| 1
| [[Tommaso Clary]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-clary_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531256|Q3531256]]
| 1
| [[Tommaso Corsini (Q3531256)|Tommaso Corsini]]
|
| [[politico]]
| [[Q21032677]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559937|Q3559937]]
| 1
| [[Vincenzo Jacovacci]]
|
| [[impresario teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-jacovacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4068351|Q4068351]]
| 1
| [[Ugo Ara]]
|
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4085209|Q4085209]]
| 1
| [[Angelo Michele Bertalotti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-bertalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4090560|Q4090560]]
| 1
| [[Pietro Boccaccini]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4207213|Q4207213]]
| 1
| [[Marco Cademosto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cademosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4210480|Q4210480]]
| 1
| [[Giovanni Calderini (Q4210480)|Giovanni Calderini]]
|
| [[ginecologo (Q2640827)|ginecologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calderini_res-69677611-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4212897|Q4212897]]
| 1
| [[Camillo Capilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4213170|Q4213170]]
| 1
| [[Michele Cappellari]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-cappellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4215450|Q4215450]]
| 1
| [[Michelangelo Carmeli]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carmeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4216776|Q4216776]]
| 1
| [[Giuliano Cassiani]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4217093|Q4217093]]
| 1
| [[Giovanni Cattalinich]]
|
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cattalinich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4231761|Q4231761]]
| 1
| [[Francesco Paolo Contuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-contuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302107|Q4302107]]
| 1
| [[Gaetano Lorenzo Monti]]
| botanico (1712-1797)
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-lorenzo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302807|Q4302807]]
| 1
| [[Ottavio Mormile]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-mormile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4394728|Q4394728]]
| 1
| [[Alamanno Rinuccini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanno-zanobi-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4668869|Q4668869]]
| 1
| [[Abraham Garton]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abraham-ben-garton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4673703|Q4673703]]
| 1
| [[Achille Gagliardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4680034|Q4680034]]
| 1
| [[Adam d'Ambergau]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-di-ambergau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4693634|Q4693634]]
| 1
| [[Agostino Marti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117|Q7109117]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245Q4693637|Q11924245Q4693637]]
| 1
| [[GiocondoAgostino DegolaPodestà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-podesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4694640|Q4694640]]
| 1
| [[Agustino Da Vaprio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-vaprio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4712247|Q4712247]]
| 1
| [[Alberto de Angelis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4716450|Q4716450]]
| 1
| [[Alessandro della Via]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dalla-via_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4734699|Q4734699]]
| 1
| [[Aloysius Gentili]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4751939|Q4751939]]
| 1
| [[Anastasius of Pavia]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Pavia (-681)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755002|Q4755002]]
| 1
| [[Andrea Cambini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[File:Libro d'Andrea Cambini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755263|Q4755263]]
| 1
| [[Andrea Salvadori (Q4755263)|Andrea Salvadori]]
| poeta e librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-salvadori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762825|Q4762825]]
| 1
| [[Angelo Albanesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-albanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770649|Q4770649]]
| 1
| [[Ansfrido di Nonantola]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansfrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776136|Q4776136]]
| 1
| [[Antonello Savelli]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434|Q4776434]]
| 1
| [[Antonio Baratti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444|Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535|Q4776535]]
| 1
| [[Antonio Coma]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondoantonio-degola_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255Q4776537|Q11924255Q4776537]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Andrea MassalàContri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613|Q4776613]]
| 1
| [[Antonio Filippo Ciucci]]
|
| [[medico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294Q4776630|Q11924294Q4776630]]
| 1
| [[GiunianoAntonio MaioGabaglio]]
|
| [[linguistastatistico (Q14467526Q2732142)|linguistastatistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunianoantonio-maio_gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705Q4776682|Q11924705Q4776682]]
| 1
| [[GregorioAntonio BallabeneGrillo]]
|
| compositore italiano
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811|Q4776811]]
| 1
| [[Antonio Monticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852|Q4776852]]
| 1
| [[Antonio Pachera]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836|Q4893836]]
| 1
| [[Bernardino Borlasca]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriobernardino-ballabene_borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100Q4893860|Q11958100Q4893860]]
| 1
| [[AngeloBernardino CocchiRadi]]
|
| [[missionarioarchitetto]]<br/>[[sacerdotepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobernardino-cocchi_radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869Q4893959|Q11969869Q4893959]]
| 1
| [[FrancescoBernardo Saverio FilippucciSchiaffino]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-schiaffino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948Q5026695|Q11971948Q5026695]]
| 1
| [[GiandomenicoCamillo GabianiAlmici]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenicopietro-gabiani_camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840Q5026698|Q11994840Q5026698]]
| 1
| [[PasqualeCamillo Maria D'EliaCamilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualecamillo-maria-d-elia_camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679Q5041475|Q11995679Q5041475]]
| 1
| [[PietroCarlo CanevariCane]]
|
| [[missionariopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-canevari_cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085Q5041498|Q12036085Q5041498]]
| 1
| [[MatteoCarlo BorgorelliDoria]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334Q5041511|Q12093334Q5041511]]
| 1
| [[Carlo Gambuzzi]]
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534|Q5041534]]
| 1
| [[Carlo Lamparelli]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794Q5046680|Q12100794Q5046680]]
| 1
| [[GiovanniCarron GenocchiGiovanni]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430Q5056422|Q12305430Q5056422]]
| 1
| [[CarloCecilia Enrico BrennoFerrazzi]]
|
| [[assistente sociale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804|Q5058804]]
| 1
| [[Cencio II Frangipane]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475|Q5065475]]
| 1
| [[Cesare Aureli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocesare-enrico-brenno_aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898Q5065489|Q12349898Q5065489]]
| 1
| [[GiovanniCesare Battista AzzolaFantetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-battista-azzola_fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12628117Q5065490|Q12628117Q5065490]]
| 1
| [[BoninoCesare da MilanoFilippi]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boninocesare-da-milano_filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12788241Q5288900|Q12788241Q5288900]]
| 1
| [[EfisioDolce Marrasdell'Anguillara]]
|
| [[militarecapitano (Q47064)|militaredi ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisiodolce-marras_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12789909Q5290060|Q12789909Q5290060]]
| 1
| [[GiuseppeDomenico CapolinoAglio]]
|
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeaglio-capolino_domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12795293Q5290066|Q12795293Q5290066]]
| 1
| [[LuigiDomenico MazzuchelliBelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106|Q5290106]]
| 1
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12901354Q21543649|Q12901354Q21543649]]
| 1
| [[PanthaleoVincenzo de ConflentiaCarnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleone-confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12950855Q21543936|Q12950855Q21543936]]
| 1
| [[AgostinoCesare BosiaLucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041|Q21545041]]
| 1
| [[Marco Antonio Bonciari]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226|Q21545226]]
| 1
| [[Giovanni Britannico]]
| grammatico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363|Q21546363]]
| 1
| [[Paolo del Sera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopaolo-bosia_del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951058Q21547026|Q12951058Q21547026]]
| 1
| [[BernardoGennaro ChiaraAcciardi]]
| Insegnante e scrittore
| [[prosatore]]
|
|
| [[vescovo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951636Q21547286|Q12951636Q21547286]]
| 1
| [[FilippoOttavio AcciariniAccoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149|Q21548149]]
| 1
| [[Achille Benedetti]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoachille-acciarini_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951677Q21548178|Q12951677Q21548178]]
| 1
| [[Adolfo Faggi]]
| [[Francesco Domenico Michelotti]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-domenicobarbazza_res-michelotti_2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951761Q18217746|Q12951761Q18217746]]
| 1
| [[GemmaBernardo CunibertiMinozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825|Q18217825]]
| 1
| [[Stefano Orlandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951819Q18245802|Q12951819Q18245802]]
| 1
| [[Giovanni GianiDeutério]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 1
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930|Q18288930]]
| 1
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526|Q18289526]]
| 1
| [[Cambio de Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661|Q18352661]]
| 1
| [[Antonio Longo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-giani_longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951843Q18421538|Q12951843Q18421538]]
| 1
| [[GiulioTroilo CanellaOrsini]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12951847Q18484704|Q12951847Q18484704]]
| 1
| [[GiuseppeFrancesco Berrutidi Andrea Anguilla]]
| chirurgo e accademico italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-berruti_anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954215Q18487996|Q12954215Q18487996]]
| 1
| [[MarioAldo GuarnieriFranchini]]
| medico legale italiano
|
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioaldo-luigi-guarnieri_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954246Q18499565|Q12954246Q18499565]]
| 1
| [[MaurizioBaccio Pipinoda Filicaia]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796|Q18507796]]
| 1
| [[Antonio Bosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954278Q18507799|Q12954278Q18507799]]
| 1
| [[MicheleAntonio PonzaRimpacta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242|Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954657Q18508244|Q12954657Q18508244]]
| 1
| [[PaoloGiulio Cassianida Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiulio-cassiani_da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955316Q18508615|Q12955316Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
| [[Scipione Giordano]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955368Q18508696|Q12955368Q18508696]]
| 1
| [[SilvioTommaso BalbisBaldinotti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-saverio-balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955521Q18509145|Q12955521Q18509145]]
| 1
| [[TeonestoDionigi DeabateAtanagi]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615|Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonestogirolamo-deabate_comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12955737Q18516441|Q12955737Q18516441]]
| 1
| [[VenturaGiuseppe CartiermetreMontani]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639|Q18528639]]
| 1
| [[Henry Negretti]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178449Q18530664|Q13178449Q18530664]]
| 1
| [[FerdinandoPietro BideriBizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178471Q18639494|Q13178471Q18639494]]
| 1
| [[GabrieleMariano FasanoBolizza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537|Q18645537]]
| 1
| [[Venceslao Boiani]]
|
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178498Q18646030|Q13178498Q18646030]]
| 1
| [[Arturo Cadore]]
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| paroliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13489820Q18670209|Q13489820Q18670209]]
| 1
| [[JacopoAntonio GaufridoII della Scala]]
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13529932Q18713041|Q13529932Q18713041]]
| 1
| [[LucianoGiovanni FotiBattista Ingoni]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucianogiovanni-foti_battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14947697Q18714140|Q14947697Q18714140]]
| 1
| [[AngeloAlfredo AbbeneMelani]]
| farmacistaarchitetto, studioso d'arte e chimicoinsegnante italiano
| [[farmacistaarchitetto]]<br/>[[chimicodocente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalfredo-abbene_melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217366Q18716104|Q15217366Q18716104]]
| 1
| [[AnnibaleGiuseppe GabrielliLucatelli]]
| criticopittore letterario,e avvocato, storico, giornalistaarchitetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegiuseppe-gabrielli_lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15405900Q18716293|Q15405900Q18716293]]
| 1
| [[RiccardoPier CastagnoneFrancesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardopier-castagnone_francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407614Q18718871|Q15407614Q18718871]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe GaetanoGrassi (Q18718871)|Giuseppe BoniGrassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525|Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15428551Q18719628|Q15428551Q18719628]]
| 1
| [[BiagioAcerbo BuonaccorsiMorena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338|Q18736338]]
| 1
| [[Mauro Ruscóni]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429457Q18736532|Q15429457Q18736532]]
| 1
| [[FrancescoLuigi MaginiManzini]]
|
| [[compositoreteologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-magini_manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432772Q18736561|Q15432772Q18736561]]
| 1
| [[GennaroCelio PesceBichi]]
|
| [[giureconsulto]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarocelio-pesce_bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437161Q18757938|Q15437161Q18757938]]
| 1
| [[GiovanniAngelo Battistada BreviFossombrone]]
| compositoreprofessore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-battistada-brevi_fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15437625Q18759310|Q15437625Q18759310]]
| 1
| [[FerdinandoTommaso BonamiciBoscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360|Q18816360]]
| 1
| [[Giacomo Ciani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15438408Q18923226|Q15438408Q18923226]]
| 1
| [[UgoFulvio GiannattasioFulgonio]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugofulvio-giannattasio_fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15445612Q18924971|Q15445612Q18924971]]
| 1
| [[CaterinaFrancesco diDe BalbianoCesare]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161|Q18945161]]
| 1
| [[Claudio Fromond]]
|
| [[fisico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15449794Q18945291|Q15449794Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| [[Carmine Galanti]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15452852Q18945401|Q15452852Q18945401]]
| 1
| [[GiacomoGiovanni PergaminiBattista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465|Q18945465]]
| 1
| [[Girolamo Borri]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615609Q16853426|Q15615609Q16853426]]
| 1
| [[GiovanniAlfonso Battista CremaChierici]]
|
| Pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistaalfonso-crema_chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15615627Q16853435|Q15615627Q16853435]]
| 1
| [[Nicola Contestabili]]
| [[Giorgio Berti (Q15615627)|Giorgio Berti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioniccolo-berti_contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15616103Q16853451|Q15616103Q16853451]]
| 1
| [[GiuseppeVincenzo CollignonDe Mita]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-collignon_de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853484|Q16853484]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q11924245|Q18217746Q11924245]]
| 1
| [[BernardoGiocondo MinozziDegola]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335Q11924255|Q16030335Q11924255]]
| 1
| [[FrancescoGiovanni GhittoniAndrea Massalà]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350|Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888Q11924294|Q16030888Q11924294]]
| 1
| [[Giuniano Maio]]
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuniano-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076Q11924705|Q16031076Q11924705]]
| 1
| [[RaffaeleGregorio MaccagnaniBallabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080Q11958100|Q16031080Q11958100]]
| 1
| [[CirilloAngelo ManicardiCocchi]]
|
| [[missionario]]<br/>[[sacerdote]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirilloangelo-manicardi_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598Q11969869|Q16037598Q11969869]]
| 1
| [[EgistoFrancesco BracciSaverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| [[missionario]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656Q11971948|Q16043656Q11971948]]
| 1
| [[AugustoGiandomenico BurchiGabiani]]
|
| [[pittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiandomenico-burchi_gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417Q11994840|Q16054417Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopasquale-gualtieri_maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16058510Q11995679|Q16058510Q11995679]]
| 1
| [[OrazioPietro OraziCanevari]]
|
| [[pittoremissionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziopietro-orazi_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059193Q12036085|Q16059193Q12036085]]
| 1
| [[SerafinoMatteo MacchiatiBorgorelli]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinomatteo-macchiati_borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891Q12093334|Q16059891Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
| [[Narciso Malatesta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918|Q16059918]]
| 1
| [[Pietro Roi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265Q12100794|Q16062265Q12100794]]
| 1
| [[PaoloGiovanni BozziniGenocchi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[File:Padre Genocchi Giovanni.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853Q12305430|Q16062853Q12305430]]
| 1
| [[MichelangeloCarlo FumagalliEnrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelocarlo-fumagalli_enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954Q12349898|Q16062954Q12349898]]
| 1
| [[AngeloGiovanni MinghettiBattista Azzola]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-boucheron_battista-azzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298Q12628117|Q16121298Q12628117]]
| 1
| [[CarloBonino Enricoda RavaMilano]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobonino-enricoda-rava_milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880Q12788241|Q16145880Q12788241]]
| 1
| [[GiacomoEfisio ArrigoniMarras]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniefisio-giacomo-arrigoni_marras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021Q12789909|Q16151021Q12789909]]
| 1
| [[LiborioGiuseppe AngelucciCapolino]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-capolino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227Q12795293|Q16180227Q12795293]]
| 1
| [[PaoloLuigi BrambillaMazzuchelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180509|Q16180509]]
| 1
| [[Enea Brizzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mazzuchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16181728Q12901354|Q16181728Q12901354]]
| 1
| [[AlessandroPanthaleo Bustinide Conflentia]]
|
| [[compositoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropantaleone-bustini_confienza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16185867Q12950855|Q16185867Q12950855]]
| 1
| [[Agostino Bosia]]
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
|
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16188273|Q16188273]]
| 1
| [[Ferdinando Cecherini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16190489|Q16190489]]
| 1
| [[Giuseppe Marcone]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16197400|Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198268|Q16198268]]
| 1
| [[Adolfo Bignami]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfoagostino-bignami_bosia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16198759Q12951058|Q16198759Q12951058]]
| 1
| [[GustavoBernardo MancinelliChiara]]
| Insegnante e scrittore
| pittore italiano
| [[pittoreprosatore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436Q12951636|Q16202436Q12951636]]
| 1
| [[GiulioFilippo CaporaliAcciarini]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-acciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clerici-roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16212625Q12951677|Q16212625Q12951677]]
| 1
| [[PaoloFrancesco DiDomenico FalcoMichelotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16219247|Q16219247]]
| 1
| [[Arturo Marcacci]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16230605Q12951761|Q16230605Q12951761]]
| 1
| [[GaspareGemma GaspariniCuniberti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gemma-cuniberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240592Q12951819|Q16240592Q12951819]]
| 1
| [[Giovanni Domenico BrugieriGiani]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-brugieri_giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612Q12951843|Q16240612Q12951843]]
| 1
| [[GiuseppeGiulio Maria BuondelmontiCanella]]
| filosofo italiano
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-maria-buondelmonti_canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16271513Q12951847|Q16271513Q12951847]]
| 1
| [[LuigiGiuseppe DamiBerruti]]
| criticochirurgo e storico dell'arteaccademico italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16301709|Q16301709]]
| 1
| [[Alfredo Baistrocchi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16490405Q12954215|Q16490405Q12954215]]
| 1
| [[AndréaMario BernardiniGuarnieri]]
|
| [[scrittore]]
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreamario-bernardini_luigi-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883Q12954246|Q16508883Q12954246]]
| 1
| [[AntonioMaurizio BrizziPipino]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-pipino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772Q12954278|Q16558772Q12954278]]
| 1
| [[AlessandroMichele PeregalliPonza]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-ponza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811Q12954657|Q16627811Q12954657]]
| 1
| [[AlessandroPaolo BottrigariCassiani]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cassiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689Q12955316|Q16628689Q12955316]]
| 1
| [[Scipione Giordano]]
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
| Ostetrico italiano
| [[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164Q12955368|Q16639164Q12955368]]
| 1
| [[Silvio Balbis]]
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomaticoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisilvio-battistasaverio-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_balbis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453Q12955521|Q16641453Q12955521]]
| 1
| [[Teonesto Deabate]]
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teonesto-deabate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306Q12955737|Q16662306Q12955737]]
| 1
| [[AureliaVentura CataneoCartiermetre]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-avventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970Q13178449|Q16689970Q13178449]]
| 1
| [[PietroFerdinando de GuevaraBideri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroferdinando-guevara_bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089Q13178471|Q16722089Q13178471]]
| 1
| [[Gabriele Fasano]]
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 1
| [[Girolamo Golubovich]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fasano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739Q13178498|Q16830739Q13178498]]
| 1
| [[Giuseppe De Gregorio (Q13178498)|Giuseppe De Gregorio]]
| [[Michele Giustiniani]]
| storicoparoliere italiano
| [[musicista]]<br/>[[paroliere]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppe-giustiniani_de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049Q13489820|Q16852049Q13489820]]
| 1
| [[BernardinoJacopo CarboniGaufrido]]
|
| [[politico]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinojacopo-carboni_gaufrido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853426Q13529932|Q16853426Q13529932]]
| 1
| [[AlfonsoLuciano ChiericiFoti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoluciano-chierici_foti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853435Q14947697|Q16853435Q14947697]]
| 1
| [[NicolaAngelo ContestabiliAbbene]]
| farmacista e chimico italiano
| [[farmacista]]<br/>[[chimico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-abbene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-contestabili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853451Q15217366|Q16853451Q15217366]]
| 1
| [[VincenzoAnnibale De MitaGabrielli]]
| critico letterario, avvocato, storico, giornalista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-mita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q15405900|Q18217825Q15405900]]
| 1
| [[StefanoRiccardo OrlandiCastagnone]]
|
| [[strumentista (Q1278335)|strumentista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoriccardo-orlandi_castagnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q15407614|Q18245802Q15407614]]
| 1
| [[Pietro Giuseppe Gaetano Boni]]
| [[Deutério]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-gaetano-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403Q15428551|Q18249403Q15428551]]
| 1
| [[GiuseppeBiagio FestiBuonaccorsi]]
|
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930|Q18288930]]
| 1
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526Q15429457|Q18289526Q15429457]]
| 1
| [[CambioFrancesco de MediciMagini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-magini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661Q15432772|Q18352661Q15432772]]
| 1
| [[AntonioGennaro LongoPesce]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[archeologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538|Q18421538]]
| 1
| [[Troilo Orsini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-pesce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q15437161|Q18484704Q15437161]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brevi]]
| [[Francesco di Andrea Anguilla]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996Q15437625|Q18487996Q15437625]]
| 1
| [[AldoFerdinando FranchiniBonamici]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565|Q18499565]]
| 1
| [[Baccio da Filicaia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796Q15438408|Q18507796Q15438408]]
| 1
| [[AntonioUgo BosaGiannattasio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799|Q18507799]]
| 1
| [[Antonio Rimpacta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniougo-rimpatta_giannattasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242Q15445612|Q18508242Q15445612]]
| 1
| [[Caterina di Balbiano]]
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244|Q18508244]]
| 1
| [[Giulio da Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbiano-di-colcavagno-caterina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615Q15449794|Q18508615Q15449794]]
| 1
| [[Carmine Galanti]]
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmine-galanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696Q15452852|Q18508696Q15452852]]
| 1
| [[TommasoGiacomo BaldinottiPergamini]]
|
| [[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-pergamini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145Q15615609|Q18509145Q15615609]]
| 1
| [[DionigiGiovanni AtanagiBattista Crema]]
| erudito e poetaPittore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615|Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovambattista-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441Q26916278|Q18516441Q26916278]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni MontaniCanevazzi]]
| scrittoreinsegnante, storico e religiosogiornalista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-montani_canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639Q26941485|Q18528639Q26941485]]
| 1
| [[HenryArrigo Negrettidi Castruccio]]
| nobile italiano, figlio di Castruccio Castracani
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664|Q18530664]]
| 1
| [[Pietro Bizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Agente segreto|spia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494|Q18639494]]
| 1
| [[Mariano Bolizza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianocastracani-bolizza_degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537Q26997485|Q18645537Q26997485]]
| 1
| [[VenceslaoFrancesco BoianiDiotallevi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030|Q18646030]]
| 1
| [[Arturo Cadore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209Q26997609|Q18670209Q26997609]]
| 1
| [[AntonioAlessandro II della ScalaLanfredini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041|Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battista-ingoni_lanfredini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140Q26997642|Q18714140Q26997642]]
| 1
| [[AlfredoCipriano MelaniDi Divini]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104|Q18716104]]
| 1
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293|Q18716293]]
| 1
| [[Pier Francesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piercipriano-francesco-cavazza_divini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871Q27093807|Q18718871Q27093807]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio GrassiManno (Q18718871Q27093807)|GiuseppeAntonio GrassiManno]]
| giornalistanobile e letteratostorico italiano (1779-1831)
| [[politico]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525Q27155833|Q18719525Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| cronista italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonefrancesco-morena_silvio-orlandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628Q27181038|Q18719628Q27181038]]
| 1
| [[AcerboGiulio MorenaCesare Claudini]]
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338|Q18736338]]
| 1
| [[Mauro Ruscóni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532Q27300022|Q18736532Q27300022]]
| 1
| [[LuigiGiulio ManziniCartari]]
| scultore
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561|Q18736561]]
| 1
| [[Celio Bichi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938|Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Tommaso Boscoli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiulio-boscoli_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360Q27435874|Q18816360Q27435874]]
| 1
| [[GiacomoDomenico CianiLazzarini]]
| letterato italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-lazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226Q27473680|Q18923226Q27473680]]
| 1
| [[FulvioGandolfo FulgonioPorrino]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-porrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971Q27493845|Q18924971Q27493845]]
| 1
| [[FrancescoUguccione De CesareBorromeo]]
| vescovo
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescouguccione-de-cesare_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161Q27493848|Q18945161Q27493848]]
| 1
| [[ClaudioGiovanni FromondAntonio Faldoni]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudioantonio-fromond_faldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291Q27493884|Q18945291Q27493884]]
| 1
| [[Giacomo Filippo Crivelli]]
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiacomo-luigifilippo-cassola_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401Q27501610|Q18945401Q27501610]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo Battista CarusoCampagnola]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| storico italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangirolamo-battista-caruso_campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465Q27508120|Q18945465Q27508120]]
| 1
| [[GirolamoMario BorriFilonardi]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomario-borri_filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638Q27514687|Q18945638Q27514687]]
| 1
| [[MarcantonioGiovanni EpicuroBanchero]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-banchero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818Q27650890|Q18945818Q27650890]]
| 1
| [[Dionisio Gambioli]]
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| matematico
| filosofo 1832-1903
| [[filosofomatematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodionisio-di-giovanni_gambioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911Q27656009|Q18946911Q27656009]]
| 1
| [[Bartolomeo Caylina]]
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320|Q19278320]]
| 1
| [[Diomede Borghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049|Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuteriobartolomeo-riccardi_caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076Q27656050|Q19284076Q27656050]]
| 1
| [[GiovanCarlo Battista MartinettiCicala]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265Q27656250|Q19288265Q27656250]]
| 1
| [[CarloGiuseppe Donato CossoniBramieri]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bramieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324Q27656597|Q19288324Q27656597]]
| 1
| [[GiovanniLuca Battista LazzaroniCattapane]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluca-battista-lazzaroni_cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346Q27831992|Q19288346Q27831992]]
| 1
| [[MauroGiuseppe OddiColasanti]]
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimico]]
|
| [[File:Giuseppe Colasanti.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469Q27835242|Q19288469Q27835242]]
| 1
| [[MariaBernardino d' AragonaBono]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487Q27877038|Q19288487Q27877038]]
| 1
| [[AndreaFrancesco CantelmoGaetano Battaglini]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gaetano-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358Q27883262|Q19357358Q27883262]]
| 1
| [[Carlo Antonio de RosaFabris]]
| medaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486Q27899295|Q19357486Q27899295]]
| 1
| [[FrancescoPiergentile Galeotada Matelica]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopiergentile-galeota_da-matelica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490Q27910779|Q19357490Q27910779]]
| 1
| [[FrancescoAntonio MicheliAlbergati]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancoantonio-minguzzi_albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545Q27915618|Q19357545Q27915618]]
| 1
| [[GinoAndrea FogolariGiustiniani]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565|Q19357565]]
| 1
| [[Giunio Bazzoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740Q27915972|Q19357740Q27915972]]
| 1
| [[LuigiGiovanni Godardda Spoleto]]
| maestro di grammatica e retorica
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085Q27916620|Q19358085Q27916620]]
| 1
| [[ScipioBarnaba di CastroPannilini]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925Q27918082|Q19399925Q27918082]]
| 1
| [[FedericoGiulio BonaventuraMonterenzi]]
| vescovo
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[sacerdote]]
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-monterenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605Q27942926|Q19408605Q27942926]]
| 1
| [[AntonioGaetano EparcoMaria da Bergamo]]
| padre cappuccino italiano
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacominigaetano-tebalduccimaria-malespinida-lorenzo_bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426Q27947792|Q19502426Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-fedele-avet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987Q27987926|Q19517987Q27987926]]
| 1
| [[FrancescoNicola da TolentinoBarone]]
| archivista e paleografo italiano
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471Q27995636|Q19518471Q27995636]]
| 1
| [[DionisioGaetano MontorselliMartinelli]]
| librettista di opere liriche
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459Q28007337|Q19519459Q28007337]]
| 1
| [[LiborioOnofrio CoccettiGiannone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborioonofrio-coccetti_giannone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814Q28019590|Q19519814Q28019590]]
| 1
| [[AntonioPaolo Maria FerraboschiBellezza]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688Q28043029|Q19569688Q28043029]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920Q28057949|Q19593920Q28057949]]
| 1
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613Q28109286|Q19629613Q28109286]]
| 1
| [[ClaudeAlessandro DuchetCastracani]]
| vescovo
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudealessandro-duchet_castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998Q28109298|Q19629998Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografovescovo cattolico italiano (1592)
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabileangelo-della-staffa-giovanni-carlo_cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105Q28110437|Q19663105Q28110437]]
| 1
| [[PompeoAlfonso CastelfrancoPorro Schiaffinati]]
| paletnologoletterato e patriota italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeoporro-castelfranco_schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646Q28131623|Q19679646Q28131623]]
| 1
| [[Giorgio Bolognetti]]
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiorgio-augusto-bracci_bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817Q28144214|Q19723817Q28144214]]
| 1
| [[AmbrogioStefano FiandinoFabri]]
|
| [[teologomaestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiostefano-fiandino_iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125Q28172334|Q19754125Q28172334]]
| 1
| [[UmbertoMario GnoliAgatea]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458Q28183766|Q19828458Q28183766]]
| 1
| [[AchilleAntonio AngeliniFatati]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204Q28208342|Q19833204Q28208342]]
| 1
| [[CostanzoPorfirio da FerraraFeliciani]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442Q28210007|Q19862442Q28210007]]
| 1
| [[GiovanniDesiderio GiustinianChilovi]]
| poeta, letteratoscrittore e traduttorebibliotecario italiano
| [[scrittore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737Q26222349|Q19894737Q26222349]]
| 1
| [[DemetrioCamillo CanevariCapelli]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicapelli-pietrocamillo-gnocchi_detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222369|Q26222369]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23638673Q15615627|Q23638673Q15615627]]
| 1
| [[FrancescoGiorgio BartoliBerti (Q23638673Q15615627)|FrancescoGiorgio BartoliBerti]]
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23646703|Q23646703]]
| 1
| [[Antonio Foggia]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23661626|Q23661626]]
| 1
| [[Pietro Lazzari]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23708593|Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23770602|Q23770602]]
| 1
| [[Filippo Fasio Capponi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23782388|Q23782388]]
| 1
| [[Guglielmo da Pastrengo]]
| giurista, letterato e uomo politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23805018|Q23805018]]
| 1
| [[Gabriele Fattorini]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23819615|Q23819615]]
| 1
| [[Giovanni Brunacci]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822709|Q23822709]]
| 1
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23826210|Q23826210]]
| 1
| [[Luigi Alberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23833558|Q23833558]]
| 1
| [[Francesco Dognazzi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23908714|Q23908714]]
| 1
| [[Cornelio Firmano]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926887|Q23926887]]
| 1
| [[Francesco Peli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978444|Q23978444]]
| 1
| [[Fioravante Martinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23978502|Q23978502]]
| 1
| [[Carlo Bartolomeo Piazza]]
| antiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984533|Q23984533]]
| 1
| [[Siro Baroni]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sirogiorgio-baroni_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23984537Q15616103|Q23984537Q15616103]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe CungiCollignon]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24035043|Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24045865|Q24045865]]
| 1
| [[Bartolomeo della Pugliola]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24049805|Q24049805]]
| 1
| [[Lodrisio Crivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24074271|Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelica-palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24083255|Q24083255]]
| 1
| [[Allegretto Allegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24228704|Q24228704]]
| 1
| [[Bernardo da Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24247982|Q24247982]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24256268|Q24256268]]
| 1
| [[Benone (Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755|Q24262755]]
| 1
| [[Lanfranco da Oriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-da-oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24263635|Q24263635]]
| 1
| [[Filippo Ermini]]
| studioso di letteratura italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24642293|Q24642293]]
| 1
| [[Bartolomeo Chioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24699242|Q24699242]]
| 1
| [[Angelo Catone]]
| medico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24705767|Q24705767]]
| 1
| [[Alessandro Riccardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706573|Q24706573]]
| 1
| [[Carlo Gazzola]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24816209|Q24816209]]
| 1
| [[Materno Bossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24878306|Q24878306]]
| 1
| [[Filippo Giannetti]]
| pittore del XVII secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-giannetti_collignon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24884048|Q24884048]]
| 1
| [[Marco Fedele Gonzaga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24887950|Q24887950]]
| 1
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891861|Q24891861]]
| 1
| [[Benedetto Manzoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24891960|Q24891960]]
| 1
| [[Bonfrancesco Arlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24892198|Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24962944|Q24962944]]
| 1
| [[Alvise Cippico]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25207911|Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25344508|Q25344508]]
| 1
| [[Giovanni Giacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25422825|Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25432333|Q25432333]]
| 1
| [[Anselmo Marsand]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25442591|Q25442591]]
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25930112|Q25930112]]
| 1
| [[Vincenzo Nolfi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999351|Q25999351]]
| 1
| [[Paolo Regio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25999380|Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113|Q26197113]]
| 1
| [[Filippo Maria Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26202768|Q26202768]]
| 1
| [[Francesco Marti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26203248|Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26218391|Q26218391]]
| 1
| [[Cesare Fiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222349|Q26222349]]
| 1
| [[Camillo Capelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capelli-camillo-detto-camillo-mantovano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15628861|Q15628861]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-berruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289Q21548472|Q16029289Q21548472]]
| 1
| [[CesareGiovanni BertolottiFederzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-bertolotti_federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258Q50394734|Q16030258Q50394734]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni BocciniBrocca]]
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-boccini_brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q50521152|Q21548698Q50521152]]
| 1
| [[PACELuisa di ValentinoGaribaldi]]
|
| [[artistamezzosoprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paceluisa-di-valentino_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q50560346|Q21548722Q50560346]]
| 1
| [[PietroSergio PaganettiLorenzi]]
|
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosergio-paganetti_lorenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803Q50569899|Q21554803Q50569899]]
| 1
| [[PellegraHubert BongiovanniFranz Hoefer]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
| [[chimico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853|Q21567853]]
| 1
| [[Giuliano Gosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911Q50735481|Q21656911Q50735481]]
| 1
| [[FrancescoLeandro SacchiniBiadene]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920|Q21663920]]
| 1
| [[Sebastiano Donati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405|Q21707405]]
| 1
| [[Guido Gasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408|Q21707408]]
| 1
| [[Giovanni Giannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409|Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561|Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoleandro-acami_biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729Q50795274|Q21789729Q50795274]]
| 1
| [[VirginiaMaddalena deSalvetti BlasisAcciaiuoli]]
|
| [[cantantepoeta]]
|
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiamaddalena-de-blasis_salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083Q50825171|Q21794083Q50825171]]
| 1
| [[Cecília Grassi]]
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[soprano]]
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468Q51076372|Q21851468Q51076372]]
| 1
| [[Tommaso di StefanoGuarducci]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_guarducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855580Q51323751|Q21855580Q51323751]]
| 1
| [[GiovanniFausto Maria BarattaLasinio]]
| orientalista italiano (1831-1914)
|
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifausto-maria-baratta_lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081Q51752538|Q21857081Q51752538]]
| 1
| [[MatteoGuido Di CapuaManacorda]]
| germanista e scrittore italiano
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731Q51752541|Q21858731Q51752541]]
| 1
| [[AndreaSiro PieriniComi]]
| pittorearchivista e storico italiano italiano
| [[pittorearchivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreasiro-pierini_comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q51754217|Q21932497Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945|Q21980945]]
| 1
| [[Girolamo Frachetta]]
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035|Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046|Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058|Q22026058]]
| 1
| [[Nicolò Carletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944|Q22038944]]
| 1
| [[Giacomo Dondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348|Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554|Q22081554]]
| 1
| [[Matteo Capcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449|Q22083449]]
| 1
| [[Johann Emerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389|Q22087389]]
| 1
| [[Pietro Labriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542|Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860|Q22222860]]
| 1
| [[Fortunato Mandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183|Q22248183]]
| 1
| [[Alessandro Canigiani]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080|Q22250080]]
| 1
| [[Gaetano Angiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508|Q22250508]]
| 1
| [[Pietro Borghesi]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973|Q22319973]]
| 1
| [[Giovanni Grillenzoni]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834|Q22327834]]
| 1
| [[Giovanni da Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748|Q22331748]]
| 1
| [[Alberto Buscaino Campo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-buscaino-campo_crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q51754849|Q22334087Q51754849]]
| 1
| [[GiulioPiero LandiDallamano]]
| scrittorecritico letterario e traduttoremusicale italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772|Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dallamano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q51885799|Q22338046Q51885799]]
| 1
| [[BonifacioAndrea da MoranoGuazzalotti]]
| storico e cronistamedaglista italiano
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioandrea-da-morano_guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281Q51954995|Q22338281Q51954995]]
| 1
| [[ErsiliaPietro CorteseBertelli]]
| editore italiano
| letterata italiana
| [[scrittoreeditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersiliapietro-cortese_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267Q51955093|Q22348267Q51955093]]
| 1
| [[Antonio Ceruti]]
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuitaarchivista e teologostorico italiano
| [[teologoarchivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoantonio-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_ceruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q51955108|Q22350868Q51955108]]
| 1
| [[AntaldoAmbrogio Antaldida Paullo]]
| politico e storicocronista italiano
| [[storicocronista (Q201788Q3330547)|storicocronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldoambrogio-antaldi_da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q52008816|Q22351007Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafistapoeta italiano
| [[poeta]]
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioraffaello-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q52084486|Q22351200Q52084486]]
| 1
| [[AntonioDemetrio BorosiniCosola]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922|Q22442922]]
| 1
| [[Antonio Magrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodemetrio-magrini_cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572Q52107491|Q22569572Q52107491]]
| 1
| [[BarbatoFrancesco daMaria SulmonaLorenzini]]
| umanistapoeta, librettista e letterato italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906|Q22569906]]
| 1
| [[Bartolomeo Nogara]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414|Q22570414]]
| 1
| [[Bernardino Partenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374|Q22582374]]
| 1
| [[Carlo Antonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914|Q22582914]]
| 1
| [[Rodolfo Margaria]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923|Q22582923]]
| 1
| [[Guido Pellizzari]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145|Q22583145]]
| 1
| [[Costantino Reta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284|Q22669284]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834|Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843|Q22675843]]
| 1
| [[Gaetano Bugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763|Q22678763]]
| 1
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225|Q22682225]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987|Q22692987]]
| 1
| [[Michele Membrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414|Q22712414]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981|Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-agostinomaria-caccia_lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108Q52148484|Q22811108Q52148484]]
| 1
| [[IgnazioAlessandro della CroceLaforêt]]
| letteratoscultore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138|Q22912138]]
| 1
| [[Luigi Grilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardoalessandro-grifoni_laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q52150348|Q23000129Q52150348]]
| 1
| [[MarcoArnaldo Antonio AltieriBonaventura]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q21141068|Q23013238Q21141068]]
| 1
| [[LuigiRiccardo NardiRipamonti]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868|Q23014868]]
| 1
| [[Ilario Casarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043|Q23028043]]
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874|Q23044874]]
| 1
| [[Camillo Caetano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251|Q23063251]]
| 1
| [[Giovanni Chinzer]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500|Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| 1
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875|Q23418875]]
| 1
| [[Giovanni Carboncino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864|Q23580864]]
| 1
| [[Tommaso Amantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoriccardo-amantini_ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213|Q23581213]]
| 1
| [[Atenulf]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236|Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007|Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101|Q23612101]]
| 1
| [[Zaccaria Ferreri]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162|Q23612162]]
| 1
| [[Antonio Fioribello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248|Q23612248]]
| 1
| [[Carlo Follini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684|Q23612684]]
| 1
| [[Ascanio Gesualdo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714|Q23612714]]
| 1
| [[Agostino Ghirlanda]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302|Q23616302]]
| 1
| [[Bartolomeo Maraschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599|Q23617599]]
| 1
| [[Leonardo Montagna]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617793|Q23617793]]
| 1
| [[Bernardino Morra]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23620943|Q23620943]]
| 1
| [[Giulio Cesare Riccardi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283|Q21156283]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q18945638|Q54888241Q18945638]]
| 1
| [[OnorioMarcantonio BelliEpicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
|
| [[botanicoumanista (Q2374149Q1636680)|botanicoumanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoriomarcantonio-belli_epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502Q18945651|Q54956502Q18945651]]
| 1
| [[GiuseppeMarsilio PaolucciCagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q18945818|Q54975608Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| [[Alessandro Carina]]
| filosofo 1832-1903
| medico italiano
| [[medicofilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrovincenzo-carina_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003Q18946911|Q55019003Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| [[Alfredo Borelli]]
| medico italiano
|
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredotito-borelli_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q19130448|Q55027910Q19130448]]
| 1
| [[ReinhardGirolamo DohrnGualdo]]
|
| [[poeta]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhardgirolamo-dohrn_gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q19278320|Q55191323Q19278320]]
| 1
| [[FranchinoDiomede Rusca IBorghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q19279049|Q21543649Q19279049]]
| 1
| [[VincenzoEleuterio CarnevaliRiccardi]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880Q19284076|Q21543880Q19284076]]
| 1
| [[BiagioGiovan GarofaloBattista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| filologo archeologo italiano
| [[architetto]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiogiovanni-garofalo_battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q19284083|Q21543936Q19284083]]
| 1
| [[CesareGiovanni LucchesiniBattista Noferi]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q19288265|Q21545041Q19288265]]
| 1
| [[MarcoCarlo AntonioDonato BonciariCossoni]]
|
| [[compositore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocarlo-antoniodonato-bonciari_cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q19288324|Q21545226Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni BritannicoBattista Lazzaroni]]
| grammaticopittore italiano
| [[pittore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-britannico_battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q19288346|Q21546363Q19288346]]
| 1
| [[PaoloMauro del SeraOddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomauro-del-sera_oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q19288469|Q21547026Q19288469]]
| 1
| [[GennaroMaria Acciardid' Aragona]]
|
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q19288487|Q21547286Q19288487]]
| 1
| [[OttavioAndrea AccoramboniCantelmo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q19357358|Q21548149Q19357358]]
| 1
| [[AchilleCarlo BenedettiAntonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[giurista]]
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillede-benedetti_rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q19357486|Q21548178Q19357486]]
| 1
| [[AdolfoFrancesco FaggiGaleota]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278Q19357490|Q26916278Q19357490]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco CanevazziMicheli]]
| insegnante, storico e giornalistateologo italiano
| [[attore]]
| [[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-canevazzi_micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26941485Q19357531|Q26941485Q19357531]]
| 1
| [[ArrigoGianfranco di CastruccioMinguzzi]]
| nobilepsicologo italiano, figlio di Castruccio Castracani
| [[scrittorepsicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracanigianfranco-degli-antelminelli-arrigo-detto-il-duchino_minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997485Q19357545|Q26997485Q19357545]]
| 1
| [[FrancescoGino DiotalleviFogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diotallevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997609Q19357565|Q26997609Q19357565]]
| 1
| [[AlessandroGiunio LanfrediniBazzoni]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiunio-lanfredini_bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26997642Q19357740|Q26997642Q19357740]]
| 1
| [[CiprianoLuigi Di DiviniGodard]]
|
| [[pittorepoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciprianoluigi-divini_godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27093807Q19358085|Q27093807Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
| [[Antonio Manno (Q27093807)|Antonio Manno]]
| nobile e storico italiano
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manno_res-bf75880f-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27155833|Q27155833]]
| 1
| [[Francesco Silvio Orlandini]]
| insegnante, poeta, bibliotecario, scrittore e patriota italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoscipio-silviodi-orlandini_castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181038Q19399925|Q27181038Q19399925]]
| 1
| [[GiulioFederico Cesare ClaudiniBonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| 1550-1618; Lettore di Medicina, Logica e Filosofia nello Studio di Bologna. Nato e morto a Bologna.
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-claudini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27300022Q19408605|Q27300022Q19408605]]
| 1
| [[GiulioAntonio CartariEparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| scultore
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-cartari_eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27435874Q19410405|Q27435874Q19410405]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe LazzariniFurlanetto]]
| letteratofilologo e archeologo italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanistascrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-lazzarini_furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27473680Q19413034|Q27473680Q19413034]]
| 1
| [[GandolfoLorenzo PorrinoGiacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| poeta italiano
| [[poetascrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfogiacomini-porrino_tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493845Q19502426|Q27493845Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
| [[Uguccione Borromeo]]
| vescovo
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uguccionegiuseppe-borromeo_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493848Q19517987|Q27493848Q19517987]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Antonioda FaldoniTolentino]]
|
| [[pittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-antonioda-faldoni_tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27493884Q19518471|Q27493884Q19518471]]
| 1
| [[GiacomoDionisio Filippo CrivelliMontorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-filippo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27501610Q19519459|Q27501610Q19519459]]
| 1
| [[GirolamoLiborio CampagnolaCoccetti]]
| notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista italiano
| [[poeta]]<br/>[[artista]]<br/>[[notaio]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-campagnola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27508120|Q27508120]]
| 1
| [[Mario Filonardi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-filonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27514687Q19519814|Q27514687Q19519814]]
| 1
| [[GiovanniAntonio BancheroMaria Ferraboschi]]
|
| [[storicoscultore (Q201788Q1281618)|storicoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-banchero_maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27650890Q19569688|Q27650890Q19569688]]
| 1
| [[DionisioGian GambioliMarco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| matematico
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiogian-gambioli_marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656009Q19569770|Q27656009Q19569770]]
| 1
| [[BartolomeoPietro CaylinaPaolo Galeotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-caylina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656050Q19593920|Q27656050Q19593920]]
| 1
| [[Carlo CicalaGiussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656250Q19599522|Q27656250Q19599522]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio Bramieride Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| pittore
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppede-bramieri_romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27656597Q19629613|Q27656597Q19629613]]
| 1
| [[LucaClaude CattapaneDuchet]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-cattapane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27831992Q19629998|Q27831992Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe ColasantiEnrie]]
| fotografo italiano
| fisiologo, farmacologo e professore universitario italiano
| [[chimicofotografo]]
|
| [[File:GiuseppeTuriner ColasantiGrabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colasanti_enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27835242Q19661637|Q27835242Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| [[Bernardino Bono]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27877038Q19663105|Q27877038Q19663105]]
| 1
| [[FrancescoPompeo Gaetano BattagliniCastelfranco]]
| storico e numismaticopaletnologo italiano
| [[archeologo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopompeo-gaetano-battaglini_castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27883262Q19679646|Q27883262Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| [[Antonio Fabris]]
| medaglistaantiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-fabris_battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27899295Q19693404|Q27899295Q19693404]]
| 1
| [[PiergentileDomenico daAugusto MatelicaBracci]]
| antiquario e archeologo italiano
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergentiledomenico-daaugusto-matelica_bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27910779Q19723817|Q27910779Q19723817]]
| 1
| [[AntonioAmbrogio AlbergatiFiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albergati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915618Q19818470|Q27915618Q19818470]]
| 1
| [[AndreaAdelaide GiustinianiCoari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27915972Q19828458|Q27915972Q19828458]]
| 1
| [[GiovanniAchille da SpoletoAngelini]]
| militare italiano
| maestro di grammatica e retorica
| [[Mili]]
| [[docente]]<br/>[[grammatico (Q15991187)|grammatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachille-da-spoleto_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27916620Q19832552|Q27916620Q19832552]]
| 1
| [[BarnabaGiovanni PanniliniPaolo Melchiori]]
| umanista e politico senese
| [[politico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-pannilini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27918082|Q27918082]]
| 1
| [[Giulio Monterenzi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-monterenzi_paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942926Q19833204|Q27942926Q19833204]]
| 1
| [[Gaetano MariaCostanzo da BergamoFerrara]]
| padre cappuccino italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-maria-da-bergamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27947792|Q27947792]]
| 1
| [[Giacinto Fedele Avet]]
| a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio; a Torino il 3 settembre 1855. Opere: Eloge historique
| [[magistrato]]
| [[consigliere di Stato (Q2994367)|consigliere di Stato]]<br/>[[segretario di Stato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintocostanzo_res-fedele73f1e857-avet_87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27987926Q19839570|Q27987926Q19839570]]
| 1
| [[NicolaGiacomo BaroneMartorelli]]
| archivistagrecista eed paleografoerudito italiano
| [[erudizione]]
| [[archivista]]<br/>[[paleografo (Q17132038)|paleografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiacomo-barone_martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27995636Q19862442|Q27995636Q19862442]]
| 1
| [[GaetanoGiovanni MartinelliGiustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| librettista di opere liriche
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[scrittore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-martinelli_giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007337Q19885709|Q28007337Q19885709]]
| 1
| [[OnofrioLorenzo GiannoneGreuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriolorenzo-giannone_greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28019590Q19894737|Q28019590Q19894737]]
| 1
| [[PaoloDemetrio BellezzaCanevari]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bellezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28043029Q41097801|Q28043029Q41097801]]
| 1
| [[Rinaldo Fulin]]
| [[Giovanni Francesco Alessandro Arcasio]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-alessandro-arcasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28057949Q41107935|Q28057949Q41107935]]
| 1
| [[Matteo Colazio]]
| [[Antonio Rubino (Q28057949)|Antonio Rubino]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rubino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109286Q41240936|Q28109286Q41240936]]
| 1
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| [[Alessandro Castracani]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-castracani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28109298|Q28109298]]
| 1
| [[Angelo Cesi (Q28109298)|Angelo Cesi]]
| vescovo cattolico italiano (1592)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28110437Q41305392|Q28110437Q41305392]]
| 1
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Alfonso Porro Schiaffinati]]
| letterato e patriota italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porro-schiaffinati-carlo-alfonso-gracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28131623|Q28131623]]
| 1
| [[Giorgio Bolognetti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28144214Q41528964|Q28144214Q41528964]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| [[Stefano Fabri]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334Q41533750|Q28172334Q41533750]]
| 1
| [[MarioSimone Agateada Roma]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766Q41555379|Q28183766Q41555379]]
| 1
| [[AntonioProspero FatatiValeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342Q41559702|Q28208342Q41559702]]
| 1
| [[PorfirioAntonio FelicianiBalli]]
| 1528-1598
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-balli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007Q41559717|Q28210007Q41559717]]
| 1
| [[DesiderioBartolomeo ChiloviBarattieri]]
| 1380-1450
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriobartolomeo-chilovi_barattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q41559757|Q28374813Q41559757]]
| 1
| [[RaimondoBenedetto de CabanniBarzi]]
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q41559784|Q55225068Q41559784]]
| 1
| [[LavoroFrancesco AmaduzziBeccio]]
| 1519-1593
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavorofrancesco-amaduzzi_beccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q41566646|Q55226643Q41566646]]
| 1
| [[LuigiBartolomeo CatalaniBellencini]]
| 1428-1478
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-catalani_bellencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q41566837|Q55226658Q41566837]]
| 1
| [[CamilloJean CaulaBlanc]]
| 1199-1269
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-cecchelli_di-nicolo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q41566912|Q55226683Q41566912]]
| 1
| [[GaspareGirolamo CerioliBottigella]]
| 1470-1515
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegirolamo-cerioli_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323Q41568536|Q55225323Q41568536]]
| 1
| [[BardoRafaino Bardi MagalottiCaresini]]
| 1314-1390
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381|Q41569381]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q19904090|Q55225132Q19904090]]
| 1
| [[AngeloGiovanni MariaPietro ArcioniGnocchi]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511|Q55225511]]
| 1
| [[Rutilio Benzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q19918179|Q55225515Q19918179]]
| 1
| [[CarloLuigi BeolchiBicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[musicista]]
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256|Q55228256]]
| 1
| [[Pietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388|Q55225388]]
| 1
| [[Teresa Battaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320|Q19931320]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q22250508|Q21141068Q22250508]]
| 1
| [[RiccardoPietro RipamontiBorghesi]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q22319973|Q55226942Q22319973]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni Dell'UvaGrillenzoni]]
| poetamedico italiano
| [[poetamedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-dell-uva_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q22327834|Q55227030Q22327834]]
| 1
| [[GiacomoGiovanni deda NicolaBazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| [[notaio]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450Q201788)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q22331748|Q55228396Q22331748]]
| 1
| [[GiulianoAlberto GondiBuscaino Campo]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoalberto-gondi_buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q22334087|Q28377058Q22334087]]
| 1
| [[FrancescoGiulio CorradiniLandi]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772|Q22337772]]
| 1
| [[Anselmo Gianfanti]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343Q22338046|Q28406343Q22338046]]
| 1
| [[MarcoBonifacio da MonteluponeMorano]]
| storico e cronista italiano
| missionario cristiano medievale
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| 1
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324Q22348267|Q28465324Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| [[Francesco Boccapaduli]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868|Q22350868]]
| 1
| [[Antaldo Antaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantaldo-giacinto-ignazio-boccapaduli_antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428Q22351007|Q28532428Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| [[Melchiorre Balbi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200|Q22351200]]
| 1
| [[Antonio Borosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772Q22442922|Q28532772Q22442922]]
| 1
| [[GiovanniAntonio PuzziMagrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibarbato-antonioda-maria-puzzi_sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027Q22569906|Q28547027Q22569906]]
| 1
| [[PietroBartolomeo FraticelliNogara]]
| critico letterarioarcheologo e dantistafilologo italiano
| [[archeologo]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobartolomeo-fraticelli_nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219Q22570414|Q28547219Q22570414]]
| 1
| [[TelesforoBernardino BiniPartenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374|Q22582374]]
| 1
| [[Carlo Antonioli]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432|Q22582432]]
| 1
| [[Carlo Bonucci]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914|Q22582914]]
| 1
| [[Rodolfo Margaria]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923|Q22582923]]
| 1
| [[Guido Pellizzari]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145|Q22583145]]
| 1
| [[Costantino Reta]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforodomenico-bini_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877Q22669284|Q28548877Q22669284]]
| 1
| [[FrancescoFederico AdrianiFederici]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|-
| [[:d:Q22671834|Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247Q22675843|Q28555247Q22675843]]
| 1
| [[CarloGaetano MarantaBugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763|Q22678763]]
| 1
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacinto-maranta_casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871Q22682225|Q28571871Q22682225]]
| 1
| [[OnofrioGian BoniGiuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987|Q22692987]]
| 1
| [[Michele Membrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414|Q22712414]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Giussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981|Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829|Q22806829]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108|Q22811108]]
| 1
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrioignazio-boni_della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377Q22912138|Q28599377Q22912138]]
| 1
| [[OttavioLuigi BocchiGrilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559|Q22964559]]
| 1
| [[Angelina Fioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668|Q22978668]]
| 1
| [[Leone Orsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129|Q23000129]]
| 1
| [[Marco Antonio Altieri]]
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190|Q23013190]]
| 1
| [[Lodovico Paterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238|Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868|Q23014868]]
| 1
| [[Ilario Casarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053|Q23019053]]
| 1
| [[Pietro Capei]]
| storico italiano (1798-1868)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541|Q23022541]]
| 1
| [[Teodoro Clinio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043|Q23028043]]
| 1
| [[Ottavio Gigli]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874|Q23044874]]
| 1
| [[Camillo Caetano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750|Q23062750]]
| 1
| [[Luigi Asioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251|Q23063251]]
| 1
| [[Giovanni Chinzer]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500|Q23072500]]
| 1
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioluigi-bocchi_savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842Q23418773|Q28599842Q23418773]]
| 1
| [[AntonioDomenico PalmaCorbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrettigiovanni-antonio-detto-antonio-palma_giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q23418875|Q28708199Q23418875]]
| 1
| [[LuigiGiovanni BarilliCarboncino]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-barilli_carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229Q23580864|Q28708229Q23580864]]
| 1
| [[AminaTommaso BoschettiAmantini]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276Q23581213|Q28708276Q23581213]]
| 1
| [[Giovanni BasadonnaAtenulf]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382Q23583236|Q28758382Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| [[Vittorio Arimondi]]
|
| [[prelato]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607Q23612007|Q28776607Q23612007]]
| 1
| [[CaterinaStefano AschieriFalzagalloni]]
|
| [[cantantepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieristefano-caterina-detta-la-romanina_falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993Q23612101|Q28795993Q23612101]]
| 1
| [[RaffaeleZaccaria Delli PontiFerreri]]
|
| [[compositoreabate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162|Q23612162]]
| 1
| [[Antonio Fioribello]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291Q23612248|Q28810291Q23612248]]
| 1
| [[GiuseppeCarlo de' MediciFollini]]
| II Principe di Ottajano
|
| [[pittore]]<br/>[[artista]]<br/>[[Q21600439]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarlo-de-medici_follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232Q23612684|Q28843232Q23612684]]
| 1
| [[GiovanniAscanio Carlo ConcialiniGesualdo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482Q23612714|Q28843482Q23612714]]
| 1
| [[IacopinoAgostino BianchiGhirlanda]]
| pittore
| umanista italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ghirlanda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616275|Q23616275]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_res-c389d814-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23616302|Q23616302]]
| 1
| [[Bartolomeo Maraschi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-maraschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23617599|Q23617599]]
| 1
| [[Leonardo Montagna]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-montagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300|Q41914300]]
| 1
| [[Giovanni Marcolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574|Q41919574]]
| 1
| [[Giulio Giovio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799|Q41991799]]
| 1
| [[Vincenzo Chiavacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017|Q42298017]]
| 1
| [[Pasquale Di Cagno]]
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123|Q42310123]]
| 1
| [[Agostino Donini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006|Q42319006]]
| 1
| [[Giulio Abondante]]
| liutista e compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-abondante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157|Q42328157]]
| 1
| [[Bartolomeo Scriba]]
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765|Q42401765]]
| 1
| [[Fanny Vanzi Mussini]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopinofanny-bianchi_mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775Q42534467|Q28869775Q42534467]]
| 1
| [[RenatoGiovanni LunelliAndrea Moniglia]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-moniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556Q42605068|Q28916556Q42605068]]
| 1
| [[Marco Fantuzzi (Q42605068)|Marco Fantuzzi]]
| [[Orfeo Cenni]]
| politicostorico e diplomaticosaggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeomarco-cenni_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613Q42628222|Q28916613Q42628222]]
| 1
| [[LuigiBenozzo Napoleone CittadellaFederighi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzo-federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606|Q42660606]]
| 1
| [[Giacomo Malvezzi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186|Q42690186]]
| 1
| [[Giuseppe Luigi Amadesi]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-napoleoneluigi-cittadella_amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195Q42730928|Q28937195Q42730928]]
| 1
| [[Maurizio di Porto]]
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| bibliotecario italiano
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_maurizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116Q42768195|Q28955116Q42768195]]
| 1
| [[PaoloFilippo da Gualdo CattaneoAnastasio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofilippo-da-gualdo-cattaneo_anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401Q42854605|Q28963401Q42854605]]
| 1
| [[DomenicoAndrea GhidoniCappello]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625Q42909548|Q28970625Q42909548]]
| 1
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837|Q42941837]]
| 1
| [[Antonio Decio]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523|Q43007523]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126|Q43055126]]
| 1
| [[Ventura Benassai]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-benassai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799|Q43129799]]
| 1
| [[Francesco Durelli]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562|Q43180562]]
| 1
| [[Eugenio Bosa]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740|Q43180740]]
| 1
| [[Francesco Grandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-boldini_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583Q43256028|Q28971583Q43256028]]
| 1
| [[LuigiAugusto BadiaBazzoni]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273|Q43302273]]
| 1
| [[Vito di Dornberg]]
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-dornberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753|Q43375753]]
| 1
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borromeo_res-a72367e5-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614|Q43376614]]
| 1
| [[Alessandro Guidiccioni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132|Q43379132]]
| 1
| [[Felice Carrone]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803|Q43398803]]
| 1
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041|Q43592041]]
| 1
| [[Giacomo Della Ratta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782|Q43592782]]
| 1
| [[Corrado Capece]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16029289|Q16029289]]
| 1
| [[Cesare Bertolotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bertolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030258|Q16030258]]
| 1
| [[Giuseppe Boccini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030335|Q16030335]]
| 1
| [[Francesco Ghittoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ghittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030350|Q16030350]]
| 1
| [[Antonio Ridolfi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ridolfi_res-275d05db-3bb0-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16030888|Q16030888]]
| 1
| [[Salvatore Marchesi (Q16030888)|Salvatore Marchesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-marchesi_res-cb1e9b82-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031076|Q16031076]]
| 1
| [[Raffaele Maccagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-maccagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16031080|Q16031080]]
| 1
| [[Cirillo Manicardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cirillo-manicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037598|Q16037598]]
| 1
| [[Egisto Bracci]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egisto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16043656|Q16043656]]
| 1
| [[Augusto Burchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-burchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16054417|Q16054417]]
| 1
| [[Antonio Gualtieri (Q16054417)|Antonio Gualtieri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-badia_gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596Q16058510|Q28971596Q16058510]]
| 1
| [[GiovanniOrazio Maria CasiniOrazi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorazio-maria-casini_orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621Q16059193|Q28971621Q16059193]]
| 1
| [[OrindioSerafino BartoliniMacchiati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059891|Q16059891]]
| 1
| [[Narciso Malatesta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narciso-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16059918|Q16059918]]
| 1
| [[Pietro Roi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-roi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062265|Q16062265]]
| 1
| [[Paolo Bozzini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bozzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062853|Q16062853]]
| 1
| [[Michelangelo Fumagalli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fumagalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062954|Q16062954]]
| 1
| [[Angelo Minghetti]]
|
| [[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066071|Q16066071]]
| 1
| [[Pompeo Gabrielli]]
| generale e politico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16066139|Q16066139]]
| 1
| [[Angelo Boucheron]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16121298|Q16121298]]
| 1
| [[Carlo Enrico Rava]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16145880|Q16145880]]
| 1
| [[Giacomo Arrigoni]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16151021|Q16151021]]
| 1
| [[Liborio Angelucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-angelucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16180227|Q16180227]]
| 1
| [[Paolo Brambilla]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindiopaolo-bartolini_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920Q16180509|Q28977920Q16180509]]
| 1
| [[FrancescoEnea Maria BazziniBrizzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoenea-bazzini_brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q16181728|Q29000390Q16181728]]
| 1
| [[Alessandro Bustini]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[acquafortistacompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-maria-ferrero_bustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861Q16185867|Q29044861Q16185867]]
| 1
| [[Francesco Florio (Q16185867)|Francesco Florio]]
| [[Bertrando di Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [[canonico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430Q16188273|Q29049430Q16188273]]
| 1
| [[FrancescoFerdinando PetoCecherini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-ceccherini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782Q16190489|Q29051782Q16190489]]
| 1
| [[RobustianoGiuseppe GironiMarcone]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologosacerdote]]<br/>[[bibliotecarioagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustianogiuseppe-gironi_marcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q16197400|Q29052012Q16197400]]
| 1
| [[Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi]]
| [[Giovanni de Baillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-giambattista-ravaschieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282Q16198268|Q29057282Q16198268]]
| 1
| [[LorenzoAdolfo MerliniBignami]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoadolfo-merlini_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591Q16198759|Q29088591Q16198759]]
| 1
| [[FederigoGustavo CorteseMancinelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:«Eschilo presenta a Gerone le Etnee a Siracusa» Particolare 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-mancinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16200970|Q16200970]]
| 1
| [[Giovanni Battista Maccioni]]
| compositore e librettista italiano
| [[compositore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-maccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16202436|Q16202436]]
| 1
| [[Giulio Caporali]]
| pittore e architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16211840|Q16211840]]
| 1
| [[Roberto Clerici the Younger]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoclerici-cortese_roberto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065Q16212625|Q29168065Q16212625]]
| 1
| [[AlbertoPaolo MazzoleniDi Falco]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-falco-paolo-antonio-onofrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656Q16219247|Q29347656Q16219247]]
| 1
| [[GianArturo Giuseppe BernardiMarcacci]]
|
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianarturo-giuseppe-bernardi_marcacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q16230605|Q29426298Q16230605]]
| 1
| [[GiovanniGaspare Paolo CampanaGasparini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-gasparini_res-b25c3b13-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240448|Q16240448]]
| 1
| [[Gian Gheramo Dalle Catene]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalle-catene-gian-gheramo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q16240592|Q29569163Q16240592]]
| 1
| [[PietroGiovanni DiniDomenico Brugieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-brugieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16240612|Q16240612]]
| 1
| [[Giuseppe Maria Buondelmonti]]
|
| [[filosofo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135Q16271513|Q29921135Q16271513]]
| 1
| [[BerardoLuigi BongiovanniDami]]
| critico e storico dell'arte italiano
| vescovo
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265Q16301709|Q29937265Q16301709]]
| 1
| [[UgolinoAlfredo GiugniBaistrocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinoalfredo-giugni_baistrocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q16490405|Q55225818Q16490405]]
| 1
| [[PietroAndréa BoniniBernardini]]
|
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[percussionista (Q4351403)|percussionista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16508883|Q16508883]]
| 1
| [[Antonio Brizzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-maria-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16533927|Q16533927]]
| 1
| [[Angilberto del Balzo]]
|
|
|
| [[File:Blason Baux de Provence.svg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angliberto-del-balzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16558772|Q16558772]]
| 1
| [[Alessandro Peregalli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroalessandro-bonini_peregalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16565401|Q16565401]]
| 1
| [[Eustachio Bambini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16627811|Q16627811]]
| 1
| [[Alessandro Bottrigari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16628689|Q16628689]]
| 1
| [[Marietta Biancolini Rodriguez]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marietta-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16639164|Q16639164]]
| 1
| [[Giovanni Battista Brocchi d'Imola]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brocchi_res-fe73653f-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16641453|Q16641453]]
| 1
| [[Hector Passerin d'Entrèves]]
|
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/passerin-d-entreves-e-courmayeur-ettore-onorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16661387|Q16661387]]
| 1
| [[Antonio Canoppi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-canoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16662306|Q16662306]]
| 1
| [[Aurelia Cataneo]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Fontana---Aurelia-Cataneo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelia-cataneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16666530|Q16666530]]
| 1
| [[Nicolas de La Case]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-della-casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16689970|Q16689970]]
| 1
| [[Pietro de Guevara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guevara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16722089|Q16722089]]
| 1
| [[Angelo Emo (Q16722089)|Angelo Emo]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Emo.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-emo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16786788|Q16786788]]
| 1
| [[Girolamo Golubovich]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-golubovich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16830739|Q16830739]]
| 1
| [[Michele Giustiniani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16852049|Q16852049]]
| 1
| [[Bernardino Carboni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053|Q55226053]]
| 1
| [[Vitaliano Brunelli]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano-brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981|Q55225981]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135|Q29921135]]
| 1
| [[Berardo Bongiovanni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265|Q29937265]]
| 1
| [[Ugolino Giugni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439|Q29973439]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41914300Q54888241|Q41914300Q54888241]]
| 1
| [[GiovanniOnorio MarcoliniBelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54956502|Q54956502]]
| 1
| [[Giuseppe Paolucci]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41919574Q54975608|Q41919574Q54975608]]
| 1
| [[GiulioAlessandro GiovioCarina]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55019003|Q55019003]]
| 1
| [[Alfredo Borelli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41991799Q55027910|Q41991799Q55027910]]
| 1
| [[VincenzoReinhard ChiavacciDohrn]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323|Q55191323]]
| 1
| [[Franchino Rusca I]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-chiavacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42298017Q55225818|Q42298017Q55225818]]
| 1
| [[PasqualePietro Di CagnoBonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella.; il 27 ott. 1965 a Milano. Nel novembre del 1966 la
| [[poeta]]
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualepietro-di-cagno_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42310123Q55226323|Q42310123Q55226323]]
| 1
| [[AgostinoTommaso DoniniCampeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinotommaso-donini_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42319006Q55226333|Q42319006Q55226333]]
| 1
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Giulio Abondante]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| liutista e compositore italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioluigi-abondante_reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42328157Q55226426|Q42328157Q55226426]]
| 1
| [[Luigi Capello di Sanfranco]]
| [[Bartolomeo Scriba]]
| storico (1770-1847)
| notaio/cronista italiano del XIII secolo
| [[scrittore]]
| [[notaio]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocapello-scriba_di-san-franco-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42401765Q28374813|Q42401765Q28374813]]
| 1
| [[FannyRaimondo Vanzide MussiniCabanni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fanny-mussini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42534467Q28377058|Q42534467Q28377058]]
| 1
| [[GiovanniFrancesco Andrea MonigliaCorradini]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[accademico (Q3400985)|accademico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-andreacorradini_res-moniglia_4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42605068Q28406343|Q42605068Q28406343]]
| 1
| [[Marco Fantuzzida (Q42605068)|Marco FantuzziMontelupone]]
| missionario cristiano medievale
| storico e saggista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42628222Q28465324|Q42628222Q28465324]]
| 1
| [[BenozzoFrancesco FederighiBoccapaduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benozzofrancesco-federighi_giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42660606Q28532428|Q42660606Q28532428]]
| 1
| [[GiacomoMelchiorre MalvezziBalbi]]
| medico e cronista italiano
| [[medico]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42690186Q28532772|Q42690186Q28532772]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni Luigi AmadesiPuzzi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-luigi-amadesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42730928Q28547027|Q42730928Q28547027]]
| 1
| [[MaurizioPietro di PortoFraticelli]]
| critico letterario e dantista italiano
| cardinale, vescovo di Porto e Santa Rufina
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio_pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42768195Q28547219|Q42768195Q28547219]]
| 1
| [[FilippoTelesforo AnastasioBini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877|Q28548877]]
| 1
| [[Francesco Adriani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42854605Q28555247|Q42854605Q28555247]]
| 1
| [[AndreaCarlo CappelloMaranta]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42909548Q28571871|Q42909548Q28571871]]
| 1
| [[Onofrio Boni]]
| [[Andrea Brenta (Q42909548)|Andrea Brenta]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[filosofo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377|Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-brenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42941837Q28599842|Q42941837Q28599842]]
| 1
| [[Antonio DecioPalma]]
| drammaturgo e poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43007523Q28708199|Q43007523Q28708199]]
| 1
| [[AntonioLuigi BruniBarilli]]
| insegnante e dirigente scolastico
| [[educatore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_res-0ba82256-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43055126Q28708229|Q43055126Q28708229]]
| 1
| [[VenturaAmina BenassaiBoschetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276|Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturagiovanni-benassai_basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q28758382|Q43129799Q28758382]]
| 1
| [[FrancescoVittorio DurelliArimondi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[artista]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607|Q28776607]]
| 1
| [[Caterina Aschieri]]
|
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562Q28795993|Q43180562Q28795993]]
| 1
| [[EugenioRaffaele BosaDelli Ponti]]
| pittore e scultore italiano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180740Q28810291|Q43180740Q28810291]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe Grandide' Medici]]
| II Principe di Ottajano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-grandi_de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43256028Q28843232|Q43256028Q28843232]]
| 1
| [[AugustoGiovanni BazzoniCarlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482|Q28843482]]
| 1
| [[Iacopino Bianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556|Q28916556]]
| 1
| [[Orfeo Cenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoluigi-bazzoni_napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43302273Q28937195|Q43302273Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| [[Vito di Dornberg]]
| bibliotecario italiano
| barone di Dorimbergo
| [[agente diplomaticobibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitofrancesco-dornberg_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43375753Q28955116|Q43375753Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
| [[Carlo Borromeo (Q43375753)|Carlo Borromeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-borromeo_resda-a72367e5gualdo-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43376614Q28963401|Q43376614Q28963401]]
| 1
| [[AlessandroDomenico GuidiccioniGhidoni]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroantonio-guidiccioni_boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43379132Q28971583|Q43379132Q28971583]]
| 1
| [[FeliceLuigi CarroneBadia]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carrone-felice-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43398803Q28971596|Q43398803Q28971596]]
| 1
| [[Giovanni Maria Casini]]
| [[Lorenzo Campeggi (Q43398803)|Lorenzo Campeggi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621|Q28971621]]
| 1
| [[Orindio Bartolini]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-campeggi_res-92ff59de-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592041Q28977920|Q43592041Q28977920]]
| 1
| [[GiacomoFrancesco DellaMaria RattaBazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390|Q29000390]]
| 1
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[acquafortista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-della-ratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43592782Q29044861|Q43592782Q29044861]]
| 1
| [[CorradoBertrando Capecedi Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782|Q29051782]]
| 1
| [[Robustiano Gironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-capece_res-bd1a4f50-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q29052012|Q55226053Q29052012]]
| 1
| [[VitalianoGiovanni Brunellide Baillou]]
| naturalista italiano
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[naturalista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianogiovanni-brunelli_de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q29057282|Q55227516Q29057282]]
| 1
| [[FedericoLorenzo FerrarioMerlini]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicolorenzo-ferrario_merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524Q29088591|Q55227524Q29088591]]
| 1
| [[GuidoFederigo FerrazzaCortese]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q29168065|Q55227570Q29168065]]
| 1
| [[GirolamoAlberto FestariMazzoleni]]
| numismatico italiano
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalberto-festari_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656|Q29347656]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298|Q29426298]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Campana]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163|Q29569163]]
| 1
| [[Pietro Dini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219|Q61281219]]
| 1
| [[Girolamo Agapito]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342|Q61465342]]
| 1
| [[Giovanni Grilenzoni]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096|Q61475096]]
| 1
| [[Giovanni Curioni]]
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741|Q61719741]]
| 1
| [[Giovanni Pennacchi]]
| politico e patriota italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pennacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 1
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068|Q55225068]]
| 1
| [[Lavoro Amaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q44683924|Q44683924]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bellafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50394734Q23617793|Q50394734Q23617793]]
| 1
| [[GiovanniBernardino BroccaMorra]]
| vescovo
| architetto, pittore e scultore italiano
| [[sacerdote]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-morra_res-835744a6-a2b9-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q23620943|Q55226323Q23620943]]
| 1
| [[TommasoGiulio CampeggiCesare Riccardi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227689|Q55227689]]
| 1
| [[Roberto Focosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q23638673|Q55227716Q23638673]]
| 1
| [[Francesco Bartoli (Q23638673)|Francesco Bartoli]]
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviofrancesco-fontana_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q23646703|Q41240936Q23646703]]
| 1
| [[Antonio Foggia]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-foggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q23661626|Q41305392Q23661626]]
| 1
| [[Pietro Lazzari]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q23708593|Q41528964Q23708593]]
| 1
| [[Cornelio Bentivoglio (Q23708593)|Cornelio Bentivoglio]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
| [[File:Bologna Portrait of Cornelio Bentivoglio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41533750Q23770602|Q41533750Q23770602]]
| 1
| [[SimoneFilippo daFasio RomaCapponi]]
| agostiniano, agiografo
| [[agiografo (Q17166634)|agiografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q23782388|Q41555379Q23782388]]
| 1
| [[ProsperoGuglielmo Valerianoda ManaraPastrengo]]
| poetagiurista, letterato e uomo politico italiano
| [[poetapolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperoguglielmo-valerianoda-manara_pastrengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q23805018|Q41559702Q23805018]]
| 1
| [[AntonioGabriele BalliFattorini]]
| 1528-1598
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogabriele-balli_fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q23819615|Q41559717Q23819615]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni BarattieriBrunacci]]
| storico e numismatico italiano
| 1380-1450
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-barattieri_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q23822709|Q41559757Q23822709]]
| 1
| [[Tommaso Orsini (Q23822709)|Tommaso Orsini]]
| [[Benedetto Barzi]]
| 1389-1459
|
| [[prelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23822710|Q23822710]]
| 1
| [[Fabio Mirto Frangipani]]
| vescovo
| [[sacerdote]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[nunzio apostolico]]<br/>[[cardinale]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofabio-barzi_mirto-frangipani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q23826210|Q41559784Q23826210]]
| 1
| [[FrancescoLuigi BeccioAlberto Ferrai]]
| storico e biografo italiano
| 1519-1593
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-beccio_alberto-ferrai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q23833558|Q41566646Q23833558]]
| 1
| [[BartolomeoFrancesco BellenciniDognazzi]]
| 1428-1478
|
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-bellencini_dognazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566837Q23908714|Q41566837Q23908714]]
| 1
| [[JeanCornelio BlancFirmano]]
| vescovo
| 1199-1269
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicornelio-di-nicolo-bianchi_firmano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q23926887|Q41566912Q23926887]]
| 1
| [[GirolamoFrancesco BottigellaPeli]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[politico]]
| [[Grande cancelliere]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-jozzi_peli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q23978444|Q55400847Q23978444]]
| 1
| [[FrancescoFioravante del PedroMartinelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fioravante-martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q23978502|Q55436531Q23978502]]
| 1
| [[TomasinoCarlo BianchiBartolomeo Piazza]]
| cronistaantiquario italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasinocarlo-bianchi_bartolomeo-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q23984533|Q55440427Q23984533]]
| 1
| [[LuigiSiro MuzziBaroni]]
| pittore
| letterato e filologo
| [[pittore]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisiro-muzzi_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069Q23984537|Q55604069Q23984537]]
| 1
| [[Francesco Cungi]]
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
| pittore del XVI secolo
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q24035043|Q55604178Q24035043]]
| 1
| [[Girolamo Bernardino Pallantieri]]
| [[Argyritzos]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzobernardino-di-giovannacio_pallantieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327Q24045865|Q55643327Q24045865]]
| 1
| [[ProsperoBartolomeo Caffarellidella (died 1500)Pugliola]]
| frate e cronista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperobartolomeo-caffarelli_della-pugliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818Q24049805|Q55677818Q24049805]]
| 1
| [[GustavoLodrisio Adolfo NosedaCrivelli]]
| poeta e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodrisio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000Q24074271|Q55759000Q24074271]]
| 1
| [[Angelica Palli (Q24074271)|Angelica Palli]]
| [[Tommaso Lunetti]]
| scrittrice italiana
| pittore rinascimentale italiano
| [[scrittore]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoangelica-lunetti_palli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q24083255|Q55815216Q24083255]]
| 1
| [[MarcoAllegretto CaulaAllegretti]]
| politico e cronista italiano
| [[politico]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegretto-allegretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405Q24228704|Q55835405Q24228704]]
| 1
| [[IacopoBernardo Caviceoda Bologna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-bologna_res-df7b0a34-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q24247982|Q55879741Q24247982]]
| 1
| [[TeresaAndrea de DominicisBarbazza]]
| ca. 1399-1479; Giureconsulto, fu professore di diritto a Bologna e a Ferrara. Nato a Messina.
| poetessa italiana
| [[scrittoregiureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresaandrea-de-dominicis_barbazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q24256268|Q55900003Q24256268]]
| 1
| [[GiuseppeBenone Ignazio Montanari(Q24256268)|Benone]]
| cardinale cattolico
|
| [[scrittorecardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168Q24262755|Q55916168Q24262755]]
| 1
| [[JacopoLanfranco Mariada PaitoniOriano]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| bibliografo italiano
| [[scrittoregiureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopolanfranco-mariada-paitoni_oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q24263635|Q55928616Q24263635]]
| 1
| [[SilviaFilippo CurtoniErmini]]
| studioso di letteratura italiano
| scrittrice italiana
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviafilippo-curtoni_ermini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q24642293|Q56006563Q24642293]]
| 1
| [[TizianoBartolomeo MinioChioccarello]]
| giurista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-chioccarello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q24699242|Q34030023Q24699242]]
| 1
| [[FrancescoAngelo LonghiCatone]]
| pittoremedico italiano
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoangelo-longhi_catone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q24705767|Q34080217Q24705767]]
| 1
| [[PietroAlessandro Paolo CapobiancoRiccardi]]
| storico italiano
| vescovo
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q24706573|Q34414033Q24706573]]
| 1
| [[TommasoCarlo de MezzoGazzola]]
| scrittore italiano
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocarlo-mezzo_gazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q24816209|Q34558652Q24816209]]
| 1
| [[SimoneMaterno de MariBossi]]
| stucctaore
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/materno-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q24878306|Q34934058Q24878306]]
| 1
| [[AntonioFilippo MortaroGiannetti]]
| compositore e organistapittore del XVII secolo
| [[organistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofilippo-mortaro_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q24884048|Q37113176Q24884048]]
| 1
| [[CarloMarco deFedele FalcoGonzaga]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-fedele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q24887950|Q37439162Q24887950]]
| 1
| [[Giovanni Battista Clarici]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| cartografo e architetto
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-clarici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q24891861|Q37439176Q24891861]]
| 1
| [[AdelaideBenedetto CortesiManzoli]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927|Q37507927]]
| 1
| [[Angelo Biasioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-manzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37605139Q24891960|Q37605139Q24891960]]
| 1
| [[PietroBonfrancesco SennoArlotti]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonfrancesco-arlotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q24892198|Q37606139Q24892198]]
| 1
| [[Giacomo Antonio della Torre]]
| [[Benedetto Eredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-giacomo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q24962944|Q37751170Q24962944]]
| 1
| [[GiovanniAlvise PuglieseCippico]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cippico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q25207911|Q37766247Q25207911]]
| 1
| [[Ludovico de Torres (Q25207911)|Ludovico de Torres]]
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroludovico-bortoluzzi_de-torres_res-621ab022-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q25344508|Q37848883Q25344508]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni DiniGiacomo Barba]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giacomo-barba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q25422825|Q38020071Q25422825]]
| 1
| [[Francesco Petrobelli]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-chiesa_petrobelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q25432333|Q38073839Q25432333]]
| 1
| [[RomeoAnselmo PepoliMarsand]]
|
| [[compositore]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoanselmo-pepoli_marsand_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q25442591|Q38218402Q25442591]]
| 1
| [[Geremia D'Erasmo]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogeremia-bardi_d-erasmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q25930112|Q38361097Q25930112]]
| 1
| [[FilippoVincenzo PerfettiNolfi]]
| professorepoeta e letterato italiano
| [[poeta]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippovincenzo-perfetti_nolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q25999351|Q38696807Q25999351]]
| 1
| [[CesarePaolo CaroselliRegio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q25999380|Q39070247Q25999380]]
| 1
| [[Gennaro Sanfelice]]
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogennaro-bernieri_sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q26197113|Q39074437Q26197113]]
| 1
| [[Filippo Maria Campeggi]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillofilippo-borghese_resmaria-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q26202768|Q39192439Q26202768]]
| 1
| [[Francesco Marti]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantefrancesco-borsetti_marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q26203248|Q39752621Q26203248]]
| 1
| [[Luigi Balocchi (Q26203248)|Luigi Balocchi]]
| [[Tommaso Morroni]]
| a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al; a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
| umanista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiuseppe-morroni_luigi-balloco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q26218391|Q39801152Q26218391]]
| 1
| [[PrudenzaCesare GabrielliFiori]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenza-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fiori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q21548698|Q40002948Q21548698]]
| 1
| [[PietroPACE Paolodi CarraraValentino]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [[artista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q21548722|Q40332765Q21548722]]
| 1
| [[GiovanniPietro LamolaPaganetti]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q21554803|Q40478993Q21554803]]
| 1
| [[ElisaPellegra MajerBongiovanni]]
| scrittrice e giornalistapoetessa italiana
| [[poeta]]
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisapellegra-mayer_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q21567853|Q40687078Q21567853]]
| 1
| [[MarioGiuliano ColonnaGosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiuliano-colonna_gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q21656911|Q40687219Q21656911]]
| 1
| [[MarcantonioFrancesco CinuzziSacchini]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniofrancesco-cinuzzi_sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q21663920|Q41010670Q21663920]]
| 1
| [[Sebastiano Donati]]
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| poeta e letteratostorico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisebastiano-bartolomeo-casaregi_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q21707405|Q41097801Q21707405]]
| 1
| [[RinaldoGuido FulinGasperini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q21707408|Q41107935Q21707408]]
| 1
| [[MatteoGiovanni ColazioGiannetti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q21707409|Q55226333Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226426Q21767561|Q55226426Q21767561]]
| 1
| [[LuigiGiovanni CapelloBattista diBaldelli SanfrancoBoni]]
| militare, letterato, politico italiano
| storico (1770-1847)
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capellobaldelli-diboni-sangiovanni-franco-luigi_battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50521152Q21787537|Q50521152Q21787537]]
| 1
| [[LuisaGiacomo GaribaldiAcami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[mezzosoprano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50560346Q21789729|Q50560346Q21789729]]
| 1
| [[SergioVirginia Lorenzide Blasis]]
|
| [[cantante]]
| [[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergiovirginia-lorenzi_de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50569899Q21794083|Q50569899Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| [[Hubert Franz Hoefer]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [[chimico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hubert-franz-hoefer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50735481Q21843711|Q50735481Q21843711]]
| 1
| [[LeandroEttore BiadeneIV Pignatelli]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leandro-biadene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50795274|Q50795274]]
| 1
| [[Maddalena Salvetti Acciaiuoli]]
|
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maddalena Salvetti Acciaiuoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-salvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50825171Q21851468|Q50825171Q21851468]]
| 1
| [[CecíliaTommaso Grassidi Stefano]]
|
| [[sopranopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliatommaso-grassi_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51076372Q21855580|Q51076372Q21855580]]
| 1
| [[TommasoGiovanni GuarducciMaria Baratta]]
|
| [[architetto]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-guarducci_maria-baratta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51323751Q21857081|Q51323751Q21857081]]
| 1
| [[FaustoMatteo LasinioDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
| orientalista italiano (1831-1914)
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fausto-lasinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752538Q21858731|Q51752538Q21858731]]
| 1
| [[GuidoAndrea ManacordaPierini]]
| germanista e scrittorepittore italiano
| [[pittore]]
| [[scrittore]]<br/>[[germanista (Q2599593)|germanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoandrea-manacorda_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51752541Q21932497|Q51752541Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| [[Siro Comi]]
| archivista e storico italiano italiano
| [[archivista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-comi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754217|Q51754217]]
| 1
| [[Giovanni Crocioni]]
| filosofo, filologo, storico, pedagogista, professore e provveditore italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crocioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51754849Q21980945|Q51754849Q21980945]]
| 1
| [[PieroGirolamo DallamanoFrachetta]]
| critico letterario e musicale italiano
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogirolamo-dallamano_frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51885799Q22000035|Q51885799Q22000035]]
| 1
| [[Andrea GuazzalottiBadoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| medaglista italiano
| [[agente diplomatico]]
| [[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-guazzalotti_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51954995Q22020046|Q51954995Q22020046]]
| 1
| [[PietroFrancesco BertelliFontanesi]]
| editorepittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[scenografo]]
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-bertelli_fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955093Q22026058|Q51955093Q22026058]]
| 1
| [[AntonioNicolò CerutiCarletti]]
| archivista e storicoarchitetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolo-ceruti_carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51955108Q22038944|Q51955108Q22038944]]
| 1
| [[AmbrogioGiacomo da PaulloDondoli]]
| cronista italiano
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-paullo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52008816|Q52008816]]
| 1
| [[Raffaello Franchi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52084486Q22076348|Q52084486Q22076348]]
| 1
| [[DemetrioAntonio CosolaBaldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-cosola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52107491Q22081554|Q52107491Q22081554]]
| 1
| [[FrancescoMatteo Maria LorenziniCapcasa]]
| poeta, librettista e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-lorenzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148484|Q52148484]]
| 1
| [[Alessandro Laforêt]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-laforet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150348Q22083449|Q52150348Q22083449]]
| 1
| [[ArnaldoJohann BonaventuraEmerich]]
|
| [[musicologotipografo (Q14915627Q1229025)|musicologotipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldojohann-bonaventura_emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q22087389|Q52157623Q22087389]]
| 1
| [[AlessandroPietro Baudi di VesmeLabriola]]
| storico dell'artecompositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudipietro-di-vesme-alessandro_labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670Q22104542|Q52161670Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoluigi-moreno_masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q22222860|Q52295181Q22222860]]
| 1
| [[FulgenzioFortunato ManfrediMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629Q22231575|Q52985629Q22231575]]
| 1
| [[LeopoldoGiovanni IncisaAgostino della RocchettaGradenigo]]
| enologovescovo e ampelografostorico italiano
| [[enologostorico (Q17375135Q201788)|enologostorico]]<br/>[[ampelografosacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53499121Q22248183|Q53499121Q22248183]]
| 1
| [[DomenicoAlessandro CagnoniCanigiani]]
| arcivescovo
| illustratore (XVIII secolo)
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[illustratore scientifico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079Q22250080|Q54425079Q22250080]]
| 1
| [[SilvestroGaetano CastelliniAngiolini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337Q55227948|Q54631337Q55227948]]
| 1
| [[AdamoLuigi FabbroniGalizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoluigi-fabbroni_galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930Q55228396|Q54799930Q55228396]]
| 1
| [[Giuliano Gondi]]
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437|Q54854437]]
| 1
| [[Francesco Coppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q55226942|Q55226545Q55226942]]
| 1
| [[DomenicoBenedetto CarboniDell'Uva]]
| poeta italiano
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227948Q55227030|Q55227948Q55227030]]
| 1
| [[LuigiGiacomo Galizzide Nicola]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Q22132694]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017|Q56085017]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-melli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61281219Q52157623|Q61281219Q52157623]]
| 1
| [[GirolamoAlessandro AgapitoBaudi di Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [[opinionista (Q16287483)|opinionista]]<br/>[[giornalista]]<br/>[[giurista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670|Q52161670]]
| 1
| [[Giacomo Moreno]]
| scultore
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-agapito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61465342Q52295181|Q61465342Q52295181]]
| 1
| [[GiovanniFulgenzio GrilenzoniManfredi]]
| Politico italiano del Risorgimento
| [[politico]]<br/>[[affarista]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grilenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61475096Q52985629|Q61475096Q52985629]]
| 1
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| [[Giovanni Curioni]]
| enologo e ampelografo italiano
| ingegnere, docente universitario, fu rettore alla Scuola di Applicazione (ora politecnico di Torino) (1831-1887)
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
| [[ingegnere]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-curioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61719741Q53499121|Q61719741Q53499121]]
| 1
| [[GiovanniDomenico PennacchiCagnoni]]
| illustratore (XVIII secolo)
| politico e patriota italiano
| [[illustratore scientifico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-pennacchi_cagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
| 1
| [[Silvestro Castellini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337|Q54631337]]
| 1
| [[Adamo Fabbroni]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930|Q54799930]]
| 1
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437|Q54854437]]
| 1
| [[Francesco Coppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545|Q55226545]]
| 1
| [[Domenico Carboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516|Q55227516]]
| 1
| [[Federico Ferrario]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524|Q55227524]]
| 1
| [[Guido Ferrazza]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570|Q55227570]]
| 1
| [[Girolamo Festari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256|Q55228256]]
| 1
| [[Pietro Gilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847|Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531|Q55436531]]
| 1
| [[Tomasino Bianchi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427|Q55440427]]
| 1
| [[Luigi Muzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604069|Q55604069]]
| 1
| [[Antonio Díaz (Q55604069)|Antonio Díaz]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-diaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178|Q55604178]]
| 1
| [[Argyritzos]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55643327|Q55643327]]
| 1
| [[Prospero Caffarelli (died 1500)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-caffarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55677818|Q55677818]]
| 1
| [[Gustavo Adolfo Noseda]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-adolfo-noseda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55759000|Q55759000]]
| 1
| [[Tommaso Lunetti]]
| pittore rinascimentale italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55835405|Q55835405]]
| 1
| [[Iacopo Caviceo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-caviceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741|Q55879741]]
| 1
| [[Teresa de Dominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003|Q55900003]]
| 1
| [[Giuseppe Ignazio Montanari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55916168|Q55916168]]
| 1
| [[Jacopo Maria Paitoni]]
| bibliografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-maria-paitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616|Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563|Q56006563]]
| 1
| [[Tiziano Minio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786|Q55226786]]
| 1
| [[Carlo Coppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q61868103|Q61868103]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eriprando-maria-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q55227689|Q2947042Q55227689]]
| 01
| [[CesareRoberto di NapoliFocosi]]
| disegnatore e litografo italiano
| [[disegnatore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-focosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716|Q55227716]]
| 1
| [[Fulvio Fontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-di-napoli_longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q34080217|Q5879485Q34080217]]
| 01
| [[GigioPietro ArtemioPaolo GiancarliCapobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|-
| [[:d:Q34327050|Q34327050]]
| 1
| [[Onorato Occioni]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471Q34414033|Q7002471Q34414033]]
| 01
| [[NicolaTommaso Cirillode Mezzo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q34558652|Q13503194Q34558652]]
| 01
| [[LuigiSimone Macchiatide Mari]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14633665Q34934058|Q14633665Q34934058]]
| 01
| [[FrancescoAntonio AccollaMortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| avvocato e politico italiano
| [[organista]]
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873Q37113176|Q15079873Q37113176]]
| 01
| [[CesareCarlo Bosside Falco]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarecarlo-bossi_de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q37439162|Q15217394Q37439162]]
| 01
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| [[Giorgio Gabrielli]]
| educatore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofrancesco-gabrielli_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q37439176|Q17285063Q37439176]]
| 01
| [[Adelaide Cortesi]]
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| soprano italiana
| librettista italiano
| [[librettistacantante lirico (Q8178443Q2865819)|librettistacantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchiadelaide-rossi-carlo-giuseppe_cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q37507927|Q17537593Q37507927]]
| 01
| [[Angelo Biasioli]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q37605139|Q17549612Q37605139]]
| 01
| [[GiovanniPietro CapranesiSenno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-capranesi_senno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q37606139|Q21548340Q37606139]]
| 01
| [[EgidioBenedetto di NegroEredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q37751170|Q21548343Q37751170]]
| 01
| [[Giovanni Pugliese]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247|Q37766247]]
| 1
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q37848883|Q21548346Q37848883]]
| 01
| [[Giuseppe Dini]]
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071|Q38020071]]
| 1
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q38073839|Q21548351Q38073839]]
| 01
| [[ErcoleRomeo Achi, detto MatolaPepoli]]
| architetto italiano
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achiromeo-ercole-detto-matola_pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q38218402|Q21548354Q38218402]]
| 01
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| [[Ernesto Eula]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q38696807|Q21548357Q38696807]]
| 01
| [[EugenioCesare di MatteiCaroselli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q39070247|Q21548360Q39070247]]
| 01
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
| [[Evangelista da Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q39074437|Q21548363Q39074437]]
| 01
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| [[Evangelista Fossa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistacamillo-fossa_borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q39192439|Q21548367Q39192439]]
| 01
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| [[Federico Eber]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoferrante-eber_borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q39752621|Q21548369Q39752621]]
| 01
| [[Tommaso Morroni]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152|Q39801152]]
| 1
| [[Prudenza Gabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellisprudenza-federico-conte-di-cammarata_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q40002948|Q21548375Q40002948]]
| 01
| [[FORINOPietro Paolo Carrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q40332765|Q21548378Q40332765]]
| 01
| [[FrancescoGiovanni Antonio ArpaiaLamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642|Q40358642]]
| 1
| [[Ugo Janni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescougo-antonio-arpaia_janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q40478993|Q21548381Q40478993]]
| 01
| [[FrancescoElisa BoccapianolaMajer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078|Q40687078]]
| 1
| [[Mario Colonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomario-boccapianola_colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q40687219|Q21548384Q40687219]]
| 01
| [[FrancescoMarcantonio BornacciniCinuzzi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670|Q41010670]]
| 1
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q55225511|Q21548387Q55225511]]
| 01
| [[FrancescoRutilio Brunone FazziBenzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutilio-benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515|Q55225515]]
| 1
| [[Carlo Beolchi]]
| Avvocato, patriota e politico italiano del Risorgimento
| [[avvocato]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-brunone-fazzi_beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q55225323|Q21548390Q55225323]]
| 01
| [[FrancescoBardo CurtiBardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[File:Largillière Bardo di Bardi Magalotti.jpg|center|128px]]
| [[illustratore scientifico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388|Q55225388]]
| 1
| [[Teresa Battaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoteresa-curti_battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q2947042|Q21548392Q2947042]]
| 0
| [[FrancescoCesare Diofebidi Napoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocesare-diofebi_di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q5879485|Q21548395Q5879485]]
| 0
| [[FrancescoGigio FattorelloArtemio Giancarli]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigio-artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q7002471|Q21548398Q7002471]]
| 0
| [[FrancescoNicola GiarelliCirillo]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493|Q21543493]]
| 0
| [[Antonio Bongiovanni]]
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q21543495|Q21548404Q21543495]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo MicheliCappello]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522|Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q21543576|Q21548406Q21543576]]
| 0
| [[Matteo Canale]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q21543608|Q21548409Q21543608]]
| 0
| [[FulvioGiulio GriffoniCapone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q21543625|Q21548412Q21543625]]
| 0
| [[GalileoGiulio Galilei (1370)Cotronei]]
| biologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679|Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q21543727|Q21548415Q21543727]]
| 0
| [[GiacomoAgostino DameleMaria de’ Monti]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q21543924|Q21548418Q21543924]]
| 0
| [[GiacomoCarlo di Lorenzod’Aquino]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q21544360|Q21548421Q21544360]]
| 0
| [[Giacomo,Ercole detto Matola AchiCiofano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achiercole-giacomo-detto-matola_ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q21544635|Q21548425Q21544635]]
| 0
| [[GIANNINIFrancesco Luisini]]
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q21544645|Q21548427Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofrancesco-antonio-bozza_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q21545037|Q21548431Q21545037]]
| 0
| [[GinoMarcello CorradettiDonati]]
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q21545225|Q21548434Q21545225]]
| 0
| [[GioacchinoNiccolò GaribaldiAngeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240|Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q21545244|Q21548437Q21545244]]
| 0
| [[GiovanGiovanni BattistaLuigi FoscariniMingarelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-battistaluigi-foscarini_mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q21545248|Q21548443Q21545248]]
| 0
| [[Giovanni BarbarigoMarcanova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q21545260|Q21548446Q21545260]]
| 0
| [[Girolamo Bossi]]
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q21545264|Q21548448Q21545264]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Battista FigariLagomarsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battista-figari_lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q21545623|Q21548451Q21545623]]
| 0
| [[Sabinus Floridus]]
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-matteo-bruzzo_florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q21545736|Q21548454Q21545736]]
| 0
| [[GiovanniTarquinio BenaglioGalluzzi]]
| Professore gesuita
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q21546623|Q21548463Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| [[Giovanni Borghesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidal-borghesi_pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q21547635|Q21548466Q21547635]]
| 0
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| [[Giovanni Ceresini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-ceresini_caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q21548107|Q21548469Q21548107]]
| 0
| [[GIOVANNI de' CauliABBONE]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q21548110|Q21548475Q21548110]]
| 0
| [[GiovanniAbondio FettiAntonelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniabondio-fetti_antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q21548113|Q21548478Q21548113]]
| 0
| [[GiovanniAbramo Francesco MarengoArdizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniabramo-francesco-marengo_ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q21548116|Q21548481Q21548116]]
| 0
| [[GiovanniAbramo GalbiatiColorni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniabramo-galbiati_colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q21548119|Q21548485Q21548119]]
| 0
| [[Abramo Fregoso]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniabramo-giannini_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q21548122|Q21548488Q21548122]]
| 0
| [[Abramo Isacco Castello]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniabramo-grimaldi_isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q21548124|Q21548491Q21548124]]
| 0
| [[GiovanniAbrunamonte Iacopo BottazzoClavano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniabrunamonte-iacopo-bottazzo_clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q21548126|Q21548494Q21548126]]
| 0
| [[Accascina]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| famiglia palermitana di origine pisana
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q21548129|Q21548497Q21548129]]
| 0
| [[Giovanni MalabrancaAccatti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q21548132|Q21548503Q21548132]]
| 0
| [[ACCETTO]]
| [[Giovanni Matteo Cocconato]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q21548135|Q21548506Q21548135]]
| 0
| [[Accorso da Reggio]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| 1228-1298
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q21548138|Q21548511Q21548138]]
| 0
| [[GiovanniAccursio MonticoliBonfantini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaccursio-monticoli_bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q21548141|Q21548514Q21548141]]
| 0
| [[GIROLAMOSerafino diAceti Giovannide' Porti]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q21548143|Q21548517Q21548143]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni diPietro GiovanniAceto Cattani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoaceto-dicattani-giovanni_giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q21548146|Q21548523Q21548146]]
| 0
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioaceto-belli_cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q21548158|Q21548526Q21548158]]
| 0
| [[Achille Malvezzi]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioachille-benedetti_malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q21548162|Q21548529Q21548162]]
| 0
| [[Adriano Acquaviva d'Aragona]]
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164|Q21548164]]
| 0
| [[ADAMO]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q21548167|Q21548535Q21548167]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio FialaADAMO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadamo_res-antonioa03090a1-fiala_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q21548170|Q21548538Q21548170]]
| 0
| [[Giuseppe BoeroADAMO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadamo_res-boero_a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q21548173|Q21548541Q21548173]]
| 0
| [[Adamo Asmundo]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q21548176|Q21548544Q21548176]]
| 0
| [[GiuseppeAdolfo BrivioCrescentini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadolfo-brivio_crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q21548181|Q21548550Q21548181]]
| 0
| [[Agostino Abbiosi]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-calvetti_abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q21548184|Q21548553Q21548184]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino CaraccioloAgostini]]
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q21548187|Q21548556Q21548187]]
| 0
| [[Agostino di Albissola]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-civran_di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q21548190|Q21548559Q21548190]]
| 0
| [[GiuseppeAIMONE Dardanid'Arienzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeaimone-dardani_d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q21548192|Q21548562Q21548192]]
| 0
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| [[Giuseppe di Maria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-dibichi_res-maria_1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q21548195|Q21548565Q21548195]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro FascettiCalderoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-fascetti_calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q21548198|Q21548568Q21548198]]
| 0
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| [[Giuseppe Filiasi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-filiasi_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q21548204|Q21548571Q21548204]]
| 0
| [[Aliprando Faba]]
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschialiprando-giuseppe-detto-il-carloncino_faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q21548207|Q21548574Q21548207]]
| 0
| [[GiustinianoAmico NelliGrillo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoamico-nelli_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q21548213|Q21548577Q21548213]]
| 0
| [[GualtieriAndrea di CicalaBenzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieriandrea-di-cicala_benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q21548217|Q21548580Q21548217]]
| 0
| [[GuidettoAngelo dide CocconatoGasperis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidettoangelo-dide-cocconato_gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q21548220|Q21548583Q21548220]]
| 0
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| [[Guigonet Marechal]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonetannibale-marechal_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q21548225|Q21548589Q21548225]]
| 0
| [[IacopoAnnibale DanielliBriganti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoannibale-danielli_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q21548228|Q21548592Q21548228]]
| 0
| [[IppolitoAnselmo BuondelmontiDandini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitoanselmo-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q21548230|Q21548595Q21548230]]
| 0
| [[LandolfoAntonio V di BeneventoCiaccheri]]
| principe di Benevento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q21548233|Q21548598Q21548233]]
| 0
| [[LandolfoANTONIO Borrida Grosupto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfoantonio-borri_da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q21548236|Q21548601Q21548236]]
| 0
| [[LattanzioAntonio CortesiGadaldino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzioantonio-cortesi_gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q21548239|Q21548604Q21548239]]
| 0
| [[LodovicoAntonio AlbergottiLaimieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoantonio-albergotti_laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q21548242|Q21548607Q21548242]]
| 0
| [[LorenzoArturo MorgianiFrizzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoarturo-morgiani_frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q21548244|Q21548610Q21548244]]
| 0
| [[LudovicoAscanio AlamanniBoliano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoascanio-alamanni_boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q21548247|Q21548613Q21548247]]
| 0
| [[LudovicoAugusto BentivoglioBonome]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoaugusto-bentivoglio_bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q21548250|Q21548616Q21548250]]
| 0
| [[LudovicoBaldassarre CaccialupiBaroncelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobaldassarre-caccialupi_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q21548253|Q21548619Q21548253]]
| 0
| [[LudovicoBartolomeo MalvezziFollini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobartolomeo-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q21548256|Q21548622Q21548256]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo BrennaMorone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-brenna_morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q21548258|Q21548625Q21548258]]
| 0
| [[LuigiBenedetto ChiericiBonsignori]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibenedetto-chierici_bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q21548264|Q21548632Q21548264]]
| 0
| [[LuigiBernardo GiuglarisGiunti]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardo-giuglaris_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q21548267|Q21548635Q21548267]]
| 0
| [[Bernardo Giunti]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibernardo-marchese_giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q21548271|Q21548638Q21548271]]
| 0
| [[LuigiBONAVENTURA Mozzonida Coccaglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibonaventura-mozzoni_da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q21548274|Q21548641Q21548274]]
| 0
| [[Marc'antonioBongianni de SantisGianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcbongianni-antonio-de-santis_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q21548277|Q21548647Q21548277]]
| 0
| [[MarioBonifacio BiragoFantuzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobonifacio-birago_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q21548280|Q21548650Q21548280]]
| 0
| [[MarioCamillo BorrelloBenembene]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocamillo-borrello_benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q21548282|Q21548653Q21548282]]
| 0
| [[MarioCamillo MazzeoOrsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocamillo-mazzeo_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q21548285|Q21548656Q21548285]]
| 0
| [[Masseo CivitaliCANDIDO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q21548288|Q21548659Q21548288]]
| 0
| [[MatteoCarlo V da CorreggioCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocarlo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q21548294|Q21548662Q21548294]]
| 0
| [[MazzeoCesare FerrilloCavara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeocesare-ferrillo_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q21548297|Q21548665Q21548297]]
| 0
| [[NellaCesare MortaraCocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nellacesare-mortara_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q21548299|Q21548668Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Nerio Moscoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neriochiaretto-moscoli_costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q21548302|Q21548671Q21548302]]
| 0
| [[NiccoloCialdo MalpigliCancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocialdo-malpigli_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q21548305|Q21548674Q21548305]]
| 0
| [[NicolaClaudio de MartoniCocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaclaudio-de-martoni_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q21548308|Q21548677Q21548308]]
| 0
| [[NicolaConsiglio GiansimoniCerchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaconsiglio-giansimoni_cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q21548311|Q16268587Q21548311]]
| 0
| [[Conte Casati (Q21548311)|Conte Casati]]
| [[Oliviero Mario Olivo]]
|
| [[docentesacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviero-mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q21548317|Q16297589Q21548317]]
| 0
| [[Cosimo di Montserrat]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocosimo-balbi_di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010|Q18529010]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q17285063|Q18945598Q17285063]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| [[Leonardo Mocenigo]]
| librettista italiano
| scrittore (XVII secolo)
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q17549612|Q18945628Q17549612]]
| 0
| [[LuigiGiovanni GenuardiCapranesi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194|Q13503194]]
| 0
| [[Luigi Macchiati]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q14633665|Q18945645Q14633665]]
| 0
| [[MarinoFrancesco JonataAccolla]]
| avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-accolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873|Q15079873]]
| 0
| [[Cesare Bossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinocesare-jonata_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q15217394|Q18945648Q15217394]]
| 0
| [[MarioGiorgio ChiaudanoGabrielli]]
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222|Q26879222]]
| 0
| [[Agostino Canal]]
| militare e politico veneziano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q26879254|Q18945673Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| [[Neri Pagliaresi]]
| frate domenicano
| scrittore (XIV secolo)
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349|Q26879349]]
| 0
| [[Alberto (Q26879349)|Alberto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q26884341|Q18945680Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| [[Niccolò Lelio Cosmico]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351|Q26884351]]
| 0
| [[Affori (Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q26884356|Q18945696Q26884356]]
| 0
| [[OnofrioAgostino CastelliMaria Beccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109|Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| principe di Farnese
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q26904124|Q18945700Q26904124]]
| 0
| [[OrazioAdenolfo Mariada BonfioliCuma]]
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130|Q26904130]]
| 0
| [[Agostino Angelelli]]
|
| [[docente]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q26936727|Q18945702Q26936727]]
| 0
| [[OttavianoGiuseppe CamettiPlancher]]
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740|Q26936740]]
| 0
| [[Cinzio Achillini]]
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q27037741|Q18945740Q27037741]]
| 0
| [[Pietro BernardoAdeodato (Q18945740Q27037741)|Pietro BernardoAdeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872|Q27105872]]
| 0
| [[Roberto Acciaiuoli]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188|Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni Zaratino Castellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaratino-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q27188059|Q18945751Q27188059]]
| 0
| [[PietroUbaldo Maria CavinaCassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| storiografo e cartografo italiano
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260|Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q27215713|Q18945784Q27215713]]
| 0
| [[ScipionePietro GuerraAceto Cattani]]
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501|Q27244501]]
| 0
| [[Agostino Decio]]
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822Q27414320|Q18945822Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| [[Vincenzo Formaleoni]]
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441|Q27430441]]
| 0
| [[Samuele Abarbanel]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q27436698|Q19324858Q27436698]]
| 0
| [[InnocenzoGiulio Fedede Blaas]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705|Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q27444443|Q19515261Q27444443]]
| 0
| [[Gaspare da VeronaAdenolfo]]
| abate di Farfa
| 1404-1474
| [[abate]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q27468502|Q19569495Q27468502]]
| 0
| [[BartolomeoAdam GiolfinoFourrier]]
| feudatario
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_adam-fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q27468549|Q19569506Q27468549]]
| 0
| [[BettoAgostino di GeriD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285|Q27492285]]
| 0
| [[Giovanni di San Geminiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q27597631|Q19569557Q27597631]]
| 0
| [[DomenicoEugenio dalle GrecheCentanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoeugenio-dalle-greche_centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q27637047|Q19569619Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Francesco della Robbia]]
| marchese della Liguria orientale
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaadalberto_res-robbia9ceb9ec3-francesco87e5-iacopo_11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q27637123|Q19569702Q27637123]]
| 0
| [[Giovanni And PacioAgapito da FirenzeFiemme]]
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001|Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-da-firenze_accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q27703139|Q19569717Q27703139]]
| 0
| [[GiovanniIldebrandino Battista BregnoAcquerelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniildebrandino-battista-bregno_acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q27765726|Q19569719Q27765726]]
| 0
| [[PietroLuigi Paolo OlivieriAbate]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q27792351|Q19569747Q27792351]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Paolo FonduliCanobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979|Q27896979]]
| 0
| [[Giovanni d'Anagni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q27903896|Q19569755Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoniccolo-di-giovanni-da-camerino_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q27924078|Q19569822Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Sigismondo Fanti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196|Q28007196]]
| 0
| [[Pietro Adami]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q28045088|Q19838199Q28045088]]
| 0
| [[GirolamoAntonio FagiuoliButtazzoni]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q28049216|Q19838940Q28049216]]
| 0
| [[Alessandro Mattia]]
| [[Donato (Q19838940)|Donato]]
|
| [[pittore]]
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_alessandro-mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q28072633|Q19900195Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Giulio Cesare Conventi]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofrancesco-cesaredi-conventi_paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480|Q28161480]]
| 0
| [[Giuseppe Simone Bellotti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-simone-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726|Q28374726]]
| 0
| [[De Campo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997|Q26251997]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q15686379|Q26879222Q15686379]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco Canald'Aragona]]
| militare e politico veneziano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q15905238|Q26879254Q15905238]]
| 0
| [[Filomena Nitti]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q15962358|Q26879349Q15962358]]
| 0
| [[AlbertoStefano (Q26879349)|AlbertoCernotto]]
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q21548320|Q23656769Q21548320]]
| 0
| [[Costanza Falconieri]]
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
|
| [[violinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183Q21548332|Q23836183Q21548332]]
| 0
| [[SebastianoGiozzolino Restadella Marra]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q21548337|Q23836556Q21548337]]
| 0
| [[Domenico Indivini]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciodomenico-lozza_indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q21548340|Q24175173Q21548340]]
| 0
| [[LudovicoEgidio Foscarinidi Negro]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q21548343|Q24206260Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Rufo Ruffo della Scaletta]]
|
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffoemilio-della-scaletta-rufo_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468Q21548346|Q24206468Q21548346]]
| 0
| [[Enrichetto delle Querce (Q21548346)|Enrichetto delle Querce]]
| [[Girolamo Magagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q21548351|Q24206580Q21548351]]
| 0
| [[GiovanErcole GiorgioAchi, Albertidetto Matola]]
| architetto italiano
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanachi-giorgioercole-alberti_detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603Q21548354|Q24206603Q21548354]]
| 0
| [[GiulioErnesto GiuntiEula]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361Q21548357|Q24248361Q21548357]]
| 0
| [[BulgarinoEugenio Bulgarinidi Mattei]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372Q21548360|Q24248372Q21548360]]
| 0
| [[GaspareEvangelista Calderinida Momigno]]
| predicatore francescano (1588-1646)
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareevangelista-calderini_da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q21548363|Q24251440Q21548363]]
| 0
| [[SerafinoEvangelista BiscardiFossa]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445Q21548367|Q24251445Q21548367]]
| 0
| [[TiberioFederico BaccilieriEber]]
|
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q21548369|Q24262150Q21548369]]
| 0
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| [[Vincenzo Maria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387Q21548375|Q24262387Q21548375]]
| 0
| [[Edgardo MaddalenaFORINO]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q21548378|Q24262658Q21548378]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco ZaccariaAntonio CampeggiArpaia]]
| 1448-1511
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669Q21548381|Q24262669Q21548381]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco DonatiBoccapianola]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q21548384|Q24262721Q21548384]]
| 0
| [[CarloFrancesco LenzoniBornaccini]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q21548387|Q24265739Q21548387]]
| 0
| [[AmbrogioFrancesco LeoneBrunone Fazzi]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q21548390|Q24266980Q21548390]]
| 0
| [[Francesco Curti]]
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766Q21548392|Q24284766Q21548392]]
| 0
| [[BattistaFrancesco BrendiDiofebi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistafrancesco-brendi_diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q21548395|Q24335639Q21548395]]
| 0
| [[LattanzioFrancesco DomaninoFattorello]]
|
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziofrancesco-domanino_fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q21548398|Q24706463Q21548398]]
| 0
| [[Francesco Giarelli]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q21548404|Q24737420Q21548404]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco BucciMicheli]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352Q21548406|Q25509352Q21548406]]
| 0
| [[Francesco CeiMichiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q21548409|Q25766793Q21548409]]
| 0
| [[AntonioFulvio CorsettiGriffoni]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030Q21548412|Q25813030Q21548412]]
| 0
| [[AlessandroGalileo CarrieroGalilei (1370)]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q21548415|Q25990423Q21548415]]
| 0
| [[GuidoGiacomo BaglioniDamele]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q21548418|Q25990483Q21548418]]
| 0
| [[RodolfoGiacomo Idi BaglioniLorenzo]]
|
|
| [[Q25991621]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q21548421|Q25991582Q21548421]]
| 0
| [[GentileGiacomo, Baglionidetto Matola Achi]]
|
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentileachi-baglioni_giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539Q21548425|Q25996539Q21548425]]
| 0
| [[GIANNINI]]
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| pittore e designer italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q21548427|Q26162848Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Carmelino Maxia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelinogino-maxia_antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q21548431|Q26163249Q21548431]]
| 0
| [[CarloGino di Angiolino BartoliCorradetti]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260Q21548434|Q26163260Q21548434]]
| 0
| [[NiccoloGioacchino della TorreGaribaldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologioacchino-della-torre_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q21548437|Q26197162Q21548437]]
| 0
| [[BrunoGiovan CassinelliBattista Foscarini]]
|
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
|
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q21548443|Q26212679Q21548443]]
| 0
| [[Giovanni Barbarigo]]
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q21548446|Q26220580Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| [[Nicolò Masini]]
|
| [[medico]]
|
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q21548448|Q15686379Q21548448]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni d'AragonaBattista Figari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-dbattista-aragona_figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q21548451|Q15905238Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| [[Filomena Nitti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomenagiovanni-nitti_battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q21548454|Q15962358Q21548454]]
| 0
| [[StefanoGiovanni CernottoBenaglio]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q21548463|Q21548683Q21548463]]
| 0
| [[NicolaoGiovanni GranucciBorghesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaogiovanni-granucci_borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q21548466|Q21548686Q21548466]]
| 0
| [[NicoloGiovanni ErizzoCeresini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-erizzo_ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q21548469|Q21548689Q21548469]]
| 0
| [[NicoloGIOVANNI Erizzode' Cauli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-erizzo_resde-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q21548475|Q21548692Q21548475]]
| 0
| [[NicoloGiovanni MonticoliFetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-monticoli_fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q21548478|Q21548695Q21548478]]
| 0
| [[OrazioGiovanni BuonfiglioFrancesco Marengo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovanni-buonfiglio_francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q21548481|Q21548704Q21548481]]
| 0
| [[PasqualeGiovanni FaiellaGalbiati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualegiovanni-faiella_galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q21548485|Q21548707Q21548485]]
| 0
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Pietro Antonio Canova]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-antonio-canova_giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q21548488|Q21548710Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| [[Pietro Bettio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bettio_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q21548491|Q21548713Q21548491]]
| 0
| [[PietroGiovanni BoattieriIacopo Bottazzo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-boattieri_iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q21548494|Q21548716Q21548494]]
| 0
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| [[Pietro Giuseppe Ederi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-giuseppe-ederi_lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q21548497|Q21548719Q21548497]]
| 0
| [[PietroGiovanni LucchesiMalabranca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-lucchesi_malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q21548503|Q21548725Q21548503]]
| 0
| [[PietroGiovanni Paolo,Matteo il Giovane AbbatiCocconato]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbatigiovanni-pietromatteo-paolo-il-giovane_cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q21548506|Q21548728Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbatigiovanni-pietro-paolo-il-vecchio_mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q21548511|Q21548737Q21548511]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni CadedduMonticoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-cadeddu_monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q21548514|Q21548740Q21548514]]
| 0
| [[SebastianoGIROLAMO Biaginidi Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogirolamo-biagini_di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q21548517|Q21548743Q21548517]]
| 0
| [[SebastianoGirolamo Compagnidi Giovanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogirolamo-compagni_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q21548523|Q21548746Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Simone Caldera]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiulio-caldera_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q21548526|Q21548749Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Stefano Borson]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiulio-borson_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q21548529|Q21548752Q21548529]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| [[Stefano del Buono]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-delangeli_res-buono_68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q21548535|Q21548755Q21548535]]
| 0
| [[TeobaldoGiuseppe FabriAntonio Fiala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldogiuseppe-fabri_antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q21548538|Q21548758Q21548538]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe BozioBoero]]
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q21548541|Q21548764Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Tommaso Maria Minorelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544|Q21548544]]
| 0
| [[Giuseppe Brivio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q21548550|Q21548767Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[Ugo Malvano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiuseppe-malvano_calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q21548553|Q21548770Q21548553]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe GaglioCaracciolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-gaglio_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q21548556|Q21548773Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[Vincenzo Martelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-martelli_civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q21548559|Q21555335Q21548559]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe BarlacchiDardani]]
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q21548562|Q21566756Q21548562]]
| 0
| [[PietroGiuseppe Ferreriodi Maria]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q21548565|Q21567825Q21548565]]
| 0
| [[JeanGiuseppe DughetFascetti]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q21548568|Q21572117Q21548568]]
| 0
| [[Giuseppe GuerraFiliasi]]
|
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571|Q21548571]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi, detto il Carloncino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574|Q21548574]]
| 0
| [[Giustiniano Nelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577|Q21548577]]
| 0
| [[Gualtieri di Cicala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580|Q21548580]]
| 0
| [[Guidetto di Cocconato]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583|Q21548583]]
| 0
| [[Guigonet Marechal]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589|Q21548589]]
| 0
| [[Iacopo Danielli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592|Q21548592]]
| 0
| [[Ippolito Buondelmonti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595|Q21548595]]
| 0
| [[Landolfo V di Benevento]]
| principe di Benevento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598|Q21548598]]
| 0
| [[Landolfo Borri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601|Q21548601]]
| 0
| [[Lattanzio Cortesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604|Q21548604]]
| 0
| [[Lodovico Albergotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607|Q21548607]]
| 0
| [[Lorenzo Morgiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610|Q21548610]]
| 0
| [[Ludovico Alamanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613|Q21548613]]
| 0
| [[Ludovico Bentivoglio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616|Q21548616]]
| 0
| [[Ludovico Caccialupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619|Q21548619]]
| 0
| [[Ludovico Malvezzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622|Q21548622]]
| 0
| [[Luigi Brenna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625|Q21548625]]
| 0
| [[Luigi Chierici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632|Q21548632]]
| 0
| [[Luigi Giuglaris]]
|
| [[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[matematico]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635|Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638|Q21548638]]
| 0
| [[Luigi Mozzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641|Q21548641]]
| 0
| [[Marc'antonio de Santis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647|Q21548647]]
| 0
| [[Mario Birago]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650|Q21548650]]
| 0
| [[Mario Borrello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653|Q21548653]]
| 0
| [[Mario Mazzeo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656|Q21548656]]
| 0
| [[Masseo Civitali]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659|Q21548659]]
| 0
| [[Matteo V da Correggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662|Q21548662]]
| 0
| [[Mazzeo Ferrillo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665|Q21548665]]
| 0
| [[Nella Mortara]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671|Q21548671]]
| 0
| [[Niccolo Malpigli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50385067|Q50385067]]
| 0
| [[Giuseppe Checchetelli]]
| patriota e politico italiano (1823-1879)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-checchetelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50399164|Q50399164]]
| 0
| [[Dolcibene de' Tori]]
| giullare, poeta e musico, attivo a Firenze, in Lombardia, e in varie corti del Nord Italia durante il XIV secolo
| [[giullare]]<br/>[[poeta]]<br/>[[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcibene-de-tori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50601883|Q50601883]]
| 0
| [[Scipione Lapi]]
| editore e tipografo italiano
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-lapi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094030|Q51094030]]
| 0
| [[Fedele Bianchini]]
| a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare; il 19 dic. 1857. I monumenti sepolcrali denunciano
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51094198|Q51094198]]
| 0
| [[Carmelo Giarrizzo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecarmelo-guerra_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q51123637|Q21572139Q51123637]]
| 0
| [[Luigi Brami]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben; il 29 nov. 1817 lasciando un buon ricordo di sé tra
| compositore e madrigalista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-marini_brami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q51146018|Q21572145Q51146018]]
| 0
| [[Umberto Sborgi]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredoumberto-marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_sborgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150Q51163215|Q21572150Q51163215]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo MazzettiAmbrogio Cattaneo]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q51284667|Q21572156Q51284667]]
| 0
| [[GiuseppeStefano MazzettiFarneti]]
| accademico e religioso italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q51316435|Q21597730Q51316435]]
| 0
| [[MicheleBernardino MaccarroneGiani]]
| pittore italiano
| [[pittore]]<br/>[[Q15977927]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51321435|Q51321435]]
| 0
| [[Amante Franzoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amante-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q51325633|Q21607047Q51325633]]
| 0
| [[Mario Menghini]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-menghini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51326916|Q51326916]]
| 0
| [[Bindo Simone Peruzzi]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-simone-peruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q51388746|Q21607268Q51388746]]
| 0
| [[LuigiArnaldo Robecchi-BricchettiFazzi]]
|
| [[entomologoscultore (Q3055126Q1281618)|entomologoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiarnaldo-robecchi-bricchetti_fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633Q51527555|Q21694633Q51527555]]
| 0
| [[GirolamoTeofilo GrimaniGallaccini]]
|
| [[teorico dell'architettura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-gallaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51562194|Q51562194]]
| 0
| [[Tommaso Gazzarrini (Q51562194)|Tommaso Gazzarrini]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gazzarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q51563542|Q21711125Q51563542]]
| 0
| [[Antonio Maria Garbi]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-garbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51569887|Q51569887]]
| 0
| [[François Antoine Guillaume Grandjacquet]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadoriguillaume-francescoantoine-detto-l-urbino_grandjacquet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q51574250|Q21715464Q51574250]]
| 0
| [[Domenico Compagni]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| (1535-1562)
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicodomenico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q51634476|Q21721414Q51634476]]
| 0
| [[NiccolòFilippo Cevoli del CarrettoGiunta]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51684024|Q51684024]]
| 0
| [[Gualtiero Castellini]]
| giornalista e politico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q51710273|Q21722803Q51710273]]
| 0
| [[Francesco CameliBelloni]]
|
| [[mosaicista (Q282718)|mosaicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51880166|Q51880166]]
| 0
| [[Angelo Ferri (Q51880166)|Angelo Ferri]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q51885403|Q21748854Q51885403]]
| 0
| [[GiambattistaLudovico AlbrizziAvanzi]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q51909210|Q51909210]]
| 0
| [[Giorgio Arrivabene]]
| editore italiano
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-battista-albrizzi_arrivabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q52055828|Q21782651Q52055828]]
| 0
| [[NataleAngelo CartaCrescimbeni]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-crescimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52118125|Q52118125]]
| 0
| [[Pietro Ballerini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52131548|Q52131548]]
| 0
| [[Gaetano Dura]]
|
| [[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q17505902]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-dura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52146377|Q52146377]]
| 0
| [[Giuseppe Asioli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-asioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52147645|Q52147645]]
| 0
| [[Girolamo Menghi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-menghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148092|Q52148092]]
| 0
| [[Francesco Rondinelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rondinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148245|Q52148245]]
| 0
| [[Mauro Berti]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148279|Q52148279]]
| 0
| [[Giovanni Silvagni]]
|
| [[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-silvagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148302|Q52148302]]
| 0
| [[Cesare Ferreri]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[parroco (Q955464)|parroco]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148410|Q52148410]]
| 0
| [[Giuseppe Mazzolani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalegiuseppe-carta_mazzolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q52148626|Q21855577Q52148626]]
| 0
| [[CaliariAlfeo (Q21855577)|CaliariFaggi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfeo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52148639|Q52148639]]
| 0
| [[Guido Ferroni]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q52149126|Q21990891Q52149126]]
| 0
| [[LuigiFrancesco ChiappelliBetti]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149143|Q52149143]]
| 0
| [[Bartolomeo Cambi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q52149152|Q22085019Q52149152]]
| 0
| [[Fabio Capece Galeota]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
| [[frate]]<br/>[[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-capece-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q52149169|Q22137911Q52149169]]
| 0
| [[AlviseGiulio BarbaroCesare Recupito]]
| autore (XX secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-recupito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q52149190|Q22137914Q52149190]]
| 0
| [[Giovanni CapponiBattista Manzini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_battista-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q52149199|Q22137976Q52149199]]
| 0
| [[FrancescoGuglielmo CappelloDondini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149256|Q52149256]]
| 0
| [[Antonio Daniele Bertoli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-antonio-bertoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q52149266|Q22137978Q52149266]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe MaricondaMaria Bianchini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-mariconda_maria-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q52149269|Q22137979Q52149269]]
| 0
| [[PietroSebastiano GazzottiPaoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosebastiano-gazzotti_paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q52149272|Q22137984Q52149272]]
| 0
| [[AngeloAndrea MorelliGirolamo Andreucci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloandrea-morelli_girolamo-andreucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q52149292|Q22137986Q52149292]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe CartolariCivoli]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149311|Q52149311]]
| 0
| [[Giuseppe Gennari]]
| letterato italiano (1751-1800)
| [[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gennari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q52149358|Q22137987Q52149358]]
| 0
| [[AntonioDonato MiscominiAndrea Fantoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-andrea-fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149386|Q52149386]]
| 0
| [[Mauro Braccioli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[designer]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q52149808|Q22162837Q52149808]]
| 0
| [[MarinoGiovanni CavalliGiuseppe Franco]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giuseppe-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52149874|Q52149874]]
| 0
| [[Alessandro Gallerani]]
|
| [[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q52150096|Q22226804Q52150096]]
| 0
| [[NinoGennaro BertocchiBucceroni]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nino-bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bucceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q52150179|Q22337720Q52150179]]
| 0
| [[GianninoMarcello MarchigAndrea Baccetti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcello-marchig_andrea-baccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q52150237|Q22583623Q52150237]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della ChiesaDanieli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-danieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150287|Q52150287]]
| 0
| [[Vittorio Niccoli]]
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-niccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q52150359|Q22583628Q52150359]]
| 0
| [[NicoloGiacomo BraccioliniCometti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q12328065]]<br/>[[designer]]<br/>[[decoratore (Q22811707)|decoratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52150931|Q52150931]]
| 0
| [[Oscar Saccorotti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscar-saccorotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q52150942|Q22585022Q52150942]]
| 0
| [[FrancescoUgo NigettiLuccichenti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-luccichenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52151088|Q52151088]]
| 0
| [[Leonardo Ferrero]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[filologo classico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q52153958|Q22585672Q52153958]]
| 0
| [[Gerolamo Cagnolo]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarellogerolamo-di-francesco-di-bentevenga_cagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q52153972|Q22586308Q52153972]]
| 0
| [[DomenicoAgnolo da PratoGuicciardini]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q52153975|Q22587917Q52153975]]
| 0
| [[Paolo Bisanti]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
| [[vicario generale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_paolo-bisanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q52153978|Q22606491Q52153978]]
| 0
| [[MarcoFlaminio CappelloCartari]]
|
| [[Giudice (tennis)|giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153984|Q52153984]]
| 0
| [[Giorgio Bartoli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q52153995|Q22669893Q52153995]]
| 0
| [[Antonio Albizzi]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[teologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-albizzi_res-fc7e532d-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52153997|Q52153997]]
| 0
| [[Innocenzo Malvasia]]
|
| [[agronomo]]<br/>[[conte]]<br/>[[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-malvasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154004|Q52154004]]
| 0
| [[Vincenzo Ferrarotto]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ferrarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154074|Q52154074]]
| 0
| [[Giacomo Cotta]]
| pittore e incisore italiano
| [[Q22669155]]<br/>[[frate]]<br/>[[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154085|Q52154085]]
| 0
| [[Giovanni Andrea Lorenzani]]
|
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-lorenzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154113|Q52154113]]
| 0
| [[Pietro Paolo Cennini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacepietro-dipaolo-ottone-da-faenza_cennini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q52154125|Q22809669Q52154125]]
| 0
| [[PlacidoFrancesco AdrianiMaria Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidofrancesco-adriani_maria-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q52154126|Q22954011Q52154126]]
| 0
| [[GiovanniFranz BattistaThomas PaceCanton]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battistatommaso-pace_canton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q52154161|Q23015659Q52154161]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni RagazzoniCarobio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carobio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154187|Q52154187]]
| 0
| [[Giovanni Granelli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q52154200|Q23017838Q52154200]]
| 0
| [[BernardoPaolo GiugniCignani]]
|
| [[disegnatore]]<br/>[[pittore]]
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q21127731|Q23048228Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
| [[Giuseppe de Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-de-rossi_alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106|Q21141106]]
| 0
| [[Francesco Nagni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271|Q21165271]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q18945598|Q21543493Q18945598]]
| 0
| [[AntonioLeonardo BongiovanniMocenigo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioleonardo-bongiovanni_mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q18945628|Q21543495Q18945628]]
| 0
| [[GirolamoLuigi CappelloGenuardi]]
| Patrizio veneziano, Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia
| [[politico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522|Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54887803Q18945645|Q54887803Q18945645]]
| 0
| [[AngeloMarino FortiJonata]]
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888352|Q54888352]]
| 0
| [[Pier Tommaso Campana]]
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piermarino-tommaso-campana_jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888446Q18945648|Q54888446Q18945648]]
| 0
| [[BartolomeoMario CerretaniChiaudano]]
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54925054|Q54925054]]
| 0
| [[Amato Masnovo]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amatomario-masnovo_chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54930353Q18945673|Q54930353Q18945673]]
| 0
| [[AttilioNeri de MarchiPagliaresi]]
| scrittore (XIV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-de-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932210Q18945680|Q54932210Q18945680]]
| 0
| [[SalvatoreNiccolò MariaLelio BrandiCosmico]]
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-maria-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54932288Q18945696|Q54932288Q18945696]]
| 0
| [[AlbertoOnofrio De SimoniCastelli]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975118Q18945700|Q54975118Q18945700]]
| 0
| [[FabrizioOrazio OnofriMaria Bonfioli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizioorazio-onofri_maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54983017Q18945702|Q54983017Q18945702]]
| 0
| [[VincenzoOttaviano GrazioliCametti]]
| imprenditore e nobile italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54985755|Q54985755]]
| 0
| [[Giuseppe Fancelli]]
| pittore italiano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55010131Q18945740|Q55010131Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| [[Brenno Babudieri]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brenno-babudieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55017197Q18945751|Q55017197Q18945751]]
| 0
| [[GiovanniPietro AntonioMaria BianconiCavina]]
| storiografo e cartografo italiano
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-antoniomaria-bianconi_cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022511Q18945784|Q55022511Q18945784]]
| 0
| [[GiovanniScipione Battista CacciamaliGuerra]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55022972Q18945822|Q55022972Q18945822]]
| 0
| [[RiccardoVincenzo CanestriniFormaleoni]]
| entomologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55023723|Q55023723]]
| 0
| [[Giacomo Cattaneo]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55025264Q19324858|Q55025264Q19324858]]
| 0
| [[AlfredoInnocenzo CortiFede]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-corti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55032231Q19515261|Q55032231Q19515261]]
| 0
| [[EugenioGaspare Ficalbida Verona]]
| 1404-1474
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55035331Q19569495|Q55035331Q19569495]]
| 0
| [[SimoneBartolomeo FubiniGiolfino]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-fubini_giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55036298Q19569506|Q55036298Q19569506]]
| 0
| [[GiuseppeBetto Gardenghidi Geri]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037488|Q55037488]]
| 0
| [[Francesco Gerini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037845Q19569557|Q55037845Q19569557]]
| 0
| [[ErcoleDomenico Giacominidalle Greche]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55037881|Q55037881]]
| 0
| [[Piero Giacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55039338Q19569619|Q55039338Q19569619]]
| 0
| [[RemoFrancesco Grandoridella Robbia]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remodella-grandori_robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55040268Q19569702|Q55040268Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| [[Celso Guareschi]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celso-guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55057615Q19569717|Q55057615Q19569717]]
| 0
| [[CarloGiovanni JucciBattista Bregno]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065527|Q55065527]]
| 0
| [[Ettore Malenotti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065582Q19569719|Q55065582Q19569719]]
| 0
| [[GiuseppePietro MangiliPaolo Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-mangili_paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55065704Q19569747|Q55065704Q19569747]]
| 0
| [[Giovanni MariaPaolo MartelliFonduli]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55070531|Q55070531]]
| 0
| [[Alessandro Pestalozza]]
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071326Q19569755|Q55071326Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| [[Enrico Quajat]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55071393|Q55071393]]
| 0
| [[Vincenzo Ragazzi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ragazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55074537Q19569822|Q55074537Q19569822]]
| 0
| [[LuigiSigismondo CalifanoFanti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisigismondo-califano_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55080620Q19838199|Q55080620Q19838199]]
| 0
| [[FrancescoGirolamo MillevilleFagiuoli]]
| orafo (1527-1573)
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55095540Q19838940|Q55095540Q19838940]]
| 0
| [[FlavioDonato Carlo Lanciani(Q19838940)|Donato]]
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55097183Q41145878|Q55097183Q41145878]]
| 0
| [[Mario di Laurito]]
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-battistada-cipriani_laurito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55107978Q41258969|Q55107978Q41258969]]
| 0
| [[AurelioEttore LombardoRemotti]]
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| scultore italiano
| [[scultorebiologo (Q1281618Q864503)|scultorebiologo]]<br/>[[medico]]
| [[direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55125244Q41268741|Q55125244Q41268741]]
| 0
| [[LeonhardGiovanni PachelDomenico Desiderii]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-desiderii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133304Q41539559|Q55133304Q41539559]]
| 0
| [[GennaroPierre AbbagnaraAsselineau]]
| medico francese
| pittore italiano
| [[pittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaropierre-abbagnara_asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55133408Q41559437|Q55133408Q41559437]]
| 0
| [[TommasoSigismondo AbbateAlberghetti]]
| 1632-1702
| politico ed economista italiano
|
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasosigismondo-abbate_alberghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55135788Q41559454|Q55135788Q41559454]]
| 0
| [[PietroAlbertus HerediaPapiensis]]
| 1176-1246
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55137283Q41559478|Q55137283Q41559478]]
| 0
| [[GiovanniAlexander Savellide Antella]]
| 1320-1390
| vescovo cattolico italiano
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-dell-antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55163312Q41559490|Q55163312Q41559490]]
| 0
| [[JuvarraDoroteo (Q55163312)|JuvarraAlimari]]
| 1650-1727
| famiglia siciliana di argentieri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juvarra_doroteo-alimari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165589Q41559496|Q55165589Q41559496]]
| 0
| [[FilippoMoise KellerAmar]]
| 1844-1914
| geofisico italiano
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55165727|Q55165727]]
| 0
| [[Giuseppe Kirner]]
| filologo e docente italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55166491Q41559584|Q55166491Q41559584]]
| 0
| [[LambardiAntonio da Cannara]]
| 1381-1451
| famiglia italiana di musicisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambardi_antonio-da-cannara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168187Q41559590|Q55168187Q41559590]]
| 0
| [[GiovanniJacopo Accorsid'Arena]]
| 1220-1288
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55168274|Q55168274]]
| 0
| [[Giovanni Aceto Cattani]]
| politico italiano
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-dell-arena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174511Q41559595|Q55174511Q41559595]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco BelliArisi]]
| 1657-1743
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-belli_arisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174663Q41559611|Q55174663Q41559611]]
| 0
| [[IppolitoArgentino da CorreggioArsendi]]
| 1323-1393
| condottiero italiano
| [[capitano di ventura]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentino-arsendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174813Q41559629|Q55174813Q41559629]]
| 0
| [[Giovanni Battista Asini]]
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
| 1580-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-asini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55174917Q41559639|Q55174917Q41559639]]
| 0
| [[FulviaPirro da CorreggioAurispa]]
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirro-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvia-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187102Q41559645|Q55187102Q41559645]]
| 0
| [[MatteoUrbano da Correggiod'Aviso]]
| 1618-1685
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteourbano-dagiovan-correggio_resfrancesco-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_davisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55187125Q41559649|Q55187125Q41559649]]
| 0
| [[Pietro Buono Avogaro]]
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| scrittore (XV secolo)
| teologo italiano
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-dabuono-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191452Q41559657|Q55191452Q41559657]]
| 0
| [[FranchinoBernardino Rusca IIAzzurrini]]
| 1542-1620
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchinobernardino-rusca_azzurrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55215357Q41559669|Q55215357Q41559669]]
| 0
| [[Bagarotto]]
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| 1176-1246
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
|
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55217097Q41559680|Q55217097Q41559680]]
| 0
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| [[Giovanni Battista Adami]]
| -1313
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-battistada-adami_baisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224898Q41559704|Q55224898Q41559704]]
| 0
| [[RiccardoGiuseppe AbbateBalli]]
| 1567-1640
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiuseppe-abbate_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224899Q41559724|Q55224899Q41559724]]
| 0
| [[PaoloAntonio AbbonaBarbaro]]
| 1704-1774
| nel 1807 a Monchiero (Cuneo) da Giuseppe. Sacerdote; a Boves il 13 febbr. 1874. Parecchie sue lettere furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-abbona_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224901Q41559741|Q55224901Q41559741]]
| 0
| [[AngeloBaldo AblondiBartolini]]
| 1409-1490
| a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto; a Venezia il 13 dic. 1934. Fonti e Bibl .: Arch. storico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobaldo-ablondi_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224902Q41559744|Q55224902Q41559744]]
| 0
| [[EmanueleGiovanni AboabBartolini]]
| scrittore (floruit 1608-1614)
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224903Q41559747|Q55224903Q41559747]]
| 0
| [[FabioBartolomeo Accameda Novara]]
| 1338-1408
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiobartolomeo-accame_da-novara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224913Q41559754|Q55224913Q41559754]]
| 0
| [[NicoloBenedetto AccameBarzi]]
| 1340-1410
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobenedetto-accame_barzi_res-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224914Q41559761|Q55224914Q41559761]]
| 0
| [[ReginaldoGiacomo AccettoCarlo Bascapè]]
| 1902-1993
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reginaldo-accetto_quadrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224916Q41566643|Q55224916Q41566643]]
| 0
| [[MarioLucio AccoramboniBellanti]]
| 1429-1499
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariolucio-accoramboni_bellanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224917Q41566687|Q55224917Q41566687]]
| 0
| [[Bartolomeo AccorneroBencivenne]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15; a Savona il 4 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-accornero_bencivenne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224918Q41566760|Q55224918Q41566760]]
| 0
| [[LiberoBernardus AcerbiCompostellanus]]
| scrittore (XIII secolo)
| a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò; a Bologna il 10 nov. 1938. Lasciò un'opera medita,
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/libero-acerbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224919Q41566766|Q55224919Q41566766]]
| 0
| [[FeliceGiovanni AcquadiaBertachini]]
| 1448-1497
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiovanni-acquadia_bertachini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224920Q41566818|Q55224920Q41566818]]
| 0
| [[BenedettoCarlo AcquaroneBettoni]]
| 1725-1786
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettocarlo-acquarone_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224921Q41566826|Q55224921Q41566826]]
| 0
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| [[Domenico Acquaviva]]
| 1731-1808
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoisidoro-acquaviva_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224929Q41566835|Q55224929Q41566835]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo Eduardo ActonBini]]
| 1775-1845
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-eduardo-acton_bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224930Q41566848|Q55224930Q41566848]]
| 0
| [[FerranteBonaguida de Acunad'Arezzo]]
| (fl. 1251-1258)
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantebonaguida-ded-acuna_arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224931Q41566852|Q55224931Q41566852]]
| 0
| [[Francesco,Giovanni dettoMaria Santa AdamoniBonardo]]
| 1517-1587
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamonigiovanni-francescomaria-detto-santa_bonardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224932Q41566860|Q55224932Q41566860]]
| 0
| [[GirolamoAndrea AdelasioBonello]]
| 1190-1275
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoandrea-adelasio_bonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224934Q41566880|Q55224934Q41566880]]
| 0
| [[SalvatoreDomenico AdinolfiBonsi]]
| 1430-1501
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoredomenico-adinolfi_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224935Q41566887|Q55224935Q41566887]]
| 0
| [[BenedettoLelio AdolfiBonsi]]
| 1532-1602
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettolelio-adolfi_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224936Q41566907|Q55224936Q41566907]]
| 0
| [[GerolamoFrancesco AdornoLuigi Botter]]
| 1818-1878
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-adorno_luigi-botter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224937Q41566917|Q55224937Q41566917]]
| 0
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| [[Pasquale Adorno]]
| 1753-1828
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualebottone-adorno_ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224939Q41566927|Q55224939Q41566927]]
| 0
| [[AntonioIacopo Maria AdragnaBottrigari]]
| 1274-1328
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioiacopo-maria-adragna_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224941Q41567260|Q55224941Q41567260]]
| 0
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| [[Giovan Carlo Affaitati]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti; il 24 dic. 1555 e le sue spoglie furono tumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-carlobruni_res-affaitati_0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224942Q41567284|Q55224942Q41567284]]
| 0
| [[GiovanMatteo Francesco AffaitatiBruni]]
| 1503-1575
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmatteo-francesco-affaitati_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224943Q41567453|Q55224943Q41567453]]
| 0
| [[GaribaldoGuido AffanniBustico]]
| 1876-1942
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garibaldoguido-affanni_bustico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224945Q41567526|Q55224945Q41567526]]
| 0
| [[BenedettoJean AgataCabassole]]
| 1268-1338
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettojean-agata_cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224946Q41567543|Q55224946Q41567543]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni AgazziniFrancesco Caccia]]
| 1540-1625
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandofrancesco-agazzini_ii-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224947Q41567561|Q55224947Q41567561]]
| 0
| [[Michele AgazziniCacciavillanus]]
| 1164-1234
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-agazzini_cacciavillano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224948Q41567579|Q55224948Q41567579]]
| 0
| [[PaoloOttaviano Antonio AgelliCacherano]]
| 1519-1589
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloottaviano-antoniocacherano-agelli_d-osasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224949Q41568041|Q55224949Q41568041]]
| 0
| [[FedericoApollinare AgenoCalderini]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoapollinare-ageno_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224950Q41568197|Q55224950Q41568197]]
| 0
| [[FrancescoPietro Maria AgenoCanalis]]
| 1856-1939
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-maria-ageno_canalis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951Q41568286|Q55224951Q41568286]]
| 0
| [[LuigiMichele AgenoCanensi]]
| 1410-1480
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichele-ageno_canensi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224952Q41568323|Q55224952Q41568323]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni MariaIacopo AgenoCani]]
| 1424-1494
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-mariaiacopo-ageno_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953Q41568343|Q55224953Q41568343]]
| 0
| [[GiovanniStanislao Natale AghemoCanovai]]
| 1740-1812
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistanislao-natale-aghemo_canovai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224954Q41568437|Q55224954Q41568437]]
| 0
| [[ThomasAntonio d' AgioutCapece]]
| 1458-1538
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomasantonio-dcapece_res-agiout_bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958Q41568474|Q55224958Q41568474]]
| 0
| [[Benedetto Capra]]
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| 1400-1470
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebenedetto-maria-galleani-conte-di-agliano_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224959Q41568577|Q55224959Q41568577]]
| 0
| [[Luigi AgliatiCaroelli]]
| 1644-1720
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-luigi-agliati_caroelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q41568672|Q21543576Q41568672]]
| 0
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| [[Matteo Canale]]
| 1687-1755
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoantonio-canale_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q41568686|Q21543608Q41568686]]
| 0
| [[GiulioPaolo CaponeCastelli]]
| 1644-1707
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocastelli-capone_giovanni-paolo-detto-spadino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q41568699|Q21543625Q41568699]]
| 0
| [[GiulioGirolamo CotroneiCastiglione]]
| 1451-1521
| biologo italiano
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q41568702|Q21543679Q41568702]]
| 0
| [[Alfonso Castiglioni]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| 1756-1834
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoalfonso-berardi_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q41568709|Q21543727Q41568709]]
| 0
| [[AgostinoBenedetto Maria de’ MontiCastrone]]
| 1669-1748
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobenedetto-maria-monti_castrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q41568731|Q21543924Q41568731]]
| 0
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| [[Carlo d’Aquino]]
| 1530-1589
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogaspare-d-aquino_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q41568752|Q21544360Q41568752]]
| 0
| [[ErcoleGiovanni CiofanoCefali]]
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cefali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q41568806|Q21544635Q41568806]]
| 0
| [[Francesco LuisiniCiceri]]
| 1521-1596
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luigini_ciceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q41568826|Q21544645Q41568826]]
| 0
| [[Iacopo Colombi]]
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-colombi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q41568834|Q21545037Q41568834]]
| 0
| [[MarcelloGiovanni DonatiAlberto Colombo]]
| 1708-1777
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellogiovanni-donati_alberto-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q41568844|Q21545225Q41568844]]
| 0
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| [[Niccolò Angeli]]
| 1591-1661
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-colonna_res-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240Q41568874|Q21545240Q41568874]]
| 0
| [[Fortunato Coppoli]]
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| 1407-1477
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifortunato-costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_coppoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q41568886|Q21545244Q41568886]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| [[Giovanni Luigi Mingarelli]]
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q41568902|Q21545248Q41568902]]
| 0
| [[GiovanniGuglielmo MarcanovaCortusi]]
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q41568906|Q21545260Q41568906]]
| 0
| [[GirolamoLudovico BossiCortusi]]
| 1348-1418
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoludovico-bossi_cortusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q41568918|Q21545264Q41568918]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe LagomarsiniAntonio Costantini]]
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q41569059|Q21545623Q41569059]]
| 0
| [[SabinusLuigi FloridusCremani]]
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cremani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q41569072|Q21545736Q41569072]]
| 0
| [[TarquinioGiovanni GalluzziCrispo de' Monti]]
| scrittore (XV secolo)
| Professore gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[retore (Q361809)|retore]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquinio-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispo-de-monti-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623Q41569076|Q21546623Q41569076]]
| 0
| [[Giacinto Cristoforo]]
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-de-cristofaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q41569091|Q21547635Q41569091]]
| 0
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sclaricino-gambaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q41569098|Q21548107Q41569098]]
| 0
| [[ABBONEFrancesco Dal Pozzo]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q41569104|Q21548110Q41569104]]
| 0
| [[AbondioGiacomo AntonelliDal Pozzo]]
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q41569125|Q21548113Q41569125]]
| 0
| [[AbramoBartolomeo ArdizziDavanzati]]
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q41569129|Q21548116Q41569129]]
| 0
| [[AbramoGiuseppe ColorniDavia]]
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-davia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q41569152|Q21548119Q41569152]]
| 0
| [[AbramoPietro FregosoDe Gregorio]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q41569173|Q21548122Q41569173]]
| 0
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| [[Abramo Isacco Castello]]
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dello-schiavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q41569183|Q21548124Q41569183]]
| 0
| [[AbrunamonteGaetano ClavanoDel Ricco]]
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-ricco-gaetano-di-san-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q41569189|Q21548126Q41569189]]
| 0
| [[AccascinaPietro Adamo De Micheli]]
| 1440-1510
| famiglia palermitana di origine pisana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_de-micheli-pietro-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q41569217|Q21548129Q41569217]]
| 0
| [[AccattiOrmanozzo Deti]]
| 1464-1531
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_ormannozzo-deti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q41569227|Q21548132Q41569227]]
| 0
| [[ACCETTOPaolo Dionisi]]
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q41569235|Q21548135Q41569235]]
| 0
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| [[Accorso da Reggio]]
| scrittore (XIII secolo)
| 1228-1298
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorso-da-reggio_domenichino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q41569377|Q21548138Q41569377]]
| 0
| [[AccursioDionigi BonfantiniMaria Ferrari]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-maria-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q41569391|Q21548141Q41569391]]
| 0
| [[SerafinoTeofilo Aceti de' PortiFerrari]]
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceti-de-porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q41569411|Q21548143Q41569411]]
| 0
| [[Francesco Ferro]]
| [[Giovanni Pietro Aceto Cattani]]
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q41569484|Q21548146Q41569484]]
| 0
| [[Francesco Foggi]]
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q41569517|Q21548158Q41569517]]
| 0
| [[AchilleTommaso MalvezziFormaglini]]
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q41569521|Q21548162Q41569521]]
| 0
| [[AdrianoGiovanni AcquavivaBernardo d'AragonaForte]]
| 1455-1525
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bernardo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q41569530|Q21548164Q41569530]]
| 0
| [[ADAMOEgidio Foscarari]]
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-foscarari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q41569538|Q21548167Q41569538]]
| 0
| [[ADAMOFilippo Franchi]]
| 1401-1471
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_resfilippo-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q41569559|Q21548170Q41569559]]
| 0
| [[ADAMOMatteo Franco]]
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q41569595|Q21548173Q41569595]]
| 0
| [[AdamoRaffaele AsmundoFulgosio]]
| 1367-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-fulgosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q41569606|Q21548176Q41569606]]
| 0
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| [[Adolfo Crescentini]]
| 1774-1841
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfofrancesco-crescentini_fuoco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q41569623|Q21548181Q41569623]]
| 0
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| [[Agostino Abbiosi]]
| 1485-1555
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabrieli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q41569635|Q21548184Q41569635]]
| 0
| [[AgostinoAlberto AgostiniGaleotti]]
| scrittore (XIII secolo)
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalberto-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q41569684|Q21548187Q41569684]]
| 0
| [[AgostinoMartino di AlbissolaGarrati]]
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-garati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q41569719|Q21548190Q41569719]]
| 0
| [[AIMONEGaleazzo d'ArienzoGatari]]
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q41569728|Q21548192Q41569728]]
| 0
| [[Marco Gattinara]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q41569767|Q21548195Q41569767]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo Calderonida Milano]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q41569821|Q21548198Q41569821]]
| 0
| [[Girolamo Giovannini]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q41569824|Q21548204Q41569824]]
| 0
| [[AliprandoGirolamo FabaGirelli]]
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q41569831|Q21548207Q41569831]]
| 0
| [[AmicoGiuliano Grilloda Cavalicco]]
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonico]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q41569835|Q21548213Q41569835]]
| 0
| [[AndreaMario BenziGiurba]]
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q41569854|Q21548217Q41569854]]
| 0
| [[AngeloLudovico de GasperisGozzadini]]
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q41569861|Q21548220Q41569861]]
| 0
| [[Giacomo Graffi]]
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q41569869|Q21548225Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| [[Annibale Briganti]]
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q41569872|Q21548228Q41569872]]
| 0
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| [[Anselmo Dandini]]
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q41569878|Q21548230Q41569878]]
| 0
| [[AntonioGratia CiaccheriAretinus]]
| scrittore (XII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q41615592|Q21548233Q41615592]]
| 0
| [[ANTONIOMatteo da GrosuptoGriffoni]]
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q41615603|Q21548236Q41615603]]
| 0
| [[AntonioGregorio GadaldinoGrimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q41616201|Q21548239Q41616201]]
| 0
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| [[Antonio Laimieri]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-novello-guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q41616229|Q21548242Q41616229]]
| 0
| [[ArturoGuizzardo Frizzida Bologna]]
| 1152-1222
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q41616411|Q21548244Q41616411]]
| 0
| [[AscanioIacopo Bolianod'Ardizzone]]
| giurista italiano (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q41616428|Q21548247Q41616428]]
| 0
| [[AugustoIoannes BonomeScriba]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-arezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q41616626|Q21548250Q41616626]]
| 0
| [[BaldassarreAzzo BaroncelliLambertazzi]]
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q41616653|Q21548253Q41616653]]
| 0
| [[BartolomeoCristoforo FolliniLanfranchini]]
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q41616793|Q21548256Q41616793]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco MoroneLuino]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q41616871|Q21548258Q41616871]]
| 0
| [[BenedettoGiuseppe BonsignoriMalombra]]
| scrittore (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q41616876|Q21548264Q41616876]]
| 0
| [[BernardoRiccardo GiuntiMalombra]]
| 1259-1334
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoriccardo-giunti_malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q41616969|Q21548267Q41616969]]
| 0
| [[BernardoBartolomeo GiuntiMartini]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q41617008|Q21548271Q41617008]]
| 0
| [[BONAVENTURAGarzia da CoccaglioMastrillo]]
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q41617012|Q21548274Q41617012]]
| 0
| [[BongianniNiccolò GianfigliazziMatarelli]]
| 1340-1314
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongianni-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q41617030|Q21548277Q41617030]]
| 0
| [[BonifacioMatteo FantuzziMattesillani]]
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q41617032|Q21548280Q41617032]]
| 0
| [[CamilloPetronio BenembeneMatteucci]]
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q41617061|Q21548282Q41617061]]
| 0
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| [[Camillo Orsini]]
| 1482-1552
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q41617064|Q21548285Q41617064]]
| 0
| [[Giovanni Battista Mazzini]]
| [[CANDIDO]]
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q41617130|Q21548288Q41617130]]
| 0
| [[CarloAntonio CappelloMincucci]]
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mincucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q41617170|Q21548294Q41617170]]
| 0
| [[CesareFrancesco CavaraMontemelini]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q41617182|Q21548297Q41617182]]
| 0
| [[CesareGiovanni CocchiMontesperelli]]
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montesperelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q41617189|Q21548299Q41617189]]
| 0
| [[Domenico Mora]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q41617194|Q21548302Q41617194]]
| 0
| [[CialdoLuigi CancellieriMoriani]]
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q41617247|Q21548305Q41617247]]
| 0
| [[ClaudioTommaso CocchiNani]]
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q41617265|Q21548308Q41617265]]
| 0
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| [[Consiglio Cerchi]]
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q41617270|Q21548311Q41617270]]
| 0
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| [[Conte Casati]]
| 1648-1720
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q41617280|Q21548317Q41617280]]
| 0
| [[CosimoAntonio di MontserratNerli]]
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-nerli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q41617294|Q21548320Q41617294]]
| 0
| [[CostanzaAlessandro FalconieriNievo]]
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-nievo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q41617313|Q21548332Q41617313]]
| 0
| [[GiozzolinoRoberto della MarraOrsi]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q41617323|Q21548337Q41617323]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni IndiviniBattista Pagani]]
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-pagani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q41617327|Q26884341Q41617327]]
| 0
| [[Lauro Palazzolo]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| 1410-1465
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[scrittore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_reslauro-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q41617328|Q26884351Q41617328]]
| 0
| [[AfforiGiovanni (Q26884351)|AfforiBattista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| famiglia di pittori
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q41617334|Q26884356Q41617334]]
| 0
| [[AgostinoGuglielmo Maria BeccariaPanzoni]]
| scrittore (XII secolo)
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_guglielmo-panzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q41617368|Q26899109Q41617368]]
| 0
| [[Pascipoverus]]
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| 1214-1284
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopascipovero-chigi_resda-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q41617428|Q26904124Q41617428]]
| 0
| [[AdenolfoGian daFrancesco CumaPavini]]
| 1414-1484
| personalità del regno di Napoli
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo-da-cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q41617453|Q26904130Q41617453]]
| 0
| [[AgostinoPaolo AngelelliPetrone]]
| 1388-1458
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopaolo-angelelli_di-lello-petrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q41617486|Q26936727Q41617486]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni PlancherFrancesco Peverone]]
| scrittore (XVI secolo)
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-plancher_francesco-peverone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q41617503|Q26936740Q41617503]]
| 0
| [[CinzioGirolamo AchilliniPiatti]]
| 1545-1591
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741|Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_ottavio-piatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q41617525|Q27105872Q41617525]]
| 0
| [[RobertoPillius AcciaiuoliMedicinensis]]
| 1134-1204
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillio-da-medicina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q41617619|Q27181188Q41617619]]
| 0
| [[GiovanniGaspare Zaratino CastelliniPontani]]
| 1449-1524
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaspare-zaratino-castellini_pontani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q41617623|Q27188059Q41617623]]
| 0
| [[UbaldoLodovico CassinaPontano]]
| 1409-1439
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-pontano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q41617642|Q27188260Q41617642]]
| 0
| [[Francesco Porcellini]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1383-1453
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q41617689|Q27215713Q41617689]]
| 0
| [[PietroTommaso AcetoRadini CattaniTedeschi]]
| 1488-1527
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrotommaso-acetoradini-cattani_tedeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501Q41617698|Q27244501Q41617698]]
| 0
| [[AgostinoRaffaele DecioRaimondi]]
| 1357-1427
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-detto-il-cumano-raimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q41617717|Q27414320Q41617717]]
| 0
| [[Lambertino Ramponi]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| 1234-1304
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_reslambertino-9cd15ffa-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_ramponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q41617731|Q27430441Q41617731]]
| 0
| [[SamueleGiuseppe AbarbanelFabiano Rapisarda]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q41617747|Q27436698Q41617747]]
| 0
| [[GiulioJean de BlaasRegnaud]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliorinaldi-giovanni-jean-detto-jean-de-blaas_champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q41617802|Q27436705Q41617802]]
| 0
| [[VitaleVincenzo MichielRicci (Q27436705Q41617802)|VitaleVincenzo MichielRicci]]
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q41617810|Q27444443Q41617810]]
| 0
| [[AdenolfoLorenzo Ridolfi]]
| 1362-1443
| abate di Farfa
| [[abatescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_lorenzo-ridolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q41617826|Q27468502Q41617826]]
| 0
| [[AdamInnocenzio FourrierRinghieri]]
| scrittore (XVI secolo)
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adaminnocenzo-fourrier_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549Q41617863|Q27468549Q41617863]]
| 0
| [[AgostinoRolando D'Adamoda Lucca]]
| 1145-1234
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamorolando-discepolo_da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q41617880|Q27492285Q41617880]]
| 0
| [[GiovanniGeminiano di San GeminianoRondelli]]
| 1652-1735
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q41617887|Q27597631Q41617887]]
| 0
| [[EugenioRosello CentanniRoselli]]
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q41617894|Q27637047Q41617894]]
| 0
| [[Andrea Rossotto]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| 1610-1667
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resandrea-9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q41617901|Q27637123Q41617901]]
| 0
| [[AgapitoAntonio da FiemmeRota]]
| autore (XVIII secolo)
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001|Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-angelini-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q41617958|Q27703139Q41617958]]
| 0
| [[IldebrandinoCatone AcquerelliSacco]]
| 1394-1463
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catone-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q41617961|Q27765726Q41617961]]
| 0
| [[LuigiVincenzo AbateSacco]]
| 1681-1744
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002|Q27766002]]
| 0
| [[Felice Accoramboni]]
| filologo
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351Q41618024|Q27792351Q41618024]]
| 0
| [[AlessandroFloriano CanobbioSampieri]]
| 1371-1441
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q41618027|Q27896979Q41618027]]
| 0
| [[GiovanniDionigi d'AnagniAndrea Sancassani]]
| 1659-1738
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q41618032|Q27903896Q41618032]]
| 0
| [[Jacopo Sanguinacci]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| scrittore (XV secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q41618118|Q27924078Q41618118]]
| 0
| [[Tito Giovanni Scandianese]]
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| 1518-1582
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetito-costantini_resgiovanni-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q41618195|Q28007196Q41618195]]
| 0
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| [[Pietro Adami]]
| 1600-1680
| [[scienziato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredo-settala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q19900195|Q28045088Q19900195]]
| 0
| [[AntonioGiulio ButtazzoniCesare Conventi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulio-buttazzoni_cesare-conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q20004062|Q28049216Q20004062]]
| 0
| [[AlessandroAgostino MattiaDe Bellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroagostino-mattia_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q20018714|Q28072633Q20018714]]
| 0
| [[Clemente Majoli]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoclemente-di-paolo-da-montereale_majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q20203408|Q28161480Q20203408]]
| 0
| [[GiuseppeAlberto Simone BellottiGerardi]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberto-simone-bellotti_gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q20732463|Q28374726Q20732463]]
| 0
| [[DeAntonio-Sebastiano CampoBettini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-campo_sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q20738668|Q28374776Q20738668]]
| 0
| [[GiovanniArnold de BraydaCorrodi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q20747490|Q28374786Q20747490]]
| 0
| [[Nicola Bertuccio]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| medico
| [[medico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956Q20748770|Q55224956Q20748770]]
| 0
| [[AugustoEttore AglebertCumbo]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoettore-aglebert_cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224957Q20748986|Q55224957Q20748986]]
| 0
| [[Girolamo Fondulo]]
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegirolamo-galleani-conte-di-agliano_fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960Q21029067|Q55224960Q21029067]]
| 0
| [[Giuseppe Devers]]
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224963Q21094859|Q55224963Q21094859]]
| 0
| [[Carlo Gagliardi]]
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224964Q22337720|Q55224964Q22337720]]
| 0
| [[MartinoGiannino AglioMarchig]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiovanni-aglio_marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224965Q22583623|Q55224965Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| [[Pietro Agnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224967Q22583628|Q55224967Q22583628]]
| 0
| [[GiacintoNicolo AgnelloBracciolini]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224969Q22585022|Q55224969Q22585022]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco AgnesaNigetti]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224971Q22585672|Q55224971Q22585672]]
| 0
| [[AGNESCiccarello DESdi GENEYS,Francesco Matteodi Bentevenga]]
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarello-di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224972Q22586308|Q55224972Q22586308]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battistada AgnoliPrato]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battistada-agnoli_prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224974Q22587917|Q55224974Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| [[Giovanni Agolanti]]
| Famiglia di artisti milanesi
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agolanti_mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224975Q22606491|Q55224975Q22606491]]
| 0
| [[CesareMarco AgostinelliCappello]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224977Q22669893|Q55224977Q22669893]]
| 0
| [[AGOSTINOPace MARIAda Faenza (Q22669893)|Pace da BresciaFaenza]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopace-mariadi-ottone-da-brescia_faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224978Q22809669|Q55224978Q22809669]]
| 0
| [[UmbertoPlacido AgostoniAdriani]]
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224979Q22954011|Q55224979Q22954011]]
| 0
| [[MicheleGiovanni AgrestiBattista Pace]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiovanni-agresti_battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224981Q23015659|Q55224981Q23015659]]
| 0
| [[AngeloGiacomo AgrestiniRagazzoni]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224982Q23017838|Q55224982Q23017838]]
| 0
| [[FrancescoBernardo AgricolettiGiugni]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224983Q23048228|Q55224983Q23048228]]
| 0
| [[SalvatoreGiuseppe Agugliade Rossi]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-aguglia_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224986Q41618370|Q55224986Q41618370]]
| 0
| [[GiuseppeJohannes AguirreSuperior]]
| 1561-1631
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-aguirre_da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224987Q41618410|Q55224987Q41618410]]
| 0
| [[CorradoPaolo conte di AichelbergTatti]]
| 1838-1913
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradopapa-contepaolo-di-aichelberg_iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224988Q41618543|Q55224988Q41618543]]
| 0
| [[Giovan Battista AielloTrovamala]]
| 1426-1496
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-battista-aiello_albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224989Q41688554|Q55224989Q41688554]]
| 0
| [[Ercole Barovier]]
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224990Q41730560|Q55224990Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Ercole Aimone]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224993Q41742721|Q55224993Q41742721]]
| 0
| [[GaetanoAntonio AinisNovelli]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoantonio-ainis_novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224994Q41804733|Q55224994Q41804733]]
| 0
| [[GiuseppeFederico Vincenzo AirentiEtro]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-vincenzo-airenti_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224995Q41809581|Q55224995Q41809581]]
| 0
| [[PierinaNicola Aiudid’Apuzzo]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierinanicola-aiudi_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224996Q41828706|Q55224996Q41828706]]
| 0
| [[MelchiorreFrancesco AlacchiCastrino]]
| ugonotto italiano
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224998Q41964543|Q55224998Q41964543]]
| 0
| [[CesarioGiacomo d' AlagnoGiorgetti]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesariogiacomo-d-alagno_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224999Q42091805|Q55224999Q42091805]]
| 0
| [[GiovanPietro Battista AlagonaGuarnerio]]
|
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanpietro-battista-alagona_guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225000Q42152900|Q55225000Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[Marco Antonio Alaimo]]
|
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofederico-antonio-alaimo_corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225001Q42153272|Q55225001Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Cosimo Alamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225003|Q55225003]]
| 0
| [[Claudio Ludovico Alardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225004Q42153283|Q55225004Q42153283]]
| 0
| [[DomenicoPietro AlariContarini]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225005|Q55225005]]
| 0
| [[Francesco Alario]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-alario_contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225006Q42153303|Q55225006Q42153303]]
| 0
| [[GiuseppeMarco AlarioDona]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225007|Q55225007]]
| 0
| [[Giuseppe Antonio Alasia]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225008Q42153325|Q55225008Q42153325]]
| 0
| [[DemetrioDomenico AlatiBertini]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225009|Q55225009]]
| 0
| [[Tommaso Alati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225011Q42153392|Q55225011Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mose-amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225012|Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelefrancesco-alatri_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225013Q42153404|Q55225013Q42153404]]
| 0
| [[FilippoPaolo AlbaciniCasali]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225015|Q55225015]]
| 0
| [[Felice Albani]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225016Q42153426|Q55225016Q42153426]]
| 0
| [[Vincenzo AlbarellaDepanis]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225017Q42153478|Q55225017Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti-giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225018Q42153495|Q55225018Q42153495]]
| 0
| [[Giovanni Boeri]]
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| medico italiano (1867-1946)
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghi-domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225020Q42153511|Q55225020Q42153511]]
| 0
| [[Marco del Nero]]
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| politico fiorentino
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225021Q42153570|Q55225021Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[ALBERICO da Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225022Q42153576|Q55225022Q42153576]]
| 0
| [[BernardoAndrea AlbertiDati]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225024Q42153628|Q55225024Q42153628]]
| 0
| [[GiovanniAndrea Contarini (Q42153628)|Andrea AlbertiContarini]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225025Q42153657|Q55225025Q42153657]]
| 0
| [[GiovanAngelo Vincenzo AlbertiForte]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225026Q42153698|Q55225026Q42153698]]
| 0
| [[PieroDomenico AlbertiDoria]]
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225027Q42153721|Q55225027Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertini-paolo-detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225029Q42153728|Q55225029Q42153728]]
| 0
| [[MasoFilippo AlbizziFidanza]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225030Q42153740|Q55225030Q42153740]]
| 0
| [[RobertoCerchio AlbizziCerchi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225031Q42153748|Q55225031Q42153748]]
| 0
| [[AlmoroFrancesco AlbrizziGuinigi]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/almoro-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225032Q42153771|Q55225032Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Luigi Albrizzi]]
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225033Q42153777|Q55225033Q42153777]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo AlcozerAlberti]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225034Q42153782|Q55225034Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Gioseff' Antonio Aldini]]
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioseff-antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225036Q42153795|Q55225036Q42153795]]
| 0
| [[IldebrandinoGaspare AldobrandeschiGuerra]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225038Q42153805|Q55225038Q42153805]]
| 0
| [[GuidoStefano d' AlemagnaLunetti]]
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225039Q42153806|Q55225039Q42153806]]
| 0
| [[MarcelloBaglione AlessioBaglioni]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225040Q42153816|Q55225040Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| [[Nicoletto d' Alessio]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoletto-d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225041Q42153820|Q55225041Q42153820]]
| 0
| [[ALESSIOTommaso da SaloBaroncelli]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessio-da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225044Q42153844|Q55225044Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Ciro Alidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225046Q42153890|Q55225046Q42153890]]
| 0
| [[LudovicoFrancesco Alifioda Siena]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofrancesco-alifio_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225050Q42153946|Q55225050Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Mario Aligeri]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225052Q42153998|Q55225052Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[Ludovico Aliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoantonio-aliotti_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225053Q42154012|Q55225053Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| [[Ugo Allason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225054Q42154021|Q55225054Q42154021]]
| 0
| [[Enrico, dei principiCola di Villafranca AlliataMatteuccio]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alliata-enrico-dei-principicola-di-villafranca_matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225055Q42154044|Q55225055Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Gerardo Alliata]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225056Q42154051|Q55225056Q42154051]]
| 0
| [[GuglielmoGiovanni AlliataCalvi]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225059Q42154082|Q55225059Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Pietro Alliata]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225060Q42154104|Q55225060Q42154104]]
| 0
| [[FrancescoAntonio AlmericiOrazi]]
|
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-almerici_orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225061Q42154121|Q55225061Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| [[Giovan Battista Almici]]
| a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e; a Brescia il 14 luglio 1793. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225062Q42154136|Q55225062Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| [[Francesco Antonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225063Q42154144|Q55225063Q42154144]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Francesco AltanesiMalatesta]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225064Q42154149|Q55225064Q42154149]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore Angelo AltempsFurnari]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225066Q42154157|Q55225066Q42154157]]
| 0
| [[ArnaldoGiuseppe AltovitiBarberis]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225067Q42155356|Q55225067Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[Luigi Amadei]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225071Q42529632|Q55225071Q42529632]]
| 0
| [[AMBROGIOAnna daMorichelli AquilaBosello]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225072Q42529865|Q55225072Q42529865]]
| 0
| [[CamilloVirginia AmbrosiMartini Salvi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225073Q42753438|Q55225073Q42753438]]
| 0
| [[GiuseppeMatteo Antonio AmbrosiFlorimi]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppematteo-antonio-ambrosi_florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225074Q42986112|Q55225074Q42986112]]
| 0
| [[FilippoRomano AmbrosoliCocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporomano-ambrosoli_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225075Q43129599|Q55225075Q43129599]]
| 0
| [[Francesco Paolo Diodati]]
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeofrancesco-fernandinopaolo-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225076Q43130107|Q55225076Q43130107]]
| 0
| [[CamilloGiuseppe AmiciFalchetti]]
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiuseppe-amici_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225077Q43130568|Q55225077Q43130568]]
| 0
| [[IacopoGuido AmmannatiGambone]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoguido-ammannati_gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225079Q43132733|Q55225079Q43132733]]
| 0
| [[DomenicoDulio AmonioKorompay]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoduilio-amonio_korompay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225081Q43132917|Q55225081Q43132917]]
| 0
| [[ANDREAVincenzo d'ArcoLa Bella]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavincenzo-dla-arco_bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225083Q43135920|Q55225083Q43135920]]
| 0
| [[ANDREAFranco da IesiRognoni]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafranco-da-iesi_rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225084Q43265912|Q55225084Q43265912]]
| 0
| [[GiacomoVincenzo Andreasside Stefani]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomovincenzo-andreassi_de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225085Q16268587|Q55225085Q16268587]]
| 0
| [[RinaldoOliviero AndreiniMario Olivo]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldooliviero-andreini_mario-olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225086Q16297589|Q55225086Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Fulvio Androzi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225087Q55226035|Q55225087Q55226035]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio d' AngeliBruers]]
| a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi.; a Roma il 29 nov. 1954. Bibl .: L'esemplare delle bozze
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-d-angeli_bruers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225088Q55226037|Q55225088Q55226037]]
| 0
| [[ANGELICOGiovanni da PistoiaBruffel]]
| a S.Trieste Pierinoil in22 Vincioluglio (Pontelungo1831, Pistoia)figlio neldi 1799,Giovanni sensale; a PesciaRoma il 5l'8 marzomaggio 18661908. Fonti e Bibl .: UnaArch. di parteStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelicogiovanni-da-pistoia_bruffel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225089Q55226038|Q55225089Q55226038]]
| 0
| [[EmilioBenedetto AngeliniBrugnoli]]
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliobenedetto-angelini_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225090Q55226040|Q55225090Q55226040]]
| 0
| [[ANGELOGiovanni da ViterboBrugnoli]]
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-da-viterbo_brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225091Q55226041|Q55225091Q55226041]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni AngheraBrugnone]]
| a Potenzoni BriaticoRicaldone (CatanzaroAlessandria) il 2827 marzoag. 18201741, nel da1758; a LegnagoTorino il 263 genn.marzo 18791818. Fonti e Bibl .: Roma,V. MuseoLuciano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-anghera_brugnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225094Q55226042|Q55225094Q55226042]]
| 0
| [[FrancescoGaleazzo AnguillaraBrugora]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaleazzo-anguillara_brugora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225095Q55226043|Q55225095Q55226043]]
| 0
| [[CesareMatteo AnichiniBrumani]]
| a FirenzeCremona nel 1787,1545. partecipòSecondo con lun'esercitoipotesi francesedel Lancetti,; a Czerwony DwórMelfi il 3119 gennag. 18711594. Bibl .: EG. M. TyszkiewiczMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarematteo-anichini_brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226608Q55226044|Q55226608Q55226044]]
| 0
| [[BonaventuraStefano CasaliniBrun]]
| a RovigoSalerno il 1610 settfebbr. 14901882 da Giovanni,Luigi die anticada famigliaLucrezia; a RovigoNapoli l'118 ottnov. 15631962. NutritoFonti die buoneBibl .: lettureI classiche,maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurastefano-casalini_brun_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226609Q55226045|Q55226609Q55226045]]
| 0
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| [[Andrea Casalino]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreabrunasso-casalino_lorenzo-duca-di-san-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226613Q55226047|Q55226613Q55226047]]
| 0
| [[Giovanni Battista,Francesco detto Antonio CasaretoBrunati]]
| a Genova il 235 lugliogenn. del1723 1826a Rovereto, figlionipote dell'abate primogenitoGiovanni; ina GenovaRoma il 246 dicgenn. 19111806. Fonti e Bibl .: GenovaVienna, Haus-
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-battista-dettofrancesco-antonio_brunati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226615Q55226048|Q55226615Q55226048]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CasatiBrunelleschi]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-casati_brunelleschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226617Q55226050|Q55226617Q55226050]]
| 0
| [[TeodoroFrancesco CasatiBrunelli]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodorofrancesco-casati_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226618Q55226052|Q55226618Q55226052]]
| 0
| [[TommasoGirolamo Giovanni CaselliBrunelli]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogirolamo-giovanni-caselli_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226619Q55226054|Q55226619Q55226054]]
| 0
| [[MarcoGiuseppe CasottiBrunengo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-casotti_brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226620Q55226057|Q55226620Q55226057]]
| 0
| [[CarloInnocente CassanUgo Brunetti]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloinnocente-cassan_ugo-brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226621Q55226058|Q55226621Q55226058]]
| 0
| [[Paolo Antonio Brunetti]]
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-mariaantonio-statella-e-napoli-principe-di-cassaro_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226622Q55226059|Q55226622Q55226059]]
| 0
| [[FilippoVincenzo CassoliBrunetti]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippovincenzo-cassoli_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226624Q55226060|Q55226624Q55226060]]
| 0
| [[NiccolaAngelo CastagnaCesare Bruni]]
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolaangelo-castagna_cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226625Q55226061|Q55226625Q55226061]]
| 0
| [[PasqualeVincenzo CastagnaBruni]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualevincenzo-castagna_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226626Q55226062|Q55226626Q55226062]]
| 0
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| [[Giambattista Castagneto]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistabruni-castagneto_de-parcitadi-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226627Q55226064|Q55226627Q55226064]]
| 0
| [[BRUNI DE BAROFFI, Antonio]]
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobruni-giovacchinode-carlobaroffi-luigi-amico-conte-di-castellalfero_antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226628Q55226065|Q55226628Q55226065]]
| 0
| [[CastellanoLudovico CastellaniBruno]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castellanoludovico-castellani_bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226630Q55226066|Q55226630Q55226066]]
| 0
| [[BaldassareAngelo CastelliBrusa]]
| incisore italiano
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassare-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226633Q55226067|Q55226633Q55226067]]
| 0
| [[OdoardoPaolo CastelliBrusantini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardopaolo-castelli_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226634Q55226068|Q55226634Q55226068]]
| 0
| [[CASTELLIVincenzo BORROMINI, BernardoBrusantini]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardovincenzo-castelli-borromini_brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226635Q55226069|Q55226635Q55226069]]
| 0
| [[NicolòAlessandro CastellinoBruschettini]]
| a GenovaSenigallia il 331 maggio 18931868. daCompiuti Pietrogli e da Giuseppinastudi; a RomaGenova il 1325 marzonov. del1932. Bibl .: 1953A. IlB C., svolsein ancheLa unmedicina
| [[medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226636|Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bruschettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226637Q55226071|Q55226637Q55226071]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CastelvetroBruyn]]
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-castelvetro_bruyn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226638Q55226072|Q55226638Q55226072]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Maria CastelvetroBruzza]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-maria-castelvetro_bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226639Q55226074|Q55226639Q55226074]]
| 0
| [[BernardoAntonio CastiglioneBucci]]
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoantonio-castiglione_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226641Q55226075|Q55226641Q55226075]]
| 0
| [[VittorioGiulio CastiglioniBucci]]
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriogiulio-castiglioni_bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226642Q55226076|Q55226642Q55226076]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe CastrucciBuccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-castrucci_buccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226644Q55226077|Q55226644Q55226077]]
| 0
| [[AchilleGiuseppe CatalanoBudini]]
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiuseppe-catalano_budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226645Q55226078|Q55226645Q55226078]]
| 0
| [[VincenzoFederico CatelaniBufaletti]]
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofederico-catelani_bufaletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226647Q55226079|Q55226647Q55226079]]
| 0
| [[RenatoNiccolo Catodei Bufalini]]
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoniccolo-cato_dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226648Q55226080|Q55226648Q55226080]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Lucido CattaneiBuffoli]]
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-lucido-cattanei_buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226650Q55226081|Q55226650Q55226081]]
| 0
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| [[Silvestro Cattaneo]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestrofrancesco-cattaneo_buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226651Q55226083|Q55226651Q55226083]]
| 0
| [[CATTANIMarino DA DIACCETO, IacopoBulcano]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattanimarino-da-diacceto-iacopo_bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226653Q55226085|Q55226653Q55226085]]
| 0
| [[LuigiBellisario CattozzoBulgarini]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibellisario-cattozzo_bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226655Q55226086|Q55226655Q55226086]]
| 0
| [[RiccardoGiovanni CaucciBattista Bulgaro]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiovanni-caucci_battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226656Q55226087|Q55226656Q55226087]]
| 0
| [[Giuliano Buonaccorsi]]
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| a TorinoFirenze, dove venne battezzatoin ilFrancia 18nel ottobre1507, delvi 1601si stabilì; anel Torino1563, tra il 3116 ott. 1663. Fonti egiugno (Bibl .: Archnat., diDupuy 273,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caudagiuliano-giovanni-francesco-conte-di-caselette_buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226659Q55226089|Q55226659Q55226089]]
| 0
| [[AntonioGirolamo CavagnariBuonagrazia]]
| a Bettola (Piacenza)Firenze il 32 febbr. 18391470, daè Giuseppenoto esia per la sua; a PadovaFirenze, ilnella 2fede dic.cattolica, 1913.il Bibl29 .:luglio Necrologio di V1541. Polacco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-cavagnari_buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226660Q55226090|Q55226660Q55226090]]
| 0
| [[PaoloGiulio Agostino CavalleriBuonamici]]
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiulio-agostino-cavalleri_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226661Q55226091|Q55226661Q55226091]]
| 0
| [[TroianoLuigi CavanigliaBuonamici]]
| a Firenze nel 14791842. RimastoDopo orfanoaver distudiato padre,nel ottennecollegio; a Firenze il 286 genn.; prima del 15371916. Fonti e Bibl .: P. RossoFirenze, Ristretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troianoluigi-cavaniglia_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226663Q55226093|Q55226663Q55226093]]
| 0
| [[VittorianoMatteo CavaraBuonamici]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorianomatteo-cavara_buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226664Q55226094|Q55226664Q55226094]]
| 0
| [[GiustinianoNiccolo CavitelliBuonaventuri]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoniccolo-cavitelli_buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226665Q55226096|Q55226665Q55226096]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| [[Filippo Cavriani]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobuonconsiglio-cavriani_giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226669Q55226098|Q55226669Q55226098]]
| 0
| [[TommasoGherardo CecchinoBuondelmonti]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogherardo-cecchino_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226670Q55226099|Q55226670Q55226099]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| [[Angelo Cecconi]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobuondelmonti-cecconi_giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226672Q55226100|Q55226672Q55226100]]
| 0
| [[PietroIacopo di CelanoBuondelmonti]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroiacopo-di-celano_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226673Q55226102|Q55226673Q55226102]]
| 0
| [[NicoloRanieri CelegaBuondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloranieri-celega_buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226674Q55226103|Q55226674Q55226103]]
| 0
| [[AndreaSimone CelestinoBuondelmonti]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreasimone-celestino_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226675Q55226104|Q55226675Q55226104]]
| 0
| [[AlessioZanobi CelidonioBuondelmonti]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiozanobi-celidonio_buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226676Q55226105|Q55226676Q55226105]]
| 0
| [[PaoloBernardo CelottiBuongirolami]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobernardo-celotti_buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226677Q55226106|Q55226677Q55226106]]
| 0
| [[LeopoldoGiovanni CempiniBuongirolami]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226678|Q55226678]]
| 0
| [[Giacomo Maria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226679Q55226108|Q55226679Q55226108]]
| 0
| [[IppolitoDomenico CenturioneBuoninsegni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitodomenico-centurione_buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226681Q55226111|Q55226681Q55226111]]
| 0
| [[Giovambattista Buoninsegni]]
| [[Nicola Girolamo Ceppi]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovambattista-girolamo-ceppi_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226682Q55226113|Q55226682Q55226113]]
| 0
| [[ArturoLorenzo CerettiBuoninsegni]]
| a MirandolaSiena (Modena)nella daprima Luigimetà edel Mariasecolo MalagodiXV. ilAl 5tempo del; a MirandolaRoma ilnel 15 luglio 18941491. Fonti e Bibl .: Necrol.Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturolorenzo-ceretti_buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226685Q55226114|Q55226685Q55226114]]
| 0
| [[GuglielmoGiulio Michele CeriseBuonomini]]
| ila 29San settembreMarcello delPistoiese 1769il ad7 Allainsett. presso1908 Aostada Ugo e da; a TolosaPisa il 2830 febbrgenn. 18201960. Bibl .: DE. Carutti,Morelli-G. StoriaL'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiulio-michele-cerise_buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226689Q55226115|Q55226689Q55226115]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro CernitoriBuonvisi]]
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-cernitori_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226692Q55226116|Q55226692Q55226116]]
| 0
| [[GiuseppeBenedetto Giulio CeroniBuonvisi]]
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebenedetto-giulio-ceroni_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226694Q55226117|Q55226694Q55226117]]
| 0
| [[VincenzoLorenzo CervelloBuonvisi]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolorenzo-cervello_buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226696Q55226119|Q55226696Q55226119]]
| 0
| [[DanteMartino CervesatoBuonvisi]]
| a RovigoLucca ilda 22Benedetto ag. 1850e da AlessandroFilippa edi daMartino AntoniaCenami; a BolognaLucca ilnel 241538. gennaioFonti del 1903.e Bibl .: Necrol.,Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantemartino-cervesato_buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226698Q55226120|Q55226698Q55226120]]
| 0
| [[GiovanniGiovan Battista CerviBuragna]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò; a Firenze e venne sepolto il 19 febbraio del 1586 (stile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battista-cervi_buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226699Q55226123|Q55226699Q55226123]]
| 0
| [[RomoloScipione, Cervinibeato Burali]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romoloburali-cervini_scipione-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226700Q55226124|Q55226700Q55226124]]
| 0
| [[CERVOTTOEnrico d'AccorsoBurci]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cervottoenrico-d-accorso_burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226702Q55226125|Q55226702Q55226125]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino CesariniBurgio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226703Q55226126|Q55226703Q55226126]]
| 0
| [[GiovanniEnrico CesciaBurich]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-cescia_burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226705Q55226128|Q55226705Q55226128]]
| 0
| [[TeobaldoGiovanni CevaFrancesco Burla]]
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldogiovanni-ceva_francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226706Q55226130|Q55226706Q55226130]]
| 0
| [[GustaveAdriano Emile ChauffourierBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustaveadriano-emile-chauffourier_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226707Q55226131|Q55226707Q55226131]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Raimondo CheccozziBurlamacchi]]
| postumo a VicenzaLucca da FrancescoGherardo edi MaddalenaPietro Vivaldie il 21da giugnoElisabetta; ain VicenzaLucca il 1318 febbrag. 17561520. FontiAveva egià Biblavuto .:due Vicenzafigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardo-raimondo-checcozzi_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226710Q55226133|Q55226710Q55226133]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolo Antonio ChennaBurlamacchi]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-antonio-chenna_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226711Q55226134|Q55226711Q55226134]]
| 0
| [[OttavioPacifico Maria ChiariziaBurlamacchi]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviopacifico-maria-chiarizia_burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226713Q55226135|Q55226713Q55226135]]
| 0
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| [[Alessandro Chiavolini]]
| a MilanoTorino ilda 29Carlo luglioFilippo 1889dae Cesareda eGiulia TeresaBeccaria Botteri,il 2; a MilanoTorino il 9l'11 ag. 19581746. FontiSposatosi eil Bibl14 ott.: Roma,1708 Arch.con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromarc-chiavolini_antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226714Q55226137|Q55226714Q55226137]]
| 0
| [[LeonelloGiuseppe ChiericatiBuroni]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonellogiuseppe-chiericati_buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226716Q55226138|Q55226716Q55226138]]
| 0
| [[MarioGabrio ChiovendaBusca]]
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogabrio-chiovenda_busca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226718Q55226139|Q55226718Q55226139]]
| 0
| [[AlfredoVincenzo ChistoniBusdraghi]]
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredovincenzo-chistoni_busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226719Q55226140|Q55226719Q55226140]]
| 0
| [[GirolamoPietro Michelangiolo ChitiBusenello]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopietro-michelangiolo-chiti_busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226720Q55226141|Q55226720Q55226141]]
| 0
| [[BernardinoPietro CiaffoniMaria Busenello]]
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinopietro-ciaffoni_maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226723Q55226143|Q55226723Q55226143]]
| 0
| [[NandoNatale CianciulliBusetto]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nandonatale-cianciulli_busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226724Q55226144|Q55226724Q55226144]]
| 0
| [[GirolamoAristide CicognaBusi]]
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoaristide-cicogna_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226727Q55226146|Q55226727Q55226146]]
| 0
| [[StrozziGiovanni CicognaClemente Busi]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/strozzigiovanni-cicogna_clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226728Q55226147|Q55226728Q55226147]]
| 0
| [[Ottavio Businco]]
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoottavio-andreis-conte-di-cimella_businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226732Q55226148|Q55226732Q55226148]]
| 0
| [[PlacidoFeliciano CinozziBussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidofeliciano-cinozzi_bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226734Q55226149|Q55226734Q55226149]]
| 0
| [[NatuccioCesare CinquinoBussola]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natucciocesare-cinquino_bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226736Q55226151|Q55226736Q55226151]]
| 0
| [[SaverioGiacomo CiofaloBussolari]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saveriogiacomo-ciofalo_bussolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226737Q55226152|Q55226737Q55226152]]
| 0
| [[GaetanoBartolomeo CipolliniBussotti]]
| a TropeaBibbiena (Catanzaro)intorno ilal 181520 febbr.e 1851in daancor Ferdinandogiovane età; a MilanoRoma il 25 ottapr. 19351576. nominandoFonti eredee deiBibl suoi.: Bibl. averiApost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobartolomeo-cipollini_bussotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226739Q55226153|Q55226739Q55226153]]
| 0
| [[AugustoGiorgio CiriaciBusti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
| a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini; il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogiorgio-ciriaci_busti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226740Q55226155|Q55226740Q55226155]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo CirilloFelice Buti]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconiccolo-cirillo_felice-buti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226742Q55226156|Q55226742Q55226156]]
| 0
| [[AndreaFrancesco CiseriBuzzacarini]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
| probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore; di lì a poco a Firenze. Fonti e Bibl .: Le fonti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-ciseri_buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226744Q55226157|Q55226744Q55226157]]
| 0
| [[LodovicoFrancesco CisottiBuzzi]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicofrancesco-cisotti_buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226745Q55226159|Q55226745Q55226159]]
| 0
| [[CarloCA' CitoMASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloca-cito_masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226746Q55226161|Q55226746Q55226161]]
| 0
| [[COCCHICABACIO DONATIRALLO, DonatoManilio]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
| a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatomanilio-cocchicabacio-donati_rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226747Q55226162|Q55226747Q55226162]]
| 0
| [[IacopoEustachio Cocchi DonatiCabassi]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226748Q55226164|Q55226748Q55226164]]
| 0
| [[NiccoloBartolomeo CoccoCabella]]
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobartolomeo-cocco_cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226750Q55226167|Q55226750Q55226167]]
| 0
| [[FerdinandoStanislao CocitoCaboni]]
| Deputato del Regno di Sardegna e d'Italia, prefetto di Agrigento
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| [[funzionario]]<br/>[[politico]]<br/>[[magistrato]]
| [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]<br/>[[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226751Q55226169|Q55226751Q55226169]]
| 0
| [[GaetanoAntonio CognolatoCabras]]
| a PadovaCagliari il 9l'8 agapr. 17281761 da AntonioVincenzo e da AnnaCaterina (PadovaRonchi,; a MonseliceCagliari l'11il nov.6 1802giugno -18 come16. risultaBibl dal.: S. Caboni, RegistroRitratti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoantonio-cognolato_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226752Q55226170|Q55226752Q55226170]]
| 0
| [[CollatinoVincenzo CollaltoCabras]]
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/collatinovincenzo-collalto_cabras_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226754Q55226171|Q55226754Q55226171]]
| 0
| [[FrancescoFranco Maria ColleCaburi]]
| a BellunoTrieste il 2924 dicapr. 17441879 da GerolamoSpiridione, discendenteuomo di mare; ila 18Roma, marzodopo 1815.una Fontilunga emalatúa, Biblil .:27 G.marzo A1955. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofranco-maria-colle_caburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226756Q55226175|Q55226756Q55226175]]
| 0
| [[GiovanniCacciaconte ColleCacciaconti]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicacciaconte-colle_cacciaconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226758Q55225900|Q55226758Q55225900]]
| 0
| [[LuigiBenedetto ColombaBoselli]]
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibenedetto-colomba_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225212Q55225901|Q55225212Q55225901]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Tommaso BaciocchiBoselli]]
| a Genova il 2genn16 sett. 16681798 da nobileGiovanni famiglia,Matteo fue avviatoda Teresa; anella Genovacittà ildi 18Genova marzo 1723.il L'opera17 delgennaio B1886. (Fonti Componimentie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-tommaso-baciocchi_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225213Q55225903|Q55225213Q55225903]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico Antonio BadiaBosello]]
| ada AnconaVenezia nel 1695,1755. esercitòGià lanel medicina1765 aera nella Torino,fabbrica; a TorinoNove nel 17821821. Il B.Le fuopere unpiù mediconote valentedel edsuo uncatalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-antonio-badia_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225216Q55225904|Q55225216Q55225904]]
| 0
| [[BarbaroPietro Giacomo BadoerBosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbaropietro-giacomo-badoer_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225217Q55225905|Q55225217Q55225905]]
| 0
| [[FrancescoTomaso BadoerBosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescotomaso-badoer_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225218Q55225906|Q55225218Q55225906]]
| 0
| [[Bartolomeo BaffiBossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baffi_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225219Q55225907|Q55225219Q55225907]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni BaffiAngelo Bossi]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-baffi_angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225220Q55225908|Q55225220Q55225908]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe BagarottiAurelio Carlo Bossi]]
| a PadovaTorino il 3115 maggionov. 14771758 da famigliaBaldassarre, di origine piacentina,famiglia; a Milano il 1020 dicgenn. 1555.1823 Nona ebbeParigi. aBibl.. : quantoPer pareun figligiudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-bagarotti_aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225221Q55225909|Q55225221Q55225909]]
| 0
| [[BattistaMarcantonio BagarottiBossi]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistamarcantonio-bagarotti_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225222Q55225910|Q55225222Q55225910]]
| 0
| [[PietroGiacomo BagarottoBosso]]
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiacomo-bagarotto_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225223Q55225912|Q55225223Q55225912]]
| 0
| [[BAGGIOPietro DUCARNE, FilippoBosso]]
| a NapoliVercelli ill'11 17agosto giugno 18581799 da Alessandro,Carlo. ufficialePartecipò ai; a RomaTorino l'8il ott.17 maggio 19271857. Fonti e Bibl .: MinisteroPer dellaun
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225224Q55225913|Q55225224Q55225913]]
| 0
| [[CristoforoGiacomo BaggioliniBotta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena; a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogiacomo-baggiolini_botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225225Q55225914|Q55225225Q55225914]]
| 0
| [[ErcoleGiacomo BaglioniBotta Adorno]]
| nel 1475.1729 Avviatoa allaCremona carrieradal ecclesiastica,marchese ilAntonio B.e Francesca; ada OrvietoBrünn il 1517 aggenn. 15201803. Fonti e Bibl .: MJ. Sanuto,Hirtenfeld-H.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiacomo-baglioni_botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225227Q55225915|Q55225227Q55225915]]
| 0
| [[FrancescoRodolfo Paolo BaglioniBottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorodolfo-paolo-baglioni_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225228Q55225916|Q55225228Q55225916]]
| 0
| [[Luigi Bottaro]]
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-girolamo-del-carretto-marchese-di-bagnasco_bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225229Q55225918|Q55225229Q55225918]]
| 0
| [[PietroUlderigo Martire BaguttiBotti]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroulderigo-martire-bagutti_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225230Q55225919|Q55225230Q55225919]]
| 0
| [[GirolamoPaolo BaiamontiBotticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico; a Spalato il 19 apr. 1818. Bibl .: G. Dandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopaolo-baiamonti_botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225231Q55225920|Q55225231Q55225920]]
| 0
| [[Giulio BaiamontiCesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
| a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella; a Spalato il 12 dic. 1800, incoerente nelle idee politiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baiamonti_cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225232Q55225921|Q55225232Q55225921]]
| 0
| [[AndreaAurelio BaiardiBottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaaurelio-baiardi_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225235Q55225922|Q55225235Q55225922]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe BaisiniBottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-baisini_bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225236Q55225924|Q55225236Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| [[Arrigo Balbani]]
| patriota e politico italiano
| a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco; a Ginevra tra il 3 nov. 1595 e l'8 marzo 1596. Fonti
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225237Q55225927|Q55225237Q55225927]]
| 0
| [[BiagioTimoteo BalbaniBottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiotimoteo-balbani_bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225238Q55225929|Q55225238Q55225929]]
| 0
| [[BonaccorsoBartolomeo BalbaniBottrigari]]
| a LuccaBologna ilsul 27finire lugliodel 1467secolo XIII, secondogenito; dinel Paolo Balbani1339.; aFonti Napoli,e pochiBibl giorni dopo il.: suoGiovanni arrivod'Andrea, lasciandoAdditiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaccorsobartolomeo-balbani_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225239Q55225930|Q55225239Q55225930]]
| 0
| [[CesareIacopo BalbaniIunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
| a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.; a Ginevra il 21 apr. 1621. Nell'inventario dei beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareiacopo-balbani_iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225240Q55225931|Q55225240Q55225931]]
| 0
| [[ManfrediSimone BalbaniGiuseppe Boucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
| a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco,; a Parigi il 20 febbr. 1624. Fonti e Bibl.: Paris, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredisimone-balbani_giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225242Q55225932|Q55225242Q55225932]]
| 0
| [[TimoteoMariano BalbaniBova]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteomariano-balbani_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225243Q55225933|Q55225243Q55225933]]
| 0
| [[TommasoGiovanni BalbaniBovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-balbani_bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225244Q55225934|Q55225244Q55225934]]
| 0
| [[NicoloGennaro Innocente BalbiBovio]]
| a VeneziaTrani il 28l'8 dicag. 17101839 da TommasoNicola, emodesto Donata Bembo.impiegato,; a VeneziaNapoli il 2025 genn.luglio 17901920. NellaOltre lapideagli postaarticoli e nellagli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologennaro-innocente-balbi_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225245Q55225936|Q55225245Q55225936]]
| 0
| [[CelestinoGiovanni BalbianiAntonio Bovio]]
| a MilanoBellinzago ilNovarese 24dopo il sett1560. 1880Il da29 Natale,giugno noto organaro.del; a MilanoMolfetta il 712 giugnoag. del 19561622. HaFonti lasciatoe treBibl figli,.: P. NataleSarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celestinogiovanni-balbiani_antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225246Q55225937|Q55225246Q55225937]]
| 0
| [[LorenzoGirolamo BalbianiBovio]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogirolamo-balbiani_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225247Q55225938|Q55225247Q55225938]]
| 0
| [[GaetanoZefiriele BalboTommaso Bovio]]
| a ChieriVerona l'8da ag.nobile 1763famiglia danel Carlo1521, GaetanoStudiò elegge; daa Paolina;Verona il 2718 ottsett. 18151609. LasciòBibl delle.: memorieG. inM. franceseMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanozefiriele-balbo_tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225248Q55225941|Q55225248Q55225941]]
| 0
| [[AngeloOmero BaldanBozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
| a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo; a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloomero-baldan_bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225249Q55225942|Q55225249Q55225942]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo BaldantoniBozza]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardo-baldantoni_bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225250Q55225943|Q55225250Q55225943]]
| 0
| [[Luigi Bozzalla-Pret]]
| [[Giovanni Giacomo Baldasseroni]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-giacomobozzalla-baldasseroni_pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225251Q55225946|Q55225251Q55225946]]
| 0
| [[MelchiorreRinaldo BaldassiniMaria Bracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrerinaldo-baldassini_maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225252Q55225947|Q55225252Q55225947]]
| 0
| [[FrancescoComunardo BaldeschiBraccialarghe]]
| a PerugiaMacerata nelil 156617 daott. Enea e1875 da CostanzaVito, Baglioni.;operaio a Romalattoniere; il 1726 marzo 16261951. eDelle vennemolte sepoltoopere indel PerugiaB. sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocomunardo-baldeschi_braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225253Q55225948|Q55225253Q55225948]]
| 0
| [[FulgenzioBernardo BaldiBragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenziobernardo-baldi_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225255Q55225949|Q55225255Q55225949]]
| 0
| [[RaffaeleDaniele BaldiBragadin]]
| a Cava dei TirreniVenezia il 1820 maggiogenn. 18891682, dariuscì Antonioad eemergere Luciaancor; a CavaVenezia il 2019 settluglio 1755. 1943,Fonti durantee unBibl bombardamento.: navaleArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeledaniele-baldi_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225256Q55225950|Q55225256Q55225950]]
| 0
| [[AlbertoFilippo BaldiniBragadin]]
| a Bologna il 93 ottsett. 1872,1509 entròda nell'ottobreGianfrancesco 1890;- adella Romafamiglia ildi; 22nell'ottobre genn.del 19531572. Fonti e Bibl .: MinisteroVenezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofilippo-baldini_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225257Q55225953|Q55225257Q55225953]]
| 0
| [[BaldinoFrancesco di SursoBragadin]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225258|Q55225258]]
| 0
| [[Francesco Saverio Baldinucci]]
| a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso; nella sua villa di Signa il 27 ag. 1738. Opere : nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saveriobragadin_res-baldinucci_d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225259Q55225954|Q55225259Q55225954]]
| 0
| [[BaldoGiacomo da PassignanoBragadin]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldogiacomo-dabragadin_res-passignano_d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225260Q55225955|Q55225260Q55225955]]
| 0
| [[FrancescoLorenzo BaldovinettiBragadin]]
| a FirenzeVenezia l'11il 15 ag. 14771509. daLa Giovannisua divita Guido,è appartenentecaratterizzata; il 222 settfebbr. 15451585. aFu Firenze.sepolto Lasciònella unchiesa brevedel maS. interessanteSepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolorenzo-baldovinetti_bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225262Q55225957|Q55225262Q55225957]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BaldoviniDamasceno Bragaldi]]
| a FirenzeCastelbolognese il 2715 febbrnov. 1634,1763 da CosimoVincenzo e da Iacopa; ina FirenzeCastelbolognese il 1817 nov.febbraio 1716del 1829. AltoFonti di statura, magro,e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-baldovini_damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225263Q55225958|Q55225263Q55225958]]
| 0
| [[AlessandroPietro BalducciBragiola]]
| a RiminiIsola Vicentina (Vicenza) il 623 febbrapr. 1858,1835 sida accostò giovanissimoFrancesco; a GenovaMilano il 3026 giugnogenn. 19041902. Fonti e Bibl .: ScrittiArch. Parr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropietro-balducci_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225265Q55225959|Q55225265Q55225959]]
| 0
| [[NicolaFrancesco BalducciBraida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-balducci_braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225266Q55225960|Q55225266Q55225960]]
| 0
| [[BalduinoGiovanni BalduiniBrame]]
| anel Barga1536. Passato in Garfagnanaseconde (anchenozze secon nellatale lapide marmoreaCaterina,; il 310 apr. 15821554 adnella Aversa,sua doveabitazione èe fu sepolto nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balduinogiovanni-balduini_brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225268Q55225961|Q55225268Q55225961]]
| 0
| [[PantaleoneGiovanni BalianoBattista Branca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pantaleonegiovanni-baliano_battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225269Q55225963|Q55225269Q55225963]]
| 0
| [[GiovanniUgolino Battistadella BallarinoBranca]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniugolino-battistadella-ballarino_branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225270Q55225965|Q55225270Q55225965]]
| 0
| [[RaffaeleClemente BalleriniBrancaccio]]
| a MedicinaCarovigno (BolognaBrindisi) ilverso 17la maggiofine 1830del sec. AXVI otto annida; a RomaNapoli il 1422 genn. 19071658. OltreIl B. aglipubblicò scrittii citati,primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleclemente-ballerini_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225271Q55225966|Q55225271Q55225966]]
| 0
| [[AntonioGiovanni StefanoBattista BallettiBrancaccio]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-stefanobattista-balletti_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225272Q55225967|Q55225272Q55225967]]
| 0
| [[GiuseppeNiccolo BallettiFilippo Brancaleoni]]
| aintorno Monacoal di1335 Bavierae nelfu 1691,fratello dadi Pier Francesco (ine artedi; anon Parigimolto neltempo giugnodopo, delnel 1762.1394: Fontinella ebolla Bibl .: M. D'Origny,pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-balletti_filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225274Q55225968|Q55225274Q55225968]]
| 0
| [[AmbrogioPaolo BalliniOnofrio Branda]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiopaolo-ballini_onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225275Q55225969|Q55225275Q55225969]]
| 0
| [[FerdinandoFracesco BalloUguccione Brandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandofracesco-ballo_uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225278Q55225970|Q55225278Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Giacomo Bambini]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-bambini_emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225279Q55225971|Q55225279Q55225971]]
| 0
| [[SerafinoGaetano BanchiBrando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinogaetano-banchi_brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225280Q55225972|Q55225280Q55225972]]
| 0
| [[Tiberto Brandolini]]
| [[Vincenzo Bandelli (Q55225280)|Vincenzo Bandelli]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzotiberto-bandelli_brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225282Q55225973|Q55225282Q55225973]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Niccola BandieraBrasavola]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-niccola-bandiera_brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225283Q55225975|Q55225283Q55225975]]
| 0
| [[AlessandroErasmo Giovanni BandiniBrasca]]
| a FirenzeMilano verso il 10 ott. 14981445 da PierantonioMatroniano e da MariaMargherita; il 135 agfebbr. 15681502 dopoa venticinqueTrieste. anniSecondo dile prigioniasue durissima.disposizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroerasmo-giovanni-bandini_brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225284Q55225977|Q55225284Q55225977]]
| 0
| [[Ingrano Bratti]]
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandiniingrano-giovanni-detto-giovanni-dell-opera_bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225285Q55225978|Q55225285Q55225978]]
| 0
| [[GiovanniNicola Battista BandiniBraucci]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
| a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane; il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-battista-bandini_braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225286Q55225979|Q55225286Q55225979]]
| 0
| [[FrancescoEttore Antonio BaraccaBravetta]]
| a Cosenza da nobilead famigliaAlessandria l'11 febbrag. 1672,1862 da Ferdinando e ada Amelia; a PaolaTorino il 2226 genn.marzo 17321932. BiblIn .:correlazione S.con Spiriti,la Memoriesua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoettore-antonio-baracca_bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225287Q55225982|Q55225287Q55225982]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BaraccoMaria Bravi]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-baracco_maria-bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225288Q55225983|Q55225288Q55225983]]
| 0
| [[RaffaelloPaolo BaralliBravusi]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaellopaolo-baralli_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225289Q55225984|Q55225289Q55225984]]
| 0
| [[RedentoGiacomo BaranzanoBreganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/redentogiacomo-baranzano_breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225290Q55225985|Q55225290Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Ottone Barbacci]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottonegiuseppe-barbacci_roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225291Q55225986|Q55225291Q55225986]]
| 0
| [[BenedettoGregorio BarbagalloBregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogregorio-barbagallo_bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225292Q55225987|Q55225292Q55225987]]
| 0
| [[TiberioUbaldo Umberto BarbaraniBregolini]]
| a Verona,Noale da(Venezia) Bortoloil e15 damaggio Adelaide1722 Poggiani,da ilAndrea 3e dic.da; a Verona85 anni il 2724 gennag. 1945.1807 NelFonti quadroe Bibl .: dellaPoesie poesiainedite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberioubaldo-umberto-barbarani_bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225293Q55225988|Q55225293Q55225988]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Antonio BarbariBrembati]]
| a SavignanoBergamo (Forlì)nel il1705 4dal febbr.conte 1647,Coriolano e da famigliaFrancesca; a SavignanoBergamo il 146 sett.marzo 17071768. IlFonti B.e ebbeBibl fama.: diNella dottoBiblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-antonio-barbari_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225294Q55225989|Q55225294Q55225989]]
| 0
| [[PietroGiovanni BarbarichBattista Brembati]]
| a VeneziaBergamo nel 1821,1509 entròdal moltoconte giovaneMarco nelCoriolano e da collegioMaddalena; a FirenzeMilano l'iiil dic.4 1895.luglio Fontidello estesso anno. Bibl .: PG. Contarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-barbarich_battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225295Q55225990|Q55225295Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Girolamo Barbarico]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoferdinando-barbarico_arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225296Q55225991|Q55225296Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Zaccaria Barbaro]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccarialudovico-barbaro_giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225297Q55225993|Q55225297Q55225993]]
| 0
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| [[Gian Battista Barbaroux]]
| a ColmarsVienna (Francia,nel Basse1790 Alpi)da versoLodovico il 1761Giuseppe, daconte Giuseppe.di Sartirana; poco dopo a Torino, ilnel 271856. Fonti e Bibl febbr.: 1848Arch. Fontidi eStato Bibldi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianvenceslao-battistaarborio-barbaroux_gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225299Q55225994|Q55225299Q55225994]]
| 0
| [[NicoloNapoleone BarbatoBrentazzoli]]
| a PianaBologna deil'11 Greci (oddic. Piana1805 deglida Albanesi)Giuseppe e da GiuseppeCandida Gama.; anella Milanocittà di Bologna il 232 maggio 19231873. Tra le sue opereFonti sie ricordano:Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolonapoleone-barbato_brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225300Q55225996|Q55225300Q55225996]]
| 0
| [[MarcoItalo BarbavaraBresciani]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225301Q55225998|Q55225301Q55225998]]
| 0
| [[ScipioneLuigi BarbavaraBreventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneluigi-barbavara_breventani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225302Q55225999|Q55225302Q55225999]]
| 0
| [[Carlo Bricarelli]]
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparocarlo-barbera_bricarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225303Q55226000|Q55225303Q55226000]]
| 0
| [[AngioloBasilio BarbettiBricci]]
| a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo; il 24 giugno 1692, nella parrocchia di S. Maria in
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angiolobasilio-barbetti_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q55226001|Q55225304Q55226001]]
| 0
| [[RinaldoGiovanni BarbettiBricci]]
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiovanni-barbetti_bricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q55226003|Q55225305Q55226003]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANI,Giangiacomo DanteBricco]]
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantegiangiacomo-barbi-adriani_bricco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225307Q55226005|Q55225307Q55226005]]
| 0
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| a Milano il 317 gennfebbr. 1728.1716 Compiutia gliFinale studiLigure, legali,primogenito degli; a MilanoFirenze il 1529 maggionov. 18011753. DuranteLasciata la suaLiguria fortunatanel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianobrichieri-dicolombi-belgioiosogiovanni-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55226007|Q55225308Q55226007]]
| 0
| [[Giuseppe Bricoli]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianogiuseppe-di-belgioioso-pierfrancesco_bricoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q55226008|Q55225309Q55226008]]
| 0
| [[CarloFilippo Domenico BarbieriBriganti]]
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofilippo-domenico-barbieri_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q55226009|Q55225310Q55226009]]
| 0
| [[Giovanni BattistaGabbriello BarbieriBriganti]]
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistagabbriello-barbieri_briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55226010|Q55225311Q55226010]]
| 0
| [[LudovicoBellino BarbieriBriganti-Bellini]]
| imprenditore e politico italiano
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55226011|Q55225312Q55226011]]
| 0
| [[LudovicoMarianna Maria BarbieriBrighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicomarianna-maria-barbieri_brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55226012|Q55225313Q55226012]]
| 0
| [[LuigiGiovan GiovanniCarlo BarbieriBrignole]]
| a CesenaGenova il 2627 novfebbr. 1885,1605 èda generalmenteGiovan conosciutoBattista di Antonio; ila pittoreGenova Lil 12 apr. G 1688. BBibl .,in: CorriereM. padanoDe Marinis,30 settA.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovan-giovannicarlo-barbieri_brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q55226016|Q55225314Q55226016]]
| 0
| [[ProtasoGiuseppe BarbieriBrina]]
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protasogiuseppe-barbieri_brina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55226018|Q55225315Q55226018]]
| 0
| [[NicolaGian BarbioniPaolino Brivio]]
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagian-barbioni_paolino-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317Q55226020|Q55225317Q55226020]]
| 0
| [[NiccoloAntonio BarboBrizi]]
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloantonio-barbo_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55226021|Q55225318Q55226021]]
| 0
| [[AsdrubaleEugenio BarbolaniBrizi]]
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubaleeugenio-barbolani_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55226022|Q55225319Q55226022]]
| 0
| [[AlessandraPaolo BardiBrizi]]
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrapaolo-bardi_brizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55226023|Q55225320Q55226023]]
| 0
| [[BartoloGasparo BardiScuaro de' Broaspini]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartologasparo-bardi_scuaro-de-broaspini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55226025|Q55225321Q55226025]]
| 0
| [[BindoAntonio BardiBroccardi]]
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindoantonio-bardi_broccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55226027|Q55225322Q55226027]]
| 0
| [[Brodaio da Sassoferrato]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| politico italiano
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardibrodaio-giovannida-maria-dei-conti-di-vernio_sassoferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55226028|Q55225324Q55226028]]
| 0
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| [[Stefano Barezzi]]
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanobroglia-barezzi_cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q55226029|Q55225325Q55226029]]
| 0
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| [[Alessandro Luigi Bargnani]]
| a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe; a Torino il 30 apr. 1857. Nel 1824il B. aveva sposato
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrobroglia-luigimario-bargnani_conte-di-casalborgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q55226030|Q55225327Q55226030]]
| 0
| [[GiulioBROGLIO CesareD'AJANO, BargnaniSaverio Latino]]
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobroglio-cesared-bargnani_ajano-saverio-latino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q55226031|Q55225330Q55226031]]
| 0
| [[PietroMaria BarignanoCaterina Brondi]]
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromaria-barignano_caterina-brondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q55226034|Q55225331Q55226034]]
| 0
| [[AurelioNicola BarileBrucalassi]]
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelionicola-barile_brucalassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q29891396|Q41569377Q29891396]]
| 0
| [[DionigiSimone Maria FerrariBallarini]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigisimone-maria-ferrari_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q29957654|Q41569391Q29957654]]
| 0
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| [[Teofilo Ferrari]]
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411|Q41569411]]
| 0
| [[Francesco Ferro]]
| 1716-1786
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q29995057|Q41569484Q29995057]]
| 0
| [[FrancescoGiuliano FoggiCiaccheri]]
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-foggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517|Q41569517]]
| 0
| [[Tommaso Formaglini]]
| 1275-1333
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-formaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521Q30014571|Q41569521Q30014571]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Bernardo ForteBenci]]
| letterato, filosofo poeta italiano
| 1455-1525
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-bernardo-forte_benci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q30015752|Q41569530Q30015752]]
| 0
| [[EgidioGiacomo FoscarariMoro]]
| 1219-1289
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidiogiacomo-foscarari_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538Q30096041|Q41569538Q30096041]]
| 0
| [[FilippoAlberto FranchiMaso Gilli]]
| 1401-1471
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalberto-franchi_maso-gilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q30132123|Q41569559Q30132123]]
| 0
| [[MatteoVittorio FrancoBolaffio]]
| 1447-1494
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteovittorio-franco_bolaffio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595Q30158453|Q41569595Q30158453]]
| 0
| [[RaffaeleLiberato FulgosioBaccelli]]
| 1367-1427
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleliberato-fulgosio_baccelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q30170751|Q41569606Q30170751]]
| 0
| [[Donato Benti]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| 1774-1841
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodonato-fuoco_benti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q30243517|Q41569623Q30243517]]
| 0
| [[Arturo Castelli]]
| [[Antonio Gabrieli (Q41569623)|Antonio Gabrieli]]
| 1485-1555
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioarturo-gabrieli_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q30250443|Q41569635Q30250443]]
| 0
| [[AlbertoLuigi GaleottiDe Paoli]]
| scultore
| scrittore (XIII secolo)
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q30337960|Q41569684Q30337960]]
| 0
| [[MartinoAngelo GarratiContardi 1877-1951.]]
| articolo scientifico
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoangelo-garati_contardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q31696014|Q41569719Q31696014]]
| 0
| [[GaleazzoOlivier GatariDauphin]]
| 1344-1405
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoolivier-gatari_dauphin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q31989684|Q41569728Q31989684]]
| 0
| [[MarcoBaltasar GattinaraGamucci]]
| a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria; a Firenze l'8 genn. 1892. Spirito eclettico e versatile,
| 1426-1496
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q32403919|Q41569767Q32403919]]
| 0
| [[GiacomoVenturino da MilanoMercati]]
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-milano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q32946429|Q41569821Q32946429]]
| 0
| [[GirolamoArturo GiovanniniFaldi]]
| 1534-1604
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoarturo-giovannini_faldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q32988476|Q41569824Q32988476]]
| 0
| [[GirolamoBartolomé GirelliJovernardi]]
| 1490-1573
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobartolomeo-girelli_jovernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569831Q33662808|Q41569831Q33662808]]
| 0
| [[GiulianoCarlo da CavaliccoGorini]]
| militare e politico italiano
| canonico e cronachista di Cividale (XIII secolo - 1306)
| [[canonicopolitico]]<br/>[[scrittoremilitare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-da-cavalicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q33891262|Q41569835Q33891262]]
| 0
| [[MarioLodovico GiurbaMoianoni]]
| 1565-1649
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giurba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q33891434|Q41569854Q33891434]]
| 0
| [[LudovicoAlfonso GozzadiniGiarrizzo]]
|
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoalfonso-gozzadini_giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q33891471|Q41569861Q33891471]]
| 0
| [[GiacomoGiulio GraffiCostantino Grassi]]
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869|Q41569869]]
| 0
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| 1474-1544
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q33891596|Q41569872Q33891596]]
| 0
| [[Jean de Brasseuse]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878|Q41569878]]
| 0
| [[Gratia Aretinus]]
| scrittore (XII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q33891657|Q41615592Q33891657]]
| 0
| [[MatteoGaetano GriffoniAngelrico Erede]]
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603|Q41615603]]
| 0
| [[Gregorio Grimaldi]]
| autore (XVIII secolo)
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q33892095|Q41616201Q33892095]]
| 0
| [[Carlo Catinelli]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidocarlo-novello-guidi_catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229Q33892144|Q41616229Q33892144]]
| 0
| [[GuizzardoDionisio da BolognaMassari]]
| 1152-1222
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardo-da-bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q33892234|Q41616411Q33892234]]
| 0
| [[IacopoAndrea d'Ardizzonedi Piero Braccini]]
| giurista italiano (XIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-d-ardizzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q33892812|Q41616428Q33892812]]
| 0
| [[IoannesAgati Scriba(Q33892812)|Agati]]
| famiglia pistoiese di organari
| scrittore (XIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-arezzo_agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q33894057|Q41616626Q33894057]]
| 0
| [[AzzoGiuseppe LambertazziMacaggi]]
| politico italiano
| 1240-1289
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-lambertazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q33895590|Q41616653Q33895590]]
| 0
| [[CristoforoFrancesco LanfranchiniCassoli]]
| poeta e politico italiano
| 1430-1503
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-lanfranchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q33897992|Q41616793Q33897992]]
| 0
| [[FrancescoGerolamo LuinoFalletti]]
| letterato e ambasciatore italiano
| autore (XVIII secolo)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-luino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q54860597|Q41616871Q54860597]]
| 0
| [[GiuseppeUberto MalombraPestalozza]]
| 1872-1966; Studioso di storia delle religioni del mondo classico, rettore dell'Università di Milano, segretario dell'Opera Bonomelli per gli emigranti, esponente del movimento culturale cattolico, fu il primo in Italia a conseguire la liber
| scrittore (XVII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[Rettore (università)|rettore]]<br/>[[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q54860607|Q41616876Q54860607]]
| 0
| [[RiccardoCarlo MalombraLongo]]
| a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da; a Milano il 18 apr. 1938. Opere: Sopra alcune generalizzazioni
| 1259-1334
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-malombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q54887648|Q41616969Q54887648]]
| 0
| [[BartolomeoOrio MartiniGiacchi]]
| a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909; a Milano il 16 apr. 1982. La maggior parte dei suoi
| autore (XVIII secolo)
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orio-giacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q54887803|Q41617008Q54887803]]
| 0
| [[GarziaAngelo MastrilloForti]]
| a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con; il 23 dic. 1900. Fonti e Bibl .: A. De Gubernatis,
| 1550-1620
| [[matematico]]<br/>[[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garzia-mastrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012Q54888352|Q41617012Q54888352]]
| 0
| [[NiccolòPier MatarelliTommaso Campana]]
| a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica; pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre
| 1340-1314
| [[filosofo]]<br/>[[inquisitore generale]]<br/>[[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-matarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q54888446|Q41617030Q54888446]]
| 0
| [[MatteoBartolomeo MattesillaniCerretani]]
| a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da
| 1363-1433
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerretani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-mattesillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q54925054|Q41617032Q54925054]]
| 0
| [[PetronioAmato MatteucciMasnovo]]
| il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe,; a Parma il 9 ag. 1955. A livello storiografico sono
| 1707-1777
| [[Q25339110]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amato-masnovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-matteucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q54930353|Q41617061Q54930353]]
| 0
| [[Attilio de Marchi]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| 1482-1552
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-de-marchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q54932210|Q41617064Q54932210]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore BattistaMaria MazziniBrandi]]
| a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio.; due anni dopo, il 5 sett. 1915 Fonti e Bibl .: La morte
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-battistamaria-mazzini_brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q54932288|Q41617130Q54932288]]
| 0
| [[AntonioAlberto MincucciDe Simoni]]
| 1740-1822; Giurista, avvocato e giudice, durante la Repubblica Cisalpina il vicepresidente Melzi l'incaricò di compilare un codice penale per la nazione italiana. Nato a Bormio (SO) e morto a Morbegno (SO).
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalberto-mincucci_de-simoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q54975118|Q41617170Q54975118]]
| 0
| [[FrancescoFabrizio MontemeliniOnofri]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-montemelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-onofri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q54983017|Q41617182Q54983017]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo MontesperelliGrazioli]]
| imprenditore e nobile italiano
| 1390-1464
| [[imprenditore]]<br/>[[mercante]]<br/>[[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-montesperelli_grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q54985755|Q41617189Q54985755]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe MoraFancelli]]
| pittore italiano
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-mora_fancelli_res-df012d16-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55010131|Q41617194Q55010131]]
| 0
| [[LuigiBrenno MorianiBabudieri]]
| 1845-1921
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibrenno-moriani_babudieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55017197|Q41617247Q55017197]]
| 0
| [[TommasoGiovanni NaniAntonio Bianconi]]
| 1757-1813
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-nani_antonio-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q55022511|Q41617265Q55022511]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cacciamali]]
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| 1601-1700
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-negri_battista-cacciamali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55022972|Q41617270Q55022972]]
| 0
| [[Riccardo Canestrini]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| entomologo italiano
| 1648-1720
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-canestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q55023723|Q41617280Q55023723]]
| 0
| [[AntonioGiacomo NerliCattaneo]]
| 1358-1428
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiacomo-nerli_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55025264|Q41617294Q55025264]]
| 0
| [[AlessandroAlfredo NievoCorti]]
| 1414-1484
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroalfredo-nievo_corti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q55032231|Q41617313Q55032231]]
| 0
| [[RobertoEugenio OrsiFicalbi]]
| scrittore (XV secolo)
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoeugenio-orsi_ficalbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55035331|Q41617323Q55035331]]
| 0
| [[GiovanniSimone Battista PaganiFubini]]
| 1644-1707
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisimone-battista-pagani_fubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q55036298|Q41617327Q55036298]]
| 0
| [[LauroGiuseppe PalazzoloGardenghi]]
| 1410-1465
| [[scrittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lauro-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328|Q41617328]]
| 0
| [[Giovanni Battista Palma]]
| scrittore (floruit 1689-1693)
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55037488|Q41617334Q55037488]]
| 0
| [[GuglielmoFrancesco PanzoniGerini]]
| scrittore (XII secolo)
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmofrancesco-panzoni_gerini_res-ca3d5c33-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368Q55037845|Q41617368Q55037845]]
| 0
| [[PascipoverusErcole Giacomini]]
| 1214-1284
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipoveroercole-da-bologna_giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55037881|Q41617428Q55037881]]
| 0
| [[GianPiero Francesco PaviniGiacosa]]
| 1853-1928; Scienziato, docente di medicina e farmacologia, scrittore, studioso di botanica e chimica biologica, storico della scienza e della medicina, cultore delle arti, musica, pittura e letteratura, collaboratore di periodici. Nato a Pa
| 1414-1484
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[educatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[storico della scienza (Q16063546)|storico della scienza]]<br/>[[medico]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francesco-pavini_giacosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q55039338|Q41617453Q55039338]]
| 0
| [[PaoloRemo PetroneGrandori]]
| 1388-1458
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloremo-di-lello-petrone_grandori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55040268|Q41617486Q55040268]]
| 0
| [[GiovanniCelso Francesco PeveroneGuareschi]]
| scrittore (XVI secolo)
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovancelso-francesco-peverone_guareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55057615|Q41617503Q55057615]]
| 0
| [[GirolamoCarlo PiattiJucci]]
| 1545-1591
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviocarlo-piatti_jucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55065527|Q41617525Q55065527]]
| 0
| [[PilliusEttore MedicinensisMalenotti]]
| 1134-1204
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pillioettore-da-medicina_malenotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619Q55065582|Q41617619Q55065582]]
| 0
| [[GaspareGiuseppe PontaniMangili]]
| 1449-1524
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegiuseppe-pontani_mangili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q55065704|Q41617623Q55065704]]
| 0
| [[LodovicoGiovanni PontanoMaria Martelli]]
| 1409-1439
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiovanni-pontano_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55070531|Q41617642Q55070531]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro PorcelliniPestalozza]]
| sacerdote cattolico, docente di filosofia e scrittore italiano
| 1383-1453
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[docente]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pestalozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-porcellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55071326|Q41617689Q55071326]]
| 0
| [[TommasoEnrico Radini TedeschiQuajat]]
| 1488-1527
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoenrico-radini-tedeschi_quajat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q55071393|Q41617698Q55071393]]
| 0
| [[RaffaeleVincenzo RaimondiRagazzi]]
| 1357-1427
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelevincenzo-detto-il-cumano-raimondi_ragazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717Q55074537|Q41617717Q55074537]]
| 0
| [[LambertinoLuigi RamponiCalifano]]
|
| 1234-1304
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertinoluigi-ramponi_califano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55080620|Q41617731Q55080620]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Fabiano RapisardaMilleville]]
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-milleville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747Q55095540|Q41617747Q55095540]]
| 0
| [[JeanFlavio RegnaudCarlo Lanciani]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldi-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flavio-carlo-lanciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55097183|Q41617802Q55097183]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cipriani (Q55097183)|Giovanni Battista Cipriani]]
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| 1723-1793
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-ricci_battista-cipriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810Q55107978|Q41617810Q55107978]]
| 0
| [[LorenzoAurelio RidolfiLombardo]]
| scultore italiano
| 1362-1443
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoaurelio-ridolfi_lombardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826Q55125244|Q41617826Q55125244]]
| 0
| [[InnocenzioLeonhard RinghieriPachel]]
| scrittore (XVI secolo)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonhard-pachel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863Q55133304|Q41617863Q55133304]]
| 0
| [[RolandoGennaro da LuccaAbbagnara]]
| pittore italiano
| 1145-1234
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-abbagnara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-da-lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55133408|Q41617880Q55133408]]
| 0
| [[GeminianoTommaso RondelliAbbate]]
| politico ed economista italiano
| 1652-1735
| [[politico]]<br/>[[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminiano-rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887Q55135788|Q41617887Q55135788]]
| 0
| [[RoselloPietro RoselliHeredia]]
| compositore italiano
| 1335-1405
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-heredia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894Q55137283|Q41617894Q55137283]]
| 0
| [[AndreaGiovanni RossottoSavelli]]
| vescovo cattolico italiano
| 1610-1667
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55163312|Q41617901Q55163312]]
| 0
| [[AntonioJuvarra Rota(Q55163312)|Juvarra]]
| famiglia siciliana di argentieri
| autore (XVIII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-angelini-rota_juvarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55165589|Q41617958Q55165589]]
| 0
| [[CatoneFilippo SaccoKeller]]
| geofisico italiano
| 1394-1463
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-keller_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catone-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961Q55165727|Q41617961Q55165727]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe SaccoKirner]]
| filologo e docente italiano
| 1681-1744
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-kirner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q55166491|Q41618024Q55166491]]
| 0
| [[Floriano SampieriLambardi]]
| famiglia italiana di musicisti
| 1371-1441
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-sampieri_lambardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027Q55168187|Q41618027Q55168187]]
| 0
| [[DionigiGiovanni Andrea SancassaniAccorsi]]
| architetto italiano
| 1659-1738
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-accorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q55168274|Q41618032Q55168274]]
| 0
| [[JacopoGiovanni SanguinacciAceto Cattani]]
| politico italiano
| scrittore (XV secolo)
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q55174511|Q41618118Q55174511]]
| 0
| [[TitoAlberto Giovanni ScandianeseBelli]]
| 1518-1582
|
| [[ricercatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titoalberto-giovanni-ganzarini_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618195Q55174663|Q41618195Q55174663]]
| 0
| [[Ippolito da Correggio]]
| [[Manfredo Settala (Q41618195)|Manfredo Settala]]
| condottiero italiano
| 1600-1680
| [[scienziatocapitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredoippolito-settala_da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618370Q55174813|Q41618370Q55174813]]
| 0
| [[Simone da Correggio (Q55174813)|Simone da Correggio]]
| [[Johannes Superior]]
| 1561-1631
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618410Q55174917|Q41618410Q55174917]]
| 0
| [[PaoloFulvia Tattida Correggio]]
| 1838-1913
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-paolo-iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvia-da-correggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618543Q55187102|Q41618543Q55187102]]
| 0
| [[BattistaMatteo Trovamalada Correggio]]
| probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimatteo-battistada-albini_correggio_res-50891ee8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225092Q55187125|Q55225092Q55187125]]
| 0
| [[Giovanni da Correggio (Q55187125)|Giovanni da Correggio]]
| [[Alfredo Angiolini]]
| teologo italiano
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-correggio_res-026fa684-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225093Q55191452|Q55225093Q55191452]]
| 0
| [[DeifoboFranchino AnguillaraRusca II]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deifobofranchino-anguillara_rusca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225096Q55215357|Q55225096Q55215357]]
| 0
| [[sant'Anastasio (Q55215357)|sant'Anastasio]]
| [[Giovan Battista Annoni]]
| vescovo e santo italiano, vescovo di Brescia (-610)
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-anastasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225097Q55217097|Q55225097Q55217097]]
| 0
| [[AndreaGiovanni PlacidoBattista AnsaloniAdami]]
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-placidobattista-ansaloni_adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099Q55224898|Q55225099Q55224898]]
| 0
| [[BaldassarreRiccardo AnsideiAbbate]]
| a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. X; verso il 1359. Fonti
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-abbate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225100Q55224899|Q55225100Q55224899]]
| 0
| [[TiberioPaolo AnsideiAbbona]]
| anel Perugia1807 l'8a dic.Monchiero 1789(Cuneo) da nobile famiglia, fuGiuseppe. educatoSacerdote; a PerugiaBoves il 1013 agfebbr. 18701874. IlParecchie figliosue Periclelettere continuòfurono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberiopaolo-ansidei_abbona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225101Q55224901|Q55225101Q55224901]]
| 0
| [[RuggeroAngelo di AntigliolaAblondi]]
| a PerugiaCasalmaggiore nellail seconda12 metàdic. del XIV1891. secoloPittore, nonma doveva.soprattutto; nela 1432Venezia oil nel13 1433dic. 1934. Fonti e Bibl .: Antonio diArch. Pietrostorico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggeroangelo-di-antigliola_ablondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225102Q55224902|Q55225102Q55224902]]
| 0
| [[AlessandroEmanuele AntinoriAboab]]
| ad Oporto intorno al 1555,da una delle più importanti; nel 1628: è incerto se in Palestina, come dice C.
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroemanuele-antinori_aboab_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225103Q55224903|Q55225103Q55224903]]
| 0
| [[GiuseppeFabio AntinoriAccame]]
| a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore; in Genova il 21 giugno 1875. Fu uno dei primi trattatisti
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefabio-antinori_accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225106Q55224913|Q55225106Q55224913]]
| 0
| [[AntonioNicolo AntonazAccame]]
| a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima,; a Sampierdarena il 22 ag. 1867. Fonti e Bibl .: La
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonionicolo-antonaz_accame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225108Q55224914|Q55225108Q55224914]]
| 0
| [[AntonelloReginaldo da TraniAccetto]]
| forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi; a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590. Bibl .:
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloreginaldo-da-trani_accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225109Q55224916|Q55225109Q55224916]]
| 0
| [[TommasoMario AntonginiAccoramboni]]
| il 30 nov. 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario; a Roma nel 1625. Suo figlio Ottavio (nato il 30 nov.
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomario-antongini_accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225110Q55224917|Q55225110Q55224917]]
| 0
| [[EmidioBartolomeo AntoniniAccornero]]
| all'Aquilaa ilViarigi 15Monferrato ag. 1787(Alessandria) da GiampietroEvasio, baroneil di15; a ParigiSavona il 104 sett. 18621946. L'A.Fonti fue ilBibl migliore.: deiArch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emidiobartolomeo-antonini_accornero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225111Q55224918|Q55225111Q55224918]]
| 0
| [[EraldoLibero AntoniniAcerbi]]
| a San Piero a SieveViadana (FirenzeMantova) il 2012 apr. 19311870, damilitare, Eneapartecipò; a RomaBologna il 1910 marzonov. 19831938. OpereLasciò principali:un'opera Studiesmedita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eraldolibero-antonini_acerbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225112Q55224919|Q55225112Q55224919]]
| 0
| [[ANTONINOFelice Pierozzi, santoAcquadia]]
| a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan; combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santofelice-antonino-pierozzi_acquadia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225114Q55224920|Q55225114Q55224920]]
| 0
| [[ANTONIOBenedetto da LegnagoAcquarone]]
| a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli; dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965. Fonti
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobenedetto-da-legnago_acquarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225115Q55224921|Q55225115Q55224921]]
| 0
| [[ANTONIODomenico da ModenaAcquaviva]]
| nel 1816 a Castellabate (Salerno) da Giuseppe e da; nell'ospedale del carcere il 28 settembre dello stesso
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-da-modena_acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225117Q55224929|Q55225117Q55224929]]
| 0
| [[Giuseppe Eduardo Acton]]
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello; a Napoli il 12 genn. 1830. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-dieduardo-guccio-della-scarperia_acton_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225118Q55224930|Q55225118Q55224930]]
| 0
| [[AntonioFerrante Mariade da AlbogasioAcuna]]
| nel 1453 dalla famiglia castigliana dei conti di Buendia,; a Catania il 2 dic. 1494. Fonti e Bibl .: B. e G. Lagumina,
| monaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-de-acuna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225120Q55224931|Q55225120Q55224931]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, detto Santa ApaAdamoni]]
| verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò; nel 1566,pare a Ginevra, di morte violenta. Fonti e
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniadamoni-francesco-apa_detto-santa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225121Q55224932|Q55225121Q55224932]]
| 0
| [[AntonioGirolamo ApparutiAdelasio]]
| a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato; a Bergamo il 7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-apparuti_adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225122Q55224934|Q55225122Q55224934]]
| 0
| [[PaoloSalvatore AproinoAdinolfi]]
| a Napoli l'11 nov. 1863 e ivi laureatosi in giurisprudenza,; a Napoli il 14 febbr. 1950. Bibl .: Un Maestro : S
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosalvatore-aproino_adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225124Q55224935|Q55225124Q55224935]]
| 0
| [[TommasoBenedetto ArabiaAdolfi]]
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobenedetto-arabia_adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126Q55224936|Q55225126Q55224936]]
| 0
| [[DiegoGerolamo de AragallAdorno]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegogerolamo-de-aragall_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225127Q55224937|Q55225127Q55224937]]
| 0
| [[FilippoPasquale d' AragonaAdorno]]
| nellaa diocesiGenova diil Pamplona23 ag. 1750 da Carlo,Antonio. Fu primogenitomembro del Minor; nelil 1488,5 durantegenn. la1820. guerraFonti di Granada.e Bibl .: GP. Litta, Fam. cel.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippopasquale-d-aragona_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225128Q55224939|Q55225128Q55224939]]
| 0
| [[GiovanAntonio FrancescoMaria AraldiAdragna]]
| a Cagli,Trapani allorail parte1 deiott. ducato1818 died Urbino,entrò versosedicenne iltra i; il 1014 maggioott. 15991890. ScrisseBen parecchiepoco opere,rimane di cuilui (i suoi Vota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-francescomaria-araldi_adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129Q55224941|Q55225129Q55224941]]
| 0
| [[Giovan Carlo Affaitati]]
| [[Giovanbattista Archinto]]
| a MilanoCremona danel Cristoforo e1500 da MaddalenaTommaso, Delladecurione Torredei ilmercanti; il 1424 ottdic. 1543.1555 Ile suole nomesue èspoglie legatofurono quasitumulate esclusívamentenella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistagiovan-archinto_carlo-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225130Q55224942|Q55225130Q55224942]]
| 0
| [[Giovan Francesco Affaitati]]
| [[Antonello Arcimboldi]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonellogiovan-arcimboldi_francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225131Q55224943|Q55225131Q55224943]]
| 0
| [[NicoloGaribaldo ArcimboldiAffanni]]
| a Parma nelil 14045 emarzo quivi1861, compìquindicenne ipartecipò primial; studi.a IlBuenos padre,;Aires il 1017 maggio 1459nov. Il1917 giudizio(non delnel Decembrio1891 come, che lo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologaribaldo-arcimboldi_affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225133Q55224945|Q55225133Q55224945]]
| 0
| [[GerardoBenedetto d' ArcoAgata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardobenedetto-d-arco_agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225134Q55224946|Q55225134Q55224946]]
| 0
| [[ScipioneFerdinando d' ArcoAgazzini]]
| versointorno ilal 15191721 forsea ad ArcoMilano, primogenitodove della contefamiglia, oriunda; fraa Milano il 157331 edluglio il 15751816. Fonti e Bibl .: WU. LaziusDa Como, I Comizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneferdinando-d-arco_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135Q55224947|Q55225135Q55224947]]
| 0
| [[ARCONATIMichele VISCONTI, PaoloAgazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomichele-arconati-visconti_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225136Q55224948|Q55225136Q55224948]]
| 0
| [[Paolo Antonio Agelli]]
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigopaolo-ponceantonio-de-leon-duca-d-arcos_agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137Q55224949|Q55225137Q55224949]]
| 0
| [[LuigiFederico ArcovitoAgeno]]
| a Reggio CalabriaTerni il 2920 maggiofebbr. 17661885 dae Santo,si buon;laureò in Reggiolettere Calabriaall'università; a Roma il 1930 marzonov. 18341934. Bibl .: ME. d'AyalaApolloni, F. A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifederico-arcovito_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225138Q55224950|Q55225138Q55224950]]
| 0
| [[CurzioFrancesco ArdizioMaria Ageno]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curziofrancesco-ardizio_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225139Q55224951|Q55225139Q55224951]]
| 0
| [[NicoloLuigi ArdizzoniAgeno]]
| a Taggia (Imperia)Genova il 186 febbr.giugno 17661822, davi Giovannisi elaureò in medicina; a Genova il 26nel ott1884. 1832.Fonti e Bibl .: RaccoltaAnnuario delledella leggiR.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicololuigi-ardizzoni_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140Q55224952|Q55225140Q55224952]]
| 0
| [[OnoratoVincenzo ArdoinoMaria Ageno]]
| a MentoneOvada (Alessandria) il 1923 sett. 1819,1733. siVestì occupòl'abito; diil filosofia,;4 amaggio Mentone1812. ilFonti 24e agostoBibl 1874. Opere: De l'annexionNotizie durelative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratovincenzo-ardoino_maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225141Q55224954|Q55225141Q55224954]]
| 0
| [[GiuseppeThomas Arenaprimod' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppethomas-arenaprimo_d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142Q55227048|Q55225142Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| [[Isacco Argiropulo]]
| a CostantinopoliRoma probabilmentel'8 dopogenn. il1761 1448,da figlioNicola e da Caterina Massi.; a Roma nonil ancora15 sessantennemaggio nel 15081825. Fonti e Bibl .: ERoma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaccode-argiropulo_romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225143Q55227049|Q55225143Q55227049]]
| 0
| [[CesareDE AriaROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareemilio-aria_de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225144Q55227052|Q55225144Q55227052]]
| 0
| [[MarcoDE AntonioROSSI, ArianiGiovan Francesco]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcode-antoniorossi-ariani_giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146Q55227053|Q55225146Q55227053]]
| 0
| [[Giovanni Derrames]]
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogiovanni-ariosto_derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225147Q55227054|Q55225147Q55227054]]
| 0
| [[GalassoDE AriostoRUBERTIS, Oreste]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galassooreste-ariosto_de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225148Q55227055|Q55225148Q55227055]]
| 0
| [[DE RUBERTIS, Vittorio]]
| [[Costantino Arlia]]
| ila 23Lucito ag.(Campobasso) 1829 adil Aiello24 Calabrogenn. Laureatosi1893 inda giurisprudenzaFrancesco,; a FirenzeBuenos Aires il 18 febbraiomaggio 19151961. Fonti e Bibl .: CR. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinovittorio-arlia_de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149Q55227057|Q55225149Q55227057]]
| 0
| [[ValentinoDE ArmirottiSANCTIS, Carlo]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225150|Q55225150]]
| 0
| [[Armando Armuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225151Q55227059|Q55225151Q55227059]]
| 0
| [[CarloLuca ArnaldiAgostino Descalzi]]
| a ReccoChiavari (Genova) il 1022 maggio 1860ott. Avviatosi1765 alloda Quilico e Caterina; ail Orta,16nov. frazione1840 die Uscio,fu ilsepolto 5nella giugnochiesa 1924.della IntelligenteConcezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluca-arnaldi_agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225152Q55227060|Q55225152Q55227060]]
| 0
| [[GiuseppeNicola Isidoro ArneudoDescalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicola-isidoro-arneudo_descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225153Q55227062|Q55225153Q55227062]]
| 0
| [[BartolomeoBianca ArnigioDesimoni]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobianca-arnigio_desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225154Q55227064|Q55225154Q55227064]]
| 0
| [[CarloGiovanni ArnoBattista Dessy]]
| a TorinoCagliari il 422 ottnov. 18681834 da Valentino, matematico,Simone e; ada TorinoFrancesca; l'8il febbrpadre. 1953.Compiuti L'A.i fuprimi membrostudi di diversepianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-arno_battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225157Q55227066|Q55225157Q55227066]]
| 0
| [[BartolomeoDE ArnolfiniSTEFANI, Nicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeonicolo-arnolfini_resde-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225159Q55227068|Q55225159Q55227068]]
| 0
| [[BernardinoGennaro ArnolfiniDe Tura]]
| cantante lirico
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225160Q55227069|Q55225160Q55227069]]
| 0
| [[FrancescoDE ArnolfiniTURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomanrico-arnolfini_de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225161Q55227070|Q55225161Q55227070]]
| 0
| [[IacopoDE ArnolfiniVAL, Antonio]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoantonio-arnolfini_de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225162Q55227071|Q55225162Q55227071]]
| 0
| [[LazzaroDE ArnolfiniVECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lazzarobindo-arnolfini_de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225163Q55227072|Q55225163Q55227072]]
| 0
| [[PaoloDE ArnolfiniVECCHI, Fabio]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofabio-arnolfini_de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225164Q55227073|Q55225164Q55227073]]
| 0
| [[VincenzoDE ArnolfiniVECCHIS, Beniamino]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobeniamino-arnolfini_de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225165Q55227074|Q55225165Q55227074]]
| 0
| [[GiovanniDE VINCENTI, Antonio ArquerFelice]]
| a CagliariTorino allaintorno fine delal sec1690. XVArruolatosi oancora algiovane; principio del;a traTorino il 15879 edsett. il 15901778. Fonti e Bibl .: DG. ScanoCossu, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannide-vincenti-antonio-arquer_felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225166Q55227076|Q55225166Q55227076]]
| 0
| [[AndreaDE ArrighettiVIRGILI, Pasquale]]
| a FirenzeChieti il 2417 agnov. 15921810 dall'avvocatoda GiulioGiustino e da Concetta; ail Firenze7 ilmarzo 131876. Bibl febbr.: 1672C. GliTenca, scrittiP dell'A. pervenutiD ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapasquale-arrighetti_de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225167Q55227077|Q55225167Q55227077]]
| 0
| [[YerwantDE ArslanVITO, Eugenio]]
| a Karput (Armenia)Roma il 2312 maggiosett. 18651876 da nobileFrancesco famiglia.Saverio e da Carmela; a PadovaGenova il 216 ott. 1958. maggioIl 1948D. Troppofu lungoautore sarebbedi vagliaremoltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwanteugenio-arslan_de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225168Q55227078|Q55225168Q55227078]]
| 0
| [[FiladelfoDE ArtaleVIVO, Diego]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfodiego-artale_de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225169Q55227079|Q55225169Q55227079]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni ArtariaDevoti]]
| nela 1697Roma adda ArognoFabio, (Lugano).oriundo -Dopogenovese, avere lavoratoda insiemeMaddalena Stella,; a ColoniaRoma nelil 176918 (osett. 1771)1820. Le principalidue ultime opere dell'Adel D.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-artaria_devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225170Q55227081|Q55225170Q55227081]]
| 0
| [[CesareGiovanni ArtomDexart]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-artom_dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225171Q55227082|Q55225171Q55227082]]
| 0
| [[VittorioMario AscoliDezzutti]]
| a GenovaTorino il 2528 novfebbr. 1863,1892. seguìFrequentò a RomaTorino gli studi universitariil; a RomaTorino il 281º febbrott. 19311975. Fonti e Bibl .: V. A.Torino, in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriomario-ascoli_dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225173Q55227086|Q55225173Q55227086]]
| 0
| [[OttavioNicola Asinaridi Diano]]
| adnella Astiseconda nell'agostometà del 1594sec. daXIV Ottavio,a signoreTeano (prov. di; a IvreaNapoli ilnel 201435, ott.tra 1656.il Bibl3 .:giugno, F.giorno Ughelli-N.in Coleti,cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavionicola-asinari_di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225174Q55227087|Q55225174Q55227087]]
| 0
| [[ASMUNDODIAZ PATERNOGARLON, Giovanni BattistaPasquasio]]
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundopasquasio-paternodiaz-giovanni-battista_garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175Q55227088|Q55225175Q55227088]]
| 0
| [[GuidoDI AspertiniBARTOLO, Gesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225176Q55227090|Q55225176Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Paolo Assalini]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodi-assalini_bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225177Q55227091|Q55225177Q55227091]]
| 0
| [[DomenicoScipione AsseltaDi Blasio]]
| Politico italiano
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoscipione-asselta_di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225178Q55227093|Q55225178Q55227093]]
| 0
| [[GaetanoDI AssiCAGNO, Nicola]]
| a Roma il 3027 lugliosett. 18051922 da CarloLorenzo, eingegnere, dadi Maria Vagoorigine; a Milano,;Roma il 2821 novgenn. 18791985. FontiAltre esue Biblopere .sono: Oltre le carte nelll'Arch.istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanonicola-assi_di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179Q55227097|Q55225179Q55227097]]
| 0
| [[GerolamoFrancesco AstengoDiedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-astengo_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225180Q55227099|Q55225180Q55227099]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo Celestino AstoriDiedo]]
| a BergamoVenezia nell'11 maggio delsett. 1728,1684 da DomenicoMarcantonio eed da AnnaElisabetta; a BergamoVenezia il 512 ag.maggio 17771748. Fonti e Bibl .: Un ragguaglio di L.Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-celestino-astori_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181Q55227101|Q55225181Q55227101]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo AthiasDiedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-athias_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225182Q55227102|Q55225182Q55227102]]
| 0
| [[BosioPietro AttendoloDiedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosiopietro-attendolo_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183Q55227105|Q55225183Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| [[Giovan Battista Attendolo]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannikolaus-battistajoseph-attendolo_albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225184Q55227106|Q55225184Q55227106]]
| 0
| [[NicoloDI AudetLANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-audet_di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225185Q55227107|Q55225185Q55227107]]
| 0
| [[EverardoDI AudrichLEO, Mario]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/everardomario-audrich_di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186Q55227108|Q55225186Q55227108]]
| 0
| [[GiovanLina Battista AureliDiligenti]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanlina-battista-aureli_diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225187Q55227109|Q55225187Q55227109]]
| 0
| [[TommasoDI AuriemmaMAJO, Gianfrancesco]]
| a Napoli nelil 1614.23 Entròmarzo nella1732 Compagniada diGiuseppe, Gesùvicemaestro; a Napoli il 2617 nov. 16711770. LasciòDella alcuneproduzione opere agiografiche,musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogianfrancesco-auriemma_di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225188Q55227110|Q55225188Q55227110]]
| 0
| [[LivioDI IppolitoMARTINO, AurispaVincenzo]]
| a MacerataPalermo il 2613 giugnonov. 1775,1773 da PirroFrancesco, valente giuristafalegname,; a MacerataPalermo il 236 febbr.luglio 18441837. BiblGallo .:(1838, Df. Spadoni,1234) Unaricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liviovincenzo-ippolitodi-aurispa_martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225189Q55227111|Q55225189Q55227111]]
| 0
| [[Cornelio Di Marzio]]
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-alfonso-d-marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225190Q55227112|Q55225190Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| nela secondoSpoltore decennio(Pescara) delil sec.6 XVII.luglio Nel1883, 1644da acquistòGioacchino; a Bologna il 42 marzodic. 16971954. Fonti e Bibl .: FNecrol. Capecelatro, Diarioin Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalos-diego-d-principequirino-di-isernia_marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225191Q55227113|Q55225191Q55227113]]
| 0
| [[InigoDI d'NEGRO, marchese del Vasto AvalosNegrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
| a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del; a Roma il 20 febbr. 1600. Fonti e Bibl .: S. Guerra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avalosnegrone-inigodi-d-marchese-del-vasto_negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225192Q55227114|Q55225192Q55227114]]
| 0
| [[GiovanniTaddeo Maria AvanziDini]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitaddeo-maria-avanzi_dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225193Q55227116|Q55225193Q55227116]]
| 0
| [[BenedettoPompeo AveraniDiodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
| a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe,; a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225194Q55227119|Q55225194Q55227119]]
| 0
| [[NiccoloAgostino AveraniDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
| in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco; il 4 ag. 1727 e fu sepolto in San Marco in Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloagostino-averani_diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225196Q55227120|Q55225196Q55227120]]
| 0
| [[NicolaDIONIGI d'da AvianoPiacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladionigi-dda-aviano_piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225197Q55227121|Q55225197Q55227121]]
| 0
| [[AugustoFilippo AvogadroLorenzo di CollobianoDionisi]]
| a ChambéryRoma il 189 giugnoag. 17811712 (secondoe G.non nel Quazza1711, p.come asserito; a TorinoRoma il 1019 marzo 1858.1789 Fonti e Bibl .:(Roma, Arch. didel Vicariato,
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/avogadro-di-collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225198|Q55225198]]
| 0
| [[Gennaro Avolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225200Q55227122|Q55225200Q55227122]]
| 0
| [[Federico Vincenzo AvvocatiDi Poggio]]
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodi-avvocati_poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225203Q55227123|Q55225203Q55227123]]
| 0
| [[MarioDI VittorioSEGNI, Giuseppe AzariAmadio]]
| a PallanzaRoma il 1416 genn.marzo 18611837. Orientatosi versoIniziati gli studi musicali; nell'ospedalea italianoMarsiglia il 1520 ottmarzo 1925. 1931Il eD. fu sepoltoautore di composizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioamadio-vittoriodi-giuseppe-azari_segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225204Q55227124|Q55225204Q55227124]]
| 0
| [[LuigiDonato AzimontiDi Veroli]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
| a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di; a Vienna, dove si era recato per difendere presso il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidonato-azimonti_di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225205Q55227125|Q55225205Q55227125]]
| 0
| [[GiacomoManlio BaccaDi Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225207Q55227129|Q55225207Q55227129]]
| 0
| [[AlbertoLuigi BaccantiDobrilla]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoluigi-baccanti_dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225208Q55227130|Q55225208Q55227130]]
| 0
| [[MatteoTommaso BaccelliniDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteotommaso-baccellini_docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225209Q55227131|Q55225209Q55227131]]
| 0
| [[GennaroPietro BaccherDoderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
| a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava; in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità. Delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaropietro-baccher_doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225210Q55227133|Q55225210Q55227133]]
| 0
| [[GiacomoIacopo Pietro BacciDoffi]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoiacopo-pietro-bacci_doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225211Q55227134|Q55225211Q55227134]]
| 0
| [[LotarioVittore BacciolaniDolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
| patriota italiano risorgimentale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lotariovittore-bacciolani_dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225214Q55227136|Q55225214Q55227136]]
| 0
| [[GiuseppeAlessandro BadiaschiVirginio Dolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealessandro-badiaschi_virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q55227138|Q55225452Q55227138]]
| 0
| [[SimonettoStefano BelpratDolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonettostefano-belprat_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q55227140|Q55225453Q55227140]]
| 0
| [[GuidoEnrico BelvisiDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoenrico-belvisi_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q55227142|Q55225456Q55227142]]
| 0
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| [[Rolandino Belvisi]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandinodolfin-belvisi_giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q55227146|Q55225457Q55227146]]
| 0
| [[MarcoGiovanni BemboDomanico]]
| a VeneziaRogliano (Cosenza) il 1217 gennag. 16191855 da Marco di FrancescoDomenico e da; a Napoli il 1721 lugliomarzo 16971919. FontiTra ele Biblsue .:opere Archiviosi di Statoricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovanni-bembo_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q55227149|Q55225458Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Marco Bembo]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoludovico-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q55227150|Q55225459Q55227150]]
| 0
| [[OrazioGirolamo BemboDomenichini]]
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogirolamo-bembo_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q55227151|Q55225461Q55227151]]
| 0
| [[PaoloDOMENICO Benagliada Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-benaglia_da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463Q55227152|Q55225463Q55227152]]
| 0
| [[GiacomoDOMENICO Benazzida Ragusa]]
| daa unaRagusa nobilein famigliaDalmazia, bolognesenella primaseconda metà del 1471sec. Questa; presumibilmente a Bologna il 14 sett. 1548.nel Due1427, deiquando suoisua pronosticimoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodomenico-benazzi_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q55227153|Q55225467Q55227153]]
| 0
| [[FrancescoDOMENICO Domenicoda BenciniSan Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q55227154|Q55225469Q55227154]]
| 0
| [[GiovanniDOMENICO Battistadi BendazzoliPolo]]
| a VeronaFirenze nel 1739,1480 da GiangiacomoPolo edi daMaestro MaddalenaAgnolo Olivieri.di Filippo,; ila 14Firenze giugnointorno 1812al 1547. ConosciamoFonti une soloBibl discepolo.: delG. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battistadi-bendazzoli_polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472Q55227155|Q55225472Q55227155]]
| 0
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| [[Alberto Bendidio]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-bendidio_domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474Q55227156|Q55225474Q55227156]]
| 0
| [[BENEDETTODOMIZI daDEL FoianoCOMANDATORE, Pietro]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodomizi-dadel-foiano_comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q55227157|Q55225479Q55227157]]
| 0
| [[PietroCarlo BenessaDompieri]]
| a RagusaTrieste (Dalmazia)il nel29 1586luglio 1842, dafiglio di StefanoLuigi, appartenentecommerciante; a RomaTrieste nelil maggio14 delnov. 16421925. Fonti e Bibl. .: Bibl. ApostolicaNecrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-benessa_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481Q55227158|Q55225481Q55227158]]
| 0
| [[IacopoAlvise BenettiDona]]
| a Venezia il 1030 genn.marzo 1842.1583, Sinfiglio daunico giovanedi dimostròLorenzo; a Bolognaquando il 31 dicD. 1910.era ancora un bambino Nelladi suapochi Teoriaanni: generaledel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoalvise-benetti_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q55227160|Q55225483Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaredonadio-antoniogiovanni-giuseppedetto-dellail-chiesa-conte-di-benevello_mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486Q55227162|Q55225486Q55227162]]
| 0
| [[Clemente Donati]]
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventanoclemente-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q55227163|Q55225488Q55227163]]
| 0
| [[MassimianoGiuseppe BeniamoSalvatore Donati]]
| a CodognoVarese (Milano)il nel3 1522dic. Entrato1902 ada CremaPietro nell'Ordinee da Teresa Donati.; a Pavia il 1017 marzo 16011982. Fonti e Bibl. .: Per i processiOltre agliai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimianogiuseppe-beniamo_salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489Q55227164|Q55225489Q55227164]]
| 0
| [[BenignoSimone da GenovaDonati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benignosimone-da-genova_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490Q55227166|Q55225490Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Francesco Benincasa]]
| nato a SassuoloPadova ilnel 71751 sett.dal 1731marchese da LuigiGasparo e da LucreziaMaria Baggi.Antonietta; a CarpiPadova il 1323 dic.maggio 17931801. DelFonti B.e siBibl hanno.: aG. stampaA. alcuneMoschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodondi-benincasa_dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q55227167|Q55225491Q55227167]]
| 0
| [[Luigi Donegani]]
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| a FirenzeBrescia dail Lorenzo22 egenn. 1793 da OrettaGiovanni, Niccolini il 17 genn.architetto,; a FirenzeBrescia il 75 febbrgenn. 15981855. Fonti e fuBibl sepolto in.: SArch. Mariadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieniluigi-antonio-il-giovane_donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492Q55227168|Q55225492Q55227168]]
| 0
| [[FrancescoAlemante BennatiAngelo Donini]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalemante-bennati_angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493Q55227169|Q55225493Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Giovanna Benozzi]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannadonini-benozzi_tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494Q55227170|Q55225494Q55227170]]
| 0
| [[GiovannaShabbetay RosaBar GuglielmaAbraham BenozziDonnolo]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannashabbetay-rosabar-guglielmaabraham-benozzi_donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495Q55227171|Q55225495Q55227171]]
| 0
| [[CarloTommaso BentivoglioDonzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-bentivoglio_donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q55227173|Q55225498Q55227173]]
| 0
| [[CarloEvangelista BenvenutiDorati]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloevangelista-benvenuti_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499Q55227174|Q55225499Q55227174]]
| 0
| [[BernardoAntonio BenvenutiAlessandro de' NobiliDoria]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutiantonio-dealessandro-nobili-bernardo_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501Q55227176|Q55225501Q55227176]]
| 0
| [[BenvenutoBabilano detto l'AsdentiDoria]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dettobabilano-l-asdenti-benvenuto_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504Q55227177|Q55225504Q55227177]]
| 0
| [[Bartolomeo BenvoglientiDoria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q55227178|Q55225506Q55227178]]
| 0
| [[FabioBernabo BenvoglientiDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiobernabo-benvoglienti_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507Q55227181|Q55225507Q55227181]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo EliaAlessandro BenzaDoria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525|Q55225525]]
| 0
| [[Berardo d'Orte]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q55227182|Q55225528Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Berardo da Padula]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardogiannettino-dadoria_res-padula_94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535Q55227183|Q55225535Q55227183]]
| 0
| [[Giovan Francesco Doria]]
| [[Berengario di Sant'Africano]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengariogiovan-difrancesco-sant-africano_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q55227185|Q55225544Q55227185]]
| 0
| [[CarloGiovanni BerengoAntonio Doria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-berengo_antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q55227186|Q55225545Q55227186]]
| 0
| [[SiroDORIA BerrettaPAMPHILI dellaLANDI, TorreAndrea]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berettadoria-dellapamphili-torrelandi-siro_andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q55227189|Q55225546Q55227189]]
| 0
| [[GiovanGiuseppe BattistaDoria BergonzoniPamphili Landi]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovandoria-battistapamphili-bergonzoni_landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548Q55227191|Q55225548Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Isabella Cristina Berinzaga]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabelladoria-cristinapamphili-berinzaga_landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q55227192|Q55225549Q55227192]]
| 0
| [[GraziadioMario BerlinghieriDornig]]
| ina dataFirenze imprecisatail nella23 secondanov. metà1880 delda sec.Antonio XII;e ilAntonietta 7 oGilardelli,; il 2712 gennnov. 12501962. Fonti e Bibl .: J.Notizie F. Böhmer,bio-bibliografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadiomario-berlinghieri_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550Q55227193|Q55225550Q55227193]]
| 0
| [[Girolamo Dosi]]
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabeigirolamo-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q55227194|Q55225551Q55227194]]
| 0
| [[Marc'Aurelio Dosi]]
| [[Pietro Bernabò Silorata]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarc-bernaboaurelio-silorata_dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q55227195|Q55225553Q55227195]]
| 0
| [[Andrea,Carlo dettoDotto Novaculade' BernardiDauli]]
| militare, giornalista e politico italiano
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardi-andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q55227199|Q55225555Q55227199]]
| 0
| [[MartinoPiero BernardiniDovizi]]
| a LuccaBibbiena il(Arezzo) 2forse febbr.nel 14871456 dao Martinopoco edopo, da Caterina,; a Luccaanche il 28papa novembreInnocenzo delVIII 1568.e Fontial esuo Biblposto .:venne Arch.eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopiero-bernardini_dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q55225757|Q55225556Q55225757]]
| 0
| [[PaolinoFrancesco BernardiniBonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolinofrancesco-bernardini_bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557Q55225759|Q55225557Q55225759]]
| 0
| [[BERNARDINOGiovanni daStefano ColpetrazzoBonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
|
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q55225760|Q55225559Q55225760]]
| 0
| [[BERNARDINOCristoforo daBonadura, Montolmoil Vecchio]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinobonadura-dacristoforo-montolmo_il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560Q55225761|Q55225560Q55225761]]
| 0
| [[BERNARDINOCaterina da ReggioBonafini]]
| a ReggioLendinara Calabria(Rovigo) intornonel al1751 1476.da EntròLorenzo nell'Ordinee da Elena; il 1916 dicnov. 1535,1826 ea nonModena. 1536L'arte comedella scrivonoB. tutti- iche suoiebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinocaterina-da-reggio_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q55225762|Q55225561Q55225762]]
| 0
| [[BERNARDOBernardo d'ArgentinaBonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562Q55225763|Q55225562Q55225763]]
| 0
| [[BERNARDOFilippo delMaria LagoBonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofilippo-delmaria-lago_bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q55225764|Q55225564Q55225764]]
| 0
| [[BERNARDOPietro MARIAGiuseppe daMaria CanicattiBonamici]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardopietro-mariagiuseppe-damaria-canicatti_bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565Q55225766|Q55225565Q55225766]]
| 0
| [[BernardoAttilio Maria da NapoliBonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567|Q55225567]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Napoli]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568Q55225767|Q55225568Q55225767]]
| 0
| [[Pietro Bonanni]]
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| a CorreggioCarrara nelil 1540,26 danov. Pietro,1792. diDal famiglia1809 nobilerisulta iscritto; a RomaWashington il 515 ag.giugno 16111821. Fonti e Bibl .: ConstitutionesCh. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopietro-bernieri_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q55225768|Q55225569Q55225768]]
| 0
| [[BERNIERI-TERRAROSSA,Gioacchino AurelioBonanno]]
| a ParmaPalermo il 14 marzomaggio 1706,1817 unicoda figlioMichele dele conteda AntonioNinfa Fuso.; a ParmaPalermo il 216 agostoluglio 17951871. VerseggiatoreBibl pedestre.: eL. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogioacchino-bernieri-terrarossa_bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570Q55225771|Q55225570Q55225771]]
| 0
| [[AgostinoGodeardo BeroBonarelli]]
| daa nobileSirolo famiglia(Ancona) inil Bologna15 nelmaggio 14741806. StudiòSecondo pressouna tradizione; aad BolognaAncona il 13 settgenn. 15541895. Opere:M ariano , Quaestionesfratello familiaresdel
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q55225772|Q55225574Q55225772]]
| 0
| [[VincenzoBartolomeo BerroBonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobartolomeo-berro_bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576Q55225773|Q55225576Q55225773]]
| 0
| [[NicolaDomenico BersatoriIgnazio Bonaudo]]
| a PineroloTorino nel 1678 da nobileAntonio famigliaGiuseppe, versoin launa prima metàfamiglia; a Torino il 73 ott.marzo 13011743. NelFonti testamentoe lasciòBibl i.: suoiPer beniquel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoladomenico-bersatori_ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q55225775|Q55225577Q55225775]]
| 0
| [[AmedeoGiuliano BertBonazzi]]
| a Torre PelliceSissa (TorinoParma) il 916 febbrnov. 18091863. Laureatosi dain Pietrogiurisprudenza,; a Torre PelliceRoma il 1417 marzonov. 18831956. TraOltre alle gliopere scritticitate delnel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeogiuliano-bert_bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578Q55225777|Q55225578Q55225777]]
| 0
| [[FrancescoBoncambio Ludovico BertaBoncambi]]
| a TorinoPerugia ilda 19Giovanni ag.e 1719da dalEva vassallodi lacopoAngelino Antonio,di Ceccolo; il 729 aprag. 17871454. FontiL'Oldoini esostiene Biblche .:il ArchB. di Stato difu Torino,professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoboncambio-ludovico-berta_boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q55225778|Q55225579Q55225778]]
| 0
| [[LelioGiovanni BertaniBattista Bonciani]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliogiovanni-bertani_battista-bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580Q55225779|Q55225580Q55225779]]
| 0
| [[GuroneCristoforo BertanoBoncompagni]]
| a NonantolaBologna nelda 1499Boncompagno e da Francesco. DestinatoCecilia allaBargellini carrierail; a RomaRavenna il 43 dicott. 1573.1603 Fonti e Bibl .: MancaArch. qualsiasiSegr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guronecristoforo-bertano_boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q55225781|Q55225582Q55225781]]
| 0
| [[Ugo Boncompagni Ludovisi]]
| [[Leonardo Bertapaglia]]
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardougo-bertapaglia_boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584Q55225782|Q55225584Q55225782]]
| 0
| [[AlessandroMartino Pompeo BertiBondenaro]]
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromartino-pompeo-berti_bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q55225783|Q55225585Q55225783]]
| 0
| [[EttorePietro BertiAntonio Bondioli]]
| a TrevisoCorfù il 17 genn.nel 18701765 da CarloGiacomo e Giovannada Mazzarelli.;Chiara aMarsili, Milanosi; il 616 maggiosettembre 19401808. UscitoValente daimedico ranghipratico dele teatrodotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-berti_antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587Q55225784|Q55225587Q55225784]]
| 0
| [[GiuseppeAlvise BertinattiBondumier]]
| anel Castellamonte1467. (Ivrea)Fu ilquasi 25costantemente luglioimpegnato 1808fuori da UbertinoVenezia; ill'anno 4 ag. 1881seguente. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. storicodi Stato deidi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealvise-bertinatti_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q55225785|Q55225588Q55225785]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio BertiniBonechi]]
| a Firenze ilintorno 10al marzo1715. deiGrazie 1695,alla daprotezione Anton Francescodi; probabilmente a FirenzeNapoli dopo il 12 apr1795. 1756.Fonti e Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-saverio-bertini_bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589Q55225787|Q55225589Q55225787]]
| 0
| [[MicheleGaetano BertiniBonelli]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegaetano-bertini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q55225788|Q55225591Q55225788]]
| 0
| [[RomoloGirolamo BertiniBonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romologirolamo-bertini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592Q55225789|Q55225592Q55225789]]
| 0
| [[SalvatoreGustavo BertiniBonelli]]
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregustavo-bertini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q55225790|Q55225593Q55225790]]
| 0
| [[AntonioPio BertioliCamillo Bonelli]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopio-bertioli_camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594Q55225792|Q55225594Q55225792]]
| 0
| [[GiuseppeRaffaele BertoiaBonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperaffaele-bertoia_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q55225793|Q55225597Q55225793]]
| 0
| [[OrsolaFrancesco BertolaiBonesana]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsolafrancesco-bertolai_bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598Q55225794|Q55225598Q55225794]]
| 0
| [[MicheleClodomiro BertolamiBonfigli]]
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| politico e letterato italiano
| [[avvocatopolitico]]<br/>[[giornalistapsichiatra pubblicista]]<br/>[[poeta]]<br/>[[politico(Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleclodomiro-bertolami_bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599Q55225795|Q55225599Q55225795]]
| 0
| [[AngeloSigismondo BertoliniBonfiglio]]
| a ZaraVasto ildi 21Goito nov.(Mantova) 1860il da9 Gianagosto Carmelo,del ingegnere1822 originarioda; a Bari il 15 ottsett. 19241893. TraFonti ie suoiBibl scritti.: siGoito ricordano(Mantova),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosigismondo-bertolini_bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q55225797|Q55225600Q55225797]]
| 0
| [[Rodolfo Bonfiglioli]]
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannirodolfo-maria-bertolli_bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q55225800|Q55225601Q55225800]]
| 0
| [[PasqualeApollonio Bertolode' Bonfratelli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
| a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta; a Catania il 6 genn. 1937. Bibl .: L. Francesconi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeapollonio-bertolo_de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q55225802|Q55225602Q55225802]]
| 0
| [[LudovicoScipione Agostino BertozziBongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoscipione-agostino-bertozzi_bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603Q55225803|Q55225603Q55225803]]
| 0
| [[CostantinoFelice BertucciBongioanni]]
| a RomaMondovì nel 1841,si1770 hannoda scarsissimeCarlo notizieRaffaele, mercante sulladi; a RomaSavona il 3022 aprnov. 19311838. Bibl .: Necrologio,N. inBianchi, MusicaStoria
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604|Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzzi-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q55225804|Q55225607Q55225804]]
| 0
| [[AngeloGiovanni BerziLuigi Bongiocchi]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-berzi_luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q55225807|Q55225608Q55225807]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo David BesanaBongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
| a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838.; a Roma il 19 marzo 1898. Bibl .: A. Sommaruga, Giudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacomo-david-besana_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q55225808|Q55225609Q55225808]]
| 0
| [[CerbonioPaolo BesozziBongiovanni]]
| a BergamoRomagnano non oltre(Novara) il 1520.4 Finag. dal1777, 7si dic.laureò 1538in erachirurgia; a MonacoPavia nelloil stesso26 annogiugno di1827. questo,Bibl il 10.: novG. 1579.Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerboniopaolo-besozzi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q55225809|Q55225610Q55225809]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore Pietro BesozziBongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-pietro-besozzi_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q55225810|Q55225611Q55225810]]
| 0
| [[IacopoDragonetto BettazziBonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodragonetto-bettazzi_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q55225811|Q55225612Q55225811]]
| 0
| [[PasqualeRoberto BettiBonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeroberto-betti_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q55225813|Q55225614Q55225813]]
| 0
| [[AngeloBONIFACIO Bettinellida Ceva]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobonifacio-bettinelli_da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q55225814|Q55225615Q55225814]]
| 0
| [[AngeloBonifacio Bettinida Luri]]
| a FirenzeLuri, sulin finireCorsica, delil 18 secgenn. XV,1737 nele 1511 vestìvesti l'abito; nela 1560.Ferrara Unail sua26 laudadicembre "delladel 1814. nativitàNel di1776 Giesù"apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelobonifacio-bettini_da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q55225817|Q55225618Q55225817]]
| 0
| [[GiuseppeLuca BettoniBonini]]
| a Bogliaco,Firenze neinel pressi1582 dida Salò,Giovanni ilBattista 5e settembreda 1722,Alessandra; a PadovaFirenze il 165 dic. 17991663. FontiAllievo e Biblseguace .:del GenovaCaccini, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluca-bettoni_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q55225819|Q55225619Q55225819]]
| 0
| [[GaleottoUrbain BevilacquaBonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottourbain-bevilacqua_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q55225820|Q55225620Q55225820]]
| 0
| [[OnofrioGiovacchino BevilacquaBonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
| a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale,; il 27 luglio 1680. Il B. non mancava di qualche velleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiovacchino-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q55225823|Q55225623Q55225823]]
| 0
| [[GiulianoAgostino BezziBonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoagostino-bezzi_bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q55225824|Q55225625Q55225824]]
| 0
| [[SilvioGian BezziFrancesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogian-bezzi_francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626Q55225825|Q55225626Q55225825]]
| 0
| [[LuigiIacopo BiagiBonriposi]]
| apresumibilmente Crespinointorno (Rovigo)al il1375 6a ottPerugia. 1839 e trascorse la fanciullezzaEntrato; anel Roma l'11 apr. 19131455. Fonti e Bibl .: RecensArch. dellaSegr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiiacopo-biagi_bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q55225827|Q55225627Q55225827]]
| 0
| [[Daniele Bonrizzo]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| a Venezia nelin 1548:anno ilnon giornoprecisato, èfiglio ignotodi un Alvise,; ea ignoto;Milano il 2022 ottgenn. 15871559. ,I qualcheDieci ora dopoassegnavano il marito. Sembra27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancadaniele-capello-granduchessa-di-toscana_bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55225828|Q55225629Q55225828]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco Biancani TazziBonsi]]
| ail 21 Bologna0 il 2723 ott.maggio 17291722 daa unaLugo famigliadi benRomagna reputatadal conte; a Rimini il 923 novgenn. 17891803. eBibl fu.: sepolto inG. SM. Bartolomeo Mazzuchelli, ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-biancani-tazzi_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q55225829|Q55225630Q55225829]]
| 0
| [[GiuseppeLorenzo BiancardiPio Bonsi]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-biancardi_pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631Q55225830|Q55225631Q55225830]]
| 0
| [[CesareTommaso BianchettiBonsi]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaretommaso-bianchetti_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55225831|Q55225634Q55225831]]
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchitommaso-baldassarrebonsi_res-detto8b602aa1-bianchini_87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q55225832|Q55225635Q55225832]]
| 0
| [[EliodoroBonsignore Bianchidi Guezzo]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q55225833|Q55228136Q55225833]]
| 0
| [[MicheleCesare GherardiniBontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecesare-gherardini_bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137Q55225834|Q55228137Q55225834]]
| 0
| [[PietroAgostino GherardiniBonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa; a Bologna il 21 nov. 1951. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroagostino-gherardini_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q55225835|Q55228141Q55225835]]
| 0
| [[AnastasioAntonio GhezziMaria Bonucci]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasioantonio-ghezzi_maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142Q55225836|Q55228142Q55225836]]
| 0
| [[CallistoFrancesco GhigiBonucci]]
| a Bologna,Perugia da RaffaeleLeopoldo e da MariaRosa BorianiBaldoni, ilda 21famiglia marzoagiata,; a BolognaPerugia il 914 ott.marzo 19681869. Fonti e Bibl .: OltreL. M., alNecrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callistofrancesco-ghigi_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q55225837|Q55228144Q55225837]]
| 0
| [[PieroGiovan GhiglioneGiacomo Bonzagni]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierogiovan-ghiglione_giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146Q55225840|Q55228146Q55225840]]
| 0
| [[Siro Borda]]
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilinisiro-vittorio-amedeo-marchese-di-maranzana_borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147Q55225842|Q55228147Q55225842]]
| 0
| [[VincenzoDomenico GhinelliBordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna; a Senigallia il 23 febbr. 1871. Fonti e Bibl .: Per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodomenico-ghinelli_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q55225844|Q55228148Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco MariaBordini Gaetano(Q55225844)|Giovanni Francesco GhinghiBordini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
| a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre; a Napoli nel settembre del 1762. F onti e B ibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maria-gaetano-ghinghi_bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q55225846|Q55228150Q55225846]]
| 0
| [[LeonardoGirolamo GhiniBordoni]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardogirolamo-ghini_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q55225848|Q55228151Q55225848]]
| 0
| [[RinaldoGiacinto GhiniBorelli]]
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiacinto-ghini_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152Q55225850|Q55228152Q55225850]]
| 0
| [[AndreaGiovanni GhinosiFrancesco Borengo]]
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
| a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835,; a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne commemorato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-ghinosi_francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q55225853|Q55228153Q55225853]]
| 0
| [[LorenzoGuglielmo GhirardelliBorgarelli]]
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoguglielmo-ghirardelli_borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q55225857|Q55228154Q55225857]]
| 0
| [[SamueleGalgano GhironBorghese]]
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa; a Roma il 7 marzo 1911. Fonti e Bibl .: L. Torre, Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelegalgano-ghiron_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q55225858|Q55228155Q55225858]]
| 0
| [[UgoGian GhironGiacomo Borghese]]
| a RomaLastra ila 24Signa ag.(Firenze) 1876il da25 Bonaiuto,luglio piemontese,1889 eda daGiuseppe; a RomaPalermo il 327 marzosett. 19521954. Fonti e Bibl .: AlcuniChi giudiziè?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogian-ghiron_giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q55225859|Q55228157Q55225859]]
| 0
| [[MartinoNiccolo GhisiBorghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoniccolo-ghisi_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q55225862|Q55228158Q55225862]]
| 0
| [[NicoloAndrea GhislardiBorgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloandrea-ghislardi_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q55225863|Q55228159Q55225863]]
| 0
| [[PietroCamillo GhisleniBorgia]]
| a Bergamo,Velletri dail Giovanni17 Battistaluglio edel 1773 da AngiolinaGiovanni BailoPaolo,; a Torino il 1822 maggio 19571817. FontiPer ela Biblpubblicazione .: Necr.delle inopere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocamillo-ghisleni_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q55225864|Q55228161Q55225864]]
| 0
| [[FedericoTiberio Fabio GhislieriBorgia]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicotiberio-fabio-ghislieri_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q55225866|Q55228162Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[Giovanni Pietro Ghislieri]]
| aintorno Romaal nel 15401662 da GiovanniCarlo AntonioGerolamo, Alessandrigran emaestro dadi; a RomaTorino, nelil dicembre19 delmarzo 15871743 e fuvenne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniborgo-pietroignazio-ghislieri_solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164Q55225867|Q55228164Q55225867]]
| 0
| [[GHISLIERIAntonio CONSIGLIERI,Maria PaoloBorgognini]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloantonio-ghislierimaria-consiglieri_borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q55225869|Q55228165Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Alessandro Ghivizzani]]
| a Lucca intorno al 15721650 daad GiovanniAvigliana, Battista.da famiglia, Idella documentipiccola; invece nona oltreTorino il 1636,28 annoag. in1722 cuie suafu mogliesepolto fuin S. Giovanni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiambattista-ghivizzani_gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166Q55225870|Q55228166Q55225870]]
| 0
| [[AngeloGiovan GhivizzanoBattista Borino]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovan-ghivizzano_battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q55225871|Q55228168Q55225871]]
| 0
| [[NicolaGiuseppe GiacchiBorio]]
| a Sepino,Niella inTanaro Molise,(Cuneo) il 623 dic. 1809. Educato1761 indal famigliamaggior; a NapoliTorino il 715 maggioapr. 18881843. Fonti e Bibl .: Arch. diArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-giacchi_borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q55225872|Q55228170Q55225872]]
| 0
| [[RenatoArmando GiachettiBorisi]]
| a Sesto FiorentinoVerona il 23 lugliosett. 19031869 dadal Cesare,conte operaio;Carlo ae Pisada Amalia; il 24 ag.maggio 19641943. FontiAttore diligente e Bibl .: Romascrupoloso, Arch.fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatoarmando-giachetti_borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q55225873|Q55228171Q55225873]]
| 0
| [[DomenicoRomualdo Maria GiacobazziBorletti]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172|Q55228172]]
| 0
| [[Benedetto Ludovico Giacobini]]
| a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco; a Varallo, dove è sepolto, nella notte del 1° apr.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ludovico-giacobini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q55225874|Q55228173Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomellialeramo-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q55225875|Q55228174Q55225875]]
| 0
| [[GiacomoCorradino GiacomettiBornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.; a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocorradino-giacometti_bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q55225876|Q55228175Q55225876]]
| 0
| [[GiacomandreaBiagio GiacominiBorriello]]
| a MocasinaSan diGiovanni Calvagese,a pressoTeduccio Brescia,(Napoli) il 1615 aprdic. 1879; a PadovaNapoli il 2920 dic.luglio 18491951. FontiOpere: eI Bibl .: G.B.trasporti Mugna,acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandrea-giacomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q55225878|Q55228176Q55225878]]
| 0
| [[GIACOMOAntonio daMaria CastagnetoBorromeo]]
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-damaria-castagneto_borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q55225879|Q55228179Q55225879]]
| 0
| [[Galeazzo Borromeo]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
| a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo; a Città di Castello il 17 sett. 1292 (Mancini, II,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogaleazzo-da-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180Q55225881|Q55228180Q55225881]]
| 0
| [[GIACOMOAlessandro da MolfettaBorroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoalessandro-da-molfetta_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q55225882|Q55228181Q55225882]]
| 0
| [[GIACOMOGiovan daAngelo OleggioBorroni]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
| a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo; a Pietroburgo il 21 dic. 1728, dopo due settimane di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovan-daangelo-oleggio_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q55225884|Q55228183Q55225884]]
| 0
| [[GIACOMOFrancesco da PoirinoBortolotti]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-da-poirino_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q55225886|Q55228185Q55225886]]
| 0
| [[GIACOMOPietro da SacileBortolotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopietro-da-sacile_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186Q55225887|Q55228186Q55225887]]
| 0
| [[CarloGiovanni GiaconBortoni]]
| a PadovaQuindici (Avellino) il 2822 dicsett. 19001678 da GiovanniAniello e Giuseppina Basso.; a GallarateNapoli il 17nel dic1729. 1984.Infatti Frail glisuo altrinome suoinon scritticompare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-giacon_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q55225889|Q55228190Q55225889]]
| 0
| [[GiovanniPietro ZenoPaolo GiambelliBosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-zenopaolo-giambelli_bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191Q55225890|Q55228191Q55225890]]
| 0
| [[Cristoforo Boscari]]
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giamberticristoforo-antonio-detto-antonio-da-sangallo-il-vecchio_boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q55225891|Q55228192Q55225891]]
| 0
| [[MarioFilippo GiampaoliBoschetti]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofilippo-giampaoli_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194Q55225892|Q55228194Q55225892]]
| 0
| [[EmilioGian GiampietroGaleazzo Boschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
| Industriale e politico italiano
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-giampietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195|Q55228195]]
| 0
| [[Giosue Gianavello]]
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-gianavello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q55225893|Q55228196Q55225893]]
| 0
| [[Giovanni Boschetto Boschetti]]
| [[Francesco Giandemaria]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-giandemaria_boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198Q55225895|Q55228198Q55225895]]
| 0
| [[GiuseppeRoberto Luigi GianelliBoschetti]]
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperoberto-luigi-gianelli_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q55225896|Q55228199Q55225896]]
| 0
| [[GIANGiorgio FERRARI,Andrea EttoreBoschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiorgio-gianandrea-ferrari_boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201Q55225897|Q55228201Q55225897]]
| 0
| [[CorradoAugusto GianfigliazziBosco]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradoaugusto-gianfigliazzi_bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q55225899|Q55228202Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| [[Iacopo Gianfigliazzi]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
| a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni; a Firenze il 25 apr. 1549. Dal matrimonio con Smeralda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoboscoli-gianfigliazzi_giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204Q55225902|Q55228204Q55225902]]
| 0
| [[IacopoPier GianfigliazziLudovico Bosellini]]
| a FirenzeModena attornoil 10 alluglio 13581873 da Giovanni di RossoAugusto e Niccolosada Marianna; a FirenzeRoma il 924 dicgenn. 14261945. Fonti eBibl Bibl.: FirenzeM. Monacelli, ArchP. L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopier-gianfigliazzi_resludovico-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q55226317|Q55228206Q55226317]]
| 0
| [[LuigiAntonio GianfigliazziCampanella]]
| a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi,; a Genova il 23 marzo 1910. Di una sua modesta attività
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-gianfigliazzi_campanella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209Q55226319|Q55228209Q55226319]]
| 0
| [[RinaldoBenedetto GianfigliazziCampeggi]]
| a FirenzeMantova nel 13351483 dadal Giannozzoramo dibolognese Giovannidell'antica e da Niccolosafamiglia; a FirenzeBologna il 413 settgenn. 14251566. FuBibl sepolto.: inI S.Rotuli Trinitadei lettori..
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldobenedetto-gianfigliazzi_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q55226320|Q55228210Q55226320]]
| 0
| [[DoroteoGiovanni GiannecchiniBattista Campeggi]]
| a PascosoBologna dinel Pescaglia,1507 pressoda Lucca,Lorenzo il- 9poi dic.cardinale 1837,- e da; a Tolomosa GrandeBologna il 97 apr. 19001583. LeFonti operee delBibl G.: -Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteogiovanni-giannecchini_battista-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212Q55226321|Q55228212Q55226321]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Bolognese Campeggi]]
| [[Andrea Giannelli]]
| il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre,; probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa
| a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti,; a Firenze il 6 giugno 1914. Tra gli scritti del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacampeggi-giannelli_girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q55226324|Q55228214Q55226324]]
| 0
| [[AristideVincenzo GiannelliCampeggi]]
| l'8 apr. 1888 a LaBologna Speziail da18 Sistomarzo e1517. daSecondogenito Paolinadel Helde.senatore; ail Roma9 illuglio 1°di ott.quello 1970stesso anno. Fonti e Bibl .: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristidevincenzo-giannelli_campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215Q55226325|Q55228215Q55226325]]
| 0
| [[LuigiFrancesco GiannelliMaria Campello]]
| a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone; a Roma il 19 marzo 1759 e la sua salma venne tumulata
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-giannelli_maria-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q55226327|Q55228216Q55226327]]
| 0
| [[Filippo Camperio]]
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese; a Milano il 31 marzo 1882. Bibl .: Necr. in L'Ill.
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettifilippo-antonio-detto-antonio-del-mucione_camperio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218Q55226328|Q55228218Q55226328]]
| 0
| [[AstorreOreste GianniCampese]]
| a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia; a Napoli il 30 ott. 1939 dopo la pubblicazione del
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorreoreste-gianni_campese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q55226329|Q55228220Q55226329]]
| 0
| [[SilvioAnnetta GianniniCampi]]
| a Bastia,Milano innel Corsica,1844 ilda 20 apr.Giuseppe 1815e da Agostino,Carolina Grecchi.; pochia mesi dopo,Milano il 522 ottnov. 1860,1924. aFonti e BoccaBibl d'Arno,.: vicinoNecrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvioannetta-giannini_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q55226332|Q55228222Q55226332]]
| 0
| [[TommasoMario GianniniAgostino Campiani]]
| a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10; il 19 marzo 1741, all'età di quarantasette anni. Fu
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomario-giannini_agostino-campiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q55226334|Q55228223Q55226334]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Campofranco]]
| [[Teodoro Gianniotti]]
| a VeneziaPalermo il 726 apr.luglio 18961716 da AnnaEmanuele Montagna e da Alessandro,Lucchesi-Palli; a VeneziaNapoli il 2928 febbrott. 1952.1803, come Suerisulta da retrospettiveprova vennerotestimoniale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoroantonino-gianniotti_lucchesi-palli-e-gallego-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q55226335|Q55228225Q55226335]]
| 0
| [[Antonino Lucchesi Palli principe di Campofranco]]
| [[Domenico Giannitrapani]]
| a TrapaniPalermo il 1423 maggio 18361781 da LuigiEmanuele e da Giacoma Lombardo.Bianca; anel Firenze il 19 marzo 19161856. Fonti e Bibl. .: Necr.Almanacco Reale delle inDue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonino-giannitrapani_lucchesi-palli-principe-di-campofranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226Q55226336|Q55228226Q55226336]]
| 0
| [[CarloEmmanuele GiannoneCampolongo]]
| a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio.; (sembra di tifo) il 19 o 20 marzo del 1801. Spirito
| a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e; a Napoli il 14 febbr. 1755, in seguito a un attacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemmanuele-giannone_campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q55226340|Q55228228Q55226340]]
| 0
| [[AdrianoGiovan GiannottiBattista Camporesi]]
| a Segni,Bologna inintorno provinciaal di1728 Roma(Giordani), ile 7qui febbr. 1932. Trasferitasiiniziò; a RomaBologna ilnel 12 giugno 19941789. Fonti e Bibl .: NecrBologna, Bibl. indell'Archiginnasio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianogiovan-giannotti_battista-camporesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229Q55226342|Q55228229Q55226342]]
| 0
| [[PietroMatteo GiannottiCampori]]
| a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare; a Modena il 30 maggio 1933. Merita d'essere ricordato
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromatteo-giannotti_campori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q55226343|Q55228230Q55226343]]
| 0
| [[Giovanni Campulo]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| nel 1318). L'attività inerente ai Dialogi viene così; nel 1343 , la data di composizione del volgarizzamento
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannottigiovanni-silvestro-detto-il-lucchese_campulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q55226344|Q55228231Q55226344]]
| 0
| [[Girolamo, detto Canaletto Canal]]
| [[GIANNOTTI RANGONI, Tommaso]]
| nel 1483. La mediocre fortuna, la tradizione familiare,; a Zante nel 1535. Per onorarne la memoria la Repubblica
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[marittimo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canal-girolamo-detto-canaletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giannotti-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q55226345|Q55228233Q55226345]]
| 0
| [[FerdinandoGiulio GianottiAscanio Canal]]
| a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da; vittima dei maltrattamenti subiti, e la grazia sovrana
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiulio-gianotti_ascanio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q55226346|Q55228235Q55226346]]
| 0
| [[TommasoMarc'antonio GiaquintoCanal]]
| a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività; nel 1538, lasciando un figlio, Gianfrancesco, ammirato
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasomarc-giaquinto_antonio-canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q55226347|Q55228236Q55226347]]
| 0
| [[EmanueleBartolomeo GiaracaCanale]]
| a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome; il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelebartolomeo-giaraca_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237Q55226348|Q55228237Q55226348]]
| 0
| [[Giovanni Francesco GiardaCanale]]
| a CassolnovoFerrara (Pavia)da ilGirolamo, 26intorno febbral 1450. 1854Seguì da Serafino.poi; il 2 maggio 1505 a Venezia, ilove 22era genn.stato 1973. Composizioniinviato per pianoforte:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-giarda_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q55226352|Q55228238Q55226352]]
| 0
| [[FrancescoLudovico GiardoniCanale]]
| asul Romafinire neldel 1692.secolo LaXVI suaa formazioneRieti, avvenneove tras'era il 1703trapiantato; a Roma il 2230 sett. 17571637. Fonti e venneBibl .: sepoltoLettere indel SC. Eligioda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-giardoni_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239Q55226353|Q55228239Q55226353]]
| 0
| [[CANALES DE VEGA, Antonio]]
| [[Michelangelo Giarrizzo]]
| a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto; a Cagliari nel 1659. Bibl .: G. S. Pintor, St. lett.
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelocanales-giarrizzo_de-vega-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q55226354|Q55228240Q55226354]]
| 0
| [[Giulio Cesare RosarioLuigi GiarrussoCanali]]
| a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia; nella città natale il 28 aprile del 1765 e venne sepolto
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-rosarioluigi-giarrusso_canali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q55226355|Q55228245Q55226355]]
| 0
| [[Giovanni Battista, il Giovane Canani]]
| [[Gerolamo Giavarina]]
| a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio,; a Ferrara il 29 genn. 1579, e fu sepolto, come i suoi
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamocanani-giavarina_giovanni-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q55226356|Q55228246Q55226356]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo GiavedoniCanavesi]]
| verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto; nel 1582. Sua moglie, Giulia Buzeti, che era figlia
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-giavedoni_canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248Q55226359|Q55228248Q55226359]]
| 0
| [[DantePietro GibertiniCanavesi]]
| a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S.; all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863. Fonti
| Agronomo e deputato italiano
| [[agronomo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249|Q55228249]]
| 0
| [[Giambattista Gifuni]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canavesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q55226361|Q55228250Q55226361]]
| 0
| [[DomenicoDego GiganteCancellieri]]
| a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove; nel 1293 per mano di un Vergiolesi. Essendo i Vergiolesi
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodego-gigante_cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251Q55226363|Q55228251Q55226363]]
| 0
| [[Giovanni Battista Cancellotti]]
| [[Martino Gigli]]
| a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche,; a Roma il 27 marzo 1670. Oltre agli Annales mariani,
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiovanni-gigli_battista-cancellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q55226365|Q55228252Q55226365]]
| 0
| [[VincenzoGottardo GigliCanciani]]
| a RomaUdine ilda 6Leonardo ott. 1823e da Francesco,Vittoria discendentePicco danel 1729. È; a RomaUdine ilpoco 10prima marzodell'anno 19111793. Fonti e Bibl .: Per gli atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogottardo-gigli_canciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q55226367|Q55228253Q55226367]]
| 0
| [[GiuseppeCando GiglioliCandi]]
| probabilmente a Padova nella seconda metà del sec.; sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecando-giglioli_candi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257|Q55228257]]
| 0
| [[Francesco Gilardini]]
| Avvocato e politico italiano
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259Q55226369|Q55228259Q55226369]]
| 0
| [[Cesare Nicola Maria Canefri]]
| [[Ferruccio Gilberti]]
| aad UdineAlessandria il 1415 ottapr. 18761710 da GiambattistaFrancesco e da FrancescaMarianna; a Milano il 126 settdic. 19681778. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciocesare-gilberti_nicola-maria-canefri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q55226371|Q55228261Q55226371]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Canella]]
| [[Giovanfrancesco Ginetti]]
| a Velletri,Riva presso Roma,(Trento) il 135 dicag. 16261788 da Benigno, undicesimomedico, e; a RomaStenico (Trento) il 1822 settdic. 16911829. NegliBibl ultimi.: anniE. iDe suoi rapportiTipaldo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancescogiuseppe-ginetti_maria-canella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q55226374|Q55228264Q55226374]]
| 0
| [[FrancescoBattista GinoriCanetoli]]
| quasi certamente prima del 1390, dato che nel 1417; a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobattista-ginori_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265Q55226376|Q55228265Q55226376]]
| 0
| [[GinoGaspare GinoriCanetoli]]
| dopo il 1382, anno del matrimonio dei genitori; vari
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginogaspare-ginori_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q55226377|Q55228267Q55226377]]
| 0
| [[GINORIMarco CONTI, GiovanniCanetoli]]
| nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus,; due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi,
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-ginori-conti_canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270Q55226379|Q55228270Q55226379]]
| 0
| [[Marcantonio Canevale]]
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio; a Praga, ove fu sepolto il 15 dicembre del 1711. Dall'inventario
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginorimarcantonio-lisci-leopoldo-carlo_canevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q55226381|Q55228271Q55226381]]
| 0
| [[GIOACCHINOFrancesco daEmanuele SienaCangiamila]]
| a Palermo il 1 º genn. 1702 da Paolo, magistrato,; a Palermo il 7 o l'8 genn. 1763. Opere: La raccolta
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinofrancesco-daemanuele-siena_cangiamila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q55226383|Q55228272Q55226383]]
| 0
| [[GiuseppeNicolo Natale GioannettiCani]]
| aad BolognaIglesias il 2520 dic.maggio 1768,1670 da Carlouna Bernardodelle epiù dallanobili; ail Bologna4 ilmarzo 21del nov.1737, 1843nella esua furesidenza. sepoltoFonti nellae tombaBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppenicolo-natale-gioannetti_cani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q55226385|Q55228273Q55226385]]
| 0
| [[UlisseAntonio GiocchiCanigiani]]
| a MonteFirenze Sanil Savino28 framaggio il1429 1560(Archivio edi ilStato 1570.di LaFirenze,; suaa intensa;Firenze il 2921 apr.maggio 1631,1487 e fu sepolto nell'arcain diS. famigliaFelicita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulisseantonio-giocchi_canigiani_res-acaef8f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275Q55226388|Q55228275Q55226388]]
| 0
| [[AgostinoDomenico GioiaCanigiani]]
| il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera; il 31 ag. 1548. Cortigiano spregiudicato, il C. ebbe
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinodomenico-gioia_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q55226390|Q55228276Q55226390]]
| 0
| [[AntonioSimone GioiosiCanigiani]]
| il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di; il 28 ottobre 1465. Si sposò tre volte: alla fine
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosimone-gioiosi_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q55226392|Q55228277Q55226392]]
| 0
| [[Filippo Canonici]]
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori; il 12 marzo 1513 a Bologna. Leandro Alberti afferma
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitofilippo-de-ferrari-bernardino_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q55226394|Q55228278Q55226394]]
| 0
| [[Matteo Luigi Canonici]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi,; a Treviso nel settembre del 1805 (Moschini), quasi
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitomatteo-deluigi-ferrari-giovanni-senior_canonici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279Q55226396|Q55228279Q55226396]]
| 0
| [[FedericoMaddalena GiolittiGabriella Canossa]]
| a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque; a Verona il 10 apr. 1835. La causa di beatificazione
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicomaddalena-giolitti_gabriella-canossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q55226397|Q55228280Q55226397]]
| 0
| [[GasparoMartino GionaCansacchi]]
| ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi; ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparomartino-giona_cansacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283Q55226398|Q55228283Q55226398]]
| 0
| [[GianGiovanni GiacomoFrancesco GiordanoCantagallina]]
| quasi sicuramente in quella città intorno al 1580; a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-giacomofrancesco-giordano_cantagallina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q55226400|Q55228284Q55226400]]
| 0
| [[CarloIgnazio GiorgiCantalamessa Carboni]]
| ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco; l'8 nov. 1855 ad Ascoli Piceno, dove insegnò anche
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloignazio-giorgi_cantalamessa-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q55226401|Q55228285Q55226401]]
| 0
| [[EugenioAntonio GiorgiCantelmo]]
| in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo; il 16 ott. 1439 in una villa detta Marcone o Marcore
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioantonio-giorgi_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q55226402|Q55228290Q55226402]]
| 0
| [[CosimoCesare GiottiCantelmo]]
| prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimocesare-giotti_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q55226403|Q55225328Q55226403]]
| 0
| [[NicoloGiovanni BarianiCantelmo]]
| probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi; nel 1560 proprio quando Filippo II, esaudendo antiche
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-bariani_cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q55226404|Q55225329Q55226404]]
| 0
| [[Jose de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Cantillana]]
| [[Iacopo Barigazzi]]
| intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi; di lì a poco, a Parigi, il 21 febbr. 1770. Fonti e
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopojose-barigazzi_de-baeza-vicentelo-y-manrique-conte-di-cantillana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q55226405|Q55225332Q55226405]]
| 0
| [[AntonioMichele BariliCantone]]
| ina SienaPalermo il 12 ag.agosto 1453.del Svolse,1857 parallelamenteda aGiuseppe quellae da Vincenza; a SienaNapoli il 2026 febbr.marzo 15161932. LeIl opereC. d'intagliocondusse chericerche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomichele-barili_cantone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q55226407|Q55225333Q55226407]]
| 0
| [[GiorgioAntonio BariniGaetano Cantoni]]
| a TorinoFaenza il 37 ag. 1864.1709 Dopodal averconte studiatoGiovanni con A. Lombardi,Battista; a RomaRavenna il 212 settembrenov. del 19441781. Fonti e Bibl .: RArch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioantonio-barini_gaetano-cantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q55226408|Q55225334Q55226408]]
| 0
| [[BARNABAAlessandro da CaprileCantono]]
| a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina; a Biella il 25 genn. 1959. Bibl .: Necr., in La figura
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabaalessandro-da-caprile_cantono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q55226410|Q55225335Q55226410]]
| 0
| [[CesareAntonino BaroffiCanzoneri]]
| a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da; a Ciminna nel 1696 all'età di circa quarant'anni.
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareantonino-baroffi_canzoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q55226413|Q55225336Q55226413]]
| 0
| [[FerdinandoPaolo BaroloCaotorta]]
| nela 1751Venezia ail Giaveno19 (Torino),luglio si1586. laureòAmante indegli studi, medicinaebbe; a Spigno (Alessandria)Venezia il 2816 marzomaggio 18211649. Fonti e Bibl .: G.Archivio
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopaolo-barolo_caotorta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q55226414|Q55225337Q55226414]]
| 0
| [[Ferrante Capece]]
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano,; il 31 luglio 1586. Il giudizio del provinciale Campana
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioferrante-falletti-marchese-di-barolo_capece_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q55226417|Q55225338Q55226417]]
| 0
| [[CosimoFebo BaroncelliCapella]]
| a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec.; dopo il 1482. Nella capitale toscana il C. ebbe stretti
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimofebo-baroncelli_capella_res-bf96e7ea-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q55226418|Q55225339Q55226418]]
| 0
| [[FrancescoBenedetto BaroncelliCapelletti]]
| a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2; nella città di Rieti il 15 maggio 1834. Fonti e Bibl
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobenedetto-baroncelli_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q55226419|Q55225340Q55226419]]
| 0
| [[AndreaGiuseppe BaronciniCapelletti]]
| a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria; il 7 marzo 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-baroncini_capelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q55226422|Q55225341Q55226422]]
| 0
| [[DomenicoEnrico Luigi BaroneCapelli]]
| a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da; il 12 marzo 1908. Fonti e Bibl .: Necrologi, in Il
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoenrico-luigi-barone_capelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q55226423|Q55225342Q55226423]]
| 0
| [[BernardinoGiovanni BaroniBattista Capello]]
| ina LuccaPozzolengo, ilpresso 13Salò, nov.da 1694Vincenzo e da Bartolomeo,Claudia; dia famiglia;Venezia il 2013 febbr. 17811764. Fonti nellae suaBibl Lucca.: Il figlio GiuseppeBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-baroni_battista-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q55226424|Q55225343Q55226424]]
| 0
| [[PaoloPietro MariaPaolo BaroniCapello]]
| a BolognaGorizia (secondo il 22Codelli marzoa 1799,Terzo ed'Aquileia) compìil; ia primi studi;Gorizia il 24 apr. 18541775. IlFonti B.e fuBibl un.: brillante chirurgoGorizia, e si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-mariapaolo-baroni_capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q55226427|Q55225344Q55226427]]
| 0
| [[CesareBonavita BarottiCapezzali]]
| nela 1728Pisa ail Ferrara20 dafebbr. Giovanni1604 Andreada Alessandro e ElisabettaClarice Roncioni.; ina FerraraFirenze il 23nel genn. 17821645. Fonti e Bibl .: FerraraG. Cinelli Calvoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebonavita-barotti_capezzali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q55226430|Q55225345Q55226430]]
| 0
| [[GiovanniDomenico Battista BarpoCapitelli]]
| a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo; di colera il 31 ag. 1854. Il figlio del C., Guglielmo,
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-battista-barpo_capitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q55226431|Q55225346Q55226431]]
| 0
| [[Camillo Capizucchi]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| a SalernoRoma ilnel 24 febbr. 1860,1537 da CarmineMarcello e Raffaelada Lavinia Incoronati,; a SalernoColmar il 25 giugnonov. 19501597. DelFu B.sepolto sia ricordanoVienna numerosinella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicamillo-vincenzo-francesco-barracano_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q55226432|Q55225347Q55226432]]
| 0
| [[UrbanoCencio BartalesiCapizucchi]]
| a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.; Paolo IV, che aveva provocato notevole malcontento
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanocencio-bartalesi_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q55226433|Q55225349Q55226433]]
| 0
| [[Giambattista Prospero Giuseppe Capizucchi]]
| [[Ercoliano Bartoli]]
| a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di; a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805. Fonti
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolianogiambattista-bartoli_prospero-giuseppe-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q55226434|Q55225350Q55226434]]
| 0
| [[RicardoPapirio BartoliCapizucchi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1510 da Bruto e da; a Roma dopo il 1566, anno in cui Pio V gli confermò
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardopapirio-bartoli_capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351Q55226435|Q55225351Q55226435]]
| 0
| [[RomeoGiovanni BartoliGiuseppe Capodagli]]
| a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì; il 29 sett. 1679. Pochissimi dati si possono aggiungere:
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeogiovanni-bartoli_giuseppe-capodagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q55226437|Q55225352Q55226437]]
| 0
| [[Giovanni Antonio BartoliniCapodivacca]]
| in data imprecisata nella seconda metà del secolo; nel 1555 (Portenari). Fonti e Bibl .: A. Portenari,
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bartolini_capodivacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q55226438|Q55225354Q55226438]]
| 0
| [[OrazioGaspare BartoliniCapone]]
| a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia; a Napoli il 6 genn. 1849. Fonti e Bibl .: C. De Nicola,
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogaspare-bartolini_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q55226440|Q55225355Q55226440]]
| 0
| [[BARTOLINICAPONSACCHI RUCELLAIDI PANTANETO, CamillaPiero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillacaponsacchi-bartolinidi-rucellai_pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q55226442|Q55225356Q55226442]]
| 0
| [[Francesco Capozzi]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardofrancesco-bartolini-salimbeni_capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q55226443|Q55225357Q55226443]]
| 0
| [[BARTOLINIScipione SALIMBENI, ZanobiCappa]]
| a FirenzeTorino il 255 novfebbr. 14851857. daDedicatosi, Bartolomeosin edal da Pieraperiodo; a 48Torino anni,il per3 ungiugno colpo1910. apoplettico,Tra gli nellaaltri suascritti villadel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobiscipione-bartolini-salimbeni_cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q55226444|Q55225358Q55226444]]
| 0
| [[Antonio Cappelletti]]
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartoloantonio-da-san-gimignano-santo_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359Q55226445|Q55225359Q55226445]]
| 0
| [[AlfredoAntonio BartolomeiAlippio Cappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosioantonio-bartolomei_alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q55226447|Q55225362Q55226447]]
| 0
| [[SimonAgostino Pietro BartolomeiCappello]]
| aad PergineAccumoli di Valsugana(Rieti) il 1615 nov. 17091784 da lacopoNicola Gaetanoe da; a Roma il 2831 novdic. 17631858. DelleBibl dodici.: opere ricordateP. dalVolpicelli, PergerNecrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonagostino-pietro-bartolomei_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q55226448|Q55225363Q55226448]]
| 0
| [[BARTOLOMEOAntonio daMarino CasetelvetroCappello]]
| a Venezia il 1013 gennott. 16151590 da LorenzoAntonio di Marino e da; unacosì Agostina, discendente;amareggiato il 2429 ag. 1697. Nelle1656 suenella operesua piùvilla significativedi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-damarino-casetelvetro_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q55226451|Q55225364Q55226451]]
| 0
| [[BARTOLOMEOGiacomo da MonterappoliCappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacomo-da-monterappoli_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q55226454|Q55225365Q55226454]]
| 0
| [[BARTOLOMEOMarcantonio da PalazzoloCappello]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeomarcantonio-da-palazzolo_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q55226456|Q55225367Q55226456]]
| 0
| [[Niccolo Cappello]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoniccolo-di-michele-del-copazza_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q55226457|Q55225368Q55226457]]
| 0
| [[GiampaoloPaolo BartolommeiCappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
| a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo; povero a Livomo il 7 maggio 1853. Fonti e Bibl .: Lettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaolopaolo-bartolommei_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369|Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi.; a Firenze il 24 dic. 1695. Fonti e Bibl .: G. B. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370Q55226458|Q55225370Q55226458]]
| 0
| [[GiuseppePiergiovanni BartolottiCappello]]
| a RomaVenezia nelil 1709,21 èmaggio il1681 primoda largamenteAndrea notoe dida unaPaolina; a RomaVenezia nel 17751754. SuoFonti figlioe CARLO,Bibl nato.: nelArchivio 1749,di fuStato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepiergiovanni-bartolotti_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q55226459|Q55225371Q55226459]]
| 0
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| a LondraVenezia il 330 genn.marzo 1797.1700 Dopoda averPietro studiatoGirolamo cantoe da; ail Londra3 l'8 aggenn. 18561763. Fonti e Bibl .: GSul C. Capon ,e Lessulla Vestrissua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciapietro-elizabethandrea-bartolozzi_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q55226460|Q55225372Q55226460]]
| 0
| [[SalvatoreAlessandro BartolucciCappi]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatorealessandro-bartolucci_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q55226461|Q55225373Q55226461]]
| 0
| [[Girolamo,Agostino iunior BaruffaldiCapponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldiagostino-girolamo-iunior_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q55226463|Q55225374Q55226463]]
| 0
| [[MassiminoBernardo BaseggioCapponi]]
| anel Rovigo1758 ila 13Barbana maggiod'Istria 1737.da Giovanissimo,famiglia sidi trasferìorigine; nelin 1813.Lussinpiccolo Fontinell'anno e1834. Bibl .: FM. Bartoli, La pittura Nicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massiminobernardo-baseggio_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375Q55226464|Q55225375Q55226464]]
| 0
| [[Giacobbe,Ferrante dettoMaria Cervetto BaseviCapponi]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baseviferrante-giacobbemaria-detto-cervetto_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q55226466|Q55225376Q55226466]]
| 0
| [[GioacchinoFrancesco BaseviCapponi]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinofrancesco-basevi_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q55226467|Q55225378Q55226467]]
| 0
| [[UgoGiannozzo BassaniCapponi]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiannozzo-bassani_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q55226468|Q55225380Q55226468]]
| 0
| [[Gino Pasquale Capponi]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassigino-francescopasquale-maria-il-vecchio_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q55226469|Q55225382Q55226469]]
| 0
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista Capponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassogiovan-bassi-giovanbattista-battista_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q55226470|Q55225383Q55226470]]
| 0
| [[MoseGiovanni BassolaVincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosegiovanni-bassola_vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q55226471|Q55225384Q55226471]]
| 0
| [[GiovanMattia Francesco BassottiCapponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| a Perugia intorno al 1600 da una famiglia di pittori; a Perugia nel 1665 circa. Il B. fu pittore modesto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmattia-francesco-bassotti_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q55226475|Q55225385Q55226475]]
| 0
| [[Carlo BastiaGiuseppe Capra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bastia_giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q28374776|Q55225386Q28374776]]
| 0
| [[Giovanni de Brayda]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiani-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387|Q55225387]]
| 0
| [[Roberto Basunvilla]]
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-brayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q28374786|Q55225390Q28374786]]
| 0
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| [[Angelo Battaglini]]
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-battaglini_de-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q28374818|Q55225391Q28374818]]
| 0
| [[GiulioBernardino BattagliniBindoni]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392|Q55225392]]
| 0
| [[Tommaso Battiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobernardino-battiloro_bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q28374894|Q55225393Q28374894]]
| 0
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| [[Costantino Battini]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q28374914|Q55225394Q28374914]]
| 0
| [[DomenicoAlfonso BattiniBonaccioli]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q28374964|Q55225395Q28374964]]
| 0
| [[SimeoneMarcantonio BattistellaDella Torre]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q28374970|Q55225397Q28374970]]
| 0
| [[GaudenzioSalvatore BattistiniNotarrigo]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q28374979|Q55225398Q28374979]]
| 0
| [[GiacomoPietro BattistiniLante]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q28374991|Q55225400Q28374991]]
| 0
| [[BAUDILivio DI VESME, BenedettoBoni]]
| musicista italiano
| a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea; a Torino il 23 nov. 1919. Bibl .: A. Manno, Il patriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudilivio-di-vesme-benedetto_boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q28375118|Q55225401Q28375118]]
| 0
| [[InnocenzoAndrea Maurizio BaudissonGalluzzi]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q28375136|Q55225402Q28375136]]
| 0
| [[GiuseppeBernardo BauerMaragone]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q28375146|Q55225404Q28375146]]
| 0
| [[CaligolaSanto BazalieriBernardo Facini]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligola-bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q28375159|Q55225405Q28375159]]
| 0
| [[Ottavio Catalani]]
| [[Alessandro Bazzani, detto il Bazzanone]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzani-alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q28375173|Q55225406Q28375173]]
| 0
| [[CarloMichelangelo BazzaniCiccone]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q28375179|Q55225408Q28375179]]
| 0
| [[BAZZANIGiuseppe CAVAZZONI, VirginiaChiantore]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q28375185|Q55225410Q28375185]]
| 0
| [[AntonioNiccolo BazzariniMartelli]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412Q28375243|Q55225412Q28375243]]
| 0
| [[GiovanLeonora Francesco BecattelliBrogna]]
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q28375286|Q55225413Q28375286]]
| 0
| [[Pietro Cedolini]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelli-di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q28375526|Q55225414Q28375526]]
| 0
| [[LeonardoGiacomo BeccanugiCarafa]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q28375549|Q55225415Q28375549]]
| 0
| [[PietroAntonio Beccanugi Montorsoli]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q28375576|Q55225416Q28375576]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BeccariaBertazzoli]]
| a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome; tra il 4 e il 6 apr. 1474 a Verona e fu sepolto nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q28375582|Q55225417Q28375582]]
| 0
| [[BeccarioGerolamo BeccariaBotto]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccario-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418Q28375625|Q55225418Q28375625]]
| 0
| [[ManfrediGattesco BeccariaGatteschi]]
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q28465534|Q55225419Q28465534]]
| 0
| [[GiacomoLeonardo Becchettodella Serrata]]
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q28599105|Q55225421Q28599105]]
| 0
| [[Fabio Glissenti]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| scrittore italiano
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoli-girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q28618957|Q55225422Q28618957]]
| 0
| [[EliaAchille BeerMartelli]]
| pittore italiano
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423Q28624578|Q55225423Q28624578]]
| 0
| [[Dionigi Agatoni de' Maschi]]
| [[Alessandro Begani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q28627793|Q55225424Q28627793]]
| 0
| [[PietroAdriano BeggiamoBaglioni]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q28637886|Q55225425Q28637886]]
| 0
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| [[Filippo Belegno]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q28638555|Q55225426Q28638555]]
| 0
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| [[Giusto Antonio Belegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q28645986|Q55225427Q28645986]]
| 0
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| [[Giuseppe Belforti]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevirgilio-belforti_malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428Q28648580|Q55225428Q28648580]]
| 0
| [[AlessandroAgostino BeliardiAbbondio]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q28648581|Q55225429Q28648581]]
| 0
| [[Filippo Diego BellardiADELE]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-diego-bellardi_adele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430Q28747741|Q55225430Q28747741]]
| 0
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
| [[Salvatore Bellasich]]
| giurista e avvocato italiano
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q28772434|Q55225431Q28772434]]
| 0
| [[AntonfrancescoMauro BellatiBoni]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesco-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q28844021|Q55225432Q28844021]]
| 0
| [[ManfredoTeresa BellatiVoigt]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredoteresa-bellati_fioroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q28944098|Q55225433Q28944098]]
| 0
| [[Carlo Francesco BellingeriBaldelli]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-bellingeri_baldelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q28954242|Q55225434Q28954242]]
| 0
| [[GiacintoLuigi BellittiMoreno]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q28954504|Q55225435Q28954504]]
| 0
| [[AndreaClemente BelloliCardinali]]
| pittore italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q28973029|Q55225436Q28973029]]
| 0
| [[PaoloBernardino BelloniBaldini]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobernardino-belloni_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q29086743|Q55225437Q29086743]]
| 0
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| [[Giovambattista Bellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistapublio-bellotti_cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q29289191|Q55225438Q29289191]]
| 0
| [[GiuseppeGaudenzio BelluominiMerula]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaudenzio-belluomini_merula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q29341946|Q55225441Q29341946]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Colini]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q29343553|Q55225445Q29343553]]
| 0
| [[IgnazioOttavio BelmondoMorali]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioottavio-belmondo_morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447Q29375850|Q55225447Q29375850]]
| 0
| [[Girolamo Bologni]]
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q29405346|Q55225449Q29405346]]
| 0
| [[PietroEttore BelmontiOnorato]]
| mineralogista
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroettore-belmonti_onorato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q29529868|Q55225450Q29529868]]
| 0
| [[AntonioFrancesco BelmostoSaverio Caroselli]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-belmosto_saverio-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q29653770|Q55225451Q29653770]]
| 0
| [[LorenzoFelice BeloFesta]]
| scultore italiano
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226757Q29850445|Q55226757Q29850445]]
| 0
| [[GerardoGiovanni ColliFrancesco Baldini]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardogianfrancesco-colli_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226760Q61356526|Q55226760Q61356526]]
| 0
| [[Bonifacio (Q61356526)|Bonifacio]]
| [[Orazio Colombano]]
| vescovo di Reggio Calabria
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| [[vescovo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-colombano_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226762Q61439564|Q55226762Q61439564]]
| 0
| [[PietroAgnesi Paolo Columbani(Q61439564)|Agnesi]]
| famiglia italiana di industriali
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-columbani_agnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226764Q61472263|Q55226764Q61472263]]
| 0
| [[PietroAntonio Combidi Raho]]
| giurista (-1504)
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-raho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226765Q61472278|Q55226765Q61472278]]
| 0
| [[Gaetano Arangio-Ruiz (Q61472278)|Gaetano Arangio-Ruiz]]
| [[Paolo Comotto]]
| scrittore (1857-1936)
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologaetano-comotto_arangio-ruiz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226766Q61472297|Q55226766Q61472297]]
| 0
| [[CosimoAlessandro ConciniAriosto]]
| scrittore (-1485)
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226767Q61472319|Q55226767Q61472319]]
| 0
| [[AntonelloOrazio ConigerArrighi Landini]]
| scrittore (1718-1775)
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonelloorazio-coniger_arrighi-landini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226768Q61472348|Q55226768Q61472348]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe ConsoliAtti]]
| scrittore (1753-1826)
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-atti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226769Q61472411|Q55226769Q61472411]]
| 0
| [[AngeloGoffredo ContariniLanfranco Balbi]]
| scrittore (XV secolo)
| a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo; a Venezia il 29 genn. 1653. Una figura la sua che,
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogoffredo-contarini_lanfranco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226770Q61472554|Q55226770Q61472554]]
| 0
| [[PandolfoGiovanni ContariniAntonio Bellacomba]]
| scrittore (XVI secolo)
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bellacomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pandolfo-contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226771Q61472556|Q55226771Q61472556]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo ContariniBellati]]
| scrittore (-1479)
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226773Q61472674|Q55226773Q61472674]]
| 0
| [[ZaccariaEnrico ContariniBertanza]]
| scrittore (1844-1898)
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bertanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226774Q61472761|Q55226774Q61472761]]
| 0
| [[ZaccariaGiovanni ContariniBoeris]]
| geologo italiano (1867-1946)
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226775Q61473961|Q55226775Q61473961]]
| 0
| [[Giovanni Battista ContiBrunetti]]
| giurista italiano (1867-1935)
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brunetti_res-0aa44683-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226776Q61473969|Q55226776Q61473969]]
| 0
| [[LorenzoGabriele ContiBruno]]
| scrittore (-1508)
| a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540; a Genova il 6 genn. 1606. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-bruno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226777Q61473991|Q55226777Q61473991]]
| 0
| [[PioTommaso ContiBuonaventuri]]
| scrittore italiano (1675-1731)
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226778Q61474139|Q55226778Q61474139]]
| 0
| [[ProsdocimoBarduccio ContiCanigiani]]
| scrittore (-1382)
| a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto,; a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti,
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barduccio-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosdocimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226780Q61474158|Q55226780Q61474158]]
| 0
| [[PietroCarlo ConticiniCapasso]]
| insegnante, studioso di storia (1879-1933)
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-capasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226781Q61474370|Q55226781Q61474370]]
| 0
| [[GiuseppePietro ContinCassani]]
| professore di matematica e meccanica applicata, i suoi studi si rivolsero soprattutto nel campo della geometria; fu autore di diversi testi scolastici (1832-1905)
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-contin_cassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226783Q61474414|Q55226783Q61474414]]
| 0
| [[TommasoGiovanni AntonioBattista ContinCastelli]]
| vescovo di Rimini (1517?-1583)
| a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi,; a Venezia il 9 maggio 1796. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-antonio-contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226784Q61474532|Q55226784Q61474532]]
| 0
| [[AmbrogioEmilio ContrariCavazzani]]
| medico italiano (1865-1922); Docente di fisiologia a Ferrara, poi a Modena
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-cavazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226785Q61474627|Q55226785Q61474627]]
| 0
| [[ErnestoAldo Antonio Luigi CoopCerlini]]
| scrittore (1880-1961)
| a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa:; a Napoli il 3 nov. 1879. Il figlio Ernesto , anch'egli
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-cerlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226788Q61474649|Q55226788Q61474649]]
| 0
| [[Antonio CorbinelliCesaris Demel]]
| scrittore (1866-1938)
| a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo; a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cesaris-demel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226789Q61474760|Q55226789Q61474760]]
| 0
| [[BernardoGiorgio CorbinelliChiarini]]
| scrittore (c. 1400 -)
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-chiarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226790Q61474784|Q55226790Q61474784]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CorbizziChizzoni]]
| scrittore (1848-1904)
| a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di; a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226791Q61474793|Q55226791Q61474793]]
| 0
| [[LittiAndrea CorbizziCiaffi]]
| scrittore (-1321)
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ciaffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/litti-corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226792Q61474821|Q55226792Q61474821]]
| 0
| [[FilotteteLuigi CorbucciCini]]
| pittore italiano (1766-1845)
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filottete-corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226793Q61474878|Q55226793Q61474878]]
| 0
| [[Pietro Apollonio Massimo Collazio]]
| [[Eusebio Corrado]]
| scrittore (1430-)
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebiopietro-corrado_apollonio-massimo-collazio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226795Q61474972|Q55226795Q61474972]]
| 0
| [[PaoloGualtiero CorrerCorbetta]]
| giureconsulto italiano (fine XV secolo-1537)
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-corbetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226797Q61474998|Q55226797Q61474998]]
| 0
| [[Filippo Corsini (Q61474998)|Filippo Corsini]]
| [[Vittore Correr]]
| scrittore (1440-1496)
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorefilippo-correr_corsini_res-57390068-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226798Q61475004|Q55226798Q61475004]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco CorteCortese]]
| Medico italiano
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
| [[Rettore (università)|rettore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226799Q61475023|Q55226799Q61475023]]
| 0
| [[AntonioFrancesco CortelazzoMaria Costantini]]
| scrittore (1639-1713)
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-costantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226800Q61475028|Q55226800Q61475028]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo CorviniCostanzi]]
| scrittore (1863-1929)
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| [[Ellenista (studioso)|grecista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-corvini_costanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226801Q61475068|Q55226801Q61475068]]
| 0
| [[Cristoforo da Varese]]
| [[Angelo Costantini, detto Mezzettino]]
| scrittore (1420 c.-1491)
| attore teatrale (1654-1729)
| [[attorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinicristoforo-angeloda-detto-mezzettino_varese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226803Q61475072|Q55226803Q61475072]]
| 0
| [[CostantinoGirolamo da LoroCrivelli]]
| scrittore (1401-1600)
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogirolamo-da-loro_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226804Q61475122|Q55226804Q61475122]]
| 0
| [[GiambattistaNicolò CottaDa Rio]]
| scrittore (1756-1845)
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-da-rio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226806Q61475151|Q55226806Q61475151]]
| 0
| [[Jean-BaptisteFrancesco CousinetDal Pozzo]]
| scrittore (-1490)
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeandal-baptistepozzo-cousinet_francesco-detto-il-puteolano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226807Q61475233|Q55226807Q61475233]]
| 0
| [[MiglioreLudovico CresciAntonio David]]
| incisore (1648-1710)
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-antonio-david_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/migliore-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226808Q61475394|Q55226808Q61475394]]
| 0
| [[AlbertoIacopo Crespidel Pecora]]
| scrittore (XIV secolo)
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoiacopo-crespi_del-pecora_res-4209ea9c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226810Q61475412|Q55226810Q61475412]]
| 0
| [[FrancescoGioffredo CrespiDella Chiesa]]
| scrittore (1394-1453)
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioffredo-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226811Q61475607|Q55226811Q61475607]]
| 0
| [[CesareBartolomeo CrispoltiDusi]]
| pittore (1866-1923)
| a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna; a Perugia il 21 apr. 1608. Fonti e Bibl .: Perugia,
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarebartolomeo-crispolti_dusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226812Q61475663|Q55226812Q61475663]]
| 0
| [[TullioGiovanni CrispoltiFabbri]]
| incisore (-1777)
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226814Q61475794|Q55226814Q61475794]]
| 0
| [[BartolomeoErmanno CristiniFerrero]]
| scrittore (1855-1906)
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226816Q61476268|Q55226816Q61476268]]
| 0
| [[Francesco Giacomelli (Q61476268)|Francesco Giacomelli]]
| [[CRISTOFORO da Padova]]
| scrittore (1849-1936)
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacomelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226820Q61476329|Q55226820Q61476329]]
| 0
| [[ArcangeloFabio CrivelliGiordano]]
| scrittore (1539-1609)
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226821Q61476455|Q55226821Q61476455]]
| 0
| [[DaneseGuido CrivelliGrassi]]
| fisico italiano (1851-1935)
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danese-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226822Q61476494|Q55226822Q61476494]]
| 0
| [[EusebioMarco CrivelliAntonio Grimani]]
| scrittore (1486-1566)
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226824Q61476495|Q55226824Q61476495]]
| 0
| [[StanislaoGiuseppe CugiaGrippa]]
| scrittore (XVIII secolo)
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grippa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226826Q61476976|Q55226826Q61476976]]
| 0
| [[EdgardoFrancesco CurcioLauria]]
| scrittore (1769-1818)
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-lauria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226828Q61477077|Q55226828Q61477077]]
| 0
| [[PietroCarlo CurialtiLessona]]
| scrittore (1863-1919)
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-lessona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226829Q61477087|Q55226829Q61477087]]
| 0
| [[CelioGiorgio AgostinoRenato CurioneLevi]]
| chimico (1895-1965), docente universitario a Pavia e a San Paolo del Brasile, dove visse nel periodo fascista
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-renato-levi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226830Q61477302|Q55226830Q61477302]]
| 0
| [[BernardinoArnaldo CurtiMaggiora Vergano]]
| medico e docente universitario (1862-1945)
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-maggiora-vergano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226837Q61477370|Q55226837Q61477370]]
| 0
| [[D'ALESSANDRO,Efisio TommasoMameli]]
| chimico (1875-1957)
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/efisio-mameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226838Q61477376|Q55226838Q61477376]]
| 0
| [[D'ALFONSO,Gregorio CesareManca]]
| medico e docente universitario di fisiologia (1867-1911)
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226840Q61477426|Q55226840Q61477426]]
| 0
| [[D'ANDREA,Sebastiano GennaroManilio]]
| scrittore (-1504)
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-manilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226841Q61477507|Q55226841Q61477507]]
| 0
| [[D'ANDREA,Vincenzo OnofrioMarenco]]
| scrittore (1752-1814)
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-marenco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226842Q61477539|Q55226842Q61477539]]
| 0
| [[D'ANTONA,Mario SerafinoMarinoni]]
| scrittore (1886-1922)
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-marinoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226843Q61477550|Q55226843Q61477550]]
| 0
| [[D'APICE,Fulvio DomenicoMaroi]]
| scrittore (1891-1954)
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-maroi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226846Q61480617|Q55226846Q61480617]]
| 0
| [[D'ATRI,Mariano RaffaeleMessini]]
| medico (1901-1980), professore universitario di medicina. La sua attività iniziale si svolse nel settore farmacologico e fisio-patologico, per poi orientarsi allo studio dell'idrologia medica
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-messini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-d-atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226848Q61480653|Q55226848Q61480653]]
| 0
| [[D'ESPOSITO,Silvio GiosueMinetti]]
| ingegnere e matematico (1896-1951), docente di analisi presso le università di Bari e di Cagliari
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
| [[ingegnere]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-minetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosue-d-esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226850Q61480655|Q55226850Q61480655]]
| 0
| [[DALLivio BUONO, FlorianoMinguzzi]]
| avvocato (1858-1917), docente di diritto costituzionale e preside presso l'Ateneo di Pavia, direttore della Scuola diplomatico-coloniale di Roma, socio dell'Istituto lombardo
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226852Q61480713|Q55226852Q61480713]]
| 0
| [[DALudovico LEZZE, DonatoMontalto]]
| scrittore (-1533)
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoludovico-da-lezze_montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226853Q61480726|Q55226853Q61480726]]
| 0
| [[Clemente Montemartini]]
| [[DALLA ROSA, Domenico Giuseppe]]
| chimico (1863-1933), docente di Chimica docimastica, rettore del Politecnico di Torino
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-montemartini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-rosa-domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226855Q61480772|Q55226855Q61480772]]
| 0
| [[DALLAOmobono VEDOVA, RiccardoMorisio]]
| scrittore (XIII secolo)
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omobono-morisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-dalla-vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226857Q61480782|Q55226857Q61480782]]
| 0
| [[DALLAMarcantonio VIGNA, GuglielmoMorosini]]
| magistrato (1434-1509)
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| [[magistrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-morosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-dalla-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226859Q61480813|Q55226859Q61480813]]
| 0
| [[Ottavio Munerati]]
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| agronomo (1875-1949), direttore della sezione di agraria dell'Enciclopedia italiana. Nato a Costa di Rovigo e morto a Rovigo
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-munerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-francesco-il-giovane-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226861Q61480818|Q55226861Q61480818]]
| 0
| [[GiambattistaGiulio dal PonteMuratori]]
| scrittore (1909-1971)
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalgiulio-ponte-giambattista-detto-bassano_muratori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226862Q61480840|Q55226862Q61480840]]
| 0
| [[DALCesare PORTICO, VincenzoNani]]
| storico del diritto (1848-1899)
| a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa; senza eredi, il D. si inserì, senza mandato, nel problema
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q61480865|Q55226864Q61480865]]
| 0
| [[BenciTommaso di Cione DamiNauclerio]]
| scrittore (1401-1600)
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-nauclerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benci-di-cione-dami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q61480947|Q55226865Q61480947]]
| 0
| [[DAMIANIAgostino ALMEJDA, GiuseppeOglialoro]]
| chimico italiano (1847-1923), professore di chimica
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-oglialoro-todaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-damiani-almejda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226867Q61480982|Q55226867Q61480982]]
| 0
| [[Diego Orlando]]
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| storico e giurista (1815-1879)
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-orlando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/da-monte-giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q61481056|Q55226868Q61481056]]
| 0
| [[Giuseppe Paladino (Q61481056)|Giuseppe Paladino]]
| [[Giuseppina Albina Damonte]]
| scrittore (1886-1937)
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-paladino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppina-albina-damonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q61481060|Q55226870Q61481060]]
| 0
| [[DAVincenzo MULA, GiovanniPaleotti]]
| giurista (1425-1498), professore di diritto civile all'Università di Bologna e di Ferrara
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-mula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q61481235|Q55226871Q61481235]]
| 0
| [[MatteoLeone DandoloPesci]]
| chimico (1852-1917), docente di Chimica farmaceutica presso l'Università di Bologna. Rettore dal 1911 al 1917
| a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del; a Venezia nel gennaio 1812. Fonti e Bibl .: Venezia,
| [[chimico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q61481283|Q55226873Q61481283]]
| 0
| [[VinciguerraArnaldo DandoloPezzolato]]
| chimico italiano (1849-1912)
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-pezzolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerra-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q61481294|Q55226874Q61481294]]
| 0
| [[Francesco Piazza (Q61481294)|Francesco Piazza]]
| [[Arturo Daniele]]
| scrittore (-1460)
| a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si; a Lucca il 15 agosto 1944. I suoi primi quadri, Il
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-daniele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q61481307|Q55226875Q61481307]]
| 0
| [[DA PORTO,Giovanni Battista Picotti]]
| scrittore (1878-1970)
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-picotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-da-porto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q61481339|Q55226877Q61481339]]
| 0
| [[PaoloRoberto DardaniPiontelli]]
| scrittore (1909-1971)
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-piontelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q61481431|Q55226879Q61481431]]
| 0
| [[PietroCesare DardaniPorro]]
| scrittore (1865-1940)
| a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni; a Bologna nel 1808. Fonti e Bibl .: Bologna, Archivio
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-porro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q61481514|Q55226880Q61481514]]
| 0
| [[AchilleAmerigo DardanoRaddi]]
| ingegnere italiano (1852-1929)
| a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna.; a Roma il 10 ott. 1938. Il 27 luglio 1935 si era sposato
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-raddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-dardano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q61481576|Q55226883Q61481576]]
| 0
| [[Francesco Regis (Q61481576)|Francesco Regis]]
| [[DA RONCO, Roberto]]
| scrittore (1749-1811). Letterato e professore di eloquenza italiana nell'Università di Torino. Socio dell'Accademia delle scienze di Torino e di Padova
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-regis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-da-ronco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q61481892|Q55226884Q61481892]]
| 0
| [[FrancescoGaetano DatiSalvioli]]
| medico (1894-1982), docente di Clinica pediatrica presso l'Università di Bologna dal 1938 al 1964. Docente di Batteriologia e di Patologia esotica
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-salvioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q61481944|Q55226885Q61481944]]
| 0
| [[GiorgioLudovico DatiSardi]]
| scrittore (-1445)
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q61482010|Q55226886Q61482010]]
| 0
| [[VincenzoAngelo DattoliScarenzio]]
| medico, chirurgo (1831-1904), docente presso la Clinica dermosifilopatica dell'Ateneo di Pavia, accademico, socio di associazioni dermatologiche; consigliere provinciale e assessore comunale
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
| [[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-scarenzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-dattoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887Q61483604|Q55226887Q61483604]]
| 0
| [[FrancescoPietro DavanzatiAlbignani]]
| scrittore (floruit 1501-1600)
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-albignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q61483655|Q55226888Q61483655]]
| 0
| [[Giuseppe Aloja (Q61483655)|Giuseppe Aloja]]
| [[Giuliano Davanzati]]
| incisore (floruit 1750-1787)
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aloja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-davanzati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q61483669|Q55226890Q61483669]]
| 0
| [[DAGiovanni ZARA,Francesco GiuseppeBalbo]]
| scrittore (floruit 1518)
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q61483685|Q55226892Q61483685]]
| 0
| [[Bonincontro di Giovanni d'Andrea]]
| [[Andrea Dazzi]]
| scrittore (floruit 1335)
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonincontro-di-giovanni-d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q61483694|Q55226893Q61483694]]
| 0
| [[DE'Jean SERVI, CostantinoCabassole]]
| scrittore (floruit 1303-1341)
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-cabassole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-de-servi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q61483702|Q55226894Q61483702]]
| 0
| [[DEAscanio AMENTI,Centorio EmilioDegli Ortensi]]
| scrittore (floruit 1552-1579)
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/centorio-degli-ortensi-ascanio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-amenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q61483730|Q55226896Q61483730]]
| 0
| [[Nicolò Furioso]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| scrittore (floruit 1194)
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-furioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-andreis-francesco-tranquillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q61483763|Q55226897Q61483763]]
| 0
| [[DEFrancesco ANDREIS, PaoloLucani]]
| scrittore (floruit 1468-1483)
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-de-andreis_lucani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q61697023|Q55226898Q61697023]]
| 0
| [[DEDemetrio ANGELIS, GherardoDegni]]
| Tipografo
| ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da; a Napoli il 2 giugno del 1783. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardodemetrio-de-angelis_degni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q61785987|Q55226900Q61785987]]
| 0
| [[Antonio Sarti]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deantonio-apibus-venturino-beato_sarti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q61788076|Q55226901Q61788076]]
| 0
| [[Carlo Acquaviva d'Aragona (Q61788076)|Carlo Acquaviva d'Aragona]]
| [[DE ATTELLIS, Francesco]]
| nobile italiano, 21° duca di Atri (1733-1800)
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-deacquaviva-attellis_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q61791916|Q55226902Q61791916]]
| 0
| [[DECarlo BALESTRINI,Morelli Alfonso Fratus(politico)]]
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
| [[medico]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_res-74f6d304-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-balestrini-alfonso-fratus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55227196|Q55226904Q55227196]]
| 0
| [[Luigi Dovara]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deluigi-barberi-d-amico-carmelo_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55227197|Q55226905Q55227197]]
| 0
| [[DELorenzo BELLA, AntoninoDoveri]]
| a Nicotera (Catanzaro)Pisa il 10 ag. 18501799 da Francesco;Alessandro tragicamentee da Reina di Antonio; a NicoteraSiena il 46 novott. 1912.1866 e venne Trasepolto lenell'atrio opere,d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninolorenzo-de-bella_doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q55227201|Q55226907Q55227201]]
| 0
| [[DEDRACHIO BENEDETTIQUINZIO, EmilioBaldassarre]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliobaldassarre-dedrachio-benedetti_quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q55227202|Q20004062Q55227202]]
| 0
| [[AgostinoGiacomo De BellisDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiacomo-belli_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q55227203|Q20018714Q55227203]]
| 0
| [[ClementeAndrea MajoliDraghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeandrea-majoli_draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q55227205|Q20203408Q55227205]]
| 0
| [[AlbertoCarlo GerardiVirginio Draghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertocarlo-gerardi_virginio-draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q55227206|Q20732463Q55227206]]
| 0
| [[Gregorio Draghicchio]]
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogregorio-sebastiano-bettini_draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q55227208|Q20738668Q55227208]]
| 0
| [[ArnoldLuigi CorrodiOnorato Drago]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldluigi-corrodi_onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q55227209|Q20747490Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Nicola Bertuccio]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770|Q20748770]]
| 0
| [[Ettore Cumbo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q55227210|Q20748986Q55227210]]
| 0
| [[GirolamoGiulio FonduloDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiulio-fondulo_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q55227211|Q21029067Q55227211]]
| 0
| [[GiuseppeGoffredo Deversdi Dragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegoffredo-devers_di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q55227213|Q21094859Q55227213]]
| 0
| [[CarloFrancesco GagliardiDrioli]]
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731|Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q55227215|Q21141106Q55227215]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni NagniDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-nagni_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55227216|Q55225632Q55227216]]
| 0
| [[GiacomoCarlo BianchettiDrucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-bianchetti_drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55227218|Q55225633Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[Alberto Edoardo Bianchi]]
| a MilanoTorino il 2717 giugnodic. 18761652 da GiovanniCarlo Amedeo e da AngiolettaMargherita; a Trieste il 417 febbrag. 1951.1727 Fontia eTorino Biblnella .:sua Lavilla constatazionedetta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiacinto-edoardoantonio-bianchi_ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55227219|Q55225637Q55227219]]
| 0
| [[GiovanniAngelo Domenico BianchiDucati]]
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55227220|Q55225638Q55227220]]
| 0
| [[GiovanniAndrea Giuseppedi Enrico BianchiDucenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-giuseppedi-enrico-bianchi_ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55227223|Q55225639Q55227223]]
| 0
| [[GiulioGaetano Maria BianchiDurelli]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogaetano-maria-bianchi_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55227226|Q55225640Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| [[Pietro Antonio Bianchi]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeleonora-antoniod-bianchi_aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q55227227|Q55225641Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[BIANCHI BUONAVITA, Francesco]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeleonora-bianchid-buonavita_asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55227228|Q55225643Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Bartolomeo Bianchini]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoeleonora-bianchini_resgonzaga-1588ee57duchessa-87e8di-11dc-8e9d-0016357eee51_urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q55227229|Q55225645Q55227229]]
| 0
| [[EmmaELEONORA TeresaGonzaga, Bianchiniimperatrice]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmaimperatrice-teresaeleonora-bianchini_gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q55227230|Q55225646Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| [[Giovanni Battista Bianchini]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si; a Roma il 26 sett. 1708. Secondo lo Schmidl , egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannieleonora-battistagonzaga-bianchini_nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q55227232|Q55225647Q55227232]]
| 0
| [[PietroEnrico BianchiniElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroenrico-bianchini_elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q55227234|Q55225648Q55227234]]
| 0
| [[StanislaoELISEO Bianciardidella Concezione]]
| a MontegioviNapoli (frazioneil di16 Castelag. del1725. PianoEmise ,la Grosseto);professione adi Firenzefede; il 227 dicgenn. 18681809. Fonti e Bibl .: NellaD. Scinà, Prospetto di sezionestoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaoeliseo-bianciardi_della-concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q55227235|Q55225650Q55227235]]
| 0
| [[CaterinaGiuseppe BiancolelliEllero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinagiuseppe-biancolelli_ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651Q55227238|Q55225651Q55227238]]
| 0
| [[BartolomeoSerafino BianucciElmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q55227239|Q55225654Q55227239]]
| 0
| [[Luisa Emanuel]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicettiluisa-de-buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q55227240|Q55225655Q55227240]]
| 0
| [[Alessandro Luigi Emanueli]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-bicilli_luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q55227241|Q55225656Q55227241]]
| 0
| [[GiovanniEmiliano Emanuele BideriEmeliani]]
| a Palazzo AdrianoFaenza (Palermood. prov. Ravenna) il 421 ottfebbr. 17841682 da umiliFrancesco; aprematuramente Palermoil l'8 apr.27 1858nov. Oltre1711 allee operefu citateseppellito sinella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniemiliano-emanuele-bideri_emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q55227242|Q55225657Q55227242]]
| 0
| [[FeliceGaetano BiellaEmilliani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegaetano-biella_emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q55227243|Q55225658Q55227243]]
| 0
| [[AntonioGerardo Biettida Enzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogerardo-bietti_da-enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q55227245|Q55225659Q55227245]]
| 0
| [[GiovanniBassano Vincenzo BiffiErba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibassano-vincenzo-biffi_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q55227246|Q55225660Q55227246]]
| 0
| [[BIFFOLICarlo Ercolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| in Firenze il 22 febbr. 1504 di famiglia beneficiata.; il 21 sett. 1573. Nel suo testamento , del 24 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_carlo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q55227247|Q55225661Q55227247]]
| 0
| [[GirolamoErnesto BigazziniErcolani]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
| a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480.; il 30 marzo 1564. Fonti e Bibl .: Perugia , Bibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoernesto-bigazzini_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q55227248|Q55225662Q55227248]]
| 0
| [[MelchiorreVincenzo BigliaErcolani]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorrevincenzo-biglia_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q55227249|Q55225663Q55227249]]
| 0
| [[EneaGiambattista BignamiErcole]]
| a BolognaPiacenza il 2817 nov.maggio 18191750 da PaoloFrancesco e Maddalenada Marliani.Teresa; a FirenzePiacenza ,il dove6 sidic. era1811 trasferito( nel 1883Libertà , il7 17dic. 1811).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneagiambattista-bignami_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q55227251|Q55225664Q55227251]]
| 0
| [[ErnestoMarzio Adamo BignamiErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestomarzio-adamo-bignami_erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665Q55227252|Q55225665Q55227252]]
| 0
| [[MarcoAntonio BigongiariAndrea Erede]]
| a LuccaGenova circanel il1820 1615da ,Pietro figlioe dida VincenzoMaria Vassallo, musiconel; a Genova il 3125 marzo 16861909. DelleFonti suee musicheBibl ,.: sono conservateGenova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-bigongiari_andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q55227254|Q55225666Q55227254]]
| 0
| [[Michele Erede]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzeGenova il 1421 marzo 1452ag. Già1806, nellaprimogenito dichiarazionedi Pietro e di; a FirenzeGenova il 1020 aprgenn. 15251878. ComeGli collaboratorescritti deldell'E. fratellosono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordimichele-david-detto-ghirlandaio_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q55227255|Q55225667Q55227255]]
| 0
| [[Cesare Erioni]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzeFermo il(prov. 4di febbr.Ascoli 1483.Piceno) Allail morte18 delmaggio padre passò1719; a FirenzeFermo il 619 genn. 1561 (la1806. dataAveva dellasciata 1560inedita fornital'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordicesare-ridolfo-detto-ghirlandaio_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q55227257|Q55225668Q55227257]]
| 0
| [[EmanueleAntonio BilettaErizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleantonio-biletta_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669Q55227258|Q55225669Q55227258]]
| 0
| [[OresteDomenico BimboniErizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestedomenico-bimboni_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q55227261|Q55225670Q55227261]]
| 0
| [[GaspareGasparo BiondoErizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparegasparo-biondo_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q55227262|Q55225671Q55227262]]
| 0
| [[GiovanniGiusto BiordiAntonio Erizzo]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiusto-biordi_antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q55227263|Q55225672Q55227263]]
| 0
| [[AmbrogioGiovanni BiragoBattista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiovanni-birago_battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q55227264|Q55225674Q55227264]]
| 0
| [[Pio Eroli]]
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q55227265|Q55225675Q55227265]]
| 0
| [[GaleazzoGioacchino BiragoErsoch]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzogioacchino-birago_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q55227266|Q55225676Q55227266]]
| 0
| [[IgnazioAngelo RenatoMaria Camillo BiragoEschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioangelo-renatomaria-camillo-birago_eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q55227269|Q55225677Q55227269]]
| 0
| [[MarcoGiuseppe BiroliEttel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiuseppe-biroli_ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q55227270|Q55225679Q55227270]]
| 0
| [[GiuseppeLodovico BiscaroEuffreducci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelodovico-biscaro_euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q55227271|Q55225681Q55227271]]
| 0
| [[Marcantonio Eugeni]]
| [[Giovanni Battista Biscozzi]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarcantonio-battista-biscozzi_eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q55227272|Q55225682Q55227272]]
| 0
| [[CamilloMichele BiseoEulambio]]
| a BresciaTrieste il 1613 agfebbr. 18161881 dalda pittoreAlessandro Gaetanoe ,Anna si dedicòDiamanti.; ila 17Monfalcone maggio 1887(prov. Fontidi eGorizia) Biblil .: Ediz26 genn. naz 1974. degliLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillomichele-biseo_eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q55227274|Q55225683Q55227274]]
| 0
| [[PietroAntonio BisiEvangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-bisi_evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q55227276|Q55225684Q55227276]]
| 0
| [[Filippo Antonio Evangelisti]]
| [[Alessandro Bisnato]]
| ain MilanoRoma nella seconda metàall'inizio del sec.1680 15º,(battesimo mortoin aS. Benedetto; a MilanoRoma il 916 maggiomarzo 16171761. GiovanniFonti Paoloe Bibl .: F. Titi, figlioDescrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofilippo-bisnato_antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q55227277|Q55225685Q55227277]]
| 0
| [[MatteoCamillo BissaroEverardi]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocamillo-bissaro_everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q55227279|Q55225686Q55227279]]
| 0
| [[BernardoLeone BissoEydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoleone-bisso_eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q55227280|Q55225687Q55227280]]
| 0
| [[GiovanniCarlo BattistaFaà Bissodi Bruno]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifaa-battistadi-bisso_bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q55227282|Q55225688Q55227282]]
| 0
| [[DomenicoEdoardo BissoneFabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoedoardo-bissone_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q55227283|Q55225689Q55227283]]
| 0
| [[MarioFederico Gaetano BittoniFabbri]]
| a EsanatogliaRavenna (Macerata)il verso10 ilgenn. 17231835, da CataldoGaetano, medico, e da; a FabrianoRoma il 2410 marzogenn. 1798,1912. Fonti e lasciandoBibl due.: figliRoma, LuigiArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariofederico-gaetano-bittoni_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q55227285|Q55225690Q55227285]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo BiumiFabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-biumi_fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691Q55227286|Q55225691Q55227286]]
| 0
| [[CesareAngelo LeopoldoAntonio BixioFabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692|Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q55227289|Q55225693Q55227289]]
| 0
| [[GiovanniFrancesca Battista BlancardiFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694|Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q55227290|Q55225695Q55227290]]
| 0
| [[CammilloFrancesco BlasiFaberi]]
| a OsimoRoma il 57 novgenn. 1718,1869 inda unaLuigi nobile famiglia,e da Emilia Sterbini.; a Roma il 274 agostogenn. 17851931. FontiSono escarsi Biblgli .:scritti Bibl. Apost.lasciati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillofrancesco-blasi_faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q55227291|Q55225696Q55227291]]
| 0
| [[AscanioCarlo BobbaMaria Fabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniocarlo-bobba_maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q55227292|Q55225697Q55227292]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco BobbioFabi Altini]]
| a FossanoFabriano (Cuneoprovincia di Ancona) il 1615 febbrsett. 18481830 da Bartolomeo e; a Roma il 2327 novfebbr. 1924.1906 Bibl(Roma, Arch.: Fstor. Dellad. Peruta,Acc. L'Internazionaledi S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q55227294|Q55225698Q55227294]]
| 0
| [[GiovanGaetano Battista BoccabadatiFabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q55227295|Q55225700Q55227295]]
| 0
| [[Giuseppe Fabretti]]
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccaccigiuseppe-boccaccino-detto-il-boccaccino_fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q55227297|Q55225701Q55227297]]
| 0
| [[Achille Fabri]]
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachille-francesco-boccaccini_fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q55227298|Q55225703Q55227298]]
| 0
| [[AurelioGiovan BoccaliniPaolo Fabri]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiovan-boccalini_paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q55227300|Q55225704Q55227300]]
| 0
| [[RodolfoAldo BoccaliniFabris]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoaldo-boccalini_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q55227302|Q55225705Q55227302]]
| 0
| [[BartolomeoCecilio BoccardiFabris]]
| ail Genova3 nelag. 17541840 a Firenze da famigliaDomenico none aristocratica,Giuseppina divenneRimediotti.; a GenovaRoma il 26 ag.novembre 1818.dello Fontistesso eanno. Bibl .: Genova, BiblL.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocecilio-boccardi_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q55227303|Q55225706Q55227303]]
| 0
| [[Cesare BoccellaFabris]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q55227304|Q55225707Q55227304]]
| 0
| [[FrancescoIacopo Girolamo BocchiFabris]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiacopo-girolamo-bocchi_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q55227306|Q55225708Q55227306]]
| 0
| [[Luigi Maria Fabris]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardoluigi-clementemaria-detto-il-clementone_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709Q55227309|Q55225709Q55227309]]
| 0
| [[Giovanni Battista BoeroFabrizi]]
| a GenovaBastia, dain GiacomoCorsica, probabilmentenel attorno1815 alda 1640.Filippo e Maddalena; ina GenovaPisa nelil 31 1706dic. 1871 Fonti e Bibl .: ArchivioE. diPoggi, StatoMemorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q55227311|Q55225711Q55227311]]
| 0
| [[ErnestoIgnazio BoeziFabroni]]
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoignazio-boezi_fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713Q55227312|Q55225713Q55227312]]
| 0
| [[FeliceZaccaria BoghenFacchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicezaccaria-boghen_facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q55227313|Q55225715Q55227313]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BogliettiFilippo Faccini]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-boglietti_filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q55227314|Q55225717Q55227314]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo BognettiFaccini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-bognetti_faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q55227315|Q55225720Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| [[Corrado Boiani]]
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradofaccio-boiani_resfrancesco-4d73a87eantonio-87e8detto-11dc-8e9d-0016357eee51_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q55227318|Q55225721Q55227318]]
| 0
| [[PaoloGuglielmo BoianiFacciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologuglielmo-boiani_facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q55227320|Q55225722Q55227320]]
| 0
| [[GiuseppeMichelangelo BoitaniAbdon Facconi]]
| a VigevanoNovara dail Pietro9 esett. 1867 da GiuseppaPietro, Garbarinooriginario ildi 30Pianello; a RomaMilano il 1326 maggiomarzo 18881950. Fonti e Bibl .: G.Per Boitani,la biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemichelangelo-boitani_abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q55227323|Q55225724Q55227323]]
| 0
| [[FerdinandoDionigi de BojaniFaconti]]
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandodionigi-de-bojani_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725Q55227324|Q55225725Q55227324]]
| 0
| [[GherardoEttore BoldieriFadiga]]
| a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris.; improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978. Bibl .:
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoettore-boldieri_fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q55227325|Q55225726Q55227325]]
| 0
| [[GiovanniPaolo Nicolo BoldoniFadigati]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-nicolo-boldoni_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727Q55227327|Q55225727Q55227327]]
| 0
| [[StefanoFerruccio BoldriniFaelli]]
| a VigevanoParma l'11il sett5 nov. 18101862, da GiuseppeNarciso, avvocatomedico, e da Carolina; a VigevanoTorino l'8il apr19 genn. 18871943. IlBibl nome.: del BG., insiemeDe aSommain, La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoferruccio-boldrini_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q55227328|Q55225729Q55227328]]
| 0
| [[AndreaGabriele BolduFaggella]]
| a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa; a Roma il 14 apr. 1939. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagabriele-boldu_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q55227329|Q55225730Q55227329]]
| 0
| [[GiacomoLuigi BolduCristiano Fagioli]]
| a VeneziaOsimo (Ancona) il 69 nov.giugno 16891898, terzogenitoda di AngioloSisinio e da; ina questaOsimo cittàil 29 nelmarzo 17641926. FontiGiovanissimo e Biblil F.: Archiviosi trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoluigi-boldu_cristiano-fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q55227330|Q55225731Q55227330]]
| 0
| [[Michelangelo Fagnoni]]
| [[Giovan Vincenzo Bolgeni]]
| a Bergamo il 2228 genn.maggio 1733,1740 ilda 31Romano ott.e 1747Maria fuDomenica accoltoPaccagnini; a RomaPistoia il 3 maggio del 18111819. NelIl 1836F. acompose Orvietodiversi fualtri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmichelangelo-vincenzo-bolgeni_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q55227331|Q55225732Q55227331]]
| 0
| [[GiuseppeOpilio BollaFaimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeopilio-bolla_faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q55227332|Q55225733Q55227332]]
| 0
| [[GiovanniGiovan BollatiBattista Faini]]
| a Trecate (Novara)Prato il 2028 gennott. 17961857 da Giuseppe, ine da Enrichetta; a NovaraFirenze nelil 7 1860febbr. Dopo1941. laDella sua morte ilproduzione cotonificiosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-bollati_battista-faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q55227333|Q55225735Q55227333]]
| 0
| [[Vigilio Basio Faitello]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollativigilio-quirinobasio-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q55227335|Q55225736Q55227335]]
| 0
| [[OrestePietro BollitoFaitini]]
| a Torino,Rezzato da(Brescia) Pasqualeil e28 da Rosaapr. Truffa1833, ilda 17Giovanni, dic.tagliapietre,; a TorinoBrescia il 2913 settgenn. 19121902. Fonti e Bibl .: Atti delBrescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestepietro-bollito_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q55227336|Q55225737Q55227336]]
| 0
| [[ArturoRaffaele BolognariFaitini]]
| a CopenaghenBrescia il 2529 gennag. 19171879 dadallo Antonioscultore Pietro e da Sofia; a MessinaRezzato l'8il ott.5 1981.giugno Il1910, B.ma il suo fuatelier scienziatodi ecletticoRezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturoraffaele-bolognari_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q55227337|Q55225738Q55227337]]
| 0
| [[AmbrogioEmilio BolognesiFalaschi]]
| a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov.; a Siena il 14 dic. 1918. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioemilio-bolognesi_falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739Q55227338|Q55225739Q55227338]]
| 0
| [[BartolomeoAlfio BologniniFalaschini]]
| a BolognaCingoli verso(Macerata) la metàil del27 secgenn. XIV1904 da BologninoFederico e; a Bologna il 212 lugliofebbr. 14111980. SullaBibl pietra.: tombaleNecrol., postain nellaAtti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalfio-bolognini_falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q55227339|Q55225740Q55227339]]
| 0
| [[Italo Carlo Falbo]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| Medico, giornalista, politico italiano
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q55227340|Q55225741Q55227340]]
| 0
| [[Antonio Falchi]]
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| a BolognaSassari il 289 ag.maggio 16121879 (Crespi)in oantica 1611famiglia (Zanotti).cittadina,; a BolognaGenova il 216 novfebbr. 16881963. TraFonti ie suoiBibl numerosi.: allieviNecrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologniniantonio-giovan-battista-il-vecchio_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q55227342|Q55225742Q55227342]]
| 0
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| a MilanoVolterra nel(od. 1594,prov. dadi FedericoPisa) eil da15 Euriziaag. di1734. FrancescoLa famiglia; pocootto giorni dopo a Milano,Pistoia l'11il luglio 1644 Bibl10 febbr.: F1803. Calvi,Fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantefalchi-bologninipicchinesi-attendolo_francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q55226605|Q55225743Q55226605]]
| 0
| [[GuglielmoCARTELLA BolomierGELARDI, Giuseppe]]
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-bolomier_cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q55226608|Q55225744Q55226608]]
| 0
| [[GiovanniBonaventura Battista BolzaCasalini]]
| a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia; a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche,
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonaventura-battista-bolza_casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q55226609|Q55225746Q55226609]]
| 0
| [[AlessandroAndrea BolzoniCasalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) probabilmenteverso nelil 1547-48:1530. È fulecito cartografo,pensare; a PiacenzaMilano il 14l'8 febbr. 16361597. (attoGli disuccesse mortenella in Fiori).carica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroandrea-bolzoni_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q55226610|Q55225749Q55226610]]
| 0
| [[GaspareAlberto Bombacidi Casaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparealberto-bombaci_di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q55226611|Q55225753Q55226611]]
| 0
| [[GaetanoLudovico BompianiCasanova]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoludovico-bompiani_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q55226613|Q55225754Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni Battista, detto Antonio Casareto]]
| [[Pietro Bompietro]]
| a BolognaGenova forseil agli23 iniziluglio del sec.1826, XIVfiglio e non può,primogenito; diin pesteGenova ail Bologna24 neldic. 1347:1911. aFonti luie furonoBibl attribuiti.: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocasareto-bompietro_giovanni-battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q55226615|Q55225755Q55226615]]
| 0
| [[GiulioGiovanni Cesare BonaCasati]]
| a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.; a Milano il 20 luglio 1895. Ballerino e coreografo,
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-cesare-bona_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757Q55226617|Q55225757Q55226617]]
| 0
| [[FrancescoTeodoro BonacchiCasati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoteodoro-bonacchi_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q55226618|Q55225758Q55226618]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso BonaccorsiGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-bonaccorsi_giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q55226619|Q55225759Q55226619]]
| 0
| [[GiovanniMarco Stefano BonacossaCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762|Q55225762]]
| 0
| [[Bernardo Bonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q55226620|Q55226910Q55226620]]
| 0
| [[DECarlo BERNARDI, OronzioCassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronziocarlo-de-bernardi_cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q55226621|Q55226911Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-capitanimaria-dstatella-arzagoe-alberto_napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q55226622|Q55226912Q55226622]]
| 0
| [[DEFilippo CAPORALICassoli]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defilippo-caporali_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q55226624|Q55226913Q55226624]]
| 0
| [[DENiccola CARO, GiuliaCastagna]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianiccola-de-caro_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q55226625|Q55226915Q55226625]]
| 0
| [[DEPasquale CONCILJ, LorenzoCastagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopasquale-de-concilj_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q55226626|Q55226917Q55226626]]
| 0
| [[Giambattista Castagneto]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiambattista-crescenzio-nicola-pasquale-michele_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q55226627|Q55226919Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[DE FAZI, Remo]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remopaolo-degiovacchino-fazi_carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q55226628|Q55226920Q55226628]]
| 0
| [[DECastellano FEO, AlessandroCastellani]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocastellano-de-feo_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q55226630|Q55226922Q55226630]]
| 0
| [[DEBaldassare FORNARI, TommasoCastelli]]
| a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano.; a Bologna il 25 nov. 1484. Un codice appartenutogli
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobaldassare-de-fornari_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q55226633|Q55226924Q55226633]]
| 0
| [[DEOdoardo GAETANO, LuigiCastelli]]
| a Giovinazzo (Bari)Torino il 1729 ottag. 18681807 da FilomenoGiuseppe e da Margherita; a NapoliRoma il 517 marzonov. 19471873. BiblSposato .:a Necrol.Giuseppina Schiaffino, in Ortopedia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiodoardo-de-gaetano_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q55226634|Q55226925Q55226634]]
| 0
| [[DECASTELLI GENNAROBORROMINI, DomenicoBernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicobernardo-decastelli-gennaro_borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q55226635|Q55226926Q55226635]]
| 0
| [[DENicolò GIACOMI, EugenioCastellino]]
| a ModenaGenova il 303 dic.maggio 1852.1893 Studiòda pressoPietro lae localeda Giuseppina; a ModenaRoma il 1513 ag.marzo del 19171953. FontiIl eC. Biblsvolse .:anche Modena, Arch.un
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927|Q55226927]]
| 0
| [[Alessandro De Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandronicolo-de-giovanni_castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q55226636|Q55226928Q55226636]]
| 0
| [[Francesco di Castello]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deglifrancesco-azzi-vitelleschi-francescodi-maria_castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q55226637|Q55226929Q55226637]]
| 0
| [[Giovanni Castelvetro]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-grandis-vincenzo-detto-il-romano_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q55226638|Q55226930Q55226638]]
| 0
| [[DEGiovanni GREGORI,Maria StefanoCastelvetro]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiovanni-demaria-gregori_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q55226639|Q55226935Q55226639]]
| 0
| [[Bernardo Castiglione]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/debernardo-greyss-benedetto-felice_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q55226641|Q55226936Q55226641]]
| 0
| [[Vittorio Castiglioni]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittorio-angelo-apelle-crespino-dei_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q55226642|Q55226937Q55226642]]
| 0
| [[DELVincenzo CAMPO, GiuseppeCastrucci]]
| a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e; probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-del-campo_castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q55226644|Q55226938Q55226644]]
| 0
| [[GiovanniAchille Filippo DelficoCatalano]]
| a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano,; a Napoli il 3 nov. 1882. Tra i disegni del C. conservati
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniachille-filippo-delfico_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q55226645|Q55226941Q55226645]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Vincenzo GiovanniCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-dell-antella_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q55226647|Q55226943Q55226647]]
| 0
| [[DELLARenato CHIESA, BernardinoCato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinorenato-della-chiesa_cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q55226648|Q55226944Q55226648]]
| 0
| [[Giovanni Lucido Cattanei]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiovanni-chiesalucido-francesco-agostino_cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q55226650|Q55226945Q55226650]]
| 0
| [[DELLASilvestro CORNIA, AscanioCattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniosilvestro-della-cornia_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q55226651|Q55226947Q55226651]]
| 0
| [[DELLACATTANI FONTEDA DIACCETO, TommasoIacopo]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocattani-dellada-fonte_diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q55226653|Q55226948Q55226653]]
| 0
| [[DELLALuigi GENTE, GibertoCattozzo]]
| ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da; a Roma il 3 ott. 1961. Il C. trattò vari generi musicali,
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertoluigi-della-gente_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q55226655|Q55226950Q55226655]]
| 0
| [[Riccardo Caucci]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia; a Roma il 17 giugno 1925. Bibl .: Eldorado canzonettistico
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalariccardo-di-beinasco-francesco-valeriano_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q55226656|Q55226952Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[DELLA PALLA, Marco]]
| a FirenzeTorino, intornodove alvenne 1455,battezzato dail Mariotto18 diottobre Marco.del I1601; a FirenzeTorino il 1331 settott. 1511e1663. fuFonti sepoltoe nellaBibl cappella.: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocauda-dellagiovanni-palla_francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q55226659|Q55226953Q55226659]]
| 0
| [[Antonio Cavagnari]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaantonio-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q55226660|Q55226954Q55226660]]
| 0
| [[DELLAPaolo PORTA,Agostino RuffinoCavalleri]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffinopaolo-dellaagostino-porta_cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q55226661|Q55226956Q55226661]]
| 0
| [[DELLATroiano RENA, CosimoCavaniglia]]
| nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn.; prima del 1537. Fonti e Bibl .: P. Rosso, Ristretto
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q55226663|Q55226957Q55226663]]
| 0
| [[DELLAVittoriano TORRE, AndreaCavara]]
| a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo; a Roma il 25 giugno 1955. Bibl .: Necr. di G. B. Bietti,
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavittoriano-della-torre_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q55226664|Q55226958Q55226664]]
| 0
| [[Giustiniano Cavitelli]]
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellagiustiniano-torre-filippo-giacomo_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q55226665|Q55226960Q55226665]]
| 0
| [[DELLAFilippo TORRE, Luigi AntonioCavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q55226669|Q55226961Q55226669]]
| 0
| [[DELLATommaso VALLE, BerardinoCecchino]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinotommaso-della-valle_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55226670|Q55226964Q55226670]]
| 0
| [[DELLAAngelo VIGNA, RaimondoCecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondoangelo-della-vigna_cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55226672|Q55226967Q55226672]]
| 0
| [[DELLAPietro VOLPE,di TaddeoCelano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeopietro-delladi-volpe_celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55226673|Q55226969Q55226673]]
| 0
| [[DELLANicolo VOLTA, GabrieleCelega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielenicolo-della-volta_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55226674|Q55226970Q55226674]]
| 0
| [[Andrea Celestino]]
| [[DELLA VOLTA, Paolo castellano]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaandrea-volta-paolo-castellano_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55226675|Q55226971Q55226675]]
| 0
| [[DELLEAlessio BRACHECelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellealessio-brache_celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55226676|Q55226972Q55226676]]
| 0
| [[DELLEPaolo PIANE, GiuseppeCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola; a Torino il 19 dic. 1973. Bibl .: A. Bocci, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-delle-piane_celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q55226677|Q55226973Q55226677]]
| 0
| [[DanieleLeopoldo detto Dello DelliCempini]]
| Avvocato e politico italiano
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]<br/>[[giornalista]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]<br/>[[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leopoldo-cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55226678|Q55226974Q55226678]]
| 0
| [[DELGiacomo LUNGO,Maria TorquatoCenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatogiacomo-delmaria-lungo_cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55226679|Q55226975Q55226679]]
| 0
| [[DELIppolito MAJNO, GiuseppeCenturione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeippolito-del-majno_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q55226681|Q55226977Q55226681]]
| 0
| [[PaoloNicola MarcelloGirolamo del MareCeppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delnicola-maregirolamo-paolo-marcello_ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55226682|Q55226978Q55226682]]
| 0
| [[DELArturo MONTE, AlessandroCeretti]]
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q55226685|Q55226979Q55226685]]
| 0
| [[DELGuglielmo MONTE,Michele BaldovinoCerise]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinoguglielmo-delmichele-monte_cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55226689|Q55226981Q55226689]]
| 0
| [[DELGiuseppe MORO, GiuseppeCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-del-moro_cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q55226692|Q55226982Q55226692]]
| 0
| [[DELGiuseppe NERO,Giulio AgostinoCeroni]]
| a FirenzeSan ilGiovanni 17Lupatoto sett.(Verona) 1504il da12 Pieroottobre didel; Francescoancora di;giovane a FirenzeGovernolo il 925 maggio 1576 e fu sepolto nella1813, chiesadopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-delgiulio-nero_ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55226694|Q55226983Q55226694]]
| 0
| [[DELVincenzo NERO, FrancescoCervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-del-nero_cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55226696|Q55226984Q55226696]]
| 0
| [[DELDante NERO, Nero mariaCervesato]]
| a FirenzeRovigo il 2622 ag. 1662,1850 primogenitoda diAlessandro Luigie Maria,da Antonia; nela maggioBologna delil 1750.24 Fontigennaio edel 1903. Bibl .: ArchNecrol. di Stato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deldante-nero-nero-maria_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55226698|Q55226986Q55226698]]
| 0
| [[DELGiovanni NERO,Battista NiccoloCervi]]
| a Firenze ile 24fu apr.battezzato 1447,il quartogenito28 didic. Brigida,;1532 il 2a aprS. 1518Nicolò; a Firenze, e fuvenne sepolto nellail 19 febbraio del 1586 cappella(stile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovanni-delbattista-nero_cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55226699|Q55226987Q55226699]]
| 0
| [[DELRomolo NERO, TommasoCervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoromolo-del-nero_cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q55226700|Q55226988Q55226700]]
| 0
| [[BalbinoCERVOTTO Del Niunziod'Accorso]]
| a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua; nel 1285 lasciando eredi i poveri, il che fa pensare
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinocervotto-deld-nunzio_accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55226702|Q55226990Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[DE LOGU, Giuseppe]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarini-carlo-francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q55226703|Q55226992Q55226703]]
| 0
| [[DELGiovanni PELO PARDI, GiulioCescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delgiovanni-pelo-pardi-giulio_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55226705|Q55226994Q55226705]]
| 0
| [[Teobaldo Ceva]]
| [[DEL PIAZ, Giovan Battista]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delteobaldo-piaz-giovan-battista_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55226706|Q55226995Q55226706]]
| 0
| [[DELGustave PRETE,Emile LeoneChauffourier]]
| a LuccaParigi nelil 18 sett. 18211845 da LorenzoJoseph e da TeresaCostance FabiDamion. Dopo; a Lucca il 2425 sett. 18861919. Fonti e Bibl .: NecrS. Negro, inNuovo Album romano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonegustave-delemile-prete_chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q55226707|Q55226996Q55226707]]
| 0
| [[DELGiovanni PUENTE,Raimondo GiuseppeCheccozzi]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-delraimondo-puente_checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55226710|Q55226998Q55226710]]
| 0
| [[DELGiuseppe TOVAGLIA,Antonio BernardoChenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppe-delantonio-tovaglia_chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55226711|Q55227000Q55226711]]
| 0
| [[DELOttavio TOVAGLIA,Maria LapoChiarizia]]
| a FirenzeSepino (Campobasso) il 1º22 febbrott. 14811729, daentrò Bartolomeo. Partigianonell'Ordine; a FirenzeNapoli il 2514 nov.marzo 15491824. AvevaFonti sposatoe nelBibl 1503.: G. AlessandraMelzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapoottavio-delmaria-tovaglia_chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55226713|Q55227001Q55226713]]
| 0
| [[Alessandro Chiavolini]]
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dealessandro-luca-pier-vincenzo_chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55226714|Q55227002Q55226714]]
| 0
| [[DELeonello LUPIS, BisanzioChiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzioleonello-de-lupis_chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55226716|Q55227004Q55226716]]
| 0
| [[DELMario VAGLIENTEChiovenda]]
| a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico,; il 21 maggio 1943 a Milano. L'autopsia del suo cadavere,
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delmario-vagliente_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55226718|Q55227005Q55226718]]
| 0
| [[Alfredo Chistoni]]
| [[DEL VALLE DE PAZ, Edgardo]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delalfredo-valle-de-paz-edgardo_chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55226719|Q55227007Q55226719]]
| 0
| [[VittorioGirolamo DelMichelangiolo VecchioChiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| igienista e docente universitario italiano
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-michelangiolo-chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q55226720|Q55227011Q55226720]]
| 0
| [[DEBernardino MACCHI, MariaCiaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariabernardino-de-macchi_ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q55226723|Q55227013Q55226723]]
| 0
| [[Nando Cianciulli]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti.; a Milano il 20 nov. 1950. Fra i suoi scritti principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/denando-magistris-luigi-filippo_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q55226724|Q55227015Q55226724]]
| 0
| [[DEGirolamo MARCHIS, TommasoCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q55226727|Q55227016Q55226727]]
| 0
| [[DEStrozzi MARI, AgostinoCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinostrozzi-de-mari_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q55226728|Q55227017Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[DE MARINI, Claudio]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiobenedetto-deandreis-marini_conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q55226732|Q55227020Q55226732]]
| 0
| [[DEPlacido MARINI, GerolamoCinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoplacido-de-marini_cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q55226734|Q55227022Q55226734]]
| 0
| [[DENatuccio MARINI, PileoCinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileonatuccio-de-marini_cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q55226736|Q55227023Q55226736]]
| 0
| [[DESaverio MARTINO, DomenicoCiofalo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosaverio-de-martino_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q55226737|Q55227024Q55226737]]
| 0
| [[DEGaetano MARTINO, FilippoCipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogaetano-de-martino_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q55226739|Q55227025Q55226739]]
| 0
| [[Augusto Ciriaci]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a TeramoRoma l'11il sett10 ag. 17731889 da padre ignotoGiuseppe e da unaMaria donnaGiuggiolini; ail Napoli3 nel 1844sett. Fonti1936, enella Biblsua .:casa Arch.entro dila StatoCittà didel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deaugusto-mattheis-francesco-nicola_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q55226740|Q55227026Q55226740]]
| 0
| [[Francesco Cirillo]]
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-gaspero-scipione-demi_cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q55226742|Q55227027Q55226742]]
| 0
| [[Andrea Ciseri]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| aprobabilmente Gragnano,verso pressoil Napoli,1620. nelLa 1656.sua Ilformazione 27di nov. 1672pittore; ildi 27lì genn.a poco a 1731Firenze. Fonti e Bibl .: A. Guidi,Le Rimefonti ,principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deandrea-miro-giovanni-battista_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q55226744|Q55227028Q55226744]]
| 0
| [[FrancescoLodovico DenalioCisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolodovico-denalio_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q55226745|Q55227029Q55226745]]
| 0
| [[AlbertoCarlo DenariCito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertocarlo-denari_cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q55226746|Q55227031Q55226746]]
| 0
| [[DECOCCHI NOBILIDONATI, Antonio MariaDonato]]
| a Firenze l'8 sett. 1504, da Alessandro di Carlo e da; a FirenzeNiccolò, il 1421 sett. 1562 e fu sepolto nel1409. monasteroLa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dedonato-nobilicocchi-antonio-maria_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q55226747|Q55227032Q55226747]]
| 0
| [[DEIacopo NOBILI,Cocchi GiulioDonati]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033|Q55227033]]
| 0
| [[DE NOBILI, Vincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q55226748|Q55227034Q55226748]]
| 0
| [[PietroNiccolo Andrea DentellaCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroniccolo-andrea-dentella_cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q55226750|Q55227035Q55226750]]
| 0
| [[Ferdinando Cocito]]
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentisferdinando-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q55226751|Q55227036Q55226751]]
| 0
| [[DEGaetano PANICIS, GiuseppeCognolato]]
| a Montorio al Vomano (Teramo)Padova il 219 ag. 1708,1728 da Nicola;Antonio ae Romada ilAnna 26(Padova,; oa 27Monselice febbrl'11 nov. 17471802 e- fucome sepoltorisulta nelladal chiesaRegistro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegaetano-de-panicis_cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q55226754|Q55227037Q55226754]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco DepaulMaria Colle]]
| a TriesteBelluno il 929 lugliodic. 18251744 da Giovanni eGerolamo, Rosa Stacolo.discendente; a Trieste il 518 dicmarzo 1815. 1919,Fonti colpitoe daBibl "marasma.: senile"G. A. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-depaul_maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q55224953|Q55227038Q55224953]]
| 0
| [[DEGiovanni PIAN, GiovanniNatale MariaAghemo]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-pian-giovanninatale-maria_aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q55224956|Q55227040Q55224956]]
| 0
| [[GiovanniAugusto De PiccolellisAglebert]]
| a NapoliBologna il 2524 gennsett. 18391810, dalera marchese Ottaviofratello, colonnelloper parte; a FirenzeBologna il 1225 maggiomarzo 19281882. AppassionatoFonti collezionista,e Bibl .: Le cospirazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deaugusto-piccolellis_aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q55224957|Q55227041Q55224957]]
| 0
| [[DEGaspare PIETRIGalleani TONELLI,conte Alfonsodi Agliano]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degaspare-pietrigalleani-tonelliconte-alfonso_di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q55224958|Q55227042Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| [[Francesco Depoletti]]
| a RomaSaluzzo il 255 aprOtt. 1779.1762 Rivelòda benGaspare prestoGoffredo una feliceGiuseppe,; a RomaTorino il 1514 sett.marzo 18541838. OltreBibl alle.: lodiP. perBosi, iIl risultatisoldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-depoletti_maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q55224959|Q55227043Q55224959]]
| 0
| [[AttilioLuigi DepoliAgliati]]
| a FiumeComo il 2213 ott.marzo 18871816, dafu Pasquale,scultore direttoreassai didatticolodato ai; a GenovaMilano il 1º14 marzonov. 19631863. RipreseFonti cone lenaBibl i.: lavoriAtti d. R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioluigi-depoli_agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q55224960|Q55227045Q55224960]]
| 0
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| [[DE RINALDIS, Rinaldo]]
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldocesare-deambrogio-rinaldis_san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q55224963|Q55227046Q55224963]]
| 0
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| [[DE RISO, Eugenio]]
| a CatanzaroTorino ilnel 31578 maggioda 1815Nicolò, dalcavaliere marchese Antonio edell'Annunziata,; a CatanzaroTorino il 3021 novsett. 18601646. TraBibl le.: sueG. opereRua, tuttePoeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioludovico-desan-riso_martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q55224964|Q55227048Q55224964]]
| 0
| [[Martino Aglio]]
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| anel Roma1654 l'8a genn.Scaria 1761(Vai dad'Intelvi), Nicolafu eattivo dain Caterina Massi.Boemia; a RomaPraga ilnel 15 maggio 18251701. Fonti e Bibl .: RomaG. J. Dlabacz, Arch.Allgemeines
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demartino-romanis-mariano-augusto_aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q55224965|Q55227049Q55224965]]
| 0
| [[DEPietro ROSSI, EmilioAgnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliopietro-de-rossi_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q55224967|Q55227050Q55224967]]
| 0
| [[Giacinto Agnello]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiacinto-rossi-francesco-detto-il-salviati_agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q55224969|Q55227054Q55224969]]
| 0
| [[DEGiacomo RUBERTIS, OresteAgnesa]]
| a NapoliSassari il 125 settnov. 18931860, dasi Michelelaureò ein da Giovannagiurisprudenza; a Roma ill'8 5maggio genn1919. 1930L'A. Il suo repertoriocurò dila concertistapubblicazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestegiacomo-de-rubertis_agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q55224971|Q55228292Q55224971]]
| 0
| [[EugenioAGNES GiovanardiDES GENEYS, Matteo]]
| daa AntonioChiomonte e(Val dadi RosaSusa) Vecchiil a15 Sanott. Faustino,1763. A localitàsedici; a ModenaTorino il 171luglio febbr1831. 1896. Fonti e Bibl .: ModenaP. L. Raby, In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioagnes-giovanardi_des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q55224972|Q55228293Q55224972]]
| 0
| [[Giovanni AndreaBattista GiovanelliAgnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andreabattista-giovanelli_agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q55224974|Q55228294Q55224974]]
| 0
| [[GiuseppinaGiovanni GiovanelliAgolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinagiovanni-giovanelli_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q55224975|Q55228295Q55224975]]
| 0
| [[EnricoCesare GiovannettiAgostinelli]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296|Q55228296]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q55224977|Q55228297Q55224977]]
| 0
| [[AGOSTINO MARIA da Brescia]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-battistamaria-dida-san-michele-arcangelo_brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298Q55224978|Q55228298Q55224978]]
| 0
| [[GIOVANNIUmberto CanaparioAgostoni]]
| presumibilmente a Roma, doveil fu1 monacomarzo e1877 abateda nelAngelo. Percorse la carriera; a Roma il 224 ottapr. 10041944. eBibl fu.: celebratoC. daMontù, unStoria epitaffiodella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniumberto-canapario_agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q55224979|Q55228300Q55224979]]
| 0
| [[Michele Agresti]]
| [[Giovanni d'Agnolo di Balduccio]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimichele-d-agnolo-di-balduccio_agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301Q55224981|Q55228301Q55224981]]
| 0
| [[GiovanniAngelo da FanoAgrestini]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-da-fano_agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q55224982|Q55228302Q55224982]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco da IgnanoAgricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-da-ignano_agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303Q55224983|Q55228303Q55224983]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore da MoncalieriAguglia]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-da-moncalieri_aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q55224986|Q55228304Q55224986]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe da San MiniatoAguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-da-san-miniato_aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305Q55224987|Q55228305Q55224987]]
| 0
| [[GiovanniCorrado daconte Tagliacozzodi Aichelberg]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicorrado-daconte-tagliacozzo_di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q55224988|Q55228308Q55224988]]
| 0
| [[Giovan Battista Aiello]]
| [[Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-iibattista-paleologo-marchese-di-monferrato_aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310Q55224989|Q55228310Q55224989]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe IVAngelo Paleologo,Maria Carron di San Tommaso marchese di MonferratoAigueblanche]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-ivangelo-paleologomaria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-monferrato_aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q55224990|Q55228311Q55224990]]
| 0
| [[Ercole Aimone]]
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| a Diecimo,Carpignano pressoSesia Lucca(Novara), nelda 1541Pietro, -il meno5 probabilmentemarzo; a RomaBologna lail mattina del 930 ott. 16091939. eBibl fu.: sepoltoArch. stor. nelladella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoercole-giovanni-leonardi_aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312Q55224993|Q55228312Q55224993]]
| 0
| [[AgostinoGaetano GiovanniniAinis]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogaetano-giovannini_ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q55224994|Q55228313Q55224994]]
| 0
| [[SebastianoGiuseppe GiovanniniVincenzo Airenti]]
| a BolognaDolcedo l'8(Porto marzoMaurizio) 1851il da20 Paologiugno e1767, da Annunziata Grandi,famiglia; a TorinoDolcedo ilnella 10notte dic.fra 1920.il Fonti3 eed Bibl.il :4 Necrsett. in1831.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiuseppe-giovannini_vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314Q55224995|Q55228314Q55224995]]
| 0
| [[GiovanniPierina ScribaAiudi]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santopierina-giovanni-scriba_aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q55224996|Q55228315Q55224996]]
| 0
| [[GiovanMelchiorre Paolo GiovenardiAlacchi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmelchiorre-paolo-giovenardi_alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316Q55224998|Q55228316Q55224998]]
| 0
| [[GiuseppeCesario Giovenone,d' il GiovaneAlagno]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
| pittore vercellese
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317|Q55228317]]
| 0
| [[Vito Maria Giovinazzi]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesario-d-alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-maria-giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q55224999|Q55228318Q55224999]]
| 0
| [[LodovicoGiovan GiovioBattista Alagona]]
| a MilanoSiracusa il 625 settag. 17721726 da PietroFrancesco Gioviodei Dellabaroni Torredi; a SovicoCaltagirone, neldurante 1846.una Fontivisita epastorale, Biblil .: Arch. di Stato di21
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicogiovan-giovio_battista-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q55225000|Q55228319Q55225000]]
| 0
| [[GiacomoMarco GiraldiAntonio Alaimo]]
| anel Firenze1590 ila 30Racalmuto giugno 1663(Girgenti), sestonel dei1610 quattordicisi addottorò; a FirenzePalermo il 1929 gennag. 17381662. Fonti e Bibl .: ArchA. diVetrano, Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomomarco-giraldi_antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320Q55225001|Q55228320Q55225001]]
| 0
| [[BernardoCosimo GirardAlamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocosimo-girard_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q55225003|Q55228321Q55225003]]
| 0
| [[AugustoClaudio GiorgioLudovico GirardetAlardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
| Incisore e medaglista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322|Q55228322]]
| 0
| [[Enrico Girardet]]
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q55225004|Q55228323Q55225004]]
| 0
| [[FrancescoDomenico GirardiAlari]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
| Avvocato e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324|Q55228324]]
| 0
| [[Edoardo Giraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q55225005|Q55228325Q55225005]]
| 0
| [[EgidioFrancesco GirelliAlario]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| scultore italiano (1878-1972)
| [[avvocato]]<br/>[[magistrato]]<br/>[[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327Q55225006|Q55228327Q55225006]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe GirelliAlario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-girelli_alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q55225007|Q55228328Q55225007]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe GiribaldiAntonio Alasia]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-giribaldi_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329Q55225008|Q55228329Q55225008]]
| 0
| [[BernardoDemetrio GirolamiAlati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardodemetrio-girolami_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q55225009|Q55228330Q55225009]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso GirolamiAlati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-girolami_alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331Q55225011|Q55228331Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Girolamo da Pistoia]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomose-daamram-pistoia_di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q55225012|Q55228333Q55225012]]
| 0
| [[PietroSamuele GiromettiAlatri]]
| a Roma il 2030 sett.marzo 18111805 da Giuseppeabbiente efamiglia Luigiadi Albitescommercianti.; a Roma il 1320 lugliomaggio del1889. 1859Bibl e.: fuA. sepolto in S.Berliner, MariaGeschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334Q55225013|Q55228334Q55225013]]
| 0
| [[RaffaeleFilippo GirondiAlbacini]]
| a BarlettaRoma il 214 gennfebbr. 18731777. daApprese Biagiol'arte edella Adelaide Cafiero.scultura; a Parigi il 2617 aprfebbr. 1911 (ibid.1858, pp.lasciando 23erede s.).del Doposuo lacospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q55225015|Q55228335Q55225015]]
| 0
| [[AlfredoFelice GirosiAlbani]]
| a NapoliMilano il 2422 nov.luglio 18601852 dalda pittoreG. GiovanniBattista, euomo dapolitico,; a NapoliRoma il 222 marzofebbr. 19221928. Fonti e Bibl. .: NapoliRoma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredofelice-girosi_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336Q55225016|Q55228336Q55225016]]
| 0
| [[FrancoVincenzo GirosiAlbarella]]
| a Napoli ilnel 4 ott. 18961822, da Alfredo,Giovan pittore,Battista. e da MariannaConsiderato; a Napoli il 414 agsett. 19871880. DopoTra ili suoi 1945scritti avevaprincipali: continuatoA
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francovincenzo-girosi_albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q55225017|Q55228337Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Renzo Giua]]
| a MilanoVenezia ilnel 131666 marzoda 1914Giovanni daBattista Michele,di chimicoOrazio, professore; il 171 febbrgenn. 19381755. FontiTra ei Biblcinque .: Roma,fratelli Archdell'A. centralemerita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzoalberghetti-giua_giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338Q55225018|Q55228338Q55225018]]
| 0
| [[BattistaDomenico, deidetto GiudiciMimo Alberghi]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaalberghi-deidomenico-giudici_detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q55225020|Q55228339Q55225020]]
| 0
| [[Francesco Zanobi Filippo Albergotti]]
| [[Gaetano Giudici]]
| a MilanoFirenze il 1725 gennmaggio 1654. 1766Nipote daper Carloparte Mariadi e da Giuseppamadre; a MilanoParigi ildi 5un genn.nuovo 1851.colpo Fontidi eapoplessia, Biblil .: Del G.23 simarzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofrancesco-giudici_zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340Q55225021|Q55228340Q55225021]]
| 0
| [[GaleottoALBERICO Giugnida Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottoalberico-giugni_da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q55225022|Q55228341Q55225022]]
| 0
| [[NiccoloBernardo GiugniAlberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobernardo-giugni_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342Q55225024|Q55228342Q55225024]]
| 0
| [[NicolaGiovanni GiuliAndrea Alberti]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanni-giuli_andrea-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q55225025|Q55228343Q55225025]]
| 0
| [[AttilioGiovan GiulianiVincenzo Alberti]]
| a Roma il 2728 giugnoapr. 18991715. daAmmesso Romoloall'Ordine edi daS. AbigailleStefano Bignocchi,nel; a Milazzo il 61 ott. 19751788. FontiAveva esposato Biblil .:12 giugno Roma,1758 Archiviola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliogiovan-giuliani_vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344Q55225026|Q55228344Q55225026]]
| 0
| [[GiulioPiero Cesare GiulianiAlberti]]
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopiero-cesare-giuliani_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q55225027|Q55228345Q55225027]]
| 0
| [[GIULIANO d'ArrigoPaolo, detto ilPaolo Veneto PeselloAlbertini]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoalbertini-d-arrigopaolo-detto-ilpaolo-pesello_veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346Q55225029|Q55228346Q55225029]]
| 0
| [[Maso Albizzi]]
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348|Q55228348]]
| 0
| [[Ignazio Antonio Giulio]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maso-albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349Q55225030|Q55228349Q55225030]]
| 0
| [[LuigiRoberto GiulottoAlbizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiroberto-giulotto_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q55225031|Q55228350Q55225031]]
| 0
| [[GiuseppeAlmoro GiunchiAlbrizzi]]
| a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore; a Forli il 5apr. 1764, visitandone appunto una. Congiungendo
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealmoro-giunchi_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351Q55225032|Q55228351Q55225032]]
| 0
| [[Filippo,Luigi il Vecchio GiuntiAlbrizzi]]
| a Firenze, versoPiacenza il 145010 secondomarzo Bandini (p1579. 24)Entrò e;in anoviziato Firenzenella; il 1627 sett.marzo 15171655. GliSi hanno a Annalistampa deltre Deciasue registranoorazioni:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntiluigi-filippo-il-vecchio_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q55225033|Q55228352Q55225033]]
| 0
| [[Giovanni Alcozer]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il; a Palermo il19 ag. 1854. Le opere poetiche dell'A,
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuntigiovanni-lucantonio-il-giovane_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353Q55225034|Q55228353Q55225034]]
| 0
| [[TommasoGioseff' GiuntiAntonio Aldini]]
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogioseff-giunti_antonio-aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q55225036|Q55228355Q55225036]]
| 0
| [[SalvatoreIldebrandino GiustiAldobrandeschi]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreildebrandino-giusti_aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357Q55225038|Q55228357Q55225038]]
| 0
| [[UgoGuido Giustid' Alemagna]]
| vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel; prima del 2 marzo 1296. Fonti e Bibl .: E. Sthamer,
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoguido-giusti_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q55225039|Q55228359Q55225039]]
| 0
| [[VincenzoMarcello GiustiAlessio]]
| a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima; il 23 febbr. 1938. Gli successe a capo dell'azienda
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomarcello-giusti_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360Q55225040|Q55228360Q55225040]]
| 0
| [[LorenzoNicoletto Giustinid' Alessio]]
| a CittàCapodistria di Castelloforse intorno al 14301320. Amodeo,Pare natofosse chierico.; ilnel 12 ag1393. 1484,Fonti subitoe dopoBibl la.: firmaLa delIstoria trattatodella dipresente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzonicoletto-giustini_d-alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q55225041|Q55228361Q55225041]]
| 0
| [[Ascanio,ALESSIO dettoda Giulio GiustinianSalo]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianalessio-ascanioda-detto-giulio_salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q55225044|Q55228362Q55225044]]
| 0
| [[BernardoCiro GiustinianAlidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardociro-giustinian_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363Q55225046|Q55228363Q55225046]]
| 0
| [[GirolamoLudovico GiustinianAlifio]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoludovico-giustinian_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q55225050|Q55228364Q55225050]]
| 0
| [[GirolamoMario Ascanio GiustinianAligeri]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomario-ascanio-giustinian_aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q55225052|Q55228365Q55225052]]
| 0
| [[GiustinianoLudovico GiustinianAliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinianoludovico-giustinian_aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366Q55225053|Q55228366Q55225053]]
| 0
| [[OrsattoUgo GiustinianAllason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsattougo-giustinian_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q55225054|Q55228368Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Sebastiano Giustinian]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoalliata-giustinian_enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q55225055|Q55228369Q55225055]]
| 0
| [[BrixioGerardo GiustinianiAlliata]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixiogerardo-giustiniani_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370Q55225056|Q55228370Q55225056]]
| 0
| [[PierGuglielmo Francesco GiustoloAlliata]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierguglielmo-francesco-giustolo_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q55225059|Q55228371Q55225059]]
| 0
| [[NiccoloPietro GiuvoAlliata]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolopietro-giuvo_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372Q55225060|Q55228372Q55225060]]
| 0
| [[Francesco Almerici]]
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| a RoveretoPesaro ildal 24conte sett.Giovan 1722,Francesco danel Domenico1556 e Caterina(secondo; a RoveretoManila il 62 lugliodic. 17871601. Fonti e Bibl .: Trento,Arch. Rom.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-matteo-felice-givanni_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q55225061|Q55228373Q55225061]]
| 0
| [[AntonioGiovan GlielmoBattista Almici]]
| a MaglianoCoccaglio Vetere, nel Salernitano,(Brescia) il 2917 ottgenn. 15961717 da Ottavio e; a NapoliBrescia il 1914 nov.luglio 16441793. UnBibl mese.: primaG. eraM. succedutoMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-glielmo_battista-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374Q55225062|Q55228374Q55225062]]
| 0
| [[OttavioFrancesco GlorizioAntonio Alpruni]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviofrancesco-glorizio_antonio-alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q55225063|Q55228377Q55225063]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Altanesi]]
| [[Ferdinando Gnesotto]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-gnesotto_francesco-altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378Q55225064|Q55228378Q55225064]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni GnoliAngelo Altemps]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-gnoli_angelo-altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q55225066|Q55228379Q55225066]]
| 0
| [[FrancescoArnaldo GnoneAltoviti]]
| adnegli Alessandriaultimi intornodecenni aldel 1820 dasec. GiuseppeXIII e dasposò TeresaFioretta; anel Firenze il 24 dic. 18831360. Fonti e Bibl . : AD. GandiniVelluti, La cronaca domestica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarnaldo-gnone_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380Q55225067|Q55228380Q55225067]]
| 0
| [[UmbertoLuigi GnuttiAmadei]]
| a LumezzaneNapoli, nelda Brescianofamiglia comitale, il 326 novmarzo 1819. 1900, nono eA; a BresciaRoma il 2212 ottgenn. 19821903. FontiÈ einteressante Bibl .:la Notiziepartecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoluigi-gnutti_amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q55225071|Q55228381Q55225071]]
| 0
| [[GaetanoAMBROGIO Godida Aquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoambrogio-godi_da-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382Q55225072|Q55228382Q55225072]]
| 0
| [[PietroCamillo GodiAmbrosi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocamillo-godi_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q55225073|Q55228383Q55225073]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BattistaAntonio GoineoAmbrosi]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battistaantonio-goineo_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384Q55225074|Q55228384Q55225074]]
| 0
| [[LodovicoFilippo GoisisAmbrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicofilippo-goisis_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q55225075|Q55228385Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| [[Amalia Goldmann]]
| a TriesteTorino il 1430 ottmaggio 1845. 1856Sotto dala Enricoguida edel Carolina Norsa.governatore,; a RomaSan ilRemo 29l'8 ottnov. 1929.1876, Fontia esoli Bibl29 anni.: G.Il Tutino,duca fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amaliaamedeo-goldmann_fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386Q55225076|Q55228386Q55225076]]
| 0
| [[CarloCamillo Antonio GoldoniAmici]]
| a LivornoRoma ilnel 28 maggio 18221802 da Pio GustavoVincenzo e Geltrudeda Carolina Brancadoro.; a ModenaRoma il 221 ottapr. 18741877. IlFonti figlioe Bibl .: GiuseppeRoma, (natoMuseo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocamillo-antonio-goldoni_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q55225077|Q55228387Q55225077]]
| 0
| [[TulloIacopo GolfarelliAmmannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388|Q55228388]]
| 0
| [[Gaetano Golfieri]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q55225079|Q55228389Q55225079]]
| 0
| [[FrancescoDomenico GoliaAmonio]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-golia_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390Q55225081|Q55228390Q55225081]]
| 0
| [[GiuseppeANDREA Golinellid'Arco]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeandrea-golinelli_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q55225083|Q55228391Q55225083]]
| 0
| [[FrancescoANDREA Golinettida Iesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-golinetti_da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393Q55225084|Q55228393Q55225084]]
| 0
| [[SilvioGiacomo GolzioAndreassi]]
| a TorinoRoma il 730 febbrott. 19091897 da AlfredoEusanio e Camillada Testa.Elena Panunzi,; suicida a Torino,Roma il 2116 giugnoapr. 19941976. LaBibl raccolta.: deiV. Virno, volumiCommemoraz
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogiacomo-golzio_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394Q55225085|Q55228394Q55225085]]
| 0
| [[CarloRinaldo GondiAndreini]]
| aad FirenzeImola il 2030 settgenn. 14131818, terzovisse figlioa diBologna, Silvestroove il; a FirenzeFort pochide giornil'Eau dopo.il Il25 Gfebbraio 1890. è autore diAltri unscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlorinaldo-gondi_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395Q55225086|Q55228395Q55225086]]
| 0
| [[GiovanFulvio Battista GondiAndrozi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfulvio-battista-gondi_androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397Q55225087|Q55228397Q55225087]]
| 0
| [[FilippoBartolomeo Mariad' GonnellaAngeli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobartolomeo-mariad-gonnella_angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398Q55225088|Q55228398Q55225088]]
| 0
| [[ANGELICO da Pistoia]]
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnelliangelico-giovannida-detto-il-cieco-di-gambassi_pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399Q55225090|Q55228399Q55225090]]
| 0
| [[ANGELO da Viterbo]]
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzagaangelo-annada-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400Q55225091|Q55228400Q55225091]]
| 0
| [[Francesco Anghera]]
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-pasquale-ferdinando-goracci_anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401|Q55228401]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402Q55228408|Q55228402Q55228408]]
| 0
| [[GennaroAgostino Evangelista GorgaGori]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroagostino-evangelista-gorga_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403Q55228409|Q55228403Q55228409]]
| 0
| [[PietroFabio GorgoliniGori]]
| a Castrovillari,Subiaco nelil Cosentino,28 ilgenn. 221833 maggioda 1891,Francesco e da Maria; a Ostia (Roma) il 417 ottapr. 19731916. Fonti e Bibl .: LeE. carteNarducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofabio-gorgolini_gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410|Q55228410]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-goria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408|Q55228408]]
| 0
| [[Agostino Gori]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409|Q55228409]]
| 0
| [[Fabio Gori]]
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412|Q55228412]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524Q43668368|Q55228524Q43668368]]
| 0
| [[SimoneLeonardo GuadagniDominici Cruz]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneleonardo-guadagni_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526Q43774856|Q55228526Q43774856]]
| 0
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
| [[Luigi Guaita]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531Q43775835|Q55228531Q43775835]]
| 0
| [[BenedettoGuido GualandiCantini]]
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoguido-gualandi_cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q43776421|Q28374818Q43776421]]
| 0
| [[BernardinoLorenzo BindoniCantini]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q44282165|Q28374894Q44282165]]
| 0
| [[Meo Da Siena]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meo-di-guido-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q44282488|Q28374914Q44282488]]
| 0
| [[AlfonsoMeo BonaccioliDi Pero]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/meo-di-pero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-bonaccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q44428560|Q28374964Q44428560]]
| 0
| [[MarcantonioPompilio Della TorrePozzetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopompilio-della-torre_pozzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q45130877|Q28374970Q45130877]]
| 0
| [[SalvatoreDaniele NotarrigoLuigi Danieletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-notarrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q46004745|Q28374979Q46004745]]
| 0
| [[PietroErnesto LanteGherzi]]
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-gherzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q46387603|Q28374991Q46387603]]
| 0
| [[LivioCarlo BoniCasalicchio]]
| musicista italiano
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liviocarlo-boni_casalicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q46494496|Q28375118Q46494496]]
| 0
| [[AndreaNicolò GalluzziFranckfordia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreanicolo-galluzzi_franckfordia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q47002117|Q28375136Q47002117]]
| 0
| [[BernardoMariano MaragoneCollina]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-collina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q47004352|Q28375146Q47004352]]
| 0
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| [[Santo Bernardo Facini]]
| capostipite dei Gaetani d'Aragona
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q47314172|Q28375159Q47314172]]
| 0
| [[OttavioGirolamo CatalaniCanini]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[priore]]<br/>[[Poligrafo (autore)|poligrafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q47454452|Q28375173Q47454452]]
| 0
| [[MichelangeloFrancesco CicconeBrandileone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelofrancesco-ciccone_brandileone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q47455459|Q28375179Q47455459]]
| 0
| [[GiuseppeCatalano ChiantoreAlfieri]]
| militare italiano (XVII secolo)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catalano-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q47456651|Q28375185Q47456651]]
| 0
| [[NiccoloFrancesco MartelliMoles]]
| nobile e politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-moles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q47457901|Q28375243Q47457901]]
| 0
| [[LeonoraVincenzo BrognaBaldini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonora-brogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q47464769|Q28375286Q47464769]]
| 0
| [[PietroFilippo CedoliniNesti]]
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-nesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q47469087|Q28375526Q47469087]]
| 0
| [[GiacomoGabriele CarafaPaveri Fontana]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-paveri-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q47482696|Q28375549Q47482696]]
| 0
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| [[Antonio Montorsoli]]
| giornalista e critico musicale
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q47483183|Q28375576Q47483183]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo BertazzoliGiuseppe Carpi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-carpi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q47483650|Q28375582Q47483650]]
| 0
| [[GerolamoMarco BottoNovati]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-novati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q47489015|Q28375625Q47489015]]
| 0
| [[GattescoIacopo GatteschiBannisio]]
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bannisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q47507735|Q28465534Q47507735]]
| 0
| [[LeonardoPompeo della SerrataNatali]]
| musicista italIano
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q47507761|Q28599105Q47507761]]
| 0
| [[FabioCarlo GlissentiEmanuele Barbieri]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-glissenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q47933519|Q28618957Q47933519]]
| 0
| [[AchilleFilippo MartelliRosa Morando]]
| 1732-1757; Letterato e poeta. Benemerito negli studi danteschi. Nato e morto a Verona.
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-rosa-morando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q48014538|Q28624578Q48014538]]
| 0
| [[DionigiGiovanni Agatoni de' MaschiBiggi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatonigiovanni-de-maschi-dionigi_biggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q48688259|Q28627793Q48688259]]
| 0
| [[AdrianoAntonio BaglioniIsac]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoantonio-baglioni_isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q48688263|Q28637886Q48688263]]
| 0
| [[Pietro Mengarini]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillepietro-grassi_mengarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q48688659|Q28638555Q48688659]]
| 0
| [[Raoul de Courtenay]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| conte di Chieti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raoul-de-courtenay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-colonna_res-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q48698093|Q28645986Q48698093]]
| 0
| [[VirgilioLuigi MalvezziGrassi (Q28645986Q48698093)|VirgilioLuigi MalvezziGrassi]]
|
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioluigi-malvezzi_res-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q48766870|Q28648580Q48766870]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe AbbondioPavoni]]
| tipografo italiano (1551 ca. - 1641)
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49165870|Q49165870]]
| 0
| [[Gino Morandis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogino-abbondio_morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q49461200|Q28648581Q49461200]]
| 0
| [[ADELEErcole Fichi]]
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_ercole-fichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q50059193|Q28747741Q50059193]]
| 0
| [[Max Bondi]]
| [[Luigi Borsari (politico 1804-1887)]]
|
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-borsari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-bondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q50144188|Q28772434Q50144188]]
| 0
| [[MauroAndrea BoniCeccherelli]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-ceccherelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q50162039|Q28844021Q50162039]]
| 0
| [[TeresaRomano VoigtMicheli]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresaromano-fioroni_micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q50222913|Q28944098Q50222913]]
| 0
| [[FrancescoBaldassarre BaldelliCarducci]]
| giurista italiano (1456-1530)
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobaldassarre-baldelli_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q50234500|Q28954242Q50234500]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe MorenoDevasini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-moreno_devasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q50298531|Q28954504Q50298531]]
| 0
| [[ClementeFelice CardinaliMelis Marini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementefelice-cardinali_melis-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q50299549|Q28973029Q50299549]]
| 0
| [[BernardinoOreste Baldinida Molin]]
|
| [[matematicoscultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[poetapittore]]<br/>[[medicodisegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinooreste-baldini_da-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q50308778|Q29086743Q50308778]]
| 0
| [[Luigi Rangoni]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| uomo politico e matematico italiano
| [[matematico]]<br/>[[politico]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publio-cortini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q50309097|Q29289191Q50309097]]
| 0
| [[GaudenzioFrancesco MerulaGiovani]]
|
| [[medicopittore]]<br/>[[storicoincisore (Q201788Q329439)|storicoincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziofrancesco-merula_giovani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q50330355|Q29341946Q50330355]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Angelo ColiniPonzio]]
| domenicano italiano
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ponzio-francesco-in-religione-dionisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769|Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q23836183|Q29343553Q23836183]]
| 0
| [[OttavioSebastiano MoraliResta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-morali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q23836556|Q29375850Q23836556]]
| 0
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[Girolamo Bologni]]
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bologni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346Q24175173|Q29405346Q24175173]]
| 0
| [[EttoreLudovico OnoratoFoscarini]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreludovico-onorato_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q24206260|Q29529868Q24206260]]
| 0
| [[FrancescoRufo SaverioRuffo Carosellidella Scaletta]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoruffo-saveriodella-caroselli_scaletta-rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770Q24206468|Q29653770Q24206468]]
| 0
| [[FeliceGirolamo FestaMagagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q24206580|Q29850445Q24206580]]
| 0
| [[GiovanniGiovan FrancescoGiorgio BaldiniAlberti]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescogiovan-baldini_giorgio-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q24206603|Q29891396Q24206603]]
| 0
| [[SimoneGiulio BallariniGiunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegiulio-ballerini_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q24248361|Q55225760Q24248361]]
| 0
| [[Bulgarino Bulgarini]]
| [[Cristoforo Bonadura, il Vecchio]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761Q24248372|Q55225761Q24248372]]
| 0
| [[CaterinaGaspare BonafiniCalderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinagaspare-bonafini_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q24251440|Q55225763Q24251440]]
| 0
| [[FilippoSerafino Maria BonamiciBiscardi]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposerafino-maria-bonamici_biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q24251445|Q55225764Q24251445]]
| 0
| [[Tiberio Baccilieri]]
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q24262150|Q55225766Q24262150]]
| 0
| [[AttilioVincenzo BonanniMaria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q24262387|Q55225767Q24262387]]
| 0
| [[PietroEdgardo BonanniMaddalena]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroedgardo-bonanni_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q24262658|Q55225768Q24262658]]
| 0
| [[GioacchinoGiovanni BonannoZaccaria Campeggi]]
| 1448-1511
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiovanni-bonanno_zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q24262669|Q55225771Q24262669]]
| 0
| [[GodeardoGirolamo BonarelliDonati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardogirolamo-bonarelli_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q24262721|Q55225772Q24262721]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo BonattoLenzoni]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-bonatto_lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q24265739|Q55225773Q24265739]]
| 0
| [[DomenicoAmbrogio Ignazio BonaudoLeone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoambrogio-ignazio-bonaudo_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q24266980|Q55225775Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| [[Giuliano Bonazzi]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q24284766|Q55225777Q24284766]]
| 0
| [[BoncambioBattista BoncambiBrendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambiobattista-boncambi_brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q24335639|Q55225778Q24335639]]
| 0
| [[GiovanniLattanzio Battista BoncianiDomanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilattanzio-battista-bonciani_domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q24706463|Q55225779Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q24737420|Q55225781Q24737420]]
| 0
| [[Agostino Bucci]]
| [[Ugo Boncompagni Ludovisi]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese,; a Roma il 9 nov. 1935. Bibl .: E. Soderini, Il Pontificato
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-boncompagni-ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q25509352|Q55225782Q25509352]]
| 0
| [[MartinoFrancesco BondenaroCei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinofrancesco-bondenaro_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q25766793|Q55225783Q25766793]]
| 0
| [[Pietro Antonio BondioliCorsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q25813030|Q55225784Q25813030]]
| 0
| [[AlviseAlessandro BondumierCarriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q25990423|Q55225785Q25990423]]
| 0
| [[GiuseppeGuido BonechiBaglioni]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguido-bonechi_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q25990483|Q55225787Q25990483]]
| 0
| [[GaetanoRodolfo BonelliI Baglioni]]
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanorodolfo-bonelli_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q25991582|Q55225788Q25991582]]
| 0
| [[GirolamoGentile BonelliBaglioni]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogentile-bonelli_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q25996539|Q55225789Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| [[Gustavo Bonelli]]
| pittore e designer italiano
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoitalo-bonelli_cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q26162848|Q55225790Q26162848]]
| 0
| [[PioCarmelino Camillo BonelliMaxia]]
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q26163249|Q55225792Q26163249]]
| 0
| [[Carlo di Angiolino Bartoli]]
| [[Raffaele Bonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q26163260|Q55225793Q26163260]]
| 0
| [[FrancescoNiccolo Bonesanadella Torre]]
| a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia; il 21 dic. 1709. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q26197162|Q55225794Q26197162]]
| 0
| [[ClodomiroBruno BonfigliCassinelli]]
| Militante socialista, deputato, avvocato penalista.
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatraavvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomirobruno-bonfigli_cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q26212679|Q55225795Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| ingegnere e architetto milanese
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q26220580|Q55225797Q26220580]]
| 0
| [[RodolfoNicolò BonfiglioliMasini]]
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
| [[medico]]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfonicolo-bonfiglioli_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q21548668|Q55225800Q21548668]]
| 0
| [[ApollonioNerio de' BonfratelliMoscoli]]
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonio-de-bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q21548674|Q55225802Q21548674]]
| 0
| [[ScipioneNicola Bongallode Martoni]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q21548677|Q55225803Q21548677]]
| 0
| [[FeliceNicola BongioanniGiansimoni]]
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q21548683|Q55225804Q21548683]]
| 0
| [[GiovanniNicolao Luigi BongiocchiGranucci]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q21548686|Q55225807Q21548686]]
| 0
| [[GiacomoNicolo BongiovanniErizzo]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q21548689|Q55225808Q21548689]]
| 0
| [[PaoloNicolo BongiovanniErizzo]]
| a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia; a Pavia il 26 giugno 1827. Bibl .: G. Del Chiappa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q21548692|Q55225809Q21548692]]
| 0
| [[SalvatoreNicolo BongiovanniMonticoli]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q21548695|Q55225810Q21548695]]
| 0
| [[DragonettoOrazio BonifacioBuonfiglio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonetto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q21548704|Q55225811Q21548704]]
| 0
| [[RobertoPasquale BonifacioFaiella]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q21548707|Q55225813Q21548707]]
| 0
| [[BONIFACIOPietro daAntonio CevaCanova]]
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q21548710|Q55225814Q21548710]]
| 0
| [[BonifacioPietro da LuriBettio]]
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q21548713|Q55225817Q21548713]]
| 0
| [[LucaPietro BoniniBoattieri]]
|
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucapietro-bonini_boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q21548716|Q55225819Q21548716]]
| 0
| [[UrbainPietro BonivardGiuseppe Ederi]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbain-bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q21548719|Q55225820Q21548719]]
| 0
| [[GiovacchinoPietro BonnetLucchesi]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q21548725|Q55225823Q21548725]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| [[Agostino Bonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q21548728|Q55225824Q21548728]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| [[Gian Francesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q21548737|Q55225825Q21548737]]
| 0
| [[IacopoSalvatore BonriposiCadeddu]]
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q21548740|Q55225827Q21548740]]
| 0
| [[DanieleSebastiano BonrizzoBiagini]]
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q21548743|Q55225828Q21548743]]
| 0
| [[FrancescoSebastiano BonsiCompagni]]
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q21548746|Q55225829Q21548746]]
| 0
| [[LorenzoSimone Pio BonsiCaldera]]
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-pio-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q21548749|Q55225830Q21548749]]
| 0
| [[TommasoStefano BonsiBorson]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q21548752|Q55225831Q21548752]]
| 0
| [[TommasoStefano Bonsidel Buono]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q21548755|Q55225832Q21548755]]
| 0
| [[BonsignoreTeobaldo di GuezzoFabri]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833|Q55225833]]
| 0
| [[Cesare Bontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q21548758|Q55225834Q21548758]]
| 0
| [[AgostinoTommaso BonucciBozio]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
|
| [[canonista (Q21402640)|canonista]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[giureconsulto]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinotommaso-bonucci_bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q21548764|Q55225835Q21548764]]
| 0
| [[AntonioTommaso Maria BonucciMinorelli]]
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q21548767|Q55225836Q21548767]]
| 0
| [[FrancescoUgo BonucciMalvano]]
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q21548770|Q55225837Q21548770]]
| 0
| [[GiovanVincenzo Giacomo BonzagniGaglio]]
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-giacomo-bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q21548773|Q55225840Q21548773]]
| 0
| [[SiroVincenzo BordaMartelli]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q21555335|Q55225842Q21555335]]
| 0
| [[DomenicoTommaso BordigalloBarlacchi]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotommaso-bordigallo_barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q21566756|Q55225844Q21566756]]
| 0
| [[Pietro Ferrerio]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francesco-bordini_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q21567825|Q55225846Q21567825]]
| 0
| [[GirolamoJean BordoniDughet]]
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamojean-bordoni_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q21572117|Q55225848Q21572117]]
| 0
| [[GiacintoGiuseppe BorelliGuerra]]
| pittore italiano
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q21572139|Q55225850Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Giovanni Francesco Borengo]]
| compositore e madrigalista italiano
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-francesco-borengo_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q21572145|Q55225853Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[Guglielmo Borgarelli]]
| nobile italiano
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogoffredo-borgarelli_marzano_res-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q21572150|Q55225857Q21572150]]
| 0
| [[GalganoGiuseppe BorgheseMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q21572156|Q55225858Q21572156]]
| 0
| [[GianGiuseppe Giacomo BorgheseMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiuseppe-giacomomazzetti_res-borghese_92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q21597730|Q55225859Q21597730]]
| 0
| [[NiccoloMichele BorgheseMaccarrone]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q21607047|Q55225862Q21607047]]
| 0
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| [[Andrea Borgia]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q21607268|Q55225863Q21607268]]
| 0
| [[CamilloLuigi BorgiaRobecchi-Bricchetti]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camilloluigi-borgia_robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q21694633|Q55225864Q21694633]]
| 0
| [[TiberioGirolamo BorgiaGrimani]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q21711125|Q55225866Q21711125]]
| 0
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgoamadori-ignaziofrancesco-solarodetto-dil-moretta-marchese-del_urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q21715464|Q55225867Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[Antonio Maria Borgognini]]
| (1535-1562)
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofederico-mariaborromeo_res-borgognini_a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q21721414|Q55225869Q21721414]]
| 0
| [[GiambattistaNiccolò GropelloCevoli contedel di BorgoneCarretto]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q21722803|Q55225870Q21722803]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista BorinoCameli]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q21748854|Q55225871Q21748854]]
| 0
| [[GiuseppeGiambattista BorioAlbrizzi]]
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-borio_battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q21782651|Q55225872Q21782651]]
| 0
| [[ArmandoNatale BorisiCarta]]
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandonatale-borisi_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q21855577|Q55225873Q21855577]]
| 0
| [[RomualdoCaliari Borletti(Q21855577)|Caliari]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdo-borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874|Q55225874]]
| 0
| [[Aleramo Bormioli]]
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q21990891|Q55225875Q21990891]]
| 0
| [[CorradinoLuigi BornatiChiappelli]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradino-bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876|Q55225876]]
| 0
| [[Biagio Borriello]]
| a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879; a Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici
| [[industriale (Q6606110)|industriale]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagioluigi-borriello_chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q22085019|Q55225878Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| [[Antonio Maria Borromeo]]
| intagliatore e architetto italiano
| a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò; il 24 febbr. 1738. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q22137911|Q55225879Q22137911]]
| 0
| [[GaleazzoAlvise BorromeoBarbaro]]
| autore (XX secolo)
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoalvise-borromeo_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q22137914|Q55225881Q22137914]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni BorroniCapponi]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q22137976|Q55225882Q22137976]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Angelo BorroniCappello]]
| a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi.; a Milano nell'agosto del 1772 e fu sepolto in S. Vittore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q22137978|Q55225884Q22137978]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BortolottiMariconda]]
|
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-bortolotti_mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q22137979|Q55225886Q22137979]]
| 0
| [[Pietro BortolottiGazzotti]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q22137984|Q55225887Q22137984]]
| 0
| [[GiovanniAngelo BortoniMorelli]]
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q22137986|Q55225889Q22137986]]
| 0
| [[PietroGirolamo Paolo BoscaCartolari]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q22137987|Q55225890Q22137987]]
| 0
| [[CristoforoAntonio BoscariMiscomini]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q22162837|Q55225891Q22162837]]
| 0
| [[FilippoMarino BoschettiCavalli]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q22226804|Q55225892Q22226804]]
| 0
| [[GianNino Galeazzo BoschettiBertocchi]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannino-galeazzo-boschetti_bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q55227793|Q55225893Q55227793]]
| 0
| [[GiovanniGiulio Boschetto BoschettiFranchi]]
| a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli.; il 9 luglio 1931, probabilmente suicida, nelle acque
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-boschetto-boschetti_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q55227796|Q55225895Q55227796]]
| 0
| [[RobertoGirolamo BoschettiFranchini]]
| a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora; a Este nel 1808. Domenico , nato intorno al 1760 e
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogirolamo-boschetti_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q55227798|Q55225896Q55227798]]
| 0
| [[GiorgioLeonardo Andrea BoschiFranchini]]
| il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri,; pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioleonardo-andrea-boschi_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q55227800|Q55225897Q55227800]]
| 0
| [[AugustoGiulio BoscoFranchini Taviani]]
| aDiplomatico. Fu Torinobattezzato il 101° luglio 18591694, da Luigi e da Maria Placidain; a RomaSiena ilnel 271759 ag.( 1906.ante Gli interessimaggio) e glifu sepolto a scrittiPistoia
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q55227801|Q55225899Q55227801]]
| 0
| [[Filippo Franci]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino,; a Firenze il 6 febbr. 1694. Fonti e Bibl .: Firenze,
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscolifilippo-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q55227804|Q55225900Q55227804]]
| 0
| [[BenedettoMarcello BoselliFranciarini]]
| a SavonaGubbio il 3022 dic.maggio 1768,1673 inda unaVincenzo famiglia,e da originariamenteFrancesca; a ParigiGubbio il 6 marzonel 18261756. Fonti e Bibl .: Sezione di Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomarcello-boselli_franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q55227805|Q55225901Q55227805]]
| 0
| [[LuigiGiovanni BoselliFrancica Nava]]
| Politico e imprenditore italiano
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
| [[politico]]<br/>[[imprenditore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francica-nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q55227806|Q55225902Q55227806]]
| 0
| [[PierCarlo Ludovico BoselliniFrancioni]]
| a ModenaFirenze, ilda 10Tito luglio 1873e da AugustoFanny eTedesco, dail Marianna23 apr. 1877,; a RomaBologna il 2414 genn.giugno 19451929. BiblFonti .:e M.Bibl Monacelli, P.: LNecr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piercarlo-ludovico-bosellini_francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q55227807|Q55225903Q55227807]]
| 0
| [[DomenicoFRANCIOTTI BoselloNicolao]]
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
| a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica; a Nove nel 1821. Le opere più note del suo catalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofranciotti-bosello_nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q55227808|Q55227052Q55227808]]
| 0
| [[Giuseppe Francisci]]
| [[DE ROSSI, Giovan Francesco]]
| a RomaTodi il 62 dicfebbr. 17961817 da Giovanni GherardoFrancesco, notoconte letteratodi Baschi,; nela settembre:Perugia peril la27 datamarzo esatta1859, leprobabilmente fontiin sono discordanti,seguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiuseppe-rossi-giovan-francesco_francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q55227810|Q55227053Q55227810]]
| 0
| [[GiovanniRaffaele DerramesFrancisi]]
| a CiproRoma nella prima metànell'ottobre del sec. XV1821 da PietroFrancesco, discendentemaestro; a Padova dopoRoma il 1506.26 Ebbegiugno un1901 figlio,e fu Balianosepolto nella otomba Galiano.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-derrames_francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q55227811|Q55227055Q55227811]]
| 0
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| [[DE RUBERTIS, Vittorio]]
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriofranco-debattista-rubertis_detto-il-samolei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q55227812|Q55227057Q55227812]]
| 0
| [[DEGirolamo SANCTIS, CarloFranco]]
| nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.; il 31 ag. 1561 a Roma e fu sepolto in S. Onofrio. La
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogirolamo-de-sanctis_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q55227813|Q55227059Q55227813]]
| 0
| [[LucaManfredi Agostino DescalziFranco]]
| a Chiavari (Genova)Lecce il 225 ott.marzo 17651883 da QuilicoGiuseppe, edi Caterinaprofessione; a Napoli il 16nov14 nov. 18401968. Fonti e fuBibl sepolto.: nella chiesa dellaNecr. Concezionein
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucamanfredi-agostino-descalzi_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q55227814|Q55227060Q55227814]]
| 0
| [[Salomone Enrico Emilio Franco]]
| [[Nicola Descalzi]]
| a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta; a Gerusalemme il 20 sett. 1950. Fonti e Bibl .: Necr.
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolasalomone-descalzi_enrico-emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q55227815|Q55227062Q55227815]]
| 0
| [[BiancaCintio DesimoniFrangipane]]
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancacintio-desimoni_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q55227818|Q55227064Q55227818]]
| 0
| [[GiovanniMario Battista DessyFrangipane]]
| a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva; a Roma il 25 genn. 1654, facendosi seppellire, invece
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-battista-dessy_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q55227819|Q55227066Q55227819]]
| 0
| [[DEPietro STEFANI,Paolo NicoloFranzesi]]
| a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29; il 7 dic. 1799 a Montepulciano. Fonti e Bibl .: Arch.
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-depaolo-stefani_franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q55227822|Q55227068Q55227822]]
| 0
| [[GennaroGiacinto De TuraFrascara]]
| Politico e banchiere italiano
| cantante lirico
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q55227823|Q55227069Q55227823]]
| 0
| [[DEBernardino TURA,Maria ManricoFrascolla]]
| aad SantiagoAndria, delin CileTerra di Bari, il 242 luglio 1910,1811 duranteda unaRaffaele; ain Milano il 4 dic. 1986Vaticano. Fonti e Bibl .: NotizieAndria, documentarieBiblioteca del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricobernardino-demaria-tura_frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q55227825|Q55227070Q55227825]]
| 0
| [[DEPompeo VAL, AntonioFrassinelli]]
| probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in; a Verona il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopompeo-de-val_frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q55227827|Q55227071Q55227827]]
| 0
| [[DECesare VECCHI, BindoFratino]]
| a SienaMilano il 42 marzoott. 1877,1886 da MatteoCarlo e da ElenaIda BindiCalcagni.; a FirenzeMilano il 285 dicgenn. 19361969. AlcuniAlcune annisue dopoopere lasono morte,conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindocesare-de-vecchi_fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q55227828|Q55227072Q55227828]]
| 0
| [[DENicola VECCHI, FabioFreccia]]
| aintorno Sienaal il1220, 22apparteneva genn. 1745 ina una riccanota famiglia deldi; ain Roma,servizio emarginatoil ma15 nonag. perseguitato1277, neldopo sette anni 1820di (secondoquasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabionicola-de-vecchi_freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q55227829|Q55227073Q55227829]]
| 0
| [[DEDomenico VECCHIS,Ermenegildo BeniaminoFrediani]]
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminodomenico-deermenegildo-vecchis_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q55227831|Q55227074Q55227831]]
| 0
| [[Francesco Frediani]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-vincenti-antonio-felice_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q55227833|Q55227076Q55227833]]
| 0
| [[DEFREGANESCHI VIRGILIARIBERTI, PasqualeGiovan Battista]]
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualefreganeschi-deariberti-virgili_giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q55227834|Q55227077Q55227834]]
| 0
| [[DEAurelio VITO, EugenioFregoso]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioaurelio-de-vito_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q55227837|Q55227078Q55227837]]
| 0
| [[DEGaleazzo VIVO, DiegoFregoso]]
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diegogaleazzo-de-vivo_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q55227838|Q55227079Q55227838]]
| 0
| [[GiovanniOrlando DevotiFregoso]]
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorlando-devoti_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q55227839|Q55227081Q55227839]]
| 0
| [[GiovanniElio DexartRocco Freni]]
| a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett.; a Roma l'8 maggio 1972. Opere : Un nuovo procedimento
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannielio-dexart_rocco-freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q55227842|Q55227082Q55227842]]
| 0
| [[MarioTommaso Dezzuttide' Freschi]]
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariotommaso-dezzutti_de-freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q55227843|Q55227086Q55227843]]
| 0
| [[NicolaZaccaria dide' DianoFreschi]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello,; a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolazaccaria-dide-diano_freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q55227845|Q55227087Q55227845]]
| 0
| [[DIAZGiovanni GARLON, PasquasioFrescobaldi]]
| a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale; tra il 25 e il 26 dic. 1473. Non si hanno notizie sulla
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasiogiovanni-diaz-garlon_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q55227847|Q55227088Q55227847]]
| 0
| [[DIMaria BARTOLO,Vittoria GesualdoFrescobaldi]]
| a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda; dopo un anno. La F. e la conversa Marta furono rinchiuse
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdomaria-divittoria-bartolo_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q55227849|Q55227090Q55227849]]
| 0
| [[Tommaso Frescobaldi]]
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ditommaso-bianchi-giovanni-battista_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q55227850|Q55227091Q55227850]]
| 0
| [[ScipioneCesare Di BlasioFresia]]
| a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio; poco dopo, il 9 luglio 1621. Dal matrimonio con Margherita
| Politico italiano
|
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[senatore del Regno d'Italia (Q13655473)|senatore del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q55227851|Q55227093Q55227851]]
| 0
| [[DIFabio CAGNO, NicolaFrezza]]
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafabio-di-cagno_frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q55227853|Q55227097Q55227853]]
| 0
| [[Pietro Francesco DiedoFrichignono]]
| conte di Castellengo, da Giovanni Antonio, segretario ordinario
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frichignono-pietro-francesco-diedo_conte-di-castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q55227854|Q55227099Q55227854]]
| 0
| [[GiacomoRiccardo DiedoFriedl]]
| a VeneziaSpalato, l'11in Dalmazia, il 16 sett. 16841847 da Marcantonio ed ElisabettaAntonio; adi Veneziasetticemia il 1227 maggio 1748febbr. Fonti1917 ea BiblFirenze .:per la Archiviodegenerazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoriccardo-diedo_friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q55227859|Q55227101Q55227859]]
| 0
| [[GirolamoGottardo DiedoFrisiani]]
| a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo; improvvisamente a Milano. Fonti e Bibl. : Milano, Bibl.
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogottardo-diedo_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q55227860|Q55227102Q55227860]]
| 0
| [[PietroPaolo DiedoFrisiani]]
| a VeneziaMilano conil tutta30 probabilità nelnov. 14301797. IlDi padreformazione eclettica,; ala Cairo traMilano il 1513 egenn. il 22 febbraio 14901880. Fonti e Bibl .: Un elenco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-diedo_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q55227861|Q55227105Q55227861]]
| 0
| [[Benedetto Frizzi]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolausbenedetto-joseph-albert-diessbach_frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q55227863|Q55227106Q55227863]]
| 0
| [[DIGiuseppe LANDO, GiovanniFrola]]
| a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato; a Torino il 28 luglio 1917. Fonti e Bibl. : F. Gabotto,
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-di-lando_frola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55227866|Q55227107Q55227866]]
| 0
| [[DIRaul LEO,Alberto MarioFrosali]]
| a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi.; a Firenze il 29 marzo 1974. Fonti e Bibl .: Arch. centrale
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioraul-dialberto-leo_frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55227867|Q55227108Q55227867]]
| 0
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| [[Lina Diligenti]]
| a TorinoVercelli nelil 1861.13 Dopogiugno la1715 separazioneda deiCarlo genitoriAntonio, stimato; a BolognaVercelli nelil 25 giugno del 19101796. Fonti e Bibl .: Roma,Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linaantonio-diligenti_giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55227868|Q55227109Q55227868]]
| 0
| [[Alessandro Frumenti]]
| [[DI MAJO, Gianfrancesco]]
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescoalessandro-di-majo_frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55227870|Q55227110Q55227870]]
| 0
| [[DIAndrea MARTINO, VincenzoFucigna]]
| a PalermoCarrara da Pietro tra il 131658 nov.e 1773il da1661 Francesco,(come falegname,si; a PalermoRoma il 610 luglioapr. 18371711. GalloNel (1838testamento, f.redatto 1234) ricordail
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoandrea-di-martino_fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55227871|Q55227111Q55227871]]
| 0
| [[CornelioDomenico Di MarzioFuciti]]
| gesuita e missionario
| Giornalista, politico, membro del Gran Consiglio del Fascismo
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]<br/>[[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[docente]]
| [[consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112|Q55227112]]
| 0
| [[DI MARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fuciti-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55227873|Q55227113Q55227873]]
| 0
| [[DIGioacchino NEGRO, NegroneFumarola]]
| a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato,; a Roma il 25 luglio 1962. Fonti e Bibl. : G. Fumarola,
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negronegioacchino-di-negro_fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55227874|Q55227114Q55227874]]
| 0
| [[TaddeoCorrado DiniGuido Fuortes]]
| a FirenzeCatanzaro nelil 128328 oapr. nel 1284,1915 da unaEugenio, famigliache appartenenteapparteneva; immaturamente a FirenzeGenova il 22 settag. 13591960. eNel venne sepolto in S.1938 Mariaaveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeocorrado-dini_guido-fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55227876|Q55227116Q55227876]]
| 0
| [[PompeoMichelangelo DiodatiFuortes]]
| a LuccaBologna ilda 14Giulio ag.Cesare 1542.e Leda scarseAdelia notiziePremoli sullail sua27; il 23 ottobreag. Il D1977., colpitoAveva dallosposato stessoa maleTorino, spiròil 19 apr. 1947,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeomichelangelo-diodati_fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55227877|Q55227119Q55227877]]
| 0
| [[AgostinoAlfredo DiolivolseFuriga]]
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalfredo-diolivolse_furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55227878|Q55227120Q55227878]]
| 0
| [[Bonaventura Furlanetto, detto Musin]]
| [[DIONIGI da Piacenza]]
| a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni.; a Venezia il 16 apr. 1817. Tra le sue composizioni,
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigifurlanetto-dabonaventura-piacenza_detto-musin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55227880|Q55227121Q55227880]]
| 0
| [[FilippoRomeo Lorenzo DionisiFusari]]
| a RomaCastiglione ild'Adda, 9presso ag.Milano, 1712il (e1° non nel 1711, comemarzo asserito1857; a RomaTorino il 1929 marzo 17891919. (Roma,Fonti e ArchBibl.: delNecr. Vicariato,in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporomeo-lorenzo-dionisi_fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55227881|Q55227122Q55227881]]
| 0
| [[FedericoJohann VincenzoAdolf Di PoggioGaap]]
| aad LuccaAugusta il 2817 ottnov. 17151667. daOltre Bartolomeoal Federigopadre, patrizio;anche il; 17nel maggioluglio 18101723. FontiIl eG. Biblmorì .:a Padova il 20 Cnov. Lucchesini1724, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dijohann-poggioadolf-federico-vincenzo_gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55227882|Q55227123Q55227882]]
| 0
| [[DIGiovanni SEGNI,Battista AmadioGabaleone]]
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiogiovanni-dibattista-segni_gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55227883|Q55227124Q55227883]]
| 0
| [[DonatoLuigi Di VeroliGabba]]
| a RomaTorino il 2118 agdic. 19211872 da AngeloAlberto e da MaryGiulia De Benedetti,Sozzani.; suicida a RomaBorgomanero, presso Novara, il 1028 lugliosett. 19431948. Le sue composizioni,Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoluigi-di-veroli_gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55227884|Q55227125Q55227884]]
| 0
| [[ManlioLuigi DiAngelo VeroliGabba]]
| a RomaMilano il 122 aprag. 18881841 da Marco eMelchiade, Adelaideprofessore Efrati,di; a LondraMilano il 212 settag. 19601916. Direttore dL'orchestra,opera didattica del G. pianistafu
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-angelo-gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55227885|Q55227129Q55227885]]
| 0
| [[Luigi DobrillaGabet]]
| a FirenzeRoma ilnel 31823, sett.da 1856una dalfamiglia commercianteoriginaria triestinodi Chambéry.; a Roma il 2122 ottnov. 19211879. Fonti e Bibl .: Necr. sudi L ' ArenaF.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55227886|Q55227130Q55227886]]
| 0
| [[TommasoBaldassarre Doccida Gabiano]]
| ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore; nel 1558. Il cospicuo inventario delle sue sostanze
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasobaldassarre-docci_da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55227887|Q55227131Q55227887]]
| 0
| [[PietroBertucci DoderleinGabriel]]
| a DubrovnikVenezia (Ragusaintorno inal Dalmazia)1423 ildal 2ramo febbrdi S. 1809,Giovanni in; a PalermoVenezia train iluna 28data eanteriore ilal 297 marzoluglio 18951481. Tra le sueAveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobertucci-doderlein_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55227888|Q55227133Q55227888]]
| 0
| [[IacopoGABRIELE Doffida Casale]]
| a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente; nel 1706. Fonti e Bibl. : Francesco Zaverio [Molfino]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogabriele-doffi_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55227890|Q55227134Q55227890]]
| 0
| [[VittoreCleofe DolceMaria Gabrielli]]
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorecleofe-dolce_maria-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55227891|Q55227136Q55227891]]
| 0
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| [[Alessandro Virginio Dolci]]
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogabrielli-virginiofrancesco-dolci_detto-scapino-o-scappino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55227892|Q55227138Q55227892]]
| 0
| [[StefanoMartino DolcinoGabrielli]]
| a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo,; a Sorte, presso Moena, il 29 apr. 1742. F onti e Bibl.
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomartino-dolcino_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55227893|Q55227140Q55227893]]
| 0
| [[EnricoOttaviano DolfinGabrielli]]
| a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già; a Roma il 6 dic. 1635. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoottaviano-dolfin_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55227894|Q55227142Q55227894]]
| 0
| [[Giorgio,Paolo detto Bagion DolfinGabrielli]]
| a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei; a Perugia il 10 sett. 1380 (cfr. Fumi, p. 123) e il
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfinpaolo-giorgio-detto-bagion_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55227895|Q55227146Q55227895]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe DomanicoGabussi]]
| a Rogliano (Cosenza)Bologna il 175 agott. 18551791 da DomenicoLuigi, emedico dachirurgo,; a NapoliGenova il 216 marzofebbr. 19191862. TraFonti lee sueBibl.: opereRoma, siA ricordano:rch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-domanico_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55227896|Q55227149Q55227896]]
| 0
| [[Rita Gabussi]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicorita-domenichi_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55227897|Q55227150Q55227897]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni DomenichiniAntonio Gabuzio]]
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-domenichini_antonio-gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55227898|Q55227151Q55227898]]
| 0
| [[DOMENICOFrancesco da LeonessaGaddi]]
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-da-leonessa_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55227900|Q55227152Q55227900]]
| 0
| [[DOMENICOLuigi da RagusaGaddi]]
| a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe tre fratelli,; a Roma nel 1543. Si sposò due volte - con Caterina
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-da-ragusa_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55227901|Q55227153Q55227901]]
| 0
| [[DOMENICOPaolo da San GimignanoGaddi]]
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopaolo-da-san-gimignano_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55227902|Q55227154Q55227902]]
| 0
| [[DOMENICOSinibaldo di PoloGaddi]]
| a Firenze nel 1480 da PoloTaddeo di MaestroAngelo e da AgnoloAntonia di Filippo,Bindo; a Firenze intornoil al28 1547.giugno Fonti1558 e Biblfu .:sepolto G.nella Vasari,cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosinibaldo-di-polo_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55227904|Q55227155Q55227904]]
| 0
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| [[Francesco Domenighini (Q55227155)|Francesco Domenighini]]
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaetani-domenighini_dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55227905|Q55227156Q55227905]]
| 0
| [[DOMIZIGAETANO DELdi COMANDATORE, PietroBurgundio]]
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizigaetano-deldi-comandatore-pietro_burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55227908|Q55227157Q55227908]]
| 0
| [[CarloGiacomo DompieriMaria Gaggini]]
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-dompieri_maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55227909|Q55227158Q55227909]]
| 0
| [[AlviseNibilio DonaGaggini]]
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisenibilio-dona_gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55227910|Q55227160Q55227910]]
| 0
| [[Pellegrino Gaggiotti]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie; a Bologna nel 1777. Fonti e Bibl. : L. Frati, Musicisti
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadiopellegrino-giovanni-detto-il-mormanno_gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55227911|Q55227162Q55227911]]
| 0
| [[Pier Francesco da Gagliano]]
| [[Clemente Donati]]
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementepier-donati_francesco-da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55227913|Q55227163Q55227913]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio SalvatoreAntonio DonatiGagliardi]]
| a VareseBrescia il 317 dicsett. 19021660 da PietroCristoforo, e da Teresa Donati.avvocato; a PaviaBrescia il 1726 marzodic. 19821737. FontiCon e Bibl .:profondo Oltreaffetto ailo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-salvatoreantonio-donati_gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55227914|Q55227164Q55227914]]
| 0
| [[SimoneGaetano DonatiGaglio]]
| a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da; a Roma il 17 febbr. 1925. Fonti e Bibl. : E. von Cyon,
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegaetano-donati_gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55227915|Q55227166Q55227915]]
| 0
| [[Marco Faustino Gagliuffi]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| presibitero degli Scolopi italiano
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondi-dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55227917|Q55227167Q55227917]]
| 0
| [[LuigiEgisto DoneganiGajani]]
| a BresciaFirenze il 2216 gennag. 17931832 da Giovanni,Pompilio e Caterina architettoCorsini,; a BresciaFucecchio il 523 gennfebbr. 18551892. Fonti e Bibl .: ArchP.L. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiegisto-donegani_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55227919|Q55227168Q55227919]]
| 0
| [[AlemanteVincenzo Angelo DoniniGajassi]]
| a Venezia,Roma nellanel parrocchia1811 di(non Snel 1801). Marcuola,Molto ilprecoce 6è, giugnodunque,; a VeneziaRoma il 1020 settott. 17061861. SuoLasciò unicosolo eredeuna fusorella, il primogenitoAnna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantevincenzo-angelo-donini_gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55227921|Q55227169Q55227921]]
| 0
| [[Francesco Galdi]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| a RomaPregiato, ilfrazione 20di dic.Cava 1601de' e venne battezzatoTirreni, il giorno26 genn.; a Roma il 21 marzodic. 16371956. (Roma,Aveva sposato ArchivioCarla delDe VicariatoLieto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doninifrancesco-tommaso-detto-anche-caravaggino_galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55227923|Q55227170Q55227923]]
| 0
| [[Agostino Galeazzi]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetayagostino-bar-abraham-donnolo_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55227926|Q55227171Q55227926]]
| 0
| [[TommasoFederico DonzelliGaleotti]]
| a NapoliPozzuolo ildi 2Castiglione febbr.del 1654Lago, primogenitonella di Giuseppe,delegazione; a NapoliPozzuolo il 1514 maggiogenn. 17021871. IlFonti e Bibl D.: lasciò,Le secondoCarte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofederico-donzelli_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55227931|Q55227173Q55227931]]
| 0
| [[EvangelistaAntonino DoratiGalfo]]
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistaantonino-dorati_galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55227934|Q55227174Q55227934]]
| 0
| [[AntonioAngelo Alessandro DoriaGalioto]]
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioangelo-alessandro-doria_galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q55227937|Q55227176Q55227937]]
| 0
| [[BabilanoNicola DoriaGalizia]]
| a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico; a Napoli il 10 genn. 1730. Fonti e Bibl. : Arch. di
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilanonicola-doria_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q55227940|Q55227177Q55227940]]
| 0
| [[BartolomeoVincenzo DoriaGalizia]]
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeovincenzo-doria_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q55227944|Q55227178Q55227944]]
| 0
| [[BernaboGiovanni DoriaBattista Galizzi]]
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabogiovanni-doria_battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q55227952|Q55227181Q55227952]]
| 0
| [[CarloGALLARATI AlessandroSCOTTI, DoriaFrancesco]]
| a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei; a Milano il 30 marzo 1827 e fu sepolto nella tomba
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-alessandrogallarati-doria_scotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q55227956|Q55227182Q55227956]]
| 0
| [[GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca; a Milano il 3 genn. 1905. Fonti e Bibl .: La raccolta
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettinogallarati-doria_resscotti-94e3c9d2tommaso-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_anselmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q55227957|Q55227183Q55227957]]
| 0
| [[Giovan Francesco DoriaGalleano]]
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-doria_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q55227958|Q55227185Q55227958]]
| 0
| [[GiovanniPietro Antonio DoriaGalleano]]
| a DesenzanoGenova delnel Garda1687 (Brescia)Ratti, il1762, 27c. febbr172rv). 1717Dopo daun; a Genova nell'ottobreaprile 1758.1761 Il D.e probabilmentevenne sisepolto formònella allachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-antonio-doria_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q55227960|Q55227186Q55227960]]
| 0
| [[Camillo Gallenga]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio; a Parma il 21 dic. 1946. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriacamillo-pamphili-landi-andrea_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q55227963|Q55227189Q55227963]]
| 0
| [[Giovanni Gallerani]]
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel; a Bari il 20 febbr. 1940. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriagiovanni-pamphili-landi-giuseppe_gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q55228284|Q55227191Q55228284]]
| 0
| [[Carlo Giorgi]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doriacarlo-pamphili-landi-maria-vittoria_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q55228285|Q55227192Q55228285]]
| 0
| [[MarioEugenio DornigGiorgi]]
| a FirenzeLucca ilnel 23 nov. 18801817 da AntonioGirolamo e Antoniettada Agata Bartoloni Gilardelli,Saint; a Lucca il 129 novdic. 19621895. BiblFonti e Bibl.: NotizieNecr. in bio-bibliograficheIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioeugenio-dornig_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q55228290|Q55227193Q55228290]]
| 0
| [[GirolamoCosimo DosiGiotti]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocosimo-dosi_giotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q55228292|Q55227194Q55228292]]
| 0
| [[Marc'AurelioEugenio DosiGiovanardi]]
| ada PiacenzaAntonio ile 5da genn.Rosa 1676,Vecchi daa GiacomoSan Antonio eFaustino, Lauralocalità; a PiacenzaModena il 2817 febbr. 17571896. SonoFonti pochissimie iBibl disegni.: Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marceugenio-aurelio-dosi_giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q55228293|Q55227195Q55228293]]
| 0
| [[CarloGiovanni DottoAndrea de' DauliGiovanelli]]
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
| militare, giornalista e politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[insegnante di scuole superiori]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dotto-de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196|Q55227196]]
| 0
| [[Luigi Dovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q55228294|Q55227197Q55228294]]
| 0
| [[LorenzoGiuseppina DoveriGiovanelli]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzogiuseppina-doveri_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q55228295|Q55227199Q55228295]]
| 0
| [[PieroEnrico DoviziGiovannetti]]
| militare italiano
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q55228296|Q55227202Q55228296]]
| 0
| [[GiacomoGIOVANNI DragazzoBATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-dragazzo_battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529Q55228297|Q55228529Q55228297]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| [[Paolo Guaitoli]]
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-guaitoli_battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532Q55228298|Q55228532Q55228298]]
| 0
| [[DomenicoGIOVANNI GualandiCanapario]]
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-gualandi_canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534Q55228300|Q55228534Q55228300]]
| 0
| [[Giovanni Gualandid'Agnolo di Balduccio]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_d-agnolo-di-balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535Q55228301|Q55228535Q55228301]]
| 0
| [[RanieriGiovanni Gualandida Fano]]
| a Napoli,Fano nel 15141469, dalterzo nobilefiglio Alfonsodi Ugolino Pili e da CorneliaBrigida; a Napolipoco alladopo. fineFu delsepolto XVInella secolo:chiesa unadi letteraS. delFrancesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierigiovanni-gualandi_da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536Q55228302|Q55228536Q55228302]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Gualdida Ignano]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-gualdi_da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537Q55228303|Q55228537Q55228303]]
| 0
| [[BortoloGiovanni Guallada Moncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortologiovanni-gualla_da-moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539Q55228304|Q55228539Q55228304]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni Gualterottida San Miniato]]
| a Firenze nelil 14567 daluglio Lorenzo1360 dida BartolomeoDuccio, eoriginario da Lenadi; infatti a Firenze l'8il genn22 febbr. 15101428. IlLe opere di G. avevasono sposatostate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-gualterotti_da-san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543Q55228305|Q55228543Q55228305]]
| 0
| [[SebastianoGiovanni Gualtierida Tagliacozzo]]
| intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiovanni-gualtieri_da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544Q55228308|Q55228544Q55228308]]
| 0
| [[Giovanni BattistaII GuarcoPaleologo, marchese di Monferrato]]
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistaii-guarco_paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547Q55228310|Q55228547Q55228310]]
| 0
| [[Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Mariano Guardabassi]]
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianogiovanni-guardabassi_iv-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548Q55228311|Q55228548Q55228311]]
| 0
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| [[Ezechiele Guardascione]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechielesanto-guardascione_giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549Q55228312|Q55228549Q55228312]]
| 0
| [[FilippoAgostino GuariniGiovannini]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoagostino-guarini_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550Q55228313|Q55228550Q55228313]]
| 0
| [[GirolamoSebastiano GuariniGiovannini]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamosebastiano-guarini_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551Q55228314|Q55228551Q55228314]]
| 0
| [[EugenioGiovanni GuarinoScriba]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniosanto-guarino_giovanni-scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552Q55228315|Q55228552Q55228315]]
| 0
| [[NicolaGiovan MatteoPaolo GuarnaGiovenardi]]
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovan-matteopaolo-guarna_giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554Q55228316|Q55228554Q55228316]]
| 0
| [[Giuseppe Giovenone, il Giovane]]
| [[Romeo Guarnieri]]
| pittore vercellese
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenone-giuseppe-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555Q55228317|Q55228555Q55228317]]
| 0
| [[BiagioVito GuasconiMaria Giovinazzi]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiovito-guasconi_resmaria-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556Q55228318|Q55228556Q55228318]]
| 0
| [[NiccoloLodovico GuasconiGiovio]]
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccololodovico-guasconi_giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557Q55228319|Q55228557Q55228319]]
| 0
| [[ZenobiGiacomo GuasconiGiraldi]]
| a Firenze nelil 132530 dagiugno Piero di Nardo1663, dettosesto Bonaccio.dei quattordici; diaconoa nelloFirenze stessoil anno19 ingenn. cui1738. questiFonti nacque,e dopoBibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobigiacomo-guasconi_giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558Q55228320|Q55228558Q55228320]]
| 0
| [[ZenobiBernardo GuasconiGirard]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobibernardo-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559Q55228321|Q55228559Q55228321]]
| 0
| [[GuidoAugusto GuassardoGiorgio Girardet]]
| Incisore e medaglista italiano
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560Q55228322|Q55228560Q55228322]]
| 0
| [[Enrico Girardet]]
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a BolognaRoma il 2225 ottapr. 17531861 da anticaGiorgio famigliaAntonio dellae Teresa; a MilanoRoma il 1015 maggioluglio 1814.1929 Fontied eè Bibl.sepolto : C.,nel Necrologiacimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-battista-guastavillani_girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561Q55228323|Q55228561Q55228323]]
| 0
| [[PietroFrancesco GuastavinoGirardi]]
| GiornalistaAvvocato e politico italiano
| [[giornalista pubblicistapolitico]]<br/>[[politicoavvocato]]<br/>[[poetaprofessore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]<br/>[[Sindaco di Napoli (Q50190063)|Sindaco di Napoli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-guastavino_girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562Q55228324|Q55228562Q55228324]]
| 0
| [[CarloEdoardo GuattaniGiraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
| a San Bartolomeo Bagni presso Novara il 30 apr. 1709,; a Roma il 28 giugno 1773. Fonti e Bibl .: G. Marini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloedoardo-guattani_giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563Q55228325|Q55228563Q55228325]]
| 0
| [[FilippoEgidio GuazzalottiGirelli]]
| scultore italiano (1878-1972)
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564Q55228327|Q55228564Q55228327]]
| 0
| [[EnricoFrancesco GuazzoneGirelli]]
| a RomaVerona il 1815 dicgenn. 18761903 da BartolomeoEgidio, scultore, e da Ginevra Santucci.; a RomaVerona il 2325 settfebbr. 19491977. Protagonista,L'anno inseguente varie fasi,l'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofrancesco-guazzone_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565Q55228328|Q55228565Q55228328]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro GucciGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-gucci_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566Q55228329|Q55228566Q55228329]]
| 0
| [[CapoleoneBernardo GuelfucciGirolami]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleonebernardo-guelfucci_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567Q55228330|Q55228567Q55228330]]
| 0
| [[VincenzoGiuseppe GueliGirolami]]
| a CataniaFoligno ilda 10Bartolomeo dic. 1914e da RaffaeleOrsola eInnamorati, Anna (Marianna)il; a Roma il 2814 aggenn. 19691878. NelEgli 1956fu avevamembro sposatodelle Eugeniaaccademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-gueli_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568Q55228331|Q55228568Q55228331]]
| 0
| [[CornelioGirolamo Guercida Pistoia]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
| Ingegnere e politico italiano
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570|Q55228570]]
| 0
| [[Alfonso Guercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-da-pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571Q55228333|Q55228571Q55228333]]
| 0
| [[LuigiPietro GuermandiGirometti]]
| a MilanoRoma il 2320 sett. 19001811 da UmbertoGiuseppe e CamillaLuigia FusariAlbites.; a MilanoRoma il 2913 giugnoluglio 1979.del Fonti1859 e Biblfu .:sepolto Roma,in ArchS. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigipietro-guermandi_girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572Q55228334|Q55228572Q55228334]]
| 0
| [[MatteoRaffaele GuerraGirondi]]
| a MarcianoBarletta nelleil Masse2 digenn. Siena,1873 da FilippoBiagio e daAdelaide CaterinaCafiero.; a SienaParigi il 2426 settapr. 16011911 (ibid., Fonti epp. Bibl23 s.: Arch). diDopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoraffaele-guerra_girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573Q55228335|Q55228573Q55228335]]
| 0
| [[GianAlfredo Francesco GuerrazziGirosi]]
| a LivornoNapoli il 524 ottnov. 18651860 dadal Ameliapittore SannaGiovanni e da Francesco; a Marina di PisaNapoli il 2722 sett.marzo 19331922. Fonti e Bibl. .: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianalfredo-francesco-guerrazzi_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574Q55228336|Q55228574Q55228336]]
| 0
| [[MassimilianoFranco GuerriGirosi]]
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianofranco-guerri_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575Q55228337|Q55228575Q55228337]]
| 0
| [[VincenzoRenzo GuerrieriGiua]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzorenzo-guerrieri_giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579Q55228338|Q55228579Q55228338]]
| 0
| [[LuciaBattista Guerrinidei Giudici]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciabattista-guerrini_dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581Q55228339|Q55228581Q55228339]]
| 0
| [[EduardoGaetano GuginoGiudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardogaetano-gugino_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582Q55228340|Q55228582Q55228340]]
| 0
| [[Galeotto Giugni]]
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmagaleotto-di-milano-detta-la-boema_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583Q55228341|Q55228583Q55228341]]
| 0
| [[FeliceNiccolo GuglielmiGiugni]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliceniccolo-guglielmi_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584Q55228342|Q55228584Q55228342]]
| 0
| [[FilippoNicola GuglielmiGiuli]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponicola-guglielmi_giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586Q55228343|Q55228586Q55228343]]
| 0
| [[GianAttilio Maria GuglielminoGiuliani]]
| a GenovaRoma il 2527 genn.giugno 19221899 da CarloRomolo Otto,e giornalistada Abigaille Bignocchi,; a RomaMilazzo il 176 febbrott. 19851975. Fonti e Bibl .: NotizieRoma, biograficheArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianattilio-maria-guglielmino_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588Q55228344|Q55228588Q55228344]]
| 0
| [[GUGLIELMOGiulio d'AccorsoCesare Giuliani]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiulio-dcesare-accorso_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589Q55228345|Q55228589Q55228345]]
| 0
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| [[GUGLIELMO da Casale]]
| a CasaleFirenze Monferratonel 1367 (Milanesi, probabilmentepp. intorno189, al205-207), 1390.ed; a Firenze il 26 febbrapr. 14421446. Fonti e ilBibl suo.: corpoG. fu sepoltoVasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuliano-dad-casale_arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590Q55228346|Q55228590Q55228346]]
| 0
| [[GUGLIELMOGiovan daBattista PaviaCarlo Giuliari]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591Q55228348|Q55228591Q55228348]]
| 0
| [[Ignazio Antonio Giulio]]
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoignazio-gonzagaantonio-duca-di-mantova-e-del-monferrato_giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592Q55228349|Q55228592Q55228349]]
| 0
| [[Luigi Giulotto]]
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| traa Mantova il 23 maggio 11201911 eda il maggio 1121Virgilio, seprofessore; sia accetta;Pavia il 713 maggio 1166sett. G.1986, era ildopo quartogenitoun diulteriore Ruggeroaggravamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoluigi-i-d-altavilla-re-di-sicilia_giulotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594Q55228350|Q55228594Q55228350]]
| 0
| [[Giuseppe Giunchi]]
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiuseppe-viii-marchese-di-monferrato_giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595Q55228351|Q55228595Q55228351]]
| 0
| [[FabrizioFilippo, Guicciardiil Vecchio Giunti]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziogiunti-guicciardi_filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596Q55228352|Q55228596Q55228352]]
| 0
| [[GiovanniLucantonio, Orazioil GuicciardiGiovane Giunti]]
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiunti-oraziolucantonio-guicciardi_il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597Q55228353|Q55228597Q55228353]]
| 0
| [[VincenzoTommaso GuicciardiGiunti]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzotommaso-guicciardi_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598Q55228355|Q55228598Q55228355]]
| 0
| [[FerdinandoSalvatore GuicciardiniGiusti]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandosalvatore-guicciardini_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599Q55228357|Q55228599Q55228357]]
| 0
| [[IacopoUgo GuicciardiniGiusti]]
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopougo-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600Q55228359|Q55228600Q55228359]]
| 0
| [[BenedettoVincenzo GuidalottiGiusti]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettovincenzo-guidalotti_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601Q55228360|Q55228601Q55228360]]
| 0
| [[GiuseppeLorenzo Maria GuidelliGiustini]]
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelorenzo-maria-guidelli_giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602Q55228361|Q55228602Q55228361]]
| 0
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| [[Beniamino Guidetti]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminogiustinian-guidetti_ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603Q55228362|Q55228603Q55228362]]
| 0
| [[GiovanniBernardo Domenico GuidettiGiustinian]]
| a Bologna, ove fu battezzatoVenezia il 1°6 genn. 1531.1408, da DopoLeonardo di Bernardo; a RomaVenezia, il 3010 nov.marzo 15921489. UnAveva suo fratello, Matteo,fatto glitestamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardo-domenico-guidetti_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604Q55228363|Q55228604Q55228363]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Gualberto GuidiGiustinian]]
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
| il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini.; a Firenze il 17 genn. 1883. Le figlie Amalia e Marianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-gualberto-guidi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605Q55228364|Q55228605Q55228364]]
| 0
| [[IacopoGirolamo GuidiAscanio Giustinian]]
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogirolamo-guidi_ascanio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228606Q55228365|Q55228606Q55228365]]
| 0
| [[SofiaGiustiniano GuidiGiustinian]]
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sofiagiustiniano-guidi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228607Q55228366|Q55228607Q55228366]]
| 0
| [[AlessandroOrsatto Guidi di BagnoGiustinian]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228609Q55228368|Q55228609Q55228368]]
| 0
| [[AntonioSebastiano GuidoboniGiustinian]]
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosebastiano-guidoboni_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228610Q55228369|Q55228610Q55228369]]
| 0
| [[GiovanniBrixio Antonio GuidobonoGiustiniani]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibrixio-antonio-guidobono_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228612Q55228370|Q55228612Q55228370]]
| 0
| [[GUIDOPier daFrancesco BagnoloGiustolo]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopier-dafrancesco-bagnolo_giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228613Q55228371|Q55228613Q55228371]]
| 0
| [[GUIDONiccolo di PiacenzaGiuvo]]
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoniccolo-di-piacenza_giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228614Q55228372|Q55228614Q55228372]]
| 0
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| [[Francesco Guidotti]]
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-guidotti_matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228615Q55228373|Q55228615Q55228373]]
| 0
| [[Antonio Glielmo]]
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| a LuccaMagliano intornoVetere, alnel 1560Salernitano, inil una29 famigliaott. di nobili1596; a RomaNapoli il 1019 marzonov. 16291644. eUn vennemese sepolto ilprima giornoera successivosucceduto
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidotti-paolo-detto-il-cavalier-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-glielmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228616Q55228374|Q55228616Q55228374]]
| 0
| [[DinoOttavio GuinigiGlorizio]]
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinoottavio-guinigi_glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228617Q55228377|Q55228617Q55228377]]
| 0
| [[MicheleFerdinando GuinigiGnesotto]]
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleferdinando-guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228618Q55228378|Q55228618Q55228378]]
| 0
| [[NicolaoBartolomeo GuinigiGnoli]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
| a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di; a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaobartolomeo-guinigi_gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228619Q55228379|Q55228619Q55228379]]
| 0
| [[Francesco Gnone]]
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| aad CasaleAlessandria Monferratointorno nelal 1554.1820 Varida esponentiGiuseppe dellae da Teresa; a CasaleFirenze il 2624 marzodic. 16391883. IlFonti suoe corpoBibl. fu: A. tumulatoGandini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guiscardifrancesco-traiano-marchese-del-cerro_gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228620Q55228380|Q55228620Q55228380]]
| 0
| [[Umberto Gnutti]]
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| a RecanatiLumezzane, pressonel AnconaBresciano, il 63 luglionov. 17691900, primogenitonono e; a RecanatiBrescia l'11il 22 gennott. 18481982. Fonti e Bibl .: J.W. Goethe,Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzaumberto-domenico-detto-caporalini_gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228621Q55228381|Q55228621Q55228381]]
| 0
| [[GuizzardinoGaetano da BolognaGodi]]
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardinogaetano-da-bologna_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228622Q55228382|Q55228622Q55228382]]
| 0
| [[Pietro GuizzettiGodi]]
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
| a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862.; a Parma il 23 luglio 1937. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guizzetti_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228623Q55228383|Q55228623Q55228383]]
| 0
| [[EnricoGiovanni GujBattista Goineo]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiovanni-guj_battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228625Q55228384|Q55228625Q55228384]]
| 0
| [[VincenzoLodovico GussoniGoisis]]
| a BergamoComun Nuovo, dovepresso Bergamo, il padre27 simarzo trovava come podestà1875, da; a Milano il 414 luglio 16541940. nellaDopo casala veneziana di S.sua Lucamorte, doveper
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolodovico-gussoni_goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228626Q55228385|Q55228626Q55228385]]
| 0
| [[VincenzoAmalia GussoniGoldmann]]
| a Venezia,Trieste nellail parrocchia14 di Sott. Vidal,1856 ilda 9Enrico febbre Carolina Norsa.; a VeneziaRoma il 2029 gennott. 16541929. FuFonti sepoltoe nelBibl chiostro.: G. Tutino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoamalia-gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228627Q55228386|Q55228627Q55228386]]
| 0
| [[FrancescCarlo GustaAntonio Goldoni]]
| a BarcellonaLivorno il 928 genn.maggio 17441822 da BenetPio Gustavo e Maria Salvador,Geltrude; a PalermoModena il 1922 maggioott. 18161874. FontiIl efiglio Bibl .: M.Giuseppe Batllori,(nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesccarlo-gusta_antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228630Q55228387|Q55228630Q55228387]]
| 0
| [[Tullo Golfarelli]]
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| medicoscultore italiano (1858-1927
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guzzoni-degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228631Q55228388|Q55228631Q55228388]]
| 0
| [[Gaetano Golfieri]]
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| a Rumilly,Bologna nelil Genevese7 (Altagiugno Savoia),1808 ilda 17Giuseppe, ott. 1731vetturino,; a Bologna il 244 febbr. 18101889. (nonFonti sie conosceBibl il.: luogoRoma, esatto diArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/josephgaetano-francois-jerome-perret-conte-di-hauteville_golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228633Q55228389|Q55228633Q55228389]]
| 0
| [[NicolaFrancesco HeuschGolia]]
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafrancesco-heusch_golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228634Q55228390|Q55228634Q55228390]]
| 0
| [[OscarGiuseppe HofferGolinelli]]
| a TriesteSan ilGiorgio 12di luglioPiano 1907(Bologna) dail 27 Ermanno,maggio odontoiatra1893; a MilanoRoma il 2829 gennnov. 19841980. DalL'attività matrimoniodel G. conpuò Elsasenz'altro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oscargiuseppe-hoffer_golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228635Q55228391|Q55228635Q55228391]]
| 0
| [[AlbertoFrancesco HofmannGolinetti]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofrancesco-hofmann_golinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228636Q55228393|Q55228636Q55228393]]
| 0
| [[PietroSilvio Erasmo HostiniGolzio]]
| a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.; a Torino, il 21 giugno 1994. La raccolta dei volumi
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosilvio-erasmo-hostini_golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228637Q55228394|Q55228637Q55228394]]
| 0
| [[AlessandroCarlo HumbourgGondi]]
| a Firenze il 520 gennsett. 17791413, daterzo Giovannifiglio Evangelista,di Silvestro; a Firenze ilpochi 14giorni ottdopo. 1856Il G. Fontiè eautore Bibldi .: Arch. diun
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocarlo-humbourg_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228638Q55228395|Q55228638Q55228395]]
| 0
| [[PietroGiovan PaoloBattista IacomettiGondi]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovan-paolobattista-iacometti_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228639Q55228397|Q55228639Q55228397]]
| 0
| [[StefanoFilippo IannuzziMaria Gonnella]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanofilippo-iannuzzi_maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228640Q55228398|Q55228640Q55228398]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildefonsogonnelli-digiovanni-sdetto-luigiil-cieco-di-gonzaga_gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228641Q55228399|Q55228641Q55228399]]
| 0
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| [[Arcangelo Ilvento]]
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelogonzaga-ilvento_anna-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228642Q55228400|Q55228642Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Emanuele Imbimbo]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleluigi-imbimbo_pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228643Q55228402|Q55228643Q55228402]]
| 0
| [[PietroGennaro ImbriacoEvangelista Gorga]]
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
| Medico militare e accademico italiano
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228644|Q55228644]]
| 0
| [[IMMANUEL da Roma]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-evangelista-gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228645Q55228403|Q55228645Q55228403]]
| 0
| [[PasqualePietro IndrioGorgolini]]
| ada AltamuraCastrovillari, pressonel MateraCosentino, il 322 genn.maggio 18751891, da Saverio; ina AltamuraOstia (Roma) il 104 luglioott. 19471973. TraFonti lee opereBibl dell'I.: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualepietro-indrio_gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228646Q55226904|Q55228646Q55226904]]
| 0
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| [[Francesco Infantellina]]
| a Palermo il 187 aprnov. 19161863 da SimoneFrancesco Paolo e Rosa Loda Manto,Anna; a Palermo nella notte tra il 25 efebbr. il1944. 26Bibl ag.: 1991.Giornale di FontiSicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-infantellina_barberi-d-amico-carmelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228647Q55226905|Q55228647Q55226905]]
| 0
| [[RaffaeleDE IngamiBELLA, Antonino]]
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
| il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e; a Roma l'11 giugno 1908. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleantonino-ingami_de-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228648Q55226907|Q55228648Q55226907]]
| 0
| [[FabioDE InghiramiBENEDETTI, Emilio]]
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
| imprenditore italiano
| [[imprenditore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-inghirami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228649Q55226910|Q55228649Q55226910]]
| 0
| [[DE BERNARDI, Oronzio]]
| [[Gimignano Inghirami (Q55228649)|Gimignano Inghirami]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
| a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente; nel 1447 e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gimignanooronzio-inghirami_de-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228650Q55226911|Q55228650Q55226911]]
| 0
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| [[Wladimiro Ingiulla]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/wladimirode-ingiulla_capitani-d-arzago-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228651Q55226912|Q55228651Q55226912]]
| 0
| [[AugustoDE InnocentiCAPORALI]]
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustode-innocenti_caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228654Q55226913|Q55228654Q55226913]]
| 0
| [[DE CARO, Giulia]]
| [[Giacomo, detto Monopoli Insanguine]]
| a Monopoli,Vieste presso Bari,(Foggia) il 2213 marzoluglio 1728.del Il1646, 19da genn.Tommasino,; a Napoli il 1°17 febbrnov. 1795.1697 Compositorenel minorecasale madi Capodimonte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/insanguinegiulia-giacomode-detto-monopoli_caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q55226915|Q55227201Q55226915]]
| 0
| [[DRACHIODE QUINZIOCONCILJ, BaldassarreLorenzo]]
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarrelorenzo-drachiode-quinzio_concilj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q55226917|Q55227203Q55226917]]
| 0
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| [[Andrea Draghetti]]
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreade-draghetti_crescenzio-nicola-pasquale-michele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q55226919|Q55227205Q55226919]]
| 0
| [[CarloDE VirginioFAZI, DraghiRemo]]
| chimico italiano
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloremo-virginiode-draghi_fazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q55226920|Q55227206Q55226920]]
| 0
| [[GregorioDE DraghicchioFEO, Alessandro]]
| a Parenzo (Istria) il 518 febbrnov. 1851,1905 inda unaAngelo modesta;e Maria Bozzi a Parenzo,Modugno (Bari).; improvvisamente, lail sera2 delagosto 18per marzocomplicazioni 1902postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorioalessandro-draghicchio_de-feo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q55226922|Q55227208Q55226922]]
| 0
| [[LuigiDE OnoratoFORNARI, DragoTommaso]]
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitommaso-onoratode-drago_fornari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q55226924|Q55227209Q55226924]]
| 0
| [[DE GAETANO, Luigi]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marialuigi-giacintade-drago_gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q55226925|Q55227210Q55226925]]
| 0
| [[GiulioDE DragonettiGENNARO, Domenico]]
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliodomenico-dragonetti_de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q55226926|Q55227211Q55226926]]
| 0
| [[GoffredoDE diGIACOMI, DragoniEugenio]]
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredoeugenio-dide-dragoni_giacomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q55226927|Q55227213Q55226927]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro DrioliDe Giovanni]]
| Sindacalista e deputato italiano
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q55226928|Q55227215Q55226928]]
| 0
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| [[Giovanni Drouet]]
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidegli-drouet_azzi-vitelleschi-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q55226929|Q55227216Q55226929]]
| 0
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| [[Carlo Drucker]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlode-drucker_grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q55226930|Q55227218Q55226930]]
| 0
| [[DE GREGORI, Stefano]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintostefano-antoniode-ottavio-provana-signore-di-druent_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219Q55226935|Q55227219Q55226935]]
| 0
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| [[Angelo Ducati]]
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
| Docente universitario, avvocato, politico italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]<br/>[[avvocato]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220|Q55227220]]
| 0
| [[Andrea di Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-greyss-benedetto-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q55226936|Q55227223Q55226936]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| [[Gaetano Durelli]]
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-durelli_angelo-apelle-crespino-dei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q55226937|Q55227226Q55226937]]
| 0
| [[ELEONORADEL d'AragonaCAMPO, regina d'AragonaGiuseppe]]
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoragiuseppe-ddel-aragona-regina-d-aragona_campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q55226938|Q55227227Q55226938]]
| 0
| [[Giovanni Filippo Delfico]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoragiovanni-dfilippo-asburgo-duchessa-di-mantova_delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q55226941|Q55227228Q55226941]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA, Giovanni]]
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoragiovanni-gonzagadell-duchessa-di-urbino_antella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q55226943|Q55227229Q55226943]]
| 0
| [[ELEONORADELLA GonzagaCHIESA, imperatriceBernardino]]
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatricebernardino-eleonoradella-gonzaga_chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q55226944|Q55227230Q55226944]]
| 0
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonoradella-gonzagachiesa-neversfrancesco-imperatrice_agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q55226945|Q55227232Q55226945]]
| 0
| [[EnricoDELLA EliaCORNIA, Ascanio]]
| a TriestePerugia il 2613 maggionov. 18911516 da AlbertoFrancesco, edetto da ErsiliaFrancia,; sula Podgora,Roma pressonel Goriziapalazzo del fratello Fulvio, il 19 luglio6 dellodic. stesso1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoascanio-elia_della-cornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q55226947|Q55227234Q55226947]]
| 0
| [[ELISEODELLA dellaFONTE, ConcezioneTommaso]]
| a NapoliSiena ilda 16illustre ag.famiglia, 1725.intorno Emiseal la1337. professioneLa di fededata; il 722 gennag. 1809.1390, Biblforse .:di D.peste, Scinà,nel Prospettoconvento di storiaCamporegio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseotommaso-della-concezione_fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q55226948|Q55227235Q55226948]]
| 0
| [[GiuseppeDELLA ElleroGENTE, Giberto]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiberto-ellero_della-gente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q55226950|Q55227238Q55226950]]
| 0
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| [[Serafino Elmo]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellala-di-beinasco-francesco-valeriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239Q55226952|Q55227239Q55226952]]
| 0
| [[LuisaDELLA EmanuelPALLA, Marco]]
| ada ArezzoFirenze, daintorno Elettaal Canigiani e1455, da ser PietroMariotto di serMarco. I; a RomaFirenze il 1213 dicsett. 1896.1511e Oltrefu aglisepolto scrittinella già citati,cappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisamarco-emanuel_della-palla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q55226953|Q55227240Q55226953]]
| 0
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| [[Alessandro Luigi Emanueli]]
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrodella-luigiporta-emanueli_gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q55226954|Q55227241Q55226954]]
| 0
| [[EmilianoDELLA EmelianiPORTA, Ruffino]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianoruffino-emeliani_della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q55226956|Q55227242Q55226956]]
| 0
| [[GaetanoDELLA EmillianiRENA, Cosimo]]
| a FaenzaFirenze (od.l'8 provgenn. Ravenna)1615 (e non 1614, come erroneamente; il 179 dic. 1773 da Giacomo,;1696 e ilfu Morinisepolto coinvolsea l'E.Firenze, nella responsabilità perchiesa
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-della-rena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q55226957|Q55227243Q55226957]]
| 0
| [[GerardoDELLA daTORRE, EnzolaAndrea]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardoandrea-dadella-enzola_torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q55226958|Q55227245Q55226958]]
| 0
| [[DELLA TORRE, Filippo Giacomo]]
| [[Bassano Erba]]
| a SettalaVillesse (MilanoGorizia) il 5nel sett1639. 1906Venne dabattezzato, Luigi e da Teresail; a Milano il 1º18 maggio 1965.1704, Fontivenendovi esepolto Biblnella .:chiesa Notiziedi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassanodella-erba_torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q55226960|Q55227246Q55226960]]
| 0
| [[CarloDELLA ErcolaniTORRE, Luigi Antonio]]
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-luigi-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q55226961|Q55227247Q55226961]]
| 0
| [[ErnestoDELLA ErcolaniVALLE, Berardino]]
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoberardino-ercolani_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q55226964|Q55227248Q55226964]]
| 0
| [[VincenzoDELLA ErcolaniVIGNA, Raimondo]]
| a PerugiaCapua verso il 101330, genn.da 1517Pietro e da Francescotale Maria, appartenenteprobabilmente; anel Perugiaconvento domenicano il 295 ott. 1586,1399. all'etàLa disua sessantanovebeatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoraimondo-ercolani_della-vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q55226967|Q55227249Q55226967]]
| 0
| [[GiambattistaDELLA ErcoleVOLPE, Taddeo]]
| aad PiacenzaImola ilnel 171474 maggioda 1750Nicola, dadi Francescofamiglia eattiva da Teresanella; a PiacenzaVenezia il 619 dicgenn. 18111534. (Per Libertàdecreto ,del 7doge dic. 1811).Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistataddeo-ercole_della-volpe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q55226969|Q55227251Q55226969]]
| 0
| [[MarzioDELLA ErculeiVOLTA, Gabriele]]
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marziogabriele-erculei_della-volta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q55226970|Q55227252Q55226970]]
| 0
| [[AntonioDELLA AndreaVOLTA, EredePaolo castellano]]
| a GenovaBologna nel 1820dicembre dadel Pietro1417, ecome darilevasi Maria Vassallo, neldalla; ail Genova23 ilott. 251469, marzoin 1909Bologna. FontiIl esuo Biblcorpo .:fu Genova,sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodella-andreavolta-erede_paolo-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q55226971|Q55227254Q55226971]]
| 0
| [[MicheleDELLE EredeBRACHE]]
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledelle-erede_brache_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q55226972|Q55227255Q55226972]]
| 0
| [[CesareDELLE ErioniPIANE, Giuseppe]]
| a FermoNovi (prov. diLigure Ascoli Piceno(Alessandria) il 185 maggioluglio 17191893 da Nicola; a FermoTorino il 19 genndic. 18061973. AvevaBibl lasciata.: A. ineditaBocci, l'operaCommem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-erioni_delle-piane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q55226973|Q55227257Q55226973]]
| 0
| [[AntonioDaniele Erizzodetto Dello Delli]]
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodaniele-erizzo_detto-dello-delli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q55226974|Q55227258Q55226974]]
| 0
| [[DomenicoDEL ErizzoLUNGO, Torquato]]
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicotorquato-erizzo_del-lungo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q55226975|Q55227261Q55226975]]
| 0
| [[GasparoDEL ErizzoMAJNO, Giuseppe]]
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparogiuseppe-erizzo_del-majno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q55226977|Q55227262Q55226977]]
| 0
| [[GiustoPaolo AntonioMarcello Erizzodel Mare]]
| a VeneziaGenova ilnel 30dicembre ag. 16791734 da BattistaAngelo die Giacomoda eMaria, daambedue; novantenne a VeneziaPisa il 3117 agfebbr. 1743. Il 9 apr.1824, 1731lasciando erala statosua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustodel-antoniomare-erizzo_paolo-marcello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q55226978|Q55227263Q55226978]]
| 0
| [[GiovanniDEL BattistaMONTE, ErnaAlessandro]]
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q55226979|Q55227264Q55226979]]
| 0
| [[PioDEL EroliMONTE, Baldovino]]
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato della Consulta nazionale del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265|Q55227265]]
| 0
| [[Gioacchino Ersoch]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovino-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q55226981|Q55227266Q55226981]]
| 0
| [[AngeloDEL MariaMORO, EschiniGiuseppe]]
| a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza,; a Firenze il 29 ott. 1781. Fonti e Bibl .: Necr., in
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-mariadel-eschini_moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q55226982|Q55227269Q55226982]]
| 0
| [[GiuseppeDEL EttelNERO, Agostino]]
| a Doccia (Firenze) nelil 174717 sett. 1504 da Michael,Piero austriaco,di Francesco di; a Doccia (Firenze) nelil 9 maggio 18041576 nele pienofu dellasepolto suanella attività,chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-ettel_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q55226983|Q55227270Q55226983]]
| 0
| [[LodovicoDEL EuffreducciNERO, Francesco]]
| a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e; a Roma il 12 luglio 1563 e fu sepolto nella chiesa
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicofrancesco-euffreducci_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271Q55226984|Q55227271Q55226984]]
| 0
| [[MarcantonioDEL EugeniNERO, Nero maria]]
| a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria,; nel maggio del 1750. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniodel-eugeni_nero-nero-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q55226986|Q55227272Q55226986]]
| 0
| [[MicheleDEL EulambioNERO, Niccolo]]
| a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida,; il 2 apr. 1518 a Firenze, e fu sepolto nella cappella
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleniccolo-eulambio_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274Q55226987|Q55227274Q55226987]]
| 0
| [[AntonioDEL EvangeliNERO, Tommaso]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da; giovane all'età di ventuno anni, nel 1591. Il D. premorì
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-evangeli_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q55226988|Q55227276Q55226988]]
| 0
| [[FilippoBalbino AntonioDel EvangelistiNiunzio]]
| a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e; il 1º dic. 1980. L'opera di ricerca del D., dopo il
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobalbino-antoniodel-evangelisti_nunzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277Q55226990|Q55227277Q55226990]]
| 0
| [[CamilloDE EverardiLOGU, Giuseppe]]
| a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore; a Venezia il 12 nov. 1971. Bibl .: S. Zamboni, Ricordo
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-logu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279Q55226992|Q55227279Q55226992]]
| 0
| [[LeoneDEL EydouxPELO PARDI, Giulio]]
| a TorinoRoma nelil 182918 genn. 1872 da Siffredo.Costantino impiegatoe all'intendenzaVirginia Tofanelli.; a TorinoRoma nelil 18751º ag. Fonti e1952. Bibl .: Torino,Non esistono Accademiafonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonedel-eydoux_pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q55226994|Q55227280Q55226994]]
| 0
| [[CarloDEL FaàPIAZ, diGiovan BrunoBattista]]
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faadel-dipiaz-brunogiovan-carlo_battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282Q55226995|Q55227282Q55226995]]
| 0
| [[EdoardoDEL FabbriPRETE, Leone]]
| a CesenaLucca (prov.nel Forlì)1821 ilda 13Lorenzo ott. 1778e da MarioTeresa Antonio,Fabi. Dopo; a CesenaLucca il 724 ottsett. 18531886. Fonti e Bibl .: Molte leNecr., biografiein
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardoleone-fabbri_del-prete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q55226996|Q55227283Q55226996]]
| 0
| [[FedericoDEL FabbriPUENTE, Giuseppe]]
| a RavennaNapoli il 1030 genn. 1835,1841. daSecondo Gaetano,alcuni medico,autori e da(; ail Roma25 ilmaggio 101900 genn(cfr. 1912necrol. Fontiin e BiblGazz .: Roma,mus . Archiviodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiuseppe-fabbri_del-puente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285Q55226998|Q55227285Q55226998]]
| 0
| [[GirolamoDEL FabbriTOVAGLIA, Bernardo]]
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobernardo-fabbri_del-tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q55227000|Q55227286Q55227000]]
| 0
| [[AngeloDEL AntonioTOVAGLIA, FabbroLapo]]
| a Valdobbiadene (Treviso)Firenze il 31º giugnofebbr. 17111481 da BattistaBartolomeo. Partigiano; a Firenze il 3025 nov. 1786,1549. destinandoAveva isposato suoinel beni1503 all'istituzioneAlessandra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelolapo-antoniodel-fabbro_tovaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q55227001|Q55227289Q55227001]]
| 0
| [[DE LUCA, Pier Vincenzo]]
| [[Francesca Fabbroni]]
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescade-fabbroni_luca-pier-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290Q55227002|Q55227290Q55227002]]
| 0
| [[FrancescoDE FaberiLUPIS, Bisanzio]]
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobisanzio-faberi_de-lupis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q55227004|Q55227291Q55227004]]
| 0
| [[CarloDEL Maria FabiVAGLIENTE]]
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlodel-maria-fabi_vagliente_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q55227005|Q55227292Q55227005]]
| 0
| [[FrancescoDEL FabiVALLE AltiniDE PAZ, Edgardo]]
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-valle-de-paz-edgardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294Q55227007|Q55227294Q55227007]]
| 0
| [[GaetanoVittorio FabianiDel Vecchio]]
| igienista e docente universitario italiano
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[igienista (Q651566)|igienista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanovittorio-fabiani_del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295Q55227011|Q55227295Q55227011]]
| 0
| [[GiuseppeDE FabrettiMACCHI, Maria]]
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemaria-fabretti_de-macchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q55227013|Q55227297Q55227013]]
| 0
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| [[Achille Fabri]]
| a BolognaRoma il 2317 ottapr. 1654,1872 nellada parrocchiaCorrado deied SsEmilia Boretti.; a Milano il 320 febbrnov. 17271950. eFra fui sepoltosuoi nellascritti chiesa di S. Biagio.principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillede-fabri_magistris-luigi-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q55227015|Q55227298Q55227015]]
| 0
| [[GiovanDE PaoloMARCHIS, FabriTommaso]]
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q55227016|Q55227300Q55227016]]
| 0
| [[AldoDE FabrisMARI, Agostino]]
| anel Palmanova1586 (Udine)o il1587 6probabilmente ag.a 1872Genova, da EligioFrancesco; epoco dameno Giuseppina;di un anno dopo, a Genova, il 2819 marzoluglio 1952. Bibl .: Necrol.1645, in Arch
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldoagostino-fabris_de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q55227017|Q55227302Q55227017]]
| 0
| [[CecilioDE FabrisMARINI, Claudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilioclaudio-fabris_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q55227020|Q55227303Q55227020]]
| 0
| [[CesareDE FabrisMARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregerolamo-fabris_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q55227022|Q55227304Q55227022]]
| 0
| [[IacopoDE FabrisMARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopileo-fabris_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q55227023|Q55227306Q55227023]]
| 0
| [[LuigiDE MariaMARTINO, FabrisDomenico]]
| a VicenzaNapoli il 622 dic.maggio 18051813, da AntonioLuigi. ("detto Fiorindoscribente",; adopo Vicenzabreve piùmalattia chel'8 ottuagenariomaggio la1871 nottea delPozzuoli 10 giugno(Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidomenico-mariade-fabris_martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q55227024|Q55227309Q55227024]]
| 0
| [[GiovanniDE FabriziMARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-fabrizi_de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q55227025|Q55227311Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| [[Ignazio Fabroni]]
| a PistoiaTeramo il 14l'11 sett. 16421773 (Arch.da dipadre Statoignoto die Pistoia,da una donna; a PistoiaNapoli ilnel 261844. maggioFonti 1693,e dopoBibl quindici.: giorniArch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziode-fabroni_mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q55227026|Q55227312Q55227026]]
| 0
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| [[Zaccaria Facchini]]
| a Massalombarda (Ravenna)Livorno il 2123 dicag. 17511798 (Meloni).da Gaspero, bottaio, e Maria; a RavennaLivorno il 37 maggiomarzo 18261863 e fu sepolto nellanel chiesacimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariapaolo-facchini_gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q55227027|Q55227313Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| [[Bartolomeo Filippo Faccini]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeode-filippomiro-faccini_giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q55227028|Q55227314Q55227028]]
| 0
| [[GirolamoFrancesco FacciniDenalio]]
| a FerraraReggio dove fu battezzatoEmilia il 1012 genn. 1547,1533 a(ma quanto;lo astesso FerraraD.,; neldi 1614lì ea fupoco sepoltosenza ilfigli. 29Subito novembredopo, nellaprobabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofrancesco-faccini_denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q55227029|Q55227315Q55227029]]
| 0
| [[Alberto Denari]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccioalberto-francesco-antonio-detto-franco_denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q55227031|Q55227318Q55227031]]
| 0
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| [[Guglielmo Facciotto]]
| laa BibliotecaFirenze romanal'8 chesett. in1504 seguitoda portòAlessandro ildi suoCarlo e nome,da; a RomaFirenze il 2114 ottsett. 16321562 e fu sepolto nellanel chiesa dimonastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmode-facciotto_nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q55227032|Q55227320Q55227032]]
| 0
| [[MichelangeloDE AbdonNOBILI, FacconiGiulio]]
| a NovaraFirenze il 930 settapr. 18671537 da Pietro,Antonio originarioMaria di Pianellod'Alessandro,; a MilanoFirenze il 2628 marzo 19501612. FontiDei e Bibl .: Perfigli, laOttavia biografiavenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiulio-abdonde-facconi_nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q55227033|Q55227323Q55227033]]
| 0
| [[DionigiDE FacontiNOBILI, Vincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigivincenzo-faconti_de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q55227034|Q55227324Q55227034]]
| 0
| [[EttorePietro FadigaAndrea Dentella]]
| a BolognaBergamo il 25l'8 agapr. 19271879 da LucianoFaustino e da LidiaLuigia Petris.Locatelli,; improvvisamente a FerraraBergamo il 2322 ott.luglio 19781964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorepietro-fadiga_andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q55227035|Q55227325Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[Paolo Fadigati]]
| a CasalmaggioreTorino (Cremona)il l'1114 ott.luglio 1760,1651 da CristoforoGianfrancesco Giacomo,; a CasalmaggioreTorino il 309 gennnov. 18441720. FontiLasciò eun Bibltestamento .: Arch.olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodentis-fadigati_giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q55227036|Q55227327Q55227036]]
| 0
| [[FerruccioDE FaelliPANICIS, Giuseppe]]
| a ParmaMontorio ilal 5Vomano nov.(Teramo) 1862,il da21 Narciso,ag. medico1708, e da CarolinaNicola; a TorinoRoma il 1926 genn.o 27 1943febbr. Bibl1747 .:e G.fu Desepolto Sommain,nella Lachiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciogiuseppe-faelli_de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q55227037|Q55227328Q55227037]]
| 0
| [[GabrieleGiovanni FaggellaDepaul]]
| a San Fele (Potenza)Trieste il 289 ag.luglio 18561825 da GabrieleGiovanni e AlfonsaRosa Stacolo.; a RomaTrieste il 145 aprdic. 1939.1919, Fonticolpito eda Bibl"marasma .: Romasenile", Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiovanni-faggella_depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q55227038|Q55227329Q55227038]]
| 0
| [[LuigiDE CristianoPIAN, FagioliGiovanni Maria]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigide-cristianopian-fagioli_giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q55227040|Q55227330Q55227040]]
| 0
| [[MichelangeloGiovanni FagnoniDe Piccolellis]]
| ila 28Napoli maggioil 174025 dagenn. Romano1839 edal Mariamarchese DomenicaOttavio, Paccagninicolonnello; a PistoiaFirenze il 312 maggio 18191928. Il F. compose diversiAppassionato altricollezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelode-fagnoni_piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q55227041|Q55227331Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| [[Opilio Faimali]]
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opiliode-faimali_pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q55227042|Q55227332Q55227042]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista FainiDepoletti]]
| a PratoRoma il 2825 ottapr. 18571779. daRivelò Giuseppeben epresto dauna Enrichettafelice; a FirenzeRoma il 715 febbrsett. 19411854. DellaOltre alle lodi suaper produzionei sirisultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-faini_depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q55227043|Q55227333Q55227043]]
| 0
| [[VigilioAttilio Basio FaitelloDepoli]]
| a BolzanoFiume il 3022 gennott. 1710.1887, Fuda unPasquale, apprezzatodirettore musicista,didattico; a Hall (Tirolo)Genova il 141º marzo 17681963. IlRiprese con lena fratelloi Candidolavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigilioattilio-basio-faitello_depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q55227045|Q55227335Q55227045]]
| 0
| [[PietroDE FaitiniRINALDIS, Rinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrorinaldo-faitini_de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q55227046|Q55227336Q55227046]]
| 0
| [[RaffaeleDE FaitiniRISO, Eugenio]]
| a BresciaCatanzaro il 293 ag.maggio 18791815 dallodal scultoremarchese PietroAntonio e da; a RezzatoCatanzaro il 530 giugnonov. 1910,1860. maTra ille suosue atelier diopere, Rezzatotutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleeugenio-faitini_de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q55227050|Q55227337Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| [[Emilio Falaschi]]
| a SanFirenze Pieronel in1510. Campo,Un nell'isolacugino d'Elba,favorì il 15suo nov.precoce; al'11 Sienanov. il1563 14a dic.Roma 1918.e Fontifu esepolto Biblin S.: OltreGirolamo alledella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliode-falaschi_rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q56043193|Q55227338Q56043193]]
| 0
| [[AlfioVirgilio FalaschiniPuccitelli]]
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiovirgilio-falaschini_puccitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q56043196|Q55227339Q56043196]]
| 0
| [[ItaloEmilio Carlo FalboAdinolfi]]
| Medico, giornalista, politicofisico italiano
| [[fisico]]
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[compositore]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-carlo-falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340|Q55227340]]
| 0
| [[Antonio Falchi]]
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-adinolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341Q56043201|Q55227341Q56043201]]
| 0
| [[GiorgioAttilio FalchiPagliaini]]
| 1847-1930; Bibliotecario e bibliografo, patriota. Direttore della Biblioteca universitaria di Genova. Nato a Pisa, morto a Genova.
| a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della; a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1
| [[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-pagliaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q56054761|Q55227342Q56054761]]
| 0
| [[Filippo Meucci]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-meucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchi-picchinesi-francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q56085713|Q55227346Q56085713]]
| 0
| [[DomizioDalla FalconeCasa]]
| famiglia di artisti bolognese
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domiziodalla-falcone_casa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q56085721|Q55227347Q56085721]]
| 0
| [[Del Maino (Q56085721)|Del Maino]]
| [[Francesco Falcone]]
| famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodel-falcone_maino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q56087534|Q55225904Q56087534]]
| 0
| [[Fedele Fedeli (Q56087534)|Fedele Fedeli]]
| [[Pietro Bosio]]
| medico italiano (1891-1961)
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofedele-bosio_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q56087658|Q55225905Q56087658]]
| 0
| [[TomasoPiola Bosio(Q56087658)|Piola]]
| famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-bosio_piola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q56087707|Q55225906Q56087707]]
| 0
| [[BartolomeoBenedetto BossiDel Bene]]
| intellettuale, agronomo e latinista italiano (1749 - 1825)
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobenedetto-bossi_del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q56242417|Q55225907Q56242417]]
| 0
| [[GiovanniRomolo Angelo BossiQuazza]]
| 1884-1961; Storico, docente di Storia del Risorgimento e di Storia Moderna all'Università di Torino. Nato a Mosso Santa Maria (BI).
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ricercatore]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-quazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q56257989|Q55225908Q56257989]]
| 0
| [[GiuseppeDomenico Aurelio Carlo BossiLenzi]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aurelio-carlo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909|Q55225909]]
| 0
| [[Marcantonio Bossi]]
| a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente; in patria nel 1582. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomatici
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lenzi-domenico-detto-il-biadaiolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q56373594|Q55225910Q56373594]]
| 0
| [[GiacomoDodone Bosso(Q56373594)|Dodone]]
| vescovo di Modena
| a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni; a Torino il 29 genn. 1934. Fonti e Bibl .: Torino,
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dodone_res-780001ac-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912Q56373602|Q55225912Q56373602]]
| 0
| [[PietroDodone Bosso(Q56373602)|Dodone]]
| vescovo di Rieti
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| [[sacerdote]]
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[vescovo]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bosso_dodone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q56399469|Q55225913Q56399469]]
| 0
| [[GiacomoGaetano BottaCignaroli]]
| scultore italiano
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q56682368|Q55225914Q56682368]]
| 0
| [[Cesare Cattaneo (Q56682368)|Cesare Cattaneo]]
| [[Giacomo Botta Adorno]]
| 1871-1930; Pediatra, direttore dell'Ospedale dei Bambini di Parma (1903-1915), professore universitario di Clinica pediatrica. Nato a Salerno e morto a Milano.
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocesare-botta-adorno_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q56692303|Q55225915Q56692303]]
| 0
| [[RodolfoVincenzo BottacchiariMarmorale]]
| latinista e filologo italiano
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-marmorale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q56702151|Q55225916Q56702151]]
| 0
| [[LuigiAlceste BottaroDella Seta]]
| Giornalista e politico italiano
| a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione; a Genova nel 1904. Fonti e Bibl .: Piacenza, Archivio
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-della-seta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q56707070|Q55225918Q56707070]]
| 0
| [[UlderigoGerolamo BottiLazzeri]]
| l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da; il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| [[politico]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-lazzeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigo-botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q56707211|Q55225919Q56707211]]
| 0
| [[PaoloGiulio BotticellaCoggiola]]
| a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| [[bibliotecario]]<br/>[[archivista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-coggiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q56707769|Q55225920Q56707769]]
| 0
| [[GiulioVittorio Cesare BottifangoMacchioro]]
| ada OrvietoTrieste il 629 agnov. 15591880 da famigliaDavide, appartenente alcommerciante,; ina Roma. Fuil sepolto27 nellanov. chiesa1958. delFonti e Bibl Gesù.: DiRoma, variArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliovittorio-cesare-bottifango_macchioro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q56708246|Q55225921Q56708246]]
| 0
| [[AurelioFederico BottigellaPatetta]]
| 1867-1945; Storico del diritto, docente universitario, filologo, studioso di storia del Risorgimento italiano e di letteratura del Rinascimento, socio nazionale e vice-presidente della R. Accademia delle Scienze di Torino, Accademico d'Italia. Nato a
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliofederico-bottigella_patetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q56708333|Q55225922Q56708333]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BottinelliMaddalena]]
| aad BiellaAdria, ilpresso 23Rovigo, maggioil 1865.1 Giovanissimo,marzo si1913 trasferìda Giovanni; a Torino, il 124 marzogiugno 1934,1979. vainfineIl ricordatadesiderio ladi Tombacomprendere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-bottinelli_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924Q56752779|Q55225924Q56752779]]
| 0
| [[Diana Falangola]]
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927|Q55225927]]
| 0
| [[Timoteo Bottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteodiana-bottoni_falangola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q57584185|Q55225929Q57584185]]
| 0
| [[BartolomeoGuglielmo BottrigariMattioli]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoguglielmo-bottrigari_mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q57705037|Q55225930Q57705037]]
| 0
| [[IacopoPietro Iunior BottrigariCasilli]]
| politico italiano
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q57728383|Q55225931Q57728383]]
| 0
| [[Lazzaroni (Q57728383)|Lazzaroni]]
| [[Simone Giuseppe Boucheron]]
| famiglia italiana attiva nell'industria alimentare
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-giuseppe-boucheron_lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q57754251|Q55225932Q57754251]]
| 0
| [[MarianoBartolomeo BovaCastelli]]
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianobartolomeo-bova_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q57789496|Q55225933Q57789496]]
| 0
| [[Gaetano Brunetti (Q57789496)|Gaetano Brunetti]]
| [[Giovanni Bovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-bovacchiesi_brunetti_res-0a3b7278-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q58001822|Q55225934Q58001822]]
| 0
| [[GennaroGiuseppe BovioRemondini]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
| [[mercante d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarogiuseppe-bovio_remondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q58035150|Q55225936Q58035150]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Antonio BovioBordone]]
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bordone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q58035375|Q55225937Q58035375]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe BovioFilosi]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-bovio_filosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q58035580|Q55225938Q58035580]]
| 0
| [[Giuseppe Pellegrini (Q58035580)|Giuseppe Pellegrini]]
| [[Zefiriele Tommaso Bovio]]
| 1866-1918; Archeologo. Professore di archeologia all'Università di Padova. Sovrintendente ai musei e scavi archeologici del Veneto; incaricato dell'ordinamento della statuaria greca e romana del Museo veneziano. Nato a Loreto e morto a Este.
| a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge; a Verona il 18 sett. 1609. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefirielegiuseppe-tommaso-bovio_pellegrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q58314933|Q55225941Q58314933]]
| 0
| [[OmeroCencio Bozino(Q58314933)|Cencio]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omero-bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q58380023|Q55225942Q58380023]]
| 0
| [[BernardoGiovanni Bozzada Montenero]]
| presbitero italiano
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-montenero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q58479371|Q55225943Q58479371]]
| 0
| [[LuigiAlessandro Bozzalla-PretCilli]]
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bozzalla-pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q58821364|Q55225946Q58821364]]
| 0
| [[RinaldoGiambatista Maria BracciBiancolini]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-maria-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambatista-biancolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q58951288|Q55225947Q58951288]]
| 0
| [[ComunardoGian BraccialargheGaleazzo Fregoso]]
| nobile genovese
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-galeazzo-fregoso_res-7a5e6e5a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardo-braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q58952957|Q55225948Q58952957]]
| 0
| [[BernardoSpinetta BragadinI Fregoso]]
| nobile genovese
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardospinetta-bragadin_fregoso_res-7b7ef9ea-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q59348188|Q55225949Q59348188]]
| 0
| [[Adriano Bompiani (Q59348188)|Adriano Bompiani]]
| [[Daniele Bragadin]]
| patriota e politico italiano (1824-1912)
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q59391309|Q55225950Q59391309]]
| 0
| [[FilippoAugusto BragadinPerez]]
| scultore italiano (1920-2000)
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-perez_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q59417378|Q55225953Q59417378]]
| 0
| [[Cesare Rossi (Q59417378)|Cesare Rossi]]
| [[Francesco Bragadin]]
| attore italiano (1829–1898)
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| [[attore teatrale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rossi_res-9f78f878-a391-11e7-adb0-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q59455557|Q55225954Q59455557]]
| 0
| [[Giacomo BragadinFontana]]
| architetto italiano (fl. 1549-1590)
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bragadin_res-d7cf46b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q59525924|Q55225955Q59525924]]
| 0
| [[LorenzoSergio BragadinOrtolani]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-ortolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q59526389|Q55225957Q59526389]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Damasceno BragaldiManacorda]]
|
| a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da; a Castelbolognese il 17 febbraio del 1829. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-damasceno-bragaldi_manacorda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q59528959|Q55225958Q59528959]]
| 0
| [[PietroMattia BragiolaPalmieri]]
| Storico italiano del XV secolo
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q59529292|Q55225959Q59529292]]
| 0
| [[FrancescoBoneto BraidaLocatello]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boneto-locatello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q59529869|Q55225960Q59529869]]
| 0
| [[GiovanniCostanzo BrameLandi]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q59530131|Q55225961Q59530131]]
| 0
| [[GiovanniArmando Battista BrancaLodolini]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-lodolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q59531007|Q55225963Q59531007]]
| 0
| [[UgolinoVico della BrancaMantegazza]]
| giornalista e politico italiano
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinovico-della-branca_mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q59531771|Q55225965Q59531771]]
| 0
| [[ClementeGino BrancaccioMonaldi]]
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-monaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q59532580|Q55225966Q59532580]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battista BrancaccioPerticone]]
| filosofo e storico italiano
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| [[filosofo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-perticone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q59628669|Q55225967Q59628669]]
| 0
| [[NiccoloCarlo FilippoGuido BrancaleoniMor]]
| Storico italiano del diritto
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
| [[storico del diritto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guido-mor_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q59680064|Q55225968Q59680064]]
| 0
| [[Carlo Porro (Q59680064)|Carlo Porro]]
| [[Paolo Onofrio Branda]]
| 1813-1848; Scienziato, studioso di malacologia, riordinò le collezioni di molluschi del Museo di storia naturale di Milano. Patriota, nato a Como e morto a Melegnano.
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-porro_res-fa502365-ed19-11e6-b5f4-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q59711480|Q55225969Q59711480]]
| 0
| [[FracescoGoffredo Uguccione BrandiBendinelli]]
| Archeologo e storico dell'arte italiano
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| [[archeologo]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-bendinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracesco-uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q59810149|Q55225970Q59810149]]
| 0
| [[Botto family]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia; a Torino il 16 marzo 1705. Fonti e Bibl .:Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/botto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q59819147|Q55225971Q59819147]]
| 0
| [[GaetanoFerdinando BrandoLori]]
| ingegnere civile (1869–1947), docente universitario, direttore della Società italiana carboni elettrici di Roma, fondatore della rivista L'Elettrotecnica
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoferdinando-brando_lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q59820574|Q55225972Q59820574]]
| 0
| [[TibertoFernando BrandoliniMarcolongo]]
| medico italiano
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fernando-marcolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberto-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q59849297|Q55225973Q59849297]]
| 0
| [[GirolamoSergio BrasavolaLupi]]
| a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamosergio-brasavola_lupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q59916535|Q55225975Q59916535]]
| 0
| [[ErasmoLuciano BrascaOri]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-ori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q60023481|Q55225977Q60023481]]
| 0
| [[IngranoGiovanni BrattiBattista Cereseto]]
| ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso,
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| [[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-cereseto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingrano-bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q60026457|Q55225978Q60026457]]
| 0
| [[NicolaF. BraucciPistrucci]]
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolafilippo-braucci_pistrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q60054323|Q55225979Q60054323]]
| 0
| [[EttoreGiovanni BravettaCodazza]]
| CODAZZA, Giovanni. - Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe come m...
| ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia; a Torino il 26 marzo 1932. In correlazione con la sua
| [[fisico]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-codazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q60064571|Q55225982Q60064571]]
| 0
| [[Giuseppe Maria BraviAgnelli]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-bravi_agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q60080744|Q55225983Q60080744]]
| 0
| [[Giuseppe Morosi (Q60080744)|Giuseppe Morosi]]
| [[Paolo Bravusi]]
| il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da; il 17 settembre 1840 nella sua villa di Cocòmbola,
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-morosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q60369058|Q55225984Q60369058]]
| 0
| [[GiacomoGuglielmo BreganzeBilancioni]]
| medico otorinolaringoiatra italiano
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[medico]]<br/>[[otorinolaringoiatra (Q18891002)|otorinolaringoiatra]]<br/>[[storico della medicina]]<br/>[[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bilancioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q60391221|Q55225985Q60391221]]
| 0
| [[Carlo Luigi Baldassarre Dardani]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-roberto-solaro-di-breglio_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q60536430|Q55225986Q60536430]]
| 0
| [[GregorioLuigi BregoliCiampolini]]
|
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorioluigi-bregoli_ciampolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q60624666|Q55225987Q60624666]]
| 0
| [[UbaldoFrancesco BregoliniCecchini]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldofrancesco-bregolini_cecchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q60628565|Q55225988Q60628565]]
| 0
| [[FrancescoElpidio BrembatiBenedetti]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoelpidio-brembati_benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q60816616|Q55225989Q60816616]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista BrembatiLabus]]
| Medico e fisiologo italiano
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
| [[medico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-labus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q60817397|Q55225990Q60817397]]
| 0
| [[Giovanni Batt. Lingiardi]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-arborio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lingiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q60818134|Q55225991Q60818134]]
| 0
| [[Francesco Antonio Marsilli]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-marsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q60834208|Q55225993Q60834208]]
| 0
| [[Luigi Casinelli]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana; a Torino nel 1856. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-casinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q60840183|Q55225994Q60840183]]
| 0
| [[NapoleoneFrancesco BrentazzoliMocchetti]]
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-brentazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-mocchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q60843119|Q55225996Q60843119]]
| 0
| [[ItaloGiovanni Brescianide Lazzara]]
| Sindacalista, giornalista e politico italiano
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]<br/>[[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998|Q55225998]]
| 0
| [[Luigi Breventani]]
| a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini; a Bologna il 26 dic. 1906. L'eccezionale erudizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-breventani_de-lazara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55225629|Q55225999Q55225629]]
| 0
| [[CarloGiacomo BricarelliBiancani Tazzi]]
| a TorinoBologna l'11il 27 ott. 18571729 da Luigiuna efamiglia daben Giuseppina Pepino,reputata; a Roma il 259 giugnonov. 1931 Fonti1789 e Biblfu .:sepolto Gin S. MenaraBartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-bricarelli_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q55225632|Q55226000Q55225632]]
| 0
| [[BasilioGiacomo BricciBianchetti]]
| a RomaBologna ilintorno 18al ott1335. 1621,Secondo nellail parrocchiaDolfi di, S. Lorenzoseguito; il 2415 giugnoott. 1692,1405. nellaAveva parrocchiasposato diin S.seconde Marianozze inGianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliogiacomo-bricci_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55225633|Q55226001Q55225633]]
| 0
| [[GiovanniAlberto BricciEdoardo Bianchi]]
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
| a Roma, nella parrocchia di S. Maria del Popolo, il; l'8 giugno 1645 (e non 1646) nella parrocchia di S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-bricci_edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q55225634|Q55226003Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| [[Giangiacomo Bricco]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomobianchi-bricco_baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q55225635|Q55226005Q55225635]]
| 0
| [[Eliodoro Bianchi]]
| [[BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichierieliodoro-colombi-giovanni-domenico_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q55225637|Q55226007Q55225637]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BricoliDomenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bricoli_domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q55225638|Q55226008Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| [[Filippo Briganti]]
| ad Erba (Como) il 23 dicfebbr. 17241885. aDiplomatosi Gallipoliarchitetto; dasuicida Tommasoa eSan daPaolo Fortunata;nel ilnovembre 23 febbr. 18041942. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-briganti_giuseppe-enrico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q55225639|Q55226009Q55225639]]
| 0
| [[GiovanniGiulio GabbrielloMaria BrigantiBianchi]]
| il, 14probabilmente ott.nel 18741626 , a RipafrattaCracovia (Pisa), dadove Biagio,il fattore,padre; a LuccaRoma il 1930 maggio 1945genn. Fonti1707 e Biblfu sepolto in S.: Ripafratta,Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-gabbriellomaria-briganti_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q55225640|Q55226010Q55225640]]
| 0
| [[BellinoPietro Briganti-BelliniAntonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
| imprenditore e politico italiano
| [[imprenditore]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellino-briganti-bellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011|Q55226011]]
| 0
| [[Marianna Brighenti]]
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-brighenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q55225641|Q55226012Q55225641]]
| 0
| [[GiovanBIANCHI CarloBUONAVITA, BrignoleFrancesco]]
| anon Genovanel il1601come 27viene febbr.ripetuto 1605sulle datracce Giovandei Battista di Antoniovecchi; a GenovaCertaldo ilnel 12 apr1658. 1688.Fonti e Bibl .: M.Firenze De Marinis, ABibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-carlobianchi-brignole_buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q55225643|Q55226016Q55225643]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo BrinaBianchini]]
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-brina_bianchini_res-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q55225645|Q55226018Q55225645]]
| 0
| [[GianEmma PaolinoTeresa BrivioBianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianemma-paolinoteresa-brivio_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q55225646|Q55226020Q55225646]]
| 0
| [[AntonioGiovanni BriziBattista Bianchini]]
| a PerugiaRoma nelverso 1751,la studiòseconda inmetà patriadel letteresec. eXVII. giurisprudenza,Non si; a PerugiaRoma il 26 dicsett. 18261708. FontiSecondo elo BiblSchmidl .:, Collez.egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-brizi_battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q55225647|Q55226021Q55225647]]
| 0
| [[EugenioPietro BriziBianchini]]
| ada AssisiVenezia il 13il18 settott. 18121828 dall'architetto, Angeloda Giuseppe e; adLuigia AssisiSarello.; il 2729 genn. 18941905. RiguardandoAltre sue composizioni degne ledi propriericordo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniopietro-brizi_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q55225648|Q55226022Q55225648]]
| 0
| [[PaoloStanislao BriziBianciardi]]
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolostanislao-brizi_bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q55225650|Q55226023Q55225650]]
| 0
| [[Caterina Biancolelli]]
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| ada ArezzoParigi nel 1665 da ElettaGiuseppe CanigianiDomenico e da ser Pietro di serOrsola; traa il 7 maggio 1357 eParigi il 2322 maggiofebbr. 13611716. IlLa B.sorella , ebbeFrancesca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparocaterina-scuaro-de-broaspini_biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q55225651|Q55226025Q55225651]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BroccardiBianucci]]
| a VolterraMontecarlo nel, 1367in da PasquinoVal di GuidoNievole , il quale16 apr. 1718; versoa Pisa il 1380,14 annogenn. 1791 nel qualecollegio sonoRicci allibrati gli, "heredesdi cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-broccardi_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q55225654|Q55226027Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| [[Brodaio da Sassoferrato]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiobicetti-dade-sassoferrato_buttinoni-giovanni-maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q55225655|Q55226028Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| molto probabilmente a TrinoUrbino pressonel Vercelli.1623 Mancano, ma fu musicista noto; dia pesteRoma ad, Empoliforse ilnello 15stesso luglioanno 14001705 eo nellain suaquelli qualitàsuccessivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliagiovanni-cecchino-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q55225656|Q55226029Q55225656]]
| 0
| [[Giovanni Emanuele Bideri]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| a CasalborgonePalazzo Adriano (TorinoPalermo) il 204 agott. 17961784 dalda conte Giuseppeumili; a TorinoPalermo il 30l'8 apr. 18571858. NelOltre 1824ilalle B.opere avevacitate sposatosi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliagiovanni-marioemanuele-conte-di-casalborgone_bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q55225657|Q55226030Q55225657]]
| 0
| [[Felice Biella]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
| a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi; il 23 febbr. 1834. Il B. fu autore, oltre ai già citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliofelice-d-ajano-saverio-latino_biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q55225658|Q55226031Q55225658]]
| 0
| [[MariaAntonio Caterina BrondiBietti]]
| a Milano il 19 ag. 1865 , da Angelo e da Angela Fossati.; a Milano il 18 febbr. 1931. Negli anni in cui ne fu
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaantonio-caterina-brondi_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q55225659|Q55226034Q55225659]]
| 0
| [[NicolaGiovanni BrucalassiVincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovanni-brucalassi_vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q55225660|Q55226035Q55225660]]
| 0
| [[Antonio BruersBIFFOLI]]
| ain BolognaFirenze il 1322 febbr. 18871504 dadi Emanuelefamiglia e da Pia Bernardibeneficiata.; a Roma il 2921 novsett. 19541573. BiblNel .:suo testamento , L'esemplaredel delle24 bozzeluglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruers_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q55225661|Q55226037Q55225661]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo BruffelBigazzini]]
| a TriestePerugia ilda 22Francesco luglioe 1831,Bernardina figlioBaglioni dinel Giovanni sensale1480.; ail Roma30 l'8marzo maggio 19081564. Fonti e Bibl .: Arch.Perugia di, Bibl. StatoAugusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-bruffel_bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q55225662|Q55226038Q55225662]]
| 0
| [[BenedettoMelchiorre BrugnoliBiglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettomelchiorre-brugnoli_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q55225663|Q29957654Q55225663]]
| 0
| [[Enea Bignami]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoenea-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q55225664|Q29995057Q55225664]]
| 0
| [[GiulianoErnesto CiaccheriAdamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q55225665|Q30014571Q55225665]]
| 0
| [[FrancescoMarco BenciBigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
| letterato, filosofo poeta italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-benci_bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q55225666|Q30015752Q55225666]]
| 0
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Giacomo Moro]]
| a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione; a Firenze il 10 apr. 1525. Come collaboratore del fratello
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobigordi-moro_david-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q55225667|Q30096041Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Alberto Maso Gilli]]
| a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò; a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertobigordi-masoridolfo-gilli_detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q55225668|Q30132123Q55225668]]
| 0
| [[VittorioEmanuele BolaffioBiletta]]
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioemanuele-bolaffio_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q55225669|Q30158453Q55225669]]
| 0
| [[LiberatoOreste BaccelliBimboni]]
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatooreste-baccelli_bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q55225670|Q30170751Q55225670]]
| 0
| [[DonatoGaspare BentiBiondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatogaspare-benti_biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q55225671|Q30243517Q55225671]]
| 0
| [[ArturoGiovanni CastelliBiordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiovanni-castelli_biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q55225672|Q30250443Q55225672]]
| 0
| [[LuigiAmbrogio De PaoliBirago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
| scultore
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q55225674|Q30337960Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Angelo Contardi 1877-1951.]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-contardi_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q55225675|Q31696014Q55225675]]
| 0
| [[OlivierGaleazzo DauphinBirago]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oliviergaleazzo-dauphin_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q55225676|Q31989684Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| [[Baltasar Gamucci]]
| a FirenzeTorino il 1413 dic.settembre 18221721. DopoIl una2 formazionegennaio letteraria1745 venne; a FirenzeTorino il l'82 genn. 18921783. SpiritoGli ecletticosono epure versatile,attribuiti
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-gamucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q55225677|Q32403919Q55225677]]
| 0
| [[VenturinoMarco MercatiBiroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q55225679|Q32946429Q55225679]]
| 0
| [[ArturoGiuseppe FaldiBiscaro]]
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiuseppe-faldi_biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q55225681|Q32988476Q55225681]]
| 0
| [[BartoloméGiovanni JovernardiBattista Biscozzi]]
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-jovernardi_battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q55225682|Q33662808Q55225682]]
| 0
| [[CarloCamillo GoriniBiseo]]
| a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano , si dedicò; il 17 maggio 1887. Fonti e Bibl .: Ediz . naz . degli
| militare e politico italiano
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
| [[deputato del Regno di Sardegna (Q21767514)|deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262|Q33891262]]
| 0
| [[Lodovico Moianoni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q55225683|Q33891434Q55225683]]
| 0
| [[AlfonsoPietro GiarrizzoBisi]]
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q55225684|Q33891471Q55225684]]
| 0
| [[GiulioAlessandro Costantino GrassiBisnato]]
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-costantino-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q55225685|Q33891596Q55225685]]
| 0
| [[JeanMatteo de BrasseuseBissaro]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-de-brasseuse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q55225686|Q33891657Q55225686]]
| 0
| [[GaetanoBernardo Angelrico EredeBisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angelrico-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q55225687|Q33892095Q55225687]]
| 0
| [[CarloGiovanni CatinelliBattista Bisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-catinelli_battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q55225688|Q33892144Q55225688]]
| 0
| [[DionisioDomenico MassariBissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-massari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q55225689|Q33892234Q55225689]]
| 0
| [[AndreaMario diGaetano Piero BracciniBittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q55225690|Q33892812Q55225690]]
| 0
| [[AgatiGiuseppe (Q33892812)|AgatiBiumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_giuseppe-biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q55225691|Q33894057Q55225691]]
| 0
| [[GiuseppeCesare MacaggiLeopoldo Bixio]]
| avvocato e politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italiadi Sardegna (Q20058666Q21767514)|deputato del Regno d'Italiadi Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecesare-macaggi_leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590Q55225692|Q33895590Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| [[Francesco Cassoli]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q55225693|Q33897992Q55225693]]
| 0
| [[GerolamoGiovanni FallettiBattista Blancardi]]
| letteratogiurista e ambasciatoresenatore italiano
| [[letteratoprofessore universitario (Q6673651Q1622272)|letteratoprofessore universitario]]<br/>[[agente diplomaticogiurista]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621Q55225694|Q33998621Q55225694]]
| 0
| [[Giovan Tommaso Blanch]]
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovan-datommaso-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33999231Q55225695|Q33999231Q55225695]]
| 0
| [[Cammillo Blasi]]
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
| militare italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocammillo-gentiloni_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34022826Q55225696|Q34022826Q55225696]]
| 0
| [[AndreaAscanio Dall'AquilaBobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dall-aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41688554Q55225697|Q41688554Q55225697]]
| 0
| [[ErcoleGiacomo BarovierBobbio]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41730560Q55225698|Q41730560Q55225698]]
| 0
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
| arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721Q55225700|Q41742721Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Antonio Novelli]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioboccacci-novelli_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41804733Q55225701|Q41804733Q55225701]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Boccaccini (Q55225701)|Giovanni Francesco Boccaccini]]
| [[Federico Etro]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-foscari_francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41809581Q55225703|Q41809581Q55225703]]
| 0
| [[NicolaAurelio d’ApuzzoBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaaurelio-d-apuzzo_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41828706Q55225704|Q41828706Q55225704]]
| 0
| [[FrancescoRodolfo CastrinoBoccalini]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
| ugonotto italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543Q55225705|Q41964543Q55225705]]
| 0
| [[GiacomoBartolomeo GiorgettiBoccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobartolomeo-giorgetti_boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42091805Q55225706|Q42091805Q55225706]]
| 0
| [[PietroCesare GuarnerioBoccella]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42152900Q55225707|Q42152900Q55225707]]
| 0
| [[Francesco Girolamo Bocchi]]
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153272Q55225708|Q42153272Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardo-clemente-detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153283Q55225709|Q42153283Q55225709]]
| 0
| [[PietroGiovanni ContariniBattista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153303Q55225711|Q42153303Q55225711]]
| 0
| [[MarcoErnesto DonaBoezi]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153325Q55225713|Q42153325Q55225713]]
| 0
| [[DomenicoFelice BertiniBoghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153392Q55225715|Q42153392Q55225715]]
| 0
| [[Antonio Boglietti]]
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153404Q55225717|Q42153404Q55225717]]
| 0
| [[PaoloGiovanni CasaliBognetti]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-casali_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153426Q55225720|Q42153426Q55225720]]
| 0
| [[DepanisCorrado Boiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
| famiglia di impresari teatrali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depanis_corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153478Q55225721|Q42153478Q55225721]]
| 0
| [[Paolo Boiani]]
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495Q55225722|Q42153495Q55225722]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BoeriBoitani]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
| medico italiano (1867-1946)
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153511Q55225724|Q42153511Q55225724]]
| 0
| [[MarcoFerdinando delde NeroBojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570Q55225725|Q42153570Q55225725]]
| 0
| [[Gherardo Boldieri]]
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153576Q55225726|Q42153576Q55225726]]
| 0
| [[AndreaGiovanni DatiNicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153628Q55225727|Q42153628Q55225727]]
| 0
| [[Stefano Boldrini]]
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153657Q55225729|Q42153657Q55225729]]
| 0
| [[AngeloAndrea ForteBoldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153698Q55225730|Q42153698Q55225730]]
| 0
| [[DomenicoGiacomo DoriaBoldu]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153721Q55225731|Q42153721Q55225731]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Bolgeni]]
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153728Q55225732|Q42153728Q55225732]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe FidanzaBolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153740Q55225733|Q42153740Q55225733]]
| 0
| [[CerchioGiovanni CerchiBollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153748Q55225735|Q42153748Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| [[Francesco Guinigi]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollati-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153771Q55225736|Q42153771Q55225736]]
| 0
| [[Oreste Bollito]]
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153777Q55225737|Q42153777Q55225737]]
| 0
| [[BartolomeoArturo AlbertiBolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153782Q55225738|Q42153782Q55225738]]
| 0
| [[Ambrogio Bolognesi]]
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153795Q55225739|Q42153795Q55225739]]
| 0
| [[GaspareBartolomeo GuerraBolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparebartolomeo-guerra_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153805Q55225740|Q42153805Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Giovane]]
| [[Stefano Lunetti]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153806Q55225741|Q42153806Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista Bolognini il Vecchio]]
| [[Baglione Baglioni]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153816Q55225742|Q42153816Q55225742]]
| 0
| [[Ferrante Bolognini Attendolo]]
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloferrante-barsotti_bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153820Q55225743|Q42153820Q55225743]]
| 0
| [[TommasoGuglielmo BaroncelliBolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153844Q55225744|Q42153844Q55225744]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153890Q55225746|Q42153890Q55225746]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro da SienaBolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-da-siena_bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153946Q55225749|Q42153946Q55225749]]
| 0
| [[Gaspare Bombaci]]
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153998Q55225753|Q42153998Q55225753]]
| 0
| [[Gaetano Bompiani]]
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaetano-brunetti_bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154012Q55225754|Q42154012Q55225754]]
| 0
| [[Pietro Bompietro]]
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154021Q55225755|Q42154021Q55225755]]
| 0
| [[ColaGiulio diCesare MatteuccioBona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colagiulio-dicesare-matteuccio_bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154044Q55225758|Q42154044Q55225758]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaccorsi]]
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154051Q55228524|Q42154051Q55228524]]
| 0
| [[GiovanniSimone CalviGuadagni]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154082Q55228526|Q42154082Q55228526]]
| 0
| [[Luigi Guaita]]
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154104Q55228529|Q42154104Q55228529]]
| 0
| [[AntonioPaolo OraziGuaitoli]]
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154121Q55228531|Q42154121Q55228531]]
| 0
| [[Benedetto Gualandi]]
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154136Q55228532|Q42154136Q55228532]]
| 0
| [[Domenico Gualandi]]
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti,; a Bologna il 31 maggio 1865. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154144Q55228534|Q42154144Q55228534]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MalatestaGualandi]]
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154149Q55228535|Q42154149Q55228535]]
| 0
| [[SalvatoreRanieri FurnariGualandi]]
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154157Q55228536|Q42154157Q55228536]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BarberisGualdi]]
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42155356Q55228537|Q42155356Q55228537]]
| 0
| [[Bortolo Gualla]]
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolo-gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529632Q55228539|Q42529632Q55228539]]
| 0
| [[AnnaFrancesco Morichelli BoselloGualterotti]]
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529865Q55228543|Q42529865Q55228543]]
| 0
| [[VirginiaSebastiano Martini SalviGualtieri]]
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiasebastiano-martini_gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438Q55228544|Q42753438Q55228544]]
| 0
| [[MatteoGiovanni FlorimiBattista Guarco]]
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogiovanni-florimi_battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112Q55228547|Q42986112Q55228547]]
| 0
| [[RomanoMariano CocchiGuardabassi]]
| a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari; a Perugia il 4 sett. 1880. A Perugia sono conservati
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romanomariano-cocchi_guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599Q55228548|Q43129599Q55228548]]
| 0
| [[FrancescoEzechiele Paolo DiodatiGuardascione]]
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoezechiele-paolo-diodati_guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130107Q55228549|Q43130107Q55228549]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo FalchettiGuarini]]
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-falchetti_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130568Q55228550|Q43130568Q55228550]]
| 0
| [[GuidoGirolamo GamboneGuarini]]
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogirolamo-gambone_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132733Q55228551|Q43132733Q55228551]]
| 0
| [[DulioEugenio KorompayGuarino]]
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duilioeugenio-korompay_guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132917Q55228552|Q43132917Q55228552]]
| 0
| [[VincenzoNicola LaMatteo BellaGuarna]]
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzonicola-lamatteo-bella_guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43135920Q55228554|Q43135920Q55228554]]
| 0
| [[FrancoRomeo RognoniGuarnieri]]
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoromeo-rognoni_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43265912Q55228555|Q43265912Q55228555]]
| 0
| [[VincenzoBiagio de StefaniGuasconi]]
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobiagio-deguasconi_res-stefani_5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43668368Q55228556|Q43668368Q55228556]]
| 0
| [[LeonardoNiccolo Dominici CruzGuasconi]]
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoniccolo-dominici_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43774856Q55228557|Q43774856Q55228557]]
| 0
| [[Zenobi Guasconi]]
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobi-guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43775835Q55228558|Q43775835Q55228558]]
| 0
| [[GuidoZenobi CantiniGuasconi]]
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidozenobi-cantini_guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q55228559|Q55227344Q55228559]]
| 0
| [[BenedettoGuido FalconciniGuassardo]]
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoguido-falconcini_guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q55228560|Q55227351Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni FalierBattista Guastavillani]]
| a Venezia,Bologna nellail parrocchia22 di Sott. Marina,1753 ilda 3antica ag.famiglia della; a Venezia,Milano il 410 genn.maggio 16811814. Fonti e Bibl. : Archivio diC., StatoNecrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-falier_battista-guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q55228561|Q55227353Q55228561]]
| 0
| [[AugustoPietro FallaniGuastavino]]
| Giornalista e politico italiano
| a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli,; a Roma il 24 luglio 1930. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| [[giornalista pubblicista]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q55228562|Q55227354Q55228562]]
| 0
| [[AntonioCarlo FallettiGuattani]]
| a BaroloSan (Cuneo)Bartolomeo Bagni presso Novara il 530 ottapr. 16711709, da Carlo Ludovico; a TorinoRoma il 528 ag.giugno 17601773. Fonti e Bibl .: ArchG. di StatoMarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-falletti_guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q55228563|Q55227355Q55228563]]
| 0
| [[MicheleFilippo FallicaGuazzalotti]]
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
| a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita; a Catania il 13 genn. 1874. Fonti e Bibl .: Catania,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelefilippo-fallica_guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q55228564|Q55227356Q55228564]]
| 0
| [[Enrico Guazzone]]
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| a VeneziaRoma il 1018 novdic. 18271876 da LorenzoBartolomeo e da ElenaGinevra CorrentiSantucci.; laa moglie,Roma stimoloil prezioso23 esett. 1949. Protagonista, in collaboratricevarie indispensabilefasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloenrico-fambri_guazzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q55228565|Q55227357Q55228565]]
| 0
| [[BandinoGiovanni FamiliatiGucci]]
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinogiovanni-familiati_gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q55228566|Q55227358Q55228566]]
| 0
| [[GianCapoleone Pietro FancelliGuelfucci]]
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giancapoleone-pietro-fancelli_guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q55228567|Q55227359Q55228567]]
| 0
| [[IacopoVincenzo Antonio FancelliGueli]]
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopovincenzo-antonio-fancelli_gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q55228568|Q55227361Q55228568]]
| 0
| [[NicoloCornelio FancelloGuerci]]
| Ingegnere e politico italiano
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| [[agronomo]]<br/>[[politico]]<br/>[[ingegnere]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q55228570|Q55227363Q55228570]]
| 0
| [[VirgilioAlfonso FanelliGuercia]]
| a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini,; a Napoli il 2 luglio 1890. Fonti e Bibl .: F. Florimo,
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilioalfonso-fanelli_guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q55228571|Q55227364Q55228571]]
| 0
| [[CarloLuigi FantacchiottiGuermandi]]
| a Cortona (prov. Arezzo)Milano il 1723 giugnosett. 1808,1900 da GiuseppeUmberto e Camilla Fusari.; a PerugiaMilano il 1929 febbr.giugno 18601979. Fonti e Bibl .: ArchivioRoma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-fantacchiotti_guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q55228572|Q55227367Q55228572]]
| 0
| [[OddoneMatteo FantiniGuerra]]
| a Fosdondo,Marciano frazionenelle Masse di CorreggioSiena, (Reggioda Emilia)Filippo ile da Caterina; a RomaSiena il 2124 lugliosett. 19761601. OltreFonti aglie scrittiBibl menzionati.: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddonematteo-fantini_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368Q55228573|Q55227368Q55228573]]
| 0
| [[UgolinoGian de'Francesco FantoliniGuerrazzi]]
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogian-defrancesco-fantolini_guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q55228574|Q55227369Q55228574]]
| 0
| [[GabrieleMassimiliano FantoniGuerri]]
| a VicenzaReggello, ilnel 16"popolo" febbr.di 1833San daDonato Vincenzo,a commercianteFronzano,; a VeneziaFirenze il 3020 sett.marzo 19131893. FontiAppartenente eda Bibl .:lungo Bassanotempo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielemassimiliano-fantoni_guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370Q55228575|Q55227370Q55228575]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo FantuzziGuerrieri]]
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-fantuzzi_guerrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q55228579|Q55227371Q55228579]]
| 0
| [[GaspareLucia FantuzziGuerrini]]
| a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni.; a Lodi il 1° nov. 1990. Fonti e Bibl .: Notizie tratte
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparelucia-fantuzzi_guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373Q55228581|Q55227373Q55228581]]
| 0
| [[GiuseppeEduardo FantuzziGugino]]
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeduardo-fantuzzi_gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q55228582|Q55227375Q55228582]]
| 0
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| [[Rodolfo Fantuzzi]]
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfoguglielma-fantuzzi_di-milano-detta-la-boema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q55228583|Q55227379Q55228583]]
| 0
| [[AmeliaFelice FaraoneGuglielmi]]
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ameliafelice-faraone_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q55228584|Q55227380Q55228584]]
| 0
| [[EpaminondaFilippo FariniGuglielmi]]
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminondafilippo-farini_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q55228586|Q55227381Q55228586]]
| 0
| [[LeovigildoGian PaoloMaria FarioGuglielmino]]
| ala BorghettoGenova diil Asola25 nelgenn. dipartimento1922 delda MincioCarlo (Mantova)Otto, giornalista; a VeneziaRoma l'8il luglio17 febbr. 18631985. Fonti e Bibl .: PressoNotizie l'archiviobiografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildogian-paolomaria-fario_guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382Q55228588|Q55227382Q55228588]]
| 0
| [[FabioGUGLIELMO Farnesed'Accorso]]
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioguglielmo-farnese_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227384Q55228589|Q55227384Q55228589]]
| 0
| [[NicolaGUGLIELMO Farnesida Casale]]
| a LuccaCasale ilMonferrato, 21probabilmente sett.intorno 1836al 1390. Suo padre era un piccolo; a LuccaFirenze l'8il 2 febbr. 1904.1442 Lae il suasuo attivitàcorpo fu continuatasepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaguglielmo-farnesi_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227386Q55228590|Q55227386Q55228590]]
| 0
| [[CarloGUGLIELMO Farnetida Pavia]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguglielmo-farneti_da-pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227389Q55228591|Q55227389Q55228591]]
| 0
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| [[Antonio Fasan]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
| a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti.; a Padova il 26 nov. 1985. Fonti e Bibl .: G. Mersica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioguglielmo-fasan_gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227390Q55228592|Q55227390Q55228592]]
| 0
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| [[Clemente Fasce]]
| tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta; il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero
| a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca; a Genova il 2 ott. 1793. Fonti e Bibl .: Gli Avvisi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementeguglielmo-fasce_i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227392Q55228594|Q55227392Q55228594]]
| 0
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| [[Gian Maria Fasiani]]
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianguglielmo-mariaviii-fasiani_marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227393Q55228595|Q55227393Q55228595]]
| 0
| [[GaetanoFabrizio FasoliGuicciardi]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofabrizio-fasoli_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227396Q55228596|Q55227396Q55228596]]
| 0
| [[MargheritaGiovanni FasoloOrazio Guicciardi]]
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
| a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta; a Firenze il 18 ott. 1956. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritagiovanni-fasolo_orazio-guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227399Q55228597|Q55227399Q55228597]]
| 0
| [[Vincenzo Domenico FassiniGuicciardi]]
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
| il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto; a Pisa il 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-domenico-fassini_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227401Q55228598|Q55227401Q55228598]]
| 0
| [[FASSIFerdinando VICINI, GiovanniGuicciardini]]
| a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi; a Firenze il 15 ag. 1906. Fonti e Bibl .: I. Pestellini,
| a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco; a Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-fassi-vicini_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227402Q55228599|Q55227402Q55228599]]
| 0
| [[CarloIacopo FassoGuicciardini]]
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
| ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821,; a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si tenne presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloiacopo-fasso_guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227403Q55228600|Q55227403Q55228600]]
| 0
| [[LiberatoBenedetto FassoniGuidalotti]]
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
| a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele; a Torino il 4 maggio 1775. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatobenedetto-fassoni_guidalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227405Q55228601|Q55227405Q55228601]]
| 0
| [[AlessioGiuseppe FasuloMaria Guidelli]]
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
| a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati; a Napoli poco tempo dopo. Fonti e Bibl .: Napoli, Parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiogiuseppe-fasulo_maria-guidelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227406Q55228602|Q55227406Q55228602]]
| 0
| [[GiuseppeBeniamino FasuloGuidetti]]
| a Frattamaggiore presso Napoli il 2614 marzo 1763,1918 da Filippo e da Celidea; a NapoliRoma il 254 dic.luglio 18321989. AvevaFonti sposato,e Bibl .: probabilmenteCommemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebeniamino-fasulo_guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227407Q55228603|Q55227407Q55228603]]
| 0
| [[SilvanoGiovanni FasuloDomenico Guidetti]]
| a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo; a Roma il 30 nov. 1592. Un suo fratello, Matteo, gli
| a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana,; a Napoli il 3 marzo 1955. L'autobiografia è stata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvanogiovanni-fasulo_domenico-guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227408Q55228604|Q55227408Q55228604]]
| 0
| [[Giovanni IacopoGualberto FatinelliGuidi]]
| a Lucca il 2812 aprott. 16531817 daa GiovanniFirenze Battistada Antonio e AngelaArianna Sandrini.; a Firenze il 17 ottgenn. 17361883. aLe Romafiglie Amalia e fu sepolto nella basilicaMarianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopogualberto-fatinelli_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227410Q55228605|Q55227410Q55228605]]
| 0
| [[ZellideIacopo FattiboniGuidi]]
| a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea; subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia,
| a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e; a Cesena il 7 genn. 1891. Fonti e Bibl .: Per Z . F
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zellideiacopo-fattiboni_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227412Q55228606|Q55227412Q55228606]]
| 0
| [[LuigiSofia FattorelloGuidi]]
| presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita; probabilmente nel 1124, la G. doveva essere all'epoca
| a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore; a Trieste il 23 dic. 1983. Fonti e Bibl .: I cataloghi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisofia-fattorello_guidi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227414Q55228607|Q55227414Q55228607]]
| 0
| [[CarloAlessandro AntonioGuidi Fattoridi Bagno]]
| a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in; a Parma il 25 genn. 1866. Fonti e Bibl .: Oltre alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidi-di-bagno-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227415Q55228609|Q55227415Q55228609]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Battista FattoriGuidoboni]]
| da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui; a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio
| con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale,; a Trento nel 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780],
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-fattori_guidoboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227416Q55228610|Q55227416Q55228610]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni LuigiAntonio FattoriniGuidobono]]
| a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo,; a Torino, probabilmente nel 1685, secondo quanto riferito
| il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) -; a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-luigiantonio-fattorini_guidobono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227417Q55228612|Q55227417Q55228612]]
| 0
| [[FATULIGUIDO da Bagnolo]]
| tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e; a Venezia agli inizi del 1370 e fu sepolto nel primo
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fatuli_guido-da-bagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227418Q55228613|Q55227418Q55228613]]
| 0
| [[GiambattistaGUIDO Fauredi Piacenza]]
| nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu; certamente dopo il 928-929. Secondo Bougard (1989)
| a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano,; a Viterbo il 25 apr. 1779. Postumi uscirono alcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaguido-faure_di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227421Q55228614|Q55227421Q55228614]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco FaustiniGuidotti]]
| a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di; a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale
| a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da; a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-faustini_guidotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227422Q55228615|Q55227422Q55228615]]
| 0
| [[Paolo Guidotti, detto il Cavalier Borghese]]
| [[Cristoforo Fauzone]]
| a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili; a Roma il 10 marzo 1629 e venne sepolto il giorno successivo
| intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento; a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoguidotti-fauzone_paolo-detto-il-cavalier-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227423Q55228616|Q55227423Q55228616]]
| 0
| [[DomenicoDino FavaGuinigi]]
| a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si; a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodino-fava_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227424Q55228617|Q55227424Q55228617]]
| 0
| [[MarianoMichele FavaGuinigi]]
| a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro; improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo
| a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo; a Napoli il 16 dic. 1937. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianomichele-fava_guinigi_res-69aeed7d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227425Q55228618|Q55227425Q55228618]]
| 0
| [[OnoratoNicolao FavaGuinigi]]
| a Collobiano,Lucca inquasi provinciacertamente dinel Vercelli,1375. ilNiente 7è lugliodato di; a NapoliLucca due anni dopo, il 2315 settnov. 19411435. Fonti e Bibl .: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratonicolao-fava_guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227426Q55228619|Q55227426Q55228619]]
| 0
| [[Traiano, marchese del Cerro Guiscardi]]
| [[Augusto Favalli]]
| a MilanoCasale ilMonferrato 5nel ott1554. 1912Vari daesponenti Vittorio., che due annidella; a RomaCasale il 1526 apr.marzo 19691639. FontiIl esuo Bibl .:corpo Tavolefu paroliberetumulato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustoguiscardi-favalli_traiano-marchese-del-cerro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227429Q55228620|Q55227429Q55228620]]
| 0
| [[Domenico Guizza, detto Caporalini]]
| [[Giuseppe Favaloro]]
| a UsticaRecanati, (Palermo)presso daAncona, Antoninoil e6 daluglio Francesca1769, Calderaroprimogenito; a CataniaRecanati ill'11 9genn. maggio 19701848. Fonti e Bibl .: NecrolJ.W. Goethe,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguizza-favaloro_domenico-detto-caporalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430Q55228621|Q55227430Q55228621]]
| 0
| [[GiovanniGuizzardino Battistada FaveroBologna]]
| Giurista bolognese nato nell'ultimo decennio del secolo; il 13 sett. 1222 in località e circostanze a noi ignote.
| a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov.; a Roma il 29 dic. 1906. Un'opera del F. che presenta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguizzardino-battistada-favero_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227431Q55228622|Q55227431Q55228622]]
| 0
| [[Pietro Guizzetti]]
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862.; a Parma il 23 luglio 1937. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faveropietro-giuseppina-detta-mafalda_guizzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227433Q55228623|Q55227433Q55228623]]
| 0
| [[PietroEnrico Maria FaviaGuj]]
| a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere,; a Roma il 28 dic. 1905. Tra gli scritti del G., oltre
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroenrico-maria-favia_guj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227434Q55228625|Q55227434Q55228625]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo FavilliGussoni]]
| a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà,; il 4 luglio 1654 nella casa veneziana di S. Luca, dove
| il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola,; a Bologna il 2 nov. 1989. Bibl .: Biografie e bibliografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-favilli_gussoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227435Q55228626|Q55227435Q55228626]]
| 0
| [[NarcisoVincenzo FavilliGussoni]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr.; a Venezia il 20 genn. 1654. Fu sepolto nel chiostro
| a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina,; a Pisa il 18 luglio 1957. Fonti e Bibl .: Ann . d .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisovincenzo-favilli_gussoni_res-6aec00ab-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227436Q55228627|Q55227436Q55228627]]
| 0
| [[FrancescoFrancesc Antonio FaviniGusta]]
| a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador,; a Palermo il 19 maggio 1816. Fonti e Bibl .: M. Batllori,
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofrancesc-antonio-favini_gusta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227437Q55228630|Q55227437Q55228630]]
| 0
| [[Arturo Guzzoni degli Ancarani]]
| [[Agostino Favoriti]]
| medico italiano (1858-1927
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoguzzoni-favoriti_degli-ancarani-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227438Q55228631|Q55227438Q55228631]]
| 0
| [[Joseph-Francois-Jerome Perret conte di Hauteville]]
| [[Gaetano Emanuele Fazzini]]
| a ViesteRumilly, innel provinciaGenevese di(Alta FoggiaSavoia), l'11il 17 dieott. i 806 da1731,; a Napoli il 24 dicfebbr. 1878.1810 Oltre(non aisi citaticonosce scrittiil delluogo esatto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanojoseph-emanuelefrancois-fazzini_jerome-perret-conte-di-hauteville_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227439Q55228633|Q55227439Q55228633]]
| 0
| [[LorenzoNicola FazziniHeusch]]
| il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne,; improvvisamente a Bari l'11 apr. 1902. Fonti e Bibl.
| a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da; a Napoli il 4 maggio 1837, durante un'epidemia di colera.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzonicola-fazzini_heusch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227442Q55228634|Q55227442Q55228634]]
| 0
| [[MarcoOscar Antonio FeHoffer]]
| a BresciaTrieste il 12 nov.luglio 17621907 da GiambattistaErmanno, e Lodovicaodontoiatra; di colera a BresciaMilano il 1628 marzogenn. 18361984. FontiDal matrimonio econ BiblElsa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcooscar-antonio-fe_hoffer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227443Q55228635|Q55227443Q55228635]]
| 0
| [[GiuseppeAlberto Andrea FeaHofmann]]
| a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro; a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealberto-andrea-fea_hofmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227447Q55228636|Q55227447Q55228636]]
| 0
| [[AntonioPietro MariaErasmo FedeHostini]]
| a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula; nella sua casa romana (Roma, Arch. stor. del Vicariato,
| a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo; a Roma il 15 giugno 1718, nel palazzo mediceo di Campo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-mariaerasmo-fede_hostini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227448Q55228637|Q55227448Q55228637]]
| 0
| [[FEDELEAlessandro da San BiagioHumbourg]]
| a San Biagio Platani (Agrigento)Firenze il 185 genn. 171779 17da Giovanni Evangelista,; a PalermoFirenze il 914 agott. 18011856. Fonti e ilBibl suo.: corpoArch. mummificatodi
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-san-biagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-humbourg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227452Q55228638|Q55227452Q55228638]]
| 0
| [[FEDELEPietro daPaolo ZaraIacometti]]
| a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca; l'8 marzo 1636 lasciando allo I. e ai figli la conduzione
| a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile; a Spalato il 21 di quel mese. Il suo funerale fu seguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedelepietro-dapaolo-zara_iacometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227453Q55228639|Q55227453Q55228639]]
| 0
| [[BartolomeoStefano FedeliIannuzzi]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola; a Napoli il 3 luglio 1906. Cavaliere dell'Ordine della
| attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua; poco dopo, probabilmente a Modena, il 16 febbr. 1721.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeostefano-fedeli_iannuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227455Q55228640|Q55227455Q55228640]]
| 0
| [[ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga]]
| [[Stefano Fedeli]]
| a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria; a Firenze il 21 febbr. 1792. La sua sepoltura dimostrò
| a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se; nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoildefonso-fedeli_di-s-luigi-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227460Q55228641|Q55227460Q55228641]]
| 0
| [[CarloArcangelo FederighiIlvento]]
| a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea; prematuramente ad Anzio, presso Roma, il 3 ag. 1936.
| a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua; durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloarcangelo-federighi_ilvento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227461Q55228642|Q55227461Q55228642]]
| 0
| [[GinoEmanuele FedrigoImbimbo]]
| a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore,; a Parigi nel 1839. Fonti e Bibl. : Berlino, Staatsbibliothek,
| a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina; a Parma il 26 sett. 1969. Bibl .: Necrol., in Progresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoemanuele-fedrigo_imbimbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227462Q55228643|Q55227462Q55228643]]
| 0
| [[GiuseppePietro Eugenio FegarottiImbriaco]]
| Medico militare e accademico italiano
| a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11; a Roma il 20 apr. 1973. Fonti e Bibl .: Fondo personale
| [[ufficiale medico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-imbriaco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-eugenio-fegarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227463Q55228644|Q55227463Q55228644]]
| 0
| [[AldinoIMMANUEL Felicanida Roma]]
| a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le; infatti fra il 1336 e il 1337 e anche ipotizzare la
| a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891; a Boston il 20 apr. 1967. Fonti e Bibl .: Le Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldinoimmanuel-felicani_da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227464Q55228645|Q55227464Q55228645]]
| 0
| [[FelicePasquale da SambucaIndrio]]
| ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio; in Altamura il 10 luglio 1947. Tra le opere dell'I.
| a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da; il 14 ott. 1805. Fonti e Bibl .: Antonino da Castellammare,
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-sambuca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-indrio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227465Q55228646|Q55227465Q55228646]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco FelicettiInfantellina]]
| a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto,; a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991. Fonti
| da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena,; nel 1719 a Moena, come attestato dal registro dei morti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-felicetti_infantellina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227466Q55228647|Q55227466Q55228647]]
| 0
| [[PerieleRaffaele FeliciIngami]]
| il 1º13 ag.luglio 19111838 a SegniMarino, in provincia dipresso Roma, primogenitoda Carlo e; ila 22Roma marzol'11 1982giugno a1908. Foggia,Fonti durantee ilBibl congresso.: diocesanoRoma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/perieleraffaele-felici_ingami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227467Q55228650|Q55227467Q55228650]]
| 0
| [[AndreaWladimiro FelicianiIngiulla]]
| il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle; a Firenze il 9 ag. 1972. Fonti e Bibl .: F. Gasparri,
| a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima; a Siena il 24 dic. 1596: dai documenti ritrovati nell'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreawladimiro-feliciani_ingiulla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227469Q55228651|Q55227469Q55228651]]
| 0
| [[PietroAugusto Martire FeliniInnocenti]]
| a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini.; a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli
| nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile; a Ratisbona l'11 ott. 1613, dopo soli tre giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroaugusto-martire-felini_innocenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227471Q52154214|Q55227471Q52154214]]
| 0
| [[RiccardoBartolomeo FeliniCrivellari]]
| a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi,; a Trento il 22 maggio 1930. Trattò i problemi inerenti
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardobartolomeo-felini_crivellari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227473Q52154232|Q55227473Q52154232]]
| 0
| [[BenedettoDaniele FenajaFilippo Farsetti]]
| a RomaVenezia il 2023 febbrag. 17361725 da unaAnton famigliaFrancesco die modestaBianca; a Venezia il 2012 dic.marzo 18121787. Fonti e Bibl .: Roma,Arch. Collegio Leoniano,di
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodaniele-fenaja_filippo-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227474Q52154233|Q55227474Q52154233]]
| 0
| [[MassimoFra BessoFelice FenoglioCignaroli]]
| a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo; a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimogiuseppe-besso-fenoglio_cignaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227476Q52154363|Q55227476Q52154363]]
| 0
| [[AgostinoPietro FeoliCamuccini]]
| a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo; a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinopietro-feoli_camuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227477Q52154483|Q55227477Q52154483]]
| 0
| [[Giovanni Acquaroni]]
| [[Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Fergioni]]
| a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come; intorno al 1738. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. storico
|
| [[acquafortista]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[padre (Q2029179)|padre]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fergionigiuseppe-bernardino-vincenzo-detto-lo-sbirretto_acquaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227478Q52154501|Q55227478Q52154501]]
| 0
| [[FrancescoLuigi FergolaCardinali]]
|
| a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato; a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227479Q52154509|Q55227479Q52154509]]
| 0
| [[Giovanni Battista FergusioCallegari]]
| a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector; a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn.
|
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-fergusio_callegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227480Q52154653|Q55227480Q52154653]]
| 0
| [[Antonio Severino FerloniDalco]]
| a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma); a Milano il 23 ott. 1813. Subito il suo nome ricorse
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-severino-ferloni_dalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227482Q52154663|Q55227482Q52154663]]
| 0
| [[PietroFrancesco FerloniBosa]]
| in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì; il 16 nov. 1740. A partire dal 1732 il F., su commissione
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-ferloni_bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227483Q52154685|Q55227483Q52154685]]
| 0
| [[BenedettoFilippo FeroggioGnaccarini]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718,; il 12 febbr. 1763 nella sua abitazione, di proprietà
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofilippo-feroggio_gnaccarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227484Q52154690|Q55227484Q52154690]]
| 0
| [[GiovanniPietro Battista FeroggioDovizielli]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-feroggio_dovizielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227486Q52154707|Q55227486Q52154707]]
| 0
| [[NicolaAgostino FerorelliLauro]]
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaagostino-ferorelli_lauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227487Q52154790|Q55227487Q52154790]]
| 0
| [[NicoloGiovanni FerracciuFontanesi]]
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiovanni-ferracciu_fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227488Q52154802|Q55227488Q52154802]]
| 0
| [[GaetanoUlisse FerraioliForni]]
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
|
| [[restauratore (Q2145981)|restauratore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoulisse-ferraioli_forni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227489Q52154814|Q55227489Q52154814]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe FerranniniBozzano]]
| il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere; a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227490Q52154901|Q55227490Q52154901]]
| 0
| [[GiovanniErminio Battista FerranteFanti]]
| a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi.; a Torino il 27 apr. 1913. Fonti e Bibl .: A. Gonella,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannierminio-battista-ferrante_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227492Q52154960|Q55227492Q52154960]]
| 0
| [[GiuseppeDemostene FerrantiMaccio]]
| a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria; a Piacenza il 17 maggio 1937, ricordato solamente da
|
| [[pittore]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[assessore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedemostene-ferranti_maccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227494Q52155045|Q55227494Q52155045]]
| 0
| [[MauroSalvatore FerrantiGrita]]
| a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.; a Ravenna il 7 marzo 1869. Sulla sua tomba fu incisa
|
| [[critico]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[critico d'arte (Q4164507)|critico d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurosalvatore-ferranti_grita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227495Q52155099|Q55227495Q52155099]]
| 0
| [[AlfioGustavo FerraraNacciarone]]
| a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo; a Parigi il 27 ott. 1829. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiogustavo-ferrara_nacciarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227496Q52155199|Q55227496Q52155199]]
| 0
| [[AlfredoLuigi FerraraMattirolo]]
| a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e; a Roma il 1º apr. 1939 Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
| [[docente]]<br/>[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoluigi-ferrara_mattirolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227497Q52155264|Q55227497Q52155264]]
| 0
| [[GandolfoGiovanni FerraraFocardi]]
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfo-ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227498Q52155334|Q55227498Q52155334]]
| 0
| [[Pier Giuseppe FerrarelliFerrarini]]
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giuseppe-ferrarelli_ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227499Q52155434|Q55227499Q52155434]]
| 0
| [[AmbrogioGiuseppe FerrariMarcotti]]
| a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia; a Parma il 31 luglio 1936. Fonti e Bibl .: Necrologi
|
| [[scrittore]]<br/>[[critico]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiogiuseppe-ferrari_marcotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q52155481|Q55226040Q52155481]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe BrugnoliBiadego]]
| bibliotecario e storico italiano (1853-1921)
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[bibliotecario]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-biadego_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q52155566|Q55226041Q52155566]]
| 0
| [[GiovanniAugusto BrugnoneGaudenzi]]
| a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758; a Torino il 3 marzo 1818. Fonti e Bibl .: V. Luciano,
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaugusto-brugnone_gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q52155670|Q55226042Q52155670]]
| 0
| [[GaleazzoEmilio BrugoraBertana]]
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
| [[studioso di letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoemilio-brugora_bertana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q52155809|Q55226043Q52155809]]
| 0
| [[MatteoPietro BrumaniGuerri]]
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-brumani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q52155847|Q55226044Q52155847]]
| 0
| [[StefanoEdoardo BrunGordigiani]]
| a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia; a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl .: I maggiori
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoeduardo-brun_gordigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q52155930|Q55226045Q52155930]]
| 0
| [[Vincenzo Billi]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassovincenzo-lorenzo-duca-di-san-filippo_billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q52155989|Q55226047Q52155989]]
| 0
| [[GiovanniGuido Francesco BrunatiGrimani]]
| il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni; a Roma il 6 genn. 1806. Fonti e Bibl .: Vienna, Haus-
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguido-francesco-brunati_grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q52156022|Q55226048Q52156022]]
| 0
| [[FrancescoArnaldo BrunelleschiCervesato]]
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[critico]]<br/>[[direttore (Q1162163)|direttore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarnaldo-brunelleschi_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q52156307|Q55226050Q52156307]]
| 0
| [[FrancescoAnnibale BrunelliAlberti]]
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[funzionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoannibale-brunelli_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q52156357|Q55226052Q52156357]]
| 0
| [[GirolamoLuigi BrunelliCalderini]]
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoluigi-brunelli_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q52156537|Q55226054Q52156537]]
| 0
| [[GiuseppeAlberto BrunengoHelios Gagliardo]]
| a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821; a Roma l'11 maggio 1891. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brunengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-helios-gagliardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q52156602|Q55226057Q52156602]]
| 0
| [[InnocenteAndrea Ugo BrunettiLippi]]
| a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta; a Lodi il 20 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenteandrea-ugo-brunetti_lippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q52156622|Q55226058Q52156622]]
| 0
| [[PaoloGarzia Antonio BrunettiFioresi]]
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalfredo-antonio-brunetti_grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q52156653|Q55226059Q52156653]]
| 0
| [[VincenzoGino BrunettiFrontali]]
| a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena; a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Casati ( Diz.
|
| [[professore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogino-brunetti_frontali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q52156702|Q55226060Q52156702]]
| 0
| [[AngeloCesarina CesareGurgo BruniSalice]]
| a TorinoCasale l'8Monferrato genn.il 18842 damaggio Ottavio e1890 da ClotildeTancredi Crosio,e; a OrtaRoma il 294 settag. 19551992. Fonti e Bibl . : PerI le nozioni riguardantidocumenti,
| [[mecenate (Q15472169)|mecenate]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarina-gurgo-salice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cesare-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q52156749|Q55226061Q52156749]]
| 0
| [[VincenzoPietro BruniAntonio Manca]]
| a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a; a Roma il 13 ag. 1594. Fonti e Bibl .: Litterae Societatis
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-bruni_antonio-manca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q52157080|Q55226062Q52157080]]
| 0
| [[Umberto Campagnolo]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de'; a Rimini il 15 ott. 1540. Di letteratura il B. fu appassionato
|
| [[docente]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruniumberto-de-parcitadi-giovanni_campagnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q52157146|Q55226064Q52157146]]
| 0
| [[BRUNIRolando DE BAROFFI, AntonioMonti]]
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
| [[farmacista]]<br/>[[docente]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunirolando-de-baroffi-antonio_monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q52157295|Q55226065Q52157295]]
| 0
| [[LudovicoSaro BrunoMirabella]]
| ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò; improvvisamente il 6 febbraio 1508. Fonti e Bibl .:
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicorosario-bruno_mirabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q52158458|Q55226066Q52158458]]
| 0
| [[AngeloAlfonso BrusaPaleotti]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-brusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-paleotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q52158538|Q55226067Q52158538]]
| 0
| [[PaoloLuigi BrusantiniAlessandro Parravicini]]
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-alessandro-parravicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q52158586|Q55226068Q52158586]]
| 0
| [[VincenzoRoberto BrusantiniDe Ruggiero]]
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-brusantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-de-ruggiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q52158589|Q55226069Q52158589]]
| 0
| [[AlessandroCamillo BruschettiniCessi]]
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[docente]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocamillo-bruschettini_cessi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q52158592|Q55226071Q52158592]]
| 0
| [[Gustavo Brigante Colonna Angelini]]
| [[Francesco Bruyn]]
|
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobrigante-bruyn_colonna-angelini-gustavo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q52222232|Q55226072Q52222232]]
| 0
| [[Alessandro Magno (Q52222232)|Alessandro Magno]]
| [[Luigi Maria Bruzza]]
| a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi,; a Roma il 6 novembre dello stesso anno e fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-bruzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-magno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q52272098|Q55226074Q52272098]]
| 0
| [[AntonioFrancesco Buccidella Torre]]
| condottiero italiano
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-bucci_della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q52305987|Q55226075Q52305987]]
| 0
| [[GiulioSergio BucciFailoni]]
|
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosergio-bucci_failoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q52498153|Q55226076Q52498153]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q52498153)|Giovanni Costa]]
| [[Giuseppe Buccioni]]
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-buccioni_costa_res-6a7ddcdb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q52506255|Q55226077Q52506255]]
| 0
| [[GiuseppeSebastiano BudiniCavina]]
| disegnatore e incisore italiano, attivo a Bologna nel XVIII secolo
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
| [[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-budini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q52507452|Q55226078Q52507452]]
| 0
| [[FedericoGiuseppe BufalettiCacchi]]
| tipografo ed editore italiano attivo a L'Aquila tra il 1565 e circa il 1593
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiuseppe-bufaletti_cacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q52508938|Q55226079Q52508938]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni dei Bufalinid'Anagni]]
| presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| [[cardinale]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q52509829|Q55226080Q52509829]]
| 0
| [[LuigiCelesterio Buffolidi Negro]]
| a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celesterio-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-buffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q52510535|Q55226081Q52510535]]
| 0
| [[Alceste Luigi Faggioli]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buitoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alceste-luigi-faggioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q52511394|Q55226083Q52511394]]
| 0
| [[MarinoEusebio BulcanoBastoni]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bulcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eusebio-bastoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q52555609|Q55226085Q52555609]]
| 0
| [[Franco Garelli (Q52555609)|Franco Garelli]]
| [[Bellisario Bulgarini]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medico]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisariofranco-bulgarini_garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q52672844|Q55226086Q52672844]]
| 0
| [[GiovanniElisabetta Battista BulgaroGafforini]]
| soprano italiana
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-gafforini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bulgaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q52693823|Q55226087Q52693823]]
| 0
| [[GiulianoFerdinando BuonaccorsiBrambilla]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoferdinando-buonaccorsi_brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q52709250|Q55226089Q52709250]]
| 0
| [[GirolamoCornelia BuonagraziaRossi-Martinetti]]
| contessa di Lugo, animatrice di un salotto letterario a Bologna
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
| [[salottiera]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelia-rossi-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-buonagrazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q52720535|Q55226090Q52720535]]
| 0
| [[GiulioGiovanni BuonamiciLoriga]]
| 1861-1950; Medico alla Direzione della Sanità pubblica, docente in igiene industriale e ispettore medico del lavoro. Nato a Osilo (SS) e morto a Sassari.
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-buonamici_loriga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q52720610|Q55226091Q52720610]]
| 0
| [[LuigiArcangelo BuonamiciLori]]
| ca. 1611-1679; Organista e arciliutista. Nato e morto a Roma.
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiarcangelo-buonamici_lori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q52826362|Q55226093Q52826362]]
| 0
| [[Gabriele Pepe (Q52826362)|Gabriele Pepe]]
| [[Matteo Buonamici]]
| 1899-1971; Storico, professore universitario
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogabriele-buonamici_pepe_res-b6c9143c-3056-11e5-b07d-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q52906580|Q55226094Q52906580]]
| 0
| [[Paolo Ricci (Q52906580)|Paolo Ricci]]
| [[Niccolo Buonaventuri]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ricci_res-fd66249b-3bad-11e7-a2fd-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q53498175|Q55226096Q53498175]]
| 0
| [[Aurelio Alfieri]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| incisore italiano
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsiglio-giovanni-detto-il-marescalco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q53499586|Q55226098Q53499586]]
| 0
| [[GherardoCamillo BuondelmontiCungi]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardocamillo-buondelmonti_cungi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q53499607|Q55226099Q53499607]]
| 0
| [[Gottardo Da Ponte]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
| [[editore]]<br/>[[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmontigottardo-giovannida-detto-il-vecchino_ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q53501229|Q55226100Q53501229]]
| 0
| [[IacopoGiovanni BuondelmontiGeorgi]]
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-buondelmonti_georgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q53503048|Q55226102Q53503048]]
| 0
| [[RanieriCaterina Buondelmontide Julianis]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
| [[illustratore scientifico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raniericaterina-buondelmonti_resde-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_julianis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q53557376|Q55226103Q53557376]]
| 0
| [[SimoneAlberto BuondelmontiAlfieri]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q53561456|Q55226104Q53561456]]
| 0
| [[ZanobiRaffaele Buondelmontida Verona]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q53564852|Q55226105Q53564852]]
| 0
| [[BernardoTommaso BuongirolamiGiuseppe Farsetti]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q53844051|Q55226106Q53844051]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Buongirolamidel Nero]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-buongirolami_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q53942949|Q55226108Q53942949]]
| 0
| [[DomenicoGiovanni BuoninsegniBattista Aiccardo]]
| editore italiano
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-aiccardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q53996467|Q55226111Q53996467]]
| 0
| [[GiovambattistaGirolamo BuoninsegniAlbrizzi]]
| editore italiano
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q53996539|Q55226113Q53996539]]
| 0
| [[Giovanni Antonio degli Antoni]]
| [[Lorenzo Buoninsegni]]
| editore italiano
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-de-antoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q54087232|Q55226114Q54087232]]
| 0
| [[Carlo Castellani (Q54087232)|Carlo Castellani]]
| [[Giulio Buonomini]]
| a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli,
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliocarlo-buonomini_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q54152594|Q55226115Q54152594]]
| 0
| [[AlessandroCiro BuonvisiGiannelli]]
| a Roma, da LudovicoGuglielmo e daIda CaterinaRossi, Diodatiil nel29 lugliomaggio 1533 (venne1905.; a LuccaLa Spezia il 313 marzodic. 16011959. RimastoPostumi orfano afurono diciassettepubblicati:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrociro-buonvisi_giannelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q54670789|Q55226116Q54670789]]
| 0
| [[BenedettoDaniele BuonvisiDeloc da Cremona]]
|
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettodaniele-buonvisi_deloc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q54825907|Q55226117Q54825907]]
| 0
| [[LorenzoGastone BuonvisiLambertini]]
| a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di; a Firenze l'11 ott. 1994. Fonti e Bibl .: Necr., in
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
| [[biologo (Q864503)|biologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gastone-lambertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q54826497|Q55226119Q54826497]]
| 0
| [[MartinoGuido BuonvisiMattiussi]]
| a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14; a Gorizia il 12 marzo 1925. Tra le altre opere del
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-mattiussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-buonvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q54830575|Q55226120Q54830575]]
| 0
| [[GiovanEustachio Battista BuragnaMontemurro]]
| 1857-1923; Sacerdote, fondatore della Congregazione dei Piccoli fratelli del SS.mo Sacramento (1907) e della Congregazione delle Figlie del S. Costato (1908). Nato a Gravina di Puglia e morto a Pompei.
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-martiniano-montemurro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q54839080|Q55226123Q54839080]]
| 0
| [[Scipione,Giovanni beatoLorenzo BuraliMariani]]
|
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraligiovanni-scipionelorenzo-beato_mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q54844260|Q55226124Q54844260]]
| 0
| [[EnricoCesare BurciFranciotti]]
| a FirenzeLucca il 263 maggioluglio 18621557 da GaetanoMichele e da LauraMaria Zagri-Chelli.Bertolini,; a FirenzeLucca il 309 ottdic. 19331627. BiblLa .:composizione G.di F.,opere Prof. E.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricocesare-burci_franciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q54851865|Q55226125Q54851865]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BurgioCicu]]
| a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna.
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cicu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q54857629|Q55226126Q54857629]]
| 0
| [[EnricoSalvatore BurichMandruzzato]]
| a FiumeTreviso il 1513 lugliodic. 18891758 da Enrico,Francesco insegnantee elementare,da Andrianna; a ModenaPadova ill'11 12 ottfebbr. 19651837. Fonti e Bibl .: OltreA. al necrologioGalvani,
| [[medico]]<br/>[[educatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-mandruzzato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q54858045|Q55226128Q54858045]]
| 0
| [[GiovanniCosimo Francesco BurlaFiliarchi]]
| a PiacenzaPistoia innel data1520, imprecisatafiglio versodel lacapitano finePiero deldi secoloDaniele; a RomaFirenze il 2419 marzodic. 15351603. Fonti e Bibl .: LettereF. Zaccaria, volgariBibliotheca
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-filiarchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q54858162|Q55226130Q54858162]]
| 0
| [[AdrianoEttore BurlamacchiRota]]
| 1883-1958; Storico, docente di storia moderna presso l'Ateneo di Pavia, già insegnante di storia e geografia nelle scuole secondarie, tra i fondatori della "Nuova rivista storica". Nato a Milano, morto a Cannobio (VB).
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[educatore]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q55226173|Q55226131Q55226173]]
| 0
| [[GherardoGiovanni BurlamacchiCamillo Cacace]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiovanni-burlamacchi_camillo-cacace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q55226176|Q55226133Q55226176]]
| 0
| [[NiccoloBonsignore BurlamacchiCacciaguerra]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobonsignore-burlamacchi_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q55226177|Q55226134Q55226177]]
| 0
| [[PacificoEligio BurlamacchiCacciaguerra]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacificoeligio-burlamacchi_cacciaguerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q55226178|Q55226135Q55226178]]
| 0
| [[Pietro Tommaso Cacciari]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a TorinoBologna da Carlo FilippoStefano e da GiuliaFrancesca BeccariaFranzoni il 25 ott.; anel Torinoconvento l'11delle ag. 1746. SposatosiGrazie il 1428 ottfebbr. 17081769. conFonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcpietro-antoniotommaso-ceveris-conte-di-burolo_cacciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q55226179|Q55226137Q55226179]]
| 0
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| [[Giuseppe Buroni]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecaccini-buroni_francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q55226180|Q55226138Q55226180]]
| 0
| [[GabrioUgolino BuscaCaccini]]
| a Montecatini intorno al 15401345-46, da Giovanni Antonio, chedi esercitavaCaccino; il 2710 luglioott. 1605,1425 cone ognifu probabilitàsepolto diin malariaS. Maria Novella, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriougolino-busca_caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q55226181|Q55226139Q55226181]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| [[Vincenzo Busdraghi]]
| a Luccatra il 191510 dic.e 1524il da1520, Niccolòquarto figlio di Giovanni Battistae; ilnel 271577, ag.probabilmente 1601.nella Ilseconda Guidobonimetà continuòdi a stampare sinomarzo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocacherano-busdraghi_d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q55226182|Q55226140Q55226182]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro BusenelloLuigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-busenello_luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q55226183|Q55226141Q55226183]]
| 0
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| [[Pietro Maria Busenello]]
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocacherano-mariad-busenello_osasco-policarpo-vitaliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q55226184|Q55226143Q55226184]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| [[Natale Busetto]]
| a PadovaBricherasio il 205 dicott. 18771736 da DomenicoGiovanni Battista e da Teresa Fanton,; a Padovadimenticato il 73 febbr.febbraio 1968.del Della1812 suaa copiosaTorino. produzioneFonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalecacherano-busetto_di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q55226185|Q55226144Q55226185]]
| 0
| [[AristideAnton BusiMaria Cadolini]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristideanton-busi_maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q55226186|Q55226146Q55226186]]
| 0
| [[GiovanniCesare Clemente BusiCaetani]]
| ada ForteAntonio, Urbanosignore (Bologna)di ilFilettino, 22e nov.da 1776.Caterina ArruolatosiColonna,; il 1º13 ag. 18471566. eNon fusi sepoltoconosce alla cimiterodata di Montmartre.nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicesare-clemente-busi_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q55226187|Q55226147Q55226187]]
| 0
| [[OttavioFilippo BusincoCaetani]]
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviofilippo-businco_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q55226189|Q55226148Q55226189]]
| 0
| [[Domenico Cafaggi, detto Capo]]
| [[Feliciano Bussi]]
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggi-domenico-detto-capo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/feliciano-bussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q55226190|Q55226149Q55226190]]
| 0
| [[CesareFrancesco BussolaCaffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefrancesco-bussola_caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q55226191|Q55226151Q55226191]]
| 0
| [[Jean-Antoine-Jerome Caffe]]
| [[Giacomo Bussolari]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomojean-bussolari_antoine-jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q55226192|Q55226152Q55226192]]
| 0
| [[BartolomeoAurelio BussottiCaggiano]]
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoaurelio-bussotti_caggiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q55226193|Q55226153Q55226193]]
| 0
| [[GiorgioGiovanni BustiCagnetto]]
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovanni-busti_cagnetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q55226195|Q55226155Q55226195]]
| 0
| [[NiccoloBelmonte Felice ButiCagnoli]]
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobelmonte-felice-buti_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q55226196|Q55226156Q55226196]]
| 0
| [[FrancescoLuigi BuzzacariniCagnoli]]
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoluigi-buzzacarini_cagnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q55226197|Q55226157Q55226197]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo BuzziCaimi]]
| anella Dervioprima (Como)metà ildel 30XV apr.secolo 1751,da euna studiònobile medicinafamiglia; a Milano ilnel 9 genn1496. 1805.La Bconfusione, iblche .: S. De Renzi,ebbe Storiaorigine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-buzzi_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q55226198|Q55226159Q55226198]]
| 0
| [[CA'Gerolamo MASSER, Leonardo daCaimi]]
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cagerolamo-masser-leonardo-da_caimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q55226199|Q55226161Q55226199]]
| 0
| [[CABACIOPier RALLO,Francesco ManilioCairo]]
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maniliopier-cabaciofrancesco-rallo_cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q55226200|Q55226162Q55226200]]
| 0
| [[EustachioErnesto CabassiCairoli]]
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachioernesto-cabassi_cairoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q55226202|Q55226164Q55226202]]
| 0
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| [[Bartolomeo Cabella]]
| a MilanoTorino il 1510 febbrnovembre 1754. 1847Avviato, dacom'era Antonio e da Marcellinatradizione; a MilanoTorino il 522 maggionov. 19071831. Fonti e Bibl .: B. CaizziChiusano, Storia
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissotti-di-chiusano-carlo-francesco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cabella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----
∑ 49994997 items.
{{Wikidata list end}}
|