Nicola Collarile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho ampliato la biografia e aggiunto la fonte bibliografica work in progress
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
refusi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|aviatori italiani}}
Nicola Collarile (1895 - 1962) Un [[Aviatore militare|Aviatore]] di Fanteria
 
== Biografia ==
Nicola Collarile nacque a Benevento il 17 febbraio 1895, da Gaetano Collarile e Pellegrina De Nicola, primo di undici fratelli. Trascorse la sua prima infanzia a [[Pietrelcina]] e fu compagno di scuola di Francesco Forgione, il futuro [[Padre Pio da Pietrelcina|Padre Pio]]. Trascorse la fanciullezza a Benevento, accudito anche dalla sua bisnonna Giuseppa Pucillo che era maestra elementare. Proseguì gli studi a Benevento fino al 1912 anno in cui conseguì il Diploma dell'Istituto Tecnico.
 
Quello stesso anno ricevette la cartolina di chiamata alla leva militare che all'epoca era della durata di due anni; dopo la lunga permanenza nel Nord Italia, fece quindi ritorno a Benevento nel 1914 col ilcon Congedo illimitato ed il progetto di laurearsi in Ingegneria.
 
Nel gennaio 1915 ricevette però la chiamata alle armi e l'Ordine di presentarsi al 7° Reggimento Artiglieria da Fortezza. Alla fine di quello stesso mese fu assegnato al 61° Reggimento di Fanteria come Caporale. Nell'Agosto del 1915 venne nominato Sottotenente di Complemento d'arma di fanteriaFanteria effettivo ed assegnato alla Brigata Campania del 30° Reggimento di Fanteria con Deposito a Nocera Inferiore; prestò giuramento il 22 agosto del 1915.