Montedison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea VB (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 136:
* [[Montedipe]] e [[Montepolimeri]]: anche queste società specializzate nelle produzioni chimiche di base e nelle materie plastiche passarono nel [[1991]] all'[[EniChem]], che mantenne parte delle attività (oggi facenti capo a [[Syndial]] ed a [[Polimeri Europa]]) e ne dismise invece altre (come la [[Vinavil]], rilevata poi dal gruppo [[Mapei]]).
* [[Ausimont]]: specializzata nella chimica del [[fluoro]] e delle tecnoplastiche, rimase controllata dal gruppo Montedison fino al [[2002]], quando fu ceduta ed assorbita dal gruppo chimico [[Solvay Group|Solvay]].
* [[Himont]]: joint-venture tra Montedison e l'americana Hercules, l'azienda, che produceva [[polipropilene]], era considerata uno dei “gioielli” tecnologici del gruppo, che infatti non volle conferirla ad [[Enimont]] al momento della sua costituzione; subentrata alla Hercules la [[Royal Dutch Shell|Shell]] (da cui la denominazione ''[[Montell]]''), la Montedison la cedette completamente nel [[1997]]. Successivamente, dopo l'entrata di [[BASF]] nel [[2000]] divenne ''[[Basell]]''). Nel 2005, sia Basf sia Shell vendettero l'azienda ad una cordata di aziende, tra cui Access Industries e Chatterjee Group per circa 4,4 miliardi di euro<ref>*[http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1586 Notizia dell'acquisto su Polimerica.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070717172610/http://www.polimerica.it/modules.php?name=News |date=17 luglio 2007 }}</ref>. Attualmente ([[Dicembre]] [[2007]]), dopo l'ennesima fusione (stavolta con l'americana Lyondell) ha acquisito il nome di ''[[LyondellBasell]]''.
* [[Farmitalia]]: neanche il polo farmaceutico della Montedison entrò nell'affare Enimont, ma fu comunque ceduto pochi anni dopo alla [[Pharmacia]] (oggi [[Pfizer]]); Montedison ne conservò però il ramo aziendale denominato ''Antibioticos'', specializzato nella sintesi di principi attivi [[antibiotico|antibiotici]], che fu venduto alla [[Fidia Farmaceutici]] solo nel 2003.
* EdisonTel: era la controllata di Edison per offrire servizi voce, servizi internet e trasmissione dati, utilizzando tecnologie sia di rete fissa che mobile, venduta nell'agosto del 2003 a Plug It, l'anno successivo viene fusa con quest'ultima per dare vita a [[Eutelia|Eutelia s.p.a.]]