Adozioni di software libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 77:
==== Provincia di Bolzano ====
 
Le scuole italiane in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]] sono passate al Software Libero<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1300856&r=PI Punto informatico]</ref><ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=onoFRPa3wkk Report: "Risparmio digitale"]</ref>.
 
''A spingerci verso il software libero - spiega l'ispettore Lorenzi - non ci sono ragioni economiche legate ai costi delle licenze proprietarie. L'unica molla che ci ha spinto al cambiamento è stato un approccio per così dire filosofico che seguiamo nei processi di istruzione. Crediamo che le tecnologie abbiano un ruolo fondamentale nella costruzione dei saperi e poter contare su tecnologie non proprietarie consente di allargare le possibilità di crescita''.
Riga 143:
Il risparmio stimato sarà di due milioni di euro annui.
 
httphttps://www.ubuntu.com/products/casestudies/french-national-police-force-saves-2-million-year-ubuntu
 
== [[Germania]] ==
Riga 149:
=== Comune di Monaco di Baviera ===
 
Nel maggio [[2003]] il comune di [[Monaco di Baviera]] ha annunciato<ref>[httphttps://www.heise.de/newsticker/meldung/37126 heise online - Münchener Rathaus-SPD entscheidet sich für Linux [Update&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> un piano per migrare gradualmente, nell'arco di quattro anni, i propri sistemi informatici da Windows a Linux, tra cui diversi server [[Windows NT]], 14000 PC desktop e 16000 notebook. L'investimento previsto è di 35 milioni di euro.
 
Le motivazioni della proposta, più che per considerazioni economiche sono state considerazioni sull'accessibilità dei dati ma soprattutto la certezza di potere controllare nel dettaglio i codici sorgente. La proposta ha ricevuto l'approvazione di tutte le forze politiche locali tranne il partito conservatore CSU, che si è dichiarato fermamente contrario. Il progetto ha assunto il nome ufficiale di ''LiMux''.