Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.227.21.37 (discussione), riportata alla versione precedente di .mau. Etichetta: Rollback |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 514:
Parchi di estensione maggiore si trovano fuori dall'area edificata: il [[Parco Lambro]], il [[Parco Forlanini]], il [[Parco delle Cave]], il [[Boscoincittà]] e il [[Parco di Trenno]]. Per la sua particolarità, si segnala il "[[Monte Stella (Milano)|Monte Stella]]", ricavato dalle macerie degli edifici bombardati nella [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/AreeVerdi_ParchieGiardini_Parco%20Monte%20Stella&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_01_01/d2aaad80446e0187b8f1bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_01_01&type=content|accesso=3 ottobre 2010|titolo=Parco Monte Stella}}</ref>.
Nella zona nord del territorio comunale è posto il [[Parco Nord Milano|Parco Nord]], a carattere sovracomunale<ref group=N>Interessa anche i comuni di [[Bresso]], [[Cusano Milanino]], [[Cormano]], [[Cinisello Balsamo]] e [[Sesto San Giovanni]].</ref>. Un'ampia parte del territorio, a est, sud e ovest, è invece compresa nel [[Parco agricolo Sud Milano]], una vasta area a carattere naturalistico e agricolo che circonda la città dai tre lati<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.mi.it/parcosud/index.jsp|titolo=Parco Sud|accesso=29 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124091837/http://www.provincia.mi.it/parcosud/index.jsp|dataarchivio=24 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Resti ben conservati delle [[mura spagnole di Milano|mura spagnole]] sono visibili lungo viale Vittorio Veneto nei pressi di [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]], dove hanno mantenuto l'aspetto originale, quella di "passeggiata" alberata<ref>{{cita web|http://www.liberospazio.com/le-mura-spagnole-di-milano/|C'era una volta: le mura spagnole di Milano|accesso=30 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://blog.urbanfile.org/2015/12/16/zona-porta-romana-le-mura-spagnole/|Zona Porta Romana – Le mura spagnole|accesso=30 ottobre 2017}}</ref>.
A est della città, presso l'[[Aeroporto di Linate]], nel territorio dei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]], si trova l'[[Idroscalo di Milano]], un vasto bacino artificiale scavato nel [[1928]]-[[1930]] per l'ammaraggio e il decollo degli [[idrovolante|idrovolanti]], e riconvertito già nel [[1934]] ad area per gare e attività sportive e uso balneare pubblico. Molto frequentato nei [[Estate|mesi estivi]] e dotato di una vasta area verde, l'Idroscalo è spesso definito "''il mare dei milanesi''"<ref>{{cita web|url=http://www.idroscalo.info/|accesso=3 ottobre 2010|titolo=Sito ufficiale Idroscalo}}</ref>. Nell'arco dell'anno l'area viene utilizzata per manifestazioni sportive nautiche, come canottaggio, motonautica o sci d'acqua.
Riga 520:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Milano è [[capoluogo]] della [[Regione (Italia)|regione]] [[Lombardia]], dell'omonima [[Città metropolitana di Milano|città metropolitana]], e centro di [[Area metropolitana di Milano|una delle più popolose aree metropolitane]] d'[[Europa]]<ref name="OECD_Milan_2006">{{cita pubblicazione|autore=OECD|wkautore=Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|titolo=OECD Territorial Reviews: Milan, Italy|rivista=Territorial Reviews|editore=OECD Publishing|città=Paris|anno=2006|mese=ottobre|id=http://dx.doi.org/10.1787/9789264028920-en|url=https://www.oecd-ilibrary.org/docserver/9789264028920-en.pdf|lingua=en|accesso=21 aprile 2018|issn=1990-0767|isbn=92-64-02891-9}}</ref><ref name="OECD_Competitive_Cities">{{cita pubblicazione|autore=OECD|wkautore=Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|titolo=Competitive Cities in the Global Economy|rivista=Territorial Reviews|editore=OECD Publishing|città=Paris|anno=2006|mese=novembre|id=http://dx.doi.org/10.1787/9789264027091-en|url=https://read.oecd-ilibrary.org/urban-rural-and-regional-development/competitive-cities-in-the-global-economy_9789264027091-en|lingua=en|accesso=21 aprile 2018|issn=1990-0767|isbn=92-64-02708-4}}</ref><ref name="Salet">{{Cita libro|autore=Willem Salet|autore2=Andy Thornley|autore3=Anton Kreukels|titolo=Metropolitan governance and spatial planning: comparative case studies of European city-regions|anno=2003|editore=Spon Press|città=New York|isbn=978-0-415-27449-4|pagina=265}}</ref><ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|titolo= Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali|accesso = 21 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/open/news/Le-aree-metropolitane-in-Italia-occupano-il-9-per-cento-del-territorio/193547881368277998|titolo= Comunicato stampa d'ateneo|accesso
Al momento dell'[[Unità d'Italia]] Milano era il secondo comune italiano per numero di abitanti<ref name="Agnew|p. 230">{{Cita|Agnew|p. 230}}</ref>. Successivamente, secondo il censimento del [[1931]], sottrasse a [[Napoli]] il primo posto, per poi cederlo a Roma ([[1936]])<ref name="Agnew|p. 230"/>. Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] fu interessata da un cospicuo [[Emigrazione italiana|flusso migratorio da tutte le regioni d'Italia]], fino a raggiungere il suo massimo di {{formatnum:1743427}} abitanti al 31 dicembre [[1973]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/cron/dal1971al1980.htm|titolo=Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1971 al 1980|accesso=18 giugno 2010}}</ref>.
Riga 844:
[[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|thumb|Treno del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]] in sosta alla [[Stazione di Milano Porta Venezia|stazione di Porta Venezia]] del [[passante ferroviario di Milano]]]]
La [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale]] è la principale della città e, con un traffico giornaliero di {{formatnum:320000}} passeggeri<ref>{{cita web|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b0b0f42b3e09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|accesso
La città è servita da un [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] ("linee S"), che garantisce collegamenti frequenti in un'area di circa 40 km di raggio; fulcro del servizio è il [[Passante ferroviario di Milano|passante ferroviario]], una galleria di 9 km che attraversa la città da nord-ovest a sud-est e che è costituita da otto stazioni ferroviarie sotterranee, offrendo numerosi punti d'interscambio con la [[Metropolitana di Milano|metropolitana]] e i trasporti urbani.
|