Lola Mk4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Auto da competizione |nome = Lola Mk4 |immagine = Lola_MK4_at_Silverstone_Classic_2011.jpg |didascalia = Due Lola MK4 durante un revival a Silverstone nel 2011 |costr... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|categoria = Formula 1
|classe =
|squadra = [[Bowmaker Racing Team]], [[Reg Parnell Racing]]
|progettista = Eric Broadley
|antenata =
|erede = [[Lola T100]]
|telaio =
|motore = Coventry Climax FWMV 1496 cc V8
|trasmissione = cambio manuale a 5 marce Colotti Type 32
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|passo = 2390
|peso = 480,8
|carburante = Shell
|pneumatici = [[Dunlop]]
|rivali = [[:Categoria:Vetture di Formula 1 1961|Vetture di Formula 1 1962]]
|debutto = Grand Premio d'Olanda 1962
|piloti = [[John Surtees]]<br/>[[Roy Salvadori]]<br/>[[Maurice Trintignant]]<br/>[[Lucien Bianchi]]<br/>[[Chris Amon]]<br/>[[John Campbell-Jones]]<br/>[[Mike Hailwood]]<br/>[[Masten Gregory]]<br/>[[Bob Anderson]]
|corse = 18
|vittorie = 0
|pole =
|giri veloci = 0
|campionati costruttori = 0
|campionati piloti = 0
|produzione=1962–1963
}}
[[File:Surtees at 1962 Dutch Grand Prix.jpg|miniatura|John Surtees su una Lola Mk4 numero 19 con alle spalle Phil Hill su una Ferrari 156 duriante il Gran Premio d'Olanda 1962]]
| |||