Mohammad Ali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 15:
|Attività = attore
|Nazionalità = pakistano
}} conosciuto anche come ''Shahenshah-e-Jazbaat (L'Imperatore delle Emozioni)''. Attore molto versatile, si è esibito in ruoli [[Storiografia|storici]], [[Biografia|biografici]] e [[Patriottismo|patriottici]] in costume e film d'arte. Ha recitato in oltre 250 film interpretando eroi sia buoni che cattivi. Secondo un sondaggio della [[CNN]] del [[4 marzo]] [[2010]] è ritenuto tra i 25 più [[Grande Attore|grandi attori]] asiatici.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnngo.com/explorations/none/asias-25-greatest-actors-all-time-223697|titolo=Copia archiviata|accesso=19 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104064938/http://www.cnngo.com/explorations/none/asias-25-greatest-actors-all-time-223697|dataarchivio=4 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 34:
 
== Attivismo politico e sociale ==
Mohammad Ali e sua moglie Zeba avevano entrambi stretti rapporti con diversi partiti politici nel paese. Nel 1971, al ''Festival del Cinema di Mosca'' protesto contro l'India indossando un abito nero, accusando la nazione di aver trattenuto 93.000 prigionieri di guerra.<ref name=mazhar /> Ha ricoperto il ruolo di ministro della cultura nel governo di [[Nawaz Sharif]], introdottucendo nuove [[Politichese|politiche]] per migliorare le condizioni [[Industria|dell'industria]] cinematografica pakistana.<ref>{{Cita web|url=http://www.pakistanpressfoundation.org/news-archives/35918/a-tribute-to-the-king-of-emotions/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Fondazione Ali-Zaib ===