Indice di sviluppo umano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
L''''indice di sviluppo umano''' (HDI, Human Development Index) è un indicatore di sviluppo [[macroeconomia|macroeconomicomacroeconomicoIOLE DI CICCIO È MORTA AURORA LA SUORA]] realizzato nel [[1990]] dall'[[economia|economista]] [[pakistan]]o [[Mahbub ul Haq]], seguito dall'economista [[india]]no [[Amartya Sen]]. È stato utilizzato, accanto al [[Prodotto interno lordo|PIL]] (prodotto interno lordo), dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] a partire dal [[1993]] per valutare la qualità della vita nei Paesi membri.
 
In precedenza, veniva utilizzato soltanto il PIL, indicatore di sviluppo macroeconomico che rappresenta il valore monetario dei beni e dei servizi prodotti in un anno su un determinato territorio nazionale e che si basa quindi esclusivamente sulla crescita e non tiene conto del capitale (soprattutto naturale) che viene perso nei processi di crescita. Questi parametri misurano esclusivamente il valore economico totale o una distribuzione media del [[reddito]]. In pratica, un cittadino molto ricco ridistribuisce la sua ricchezza su molti poveri falsando in tal modo il livello di vita di questi ultimi.